È vero che i GIOVANI NON vogliono LAVORARE?

GIMME5 con il mio codice sconto e 5 EURO DI BENVENUTO:
5gimme5.acomea.it/app/registe...
Supportami su:
● PATREON: / giopizzi
●ISCRIVITI: goo.gl/eqHygH
Seguimi su:
● INSTAGRAM: bit.ly/2uIyStO
● TWITTER: bit.ly/2sHhwft
● TWITCH: / gio_pizzi
● FACEBOOK: bit.ly/2tFWRtx
IL MIO PODCAST: bit.ly/2C3wFyY
Pianta un albero nella mia foresta su TREEDOM: bit.ly/2TyM4R4
● Secondo Canale KZread: goo.gl/A4jhEo
FONTI E LINK INTERESSANTI
Disoccupazione giovanile (OECD): bit.ly/3xx3deq
Numero imprese Italia 2017 (ISTAT): bit.ly/3gAS0E7
40% dei lavoratori giovani inadeguati (OECD): bit.ly/3gyj9HV
Discrepanza tra domanda e offerta (IL SOLE 24 ORE): bit.ly/3gJt3W4
Incapacità di integrazione (IL SOLE 24 ORE): bit.ly/3q5Rstc
Alternanza scuola lavoro (LA LEGGE PER TUTTI): bit.ly/3gBw0sR
Retribuzione per paese (ANSA): bit.ly/3wFZqM6
Retribuzione media giovani (IL FATTO QUOTIDIANO): bit.ly/2TL2gAE
Percentuale giovani laureati (ISTAT): bit.ly/3vGbPyd
Allarme lavoratori stagionali (CORRIERE): bit.ly/3gFppgQ
Rapporto annuale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro: bit.ly/3vGJ7Nw
Costo del lavoro in Italia (OCSE): bit.ly/3iSoPOD
Articolo delirante (PIAZZAPULITA): • Lavoro: cercasi fornai

Пікірлер: 2 100

  • @morsus4074
    @morsus40743 жыл бұрын

    "I giovani non vogliono lavorare" lo dice Salvatore, ex vigile urbano andato in pensione con 14 anni di contributi

  • @emanueletofi4763

    @emanueletofi4763

    3 жыл бұрын

    A 14 anni, con tre mesi di contributi ,due ammonizioni ma stava simpatico al commissario e quindi signora mia cosa ci vuole fare lo ha messo in pensione

  • @kairo5023

    @kairo5023

    3 жыл бұрын

    Populiste e qualunquiste le battute sui pensionati e la gente comune. Il problema è quando lo dicono gli imprenditori che non vogliono pagare in maniera adeguata i giovani. I vecchi sono brontoloni? E sti cazzi? Preoccupiamoci dei veri responsabili del problema.

  • @stefanomazzoleni946

    @stefanomazzoleni946

    3 жыл бұрын

    A cui noi dobbiamo dare la pensione eh..quindi per lui è dannoso che noi ce ne andiamo all'estero dopo il diploma o la laurea

  • @pix9407

    @pix9407

    3 жыл бұрын

    Ragazzi solo per informazione....i vigili non vanno assolutamente in pensione prima...Sono i CC e quelli della Guardia di Finanza che possono andare 5 anni prima in pensione. Saluti

  • @kairo5023

    @kairo5023

    3 жыл бұрын

    @@pix9407 ed è giusto così perché io voglio persone che possono utilizzare armi nel massimo della lucidità. Ormai hanno imparato la filastrocca

  • @carlo7503
    @carlo75033 жыл бұрын

    Personale esperienza: Avevo 16 anni(attualmente 25), andai durante l'estate a cercare lavoro per pizzerie/ristoranti, mi chiamarono per consegnare le pizze ed io accettai, prendevo 20€ al giorno, dal lunedì alla domenica. Dopo pochissimo tempo, praticamente meno di una settimana mi venne chiesto se "potevo dare una mano in cucina"(il proprietario era messo talmente tanto male da non avere una lavastoviglie, quindi si lavava tutto a mano). Da lí iniziai a diventare lavapiatti, cameriere, ragazzo delle pizze, pulire l'interno e l'esterno della pizzeria ed aiutare nella preparazione. Ero ingenuo, e quindi venni spremuto come un limone senza ribellarmi. Arrivai a lavorare 7/8 ore al giorno sempre per 20€, ed a volte me ne venivano dati 15 o 10 dipendentemente da com'era andata la serata economicamente. Posso dire che nella maggior parte dei posti è così, i proprietari tendono a sfruttare perché sono disperati o bastardi, più soldi risparmiano facendoti spezzare la schiena, meglio è. Ah, ovviamente tutto sempre in nero. Ed ovviamente al sud, perché la questione meridionale, è a dir poco schiacciante. Ho poi mantenuto i contatti con alcuni compagni di scuola, seppur abbiamo preso percorsi diversi(io ho continuato a studiare come altri, altri ancora hanno cercato di lavorare) ma nessuno, letteralmente nessuno a quasi 26/27 anni ha una stabilità sociale od economica. Non sto parlando di farsi le vacanze, di mettersi i soldi da parte per comprarsi una casa di proprietà o cose simili, che nonostante siano altrove la normalità, per alcuni(troppi) sono utopia pura; parlo semplicemente di arrivare a fine mese senza sentirsi stritolati dalle spese della quotidianità. O si è nella bolla universitaria, nella quale si dà un esame dopo l'altro procrastinando sempre meno la domanda "cosa faccio dopo" o sei umiliato da una realtà lavorativa di lavoro in nero, straordinari non pagati, vacanze non previste e così via...

  • @edoardoRss

    @edoardoRss

    3 жыл бұрын

    capitato lo stesso al Nord, erano 35 euro al giorno, comunque una miseria

  • @Albertagg11

    @Albertagg11

    3 жыл бұрын

    Una testimonianza da parte mia. Sono nato ('93) e cresciuto in una cittadina vicino al mare a pochi km da Venezia e a 14 anni ho iniziato a lavorare d'estate ogni anno fino alla laurea magistrale. Ho fatto il porta pizze, il commesso e il cameriere. Quest'ultimo lavoro, in particolare, mi ha fatto rendere conto di quanto marcio sia il settore della ristorazione. Assunto con un contratto di tirocinio - formalmente legale e sottoscritto davanti ad un centro per l'impiego - che affermava che dovessi fare 36 ore settimanali e comunque non più di 8 ore al giorno con una retribuzione di 500 Euro. Iniziata la stagione ho iniziato a servire colazioni/pranzi e cene di continuo, ogni giorno, con qualche riposo sparso qua e là ogni mese. Una media di 60-70 ore a settimana, con lo stipendio base di 500 euro e un contrato in essere di tirocinio mi ero immaginato che gli extra non potessero essere compresi in busta paga ma perlomeno mi sarei aspettato un riconoscimento per l'incredibile mole di lavoro che avevo fatto. Certo, era il primo anno che facevo il cameriere ed ero seguito da un ottimo tutor ma anche l'aspetto economico ha una sua importanza, anche solo dal punto di vista della dignità. Il mese di luglio di quell'anno persi 13 kg guadagnai 700 euro per una media di oltre 60 ore settimanali: meno di tre euro l'ora per lavorare con un caldo pazzesco. Ho abbandonato quel lavoro - che mi piaceva, grazie al quale ho conosciuto colleghi che sono tutt'oggi miei amici e che mi ha dato tanto comunque - l'anno della mia laurea e, vuoi per fortuna vuoi per il caso, ho trovato un buon lavoro che ho iniziato dopo tre giorni dalla proclamazione. Oggi ho uno stipendio discreto - perlomeno rispetto a quello dei coetanei che mi circondano ma non smetto mai di scandalizzarmi quando vedo certi proclami "facili" sulla scarsa voglia di lavorare cui si appellano imprenditori e politici populisti. Potrei andare avanti ore a parlare di questi temi che mi scaldano e che mi hanno spinto più volte a confrontarmi duramente con persone dell'età dei miei genitori che hanno una visione totalmente limitata e distorta della realtà. Costantemente basata sulla "furbizia" e sul "fregare l'altro" perché un po' noi italiani ce l'abbiamo per indole, un po' perché la loro generazione - a dirla tutta - è stata l'ultima a poterlo fare. Non voglio essere ipocrita e dire che la mia generazione al posto della loro non l'avrebbe fatto o non ne avrebbe approfittato ma negare le loro responsabilità è innegabile. Basta solo pensare al volume di persone in pensione da 40 anni! Sono rimasto in Italia e spero che questo paese un futuro ce l'abbia. Perlomeno so che posso contare su una generazione - la mia - in cui nonostante le voci che mi circondano, credo. Forza ragazzi

  • @TheDRIO92

    @TheDRIO92

    3 жыл бұрын

    Si al nord non cambia molto. Molti locali preferiscono prendersi una multa di migliaia di euro ogni tot anni piuttosto di regolarizzare i lavoratori. Così i proprietari possono riempire il garage di bmw e audi.

  • @SyndarNailo

    @SyndarNailo

    3 жыл бұрын

    E dimmi un po', magari ti criticavano anche perchè "non prendevi l'iniziativa"

  • @terryy.y

    @terryy.y

    3 жыл бұрын

    Per questo me ne sono andata, 24 anni, quest'anno mi laureo, ho stabilità economica e risparmi e sto già pensando a quando, tra qualche anno, comprerò casa. Fantastico! In Italia tutto ciò potevo solo sognarmelo. Inoltre qui, in UK (come in molti altri paesi), c'è uno stipendio minimo orario, che se ora non ricordo male sono 9 pound l'ora, comunque non male.

  • @GatodeUlthar666
    @GatodeUlthar6663 жыл бұрын

    "Ah i bambini di oggi non vogliono più lavorare 13 ore in fabbrica"

  • @hiki_komori6285

    @hiki_komori6285

    3 жыл бұрын

    Dovevi aggiungere “Per 200 euro al mese”

  • @dragon_striker3000

    @dragon_striker3000

    3 жыл бұрын

    Lavoro in fabbrica e grazie a Dio mi fanno uno stipendio decente il mese scorso 56 ore di straordinari certo ma alla fine era ben pagato

  • @GatodeUlthar666

    @GatodeUlthar666

    3 жыл бұрын

    @@dragon_striker3000 mi riferivo ovviamente al periodo della rivoluzione industriale

  • @dragon_striker3000

    @dragon_striker3000

    3 жыл бұрын

    @@GatodeUlthar666 pensavo ti riferissi alla cina, a no aspetta li sono 18 ore hai ragione

  • @Ruko404

    @Ruko404

    2 жыл бұрын

    @@hiki_komori6285 200 lire lol

  • @andrew-channel
    @andrew-channel3 жыл бұрын

    Io ho 36 anni, sono emigrato in Germania quando ne avevo 27 e conosco contratti tedeschi e quelli italiani abbastanza bene da poter dare un punto di vista il più oggettivo possibile. Ho inoltre lavorato in molti settori sviluppati e credo di parlare con cognizione di causa. A vedere questo video mi sale un po' di malinconia, ma tutto quello che hai detto è sacrosanto. Mi piacerebbe poter dare a chi ti segue la mia esperienza e la mia opinione. Forse potrà servire a qualcuno, chi lo sa. Una premessa. L'Italia è un paese che purtroppo ha come modello di ricchezza la *rendita* e ad oggi le possibilità di sviluppare una carriera redditizia fuori da questo modello sono pochissime. Per ragioni storiche e ora strutturali. Di rendita non vivono solo le famiglie che hanno investito in immobili o posizioni professionali, ma anche tutti i piccoli imprenditori che hai citato, che sopravvivono solo grazie al fatto che il sistema Italia è molto poco trasparente e questo permette loro di fare il bello e il cattivo tempo. Come dice il proverbio nell'acqua torbida nuotano i pesci. Questo significa anche che le barriere all'ingresso per i giovani sono alte. E' praticamente impossibile che un/a giovane avvocato o un/a commercialista riescano a partire da zero e a guadagnare la loro base clienti senza essere schiacciati dalla concorrenza dei baroni. Nelle università, negli ospedali e in tutti i famosi "gangli del potere" (cit) l'affiliazione politica e/o familistica conta più della preparazione tecnica. Per chi ha una alta preparazioni nelle scienze pure (e.g. aspiranti ricercatori) si aggiunge il problema della carenza di fondi. Ma anche questa è una conseguenza del nostro modello e non una causa. Fa male dirlo ma l'Italia non ha convenienza a investire troppo in ricerca pura (lo hai spiegato bene). E per sviluppare meglio questo punto, devo passare all'analisi del nostro sistema produttivo. Anche chi vorrebbe "solo" un posto da dipendente nell'impresa privata la situazione è buia. La sottocapitalizzazione endemica e la dimensione microscopica ha castrato le nostre imprese negli ultimi 40 anni. Sebbene ci sia una forte retorica di come fosse forte l'economia italiana negli anni 80, le stesse imprese che hanno costituito la colonna portante del nostro Paese ne sono diventate causa di declino. I modelli di business sono rimasti vecchi, le strutture con pochi dipendenti e frammentate e soprattutto con una classe manageriale sempre ancorata alla proprietà aziendale. Se una piccola azienda cresce e diventa "media" e poi "grande", serve che i proprietari assumano manager e deleghino lo sviluppo. Nessuno può fare tutto e sapere tutto in un'azienda. In Italia invece la mentalità imprenditoriale è rimasta spesso piccola e padronale, dove il fondatore novantenne ancora lavora, mantiene 15 dipendenti e magari i giornali locali gli fanno anche gli articoli elogiativi. In questo contesto sono nate eccellenze che per ragioni di mercato si sono sviluppate. Ad esempio non serve che una "Lamborghini" impieghi gli stessi dipendenti di una "Fiat", ma al contrario serve che ne abbia pochi e con competenze tecniche altamente specializzate. Tuttavia il 95% delle aziende non sono la Ferrari o la Lamborghini. Alla quasi totalità delle imprese, per competere, servirebbe generare economie di scala, ossia creare efficienze dovute alla grande dimensione (tanto capitale + tanta esperienza + tanto personale = costi più bassi = prezzi più competitivi = prodotti più fighi = profitti più alti). Se da un lato il "Made in Italy" ha beneficiato del primo modello (tanta qualità, tanto branding ma poche eccellenze), la maggior parte del Paese è rimasta in mano ad imprese microscopiche, con un management padronale e arretrato, non propenso al rischio e votato alla rendita. E queste imprese si chiedono: perché investire quando si può evadere il più possibile e magari con quei soldi in nero comprare delle case da affittare (pure in nero)? Perché pensare a sviluppare l'impresa se poi tutti i profitti vanno in "tasse dello stato ladro" quando il sistema si può spremere come un limone a danno dei lavoratori, dell'ambiente e magari pure dei contribuenti? Non va meglio nella grande industria. I grandi nomi Italiani (dalla moda, meccanica, agroalimentare) sono oggetto di vendita a capitale straniero da almeno un decennio. Quando sentite Prada è stata venduta, che Fiat si è fusa, che l'azienda italiana X ora fa parte del gruppo Olandese Z significa che un imprenditore ha liquidato tutto, e che ora i profitti di quelle aziende non torneranno più a casa. Anche queste sono sconfitte pesanti per i lavoratori italiani. I tedeschi sono pieni di aziende con i quartier generali e il capitale in Germania. Quel capitale si trasforma in tasse, che si trasforma in infrastrutture, che si trasformano in più produttività a beneficio di tutti. Attenzione: la Germania non è l'Eden. Per alcuni versi soffre delle stesse malattie italiane, ma ha una struttura sociale molto più efficiente e la uso come termine di paragone per rendere il mio discorso più chiaro. Il modello diventa deprimente quando la classe imprenditoriale rincorre un modello di rendita al posto di un modello di sviluppo. Ci sono aspetti macroeconomico molto importanti che hanno spinto a queste decisioni, ma non è questa la sede per parlarne. Quello che mi preme dirvi è: questo modello ora vorrebbe venirvi a dire che gli str***i siete voi perché non accettate un lavoro a 700 euro al mese. E Vuole convincervi che è colpa vostra se non accettate il lavoro, perché c'è la carità di cittadinanza (chiamarla reddito è un'offesa all'intelligenza degli Italiani). Un sistema economico serio non vede i sussidi alla disoccupazione come una forma di concorrenza sleale al mondo produttivo, proprio perché per definizione, fino dai tempi del 1800 in cui la produzione si faceva nelle miniere, le aziende dovrebbero produrre benessere e non miseria. Ho visto interviste di imprenditori scandalizzati perché ai colloqui i candidati chiedevano informazioni riguardo a ferie e salario. Non credevo ai miei occhi. In Germania lo stipendio e il salario sono già chiari PRIMA della candidatura, perché sono un elemento del CONTRATTO. Il lavoro non è una concessione che il giovane deve fare per tenere in piedi una macchina inceppata, il lavoro è un contratto. Se vi vengono a fare storie MORALI quando state per prendere un lavoro, mandateli gentilmente, civilmente, garbatamente a fare in c**o Emigrare non è per tutti, è una scelta personale e non è per nulla facile. Il lavoro non è più un diritto come veniva inteso negli anni 60, ma rimane un diritto quello di una vita degna e voi avete tutto il diritto di essere decisi nel far valere la vostra posizione contrattuale. Il gigantesco problema è quello di trovare un modo di ritornare allo sviluppo, in modo equo e sostenibile, e di poter assorbire le qualifiche delle persone in cambio di un compenso che garantisca ad una società di stare in piedi. Non accettate contratti illegali. Non accettate di essere sfruttati. Il mercato lo fanno la domanda e l'offerta. Se l'offerta non trova domanda, deve andare a cambiare il prezzo. Se le aziende italiane non trovano lavoratori, che alzino i salari! Se non hanno i soldi per farlo, che lascino spazio al mercato, così che imprese innovative e adatte ai tempi ne prendano il posto. Non perdete l'entusiasmo e non perdete la speranza. Da vecchio mi sento di riportare le parole di Gramsci, che in questo momento mi sembrano le più adatte da dire ad una giovane o ad un giovane che si affaccia al mercato del lavoro con preoccupazione: *"Istruitevi, perché avremo bisogno di tutta la nostra intelligenza. Agitatevi, perché avremo bisogno di tutto il nostro entusiasmo. Organizzatevi, perché avremo bisogno di tutta la nostra forza"*

  • @euskadi1996

    @euskadi1996

    3 жыл бұрын

    Complimenti per il discorso, molto bello e direi anche utile, almeno per me, 25 enne neolaureato in una magistrale umanistica

  • @lemirabolantiavventuredell1622

    @lemirabolantiavventuredell1622

    3 жыл бұрын

    Un discorso davvero chiaro e stupendo

  • @Kaesar39

    @Kaesar39

    3 жыл бұрын

    Hai raccontato un mondo complesso in maniera così facile da meritarti tutti i miei complimenti. Sono Italiano under 30 con il "c**o (si fa per ridere) di avere una retribuzione onesta e un contatto stabile con una impresa che fortuna iddio sembra sulla strada del modello di sviluppo, aumentiamo di anno in anno il personale e per quanto ce da farsi il culo, si vive in un ambiente sempre dinamico e socialmente stimolante (elemento da non sottovalutare mai). La Germania è da sempre l'elemento che si prende come esempio per il mercato micro e macro; a ben vedere, sono stato in Germania e le persone che vivono lì, al 90%, sono trattate da esseri umani. Qui in Italia ce troppo una mentalità di "prendere finché si può"; i giovani sono l'elemento X da spostare dove serve nell'equazione; quando dovrebbero essere invece uno dei cardini dell'intero sistema (anche perché in teoria il tempo è dalla nostra), per questo per quanto mi sento in una situazione "win-win" più che favorevole, non smetterò mai di sostenere chi come Giò, denuncia un sistema di merda. Spero con tutto me stesso che questo "reddito" resti, sia prolungato e anche rinforzato, andassero a quel paese gli sfruttatori che piangono sul Ghibli a fine serata perchè han fatto solo 2k di nero quando di solito è il doppio; e andassero a fanculo anche quella marea di incompetenti con l'attività ereditata e le capacità lavorative di un panda, che si sentono capaci di trattare tutti come schiavi da miniera. Una volta tanto godrei a vedere in ginocchio chi fino a ieri stava sotto i 30k di fatturato per non pagare più tasse (e farne altri 30 di nero) e finalmente arrivare a una legge sul salario minimo che riporti al centro il benessere della collettività e dell'individuo, non solo il bilancio di fine anno di qualche SPA.

