Usare il flash da professionisti

Il flash ravviva i colori, ammorbidisce le ombre, armonizza i rapporti tra primo piano e sfondo. Eppure molti fotografi, e non solo dilettanti, non lo conoscono, anzi non lo amano: "Il flash non mi piace" dicono. Questo tutorial ha tutto quello che serve per capire davvero di che formidabile strumento stiamo parlando e per iniziare a sperimentarne le potenzialità.
Sigle musicali composte ed eseguite da Luca Vittonetto - Dipartimento Suono Pubblico (dsp.weebly.com).

Пікірлер: 59

  • @pierpaolocavalieri5650
    @pierpaolocavalieri5650Ай бұрын

    Finalmente. ...qualche "chicca" professionale, comodamente seduti al computer ! Grazie sig. Michele

  • @armando6265
    @armando6265Ай бұрын

    Bellissimo Video molto interessante e spiegato in modo magistrale, io uso molto il flash anche di giorno , mi guardano come fossi un marziano.. Complimenti un saluto, Armando

  • @ivano2910
    @ivano291026 күн бұрын

    In assoluto il miglior video sull'argomento che io abbia mai visto. Complimenti Michele, veramente utile e...illuminante! 🙂Buona continuazione!

  • @albertoiapa5662
    @albertoiapa566225 күн бұрын

    Ascoltarla è sempre un grande piacere, grazie delle preziose indicazioni.

  • @gianpaolocerruti4576
    @gianpaolocerruti457619 күн бұрын

    argomento ben esposto, trattato in modo esaustivo e con la serietà che contraddistingue Michele Vacchiano! grazie anche da parte mia

  • @lorenzoranuzzi6454
    @lorenzoranuzzi6454Ай бұрын

    Questo tutorial veramente complesso che il Prof. Vecchiano ha saputo spiegare in modo impeccabile, mi ha fatto comprendere quanto il flash sia uno strumento potente ma poco utilizzato. Grazie per questa lezione.❤

  • @luigisassoiovene2562
    @luigisassoiovene2562Ай бұрын

    Le sue lezioni sono sempre in linea con le aspettative che, da sempre, questo canale offre! Personalmente credo che la precisione minuziosa con cui i vari argomenti vengono trattati, sono uno dei punti di forza di questo canale. Compito di certo non facile, complimenti!

  • @lvca.avellino
    @lvca.avellinoАй бұрын

    complimenti per questo compendio che, ad oggi, su youtube è il migliore che io abbia mai visto.. persino di taluni corsi online dove non si affronta il discorso dal punto di vista matematico, dove si invita ad andare per tentativi o dove appunto non si spiega come utilizzarlo in priorità di diaframmi. Nuovamente complimenti per l'esposizione (giochino di parole ;-)

  • @mvculturalphotography

    @mvculturalphotography

    Ай бұрын

    Grazie per l'apprezzamento!

  • @guidosaonara
    @guidosaonaraАй бұрын

    Personalmente mi sono appassionato ai flash da studio con foto da ritratto e le foto da "amatore" mi danno una soddisfazione immensa, nulla di paragonabile ai flash a slitta. Bisogna farsi amico l'esposimetro!

  • @mvculturalphotography

    @mvculturalphotography

    Ай бұрын

    Esatto!

  • @paolospellanzon1678
    @paolospellanzon1678Ай бұрын

    Davvero un bel video ricco di contenuti molto interessanti da riascoltare . Grazie

  • @alemeds18
    @alemeds18Ай бұрын

    Video fantastico ed esaustivo, molta tecnica ma spiegata in maniera non stancante, grazie davvero

  • @astore3757
    @astore37572 күн бұрын

    Fantastico video. Grazie veramente per questo.

  • @massimilianomaggio5147
    @massimilianomaggio514718 күн бұрын

    Grazie, si è davvero un regalo. Buona Luce

  • @antoniomasperi8723
    @antoniomasperi8723Ай бұрын

    È sempre un piacere ascoltarla .

