Ariosto, Orlando furioso - introduzione facile e veloce!

Intorno al 1505 Ariosto comincia a comporre il poema che lo renderà celebre ai posteri: l’Orlando Furioso. La materia cavalleresca era molto amata nella corte ferrarese, dove aveva già operato e scritto Boiardo; proprio da lui Ariosto riprende la narrazione (che Boiardo aveva interrotto al nono canto del libro III dell'Orlando Innamorato), continuandola da dove Boiardo l’aveva interrotta e proseguendola con nuove avventure. Una prima redazione dell’opera vide la luce nel 1515 e comprendeva 40 canti. Ad essa seguì una revisione nel 1521 e un’altra revisione nel 1532, con cambiamenti soprattutto dal punto di vista linguistico. Nelle prime due edizioni, che pure ebbero sin da subito un clamoroso successo di pubblico, la lingua utilizzata dall’Ariosto era quella della corte ferrarese, con cui era stato scritto l’Orlando innamorato, mentre con l’ultima revisione il poeta voleva allinearsi ai canoni linguistici stabiliti dal Bembo nelle Prose della volgar lingua, ovvero al fiorentino dei classici trecenteschi. La revisione riguardò anche i contenuti, con l’aggiunta di avvenimenti e canti (si arrivò a 46 canti con l’edizione del 1532). Continuando il poema da dove lo aveva interrotto Boiardo, Ariosto riprende la materia cavalleresca continuando la fusione - già consacrata - tra il ciclo bretone e quello carolingio. Ariosto non solo ripropone l’innamoramento di Orlando, ma lo porta alle sue estreme conseguenze, dipingendo quest'ultimo addirittura come pazzo.
Come già nell’Orlando Innamorato, anche nel Furioso si intrecciano le vicende di numerosi eroi. Dal punto di visto narrativo Ariosto riprende l’espediente del Boiardo, ovvero quello di portare avanti più vicende contemporaneamente, troncandole e riprendendole, dando origine ad un entrelacement complesso. Tra gli innumerevoli fili narrativi che compongono la trama del Furioso, l’autore stesso nel proemio all’opera ne individua 3:
1) La guerra mossa dal re africano Agramante a Carlo Magno sul suolo di Francia, per vendicare la morte del padre Troiano;
2) L’amore di Orlando per Angelica e l’inesausta ricerca della donna amata, che si risolve con la scoperta del suo tradimento e dello sposalizio con Medoro, che causerà la follia dell’eroe e il suo rinsavimento, grazie ad Astolfo e al suo viaggio sulla luna;
3) Le vicende di Ruggiero e Bradamante, divisi da infinite peripezie, che si concludono con la conversione di Ruggiero al cristianesimo e col matrimonio da cui avrà origine la casa estense (motivo encomiastico).
Molto spazio è dato comunque alle avventure di altri eroi, mentre la guerra tra cristiani e Mori costituisce il nucleo centrale dell’intreccio.
La critica recente ha sottolineato come nel Furioso sia al centro il motivo dell’”inchiesta”, già importante nel romanzo cortese-cavalleresco, cioè la continua ricerca di un oggetto di desiderio che muove l’azione dei protagonisti. Sebbene nel ciclo bretone e nei romanzi arturiani la queste si caricava di sensi mistico-religiosi (es. la ricerca del Santo Graal), nel Furioso l’“inchiesta” assume un carattere del tutto profano e laico. Tutti i personaggi desiderano qualcosa che non riusciranno mai ad ottenere: l’inchiesta, in tal senso, risulta sempre fallimentare, compresa quella di Orlando di trovare e ottenere l’amore di Angelica. L’inchiesta inconcludente si traduce in un movimento circolare che non approda mai a una meta.
Lo spazio d’azione dei protagonisti è vastissimo: si va dalla Francia alla penisola Iberica, l’Italia, il Nord Europa e il vicino ed estremo Oriente.
La concezione dello spazio è indicativa a rivelare la concezione del mondo dell’autore. Se nella Commedia lo spazio è tutto verticale (e lineare), lo spazio del Furioso è del tutto orizzontale, se si esclude il viaggio di Astolfo sulla luna; e il movimento non è affatto lineare, come abbiamo detto. Il mondo dell’Ariosto e del suo poema è tutto immanente, e riflette le caratteristiche della concezione umana del Rinascimento. Quello del Furioso è uno spazio aperto al desiderio e alla scelta degli umani, perciò diventa anche labirintico e frustrante. In esso non domina il disegno divino che tutto regola, bensì l’azione capricciosa e imprevedibile della Fortuna. Attenzione però: l’uomo non è più in grado di far fronte alla Fortuna, come accadeva nel Decameron e nell’Innamorato; al contrario, esso ne è l’inerme zimbello. Ciò riflette il periodo storico in cui il Furioso fu scritto, assai difficile per le Signorie italiane, e il carattere disincantato dell’autore.
L'obiettivo di Ariosto nell'Orlando furioso è quello di descrivere la realtà a lui contemporanea, al di là delle vicende narrate in un passato assai remoto come l'epoca carolingia. Per questo motivo lo sguardo dell'autore emerge attraverso l'ironia, che procede mediante il processo di straniamento e abbassamento. Per saperne di più, guarda il video, lascia un like e iscriviti al canale!