  • @miky_mi4500

    @miky_mi4500

    3 жыл бұрын

    @@Kaesar39 Si ma evita le parolacce. Please

  • @andreamazzei7947

    @andreamazzei7947

    3 жыл бұрын

    Che belle parole, grazie. Un 19enne, quasi 20enne, all'inizio dell'università ne aveva proprio bisogno; è da quando ho 17 anni che non faccio altro che angosciarmi per il mio futuro, tutt' ora molto confuso e con molte variabili. Grazie.

  • @orsotorinese
    @orsotorinese3 жыл бұрын

    "Cercasi impiegato addetto a fotocopie, 2 lauree, master, quattro lingue fluenti, almeno 15 anni di esperienza nel ruolo. Massimo 20 anni di età."

  • @sary9348

    @sary9348

    2 жыл бұрын

    Esattamente. Questo è stato un tipo di lavoro proposto a me (anche se non cercavano laureati) non era un addetto alle fotocopie ma alla scannerizzazione dei documenti perchè l'azienda doveva aprirsi una filiale nel mio paese. Conclusione? Non ho ha mai aperto un cazzo. Anche se devo dire che un po' mi sono pentita di non aver accettato non come lavoro di una vita ma giusto per guadagnare qualche cosina per poter pagare gli esami del sangue e comprarmi una cyclette. Anche perchè con quel tipo di lavoro non ti fai granchè d'esperienza dato che vorrei un lavoro che mi faccia sentire realizzata al livello professionale e di conseguenza mi faccia sentire soddisfatta. Sai che sto facendo? Sto "lavorando" gratis per un anno per poter farmi esperienza e avere maggior probabilità d'essere presa da un azienda. Roba da matti.

  • @luigimarinuzzi5279
    @luigimarinuzzi52793 жыл бұрын

    Che poi un'altro cosa che mettono in ballo è : eh nessuno vuole fare più la gavetta Cioè è come se io dopo 3 anni di università per laurearmi in informatica e dopo 2 anni di magistrale in sicurezza informatica, venissi assunto da un'azienda e il direttore mi dicesse: senti per farti fare esperienza devi metterti a riparare le stampanti per 500€ al mese. Se permetti ti sputo in un occhio.

  • @blakedake19

    @blakedake19

    3 жыл бұрын

    In entrambi gli occhi*

  • @limortaccitua

    @limortaccitua

    3 жыл бұрын

    E fai pure bene!

  • @andreagualtiero5567

    @andreagualtiero5567

    3 жыл бұрын

    Dipende il tipo di lavoro,ma tanta gente uscita dalla università ha poca praticità ,è un modo anche per inquadrare il dipendente,io all inizio prendevo 700 euro,ora dopo 4 anni 1500,almeno intanto ti metti qualcosa in tasca ed entri nel mondo del lavoro

  • @UlvNemi

    @UlvNemi

    3 жыл бұрын

    E poi co sono quelli che cercano dipendenti tra i 20 e i 30 con esperienza decennale...

  • @danielelavatelli2790

    @danielelavatelli2790

    3 жыл бұрын

    @@UlvNemi io ho trovato uno che chiedeva un apprendista con esperienza.

  • @federicorenna4621
    @federicorenna46213 жыл бұрын

    Il discorso è estremamente semplice. Per ottenere il RdC devi essere iscritto regolarmente ad un centro di collocamento che provvederà a chiamarti al primo impiego disponibile. Raggiunto il numero massimo di rifiuti d’impiego perdi automaticamente il RdC. Se un imprenditore, anche di grande impresa, piange per l’assenza di giovani proprio a causa de reddito, gli è sufficiente raggiungere tale famoso centro di collocamento e chiedere lì dei colloqui con gli iscritti. Non lo fanno? Ovviamente, perché sennò dovrebbero obbligatoriamente regolarizzare secondo contratto collettivo nazionale, e addio lavoro in nero senza tasse e sfruttamento.

  • @kluwio

    @kluwio

    2 жыл бұрын

    Amen

  • @giannilarocca1585
    @giannilarocca15853 жыл бұрын

    Vista da fuori l’Italia è un paese chiuso in un loop temporale, quello che dicono sui giovani oggi, lo dicevano i nostri padri a noi negli anni ‘90 e i nostri nonni a loro negli anni ‘60. Alla fine I giovani di qualsiasi epoca sono sempre degli scansafatiche… è inquietante anche la dielettrica, si usano esattamente le stesse parole e gli stessi esempi da 70 anni a questa parte.

  • @WoodsGhostman

    @WoodsGhostman

    3 жыл бұрын

    Tutto sommato DARK non era poi così distopico

  • @M.M.83-U

    @M.M.83-U

    3 жыл бұрын

    Sono ragionevolmente sicuro che ci siano tavolette cuneiformi con scritte le stesse cagate.

  • @lamb6549

    @lamb6549

    3 жыл бұрын

    Io seguo molti content creator anche in America e in Inghilterra, è una retorica che esiste anche là, purtroppo. Persino nell'antica Grecia, con l'opera "Le Rane", si denuncia quanto i giovani pecchino di voglia di fare, creatività e di genio e che per colpa loro la tragedia stia andando in contro alla rovina.

  • @marcsimo

    @marcsimo

    3 жыл бұрын

    @@M.M.83-U tu scherzi ma abbiamo ssriamente trovato un vaso babilonese in cui un tizio si lamentava dei giovani che sono pigri, che non rispettano gli anziani e sono debosciati

  • @ashyles0110

    @ashyles0110

    3 жыл бұрын

    Altri hanno già detto la loro, ma in tutte le epoche le generazioni di padri e figli si criticano a vicenda

  • @diegotonelli9646
    @diegotonelli96463 жыл бұрын

    Non è vero che i giovani non hanno voglia di lavorare...beh io non ho voglia,ma non perché sono giovane.

  • @fackarov9412

    @fackarov9412

    3 жыл бұрын

    mi accodo, perche non mi va neanche di scrivere

  • @findekano1981

    @findekano1981

    3 жыл бұрын

    Concordo Fà troppo caldo per lavorare

  • @Spumpolox

    @Spumpolox

    3 жыл бұрын

    Ottima citazione 10/10

  • @lstillrise

    @lstillrise

    3 жыл бұрын

    Ma neanche gli adulti hanno voglia, l'unica differenza è che vengono pagati e quindi lo fanno xD

  • @giacomovannucci151

    @giacomovannucci151

    3 жыл бұрын

    @@fackarov9412 mi accodo a tutti e due

  • @orni100
    @orni1003 жыл бұрын

    “Io, me lo son guadagnatoh!” -Mimmo/a, il/la segnalato/a dal prete, che dopo un mese scarso di ‘gavetta’ (e stipendio gonfiato a colpi di scatti automatici oggi inesistenti) ha ottenuto il tanto agognato posto fisso e passa le sue ore di ufficio fra un caffè doppio all’ora ed una spesuccia al mercato rionale.-

  • @Mortebianca
    @Mortebianca3 жыл бұрын

    Ogni volta che gli imprenditori urlano "i giovani non vogliono lavorare" un economista muore.

  • @bello_bellissimo

    @bello_bellissimo

    3 жыл бұрын

    Dipende dall’economista, anzi dalla sua buona fede

  • @whatthedoc3129

    @whatthedoc3129

    3 жыл бұрын

    Nel mondo, allo stato attuale sono rimasti in vita 4 economisti Uno di loro ha perso l'udito e i suoi timpani sono esplosi in un tripudio di sangue e pezzi di orecchie, gli altri indossano cuffie e tappi per le orecchie per ragioni di sicurezza Inoltre è stato proibito loro l'accesso al suolo italico, sarebbe come correre su un campo minato

  • @Mortebianca

    @Mortebianca

    3 жыл бұрын

    @@bello_bellissimo un economista onesto muore*

  • @bello_bellissimo

    @bello_bellissimo

    3 жыл бұрын

    @@Mortebianca diciamo pure non liberista

  • @daniele5914

    @daniele5914

    3 жыл бұрын

    @@bello_bellissimo Cosa c'entra? Siete ossessionati dal liberismo. Scommettiamo che nei paesi più liberisti i giovani vengono pagati di più?

  • @aidengkholmes3
    @aidengkholmes3 Жыл бұрын

    Un mese e mezzo fa ero dipendente Unieuro: contratto trimestrale, assunto come addetto vendita, dopo due settimane mi son ritrovato a fare occasionalmente attività di magazzino senza DPI e senza alcun tipo di competenza perchè "così acquisisci skill", tradotto "Il nostro magazziniere ucraino si è licenziato e non ne troviamo un altro". Una volta ok, due meh, alla terza gli ho fatto pervenire una simpatica lettera della CGIL. Come la ricevono subito il titolare mi prende di mira, incazzato nero mi accusa di essere un lazzarone. Lo prendo in parola e gli dimostro cosa sia davvero un lazzarone: per il rimanente mese e mezzo il reparto ha segnato un trend negativo spaventoso per quel che riguarda le garanzie dei cellulari e i servizi aggiuntivi, nemmeno tre mie colleghe assieme lo hanno risollevato perchè letteralmente io in reparto non facevo più un cazzo. Chiamavano le persone per chiedere di un prodotto? Finito, mi spiace. Si presentavano clienti in reparto per chiedere informazioni su un prodotto? Li liquidavo in 30 secondi. C'era un minimo di calma? Prendevo e andavo a svaccarmi in magazzino. Poi oh, mi ha lasciato a casa, intanto mi sono fatto 5k euro tra stipendi, TFR, ferie non godute e tutto, adesso sono in disoccupazione e a settembre se riesco inizierò l'università. I datori di lavoro devono entrare nell'ottica che la musica è cambiata: tenti di mettere a rischio la mia incolumità perchè non vuoi cercare personale e pretendi di sfruttare chi già hai? Ti affondo il reparto in cui lavoro, sta tranquillo che ci riesco.

  • @Doxexx
    @Doxexx3 жыл бұрын

    Sono uno di quei giovani che non vogliono lavorare. Ho 27 anni, laureato, parlo tre lingue, ho fatto corsi di formazione negli Stati Uniti. A parte questa mini flexata, di tutta la mia vita lavorativa c'è ben poco da salvare. Ho iniziato come portiere notturno in un Hotel 4 stelle, turno lavorativo di 10 ore, sette giorni su sette. Ho accettato con la promessa di esser assunto come receptionist diurno la stagione successiva. Così è stato. Seconda stagione lavorativa: 8 ore al giorno continuative con soli 30 minuti di pausa per pranzare. Lo stipendio da 1200 (quando andava bene) tfr incluso. I giorni lavorativi dichiarati nella busta paga 18/30. In tutto ciò, l'ambiente lavorativo era disgustoso. I miei superiori erano totalmente inadatti e con il complesso di Napoleone. Demansionamento all'ordine del giorno. Giuro: ho fatto tanto il receptionist quanto il manutentore. Alla terza stagione ho avuto un crollo emotivo e psicologico, dopo un mese ho rassegnato le dimissioni, cosa che mi è poi costata centinaia di euro dalla psicologa, però si, d'altronde sempre per colpa mia. Attualmente disoccupato da un anno e con la fobia sociale che si alterna agli attacchi di panico. Depresso. La colpa è mia. Non voglio lavorare.

  • @faraonetolomeo

    @faraonetolomeo

    2 жыл бұрын

    Fratello mi dispiace, bisogna prendersela con i multimiliardari, i governi dovrebbero tassarli di più o non permettergli di continuare a lavorare se fanno magheggi per non pagare le tasse.

  • @faraonetolomeo

    @faraonetolomeo

    2 жыл бұрын

    Non è colpa tua fratello

  • @BB-fx3hf

    @BB-fx3hf

    2 жыл бұрын

    in cosa sei laureato?

  • @luigiastarita6723

    @luigiastarita6723

    2 жыл бұрын

    @@faraonetolomeo sbagliato bisogna ridurre il costo del lavoro aumentare gli stipendi stangare di brutto chi evade le tasse e chi sfrutta i dipendenti assumendolo a sei ore poi ne lavora 12/16

  • @Mina-hn3ms

    @Mina-hn3ms

    Жыл бұрын

    Mi dispiace molto per quello che hai passato, spero che dopo un anno tu stia meglio

  • @ciuis_
    @ciuis_3 жыл бұрын

    Si, confermo: anche io sto studiando gli alambicchi magici all'università

  • @alphadoppiodelta3799

    @alphadoppiodelta3799

    3 жыл бұрын

    Confermo sono l’alambicco

  • @ilmelone4590

    @ilmelone4590

    3 жыл бұрын

    La famosa facoltà di astrologia

  • @mitridatevieupatore4116

    @mitridatevieupatore4116

    3 жыл бұрын

    Confermo, sono il rettore

  • @francesco8003

    @francesco8003

    3 жыл бұрын

    Tutte 'e ccose scienziate

  • @FireInNight27

    @FireInNight27

    3 жыл бұрын

    Confermo, mi hanno appena bocciato in Storia della magia

  • @ErinniXeen
    @ErinniXeen3 жыл бұрын

    Esperienza personale: L'anno PRIMA dell'avvento del Covid ho lavorato in una gelateria d'estate, gelateria che tra le altre cose si vantava di far parte di una cooperativa sociale e che metteva al primo posto persone in difficoltà; quando ho fatto il colloquio ho pensato "Bene, io sono disabile ed è probabile che in certi casi mi possano anche venire incontro" Sono stati i 6 mesi peggiori della mia vita, sono arrivata a pensare al suicidio. Mi hanno fatto fare di tutto, andare sotto la pioggia o sotto il sole a picco a prendere i giornali A PIEDI, un'altra volta le targhette per indicare che brioches fosse fatta di cosa erano leggermente più grandi e allora lì 1 ora di ramanzina di come la sua bambina di 8 anni sa usare un righello, pulire entrambe le sale, andare sempre a piedi a far stampare io personalmente le loro locandine... E quando mi sono presa una pausa hanno avuto il coraggio di chiamarmi il mio giorno libero, farmi venire lì da loro per rimproverarmi di come io non avessi diritto a quella pausa. È stato avvilente e specialmente irrispettoso, perché come ho detto all'inizio: io sono disabile, posso camminare ma spostarmi da un lato all'altro della città è molto faticoso per me e ho più volte accennato alla questione. Ma almeno io venivo pagata! 300 euro sputati ma certi altri non avevano nemmeno quel lusso, specialmente i ragazzi stranieri che con la scusa di ricevere un insegnamento di come si fanno certe cose e di avere ESPERIENZA non venivano nemmeno pagati. Ora sono 2 anni che non ho un lavoro e sono chiaramente in difficoltà economica, la risposta che mi si da è sempre che per una persona disabile è più facile trovare lavoro e personalmente non lo trovo affatto vero; anzi, spesso mi tocca allontanarmi da certi luoghi di lavoro perché in qualche modo se possono fotterti ti fottono alla grande. E io giuro che vorrei un lavoro, ma che scelta ho? Morire di fame o non riuscire più a camminare (di nuovo) perché i datori di lavoro mi sfruttano?

  • @foxque2149

    @foxque2149

    3 жыл бұрын

    Mamma mia, leggere le tue parole mi ha fatta intristire ed arrabbiare... Domanda da persona ignorante: non ci sono associazioni, Onlus, servizi delle Asl,... Che possono consigliarti delle realtà cui inviare il curriculum? Spero di non averti offesa e, ripeto, è soltanto un'idea improvvisa delle 8 mentre faccio colazione ed ascolto GioPizzi

  • @ARAGHOSTA

    @ARAGHOSTA

    3 жыл бұрын

    Ma oltre ad augurargli tutto il male di sto mondo e anche qualcosa di più, sta gente non può, che ne so, beccarsi una bella denuncia?

  • @nickn2794

    @nickn2794

    3 жыл бұрын

    Mi dispiace molto per la tua esperienza e la tua situazione. Una domanda ingenua: con la disabilità non si può ottenere una pensione o comunque un sussidio?

