Storia dell'inclusione scolastica in Italia

La storia dell'inclusione scolastica degli alunni con disabilità comprende un periodo lungo quasi mezzo secolo. Prima degli anni Settanta, infatti, l'istruzione delle persone con disabilità avveniva in strutture separate, i cosiddetti "istituti speciali" o le classi differenziali. Il presupposto che stava alla base di ciò era di tipo medico: si pensava che gli studenti disabili potessero imparare meglio solo se inseriti in contesti in cui vi erano altri coetanei con la medesima patologia. Soltanto con l'ondata di proteste politico-sociali che vi fu alla fine degli anni Sessanta si arrivò ad una maggiore consapevolezza dell'emarginazione vissuta dai bambini e dagli adolescenti con disabilità. Ciò condusse alla prima legge che previde l'inserimento degli studenti "handicappati" nelle classi "normali", la legge 118 del 1971. Questo tiepido tentativo fu elemento di indagine della Commissione Parlamentare presieduta dalla senatrice Franca Falcucci, che portò all'elaborazione del celeberrimo "documento Falcucci". Era necessario, a detta della Commissione, un nuovo modo di intendere e di fare scuola, per far sì che si potesse arrivare alla piena integrazione (scolastica e sociale) della persona con disabilità. La legge che ne seguì, la famosa legge 517/1977, stabilì il primo passo verso l'integrazione delle persone disabili nei contesti scolastici, accompagnati da una figura nuova, quella del docente specializzato nel sostegno.
La legge 104 del 1992 costituì un altro tassello del percorso verso l'inclusione: gli articoli dal 12 al 17 della stessa stabilivano infatti la piena integrazione degli studenti "handicappati" non soltanto nella scuola dell'obbligo, ma "nelle sezioni di scuola materna, nelle classi comuni delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado e nelle istituzioni universitarie".
A livello internazionale, poi, gli anni Duemila videro l'affermarsi di una nuova visione della disabilità, non più (o non solo) ancorata alla patologia e alla classificazione della stessa, bensì attenta anche al contesto e alle potenzialità della persona con disabilità. L'elaborazione dell'ICF e dell'ICF-CY da parte dell'OMS e la Dichiarazione dei diritti delle persone disabili da parte dell'ONU portano definitivamente ad un approccio bio-psico-sociale che sposta il focus dalla "menomazione" al contesto, e nello specifico ai fattori che possono renderlo "disabilitante".
L'adozione dei criteri ICF nella normativa scolastica, per quel che riguarda la compilazione del "Profilo di Funzionamento", come stabilito dal d.lgs 66/2017, completa il quadro di un percorso in divenire: quello verso l'inclusione, verso una scuola attenta ai bisogni educativi di tutti gli studenti.

Пікірлер: 112

  • @federicalombardo1032
    @federicalombardo10324 жыл бұрын

    Devo affrontare l'esame di pedagogia speciale e didattica per l'inclusione ed il tuo video è stato chiarissimo più di qualsiasi manuale da me letto!!!Bravo!!

  • @AnnickDonelli
    @AnnickDonelli3 жыл бұрын

    Complimenti per l'esposizione e la realizzazione. Occorre fare una precisazione: la Legge 517 del 1977 abolì, si, le classi differenziali e le classi di aggiornamento (cit. ART.7 "Le classi di aggiornamento e le classi differenziali previste dagli articoli 11 e 12 della legge 31 dicembre 1962, n. 1859, sono abolite".) ma non ha abolito le scuole speciali che per alcuni tipi di disabilità sensoriale sono rimaste (vedi art.10, sordomuti ) pur aprendo loro la possibilità di frequentare le scuole ordinarie.

  • @cric_9015
    @cric_90154 жыл бұрын

    Grazie ottimo sunto sarei interessata anche ad altri sempre in arteria di sostegno

  • @reginaclassicszito4060
    @reginaclassicszito406011 ай бұрын

    Meravigliosa lezione. Semplice, comprensibile e completa. Grazie

  • @Doid954
    @Doid9544 жыл бұрын

    Interessante, chiaro, succinto e tecnicamente valido. Stai diventando un professionista della comunicazione. Ti auguro il meglio

  • @emmeciti4501

    @emmeciti4501

    4 жыл бұрын

    Grazie mille!

  • @giovannazampagni4627
    @giovannazampagni46274 жыл бұрын

    Davvero super interessante, chiaro e lineare! Aspettiamo con ansia i nuovi video, magari proprio quelli su come affrontare le varie forme di diversità che incontreremo nelle aule scolastiche! Grazie ancora!

