Un mare di interviste

Ғылым және технология

Interviste e tre ricercatori specializzati in avifauna marina:
Federico De Pascalis, ricercatore presso l’Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale (ISPRA), che parlerà della misteriosa vita dell’uccello delle tempeste (Hydrobates pelagicus), il più piccolo degli uccelli marini europei, che vaga fra Mediterraneo e Atlantico dove si nutre soprattutto di forme larvali planctoniche e piccoli pesci.
Letizia Campioni, ricercatrice del MARE - Marine and Environmental Sciences Centre e ISPA - Instituto Universitário de Ciências Psicológicas, Sociais e da Vida, che dal Portogallo racconterà la storia del Petrello delle Bermuda (Pterodroma cahow), una specie definita “lazzaro" perché rinvenuta dopo un lungo periodo in cui la si riteneva estinta. Si tratta, in particolare, di un uccello marino endemico dell'arcipelago da cui prende il nome e che tutt'ora è ad alto rischio di estinzione.
Cecilia Soldatini, ricercatrice del CICESE - Centro de Investigación Científica y Educación Superior de Ensenada in Messico, che spiegherà gli effetti del cambiamento climatico sugli uccelli marini, in particolar modo sugli uccelli pelagici in cima alla rete alimentare che si sviluppa in mare, come la Pardela Mexicana (Puffinus opisthomelas). Parlerà, inoltre, della Fregata (Fregata magnificens) l'unico uccello marino che non può toccare il mare.

Пікірлер

    Келесі