  • @ErinniXeen

    @ErinniXeen

    3 жыл бұрын

    @@foxque2149 Tecnicamente ci sono alcune società che dovrebbero aiutarti a trovare lavoro, puoi anche entrare a far parte di una lista di categoria protetta (la Legge 68/99) per l'inserimento lavorativo mirato ma per ora io non ho trovato ancora nulla :(

  • @ErinniXeen

    @ErinniXeen

    3 жыл бұрын

    @@nickn2794 C'è la possibilità di ricevere un sussidio MA c'è un iter burocratico abbastanza lungo (almeno, nella mia esperienza, più che altro perché devi rivolgerti a diverse entità). Prima devi fare richiesta all'INPS, allegando tutta la documentazione medica (che a volte devi richiedere e aspettare di ricevere) Poi ho dovuto aspettare Mesi per avere un colloquio in medicina legale per... 10 minuti di colloquio con domande generiche. E dopo dalle 2 settimane a.. boh, 2 mesi? Dipende anche dal momento in cui lo chiedi, tipo d'estate devi aspettare Settembre, ti danno il risultato. Cos'è il risultato? Di base, una PERCENTUALE di invalidità - su di essa si basano diversi 'diritti'. Per avere diritto ad una pensione con sussidio economico devi avere almeno il 74% Personalmente, a me hanno dato il 60% di invalidità. Comunque è tuo diritto richiedere un'aggravante e, quindi, di farti aumentare la percentuale. Non ti è garantito di raggiungere il 74% ma almeno qualcosa puoi fare. Per farlo però devi richiedere documentazione specifica dallo specialista medico, che attesti l'aggravamento, e poi richiedere nuovamente il colloquio medico. Non è facilissimo, almeno PER ME, non lo è perché sono cose per me strane e complicate, infatti dovrei farmi aiutare da una persona del mestiere.

  • @gamename00
    @gamename003 жыл бұрын

    Professore: Signor Pizzi mi elenchi le scienze esistenti: GioPizzi: matematica, fisica, biologia e tutte le cose con gli alambicchi magici

  • @danielepetecca6014

    @danielepetecca6014

    3 жыл бұрын

    STEM: scienza, tecnica e magia

  • @not.4ng3l0

    @not.4ng3l0

    2 жыл бұрын

    @@danielepetecca6014 no vabbè 😂😂

  • @zugazugaye
    @zugazugaye3 жыл бұрын

    Gianfranco, imprenditore di 50 anni con camicia, cover a portafogli e telefono pieno di app in background sta scrivendo...

  • @sarasthoughts
    @sarasthoughts3 жыл бұрын

    "Ciao, voglio un lavoro!" "Certo giovane! Facciamo che ti pago in nero, fai 40 ore a settimana per chissà quanto e ti pago 4€ all'ora?" "Magari no?" " ECCO I GIOVANI NON VOGLIONO FARE UN CAZZO" Sipario.

  • @giovannifrontera5047

    @giovannifrontera5047

    3 жыл бұрын

    4 euro l'ora!!! Dimmi dove che firmo!

  • @debbyishere7881

    @debbyishere7881

    3 жыл бұрын

    Vero. Ho fatto diversi lavori estivi tra cui la babysitter (lavoro in cui servono 3000 responsabilità). Facevo circa 10 euro al gg e prendevo a malapena 30 euro. Ovviamente in nero.

  • @giacomomarzolla9226

    @giacomomarzolla9226

    3 жыл бұрын

    Hai praticamente riassunto Furore di Steinbeck

  • @ludovicorubichi6354

    @ludovicorubichi6354

    3 жыл бұрын

    "Ah dimenticavo, ovviamente non ti verso i contributi"

  • @alessandropredieri9343

    @alessandropredieri9343

    3 жыл бұрын

    kzread.info/dash/bejne/ZJ5tq8qGqbyXabw.html Consiglio questo video di Barbasophia su questo argomento, pienamente d'accordo comunque.

  • @dandelitteris5660
    @dandelitteris56603 жыл бұрын

    Ciao! Ho visto che alcuni hanno raccontato la propria esperienza negativa in ambito lavorativo e mi son detto "daje, racconto anch'io la mia". Estate 2019, avevo 23 anni. Ho trovato un annuncio di un tizio che chiedeva la disponibilità nel compiere un servizio di security/portierato in un parco privato che affacciava sulla spiaggia, a Pozzuoli, Napoli. Poiché, appunto, questo parco privato affacciava sulla spiaggia, la manzione era quella di tener fuori le varie persone che, ritirandosi da una giornata al mare e semplificarsi la vita passando per il parco, volevano passare per il parco per accorciare la strada. Mi presento al colloquio e già lì un po' mi puzzava, essendo molto informale la cosa (prendemmo un caffè, mi parlo ADDIRITTURA di un contratto a tempo determinato: spoiler, sarebbe stato tutto a nero) e la cosa mi "rassicurava", in un certo senso. Do subito la mia disponibilità, tant'è che iniziai a lavorare due giorni successivi al colloquio. Arrivo a lavoro, non curante del fatto che per raggiungere questo luogo dovessi impiegare 2 ore di auto andata e ritorno, e già da subito mi misero in una piazzola del parco, sotto al sole, in pieno agosto, senza avermi avvertito di questa cosa, poiché mi assicurarono un posto in un gabbiotto, poiché si parlava più di portierato. Non do peso a questa cosa finisco la mia giornata e torno a casa, dopo aver litigato sia coi residenti (teste di c4zzo che si credevano degli altolocati di sta ciolla) che con le persone che passavano per questo parco. Avevo ustioni ovunque sulle braccia, data questa cosa chiesi al tizio che mi assunse dove fosse questo gabbiotto. Il giorno successivo, stessa storia, nonostante avessi messo la crema solare, tutto quanto, onde evitare ulteriori scottature. Nessun giorno di pausa, otto-nove ore sotto al sole, dove non ero fornito neanche di una goccia d'acqua, dovevo comprarla io fuori al bar, per diventare poi incandescente nel giro di mezz'ora. Taccio, ero ingenuo, continuai senza dire nulla, perché "il mondo del lavoro è questo, bisogna sottostare a queste cose ed essere umili", così per tutto il mese. Passa un mese, si avvicina il giorno di paga (promessi 650 miseri euro, senza un aiuto per la benzina usata per raggiungere il luogo di lavoro), contatto il tizio per chiedere della paga e con scuse veramente da bestemmia evitava l'argomento. Chiudo, ancora, un'altra volta un occhio e continuo per altri 3 o 4 giorni. Stufo, naturalmente, lo contattai di nuovo chiedendogli questi soldi e lui mi fa: sì, d'accordo, domani ci vediamo e te li do. Epilogo di questa entusiasmante storia: arriva il giorno seguente, noto che mi ha bloccato su whatsapp come un ragazzino. Incredulo, vedo se su Facebook mi ha bloccato, idem; Instagram? idem; Telegram che neanche uso, idem. Mi bloccò addirittura le chiamate. Andai sul posto di lavoro e i vari colleghi facevano finta di non avermi mai visto. Fu una cosa atroce, un'esperienza terrificante. Volevo denunciare ma sapevo già cone sarebbe finita, poiché ero a nero non avrei potuto appoggiarmi a nulla. Mi dispiace per chi ha letto fin qui ahahah ciao! E attenti a chi avete di fronte a voi quando siete ad un colloquio, mettete subito in chiaro le cose!

  • @nonhomoltaidea
    @nonhomoltaidea3 жыл бұрын

    C'è un'altra cosa che frega noi giovani: "esperienza pregressa". Datore di lavoro deficiente, se non mi dai la possibilità di avere un'esperienza lavorativa, come faccio ad avere una certa esperienza pregressa??? Il paradosso di un trentenne salentino sconfortato e depresso da questa vita di MERDA. Mi pare ovvio che sto parlando di me. Scusate il pessimismo, ma è il mio vero stato d'animo.

  • @leonardod.4454

    @leonardod.4454

    3 жыл бұрын

    Beh ma a 30 anni un'esperienza pregressa ce l'hai per forza.

  • @nonhomoltaidea

    @nonhomoltaidea

    3 жыл бұрын

    @@leonardod.4454 Dilla a tutti quegl'enti, aziende, etcetc che hanno il mio curriculum o a cui ho fatto un colloquio

  • @blakedake19

    @blakedake19

    3 жыл бұрын

    @FireStewie CIAK Come ha fatto a non pensarci prima? E' tutto un approccio mentale, ovviamente. E' la negatività che gli impedisce di trovare un lavoro. Sisi.

  • @gabriele.baggins

    @gabriele.baggins

    3 жыл бұрын

    @@blakedake19 ha alternative? Le possibilità sono due: o piangersi addosso ripetendosi che non è "non è colpa mia, è il mondo che fa schifo", (retorica degli incel, della body positivity eccetera) oppure continuare a provare e non perdersi d'animo lottando in un sistema corrotto per cambiare le cose. La retorica del "se ti impegni tutto è possibile" è una stronzata, siamo d'accordo, ma quella del "se smetto di impegnarmi fa niente, tanto non dipende da me, è il mondo là fuori che è sbagliato" può apparire più razionale, ma non fa altro che consolarti e coccolarti, togliendoti le tue poche e ultime possibilità di combinare qualcosa nella vita. L'autocommiserazione non porta da nessuna parte, il mondo è una merda, sì, ma questo deve essere il punto di partenza, non quello di arrivo.

  • @nonhomoltaidea

    @nonhomoltaidea

    3 жыл бұрын

    @@gabriele.baggins e infatti contonuo a fare colloqui e inviare curriculum, ma, questo è il sud, il lavoro è un'utopia

  • @devil4011
    @devil40113 жыл бұрын

    Esperienza personale time: Ho lavorato per un'ente pubblico di ricerca, non posso citarne il nome: responsabile sicurezza informatica (in realtà non ero manco diplomato ma ero "promettente") facendo varie ore di lavoro dopo la scuola, andando nel centro di ricerca con la mia macchina quasi 2-3 volte a settimana per un totale di 30 ore a settimana. Non sono stato pagato 1 volta, manco il rimborso spese per il carburante. Fast-forward 2-3 anni finisco per fare un lavoro come assistente ricercatore (diplomato, non laureato ancora) all'estero per un'università non così prestigiosa: 1200€ netti per 20 ore a settimana, niente storie sul mio stipendio finché portavo risultati; nessun problema con gli orari (potevo lavorare come e quando volevo), dovevo andare in laboratorio una volta ogni 2 mesi con spese di traporto pagate direttamente in busta paga...manco mi chiedevano le ricevute, si fidavano e basta. Questa è la differenza tra l'Italia e l'estero in generale...non mi sono sentito sfruttato, ma meritocraticamente retribuito.

  • @SyndarNailo
    @SyndarNailo3 жыл бұрын

    Quando eravamo piccoli venivamo ammorbati dagli adulti che ci dicevano quanto fosse importante il titolo di studio per entrare nel mondo del lavoro, quanto fosse fondamentale quel famoso pezzo di carta. Ora vedo molti giovani, che hanno investito tempo e soldi per ottenere quell'agognato pezzo di carta, venir criticati perchè cercano lavori inerenti al loro ambito scolastico e non si accontentano di lavori più umili, magari dalle stesse persone che li hanno ossessionati con l'importanza degli studi. Io ho l'idea che l'attuale classe dirigente stia cercando di scaricare sulle nuove generazioni le colpe dei propri fallimenti, ed additandole come scanzafatiche appena cominciano a chiedere gli stessi diritti e tutele per le quali le passate generazioni avevano lottato e scioperato. I sindacati stessi sono diventati una barzelletta di ciò che erano appena 40-60 anni fa, oggi, ogni volta che vedo una manifestazione o uno sciopero, penso che per ogni lavoratore li presente ce ne saranno a centinaia che non hanno questo privilegio, perchè lavorano in una piccola impresa, magari in nero o con parte dello stipendio in busta paga e parte fuori busta. E si ho usato il termine PRIVILEGIO, non a sproposito, perchè quando un diritto è riservato a poche persone si chiama privilegio, in questo caso il privilegio di sciopero.

  • @iamwalt

    @iamwalt

    Жыл бұрын

    Non capisco il vantaggio di vivere in Italia, un paese in decrescita e privo di opportunità per i giovani. Qualcuno mi risponda

  • @annaok2520
    @annaok25203 жыл бұрын

    Deprimente... io ho 20 anni e sto cercando lavoro da mesi ormai perché ho iniziato l'università e i libri costano un occhio della testa. Ma veramente non si trova niente perché ormai ti chiedono anni di esperienza anche solo per fare la babysitter e se non sei auto munito di mandano direttamente a fan culo. Una mia amica, ventenne anche lei, lavora "in prova" da settimane in una pizzeria e le hanno detto che per questo periodo non la pagheranno... ditemi se non è sfruttamento questo. Poi volessi denunciarli questi aguzzini con che soldi ti paghi l'avvocato? Tenendo in conto che i processi in Italia durano secoli. Allora te ne vai e loro semplicemente trovano un altro ragazzo da sfruttare.

  • @Elicynderspyro

    @Elicynderspyro

    3 жыл бұрын

    Mi sono laureata poco tempo fa senza comprare mai un singolo libro (in realtà due usati), ora non so che facoltà tu stia facendo ma vorrei comunque darti un paio di consigli. 1) Valuta quali ti servono davvero, in tanti miei corsi per esempio per affrontare gli esami bastavano gli appunti delle lezioni frontali e i materiali dati dal professore poiché spesso i libri o erano mattoni ricchi di nozioni che poi non sarebbero mai stare chieste all'esame o erano libri scritti dai professori che contenevano le stesse identiche nozioni che ripetevano in classe, volevano solo venderteli per fare su soldi. 2) Pirata i libri - so che non è molto carino nei confronti degli scrittori, ma se costano 80-90€ l'uno e sei un povero studente allora tocca. Ci sono molti video su internet che spiegano dove e come trovare libri universitari, a volte però serve un VPN per fare andare alcuni siti. 3) Se proprio proprio non hai via d'uscita, compra i libri usati dai tuoi colleghi. Spero che qualcuna di queste opzioni ti sia utile, e in bocca al lupo :)

  • @annaok2520

    @annaok2520

    3 жыл бұрын

    @@Elicynderspyro grazie sei stata gentilissima e anche molto utile 💓

  • @lunalooney2043

    @lunalooney2043

    3 жыл бұрын

    Cercavo lavoro dallo scorso dicembre e solo quest’anno ho lavorato come segretaria (non pagata e senza ferie per ben due mesi) per lo stesso datore di lavoro di mia madre solo per essere licenziata a pochi giorni di distanza dall’apertura, dopo aver provato per giorni a spiegare al suddetto che il suo comportamento (spesso anche denigratorio sul mio aspetto) era fuori luogo. Ad oggi, non faccio altro che mandare decine di volte al giorno il mio cv anche ad annunci per impieghi sottopagati mentre mia madre, dopo undici anni di sfruttamento, riceve occhiatacce solo per aver richiesto un aumento.

  • @fededemattia4561

    @fededemattia4561

    3 жыл бұрын

    Riguardo ai libri accodo un altro consiglio: non so dove abiti, ma prova a dare un'occhiata in eventuali biblioteche nelle vicinanze del tuo paese, se ce ne sono

  • @iggy4285

    @iggy4285

    3 жыл бұрын

    i periodi di prova illegalmente gratis coincidono sempre con le festività o nei periodi con maggior carico lavorativo. Se poi malauguratamente chiedi perche la prova non è retribuita ,ti fanno sentire in colpa con la favoletta -ancora devi iniziare e già vuoi soldi?-

  • @eframpy
    @eframpy3 жыл бұрын

    Ci sarebbe da aggiungere che, se esci con una laurea e ti viene proposto uno stipendio da fame o un contratto a tempo, ovviamente tu, persona che è stata sui libri per un minimo di 16 anni della tua vita (5 elementari+3 medie+ 5 superiore +3 laurea (triennale, 5 se consideriamo il master, quindi per un totale di 18 anni), rifiuti e te ne vai in paesi dove vieni retribuito correttamente, anche perché hai tutti gli strumenti che ti servono. Insomma, come detto nel video, il mercato del lavoro in Italia è a discapito dei giovani, ma così continuando di giovani in Italia non ne rimarranno più.

  • @robertorizzolio6137

    @robertorizzolio6137

    3 жыл бұрын

    Su, dai, almeno la scuola dell'obbligo, per decenza, almeno questo, non contarla nel credito che pretendi dalla societa'... facciamo 13 anni di studio e non se ne parli piu'. Il che va bene. Se mi mandi un cv con scritto che oltre al master hai anche il diploma elementare e le medie inferiori ti chiedo una foto e ci gioco con le freccette. Maturita' significa ANCHE senso della misura, senso del limite e serieta'.

  • @miky_mi4500

    @miky_mi4500

    3 жыл бұрын

    @@robertorizzolio6137 Ma infatti...!

  • @remembertoloveyourselftoda4015

    @remembertoloveyourselftoda4015

    3 жыл бұрын

    Questo per qualsiasi laurea?

  • @remembertoloveyourselftoda4015

    @remembertoloveyourselftoda4015

    3 жыл бұрын

    @@miky_mi4500 ero solo curios* dovendo iniziare tra poco un percorso universitario ahahah. Era più un modo per vedere dove poteva portare la conversazione niente di che

  • @miky_mi4500

    @miky_mi4500

    3 жыл бұрын

    @@remembertoloveyourselftoda4015 curios*??

  • @cino_ink
    @cino_ink3 жыл бұрын

    Studente in sessione di esame Finisce la pausa di 10 minuti dallo studio Esce video di gio pizzi di 20 minuti Si studia dopo pranzo Del prossimo anno

  • @giovannipelissero1886

    @giovannipelissero1886

    3 жыл бұрын

    Niente pranzo?

  • @Mysha.21

    @Mysha.21

    3 жыл бұрын

    Lo sto guardando letteralmente nell'attesa che mi chiamino per l'esame lmao

  • @giacomocorcione4644

    @giacomocorcione4644

    3 жыл бұрын

    Tipico giovane che non ha voglia di studiare

  • @JematriaReal
    @JematriaReal3 жыл бұрын

    “I giovani non hanno voglia di lavorare” detto dagli stessi che a scuola non ti spiegano nè come funzionano le tasse, nè che il lavoro devi sapertelo anche creare e soprattutto come fare. La buona parte dei miei coetanei crede davvero che finita l’università il lavoro gli piomberà addosso, e barattano una carriera potenzialmente brillante con l’appuntamento fisso dell’aperitivo; mi dispiace molto per loro, stanno inconsapevolmente facendo esattamente il gioco delle stesse persone che li accusano di non aver voglia di lavorare

  • @Slodopan

    @Slodopan

    3 жыл бұрын

    Gli stessi che ti sottopagano e si aspettano che tu dica di sì senza che tu li mandi a fare in culo

  • @JematriaReal

    @JematriaReal

    3 жыл бұрын

    @@Slodopan appunto per questo è fondamentale sapersi creare lavoro, senza che qualcuno debba sempre essere lì a dire “ma che vuoi fare qualcosa?”, secondo me un piano B,C e D sono sempre fondamentali

  • @GatodeUlthar666

    @GatodeUlthar666

    3 жыл бұрын

    Una carriera che in Italia spesso non esiste.E se esiste è mal pagata.

