Sfida, fotografare con il sole alto a 38 gradi

Fotografare il paesaggio nelle ore centrali, in estate, con il sole bollente, è una bella sfida, difficile da vincere, ma se non ci provi non lo saprai mai.
Per questo video ho cercato una zona molto calda, bollente, in aperta campagna tra colline e preferibilmente con molta foschia.
Sono tornato in una zona isolata, tra campi di frumento in bassa Maremma. Non c'era molta foschia ma il caldo... il caldo si, tremendo, alle 12:00 il termometro segnava già 36 gradi tenuti a bada da una leggera brezza.
Ho iniziato a fotografare ma per quanto tu voglia fare in fretta, tra indossare lo zaino, il treppiedi a spalla ed incamminarti, l'una arriva come niente.
Mentre camminavo sentivo la temperatura aumentare, la strada sterrata si stava infuocando e quella piacevole brezza stava calando.
Di certo non mi sono spaventato, era ciò che cercavo.
Ho trovato un poggio ed iniziato a fotografare, i colori erano belli saturi, paesaggio ampio senza nessuna nuvole, neanche un puntini e questo per la fotografia di paesaggio non è il massimo, ma per le condizioni che cercavo io era l'ideale.
Ho fatto molti scatti, sia con lil mio 16-55, ritornato dalla riparazione dopo ben 5 mesi... e con il 50-140.
Ho camminato molto, ho sudato molto, ho fotografato molto, ma non ho mangiato neanche un cracker e non ho bevuto neanche una goccia d'acqua... non si fa, non si deve mai fare perché camminando con quel caldo, l'organismo rischia di disidratarsi.
Intorno alle 14 la temperatura esterna era a 38 gradi, un caldo esagerato che iniziava a disturbarmi, ma ho tirato avanti per concludere il lavoro.
E' stato faticoso, molto, ma ad un certo punto ho sentito proprio la necessità di bere, così ho chiuso e mi sono recato al bar più vicino, a circa 8 chilometri dove ho preso un panino ed una bottiglia di acqua minerale...
Sono rientrato stremato ma molto soddisfatto.
Le difficoltà di ripresa sono state molte, sole troppo alto per fare fotografia di paesaggio, umidità nell'aria e la calura che deformava molto i soggetti in lontananza, causando sfocature e bassa definizione.
E' stata una bella sfida, interessante, che dimostra come le regole possono essere infrante ma, come si dice, tutto ha un prezzo.
Grazie per essere stati con me
Fatemi sapere cosa ne pensate dei miei video e se vi sono utili.
Vi aspetto la prossima settimana con un nuovo video e mi raccomando, iscrivetevi al canale e mettete un like a questo video.
LE MIE PAGINE SOCIAL
Facebook: / mauriziovecc. .
Instagram: / mauriziovec. .
e-mail: photography@mauriziovecchi.com
Luogo: bassa Maremma
Attrezzatura utilizzata
Fotocamera mirrorless Fuji XT2, la trovi qui amzn.to/31Zy61i
Obiettivo Fujinon 16-55 F2,8, amzn.to/3stxyeq
Obiettivo Fujinon 50-140 f2,5, amzn.to/3K9Wo9S
Obiettivo analogico Micro Nikkoe 55 f 2,8
GoPro 9 Black, amzn.to/3ri52KQ
Media Mod Unità multimediale opzionale (HERO10 Black/HERO9 Black) - Accessorio ufficiale GoPro - amzn.to/3qADKCV
Panno in microfibra Zeiss per pulire le lenti degli obiettivi amzn.to/3ni7FLF
Altra attrezzatura
Le scarpe rappresentano il benessere principale del fotografo, stabilità, sicurezza, relax.
Scarpe da trekking Salomon amzn.to/43gf0NQ.
Un powerbank sempre carico
La musica per i miei video la scelgo qui, www.epidemicsound.com/referra... un grande archivio di musica di alto livello, tanti generi per ogni esigenza.
#fotografiadecasamento #landscapephotography #macrofotografia

Пікірлер: 110

  • @alessiobertocci9741
    @alessiobertocci97414 ай бұрын

    Buonasera, oggi ho scoperto il suo canale, è stata una folgorazione, apprezzo molto il suo approccio alla fotografia paesaggistica, vedendo alcuni dei sui video ho visto come sia possibile eseguire delle bellissime foto con quello che ci sta attorno, la bellezza bisogna solo vederla e riconoscerla. Iscritto immediatamente. Grazie

  • @mauriziovecchi

    @mauriziovecchi

    4 ай бұрын

    Ciao Alessio, spesso sento fotografi annoiati che non sanno cosa fotografare… Ecco, queste sono le conseguenze della scuola che spinge a fotografare i soggetti grandi, invece che grandi soggetti. Intorno a noi c’è un campionario inesauribile di soggetti per tutti i gusti, oltre a quelli che non si vedono ad occhio nudo ma basta un obiettivo macro ed il gioco è fatto. È tutto lí che ci aspetta. Grazie, 🙏🙏🙏, a presto.