  • @pietrolosurdo245
    @pietrolosurdo245Ай бұрын

    Grazie Michele, video spettacolare e completo.

  • @analfabeta53
    @analfabeta53Ай бұрын

    È sempre un piacere ascoltarla. Mi reputo un modesto dilettante che, per diversi motivi, non riesce a scattare quanto vorrebbe. L’argomento flash è molto interessante. Ho iniziato quando funzionava con le lampadine che bisognava cambiare dopo ogni lampo. Con un po’ di fortuna riesco a utilizzarlo in esterno senza che nella foto si percepisca la presenza del lampo. Non sono bravo, sto ancora imparando. Grazie per le sue “chiacchierate”.

  • @emilianotarsetti5048
    @emilianotarsetti5048Ай бұрын

    Grazie ,come sempre interessatissimo e molto molto professionale....!!

  • @sandroambrosio4237
    @sandroambrosio423724 күн бұрын

    Grazie, una lezione che ha colmato alcune lacune, ora non resta che uscire e provare.

  • @silvanomariotti9161
    @silvanomariotti9161Ай бұрын

    Complimenti Michele, bellissimo tutorial, completo ed esaustivo. Un gradito "regalo" da conservare gelosamente. Grazie ancora...alla prossima!

  • @guglielmomagro
    @guglielmomagroАй бұрын

    Complimenti di vero cuore per le preziosissime informazioni che solitamente fornisce nei suoi audiovisivi, utili per i fotoamatori che come me, desiderano avvicinarsi al meraviglioso mondo della fotografia e della creazione dell'immagine. In questo caso si tratta di imparare a dominare un utilissimo accessorio che non tutti sanno apprezzare, probabilmente perché carenti nell'approccio con tale strumento o perché non ne conoscono le potenzialità. Grazie davvero. La seguo sempre con interesse.

  • @marcellinoerba2169
    @marcellinoerba2169Ай бұрын

    Video imperdibile. Complimenti e grazie

  • @mvculturalphotography

    @mvculturalphotography

    Ай бұрын

    Grazie a lei.

  • @mariopipitone2986
    @mariopipitone2986Ай бұрын

    Buongiorno. I tuoi video mi ricordano i primi mesi di facolta' di fisica che ad un giovane e tenero me sembrarono l'errore piu' grande della mia vita. Invece quel tono di voce regolare divenne poi motivo di enorme passione ... Cosa voglio dire? Un maestro vale tutto il tempo che richiede l'apprendimento che egli ti sta ''donando'' a noi approfittarne... Grazie.

  • @danielecagnasso5529
    @danielecagnasso5529Ай бұрын

    Grazie per questo ottimo riassunto su come andrebbe utilizzato un flash e su quanto può tornare utile anche nella fotografia odierna. Mi permetto di far notare un’imprecisione quando nomina come diffusore il pannellino estraibile che molti flash hanno. Quello non è un diffusore, molti lo confondono, ma un pannellino che aumenta l’angolo di campo del flash ad esempio per utilizzarlo con obiettivi grandangolari ma a discapito della potenza che si riduce drasticamente. Anche provando ad usarlo tenuto verticale (mai fatto) non credo abbia alcun effetto sulla diffusione della luce…è troppo piccolo ed oltretutto per riuscire a tenerlo verticale non lo si deve estrarre tutto. Cordiali saluti

  • @mvculturalphotography

    @mvculturalphotography

    Ай бұрын

    Grazie per il contributo.

  • @mauriziocloos5247
    @mauriziocloos5247Ай бұрын

    Ottima lezione. Essenziale nella ( obbiettiva ) complessità dell'argomento. Da odiatore quale sono di flash mi invoglia a ritirare fuori l'attrezzo dalla bacheca e rimetterlo in pista.