  • @emmeciti4501

    @emmeciti4501

    4 жыл бұрын

    Mi sto organizzando!

  • @francescacasamassima8087
    @francescacasamassima80873 жыл бұрын

    Ho seguito molti altri video e video-lezioni sull'argomento, finora per me questo è in assoluto il migliore! Grazie, sono contenta di questa scoperta, ovviamente mi sono iscritta al canale!

  • @irenegreco2354
    @irenegreco23543 жыл бұрын

    Complimenti! Riassunto chiaro ed esaustivo!

  • @taniabia7048
    @taniabia70482 жыл бұрын

    Bravissimo Marco, hai fatto un ottimo lavoro! Grazie

  • @mariapaolalotto359
    @mariapaolalotto3593 жыл бұрын

    Grazie mille!!Veramente esaustivo e chiaro.Nonostante l’argomento sia ostico,come d’altronde tutta la normativa scolastica(almeno per quanto mi riguarda),sono riuscita addirittura ad appassionarmi😅.Potrebbe farne altri,magari sulla normativa,appunto.Mi sto preparando per il concorso e l’ho trovato molto utile,grazie.

  • @marziagiove3431
    @marziagiove3431 Жыл бұрын

    Semplice, chiaro, esaustivo. Grazie!

  • @sararomanelli253
    @sararomanelli2533 жыл бұрын

    Ottimo ripasso per gli esami :) grazie mille!!

  • @Ilariada5
    @Ilariada54 жыл бұрын

    👏👏👏👏👏 bella l'immagine copertina 😉...e video molto interessante.

  • @emilioiuliani3637
    @emilioiuliani36372 жыл бұрын

    Complimenti, un'analisi chiara, sintetica ed esaustiva. Grazie,

  • @sabinagalleri1549
    @sabinagalleri15493 жыл бұрын

    Chiaro, sintetico ed efficace. Ottima la correlazione tra normativa e sfondo pedagogico. Grazie!!!

  • @AndreaChianucci
    @AndreaChianucci4 жыл бұрын

    Davvero molto interessante! :) Stai diventando sempre più bravo in questi video, molto bello anche questo argomento!

  • @emmeciti4501

    @emmeciti4501

    4 жыл бұрын

    Grazie!

  • @antomed803
    @antomed8033 жыл бұрын

    Superlativo !! Grazie di cuore!!

  • @ValeriaMerante
    @ValeriaMerante Жыл бұрын

    Chiarissimo, grazie! Mi serviva molto una carrellata dagli anni settanta al 2017 e sì, mi piacerebbero altri video su DSA, ADHD e autismi.

  • @luciasabatino5683
    @luciasabatino568311 ай бұрын

    Sintetico e nello stesso tempo esaustivo e addirittura riflessivo. Complimentissimi

  • @user-vs8kb4qr5w
    @user-vs8kb4qr5w4 ай бұрын

    Complimenti davvero chiarissimo e interessante. Ottimo lavoro... grazie utilissimo 👏

  • @giannacattari9460
    @giannacattari9460 Жыл бұрын

    Video bellissimo e soprattutto chiaro ..grazie

  • @canalcanalable
    @canalcanalable3 жыл бұрын

    Bellissimo video!! Molto chiaro e lineare

  • @chiarascordamaglia1979
    @chiarascordamaglia19794 жыл бұрын

    Veramente ben fatto, spero che ne farai altri di questo tipo 😊

  • @emmeciti4501

    @emmeciti4501

    4 жыл бұрын

    Ci sto lavorando!

  • @miele7217
    @miele721711 ай бұрын

    Il miglior contributo finora guardato su youtube per chiarezza espositiva, sintesi e completezza! Hai superato perfino la Saturno😅

  • @agatac3327
    @agatac33272 жыл бұрын

    Chiarissimo ma ricco di contenuti. Grazie!

  • @mariamartino5699
    @mariamartino5699 Жыл бұрын

    Complimenti e grazie per avermi chiarito le idee🌹

  • @carolinarubini1562
    @carolinarubini1562 Жыл бұрын

    Video utilissimo ed efficace!!! 10 e lode

  • @bymbaila
    @bymbaila3 жыл бұрын

    Super spiegazione. L a migliore mai sentita

  • @saramontefiore7780
    @saramontefiore77804 жыл бұрын

    ottima spiegazione grazie. Fossero tutte cosi le spiegazioni...