  • @massimilianomolinari7846
    @massimilianomolinari78468 ай бұрын

    Fantastico!!! Complimenti per i suggerimenti che apprezzo per poter migliorare il mio modo di fotografare nel bosco. Grazie 🙏

  • @mauriziovecchi

    @mauriziovecchi

    8 ай бұрын

    Ciao Massimiliano, il bosco è inesauribile, non si finisce mai di imparare, anche per i veterani 🙏🙏🙏

  • @maurobaldan809
    @maurobaldan80911 ай бұрын

    Ottimo video anche questo, Maurizio. E' il racconto di un innamorato della natura. Tu insegni ("guardate" ripeti spesso) a guardare la natura con occhi sempre più attenti. un tronco, una foglia, una piantina che normalmente passi via... Pura poesia, complimenti. Mauro

  • @mauriziovecchi

    @mauriziovecchi

    11 ай бұрын

    Ciao Mauro, è vero, sono innamorato della natura ma più che insegnare mi dedico a suggerire, a prendere un po' di attenzione degli altri ed accompagnarli a scoprire tutte quelle cose apparentemente secondarie che sfuggono ai nostri occhi... ce ne sono tantissime. Grazie🙏🙏🙏

  • @rossanacastelluccio7431
    @rossanacastelluccio743111 ай бұрын

    Bellissimo video! Hai la capacità di rendere straordinario ciò che è semplice. Attraverso il tuo sguardo, nell'immobilità apparente della natura, tutto vibra di vita e bellezza. Grazie Maurizio!

  • @mauriziovecchi

    @mauriziovecchi

    11 ай бұрын

    Ciao Rossana, grazie, è bello sentirti ed è bello sentire quel che dici, ma io mi accontenterei del contrario, di rendere semplice ciò che è straordinario. Se fossi capace di rendere straordinarie le cose semplici mi dedicherei alla "moltiplicazione"😃. Un abbraccio a tutti voi, a presto.

  • @user-dg4ld9gm4l
    @user-dg4ld9gm4l11 ай бұрын

    Video spettacolari, perché rilassano e insegnano. Complimenti 👏

  • @mauriziovecchi

    @mauriziovecchi

    11 ай бұрын

    Ciao Stefano, grazie 🙏🙏🙏

  • @mariobortolussi6258
    @mariobortolussi625810 ай бұрын

    Le colline e i colori fantastici mi ricordano a tratti la campagna tra Pesaro e Urbino dove ho passato come dice la canzone "i migliori anni della mia vita " ❤

  • @mauriziovecchi

    @mauriziovecchi

    9 ай бұрын

    Ciao Mario, qui ero in bassa Maremma, vicino Tarquinia. Terra adora ma bellissima. A presto

  • @dariomoroni7752
    @dariomoroni775211 ай бұрын

    Belle foto anche in condizioni difficili.......è sempre un piacere come le commenti....... complimenti e grazie

  • @mauriziovecchi

    @mauriziovecchi

    11 ай бұрын

    Ciao Dario, grazie a te 🙏🙏🙏

  • @francescodimaio3740
    @francescodimaio374017 күн бұрын

    Mi sono appena iscritto. Complimenti per i video , mi rilassano molto , sei una persona che trasmette tantissimo amore verso la natura ❤️ continuerò a guardare i tuoi video

  • @mauriziovecchi

    @mauriziovecchi

    4 күн бұрын

    Ciao Francesco, grazie. La natura è la nostra ancora di salvezza.

  • @riccardovisconti1790
    @riccardovisconti179011 ай бұрын

    Buonasera, complimenti, complimenti e ancora complimenti! Sono in Basilicata e sto cercando campi, cardi, nuvole, calanchi,colori dei campi e per me è una gioia per gli occhi e per il cuore. E vedere questo video è stato un completare la mia gioia! Buon lavoro!

  • @mauriziovecchi

    @mauriziovecchi

    11 ай бұрын

    Ciao Riccardo, penso che in Basilicata potresti trovare paesaggi meravigliosi. Non ci sono mai stato ma spero di andarci presto. Grazie 🙏🙏🙏

  • @simonascarrone2770
    @simonascarrone277011 ай бұрын

    Grazie per questo video, che dimostra che le belle foto si posso fare anche alle 13! Scatti sempre meravigliosi

  • @mauriziovecchi

    @mauriziovecchi

    11 ай бұрын

    Ciao Simona, grazie, si può fotografare ovunque, comunque e quandunque lo si voglia… adottando la tecnica necessaria. A presto 🙏🙏🙏

  • @mafaldadelucia1359
    @mafaldadelucia135910 ай бұрын

    Bello anche questo video, grazie, complimenti

  • @mauriziovecchi

    @mauriziovecchi

    10 ай бұрын

    Ciao Mafalda, grazie 🙏

  • @giancarlocassarino2630
    @giancarlocassarino263011 ай бұрын

    Le lumachine le chiamiamo "bovoetti" in veneto... splendide immagini come sempre... e clima sempre ostile come nel tuo stile!!! Una bellissima lezione di fotografia.

  • @mauriziovecchi

    @mauriziovecchi

    11 ай бұрын

    Ciao Giancarlo, non lo sapevo che le lumache venissero chiamate bovetti… tutte le lumache o solo quelle di mare? La giornata nel video era iniziata male, con tanto vento, ma all’ora di pranzo il vento fresco si è placato ma non è stato un bene, perché la temperatura si faceva sempre più insopportabile, giustamente ostile. Ideale per il mio “stile”, 😃😃😃, ci giocherò per un titolo. In effetti, tirare un po’ la corda da bene, aiuta a non annoiarsi, a trovare nuovi soggetti e ispirazioni. Grazie Giancarlo 🙏

  • @Roberto-lp6xy
    @Roberto-lp6xy3 ай бұрын

    molto bello

  • @mauriziovecchi

    @mauriziovecchi

    3 ай бұрын

    Grazie Roberto 🙏

  • @francorigacci1694
    @francorigacci169411 ай бұрын

    Grande Maurizio video straordinario,bellissimo,certo con queste temperature così alte e dura quindi complimenti anche per la resistenza ,immagini superbe. Un saluto e buona giornata