  • @mvculturalphotography

    @mvculturalphotography

    Ай бұрын

    Fallo, e vedrai come cambiano le cose. Buone foto!

  • @mauriziomoncada2178
    @mauriziomoncada2178Ай бұрын

    Michele, sei un grande 👍

  • @robertobini65
    @robertobini65Ай бұрын

    Questo è veramente un bellissimo regalo GRAZIE

  • @vincenzocataldo1774
    @vincenzocataldo1774Ай бұрын

    Bravissimo ti seguo da un po' e sei sempre istruttivo nelle tue spiegazioni grazie

  • @alfredodallacort7187
    @alfredodallacort71875 күн бұрын

    Grazie Michele complimenti

  • @FrancescoMarzolo
    @FrancescoMarzoloАй бұрын

    Ma che bello, denso di informazioni precise, grazie

  • @salvatoreproietto3098
    @salvatoreproietto3098Ай бұрын

    Magistralmente perfetto

  • @antoninomacaluso2094
    @antoninomacaluso2094Ай бұрын

    Michele, complimenti per il tutorial....posseggo una Canon EOS 5d mark 3 e mark 4....un flash Canon pagato 350€..(..la mia esperienza da foto amatore....risale a circa 55 anni fa...)....Nonostante la mia esperienza e la nn la costosa attrezzatura, è sempre stato conflittuale..lavorare con una luce addizionale ...Ritengo che, il flash sia indispensabile per una buona riuscita della foto....Ora metterò in pratica quando hai descritto ....Il tempo nn sarà un problema ....vista la mia età.....

  • @richardfeynman4802
    @richardfeynman4802Ай бұрын

    Che dire, regalo graditissimo. GRAZIE

  • @gianlucaricci8151
    @gianlucaricci8151Ай бұрын

    Grazie, splendido video.

  • @francescoaltomonte
    @francescoaltomonteАй бұрын

    Grazie , un gran bel regalo !

  • @Dario63T
    @Dario63TАй бұрын

    Buona sera Michele e a tutti gli iscritti al canale, io uso molto il flash in esterno e di giorno, ma alcune volte i risultati non sono buoni.... Ora cercherò di mettere in pratica la lezione. Grazie di questo regalo. Saluti Dario

  • @vaphie
    @vaphieАй бұрын

    Buon giorno Michele, é da poco che ti seguo ma ho apprezzato subito il canale. Si parla di fotografia e non di cose inutili o mirabolanti. Vol😢farti una domanda sui corsi. Hai pubblicato corsi online o solo in presenza? Dove si possono trovare informazioni aggiornate? Grazie mille

  • @mvculturalphotography

    @mvculturalphotography

    Ай бұрын

    Faccio corsi sia online sia in presenza; sia in gruppo sia individuali. Scrivimi (info@michelevacchiano.com) e ti darò tutte le informazioni. Grazie per l'interessamento e buone foto!

  • @feliperr2023
    @feliperr2023Ай бұрын

    Grazie!!!

  • @lvca.avellino
    @lvca.avellinoАй бұрын

    approfitto per dire che il grigio medio ha reso complicato esporre correttamente. Bisognerebbe parlarne per sfatare un mito duro a morire.. grazie

  • @massimodinelli9841
    @massimodinelli9841Ай бұрын

    Padroneggiare il sole anche se piccolo, è molto importante.

  • @claudiorusso2843
    @claudiorusso2843Ай бұрын

    Buongiorno Michele, seguo con interesse i tuoi tutorial sempre interessanti ed esaustivi. Nella Macro volendo usare Flash in manuale e usando pellicola 120 , dove potrei reperire tabelle di esposizione.