  • @vilianaivanova5143
    @vilianaivanova51432 жыл бұрын

    Bellissimo video, grazie davvero :):):)

  • @mariannaantenucci4783
    @mariannaantenucci47834 жыл бұрын

    Bello e Utile! Fatto molto bene, complimenti!

  • @nicoladisanto6886
    @nicoladisanto68862 жыл бұрын

    Bravo. Sintetico, lineare ed efficace.

  • @nunziadigioia771
    @nunziadigioia7713 жыл бұрын

    Grazie per questo utilissimo contributo.

  • @saradicarmine5201

    @saradicarmine5201

    3 жыл бұрын

    Video meraviglioso, per caso potresti darmi il testo scritto? Mi serve per un esame del TFA sostegno

  • @giuderr93
    @giuderr933 жыл бұрын

    Davvero eccellente, confermo che non ho mai avuto davanti un testo o una spiegazione che andasse all'essenziale dei dati e chiarisse anche l'aspetto pratico dell'evoluzione dell'inclusione come questa! Complimenti Mi chiedevo se avessi anche qualche informazione sull'inclusione nelle classi di strumento musicale, anche se credo che la ricerca (ancora in fieri) sia più rivolta ai dsa, ed anche lì mi pare in una fase assai giovane, diciamo così. E' senz'altro un argomento che meriterebbe l'interesse di molti più studiosi di quanti non ce ne siano ad oggi.

  • @susannaabbondanza1138
    @susannaabbondanza11383 жыл бұрын

    Ottimo Video, complimenti !

  • @paolamezzalira7416
    @paolamezzalira74163 жыл бұрын

    Grazie, molto efficace!

  • @ilariabianchi8053
    @ilariabianchi80533 ай бұрын

    Chiaro e lineare! Grazie, ottimo contributo per approfondire il tema dell'inclusione

  • @Tamara-gw9ni
    @Tamara-gw9ni3 жыл бұрын

    Veramente chiaro e interessante. Sarei interessata anche a qualche video sulla legislazione scolastica

  • @gigliolatravaglini1795
    @gigliolatravaglini17952 жыл бұрын

    Ben fatto molto esaustivo grazie

  • @miriamaleo3066
    @miriamaleo30663 жыл бұрын

    Molto chiaro Le immagini favoriscono l'apprendimento

  • @marcomuratori2327
    @marcomuratori23273 жыл бұрын

    bravissimo, chiaro e succinto

  • @mariaantoniettavignola6577
    @mariaantoniettavignola65772 ай бұрын

    Complimenti per l ‘esposizione

  • @FrancyNewYork
    @FrancyNewYork4 жыл бұрын

    Grazie mille... interessante!!!

  • @mariaannapollifrone2112
    @mariaannapollifrone211210 ай бұрын

    Complimenti, complimenti. Grazie infinite 🎉😊🎉🎉🎉🎉

  • @JonnyBeeDJ
    @JonnyBeeDJ2 жыл бұрын

    complimenti per la scorrevolezza !

  • @beaa05
    @beaa055 күн бұрын

    Mi stai salvando per la seconda prova della maturità ❤

  • @artisticamentele3975
    @artisticamentele3975 Жыл бұрын

    Video grandioso!

  • @mariabonanno5837
    @mariabonanno58374 жыл бұрын

    Grazie per questo bellissimo video.Anch'io mi sto preparando per il tfa sostegno.Sarei interessata a capire meglio le modifiche dell'ultimo decreto sull'inclusione.

  • @annamariademicco2841
    @annamariademicco28414 жыл бұрын

    Bravissimo grazie mille

  • @nicolaciaraffa399
    @nicolaciaraffa3994 жыл бұрын

    Semplicemente ottimo!

  • @rosariaverazzo3492
    @rosariaverazzo34923 жыл бұрын

    Interessante e molto esaustivo grazie

  • @emmeciti4501

    @emmeciti4501

    3 жыл бұрын

    Grazie!

  • @danpietro4275
    @danpietro42753 жыл бұрын

    bel video !!!!!!