  • @mauriziovecchi

    @mauriziovecchi

    11 ай бұрын

    Ciao Franco, alle mie prime armi avevo le ore centrali per fotografare, con tutte le problematiche che conosciamo, ma dovevo ottenere il meglio da quelle pessime condizioni. Ovvio, a rischio ci sono le luce, le dominanti, la nitidezza, le ombre, la temperatura colore ecc ecc., lo sappiamo. Questo però non vuol dire che non si possa fare, e anzi spingersi in queste situazioni aiuta a capire meglio i limiti. Importante, però, è non sottovalutare i rischi... già, quelli fisici hahahaha, perché qui ho sofferto davvero. Non erano 38 gradi percepiti ma pieni, potenti, senza umidità. Credimi, è stata dura ma alla fina, con un po di cautela, ho salvato il servizio e la pellaccia. Grazie, a presto

  • @francorigacci1694

    @francorigacci1694

    11 ай бұрын

    @@mauriziovecchi Maurizio ti capisco in effetti con quelle temperature non è facile,però alla fine quando porti a casa un bellissimo lavoro hai la tua soddisfazione,si vede che ci metti il cuore. Se posso farti una domanda tecnica,ultimamente sto facendo della post produzione a delle foto fatte in montagna in Trentino,hanno quasi tutte troppo verde,me lo hanno fatto notare su alcuni gruppi di Facebook ,in effetti un po’ di verde eccessivo c’è ,non riesco a capire se sbaglio qualcosa oppure è il monitor non calibrato oppure la fotocamera,mi daresti un consiglio se puoi,capisco così è un po’ difficile,però mi piacerebbe molto un tuo consiglio per migliorare questa problematica Ti ringrazio,di nuovo complimenti,e ti auguro una buona serata.

  • @gabrielecalgaro1109
    @gabrielecalgaro110911 ай бұрын

    Un altro video molto interessante! Guardato con molta attenzione!

  • @mauriziovecchi

    @mauriziovecchi

    11 ай бұрын

    Ciao Gabriele, grazie

  • @francoguerrini8524
    @francoguerrini852411 ай бұрын

    Ciao Maurizio, fotografare in luce piena, altra lezione da valutare e provare, mai dare per scontato niente, provare e riprovare, la fotografia e' dipingere con la luce basta saperla dosare e' piu' semplice levarne che aggiungere, la mia fotografia e' l'opposto mai luce sufficiente e se c'e viene riflessa da vetri e dipinti. grazie Maurizio

  • @mauriziovecchi

    @mauriziovecchi

    11 ай бұрын

    Il gusto personale è alla base. Oggi qualcuno avrebbe obiettato i forti contrasti di Caravaggio, eppure... Grazie a te.

  • @paolomascii2224
    @paolomascii2224 Жыл бұрын

    Complimenti per la resistenza al caldo torrido ..cq belle foto in particolare le macro e quelle dove non c’è il cielo o dove si vede appena ..bravo perché non è facile fotografare in quelle situazioni..oltre al caldo 😢👏👏👏

  • @mauriziovecchi

    @mauriziovecchi

    11 ай бұрын

    Ciao Paolo, grazie, in effetti è stata un po’ dura e a tratti dolorosa, il caldo era davvero tosto. Fortunatamente non c’era umidità… Però, senza niente non viene niente… Grazie 🙏

  • @bellosilvio3204
    @bellosilvio320411 ай бұрын

    Bellissimo video...Complimenti...

  • @mauriziovecchi

    @mauriziovecchi

    11 ай бұрын

    🙏🙏🙏 grazie Silvio

  • @veronicalippamano8796
    @veronicalippamano8796 Жыл бұрын

    Sei sempre fantastico

  • @veronicalippamano8796
    @veronicalippamano8796 Жыл бұрын

    Quanta meraviglia che ci fai vedere

  • @mauriziovecchi

    @mauriziovecchi

    Жыл бұрын

    Ciao Veronica, grazie

  • @luisaesposito2145
    @luisaesposito214511 ай бұрын

    Non c'è che dire: Veramente bravo.

  • @mauriziovecchi

    @mauriziovecchi

    11 ай бұрын

    Ciao Luisa, grazie 🙏

  • @veronicalippamano8796
    @veronicalippamano8796 Жыл бұрын

    Bentornato Maurizio, aspettavo con ansia un tuo video ❤😊

  • @mauriziovecchi

    @mauriziovecchi

    Жыл бұрын

    Ciao Veronica, anch’io aspetto con ansia ogni pubblicazione ma ci sono periodi in cui ho davvero difficoltà a registrare e a montare il video, e se non lo faccio tutto d’un fiato… ogni volta che riprendo è come iniziare daccapo. Grazie, a presto 🙏🙏❤️

  • @massimobernardoni8741
    @massimobernardoni874111 ай бұрын

    Video molto bello e in condizione critiche sia di ripresa che di vita! E' sempre una sfida riuscire ad avere immagini con un cielo decente a quelle ore. Io sopporto poco il caldo e sicuramente avrei sofferto molto in quelle condizioni, mi porto sempre dietro una borraccia e un cappello così riesco a sopportare un po' meglio. Però il lavoro che hai portato a casa è molto bello, mi piacciono quelle macchie di giallo della ginestra, dell' elicriso e PENSO DELLA COLZA, il verde che ancora non è bruciato della tarda estate. Continua stupirmi degli scatti col micronikkor che ha una resa ottica molto piacevole, che gli obiettivi macro moderni non hanno (naturalmente è un mio gusto). Complimenti.