  • @JematriaReal

    @JematriaReal

    3 жыл бұрын

    @@GatodeUlthar666 non esiste se l’unica aspirazione di una persona è fare carriera in settori morti e stramorti anni fa. Quando uno come me a scuola cominciava a muoversi nel mondo del digitale veniva preso per il culo da compagni e professori, e immagino che la maggior parte delle persone che si affacciano a settori nuovi e in via di sviluppo demordano perché gli viene ribadito ogni due minuti che è roba da falliti. Anche perché sennò dove le trovano le persone demoralizzate da pagare 400 euro al mese full time i furboni? ✨

  • @marcobovo463

    @marcobovo463

    3 жыл бұрын

    In parte è vero, ma se molti italiani scappano all'estero è pure perché in Italia non ci sono molte scelte per i giovani. L'educazione dovrebbe partire dalla scuola, ma pure i datori di lavoro non rendono appetibile la loro offerta

  • @luzka5422
    @luzka54223 жыл бұрын

    Ti rendi conto di quanto questa narrazione sia tossica nel momento stesso in cui tu (giovane, magari laureato, con master, che parla 4 lingue, è cresciuto su internet etc.) effettivamente ti convinci del fatto che "se uno vuole il lavoro lo trova". E' un luogo comune devastante, come se trovare lavoro fosse un premio a cui puoi aspirare solo tramite lo schiavismo, perchè quello è dimostrare veramente di avere voglia di lavorare. Ci ho creduto per anni a questa cosa. Poi sono emigrata e ho scoperto quanto un approccio del genere sia sbagliato e umiliante.

  • @tamerlano2420
    @tamerlano2420 Жыл бұрын

    Io non sono giovane, avevo 20 anni nel 1996. All'epoca non c'era nessun reddito di cittadinanza. Vi rivelo una cosa.... Anche nel 1996 si diceva costantemente che il " lavoro c'era eccome" eserciti di imprenditori disperati che cercavano lavapiatti, camerieri, piazzaioli, etc, etc, ma non li trovavano perchè i giovani non avevano voglia di fare un cazzo. Sono andato a Rimini ( la Las Vegas dell'epoca per questo tipo di lavoro). Superfluo dire che non ho trovato niente, volevano un esperienza pregressa nel settore, avendo 20 anni ed essendo appena uscito dal liceo ovviamente non ne avevo. Poi ho trovato in provincia di Verona un lavoro con una cooperativa che forniva schiavi esterni alla fabbrica Melegatti, 10 ore ogni giorno, senza nessun giorno libero. Quando mi sono lamentato perchè dopo 20 giorni, ancora non volevano darmi un giorno libero, mi è stato risposto dal titolare della cooperativa che "io non avevo voglia di lavorare". Questa secolare stronzata dei giovani che non vogliono lavorare in Italia è semplicemente una costante. Fa proprio parte del patrimonio sub culturale. Funziona, la gente ci crede. Se poi ci metti il reddito di cittadinanza (che all'estero è la normalità più assoluta) figuratevi...a maggior ragione i cultori e sfruttatori di questo dogma ci vanno a nozze. A livello argomentativo gli viene servito su un piatto d'argento.

  • @GabrielleLwarg
    @GabrielleLwarg3 жыл бұрын

    Io sono un medico, dopo 6 anni di medicina (laureato con il massimo), ho perso un anno per abilitarmi e fare il concorso nazionale per entrare in specializzazione, sono entrato e lavoro in media 60 ore a settimana a 1450 € al mese. A volte sono fortunato e ne faccio 50, a volte sono sfortunato e ne faccio 70. Lavoro weekend e notti, e sono responsabile della vita delle persone. Come ieri notte che sono stato tutta la notte in piedi, con altri miei colleghi, accanto a una bambino che stava morendo, per cercare di non farlo soffrire. Se fai i conti sono 6€ all’ora, e la specializzazione dura 5 anni. Dovrò lavorare per i prossimi 5 anni a 6€ l’ora e non possiamo lavorare fuori (solo adesso con il covid ti lasciano), ma anche volendo non avrei il tempo considerato che lavoro 60 ore a settimana. Il nostro orario dovrebbe essere 34+4, un full time classico da 38 ore, il limite max legale sarebbero 48, che non facciamo mai praticamente e sforiamo sempre. Sono fuori sede con coinquilini perché vivere da solo è troppo costoso nella mia città. La cosa per me assurda è che il mio coinquilino (27 anni) fa il bidello a scuola part-time, lavora 3 giorni per 6 ore (18 ore/sett) con zero responsabilità, e prende 600€, essendo quindi pagato più di me all’ora, perché si piglia 8,3€/ora. Io sinceramente sono attonito da questa cosa e veramente schifato.

  • @faraonetolomeo

    @faraonetolomeo

    2 жыл бұрын

    Non me la prenderei con il tuo amico, ma con quelli che hanno svariate decine di miliardi di euro in banca e non fanno niente per cambiare le cose. Loro sono il vero problema....

  • @DARKi701
    @DARKi7013 жыл бұрын

    Ma quanto è bello Gio che inizia il video rispondendo alla domanda del titolo?

  • @donttouchmyflygon7063

    @donttouchmyflygon7063

    3 жыл бұрын

    Che ne so, diccelo tu

  • @osvaldosfasciaseggiole9598

    @osvaldosfasciaseggiole9598

    3 жыл бұрын

    molto

  • @giuseppeagresta1425

    @giuseppeagresta1425

    3 жыл бұрын

    Clickbait: *esiste* Gio: *no*

  • @Frank_675

    @Frank_675

    3 жыл бұрын

    Sono venuto infatti

  • @michela204

    @michela204

    3 жыл бұрын

    Molto

  • @DARKi701
    @DARKi7013 жыл бұрын

    Non voglio essere specifico, premetto tutto, questa storia ve la racconto per il fatto che mio padre lavora nel settore della ristorazione, lavora con contratto a chiamata, ed ha molte amicizie nel settore che lo tengono informato Nel ristorante più in, di una delle zone turistiche italiane più famose al mondo (che non è al mare), pare che assumano lavoratori in nero E più di una volta sarebbe successo che gli ispettori del lavoro si siano presentati, e che i lavoratori in nero alla svelta si siano tolti la divisa, e nascosti tra i clienti

  • @iggy4285

    @iggy4285

    3 жыл бұрын

    è la prassi, avevo 15 anni quando mi chiusi per la prima volta nel bagno del ristorante in cui lavoravo!

  • @gretathunberg3344

    @gretathunberg3344

    3 жыл бұрын

    È la cosa più comune che esiste nel mondo della ristorazione (non che sia giusto ovviamente)

  • @alessiobrabus7990

    @alessiobrabus7990

    3 жыл бұрын

    Oppure nelle zone dove i controlli sono più frequenti (o meno corruttibili), ti mettono in regola per le ore minime possibili, tipo 16 ore a settimana part time, ma poi ti fanno fare 12+ ore al giorno 7 giorni su 7.

  • @nickn2794

    @nickn2794

    3 жыл бұрын

    Oppure dicono: "È in prova".

  • @domizianacatenacci1955

    @domizianacatenacci1955

    2 жыл бұрын

    A Salò?

  • @michela7631
    @michela76313 жыл бұрын

    Mi sono laureata a novembre 2019 e, come se non bastasse la crisi economica, al disagio del trovare un QUALSIASI lavoro si è aggiunta la pandemia mondiale. Ho sprecato il 2020 a mandare curricola senza MAI ricevere risposta. La mia voglia di lavorare e fare qualcosa era a livelli estremi, ho quindiusato tutto il mio tempo del 2020 a fare volontariato e a gennaio 2021 ho fatto domanda per il servizio civile. Al momento lo sto infatti facendo e mi guadagno almeno due soldi per la benzina, ma il tarlo che mi corrode il cervello è la voce che mi chiede ogni secondo "A cosa ti è servito studiare? Hai sbagliato 'pezzi di carta'? Forse hai un 'sogno' irragiungibile". La mia paura più grande è quella di non trovare un posto nel mondo. Ma tanto... i giovani non hanno voglia di lavorare.

  • @nickn2794

    @nickn2794

    3 жыл бұрын

    Ma hai provato a fare colloqui online con aziende all'estero? Guarda che prendono eh. In piena pandemia una mia amica ha fatto il colloquio su Skype ed è subito andata a lavorare come tecnico di laboratorio vicino Londra e l'inglese non lo sa neanche tanto bene.

  • @michela7631

    @michela7631

    3 жыл бұрын

    @@nickn2794 no, ho mandato curricola solo ad aziende italiane perché, per problemi personali, non posso attualmente trasferirmi all'estero. In ogni caso, mi piacerebbe restare in patria (anche se capisco di non chiedere la Luna, a volte bisogna anche adeguarsi)...

  • @andrearossi2213

    @andrearossi2213

    3 жыл бұрын

    Vuoi dirmi che i tuoi non hanno i soldi per la benzina da darti

  • @michela7631

    @michela7631

    3 жыл бұрын

    @@andrearossi2213 A parte che le condizioni economiche della mia famiglia son cazzi miei e che potevi chiedere in modo più educato, ti risponderó comunque. Purtroppo siamo al momento un po' in difficoltà per cui ANCHE i soldi per la benzina son da tenere contati. Ringrazio che i miei genitori si siano sempre prodigati per me nonostante tutto, quindi sí, me li passano i soldi. Il punto però non era questo, il punto è che guadagno una miseria e se faccio una semplice sottrazione tra il mio stipendio e la benzina che uso per andare a lavoro, il risultato è esiguo. Esiguo, ma sempre meglio di niente.

  • @andrearossi2213

    @andrearossi2213

    3 жыл бұрын

    @@michela7631 già dal modo come rispondi si vede che sei la classica 30 enne isterica tranquilla tra qualche anno ti passa

  • @GoCinq5
    @GoCinq53 жыл бұрын

    Io ho il terrore di affrontare il mondo del lavoro e mi sento come se il mio studio fosse una cosa inutile dato che viene sminuito in quel modo

  • @davide112

    @davide112

    3 жыл бұрын

    Ho il tuo stesso terrore . Credo sia un problema dell' università italiana che è troppo improntata sulla teoria e su corsi inutili che ci rendono di fatto inadatti ad affrontare il mondo del lavoro.

  • @palcamx

    @palcamx

    3 жыл бұрын

    cosa studi ?

  • @GoCinq5

    @GoCinq5

    3 жыл бұрын

    @@palcamx Elettronica, istituto tecnico tecnologico.

  • @GoCinq5

    @GoCinq5

    3 жыл бұрын

    @@davide112 io faccio le superiori, ma la scusa del “c’è ancora tempo” non funziona perché so che appena esco da scuola dopo anni di studio verrò trattato come un cojone scansafatiche che vive ancora con i suoi

  • @davide112

    @davide112

    3 жыл бұрын

    @@GoCinq5 ti capisco , io studio ingegneria e mi sembra la stessa cosa . Non molliamo e non facciamoci mai sfruttare per nessun motivo al mondo senza mai rinunciare alla nostra dignità. Comunque l'indirizzo che frequenti è molto valido e hai buone opportunità

  • @francescosirotti8178
    @francescosirotti81783 жыл бұрын

    Il problema è che in Italia di solito l'imprenditore ha la licenza media e 70 anni, il lavoratore una laurea e 30 anni.

  • @moneyobsessed

    @moneyobsessed

    3 жыл бұрын

    Spesso, Purtroppo , per il lavoro offerto una laurea è pure inutile/dannosa

  • @emj7218

    @emj7218

    3 жыл бұрын

    👏👏👏👏

  • @N.a.r.i

    @N.a.r.i

    3 жыл бұрын

    Sì, e il divario di competenze fra giovane e vecchio è così alto che il giovane si vede dare degli ordini da deficienti da uno che non è neanche capace di pulire un cesso o gestire una pagina facebook della sua attività. Ma è quello che guadagna e si paga l'affitto. E quello che decide. È incredibile che ancora non sia scappato il morto.

  • @Monique-inv

    @Monique-inv

    3 жыл бұрын

    @@N.a.r.i hai descritto perfettamente il mio primo lavoro in azienda, però almeno beccavo uno stipendio vero. Come previsto quell'azienda ha chiuso per fallimento e ora sono P.Iva e faccio lo stesso mestiere. Sinceramente rimpiango le vaccate del mio capo dell'epoca, come dipendente prendevo il doppio, ma era prevedibile che si finisse tutti a gambe all'aria.

  • @N.a.r.i

    @N.a.r.i

    3 жыл бұрын

    @@Monique-inv io sinceramente, ti dico la verità Monique, voglio vedere il mondo bruciare e i vecchi imprenditori idioti fallire. Non ne posso più, voglio prendere in mano le cose, IO. NOI. Ce lo meritiamo, siamo adulti, capito? Non bambini, ADULTI. Il mondo dobbiamo ereditarlo noi, adesso.

  • @aurorasart9458
    @aurorasart94583 жыл бұрын

    Sono una di quei laureati emigrati all'estero. Durante una stagione estiva ho messo da parte i miei soldi e hi deciso di trasferirmi. Due giorni prima del mio trasloco ho ricevuto una chiamata in cui mi han detto di volermi assunta. Sono arrivata in Germania il 1 ottobre ed il 3 ho iniziato a lavorare. Dopo 6 mesi di prova ho avuto un contratto indeterminato. Con 1400€ netti e un contratto indeterminato credevo sarei stata stra contenta. E invece qui ho iniziato ad avere pretese e a voler di piu, cosa che in Italia era impensabile. Ho iniziato la magistrale (avevo solo la triennale in lingue) e i turni di lavoro si adattano ai miei orari universitari (cosa inimmaginabile in Italia). Ovviamente quando la pandemia è scoppiata e son finita in cassa integrazione non ho avuto nessun problema...

  • @TheZombiGamers

    @TheZombiGamers

    3 жыл бұрын

    Posso chiederti che lavoro hai trovato con la triennale in Lingue? Tra poco anche io mi laureerò in Lingue.

  • @aurorasart9458

    @aurorasart9458

    3 жыл бұрын

    @@TheZombiGamers lavoro in un hotel come receptionist. Ora però sto facendo la magistrale in Digital Humanities e linguistica

  • @Franz.guarda

    @Franz.guarda

    3 жыл бұрын

    Come hai fatto a trovare un posto senza essere ancora partita? Chiedo perché io pensavo di andare in Baviera dopo la laurea

  • @aurorasart9458

    @aurorasart9458

    3 жыл бұрын

    @@Franz.guarda circa un mese prima del trasloco ho fatto il colloquio Online e mi han chiesto se potevo salire x fare una prova di lavoro. Visto che cmq dovevo prendere le chiavi di casa son salita su per un fine settimana (circa 3 settimane prima del trasloco vero e proprio) e poi son tornata giù. Poi due giorni prima del colloquio mi han chiamato e detto che mi avrebbero assunta

  • @Franz.guarda

    @Franz.guarda

    3 жыл бұрын

    @@aurorasart9458 grazie delle informazioni, io pensavo di fare uno stage post laurea

  • @Raffaele_Baratto
    @Raffaele_Baratto3 жыл бұрын

    Parlo per me, ma io sento un sacco di pressione riguardo al lavorare, al rendermi utile alla società, e non mi sento all'altezza di tutto questo. Il che poi si traduce nel non concentrarmi completamente sul lavoro o sull'università e rifugiarmi nei miei hobby.

  • @damn_jaz9895

    @damn_jaz9895

    3 жыл бұрын

    Il problema legato a tale pressione è che gli italiani 40-50enni vedono il lavoro come un obbligo,un qualcosa di sgradevole da fare . Di fatto tale visione la riflettono anche sulle generazioni successive, a cui viene imposto di fare questo e quello al meglio (anche se si tratta si 16-17 enni alle prime esperienze) e di non pretendere più di 4-6 euro all'ora (nei casi migliori). Il problema è che più si accentua tale pressione sui giovani (e sul DOVER LAVORARE) e più i datori punteranno a sfruttare i giovani,i quali non sono stupidi,e si rifiutano di aderire a questa cultura malata dello sfruttamento(come se ci si dovesse guadagnare ,mediante alcuni anni di sfruttamento, uno stipendio umano)

  • @danielbattaglia6076
    @danielbattaglia60763 жыл бұрын

    Gli imprenditori che si lamentano dei giovani che non vogliono lavorare sono gli stessi che girano coi macchinoni da 60 Mila euro e hanno come minimo 20 appartamenti. Tutti gli imprenditori vogliono risparmiare, dal piccola al grande. Per evitare lo sfruttamento abbiamo bisogno di un salario minimo garantito.

  • @dario.c
    @dario.c3 жыл бұрын

    "Se i giovani si fossero messi in gioco di più sicuramente avrebbero ereditato l'azienda di papà a 24 anni come me"

  • @darthvader5802

    @darthvader5802

    3 жыл бұрын

    ma infatti... almeno si stessero zitti i figli di papà nati e cresciuti sui lingotti d'oro

  • @jamiroflavio

    @jamiroflavio

    2 жыл бұрын

    Anche le aziende di papà finiscono, porta pazienza e vedrai

  • @angelocoll7802

    @angelocoll7802

    2 жыл бұрын

    Ma chi l'ha detta sta cazzata?

  • @alessiocataldi2434

    @alessiocataldi2434

    2 жыл бұрын

    @@angelocoll7802 quello della pasta

  • @marcorullo5442
    @marcorullo54423 жыл бұрын

    Capitato mille volte Ma la scena più divertente, é stata più o meno agli inizi, quando a 15 anni ho provato a lavorare in un forno dalle 11 di sera alle 9 del giorno dopo, pagato col PANE No non sto scherzando mi davano letteralmente una busta con dei panini, a una certa mi son rotto li ho mollati, mi han detto "non sai cosa vuoi della tua vita" Eh, di certo le baguette non le posso depositare in banca Ah, piemonte comunque eh

  • @mascia5109

    @mascia5109

    3 жыл бұрын

    Torino è la Napoli del Nord (sono torinese)

  • @marcorullo5442

    @marcorullo5442

    3 жыл бұрын

    @@mascia5109 io Alessandria, più piccola ma con potenziale

  • @mascia5109

    @mascia5109

    3 жыл бұрын

    Comunque bello sapere tutto questo il giorno prima della maturità

  • @marcorullo5442

    @marcorullo5442

    3 жыл бұрын

    @@mascia5109 rassicurante

  • @fratellometallo3660
    @fratellometallo36603 жыл бұрын

    Studio dal mattino alla sera, prendo la lode a ogni esame, mi rompo il culo perché finita la magistrale voglio intraprendere la strada del dottorato e della ricerca, pur sapendo che le mie aspettative non saranno le più rosee. Nonostante tutto la madre della mia ragazza, ogni volta che ho la sfortuna di vederla, asserisce che: "già che fai solo quello tanto vale farlo bene" o "dove vuoi andare con * qualunque cosa studi *". Ogni volta, però, si mette ad elogiare Tale che con la licenza media lavora già. È pieno di persone secondo le quali studiare sia un privilegio da oziosi fannulloni. Puoi anche studiare tutto il giorno, ma se non rinunci al sonno per lavorare di notte rimani una merda per certa gente, magari dipendenti pubblici che hanno anche da parte buone somme ereditate da parenti vari. Paese di merda.