  • @moltovalemolto
    @moltovalemolto3 жыл бұрын

    Super chiaro, fatto benissimo, grazie!!! Tanto video come questo! 😃

  • @reltaw
    @reltaw3 жыл бұрын

    Bellissimo video :D, sono una persona ipovedente classe 1985, ed è eloquente quanto lentamente cambiano le cose per i "diversi" in generale, Io personalmente ho fatto le superiori (anni 2000-2005) proprio in pieno stile integrazione :D, scuola in paese confinante al mio più per comodità generale che per vere e proprie prospettive, e con il sostegno che per buona parte del monte ore mi diversificava... "attività" rispetto le materie d'indirizzo dell'istituto (elettronico), che farsa :D

  • @andreafarci6860
    @andreafarci68603 жыл бұрын

    Video chiarissimo spiegato con parole facilmente fruibili 😉

  • @yomairarodriguez2720
    @yomairarodriguez27207 ай бұрын

    Bravissimo!!!!

  • @mariagraziarinaldi7803
    @mariagraziarinaldi7803 Жыл бұрын

    COMPLIMENTI VERAMENTE...un video fatto bene! speravo di trovare altri video relativamente alla scuola in particolare x preparazione al concorso TFA chissà se ne farai altri...

  • @mariagraziarinaldi7803

    @mariagraziarinaldi7803

    Жыл бұрын

    mi fai sapere se farai altri video x il TFA?

  • @emmeciti4501

    @emmeciti4501

    Жыл бұрын

    Purtroppo non credo di averne il tempo al momento 😪

  • @liciapacifico3996
    @liciapacifico39963 жыл бұрын

    Bravissimo.. Dove posso seguire altri video...preparo il TFA. Grazie mille

  • @monicataffara3346
    @monicataffara3346 Жыл бұрын

    davvero utile e chiaro

  • @gaiaciampi6561
    @gaiaciampi65616 ай бұрын

    Bravissimo...❤

  • @paolamozzato2776
    @paolamozzato27762 жыл бұрын

    ottimo molte grazie

  • @miele7217
    @miele721711 ай бұрын

    Davvero utile, mi sono iscritta con piacere, ma vorrei chiederti se hai realizzato altri video sull’inclusione o il sostegno. Grazie!!😊

  • @ulpipi3549
    @ulpipi35494 жыл бұрын

    Argomento interessante che mostra un cammino legislativo sempre più tendente a valorizzare l'aspetto partecipativo di ogni individuo al vivere civile in una società consapevole.

  • @ulpipi3549

    @ulpipi3549

    4 жыл бұрын

    Complimenti

  • @giovannagreco906
    @giovannagreco9063 жыл бұрын

    Spiegazione eccellente

  • @roadart853
    @roadart8534 жыл бұрын

    straordinario,

  • @simonefaraone5305
    @simonefaraone53054 жыл бұрын

    Complimenti per il video, fatto davvero bene. Ne potresti fare degli altri per noi che stiamo preparando il concorso tfa sostegno? Complimenti

  • @emmeciti4501

    @emmeciti4501

    4 жыл бұрын

    Ci sto pensando. Purtroppo mi tocca studiare per il concorso ordinario e devo ancora discutere la tesi di specializzazione al sostegno 😁

  • @filomenacasillo5696

    @filomenacasillo5696

    4 жыл бұрын

    @@emmeciti4501 per il concorso ordinario infanzia e primaria puoi aiutarmi con altri video. Grazie

  • @pietroporcino871
    @pietroporcino8713 жыл бұрын

    Ottimo ed esaustivo pur nella snellezza dell'esposizione. Sono interessata all'empatia e all'intelligenza emotiva.

  • @pinacorrado2833
    @pinacorrado283310 ай бұрын

    Grazie

  • @madiaromito8474
    @madiaromito84743 жыл бұрын

    Bravissimo

  • @deannadaco9758
    @deannadaco9758Ай бұрын

    Buongiorno! Ottimo lavoro, ancora attuale! Volevo chiedere quale è l'excursus storico in merito all'argomento per la scuola dell'infanzia. Almeno in una fase iniziale essa è esclusa... Da quando essa viene presa in considerazione?

  • @deannadaco9758

    @deannadaco9758

    Ай бұрын

    Soltanto con la Legge 104 del 1992 si inizia a parlare di integrazione delle persone handicappate, nelle classi comuni di ogni ordine e grado, comprendendo di fatto anche la scuola dell'infanzia, giusto?

  • @carmenebbasta7091
    @carmenebbasta70914 жыл бұрын

    Bel video! Grazie! Che programma hai usato?

  • @emmeciti4501

    @emmeciti4501

    4 жыл бұрын

    Videoscribe!

  • @carmenebbasta7091

    @carmenebbasta7091

    4 жыл бұрын

    Complimenti!