  • @mauriziovecchi

    @mauriziovecchi

    11 ай бұрын

    Grazie Gabriele

  • @ubertozaga
    @ubertozaga11 ай бұрын

    Maestro, la scommessa l'ha vinta a pieno titolo !!!

  • @mauriziovecchi

    @mauriziovecchi

    11 ай бұрын

    Ciao Uberto, grazie 🙏🙏🙏

  • @ubertozaga

    @ubertozaga

    11 ай бұрын

    @@mauriziovecchi grazie a lei per tutti gli insegnamenti che ci dà.

  • @fabioguardino469
    @fabioguardino46911 ай бұрын

    Come sempre fantastico. Credo che non ci sia un orario perfetto per fotografare poiché ogni minuto della giornata può essere perfetto, basta capire cosa si vuole ottenere. Onestamente a me piace fotografare a qualsiasi ora, poi sono io che mi adeguo a quel che c’è di conseguenza. 📷👏👏👏👏…le tue foto sono meravigliose.

  • @mauriziovecchi

    @mauriziovecchi

    11 ай бұрын

    Ciao Fabio, concordo, ogni momento è buono per fotografare. Ovvio, se se voglio una luce radente non fotograferò a mezzogiorno, e certamente se voglio fotografare ombre corte e forti contrasti… Al di là delle esigenze tecniche, la creatività si libera con l’ispirazione, che puoi sentirla in ogni momento della giornata. Inoltre, la luce alta va riconsiderata e valorizzata perché è un momento unico, per ombre, colore, dominanti ecc ecc, a differenza della luce che viene prima di mezzogiorno e che somiglia a quella che viene dopo. Grazie Fabio, a presto 🙏🙏🙏

  • @fabioguardino469

    @fabioguardino469

    11 ай бұрын

    @@mauriziovecchi Concordo pienamente, e ti dirò che mi capita spesso di fare street con luce da ora di punta. A presto 📷👋

  • @mauriziovecchi

    @mauriziovecchi

    11 ай бұрын

    Nella Street valgono tanto le luci quanto le ombre… se sono orizzontali o verticali, che differenza c’è? L’importante è saperle dosare.👍

  • @fabioguardino469

    @fabioguardino469

    11 ай бұрын

    @@mauriziovecchi Esattamente ed aggiungo “divertirsi” 😄

  • @enricobertoletti179
    @enricobertoletti179 Жыл бұрын

    Ciao Maurizio. Bellissimo video. A me piace fotografare a quell’ora con quel cielo, luce dura, ombre dure ma è bellissimo. Le foto sono magnifiche. La prossima volta una bottiglietta d’acqua e due cracker non guasteranno😅complimenti maestro!

  • @mauriziovecchi

    @mauriziovecchi

    Жыл бұрын

    Hahaha, è vero, lo sapevo, ma a volte pensi di avere ancora vent’anni e dai priorità a un obiettivo in più. Sempre una borraccia e uno snack… il minimo indispensabile. La particolarità di questo posto è che pur essendo in collina, seppur bassa, le temperature di alzano più che a valle. La luce qui è fantastica, ha una grande nitidezza e saturazione. Grazie Enrico, a presto.

  • @masscabo
    @masscabo3 ай бұрын

    Bellissimo video,complimenti

  • @lauterioporfiri9254
    @lauterioporfiri925411 ай бұрын

    Come al solito complimenti x il tempo che ci fai passare in armonia con la natura.complimemti x le foto ma che spettacolo il 55 micro.quando le cose le facevano bene. Ho appena acquistato un tokina micro 100mm.f.2.8 micro solo x avere un'ottica maggiore ne parlano tutti benissimo vediamo se tiene il passo con il mio 55micro nikon. Fotografo in pellicola.saluti.

  • @mauriziovecchi

    @mauriziovecchi

    11 ай бұрын

    Ciao Lauterio, grazie tante. fotografare in pellicola è un privilegio, davvero... e non per il costo della pellicola, lo sviluppo ecc, ma per il tempo che la pellicola richiede, per la gestione, lo sviluppo del negativo o della diapositiva ecc. E' lunga e oggi è un controsenso, siamo costretti a correre, correre... vuoi mettere che quando torni a casa hai subito il file pronto o comunque già digitalizzato? E' un vantaggio a cui non si può rinunciare, ma chi ci riesce... tanto di cappello. Il 55 micro nikkor, è un grande obiettivo, che a suo tempo, credo nell'89/90, pagai ben 850 mila lire, non poco per un obiettivo. Non è facile da gestire, come tutti gli analogici, in particolare i macro e i teleobiettivi perché devi fare i conti con quella millimetrica profondità di campo anche nella messa a fuoco. Fammi sapere come va il Tokina, questo brend ha fatto che buone in passato. Grazie, a presto

  • @gaetanomagliuolo
    @gaetanomagliuolo Жыл бұрын

    👍👍👍

  • @mauriziovecchi

    @mauriziovecchi

    Жыл бұрын

    Ciao Gaetano, grazie

  • @alcor1
    @alcor111 ай бұрын

    Ciao, certo che queste challenge… canicole, temporali, diluvi… la perseveranza é importante ma non esagerare mi raccomando 😉