Пікірлер: 62

  • @emmeciti4501
    @emmeciti45014 жыл бұрын

    Min: 14:51 "metafora prosaica"; Min: 15:15 "sulla natura del reale". Mi è saltato l'audio in fase di renderizzazione, non so perché! 😖 Ps. So che il video è lungo e complesso, per aiutarvi leggete la descrizione e non esitate a fare domande qui, tra i commenti.

  • @carm_cl2331

    @carm_cl2331

    3 жыл бұрын

    E la parte due?

  • @kristiantudino9419
    @kristiantudino94194 жыл бұрын

    Bel video... sai ci sono quei giorni dove quando ti svegli non hai proprio voglia di leggere, quindi fai così...Guardi un video:)

  • @eleonorascopsi6877

    @eleonorascopsi6877

    3 жыл бұрын

    vero

  • @mankiratsingh4585

    @mankiratsingh4585

    3 жыл бұрын

    Stup

  • @christianlanzieri1650

    @christianlanzieri1650

    Жыл бұрын

    Io in questo momento… vabbè ormai sono passati due anni per te

  • @ascaniocaruso3391
    @ascaniocaruso33913 жыл бұрын

    OGNI VOLTA CHE GUARDO I TUOI IDEO MI VIENE VOGLIA DI STUDIARE

  • @filippopensavalledecristof712
    @filippopensavalledecristof7122 жыл бұрын

    Ciao. Ti volevo ringraziare per il tuo duro lavoro e per le splendide lezioni che realizzi. Sei veramente bravo. Oltre a essere molto chiaro e capace di fornire così tante e importanti informazioni in così pochi minuti, sai far trasparire la grande passione che c'è dietro lo studio e l'insegnamento di questi argomenti. Mi è capitato spesso di ascoltarle mentre ero in macchina o a passeggiare col mio cane. Mi sono state molto utili per ripassare e approfondire alcuni autori della Letteratura italiana. Grazie di cuore ❤ : )

  • @RottenCuber
    @RottenCuber4 жыл бұрын

    Bellissimo video, tutto spiegato in modo chiaro, intrattenente e completo👍

  • @Ireeiren
    @Ireeiren4 жыл бұрын

    bellissimo video, l'ho visto tutto d'un fiato! Mi sono ricreduta su Ariosto visto che a scuola era un mattone da studiare...e complimenti anche per la grafica e la narrazione, insomma ottimo lavoro prof. 😉

  • @emmeciti4501

    @emmeciti4501

    4 жыл бұрын

    Grazie!