  • @nickn2794

    @nickn2794

    3 жыл бұрын

    Invece da me è il contrario. Se non frequenti l'Università sei un fallito che non ha ambizioni nella vita e non si vuole impegnare (vivo in Emilia).

  • @giani1680

    @giani1680

    2 жыл бұрын

    Hai descritto esattamente la mia vita in italia, solo che al posto della madre della mia ragazza, a comportarsi cosi erano i miei genitori. Gli stessi che ancora si domandano perche io abbia voluto emigrare 🤔

  • @sobadandrew6447
    @sobadandrew64473 жыл бұрын

    Sono un giovane: confermo tutto, i giovani d'oggi eh....non lavorano più in miniera come una volta

  • @Slodopan

    @Slodopan

    3 жыл бұрын

    Non vogliono più deportare come una volta! QUANDO CIERA LVI!

  • @videoplayers1834

    @videoplayers1834

    3 жыл бұрын

    Posso confermare, sono Rosso Malpelo

  • @danielstefanese1936

    @danielstefanese1936

    3 жыл бұрын

    Confermo tutto, sono la miniera

  • @lucacasagrande7877

    @lucacasagrande7877

    3 жыл бұрын

    Confermo, sono il piccone

  • @Alex-cz9ok

    @Alex-cz9ok

    3 жыл бұрын

    Confermo, sono il carbone

  • @blacktaro9602
    @blacktaro96023 жыл бұрын

    In Australia prendo 750 Dollari a settimana sommati ogni 38 ore di lavoro settimanali, (5 giorni di lavoro) Sabato e domenica sei a riposo, feste, e weekend (se incluse nel contratto) vengono conteggiati come extra, puoi anche scegliere di non comprenderle. Ogni anno hai diritto a 1 mese di ferie pagate, le assicurazioni auto costano un FESSERIA e ogni cosa qui ti sorride, l'Italia non voglio più vederla neanche sulla cartina geografica.

  • @alessiocataldi2434

    @alessiocataldi2434

    2 жыл бұрын

    Lavori nel settore agricoltura ?

  • @ValerioCata

    @ValerioCata

    2 жыл бұрын

    750 AUD a settimana sono anche pochi... c'è da dire però che convivere con una cultura di origine anglosassone non è propio il massimo.... non hai il problema dei soldi ma ne escono altri fuori

  • @mariorossi8955

    @mariorossi8955

    Жыл бұрын

    Ehhhh ma il Sole,il mare,la tarantella,la pizza,l'ape in Duomo non ci sono in Australia

  • @rawdata678
    @rawdata6783 жыл бұрын

    Analisi perfetta, se posso riassumere: il nostro Paese è posseduto da una categoria di imprenditori vecchi ignoranti che producono principalmente nero e qualunquismo, la Mission della azienda tipica è costituito da obiettivi a brevissimo termine su un modello di impresa tipicamente insostenibile. Il 90/100 del gettito fiscale in Italia è versato da dipendenti e pensionati, perciò quando la partita Iva dice che paga troppe tasse, o mente, o è uno dei 10 che sinceramente è troppo onesto per fare impresa in italia

  • @gianlucapardini1120

    @gianlucapardini1120

    3 жыл бұрын

    Completamente d'accordo tranne per il fatto che le partite iva fanno meno del 10% dell'evasione fiscale, il 90 lo fanno le società( dati di banca italia)

  • @rawdata678

    @rawdata678

    3 жыл бұрын

    @@gianlucapardini1120 aspe' il dato riguarda il gettito, non l'evasione, anche perché il non dichiarato è difficilmente calcolabile naturalmente. Ti di' ragione comunque sulla vaghezza delle cifre, anche perché non ricordo la fonte, credo Saviano

  • @matteobiancato5859

    @matteobiancato5859

    3 жыл бұрын

    90% del gettito fiscale proviene da dipendenti e pensionati? Non sono sbagliati i numeri, è proprio sbagliata la logica. Se uno è dipendente di un’azienda e paga le tasse sul suo stipendio vuol dire che è assunto in chiaro , e che l’azienda pagherà (solo in tasse del lavoro, togliamo il restante, che è comunque il 50% del fatturato) come o più di quello che pagherà il dipendente. I pensionati invece non contribuiscono al gettito fiscale, anzi lo fanno solo con le tasse sul patrimonio, non lavorando. I soldi li ricevono dallo stato mica li versano.

  • @rawdata678

    @rawdata678

    3 жыл бұрын

    Matte' io non sono una cima in economia, e probabilmente quello che ho detto non è accurato, se hai la pazienza di spiegarmi meglio, io so che il pensionato paga le tasse sulla pensione, ed il fatturato di una azienda nn on è legato allo stipendio del dipendente, quanto sbaglio? Seriamente, spiega se hai voglia e tempo

  • @robertorizzolio6137

    @robertorizzolio6137

    3 жыл бұрын

    Raw Data: beh, il qualunquismo che viene prodotto dagli imprenditori è una cacca di mosca di fronte al quello che produci tu. Infatti accuse generiche, che non trovano riscontro su niente a parziale discolpa, secondo me hai 18 anni, non hai mai lavorato per davvero, non conosci il mondo dell'impresa, e ituoi genitori nemmeno. Solo cosi' possono passare considerazioni campate in aria come le tue.

  • @chiarabutteri4293
    @chiarabutteri42933 жыл бұрын

    Gio, ti sei dimenticato un evergreen: VOGLIAMO GENTE GGGGIOVANE MA CON VENTORDICI ANNI MINIMI DI ESPERIENZA. Questa cosa mi manda in bestia. Ho 26 anni, due lauree in lingue (triennale e magistrale) e un master; tranne uno stage curricolare (quindi non retribuito) in cui non mi è stato insegnato un bel niente non ho mai fatto esperienze lavorative, mi sono laureata lo scorso anno e una volta finito il master a inizio 2021 ho fatto domanda per il Servizio Civile, non riuscendo per poco a entrare nella graduatoria degli idonei selezionati per il posto da me scelto, quindi ho cominciato a mandare curriculum e domande senza ricevere mai risposta, neanche un "grazie, non ci serve niente". E ora chissá se l'impieguccio estivo che mi sono trovata andrá effettivamente in porto o mi scaricheranno prima ancora di iniziare. Insomma, ho un bel master in traduzione audiovisiva e altri due pezzi di carta con cui potermi lustrare il didietro.

  • @michela7631

    @michela7631

    3 жыл бұрын

    È confortante (ma allo stesso tempo sconfortante) riconoscermi totalmente nella tua storia. Pensavo di essere io il problema. Il fatto che non rispondano MAI è una cosa che mi manda totalmente in bestia. Al momento io il servizio civile l'ho iniziato, ma mi cago già in mano per l'anno prossimo per quando finirà.

  • @sary9348

    @sary9348

    2 жыл бұрын

    Benvenuta nel mondo! Ps: preciso non sono laureata. Ma è un modo che conosco da 8 anni ormai.

  • @sary9348

    @sary9348

    2 жыл бұрын

    @@michela7631 Non avete visto ancora nulla. Siete agli esordi di questo mondo lavorativo da incubo.

  • @diamanteblu7789
    @diamanteblu77893 жыл бұрын

    Sottoscrivo ogni tua parola. Io sono una donna sola che da due mesi percepisce il reddito di cittadinanza. Avrei potuto chiederlo anni prima ma volevo lavorare e così mi sono fatta sfruttare. L'ultimo lavoro è stato nel 2019 come segretaria presso una ditta di trasporti. Ci ho messo due mesi di lavoro, 8 ore dal lunedì al sabato, per capire che non mi avrebbero mai messo a posto e che non avrei ricevuto lo stipendio. In quei due mesi ho sentito solo promesse dai titolari, niente soldi, anzi, ci ho rimesso 100 euro di mezzi pubblici per arrivare al lavoro. Dopo due mesi mi sono svegliata e mi sono detta: "ma fammi vedere come hanno trattato le dipendenti prima di me che a sentire i titolari erano state licenziate perché non lavoravano bene". Così ho scoperto che erano loro che si erano licenziate perché non venivano pagate e avevano fatto causa al titolare. Naturalmente ho lasciato immediatamente quel posto di lavoro (di schiavitù a dir la verità). L'ultima occasione di lavoro l'ho avuta questa inverno, come commessa. Al colloquio col titolare questo mi ha messo davanti tutti i miei doveri se avessi accettato il lavoro (turni di 10 ore, si lavora a volte anche la Domenica, massima disponibilità...). Ho risposto: "Ok, mi va tutto bene, ma.... per quanto riguarda lo stipendio?". Mi ha risposto: "Di quello non si parla proprio! Poi vediamo". Vi giuro che mi ha risposto proprio così. Mi sono rifiutata di cascarci un'altra volta e ho risposto, ok, allora non se ne fa niente, arrivederci e grazie. Preferisco morire di fame piuttosto che fare la schiava e morire lo stesso di fame. Non vi dico la mia famiglia! Mi volevano mangiare per aver rifiutato il lavoro, mi dicevano "ma tu incominciavi a lavorare, poi qualcosa ti doveva per forza dare". Naturalmente il tizio ha trovato la sua commessa, e poi un'altra e poi un'altra ancora, tutte lasciavano dopo pochi mesi perché non pagava e lo denunciavano. Insomma anche i miei familiari hanno capito che ci avevo visto giusto a non accettare. Dopodiché ho detto basta! Senza nessun senso di colpa ho fatto domanda per il RdC sapendo che l'avrei ricevuto sicuramente visto che non possiedo assolutamente nulla , né casa, né macchina, neanche una bici scassata, e nessun reddito. Se non sono finita sotto un ponte è per qualche lavoretto saltuario tipo babysitter ma soprattutto ho avuto alle spalle una famiglia (sorelle, madre, zie) che mi hanno aiutata ma lo stesso è stata dura ed anche loro non navigano nell'oro, hanno difficoltà ad arrivare a fine mese e si fanno il mazzo di lavoro. Se in futuro riuscirò a trovare un lavoro degno di questo nome molto volentieri andrò al lavoro e rinuncerò al sussidio statale ma per adesso , dopo tutto lo sfruttamento che ho subito, me lo godo con tutto il cuore perché anch'io ho diritto a vivere dignitosamente.

  • @law_9840
    @law_98403 жыл бұрын

    Morale della favola italiana: se sei raccomandato o hai a disposizione un'azienda o un'attività a conduzione famigliare allora rimani: puoi anche fermarti con gli studi alla terza media. Invece, se non disponi di alcuna raccomandazione e i tuoi parenti non hanno niente da lasciarti vattene perché qui ti scavi la fossa. Da studente universitario e atleta ti ringrazio per dare voce a molti giovani che per un motivo o per l'altro non ne hanno.

  • @Vampucio
    @Vampucio3 жыл бұрын

    Esperienza personale. Premetto che ho quasi 15 anni di esperienza come magazziniere e anche il patentino del muletto. Vado a fare un colloquio anni fa. Invece di accogliermi il proprietario o un dipendente, mi accoglie la figlia (boh) mi fa girare la fabbrica (così a caso manco fosse un appuntamento al buio) e poi dopo arriva il padre (il padrone dell'azienda) e andiamo nell'ufficio. Mi spiega che il lavoro è di mulettista e blablabla (classico magazziniere). Mi dice che si lavora 40 ore settimanali dal lun al ven, dalle 8 alle 17 con 1 ora di pausa. Fin qui tutto normale, poi mi dice che a volte, nei periodi di picco, la pausa è meglio saltarla e lavorare anche quell'ora e che purtroppo non verrebbe pagata perchè per legge non puoi fare 9 ore filate di lavoro ma hai diritto a staccare dopo 6 ore, quindi risulterebbero 8 ore lavorate con lo spacco ma in realtà sono 9. Poi mi dice che sempre nei periodi di picco, spesso si viene a lavorare un po' il sabato mattina per 5-6 orette ma nulla di che. Quelle però fuori busta perchè così prendo di più ;) . Già chiara la situazione e ovviamente pronto ad andarmene, gil chiedo lo stipendio approssimativamente a quanto corrisponde al mese, visto che stavo valutando altri lavori. Lui mi risponde: Beh qui mediamente si prende un bello stipendio, dai 1000 ai 1100 anche, se vieni il sabato e fai qualche oretta extra. Io lo guardo, mi giro e guardo anche la figlia, mi rigiro e guardo lui e chiedo. Scusa ma almeno posso uscire con tua figlia? Si è incazzato e mi ha detto che non lavorerò mai da lui. Oh no!!! che peccato!!!

  • @MayeverBee

    @MayeverBee

    3 жыл бұрын

    La cosa brutta è che ci sono persone talmente disperate che al posto tuo avrebbero accettato volentieri (e magari vantarsi di essere adulti che lavorano e riescono a farsi un mutuo anche a costo di non avere più una vita sociale) 😅

  • @martyrlucarius906

    @martyrlucarius906

    3 жыл бұрын

    Ahahahahaahahah una risposta migliore non potevi dargliela

  • @96andr

    @96andr

    8 ай бұрын

    Ahahahah hai fatto bene

  • @sarabovo2151
    @sarabovo2151 Жыл бұрын

    Sono un'Italiana all'estero. La mia prima esperienza all'estero è stata dai 25 ai 26 anni in Australia, per un anno sabbatico di lavoro e viaggio. Una volta tornata in Italia mi sono trovata indecisa su come muovermi. Inizialmente volevo ripartire subito per un'altra meta estera, ma ho deciso di dare un'opportunità al mio Paese. Il problema è che il mio Paese non ha dato un'opportunità a me... Sono rimasta fino ai 28 anni. Il mio lavoro migliore è stato quello a contratto determinato nel settore hospitality. Niente di indecoroso, ma io avevo due lauree e di conseguenza maggiori ambizioni, che però non hanno trovato sbocco. Quando ho tentato di svincolarmi dal settore hospitality, ho trovato solo tanta disoccupazione, precariato, luoghi di lavoro tossici, manager tossici, contratti deludenti, stipendi deludenti... per me come donna purtroppo è stata anche comunissima la terribile esperienza dell'harassment sessuale da parte di titolari o colleghi uomini quasi in tutti gli ambienti di lavoro. Terribile. Ho storie dell'orrore da raccontare. Alla fine mi sono scocciata e me ne sono andata. Ora vivo in Olanda da più di 5 anni. Ho delle difficoltà, però ora ho un ottimo lavoro e uno stipendio che in Italia non credo vedrei mai. Per arrivarci ho intrapreso un master di specializzazione e ho fatto un tirocinio. Sono molto fiera di poter anche supportare un pochino i miei genitori a casa, invece che subire la situazione inversa. Tante volte mi piacerebbe tornare in Italia, ma senza delle condizioni lavorative degne non lo farei, perché ho sperimentato sulla mia pelle cosa significa cercare di mantenersi senza un buon lavoro.

  • @francescolamorgese7707
    @francescolamorgese77073 жыл бұрын

    Si legge “imprenditori disperati: i giovani non lavorano, vogliamo gente”, si pronuncia: “imprenditori disperati: i giovani non lavorano gratis, vogliamo il BMW nuovo”

  • @miky_mi4500

    @miky_mi4500

    2 жыл бұрын

    Si, come quel tizio 50enne che nel '96 parlava della vita e delle cose che accadevano!...

  • @giovannipelissero1886
    @giovannipelissero18863 жыл бұрын

    2:14 da studente di chimica confermo che utilizziamo gli alambicchi magici 👍🏻

  • @edoardomartini9171

    @edoardomartini9171

    3 жыл бұрын

    Finalmente qualcuno che non ha paura di dire la verità

  • @rickpin_0612

    @rickpin_0612

    3 жыл бұрын

    Da alambicco magico, confermo.

  • @darthvader5802

    @darthvader5802

    3 жыл бұрын

    stavo pensando che alla fine ci convenga parire una cooperativa sociale per produrre meth come walter White e aprirci un fondo pensione, almeno la chimica servirà a qualcosa, no?

  • @giovannipelissero1886

    @giovannipelissero1886

    3 жыл бұрын

    @@darthvader5802 esportiamo conoscenze e prestazioni al mercato est europeo amico mio, là ce n'è di domanda!