  • @mauriziovecchi

    @mauriziovecchi

    11 ай бұрын

    Hahahaha, in certe condizioni mi trovo bene ma, in effetti, qualche rischio c’è. Due hanno fa ho rischiato troppo, me la sono vista brutta, nel bosco a luglio, un caldo terribile, non un filo d’aria, niente acqua, niente cibo. Ho avuto un malessere e la casa più vicina era a 7 km, la mia macchina a 2 km. Non è stata una bravata, so i miei limiti ma una serie di fattori hanno coinciso e contribuito al malessere. Ho trovato casualmente una strana posizione che mi ha fatto recuperare. Ecco, nel video che hai visto, avvertivo lo stesso malessere, ma ogni tanto salivo in macchina e recuperavo. Quest’ultima esperienza mi ha insegnato molto, ho preso precauzioni tecniche e, per sicurezza, ho abbassato l’asticella. Grazie 🙏🙏🙏

  • @marianomecucci3321
    @marianomecucci332111 ай бұрын

    Ciao - Beh, hai trovato la piana grande di Castelluccio nella nostra Tuscia. Analogamente è la stessa emozione. Ci andrò domani a Castelluccio…

  • @mauriziovecchi

    @mauriziovecchi

    11 ай бұрын

    Mariooooo, sono settimane che tento una fuga per Castelluccio, ma niente. Anche ieri pomeriggio avevo programmato di andare, fare il tramonto, il giorno dopo l’alba e poi la piana, ma, come vedi, sono ancora qui. Mandami qualche scatto. A presto

  • @Marco_Violani
    @Marco_Violani Жыл бұрын

    beh, che dire: magnifiche

  • @mauriziovecchi

    @mauriziovecchi

    Жыл бұрын

    Ciao Marco, grazie.

  • @duskywolff
    @duskywolff11 ай бұрын

    La lezione che stavo aspettando! Dopo pagine e pagine lette sulla fotografia di paesaggio (e non solo) in cui sembrava quasi un divieto categorico fotografare nelle ore centrali, ora ho finalmente una buona e preziosa dose di consigli da mettere in pratica nelle giornate estive: oltre ad avere la passione della fotografia, ho anche quella delle camminate in montagna, nella natura, e spesso cerco di coniugare le due cose, per cui, dopo una sessione mattutina di fotografia e una successiva lunga camminata, mi ritrovo in luoghi meravigliosi ad orari non esattamente consoni a scattare. Ora posso unire ancor di più le mie due passioni: fotografare dalla mattina al tramonto (forza nelle gambe permettendo!)... Ti ho scoperto da poco, ma sto recuperando tutti i video del canale, a partire dal primo: adoro il tuo modo di spiegare le cose e di condividere le emozioni... emozioni che anche un piccolo fiore o una digitale alta quasi 2 metri possono trasmettere... Grazie mille per i consigli! E' incredibile come i tuoi video siano di grande ispirazione: giornata fiacca, ti senti stanco, pensi di stare a casa... poi ne guardi uno e: "No, devo uscire a fotografare. Adesso. Assolutamente."

  • @mauriziovecchi

    @mauriziovecchi

    11 ай бұрын

    Ciao Dusky, non c’è obbligo in fotografia se non quello dettato dalle condizioni operative e dalle esigenze tecniche. Le regole hanno una logica, ma non per questo devono diventare un limite invalicabile, anzi… la fotografia ti permette di esprimere ciò che vedi, pensi, senti in un determinato momento. Se senti di esprimerti con il sole a picco…. devi farlo, a dispetto del giudizio degli altri, che, ovviamente, non sarà mai obiettivo e capace fi considerare le tue emozioni al momento dello scatto. Grazie Dusky, a presto 🙏🙏🙏

  • @ManuelMuttarini
    @ManuelMuttarini11 ай бұрын

    Grande Maurizio. Un piacere come sempre, vedere e imparare da te.

  • @mauriziovecchi

    @mauriziovecchi

    11 ай бұрын

    Ciao Manuel, grazie, è un piacere per me sapere di esservi utile. Alla prossima 🙏🙏🙏

  • @adrianorevelant4972
    @adrianorevelant4972 Жыл бұрын

    Ciao Maurizio. Ottima prova e grande lezione tecnica. Una delle foto fatta addirittura a 1/5000 sec. Mai fatto... Spettacolare. Questo ci insegna a dover osare, sperimentare, sfidare l'ovvio e provare il nuovo. Una sfida che mi stimola molto. Un orario impossibile, a quanto si dice, ma la resa è eccezionale. Certo.... le foto le fai tu... mica io... Ma proverò al più presto, per vedere cosa posso combinare con il sole allo zenit. E' giusto sbagliare, per migliorare ed apprendere. Grande Maurizio, aspetto un altro video fantastico. Complementi e alla prossima. Un saluto. Adriano.

  • @mauriziovecchi

    @mauriziovecchi

    Жыл бұрын

    Ciao Adriano, ti confesso che la prova più dura è stata quella fisica perché ho veramente avvisato più volte un malessere, probabilmente per il caldo ma sicuramente per l’assenza di cibo e di acqua fin dalla mattina. La prova tecnica è stata impegnativa e certe zone d’ombra, o cosiddette off limit, vanno scoperte e conosciute per capire meglio i limiti della luce e i nostri. Ti dirò, in questo luogo sono già stato a febbraio 2022 e ho trovato le stesse condizioni ottimali di luce, calda, aria pulita, bella nitidezza e soprattutto una inconsueta saturazione, anche troppa… il perché non lo so. Spero però di scoprirlo, anche perché voglio tornare in questo luogo con una luce più radente. Ti farò sapere, grazie 🙏❤️🙏

  • @orestedepiero4136
    @orestedepiero4136 Жыл бұрын

    Eccezionale come sempre, e paesaggi fantastici.