  • @alessandromicali7907

    @alessandromicali7907

    3 жыл бұрын

    @@emmeciti4501 Una domanda? Ma che programma si usa per fare questo tipo di animazioni? Potrebbe tornarmi molto utile per fare le presentazioni a scuola.

  • @andreasoranno3546
    @andreasoranno35464 жыл бұрын

    Domani ho l'interrogazione su Ariosto. Mi hai salvato! Grazie!

  • @lorenzosartoni7164
    @lorenzosartoni71643 жыл бұрын

    Chiarissimo e sintetico grazie!

  • @pasqualeesposito8977
    @pasqualeesposito8977 Жыл бұрын

    Grazie mille per il tuo duro lavoro messo in questo video, molto chiaro e utile

  • @andreaq6529
    @andreaq65293 жыл бұрын

    Utilissimo e chiaro, grazie

  • @elisayang8203
    @elisayang82032 жыл бұрын

    GRAZIE MILLE! HA SPIEGATO BENISSIMO IL CONCETTO DI QUESTA POEMA

  • @paolobragantini2991
    @paolobragantini29912 ай бұрын

    Bellissima!

  • @giuliacriscuolo2377
    @giuliacriscuolo23773 жыл бұрын

    Io ti amo. Domani ho l'interrogazione di Italiano MI HAI SALVATA.

  • @simonebulleri1975
    @simonebulleri1975 Жыл бұрын

    Bellissimo video, grazie!

  • @echolee601
    @echolee6013 жыл бұрын

    Grazie!👍

  • @sofiacolonia209
    @sofiacolonia2093 жыл бұрын

    la mia prof spiega raramente e molto male, questi video mi salvano sempre. Grazie milleee. ma come mai non ne vengono caricati altrii??

  • @emmeciti4501

    @emmeciti4501

    3 жыл бұрын

    Perché purtroppo devo trovare il tempo di farne altri e non è facile conciliare il tutto con il lavoro a scuola. Visto che vi piacciono, però, farò gli straordinari 😉 Buono studio!

  • @simonepetitti8252
    @simonepetitti82524 жыл бұрын

    Perfetto

  • @ginobuonvino2979
    @ginobuonvino29792 жыл бұрын

    bella spiegazione!

  • @ariannafogli1713
    @ariannafogli17136 ай бұрын

    Grazieeee

  • @cri._.sx5
    @cri._.sx54 жыл бұрын

    gg bro, bel video :)

  • @davideperlo6690
    @davideperlo66902 жыл бұрын

    Gran bel video grazie

  • @francacampana5746
    @francacampana57462 жыл бұрын

    Quando suonerà la campanella per la seconda parte?

  • @alphaniko3502
    @alphaniko35023 жыл бұрын

    domani ho interrogazionee, grazie milleee

  • @giusepper1782
    @giusepper17822 жыл бұрын

    Ti ringrazio tantissimo per il tuo lavoro riassuntivo. Mi risparmi ore e ore a studiare sui libri.

  • @Searchinmano
    @Searchinmano4 жыл бұрын

    Aspetto la seconda parte! Non ci deludere

  • @Mathwizzy

    @Mathwizzy

    2 жыл бұрын

    Invece di ringraziare pretendi pure altro vergognate

  • @gabrieleb.4081
    @gabrieleb.4081 Жыл бұрын

    Mi piace molto questo video ❤

  • @nunzialiardo7133
    @nunzialiardo71333 жыл бұрын

    Ciao, i tuoi video sono fatti molto bene spero che ricomincerai a farli.

  • @marcosaporito7104
    @marcosaporito7104 Жыл бұрын

    ottimo video!!