  • @darthvader5802

    @darthvader5802

    3 жыл бұрын

    @@giovannipelissero1886 magari in Repubblica Ceca con la Madrigal Electric che vende roba pura 🤔.. è un mercato esigente

  • @giovannimaurozamparini7937
    @giovannimaurozamparini793710 ай бұрын

    Lo vedo per la prima volta dopo due anni questo video ma mi pare che le carte siano sempre le medesime, se non addirittura peggiori: Personale esperienza di lavoro, ho iniziato a 16 anni lavorando come aiuto pasticcere fino al termine degli studi, essendo figlio di operai per potermi permettere qualcosa di personale me la dovevo guadagnare da solo . Al giorno 10 , 20 euro, a seconda di quel che aveva in testa il titolare. Nello stesso tempo mi sono diplomato all'alberghiero come tecnico pasticcere e ho iniziato a lavorare da subito per 900/1000 euro al mese, pagati un pò in busta un pò a nero. Inutile dire che dopo 2 mesi ho iniziato a sentirmi dire "ti darò, ti pagherò", "per ora ti do così". Dopo 4/5 mesi mancava una busta paga intera , ho dato le dimissioni e son finito in un locale di nuova apertura sempre per la stessa cifra, dichiarate da contratto 40 ore a settimana, Effettive sin da subito anche 60. Ora magari, qualcuno mii dirà che son matto e posso capirlo. Ma avevo 18 anni, dovevo imparare, dovevo guadagnarmi il posto quindi son rimasto in silenzio. Fino a che , un giorno, ho capito che 8 di mattina / 8 di sera era tantino e ho deciso di dire stop. Ho deciso poi di attendere un posto di lavoro per 3 mesi. Stando a casa ? Macchè, due giorni dopo aver chiuso il rapporto nel posto precedente , per non stare fermo e guadagnarmela sono andato in un industria alimentare in qualità di operaio interinale, a 1100 euro al mese fino al giorno precedente all'azienda che stavo attendendo. E qui finalmente ho trovato serenità per 7/8 anni con uno stipendio che da 1100 euro iniziale mi ha portato fino a quasi 1500 euro. Certo, anche qui regalando migliaia di ore di extra, ma in fin dei conti era pur sempre meglio di quel che avevo prima Ho voluto poi cambiare dopo tutti questi anni, principalmente perchè volevo completarmi professionalmente. Lecito avere qualche ambizione nella vita no? E così mi sono rimesso in gioco, dopo aver investito risparmi e TFR in corsi di altissima formazione nel mio ambito e diventando anche gelatiere e per mettere in pratica ciò che ho svolto in formazione ho accettato un offerta di lavoro a Bologna, Mansione? Pasticcere, gelatiere , banconiere. Tutte e 3 , quindi duttile, utilizzabile in ogni ambito all'interno di quest'ultima e devo dire che mi fa piacere onestamente, perchè significa che sono una persona utile in ogni dove all'interno dell'azienda. Quel che però non mi soddisfa è quel dannato stipendio, che proporzionato alle ore che faccio e alle mansioni, è sempre fermo li a 1500 euro nonostante ci hai dedicato soldi, sacrifici, tempo. Con una camera che a bologna paghi 700 euro (eh ma sai è una città universitaria...). E un eventuale rinnovo a novembre con un contratto part time che forse mi farebbe arrivare a 1000/1100 euro. E qui mi son detto così non va, tanto che ho già comunicato che non rimarrò al termine del contratto. Ora dopo tutto ciò, sono fiero del mio percorso, di sapere da dove arrivo, quanta passione ci metto e quanto ci ho investito sopra. Son sempre andato via di mia spontanea volontà alla ricerca di un meglio che però non ti basta per CRESCERE, semmai ti permettere di SOPRAVVIVEVERE, con l'acqua alla gola. E a 29 anni compiuti lo reputo inaccettabile , tanto che con l'amaro in bocca, ho deciso di andare all'estero. E per me, è veramente un grande dispiacere.

  • @riccardogiusti1998
    @riccardogiusti19983 жыл бұрын

    Parlo solo dell’argomento che più mi tocca: i lavori da cameriere e simili sono basati unicamente sullo sfruttamento, per orari, salari e trattamenti. L’ho fatto 4 anni ed è uno schifo. Che si facciano due domande i proprietari di queste attività. Ne ho conosciuti di personaggi di questo tipo, sono pure dei gradassi egoisti.

  • @davideguidoboni3436
    @davideguidoboni34363 жыл бұрын

    La mia alternanza scuola-lavoro è stata: fotocopiare scontrini di farmacie E BASTA. A volte non avevo un cazzo da fare a tal punto da stare fermo per intere ore su una sedia a giocare con un elastico. Sono stato a Confagricoltura per chi se lo chiede

  • @leonardod.4454

    @leonardod.4454

    3 жыл бұрын

    Confermo, ho fatto ASL qualche anno fa, 400 ore buttate nel cesso.

  • @serenaferrari2810

    @serenaferrari2810

    3 жыл бұрын

    Quando i miei genitori facevano l'apprendistato c'era la volontà di assumere i giovani ragazzi, quindi si spiegavano davvero cose che servivano per lavorare. Quando ho fatto io l'alternanza, mi usavano come la servetta dell'anno che risistemava tutte le scartoffie, gli archivi, per poi rimettere tutto in disordine durante l'inverno e far risistemare tutto dal povero cristo che arrivava l'anno dopo.

  • @leonardod.4454

    @leonardod.4454

    3 жыл бұрын

    @@serenaferrari2810 Non so se essere felice o no, del fatto che molti miei coetanei o quasi, abbiano vissuto la mia stessa esperienza 😂

  • @alessiapa2000

    @alessiapa2000

    3 жыл бұрын

    io feci l'alternanza all'INPS, e mi misero a ricevere l'utenza... la mattina dovevo trovare risposte a richieste che andavano spesso oltre le mie "competenze" (e mi pare anche normale, dato che a 15 anni manco sapevo cosa fosse l'ISEE), il pomeriggio dovevo stare ore davanti al computer per organizzare documenti vari online, oppure per stampare suddetti documenti e archiviarli. insomma, dovevo fare tutto quello che ai signori col posto fisso non andava di fare. tipico. 💀

  • @francescosirotti8178

    @francescosirotti8178

    3 жыл бұрын

    È sempre stato così. Io ho sbavato pezzi alla mola per 1 mese. Studiavo informatica nella più qualificata scuola superiore della mia provincia. Inizio anni '90.

  • @tommasolarghetti
    @tommasolarghetti3 жыл бұрын

    Io faccio il cameriere da 4 anni (solo durante l'estate) al ristorante di mio zio (61 anni). Non ho un contratto, lavoro a chiamata (solitamente solo il weekend), per 7€ a l'ora. Siamo solo 2 camerieri per 70 persone, io 21 anni e l'altra cameriera quasi 60. Mi fanno fare qualsiasi cosa, troppe cose da fare e poco tempo per farlo. Mentre io ho sparecchiato tutti i tavoli, tolto le tovaglie, spostato i tavoli e le sedie, portare apposto tutte le stoviglie, portare fuori tutta l'immondizia, riempire il frigo e tanta altra roba, l'altra cameriera ha asciugato le posate e spazzato la sala e mentre io finisco di fare tutto lei è già seduta ad aspettare di mangiare. E mentre tutti i dipendenti sono seduti io sto ancora finendo di fare le cose che mi hanno ordinato di fare che non riesco a finire perché poi mi pagano le ore che ho fatto fino a quel momento. E non mi azzardassi a chiedere aiuto a lei perché è vecchia e io sono giovane e forte e sono solo scuse, perché quando loro erano giovani spaccavano i muri o le solite stronzate che dicono. E mentre lei sta seduta prende 9€ all'ora e io 7€ perché sono giovane, non perché non ho voglia...

  • @tommasolarghetti

    @tommasolarghetti

    3 жыл бұрын

    E poi "Spazza velocemente il porticato e sposta o tavoli di fuori che arriva la gente" quando potevano benissimo chianarmi prima per farlo e non alle 12: 30 così da pagarmi di meno.

  • @rossofirmamento4265

    @rossofirmamento4265

    3 жыл бұрын

    @@tommasolarghetti e per quale diavolo di motivo non li hai mandati tutti a fanculo?

  • @tommasolarghetti

    @tommasolarghetti

    3 жыл бұрын

    @@rossofirmamento4265 che se no mio padre mi manda a fanculo e pure mio zio e ho bisogno di soldi e non possi fare nient'altro...

  • @francescopallotta97
    @francescopallotta973 жыл бұрын

    Gio hai dimenticato una delle cose più eclatanti: gli STAGE. ma santo dio ma vogliamo parlarne? 500€ al mese con "possibilità di assunzione" ahaha si certo. Finisci tu e ne arriva un altro.

  • @artisworld4489

    @artisworld4489

    2 жыл бұрын

    Anzi certe volte neanche te li danno i soldi

  • @cecilia5332

    @cecilia5332

    2 жыл бұрын

    @@artisworld4489 a me non hanno pagato e ho fatto avanti indietro per 80 km al giorno

  • @jasminealbiero8683
    @jasminealbiero86833 жыл бұрын

    Io sono una cuoca e ho 22 anni, da quando ero a scuola ho sempre lavorato e mi hanno fregato e sfruttato in ogni modo possibile. Io sono consapevole della situazione di merda qui in Italia ma sentirlo spiegare da un altro nei dettagli é una doccia ghiacciata. Io sono solo una semplice ragazza che vuole fare il lavoro che ama nel paese che ama, ma per colpa di questo paese mi sento una fallita perché fai 12h al giorno facendoti un culo quadro per poi sentirti dire "massi, il contratto te lo do domani" oppure " che stress! ti pago domani, giovane come sei mica hai un mutuo da pagare". A me fanno davvero male queste cose... Sono stanca, stanca marcia. E comunque persisto nel credere che la colpa sia mia, che io sono sia abbastanza. É una pugnalata al cuore. (Scusate, piccolo sfogo)

  • @cookedghost

    @cookedghost

    3 жыл бұрын

    "Giovane come sei mica hai un futuro a cui pensare" Battute ciniche a parte, internet è probabilmente il posto migliore dove sfogarsi aggratis, e a giudicare anche da tutti gli altri commenti non hai assolutamente nulla di cui scusarti. Non è colpa tua, punto e basta. _Chiunque ti dica diversamente può prendere il suo contratto, mangiarlo scondito e contare i tagli da carta giù per l'esofago._

  • @IcarusL.

    @IcarusL.

    2 жыл бұрын

    Se ne pentiranno i vecchi, quando si accorgeranno che sono i giovani a pagare le pensioni e non il contrario.

  • @isolitiignoti4685

    @isolitiignoti4685

    2 жыл бұрын

    @@IcarusL. Il problema che lo sanno 😂

  • @redpalex

    @redpalex

    2 жыл бұрын

    Fossi in te scorreggerei sulla pappa dei padroni, altro che sentirsi in colpa! Se non ti rispetti, nessuno ti rispetterà mai! Vai all'estero!

  • @Fracchiomon
    @Fracchiomon3 жыл бұрын

    La mia prima esperienza lavorativa fu, un po' per mettermi in gioco, a 14 anni in un bar abbastanza conosciuto della provincia di Catanzaro, all'inizio della stagione estiva (ovviamente non si è parlato minimamente di contratto, ti pare). Sembrava tutto carino e simpatico finché non inizio il turno, venerdì: attacco alle 14, stacco alle 3 di mattina, con solo 30 minuti di pausa cena, neanche lì nel locale ma in una pizzeria vicina. Arrivo a casa alle 4, mi sveglio alle 12, colazione/pranzo e vado di nuovo a lavoro: stacco alle 4 e 30 dopo 14 ore e 30 minuti, più i soliti 30 minuti di pausa cena. Arrivo a casa poco dopo le 5, mi sveglio alle 13 e scappo a lavoro: stacco "soltanto" all'1 di mattina dopo solo 11 ore; il capo ci dice che dal giorno dopo non ci sarebbero stati più i giorni di pausa settimanali. Non mi son fatto più vedere lì. Non ho neanche chiesto niente riguardo a soldi da prendere o altro, non ho voluto più averci niente a che fare con loro. Due o tre anni dopo ha chiuso definitivamente. Eppure spesso pensavo che forse avrei potuto resistere, che forse ero solo agli inizi e avevo mollato perché volevo stare con gli amichetti e che il lavoro "vero" fosse questo. Andando avanti mi sono invece sempre più convinto che essere scappato sia stata la cosa più giusta mai fatta. Ti voglio bene Giò, grazie ♥️

  • @IlCanaleDiGross
    @IlCanaleDiGross3 жыл бұрын

    Io non è che non abbia voglia di lavorare, è che non ho proprio voglia di vivere.

  • @Alex73427

    @Alex73427

    3 жыл бұрын

    Grazie per la risata catartica. Dopo la depressione salitami dalla visione di questo video, ci voleva.

  • @hexalby

    @hexalby

    3 жыл бұрын

    Si però non puoi smascherarmi così, mi sento osservato ora.

  • @--Asahi--

    @--Asahi--

    3 жыл бұрын

    Mi accodo

  • @ekkekristo

    @ekkekristo

    3 жыл бұрын

    😂

  • @00r0ry

    @00r0ry

    3 жыл бұрын

    Oh same.

  • @Zodd83
    @Zodd833 жыл бұрын

    Gli stessi che "ora" (da 20 anni) spingono per la narrazione del NonVoglionoFareNiente™ sono quelli che nel momento di massimo impiego avevano la Scala Mobile ad alzargli gli stipendi e lottavano per le 6 ore giornaliere, perché 8 era troppo.

  • @airforcegamer135
    @airforcegamer1353 жыл бұрын

    8:47 spettacolare l’imitazione di salvini che elenca cose infinite

  • @fabrizioloi4320
    @fabrizioloi43203 жыл бұрын

    Gio pizzi: "in media un under 30 guadagna circa 800€ al mese" Io: "hei ma sta parlando di me"

  • @gabrek94

    @gabrek94

    3 жыл бұрын

    MAGARI AVESSI AVUTO 800€! Il massimo è stato 480 al mese!

  • @M.M.83-U

    @M.M.83-U

    3 жыл бұрын

    Magari

  • @essejey6771

    @essejey6771

    3 жыл бұрын

    Ma seriamente parlando, guadagni davvero così al mese? Perché io qua mi sto spaventando...

  • @fabrizioloi4320

    @fabrizioloi4320

    3 жыл бұрын

    @@essejey6771 guadagno di meno purtroppo. E pure in nero.

  • @essejey6771

    @essejey6771

    3 жыл бұрын

    @@fabrizioloi4320 Dispiace, io ora scappo via dall'Italia...

  • @lunainglese6517
    @lunainglese65172 жыл бұрын

    Voglio farvi conoscere questa piccola conversazione che hanno avuto mio fratello di 20 anni e di mio zio 64 anni Zio:-Ma la colpa è tua che non vuoi lavorare..- Fratello:-Ma io lo cerco pure un lavoro,ma se poi mi pagano con una pacca sulla spalla e mi fanno sgobbare peggio di un cane..cosa cavolo dovrei fare??- Z:-Ehhh tutti cosi dicono- F:-No,non dicono tutti così.. qui c'è mamma che ti può confermare, che la scorsa estate mi hanno preso come cameriere e facevo sulle 12/14 ore e mi pagavano sui 4 euro ogni 3 ore...ti sembra giusto?- Z:-Dici così solo perché non hai vissuto nei miei tempi, quando si aveva bisogno REALMENTE di un lavoro acqua in bocca e via nei campi! È solo perché non avete voglia..tutto qui..poi le persone cercano gente laureata,se tu non lo sei non ti prenderanno mai- F:-Ma io sono laureato...ed ho voglia di lavorare- Z:-E allora trova un lavoro- F:-A bhe...-

  • @alessiocataldi2434

    @alessiocataldi2434

    Жыл бұрын

    tipico discorso con il classico ultra60enne baby-pensionato ahahahah... è ineluttabile, non è possibile prevalere

  • @silviosilvio9007
    @silviosilvio90072 жыл бұрын

    Vorrei dare il mio contributo da diversamente giovane ormai sulla soglia dei 50, il tuo video è un analisi precisa del mondo del lavoro, da quando ho iniziato ad oggi non è cambiato nulla. Vorrei solo aggiungere un paio di cose, magari scontate, primo l'anzianità se cambi lavoro o anche solo ditta te la puoi scordare e secondo per quanto riguarda i lavori che uno rinuncia a fare, oltre alle motivazioni da te esposte paghe ridicole, orari massacranti, sicurezza trascurata, aggiungerei la scarsa cura che molte ditte mettono nel proprio lavoro e la maniera assolutamente caotica con cui lo gestiscono.

  • @riccardomiori4074
    @riccardomiori40743 жыл бұрын

    Il mio capo di ora sostiene che sono un giovane che si impegna, che ci dovrebbero essere più persone come me, che siamo tutti sfaticati quando si dimentica molto facilmente che all inizio della mia esperienza lavorativa in azienda, come magazziniere, lavoravo come tirocinante, per un periodo di 6 mesi, a una paga di 8 euro al giorno.

  • @ozzyferzhh

    @ozzyferzhh

    3 жыл бұрын

    Pure io ho lavorato 3 estati a ZERO! Hai capito bene, zero €, poi sono stato assunto in un altra azienda, faccio 9 ore al giorno pagate regolarmente, niente nero, circa 1600 € al mese, ho 22 anni e non sono laureato, di sicuro ho molta fortuna

  • @greydesert

    @greydesert

    3 жыл бұрын

    @@ozzyferzhh ma scusa ma se ti pagavano 0€ perché continuavi ad andarci? 😅

  • @ozzyferzhh

    @ozzyferzhh

    3 жыл бұрын

    @@greydesert Imparare

  • @greydesert

    @greydesert

    3 жыл бұрын

    @@ozzyferzhh mi ma 3 estati sono tante! Io già dopo 2 mesi me ne sarei andato mandandoli a cagare direttamente

  • @martyrlucarius906

    @martyrlucarius906

    3 жыл бұрын

    @@ozzyferzhh in Italia per le ore che fai e la paga che prendi è oro colato, questo fa capire come siamo messi...

  • @labepi
    @labepi3 жыл бұрын

    La barzelletta che gli imprenditori pagano troppe tasse l'ho sentita uguale in tutto il mondo. In UK le aziende si lamentano, in Svezia le aziende si lamentano, in Polonia le aziende si lamentano. La verità è che nessuno vuole pagare.

  • @Anankin12

    @Anankin12

    3 жыл бұрын

    Ci mancherebbe, chi mai ha voglia di pagare? Lol però tra non aver voglia di pagare ma farlo lo stesso e non pagare e lamentarsi comunque c'è una certa differenza. Senza contare i ristoratori/albergatori che "non troviamo personale" e ti pagano 5€ al giorno, quando per arrivare da loro devi spenderne 6 di bus o 10 di auto

  • @robertorizzolio6137

    @robertorizzolio6137

    3 жыл бұрын

    Andrea: al mondo ci sono piu' dipendenti che padroni. Se fosse cosi' facile, poco rischioso, remunerativo, potrebbero farlo tutti l'imprenditore, no? Cosa ci vuole? Cosi' poi, quando fai l'imprenditore ci fai vedere come sghignazzi quando ti prendono ( andar bene ) la meta' del tuo guadagno anticipatamente.

  • @georgewright4285

    @georgewright4285

    3 жыл бұрын

    @@robertorizzolio6137 ma hai mai lavorato? Cioè io mi identifico come una persona di "destra", ma fare dieci/dodici ore di lavoro, 7 giorni su 7, per una miseria (ovvero

  • @deborahtermini1840
    @deborahtermini18403 жыл бұрын

    Mia esperienza: Giovane imprenditrice nel mondo dell'allevamento: "Ti assumo con contratto agrario ccnl, 1 giorno libero a settimana, 36 ore a settimana. Non sarò schiavista come i miei ex titolari. So cosa vuol dire." E fu così che mi ritrovai a fare 14 ore al giorno per tutto il mese di punta dei parti, con giorno libero dato a caso ma in busta segnato la domenica, festivi e straordinari non pagati. In vista dello scadere del contratto finito, ho deciso di non rinnovare e tornare a fare la stagione estiva, chiedendo come mai in busta paga il giorno libero era segnato la domenica invece che nella giornata giusta. "Non hai voglia di lavorare, ti siamo venuti incontro per qualsiasi cosa, ci stai facendo un danno e nel mondo agricolo funziona così" mi sono sentita dire..... Alla faccia del "non sarò schiavista come i miei ex titolari"

  • @N.a.r.i

    @N.a.r.i

    3 жыл бұрын

    Fallite, cazzo. Voglio vedere il mondo bruciare.