  • @claudiorusso2843

    @claudiorusso2843

    Ай бұрын

    Grazie

  • @mvculturalphotography

    @mvculturalphotography

    Ай бұрын

    @@claudiorusso2843 scusami, ma cosa intendi con "tabelle di esposizione"? Indipendentemente dal supporto di acquisizione (pellicola o sensore) e indipendentemente dal formato (pellicola 135, 120 o altro), la formula è sempre la stessa: l'esposizione va aumentata secondo il fattore di posa, e cioè R+1 al quadrato, ossia, il rapporto di ingrandimento che vuoi impostare più 1, il tutto elevato al quadrato. Al rapporto di 0,5 (1:2) devi aumentare l'esposizione di uno stop, al rapporto di 1:1 devi aumentare di due stop. Spero di avere risposto alla tua domanda.

  • @claudiorusso2843

    @claudiorusso2843

    Ай бұрын

    Ok, quindi anche usando la luce Flash. Grazie per la risposta

  • @riccardocarbonari7259
    @riccardocarbonari7259Ай бұрын

    Interessantissima guida per chi, come me, ha sempre sottovalutato il flash. Una cosa; a meno che non mi sia sfuggita la spiegazione ad un certo punto, inquadrando il retro di un flash, il relatore ci chiede di determinarne il numero guida. Come si fa?

  • @mvculturalphotography

    @mvculturalphotography

    Ай бұрын

    Il numero-guida è sempre dichiarato dal fabbricante sul manuale d'uso, e a volte fa addirittura parte del nome del flash (ad esempio, Metz 45 CL4 vuol dire che ha un NG 45). Recentemente alcuni fabbricanti hanno preso la (brutta) abitudine di indicare i Watt/secondo, come nei flash da studio (forse per dare una patina "professionale" ai loro prodotti, ma in realtà complicando la vita ai fotoamatori). In ogni caso il numero-guida dovrebbe essere sempre indicato sul manuale d'uso. Se non lo fosse, sarebbe necessario determinarlo con un esposimetro da flash, oppure con delle prove fotografando a un metro (con diversi diaframmi) un cartoncino grigio medio.

  • @riccardocarbonari7259

    @riccardocarbonari7259

    Ай бұрын

    @@mvculturalphotography Grazie per la spiegazione; avevo interpretato che potesse essere dedotto dai dati presenti sul dorso del flash

  • @sergiocaccamo2077
    @sergiocaccamo2077Ай бұрын

    Buona será, volevo chiederle dato che alcune torce da studio, riportano comunque un numero guida relativo, é possibile non utilizzare un esposimetro con lettura flash esterno, ed utilizzare lá stessa legge física del F= NG/D per determinare il diafragma?

  • @mvculturalphotography

    @mvculturalphotography

    Ай бұрын

    Certo, e comunque bastano un paio di prove per determinare il corretto rapporto tra distanza e intensità di illuminazione.

  • @sergiocaccamo2077

    @sergiocaccamo2077

    Ай бұрын

    @@mvculturalphotography Io faccio sempre lê prove e seguo lá regola dei tre 8 ( f/8 - 1/8 di potenza - 8 piedi). Má volendo comprare una flash da studio mi chiedevo a questo punto qualé differenza ci fosse tra due flash di uguale NG má con potenza di 100 watts uno dall'altro. Il número guida é riportato erroneamente?

  • @mvculturalphotography

    @mvculturalphotography

    19 күн бұрын

    ​@@sergiocaccamo2077il numero guida e i watt per secondo sono due grandezze non comparabili.

  • @cro732
    @cro732Ай бұрын

    Salve, complimenti... ho una canon 7d visto con un obbiettivo canon 24 70 2.8 L , che costa un botto, volevo sapere se c'è in commercio un obbiettivo compatibile con la stessa lente 2.8L. Fotografare con poca luce non bravo, diciamo così. Grazie

  • @mvculturalphotography

    @mvculturalphotography

    Ай бұрын

    Buongiorno. Sinceramente non ho capito. Che tipo di obiettivo sta cercando?

  • @cro732

    @cro732

    Ай бұрын

    @@mvculturalphotography obiettivo 24 70 2.8