  • @gabrieleb.4081
    @gabrieleb.4081 Жыл бұрын

    GG, BRAVISSIMO 🎉🎉🎉🎉🎉🎉

  • @cringefrancy1347
    @cringefrancy13473 жыл бұрын

    Bellissima la mano che sbuca 😂

  • @aripiateve6111
    @aripiateve61114 жыл бұрын

    Complimenti

  • @andromeda1195
    @andromeda1195 Жыл бұрын

    bravissimo

  • @matteovicentini5177
    @matteovicentini51772 жыл бұрын

    bellissimo video ma... le vicende narrate?? Ti prego ho la verifica domani!!

  • @dennisvillella5798
    @dennisvillella57984 жыл бұрын

    quando pubblicherai le vicende narrate? Ho l'interrogazione lunedì XD

  • @emmeciti4501

    @emmeciti4501

    4 жыл бұрын

    Mi sa che per lunedì non ce la faccio!

  • @dennisvillella5798

    @dennisvillella5798

    4 жыл бұрын

    va bene ti perdono, mi hai sempre aiutato... questa volta chiudo un occhio😂

  • @gianfrancodecarolis1975
    @gianfrancodecarolis19753 жыл бұрын

    Al mio paese c'è il castello del conte Aspromonte, la sorgente di Aspromonte e l'olmo, tutto nel giro di 300 metri... Montefiore dell'aso

  • @lilhide4879
    @lilhide4879 Жыл бұрын

    grazie

  • @roxanaruizmurcia7382
    @roxanaruizmurcia73823 жыл бұрын

    Dov'è la seconda parteeee 😭😭😭😭

  • @mariateresadeconcilio3336
    @mariateresadeconcilio33362 жыл бұрын

    Grazie. La mia è solo un' immersione personale, non sono una studentessa.

  • @lulufa7371
    @lulufa73712 жыл бұрын

    Oddio hai detto quasi le stesse parole del mio libro di letteratura

  • @_beg_QuelloForte
    @_beg_QuelloForte4 ай бұрын

    6:14 perché non lhai detto GiGi grande Campione

  • @gianfrancodecarolis1975
    @gianfrancodecarolis19753 жыл бұрын

    Montefiore dell'Aso esiste castello del conte Aspromonte, la sorgente del conte Aspromonte e il grande olmo, o è passato qui o gli era stato raccontato

  • @trustnoone4986
    @trustnoone49863 жыл бұрын

    ma sotto ci sta tipo un young thug type beat chill

  • @reudizrreduix8110
    @reudizrreduix8110 Жыл бұрын

    commento positivo a

  • @mattiacontreras9098
    @mattiacontreras9098 Жыл бұрын

    Bella pe la Gran Bretagna nella mappa disegnata nel 4o minuto

  • @alfiosimeoni4116
    @alfiosimeoni4116 Жыл бұрын

    Buono per una sintesi sintetica, c'è un errore in un concetto scritto sul rapporto fortuna-virtù in Dante-Boccaccio-Ariosto

  • @ibngiuseppe7427
    @ibngiuseppe74272 жыл бұрын

    Ho comprato i 2 volumi del orlando furioso 3 anni fa ma non ci capisco un cavolo 😭😭😭😭

  • @karimaelkachach5870
    @karimaelkachach58703 жыл бұрын

    Perché ariosto ha scritto Orlando furioso

  • @HassanAli-ge5sg

    @HassanAli-ge5sg

    2 жыл бұрын

    pk voleva far complicare la nostra vita degli studenti 😩

  • @ar_roc
    @ar_roc3 жыл бұрын

    Io quando Quando ludovico ariosto

  • @ogeidvassallo61
    @ogeidvassallo613 жыл бұрын

    Lopela

  • @levoiser5225
    @levoiser5225 Жыл бұрын

    Video carino, ma pieno di contraddizioni

  • @danieleverga9237
    @danieleverga92377 ай бұрын

    Ruggiero e Bradamante hanno ottenuto l obbiettivo la loro meta. si sono sposati fondando la dinastia Estense