  • @beuwolf638

    @beuwolf638

    3 жыл бұрын

    Ma non esiste qualche ente pubblico, piuttosto i sindacati, per rompere i coglioni a questi sfruttatori?

  • @deborahtermini1840

    @deborahtermini1840

    3 жыл бұрын

    @@beuwolf638 da come ho tentato di informarmi dai sindacati, non valeva la pena denunciare... Tanto il mondo funziona così...

  • @iggy4285

    @iggy4285

    3 жыл бұрын

    quando faccio un colloquio e mi dicono "qui siamo come una famiglia" sarà un mio pregiudizio, ma mi fido poco. la tua testimonianza è uguale a tante altre compresa la mia! allora mi sorge un dubbio: non è che c'è un corso apposta sulle tecniche di sfruttamento ? tipo un master segreto in "Sfruttamento e vittimismo ai danni di poveri disgraziati che cercano lavoro"

  • @deborahtermini1840

    @deborahtermini1840

    3 жыл бұрын

    @@iggy4285 quanto hai ragione ed effettivamente mi è capitato più volte di sentire quella frase.

  • @devonmaze
    @devonmaze3 жыл бұрын

    io lavoro da due anni in un'impresa di pulizie, un part-time da 4 / 6 ore al giorno (a volte anche di domenica e raramente faccio 8 ore al giorno) e guadagno 200 euro al mese, l'unica cosa che c'è dalle mie parti... E sono diplomato come odontotecnico e ho un attestato di sceneggiatura e modellazione 3D!

  • @isolitiignoti4685

    @isolitiignoti4685

    2 жыл бұрын

    Modellazione 3d? Scusa se te lo chiedo, vivi nel sud italia? Perchè nel nord italia ci sono molte aziende(molte start-up anche) che cercano per la modellazione 3d. Lo so perchè lavoro con Blender(ho una mia azienda, ma tra poco la trasferisco in Germania)

  • @devonmaze

    @devonmaze

    2 жыл бұрын

    @@isolitiignoti4685 si sono di Napoli (più che altro in una provincia) ma non posso spostarmi per via della famiglia

  • @isolitiignoti4685

    @isolitiignoti4685

    2 жыл бұрын

    @@devonmaze Allora mettiti in proprio, nel tempo libero crea modelli 3d, creati un book(o portfolio), apri un account twitter, pubblica, apri Patreon, la modellazione 3d è una cosa molto complessa, come ben sai, è interessa a moltissime aziende/persone nel mondo. Inoltre apportanto il tutto alle tue competenze di scenggiatore puoi fare molte cose. Sul piano fiscale attualmente chi crea modelli, rendering, video in 3d(privatamente) e pubblica e guadagna su internet, non esiste. Certo penso che sei consapevole che soprattutto all'inizio non vedi soldi, ma devi farti conoscere e attirare l'interesse in quello che fai. Che programma usi?

  • @fra3833

    @fra3833

    Ай бұрын

    ​@@devonmaze200 euro al mese!???!!! Che città di m***a Napoli

  • @kairo5023
    @kairo50233 жыл бұрын

    Il sistema del mercato del lavoro non tutela i vecchi, ma gli imprenditori. Chi guadagna sul lavoro sottopagato? Dei generici vecchi o gli imprenditori? Basta gettare benzina sul fuoco dello scontro generazionale che non esiste. Concordo sulla parte della domanda ed offerta, il nostro sistema sulle micro imprese è dannoso. Confermo la parte che conviene avere una istruzione inferiore, infatti se noti le riforme scolastiche in Italia vanno nella direzione di lasciarne quanti più possibile fuori con tanto di appelli della Confindustria ai ragazzi dicendo di fare gli operai invece di studiare. Per quanto riguarda l'alternanza scuola-lavoro è un modo per le aziende di evadere sui costi di formazione scaricandoli sulla pubblica istruzione. Assurdo. Vuoi formare qualcuno? Paga. La scuola deve preparare al lavoro, non all'esigenze produttive di una azienda X. Se le dichiarazioni sono quelle che sono, non è perché sono boomers (vi prego basta), ma perché sono i PADRONI. Dilla sta parola. Se ci fosse un millennials al posto di un boomer sarebbe tutto ok? Bene sull'esproprio alla Barilla, male sul costo del lavoro. Le polemiche sul costo del lavoro che si sentono tanto in giro sono stupide. Più è alto il costo del lavoro, più diritti ci sono e più è sicuro. Anche perché quando CIGO e CIGS servono, i nostri imprenditori sono i primi a richiederlo (nell'ultimo anno 1/4 ha preso CIGO e CIGS senza averne diritto, parassiti). Li vidi pure io quei servizi, assurdo. Ma questo non è un paese sugli anziani, è un paese fondato sul profitto dei padroni. Quindi per capire da dove parte il problema, iniziamo ad usare le parole giuste. Un saluto.

  • @porteldellort

    @porteldellort

    3 жыл бұрын

    Non posso fare altro che concordare in pieno!

  • @moneyobsessed

    @moneyobsessed

    3 жыл бұрын

    Il lavoro viene creato, se costa troppo vi è meno domanda, questo vale sia per Barilla che per la nonna che vuole la badante. Sulla qualità del tessuto imprenditoriale meglio non parlare...

  • @clarafratti6902

    @clarafratti6902

    3 жыл бұрын

    Concordo con tutto quello che hai scritto, specialmente sulla parte in cui dici di chiamare le cose col loro giusto nome.

  • @redcrown5070

    @redcrown5070

    3 жыл бұрын

    Se fosse cosi tutte le fasce d'età sarebbero nella stessa situazione, e non è così

  • @tommasoterzano5180

    @tommasoterzano5180

    3 жыл бұрын

    Il problema è che gli imprenditori sono normalmente senza nessuna istruzione ed essendo loro stessi poco o per niente istruiti, danno pochissimo valore alle conoscenze. E si, l’imprenditore medio è un boomer, c’è poco da fare. E non si tratta solo degli imprenditori, ma scoprirai che questa visione è molto diffusa anche fra ex dipendenti in pensione, ex operai, ex contadini

  • @Da86pt
    @Da86pt3 жыл бұрын

    Io sono sincero. Non ho mai avuto voglia di lavorare, anche se l'ho sempre fatto da quando ho 18 anni (ora ne ho 34) per rendermi indipendentemente e non pesare sui miei. Ora ho una moglie e una figlia che sono le cose più importanti della mia vita, un mutuo, quindi lo faccio esclusivamente per pagare le spese, ma se potessi eviterei volentieri. Non mi importa essere utile alla società o discorsi simili, così come non mi importa dell'Italia e di essere italiano (cosa di cui peraltro non vado fiero). Forse sono arrivato a ragionare così perché non mi è mai accaduto di trovare un lavoro che mi piaccia o mi stimoli, ma purtroppo sono una persona che senza stimoli non riesce a dare il 100% a lavoro. Lo faccio il minimo che basta, senza straordinari. Sicuramente verrò etichettato come lazzarone, ma ho sempre pensato che se davvero lo fossi sarei rimasto tutt'ora sulle spalle dei miei, cosa che non ho fatto. Spero di non venire subissato dalle critiche (anche se a dir la verità del parere delle altre persone non mi è mai importato nulla), ma sono solamente sincero e se qualcuno mi dovesse spiegare il modo per riuscire a farsi piacere un lavoro, ne sarei felice

  • @alessiocataldi2434

    @alessiocataldi2434

    Жыл бұрын

    "quite quitting"

  • @Da86pt

    @Da86pt

    Жыл бұрын

    @@alessiocataldi2434 già.. credo di fare inconsapevolmente parte di ciò

  • @ParabellumStoria
    @ParabellumStoria3 жыл бұрын

    Esperienza di un mio amico di quest'anno: lo prendono a lavorare vicino Roma a fare il pane di notte 8h normali da anticipazione... in verità ne faceva 10/11+ straordinari ovviamente non pagati... dopo 2 mesi ha smesso di pagare, poi ha pagato a singhiozzo per 2 mesi ed infine ha smesso del tutto. Il mio amico altri 2-3 mesi ha retto poi è andato via.. morale ora il tipo li deve 2500 euro che non li darà mai perchè è un sistema: Gli altri lavoratori bengalesi etc sono li da un anno ovviamente pagati a singhiozzo ovviamente in nero e senza diritto di soggiorno quindi senza possibilità di fare causa/ribellarsi è venuto fuori che il tipo va avanti cosi da sempre, prende gente li sfrutta 4-5 mesi e quando mollano/scappano avanti un altro. Ah si i giovani non hanno voglia di lavorare...

  • @Vita-a-stelle-e-strisce
    @Vita-a-stelle-e-strisce3 жыл бұрын

    Gio Pizzi, video molto interessante come sempre. Io mi sono laureato in Italia e mi sono trasferito in Usa subito dopo. Una cosa che mi ha colpito molto è la differenza di età in cui i giovani entrano nel mercato del lavoro. Qui le superiori durano 4 anni, l’università 4 (non si fa una tesi vera e propria se vuoi fermarti al Bachelor’s), i corsi sono organizzati in modo che molto difficilmente andrai fuori corso e insomma ti laurei a 21 anni! I giovani trovano lavoro dopo pochi mesi dalla laurea, magari non il lavoro dei sogni ma grazie alla flessibilità e alla mobilità dopo due o tre cambi arrivano a guadagnare bene già sui 24 anni. Qui c’è una mentalità particolare anche da parte dei potenziali datori di lavoro. Se sei un giovane che ha cambiato pochi lavori pensano che tu sia un po’ pigro e con poche ambizioni perché qui le possibilità ci sono (ieri più di oggi in realtà) e chi si ferma è perduto e viene considerato una persona che si adagia. Tutto questo ovviamente in un contesto di domanda e offerta diverso dall’Italia. Da non dimenticare che qui il lavoro è at will con tutti i pro e i contro ovvero puoi andartene via da un giorno all’altro ma anche il datore di lavoro può licenziarti dall’oggi al domani ma per forma di cortesia bisogna dare due settimane di preavviso.

  • @alessiosicuro2114
    @alessiosicuro21143 жыл бұрын

    IN ITALIA ABBIAMO ASSOLUTAMENTE BISOGNO DEL SALARIO MINIMO GARANTITO.

  • @darthvader5802

    @darthvader5802

    3 жыл бұрын

    eh adesso ci mettiamo pure a fare contratti indeterminati...tra un mese cosa faremo? Iniziamo pure a versare contributi?

  • @georgewright4285

    @georgewright4285

    3 жыл бұрын

    Il salario minimo garantito è pressoché inutile se lavori a nero (e per la maggiore ho capito che si lavora a nero)

  • @darthvader5802

    @darthvader5802

    3 жыл бұрын

    @@georgewright4285 esatto,. così come i contributi

  • @alessiocataldi2434

    @alessiocataldi2434

    9 ай бұрын

    questo commento sta invecchiando benissimo

  • @96andr

    @96andr

    8 ай бұрын

    ​@@alessiocataldi2434true story

  • @EFuoriEBuioMaC6TuTzn
    @EFuoriEBuioMaC6TuTzn3 жыл бұрын

    Due anni fa ho ricevuto una proposta di lavoro: lavorare 8 ore al giorno, 40 a settimana venendo pagata 500 euro al mese. Zona Savignano sul Rubicone. Quando avevo 20 anni ho lavorato come segretaria a 4,88 euro l'ora a Rimini e per 2 euro l'ora come cassiera di cinema sempre a Rimini. Mai più scendere a fare la schiava, per nessuno.

  • @antonioaccardo2820
    @antonioaccardo28203 жыл бұрын

    Vorrei fare un appello a tutti quelli che guardano questo video: EMIGRATE! Non perdete tempo con l'Italia, soprattutto se siete laureati, in particolare in materie scientifiche. Il CV scrivetelo solo in inglese, non perdete tempo a scriverlo in italiano. Le occasioni di lavoro in Europa sono tante, specialmente in Olanda e Germania, ma non solo. L'importante è che sappiate bene l'inglese, e possibilmente la lingua del paese in cui volete trasferirvi. Lo stipendio di ingresso per neolaureati in Germania è quello che dice GioPizzi nel video, quello svizzero mi pare alto ma non ho dati. Non è comunque il primo stipendio su cui dovete bare la vostra scelta, perché avrete comunque la possibilità di rivendervi e di aumentare il vostro reddito. L'Italia tenetevela buona per le vacanze.

  • @sdpunity3dtutorial500
    @sdpunity3dtutorial5003 жыл бұрын

    Belli miei, io sono della generazione truffata. Ho iniziato a lavorare "ufficialmente" nel 2000, prima andavo a raccogliere robe nei campi (tipo a 14 anni) con tutto che la mia famiglia economicamente stesse bene e non ne avessi bisogno, per una semplice questione di orgoglio personale e di voglia di indipendenza. Nel 2000, maggiorenne, entro nel fantastico mondo del lavoro dei grandi, Co.Co.Co, Co.Co.Pro...tutta una serie di contratti di schiavitù legalizzata, chi ti segna per 4 ore e te ne fa lavorare 12, straordinari, ferie e riposo inesistenti, offese continue perchè noi non abbiamo voglia di far niente. Una volta mi licenziai al suono di un sonorissimo "e allora andate tutti quanti a fanculo" perchè facevo programmi macchina per le CNC e al datore di lavoro non andava bene che non andassi in officina a calandrare il ferro, col rischio di buttarmi via un dito e senza assicurazione ovviamente. Mi sono aperto la partita IVA e da allora faccio lo schiavo per altro padrone (la meravigliosa agenzia delle entrate). Ribellatevi, fate quello che io non ho potuto fare a causa di quel retaggio tutto nazista "il lavoro rende liberi". Non sottostate a questa egemonia. Oggi ho 40 anni e ancora bestemmio 14 ore al giorno per galleggiare in questa fanghiglia

  • @giabu7757

    @giabu7757

    3 жыл бұрын

    Ciao, io sono molto giovane: cosa mi consigli da questo punto di vista?

  • @sdpunity3dtutorial500

    @sdpunity3dtutorial500

    3 жыл бұрын

    @@giabu7757 Emigra, possibilmente in nord Europa, se puoi e non hai legami vai dove i giovani non sono visti come una malattia. L'Italia è un Paese destinato alla bancarotta.

  • @thestarsalign3305
    @thestarsalign33053 жыл бұрын

    6:00 non scherziamo. L'alternanza scuola lavoro, come ha detto anche Gio, è una vera pagliacciata. Soprattutto per i licei, la maggior parte delle volte semplicemente si assiste a incontri e conferenze, interessanti e utili magari, ma totalmente teorici e per niente volti allo sviluppo e alla costruzione di soft skills ed esperienze lavorative.

  • @Aleex1256
    @Aleex12563 жыл бұрын

    Io sono passato da: - Lavoro non "perfettamente retribuito" - Lavoro con contratto - rimosso Lavoro con contratto perché costava troppo - fatto licenziare - ritorno al contratto non perfettamente retribuito - scappato in Irlanda prendendo il triplo di quanto prendessi prima An emotional rollercoaster

  • @Luca-gm3pn

    @Luca-gm3pn

    3 жыл бұрын

    Io vorrei iniziare sociologia per poi continuare con antropologia, ma so già che dovrò trasferirmi. Come mai ti sei trasferito proprio in Irlanda?

  • @Aleex1256

    @Aleex1256

    3 жыл бұрын

    @@Luca-gm3pn ho la ragazza che lavorava già qui, quindi è stato abbastanza facile spostarmi ed accasarmi

  • @DonnieDuck02
    @DonnieDuck023 жыл бұрын

    Questo discorso è troppo laurea-centrico, ci sono un sacco di giovani ragazzi non laureati che vengono sfruttati in modo peggiore.

  • @Heidegaff

    @Heidegaff

    3 жыл бұрын

    Ovviamente Gio da la visione di uno che, immagino, frequenta un botto di laureati. Io non ho nemmeno finito gli studi causa problemi di salute, la laurea l'avrei comunque vista col cazzo, ma non cambia che il discorso lo capisco al 100% e mi ci sono rivisto, avendo appena chiuso un inferno da sei giorni a settimana nove ore al giorno che in realtà erano 11 a partire da casa alle nove del mattino e tornare all'una di notte.

  • @Mitikinho

    @Mitikinho

    3 жыл бұрын

    Io sono diplomato, una volta bastava e avanzava, adesso vogliono i laureati pure per lavorare al mcdonalds, paese ormai fallito, c’è solo da scappare

  • @LucaResto

    @LucaResto

    3 жыл бұрын

    Ci sono ragazzi sfruttati E BASTA, non ha senso far guerre fra poveri. Un sistema SANO non sfrutta chi sta peggio ma anzi lo aiuta a crescere affinché possa rivelarsi anch'esso una risorsa utile.

  • @robertorizzolio6137

    @robertorizzolio6137

    3 жыл бұрын

    @@LucaResto un sistema sano, convengo con te, tiene conto delle esigenze di tutti. Qual'è l'insieme che determina il sistema? Io direi il paese. Ho comunque l'impressione che non interessa piu' a nessuno del proprio paese, in Italia, da qui un si salvi chi puo'.

  • @grexd252
    @grexd2523 жыл бұрын

    Ma lo sapevate che quel Tutankhamon da grande è diventato Elon Musk perché faceva la doccia fredda ogni giorno e si svegliava alle 4 di mattina. Che pazzo furioso.

  • @eleesab

    @eleesab

    3 жыл бұрын

    Monty 💘

  • @darthvader5802

    @darthvader5802

    3 жыл бұрын

    non vorrei sminuire Musk, ma ricordiamoci che come figlio di un ingegnere minerario sudafricano aveva qualche spicciolino per iniziare lui....