  • @mauriziovecchi

    @mauriziovecchi

    Жыл бұрын

    Ciao Oreste, grazie 🙏🙏❤️

  • @giuseppetosetto4121
    @giuseppetosetto4121 Жыл бұрын

    Bentornato

  • @mauriziovecchi

    @mauriziovecchi

    Жыл бұрын

    Ciao Giuseppe, grazie, hai ragione, in questo periodo faccio fatica ad essere presente. 🙏🙏🙏

  • @giuseppetosetto4121

    @giuseppetosetto4121

    11 ай бұрын

    @@mauriziovecchi comunque,mi riguardo più volte i tuoi video passati che sono sempre belli e scopro cose nuove.

  • @alfonsoc.4628
    @alfonsoc.462811 ай бұрын

    ciao Maurizio... questo video è pazzesco... qualsiasi cosa ho letto o ascoltato in tema di fotografia uno dei principali consigli è sempre stato "evitare le ore centrali della giornata per fotografare"... poi invece vedo i tuoi scatti e resto senza parole... certo è stata veramente dura ma... ma che foto hai fatto?😲😲😲 ... SPETTACOLARI... veramente belle soprattutto per il fatto che le hai scattate in un luogo fantastico che ha offerto un mix di colori davvero unico... non aggiungo altro... Grazie e al prossimo video! 👋

  • @mauriziovecchi

    @mauriziovecchi

    11 ай бұрын

    Ciao Alfonso, grazie, a volte ascolto Paolo Crepet, anche se non ho molta simpatia per lui, perché dice spesso delle cose interessanti, crude, fastidiose, ma vere. Lui di ce che la passione è il nervo di una persona, se ti spingi a fare quel che ti piace in qualsiasi condizione, affrontando qualsiasi rischio, vuol dire che è la passione che ti spinge, altrimenti non usciresti mai di casa o non arriveresti oltre l'angolo del palazzo. In alcuni momenti ho sofferto molto, giuro e non mi vergogno a dirlo, ho sentito più volte un forte malessere che un paio di anni fa mi spaventò molto,. Per fortuna ho una certa pellaccia e non mi arrendo facilmente. Ricorda, se vuoi trovare qualcosa di diverso pensa a qualcosa di diverso, fai quello che gli altri di dicono di non fare, fotografa come gli altri non fotografa e, soprattutto, emozionati anche alla luce che cade su un filo d'erba. Alla prossima, grazie

  • @brunocostanzo696
    @brunocostanzo69611 ай бұрын

    Maurizio non finisci mai di stupirci.Un caro saluto ..Bruno

  • @mauriziovecchi

    @mauriziovecchi

    11 ай бұрын

    Ciao Bruno, questa volta mi sono stupito io… un caldo forte, potente, 😃😃😃 Però è andata. Grazie, alla prossima 🙏🙏🙏

  • @fabio_marconi_one6374
    @fabio_marconi_one6374 Жыл бұрын

    Fotografare nelle ore centrali con pieno sole è molto difficile e complicato ma il tuo risultato è per me eccezionale, soprattutto le ultime immagini sono molto belle .... non sono espertone di arte ma mi ricordano i quadri di Van Gogh quando rappresenta i campi di grano!.... l'assonanza dei colori e larmonia delle forme...a me ricorda molto quei quadri. Comunque complimenti Maurizio.👏👏💪👍 ....ma hai usato un polarizzatore?

  • @mauriziovecchi

    @mauriziovecchi

    Жыл бұрын

    Ciao Fabio, mille grazie come sempre, se molto gentile. Allora, ti confesso una cosa strana. In questo luogo sono già stato a febbraio 2022 e ho trovato una situazione simile, cielo terzo, azzurrissimo, i colori della terra e del verde molto saturi, tant’è che qualcuno di voi pensava che avessi manipolato un po’ troppo. Anche questa volta è successa la stessa cosa, e non ho capito da dove viene tutta questa saturazione di colori. A dire il vero, la saturazione aumenta particolarmente nelle inquadratura fatte verdi nord, nord e nord est. Nelle inquadrature fatte verso est, sud e sud ovest, quindi con il sole in fronte, la saturazione cala molto, ma le altre sono eccezionalmente sature. Io ho lasciato la saturazione perché il luogo era così, e non sarebbe stato giusto modificarle alterando la realtà. L’area è quella intorno a Tarquinia, dove, effettivamente, la luce satura molto… perché non lo so. Mi informerò ds un esperto. Grazie Fabio, a presto 🙏🙏🙏

  • @dave91_hrc35
    @dave91_hrc35Ай бұрын

    Non so se fattibile, ma sarebbe stata fantastica una lunga esposizione in quel campo di grano, mosso dal vento che potrebbe essere immaginato come il movimento dolce delle acque e con un filtro polarizzato magari -8/10 stop di esposizione rendere quel campo una vasta distesa d'oro indefinita, con le colline all orizzonte.

  • @mauriziovecchi

    @mauriziovecchi

    Ай бұрын

    Ciao, grazie per aver condiviso la tua visione. Questa è la fotografia, un modo di interpretare la realtà. Ne terrò conto nelle prossime uscite. A presto.