  • @robertamarzotto6972
    @robertamarzotto69723 жыл бұрын

    Grazie molto chiaro. Anch'io sarei interessata ad altri approfondimenti su bes dsa

  • @paolapaola9300
    @paolapaola93003 жыл бұрын

    Ottimo video.. Potresti postare qlc relativo alla psicologia dello sviluppo??

  • @emmeciti4501

    @emmeciti4501

    3 жыл бұрын

    Purtroppo non è il mio campo, non sono molto ferrato in materia, pur avendo dato esami di psicologia...

  • @danpietro4275
    @danpietro42753 жыл бұрын

    scusa che software hai usato perche è fatto molto bene

  • @emmeciti4501

    @emmeciti4501

    3 жыл бұрын

    Videoscribe!

  • @katiusciacianciaruso5323
    @katiusciacianciaruso53233 жыл бұрын

    Molto chiaro

  • @antoniogangemi2298
    @antoniogangemi22982 жыл бұрын

    Bravisimo

  • @immacolatarullo187
    @immacolatarullo1873 жыл бұрын

    Ottima spiegazione

  • @aurelianobuendia4422
    @aurelianobuendia44223 жыл бұрын

    Ciao, fatto molto bene. Una domanda, per sapere la tua opinione: inclusione oggi a livello scolastico sta andando verso una direzione di abolire qualsiasi etichettamento (h, dsa, bes, etc) per focalizzarsi su tutti i bisogni, tutti gli stili cognitivi etc? É un ulteriore passo? (Udl, etc)

  • @emmeciti4501

    @emmeciti4501

    3 жыл бұрын

    In teoria la direzione sarebbe quella. In pratica - purtroppo - si sono create solo nuove etichette.

  • @massimilianoconti2083
    @massimilianoconti20832 жыл бұрын

    Che programma usi?

  • @mariavittoriacalandri7021
    @mariavittoriacalandri70212 жыл бұрын

    Vorrei citare il vostro video nella mia tesi di laurea, come posso fare? come dovrei scriverlo?

  • @CynicBarbo
    @CynicBarbo3 ай бұрын

    Molto ben fatto.

  • @maxcrucis
    @maxcrucis4 жыл бұрын

    Ma che bravo!

  • @pierpaolocostantini4411
    @pierpaolocostantini4411 Жыл бұрын

    👏👏👏👏

  • @veronicafama6775
    @veronicafama67753 жыл бұрын

    Come affrontare la prova scritta del TFA cosa studiare?

  • @lisavascotto6018
    @lisavascotto60187 ай бұрын

    Come si inserisce in questa carrellata di leggi la dichiarazione di Salamanca del '94 ?

  • @menagenovese2947
    @menagenovese2947Ай бұрын

    Come affrontare una lezione con un ragazzo ipovedente? Quali strumenti ed strategie?

  • @francyfrancy71
    @francyfrancy712 жыл бұрын

    Wow

  • @lauramurcia269
    @lauramurcia269 Жыл бұрын

    Buongiorno, nonostante siano passati 2 anni dalla creazione di questo video, per un altro tipo di inclusione sociale, il panorama non è cambiato, sto parlando appunto degli studenti appartenenti alla comunità LGBTQ+ che fanno fatica a essere parte attiva di questa società, vorrei capire cosa dice il Miur su questo aspetto e come la pedagogia possa compiere una azione inclusiva per questi studenti. Grazie

  • @annamariacarrozza5319
    @annamariacarrozza53193 жыл бұрын

    MOLTO INTERESSSANTE

  • @marinalangellotti2947
    @marinalangellotti29472 жыл бұрын

    ICF-CY (Y=Youth)

  • @lucianaena2005
    @lucianaena2005 Жыл бұрын

    salve, potrei sapere la fonte?

  • @emmeciti4501

    @emmeciti4501

    Жыл бұрын

    Le fonti sono le leggi citate nel video, la rielaborazione è mia

  • @pimpalola
    @pimpalola Жыл бұрын

    Ottimo riassunto. Tutto molto bello, sulla carta (tante carte da compilare, nella scuola italiana), poi - come forse traspare dalle ultime parole - c'è la realtà, che spesso è molto diversa. Visto che siamo in Europa, vale la pena osservare che nella maggior parte degli altri Paesi l'inclusione dei disabili nei comuni percorsi scolastici non esiste. Esistono invece scuole specializzate ben finanziate, il che forse non è un male.⁸