  • @AlenP996

    @AlenP996

    3 жыл бұрын

    E faceva no fap

  • @alessiobrabus7990
    @alessiobrabus79903 жыл бұрын

    Purtroppo anche qui in Liguria il lavoro stagionale funziona così, 24/30 ore a settimana "in regola" tanto per essere tranquilli in caso di controllo, ma poi ti fanno lavorare 12 ore al giorno 7 giorni su 7 (perchè per la maggior parte degli stagionali la giornata di riposo non esiste), e se magari dopo 10 ore crolli dalla stanchezza ti lasciano a casa perchè secondo loro non fai abbastanza. Poi ci sono molti i datori di lavoro corretti (perlomeno verso i dipendenti) che comunque le ore extra "in nero" te le pagano bene, ma altri pagano una miseria, e altri ancora a fine stagione spariscono e non pagano nemmeno gli ultimi mesi (dato che molti di loro hanno solo preso in gestione da terzi l'attivitità per una singola stagione) Ma ricordo che il lavoro è un problema anche per i meno giovani, io ho quasi 50 anni e sono 3 anni che ho perso il lavoro (proprio perchè schiacciato da una pressione fiscale insostenibile) ma nessuno mi assume perchè sono troppo vecchio, senza essere abbastanza "qualificato", dato che il lavoro che posso fare io, lo può fare benissimo un ragazzo giovane per il quale pagano meno tasse ed è più facile da sfruttare, e chiaramente alla mia età non riesco a correre per 12 ore di fila!

  • @nazumi96
    @nazumi963 жыл бұрын

    Sentirmi dire che non ho voglia di lavorare mi fa cazzare e non poco. 40 ore per 600 ore lordi con contratto di stage, quindi niente malattie, ferie nè nulla. Ho accettato per fare esperienza e perchè di stare a casa proprio non mi andava, però mi fa incazzare non poco. Anche perché la mia laurea non mi è servita a nulla.

  • @lamb6549
    @lamb65493 жыл бұрын

    Premetto che devo ancora cominciare il video. Io sono un tirocinante in un'azienda che non nominerò e mi rendo conto ogni giorno di più del perchè I miei coetanei siano restii nel cominciare a lavorare. Prima di tutto, (per quel che ne so) il tirocinio è uno dei pochi modi per cominciare a lavorare senza esperienza pregressa, quindi è una delle poche opzioni che noi giovani abbiamo. Secondo, prendendo me come esempio, vengo pagato un miserissimo stipendio di 600 euro al mese per 40 ore alla settimana e, da quel che so, il reddito di cittadinanza è minimo 780 al mese. Quindi mi converrebbe farmi licenziare, sperare che mi diano il reddito e stare a casa ad oziare. Terzo, molto semplicemente, mi sento sfruttato. Se faccio degli straordinari, dovrò recuperare le ore di riposo perchè non aggiungono allo stipendio e tutt'ora ho fatto 6 ore in più che devo recuperare e che continuano a slittare più in là, a data da destinarsi; ma allo stesso tempo, devo stare attento a non stare a casa, perchè altrimenti possono detrarre una certa somma dal mio stipendio. Non so se le statistiche dicono che i giovani, effettivamente, non lavorano (non ho ancora visto il video), ma se fosse così non sarei stupito e di sicuro la colpa non è della nostra pigrizia.

  • @Anankin12

    @Anankin12

    3 жыл бұрын

    Il RdC è massimo 500€ al mese più massimo 280€/mese per l'affitto, per una persona singola. Per famiglie più numerose ci sono altri limiti. Comunque 500€ senza spese extra e a casa batte 600€ di 40 ore a settimana con spese di trasporti e pranzo.

  • @lamb6549

    @lamb6549

    3 жыл бұрын

    @@Anankin12 Esattamente.

  • @nazumi96

    @nazumi96

    3 жыл бұрын

    Sono nella tua stessa identica situazione. 40 ore per 600 lordi al mese con contratto di stage. Mi sento sfruttata al massimo. Per risparmiare mi porto sempre il pranzo da casa (di solito quello che rimane della cena del giorno prima), ma il caffè al mattino ci scappa quasi sempre. So che sono 30 euro al mese, ma non ci riesco senza, mi serve per darmi la carica

  • @lamb6549

    @lamb6549

    3 жыл бұрын

    @@nazumi96 Spero che tu non sia in una situazione troppo simile alla mia. Io sono un ragazzo e quindi è difficile che io sia vittima di comportamenti molesti, ma ti basti sapere che per il solo fatto che ho i capelli lunghi, il mio capo ieri mi ha chiesto di fargli un pompino (per scherzo o meno, importa poco). Gio lo ha accennato nel video, ma le mie colleghe, soprattutto le tirocinanti, devono sopportare tutto il giorno commenti osceni (e talvolta palpeggiamenti) del mio capo e commenti dello stesso livello da individui che girano per il negozio. Questo più lo sfruttamento, tutto per 600 euro al mese. Non la trovi da nessun'altra parte un'offerta così.

  • @cicciobaldo6542
    @cicciobaldo65423 жыл бұрын

    Non so i giovani, ma io non ne ho voglia un cazzo di lavorare, ma anche da giovane , adesso e anche domani, si fotta la frustrazione di chi deve dimostrare di essere in carriera anche se in carriera, in Italia, ci stanno veramente solo una piccolissima fascia di paraculati, il lavoro é sottopagato , gli stipendi sono più bassi della media europea, a meno che tu non sia un politico o un dirigente, allora percepirai uno stipendio quasi doppio della media europea, inoltre l'altissimo costo del lavoro impedisce la crescita

  • @froeliuus

    @froeliuus

    3 жыл бұрын

    E come ti mantieni?

  • @cicciobaldo6542

    @cicciobaldo6542

    3 жыл бұрын

    @@froeliuus , ci'hai qualche spiccio bbrohh?!

  • @menx5175

    @menx5175

    3 жыл бұрын

    Se il downshifting prende sempre più piede è perché evidentemente non sei l'unico a pensarla così. P.s confermo che come tecnico in Italia si vive bene, sembrano così lontane tutte queste testimonianze di ragazzi sfruttati al midollo per due spicci (non che fare il tecnico sia tutto rosa e fiori o privo di sfruttamento)

  • @andreamaccio8628

    @andreamaccio8628

    3 жыл бұрын

    Un tecnico? Ho visto sistemisti/specialisti IT bravissimi prendere meno di 30K/y lordi, altro che..l'unico modo che un tecnico ha per guadagnare decentemente è quello di cambiare azienda praticamente ogni anno, e giocarsela bene ogni volta (cosa che non riesce sempre, anche se hai i mezzi)..cerca, fatti assumere a qualcosa in più, lavora al 70% per un po', ripeti. Quando sei soddisfatto cerca di farti assumere per la stessa cifra che hai raggiunto a tempo indeterminato, lavori al 100% per almeno 5 anni e prendi in mano quanto più possibile. Se ti stufi o se va male te ne vai e ricominci. Stop, altre alternative non ne vedo...e mi vengono a parlare di "skill mismatching"..per forza, se la gente non è motivata a restare se ne va e si porta via tutta l'esperienza accumulata..bravi bravi che tanto l'IT è solo un costo no?

  • @cicciobaldo6542

    @cicciobaldo6542

    3 жыл бұрын

    @@menx5175 , ti assicuro che non é mia intenzione generalizzare, o colpevolizzare una categoria di lavoratori, e non sono nemmeno un fervente sostenitore della meritocrazia ad ogni costo ,in un paese che comunque fatica a combattere la disoccupazione, ma é innegabile che qualcosa non funzioni , la mia frustrazione é probabilmente rivolta alla reale impossibilità di avere una vita lavorativa soddisfacente per migliaia di laureati e lavoratori effettivamente specializzati, perdonami il francesismo con "due palle tanto", costretti a cercare fortuna all'estero. Difficile capire quali veramente siano le effettive dinamiche che provocano tale situazione. Purtroppo il risultato non può essere che una perdita di interesse ed empatia da parte di chi una vita deve crearsela

  • @GyutaroUpper6
    @GyutaroUpper6 Жыл бұрын

    Io non voglio lavorare e conti di non farlo più, la vita è troppo breve per spenderla 8 ore in una fabbrica...il lavoro è la tomba della vita.

  • @francescocavallo4237
    @francescocavallo42373 жыл бұрын

    Ho 20 anni sto studiando per fare il web developer e nel mentre ho cercato un lavoro part time in modo tale da continuare a studiare. L offerta migliore che mi è arrivata era lavorare 6 ore al giorno in un ristorante per 350 euro al mese con un contratto da stagista. Il mio tempo non vale così poco, poi non so, secondo mia madre non ho voglia di lavorare. Comunque il covid ha influito credo sulle assunzioni dei giovani oltre che sui licenziamenti vari

  • @remembertoloveyourselftoda4015
    @remembertoloveyourselftoda40153 жыл бұрын

    La alternanza scuola-lavoro al liceo è utile quanto- no non mi vengono paragoni. Insomma non serve ad un caz*o

  • @pisolo86
    @pisolo863 жыл бұрын

    In Scozia, Glasgow, il comune paga l affitto fino all 50% e ti offre corsi di lingua e formazione presso il college pubblico. Un mio caro amico, arrivò in Scozia senza parlare inglese, fece un anno così tra corsi, qualche lavoro( regolarmente pagato) e poi iniziò il PhD e così lo conobbi. Ora io sono ricercatore e lui ingegnere in Alstom. In Italia non so lui come avrebbe fatto, senza parlare del supporto che in generale c’è per i giovani…

  • @miky_mi4500

    @miky_mi4500

    2 жыл бұрын

    A Glasgow hanno girato un film nel '96

  • @pisolo86

    @pisolo86

    2 жыл бұрын

    @@miky_mi4500 in realtà L industria cinematografica e molto attiva a Glasgow, le scene iniziali di world war Z sono girate a George Square.

  • @miky_mi4500

    @miky_mi4500

    2 жыл бұрын

    @@pisolo86 Si io mi riferisco al mitico Trainspotting

  • @pisolo86

    @pisolo86

    2 жыл бұрын

    @@miky_mi4500 La legenda narra, che girarlo ad Edimburgo non rendesse bene il degrado e la depressione di quegli anni xD, cosi lo girarono a Glasgow. Fortunatamente quegli anni sono molto lontani e nessuno li ricorda con nostalgia.

  • @miky_mi4500

    @miky_mi4500

    2 жыл бұрын

    @@pisolo86 Ma proprio! Gli anni '90 furono magia allo stato puro... si viveva bene e tutti li rimpiangono! Questi di adesso sono anni bui, tristi e senza prospettive!

  • @ilariamares8953
    @ilariamares89533 жыл бұрын

    Mi chiedo che tipi di adulti diventeremo in futuro dopo tutti questi anni a sentirsi dire che siamo pigri perché non vogliamo lavorare con e in questo sistema infernale... Più disposti ad aiutare le generazioni future sul fronte dei posti di lavoro, chi sarà al governo, che onesti su ore di lavoro e retribuzioni chi sarà sul campo. Ho paura di diventare come i boomer...

  • @Iknowthismeme
    @Iknowthismeme3 жыл бұрын

    Io non capisco come facciano ad inventarsi così tante scuse dicendo che “non trovano lavoro”, non è difficile, basta avere una laurea e 20 anni di esperienza! Dovrebbero andare a zappare i campi

  • @Franz.guarda

    @Franz.guarda

    3 жыл бұрын

    Hai dimenticato meno di 25 anni

  • @deftones1717
    @deftones17173 жыл бұрын

    Esperienza mia: trovato lavoro come cameriere in centro a Firenze in un ristorante molto famoso di cui non faccio il nome. Il turno era: si attacca alle 15.00 del pomeriggio, si stacca alle 3.00 del mattino. Con 15 minuti di pausa alle 8 per cenare. Il ristorante era anche su due livelli, quindi si correva da sopra a sotto tutto il tempo. A fine turno, bisognava smontare tutto l'esterno (compresi baracchini vari in ferro che dopo 12 ore di lavoro pesavano quanto un macigno). Il tutto per 1100 euro. Dopo due settimane di questa vita, il corpo ha ceduto: infiammazioni profonde a tutte le gambe e ai piedi, non potevo neanche poggiarli a terra per il dolore. Il giorno precedente avevo attaccato a mezzogiorno, e dovevo staccare a mezzanotte: ovviamente il proprietario mi chiede se posso restare fino alle 3 perché c'è bisogno. Gli rispondo "Col cazzo e arrivederci".

  • @samuelemorreale7510
    @samuelemorreale75103 жыл бұрын

    Il problema non è che i CCIOVANI non vogliono lavorare, il problema è che i datori di lavoro non vogliono pagare (onestamente) Ovviamente esistono delle eccezioni da entrambe le parti, ma nella maggior parte dei casi è questa la situazione

  • @_samy_sweet_94
    @_samy_sweet_943 жыл бұрын

    A me piaceva stare in Sala: alcuni titolari me l'hanno fatto odiare! Non tutti, di gente onesta ne esiste, ma alcuni sì. Concordo in pieno con quanto detto nel video.

  • @christiantiraboschi
    @christiantiraboschi Жыл бұрын

    Conosco dottori ingegneri con lode a casa disoccupati ed io con un Qi di 140, un diploma, esperienze e corsi extra non vengo neanche considerato per fare lo spazzino … ho subito ricatti, mani addosso per firmare le dimissioni dalla dirigenza di un’azienda la stessa mattina che il mio responsabile si è complimentato con me per il lavoro svolto. La stessa azienda che fa truffe alimentari all’intera Italia e che è una SpA leader del suo settore a livello mondiale. Una delle banche più grosse d’Italia e nella top 100 employers mi ha fatto una proposta di lavoro per 3€ l’ora e ho lavorato alla Fiat per 0,12 centesimi. Un consiglio per i miei coetanei: tenteranno di dirvi che qualcosa non va in voi, sono loro malavitosi, senza valori è un’altra storia...andate all’estero. Io a breve lo farò !

  • @jimnic88
    @jimnic883 жыл бұрын

    Bellissimo video, che racconta tante verità che molti non vogliono vedere. Io vivo in Germania e qui (il rdc è presente da decenni), non esistono questi discorsi "eh ma sei giovane, se vuoi lavorare accetti 600 euro, la gavetta" e tutte ste cazzate. Qui c'è lavoro. E se vuoi che io lavoro, mi paghi. E tutti i giovani trovano un LAVORO che si chiama LAVORO, non abuso.

  • @giabu7757

    @giabu7757

    3 жыл бұрын

    Che bello! Mi fai venir voglia di trasferirmici. Il fatto di non conoscere il tedesco è un grave handicap?

  • @jimnic88

    @jimnic88

    3 жыл бұрын

    @@giabu7757 si e no. Se il tuo lavoro ti permette di lavorare anche senza tedesco, potresti anche rifletterci. Ma devi avere qualifiche molto alte per sopperire la mancanza della lingua. Ad esempio ingegnere o altro

  • @giabu7757

    @giabu7757

    3 жыл бұрын

    @@jimnic88 Beh, ho una laurea magistrale in economia aziendale. Dici che basta?

  • @jimnic88

    @jimnic88

    3 жыл бұрын

    @@giabu7757 potrebbe. Dai uno sguardo sul sito dell'agenzia del lavoro (qui funziona, non come in Italia purtroppo) "Arbeitsagentur Jobbörse"

  • @teomondoscrofalo7422
    @teomondoscrofalo74223 жыл бұрын

    L' ASL è un corso di preparazione al futuro sfruttamento che si subirà nel mondo del lavoro. Un mese obbligato e regalato alle ditte che ti prendono e ti accantonano in un angolo, facendoti fare le cose che nessuno dell'azienda/ente ha voglia di fare: caffè, fotocopie, butta l'immondizia, imbusta, imballa... Non impari nulla eccetto quanto è tossico l'ambiente lavorativo italiano. La buona scuola ha affossato ancora di più un sistema scolastico già devastato. Fun fact: un mio compagno venne mandato in comune ma nell'ufficio sbagliato, passò un mese col geometra nonostante fosse programmatore e ripetesse tutti i giorni che c'era stato un errore.

  • @claudioscalici2553
    @claudioscalici25533 жыл бұрын

    Madonna le coincidenze Letteralmente due ore fa ho discusso con mia madre, perché secondo lei non ho voglia di fare niente come gli altri giovani. Inutile dire che il LAVORO DA SOGNO erano 8 ore come magazziniere in un supermercato per 600 euro con una speranza di essere assunto, con contratti di un mese, rinunciando così al lavoro di odontotecnico per cui mi sto facendo il culo (per ora faccio con un stipendio così basso che se vado a raccogliere i pomodori faccio prima) Che poi la cosa più brutta è che se cerchi di farti valere con regole umane ti danno del pazzo, perché il mondo è sempre andato avanti così, e loro in passato facevano così È brutto non avere un minimo di supporto ...

  • @si-qf7er

    @si-qf7er

    11 ай бұрын

    ANCHE CON LA MIA, OGNI САZZО DI GIORNO È SEMPRE LA STESSA САZZО DI STORIA "NON VUOI FARE 1 САZZО, LAVORA!!!!" ΡОRСА РUТТАNА NON C'È 1 САZZООООООООООО!!!!!

  • @Old_Boy293
    @Old_Boy2933 жыл бұрын

    E poi ci sono i laureati "con comodo" che escono da quei famosi laureifici (magari pure privati) a trent'anni e passa, mandando qualche cv pensando che il mondo del lavoro aspetti solo loro ma trovando solo impieghi "non all' altezza" non li accettano. Magari hanno anche il culo di vincere un concorso ma poi se ne vanno perché "si rompono il cazzo". Così vanno all' estero, non importa in che paese, pensando di trovare la loro vocazione. Scrivono proclami sui social tipo: "addio Italia! Non hai niente da offrire e io ti abbandono!" Non si fanno sentire per qualche mese, poi, all' improvviso scrivono: "Wow! Trovato posto da lavapiatti a tempo indeterminato, 2000 € al mese più bonus! In Italia impensabile!" Ma questa è un altra storia...

  • @alessandropanza2175
    @alessandropanza21753 жыл бұрын

    @Gio, voglio aggiungere che se vivi da solo l'ISEE nn lo puoi fare prima di 2 anni dal cambio di residenza.

  • @virus9485

    @virus9485

    3 жыл бұрын

    ISEE il più efficiente strumento di disparità sociale... Se sei ricco risparmi, se sei povero non sei abbastanza povero.

  • @yaxization
    @yaxization3 жыл бұрын

    Ogni volta che sento una frase del genere sui giovani mi trasformo in Dario Greggio ed iniziò ad augurare cancro e leucemia a chiunque

  • @giovannaiuliano6189
    @giovannaiuliano61893 жыл бұрын

    Gio condivido ogni cosa che hai detto. io ho 25 anni, laureata magistrale con lode in ingegneria chimica. ho fatto un tirocinio di un anno appena dopo laureata con un rimborso spese medio di 800 euro al mese. da febbraio 2021 sono alla ricerca e nonostante i miei sforzi nel documentarmi sull'azienda e su come affrontare i colloqui, arrivo anche all'ultimo step ma poi non si fanno più sentire. cioè io più di questo non so cosa fare se non vedere di emigrare perchè è una continua frustrazione.

Келесі