  • @potitoroberti
    @potitoroberti Жыл бұрын

    Ciao Maurizio, mi sono iscritto al tuo canale qualche settimana fa e aspetto sempre di vedere un tuo video che sono sempre molto interessanti, sono pura magia, inoltre aggiungi un sottofondo sonoro molto bello che rende tutto molto molto interessante, posso chiederti dove trovi questi sottofondi musicali? Grazie

  • @mauriziovecchi

    @mauriziovecchi

    11 ай бұрын

    Ciao Potito, la musica è importantissima, determinante. Io ho scelto Epidemicsound perché ha un archivio immenso,tanti generi per ogni scopo, ecco il link www.epidemicsound.com/referral/r5az9a Con una spesa di pochi euro mensili puoi accedere senza limiti a musiche di altissimo livello, senza pagare i diritti. Puoi fare anche un periodo di prova fammi sapere

  • @potitoroberti

    @potitoroberti

    11 ай бұрын

    @@mauriziovecchi grazie mille , andrò subito a vedere

  • @luigialesi62
    @luigialesi62 Жыл бұрын

    Ciao Maurizio, beh sì, questa volta è stata davvero dura tra temperature altissime e luce durissima. Ma con la tua perseveranza hai comunque portato a casa scatti interessanti soprattutto con il micro Nikkor e nel finale del video dove si son viste delle belle geometrie di colore. Nella parte iniziale non è stato facile, ma credo che la difficoltà sia dovuta oltre alla luce anche al panorama, molto vasto, a volte troppo. In queste ore centrali si potrebbe tentare qualche bianco e nero, ma per essere efficace il bianco e nero avrebbe bisogno di ombre che non ho visto. Altro da tentare olte ai Close-up potrebbe essere la fotografia minimalista, ma anche in questo caso ci sarebbe bisogno di un soggetto da staccare dal contesto. Insomma non è stato facile ma questa uscita aiuterà sicuramente noi e te a capire queli potrebbero essere le potenzialità fotografiche in piena luce perchè anche da situazioni difficili c'è da imparare, capire e migliorare la fotografica. Grazie Maurizio e alla prossima.

  • @mauriziovecchi

    @mauriziovecchi

    Жыл бұрын

    Ciao Luigi, ti dirò, lavorare con il sole così alto è complicato ma la temperatura è stata la peggior nemica di questo giorno, al punto che più volte sono stato tentato di abbandonare perché sentivo spesso un certo malessere generale. Il luogo è meraviglioso, spazi ampi ma ci si lavora bene, sento un buon feeling qui. La luce è incredibile, satura molto i colori. Mi è successa la stessa cosa a febbraio 2022, stessi orari, stagione diversa, luce bella, calda, pulita, il perché non lo so. In queste condizioni di luce c’è molto da fotografare e da imparare, come dici tu, è vero ma queste colline e queste valli danno il meglio con luce radente, ombre che si allungano e soggetti che diventano tridimensionali. Magari ci tornerò, magari con temperature più accettabili, però sentivo di affrontare questa fatica e appena è saltato possibili e… Ti seguo spesso, nonostante gli impegni, e vedo le tue bellissimi foto. Sono tre settimane che cerco una fuga per fare la fioritura ma puntualmente… Anche domani era in programma… niente! Vedremo mercoledì o giovedì, ma ho seri dubbi. Grazie Luigi, a presto 🙏

  • @michele-cm7xg
    @michele-cm7xg11 ай бұрын

    Ciao Maurizio... complimenti per il bellissimo video e gli ottimi scatti... anch'io ho la cattiva abitudine di andare fotografare nel primo pomeriggio, monto quasi sempre un filtro polarizzatore. Volevo chiederti... quando fotografi paesaggi la misurazione esposimetra la tieni su matrix? Ciao grazie e buona luce.

  • @mauriziovecchi

    @mauriziovecchi

    11 ай бұрын

    Ciao Michele, grazie. Raramente esco nel primo pomeriggio, tranne in inverno per via del sole che cala in fretta. Il polarizzatore lo uso pochissima, faccio prima a dire quasi mai ma ritengo sia un accessorio molto importante. La misurazione… è una questione molto soggettiva e potrebbe fare la differenza anche se, con lo sviluppo del raw diventa tutto un po’ troppo variabile, cioè dovendo rivedere i parametri, il colore ecc, aumentare o diminuire la luminosità di mezzo stop non è un problema. Diversamente, con la pellicola potevi influenzare lo sviluppo anche con un solo quarto di stop. Questa premessa per dire che non uso mai gli automatismi, scatto solo in manuale, tranne i casi in cui devi inseguire un soggetto in continuo movimento. Spero di esserti stato utile Buona luce anche a te

  • @michele-cm7xg

    @michele-cm7xg

    11 ай бұрын

    ​​​@@mauriziovecchi capisco perfettamente cosa intendi.... io purtroppo non sono molto esperto di post produzione, scatto quasi sempre in jpeg, cerco sempre di portare a casa delle foto già "pronte" poi al massimo ritocco qualcosasina con il programma della nikon. Nei mesi estivi quando c'è troppa prevalenza di verde ho il famoso blocco del fotografo 😂 non vedo l'ora che arrivi l'autunno....Ciao Maurizio buona giornata.

  • @sandrovenanzi2557
    @sandrovenanzi255711 ай бұрын

    Ciao Maurizio, con la luce dura delle ore centrali, per ottimizzare la saturazione cromatica intervieni sul bilanciamento del bianco o sulla saturazione ? Io per caricare leggermente i colori sottoespongo l'esposizione di una frazione di stop ma il risultato spesso non mi soddisfa pienamente. Grazie alla mia passione per l'escursionismo, da Roma dove vivo spesso mi reco nelle tue zone come i Cimini ed il lago di Vico, un territorio che apprezzo moltissimo e che spesso riserva ad un occhio attento degli scorci di paesaggio non comuni. Un grande saluto e grazie per l'impegno che metti nei tuoi video.

  • @mauriziovecchi

    @mauriziovecchi

    11 ай бұрын

    Ciao Sandro, ti dirò... raramente fotografo in queste ore perché non è adatta ai soggetti che fotografo ma, come vedi, anche in queste situazioni si può lavorare bene. In questa condizioni di luce è stato tutto complicato, bilanciamento del bianco, dominante, luce violenta, ombre corte ecc., ma qui ho lasciato fare al bilanciamento bianco automatica, mentre in fase di sviluppo ho dovuto aggiungere un po' di contrasto, in alcuni casi scurire, e un po' di rimozione foschia. La saturazione è quella reale, è la seconda volta che vengo in questo luogo, la prima a febbraio 22 e la seconda circa un mese fa. Qui la saturazione è altissima, come pure la nitidezza... non so dirti perché, naturalmente fotografando con il sole alle spalle e a 45 gradi. Anche fotografando controluce avevo comunque una buona saturazione. Grazie Sandro, alla prossima

  • @LidiaMastellari
    @LidiaMastellari Жыл бұрын

    ciao maurizio, ottimo video come sempre. Una piccola richiesta, è possibile aggiungere il nome degli insetti e delle piante che fotografi? un saluto a presto

  • @mauriziovecchi

    @mauriziovecchi

    Жыл бұрын

    Ciao Lidia, grazie. In genere menziono i nomi dei fiori e delle piante, ma in certi casi devo stringere per una questione di tempi. A me piacerebbe parlare di più, ma c’è il rischio di fare un video troppo impegnativo e noiosi Nei prossimi vedrò di menzionarlo. Ciao, a presto

  • @LidiaMastellari

    @LidiaMastellari

    Жыл бұрын

    @@mauriziovecchi si in effetti hai ragione, ma io guarderei un tuo video anche se fosse da 1 ora

  • @LELLA230
    @LELLA23011 ай бұрын

    Una domanda come mai ISO 200 in piena luce?

  • @mauriziovecchi

    @mauriziovecchi

    11 ай бұрын

    Ciao Antonella, è la sensibilità minima che posso impostare in Fuji quando scatto in raw. Così è.

  • @steefanoable
    @steefanoable11 ай бұрын

    ciao Maurizio, che ti e´successo al 16 55?

  • @mauriziovecchi

    @mauriziovecchi

    11 ай бұрын

    Ciao Stefano, un storia incredibile. L’obiettivo ha smesso di funzionare e l’ho portato subito dal mio rivenditore. Da quel di sono trascorsi 5 mesi, finché ho diffidato Fuji ed il mio rivenditore, e dopo pochi giorni la situazione si è risolta. Non so esattamente ma sembra che tra il mio rivenditore e Fuji ci sia un rivenditore che ha fatto qualche impiccio.

  • @imomentidimarcipat
    @imomentidimarcipat11 ай бұрын

    Il soggetto.. chi è costui? Quando fai foto di paesaggio come questa, ti insegnano che manca un soggetto specifico. Se inquadri tutto ci sono troppi elementi o sei banale.. Sarà, ma io quando guardo con gli occhi abbraccio ( nel vero senso della parola) tutto il paesaggio. Magari 50 anni fa' risultavano a tutti belle foto e oggi no... Ma ... E tra 50 anni cosa sarà rimasto di estesi paesaggi naturlmente verdi? Di sicuro le tue foto.. e anche le mie . Grazie per i tuoi contributi mai scontati

  • @mauriziovecchi

    @mauriziovecchi

    11 ай бұрын

    Chissà, forse neanche le nostre foto rimarranno, soffocate dai miliardi di foto e immagini che invecchiano precocemente. Non esiste più il fotografo, non esiste più lo scrittore, l'artista, il pittore. Esiste il momento, l'attimo, e solo quello vale anche se non vale nulla, non conta nulla, ma socialmente diventa potente. Il soggetto può essere lì, in bella vista affinché completi l'immagine o dica all'osservatore cosa deve guardare, ma se un soggetto specifico non c'è... c'è tutto il resto. la fotografia serve anche a perdersi ammirando il mare, solo il mare... un immenso, interminabile soggetto evocativo che stimola il pensiero di chi ne ha.

  • @imomentidimarcipat

    @imomentidimarcipat

    11 ай бұрын

    @@mauriziovecchi tutto scorre... Troppo velocemente. Per fortuna , almeno noi, cogliamo questa consapevolezza e riusciamo a rallentare e fermare con le foto i nostri momenti più intimi . Che rimarranno

  • @fabriziobianchi8276
    @fabriziobianchi827611 ай бұрын

    Oggi ti sei voluto male...

  • @mauriziovecchi

    @mauriziovecchi

    11 ай бұрын

    Ciao Fabrizio, no, sarebbe stato peggio essere seduto all'ombra facendo qualcosa controvoglia. Diciamo che mi sono fatto male facendo una cosa che mi piaceva fare. Se vuoi un risultato diverso divi uscire in orari diversi. Ciao, alla prossima

  • @alessiobertocci9741
    @alessiobertocci97414 ай бұрын

    Buonasera, oggi ho scoperto il suo canale, è stata una folgorazione, apprezzo molto il suo approccio alla fotografia paesaggistica, vedendo alcuni dei sui video ho visto come sia possibile eseguire delle bellissime foto con quello che ci sta attorno, la bellezza bisogna solo vederla e riconoscerla. Iscritto immediatamente. Grazie

  • @mauriziovecchi

    @mauriziovecchi

    3 ай бұрын

    Ciao Alessio, la bellezza è ovunque, paradossalmente anche dove c’è il brutto, ma il brutto è forse solo apparente. Grazie 🙏🙏🙏