SEPINO PARCO ARCHEOLOGICO IN MOLISE - 4k

© CLAUDIO MORTINI™
Il Parco Archeologico di Sepino è stato istituito nel 2021 dal Ministero della Cultura per tutelare e valorizzare le rovine dell’antica città di Saepinum, la “piccola Pompei” del Molise, situata in località Altilia a circa 3 km dal borgo di Sepino.
Molto ricca è l’area archeologica di Saepinum. Già le mura, lunghe oltre 1 km e scandite da numerose torri, e le porte monumentali d’accesso, simili ad archi di trionfo, ne testimoniano il valore eccezionale. Su tutte spicca Porta Bojano, all’estremità nord del decumano. All’interno della città, i gioielli sono la basilica, con le colonne coronate da capitelli di vario genere, e soprattutto il Teatro romano, che fonde armoniosamente la dimensione monumentale con quella rurale. Sull’emiciclo di gradini, tra il ’700 e i primi del ’900 si sono infatti sovrapposte alcune case contadine che ne riprendono l’andamento curvilineo; oggi sono sede del Museo della Città e del Territorio, che espone importanti reperti archeologici dalla preistoria in un contesto di quotidianità contadina. Una particolarità che rivela l’antichissimo legame di questa terra con la tradizione agricola e soprattutto pastorale è l’impostazione insolita del cardo e del decumano, i due assi principali della città, che a differenza del solito non risultano perfettamente ortogonali. Saepinum venne infatti fondata dove già si incrociavano due assi stradali, probabilmente usati dai pastori per la transumanza, quello che dal Matese scende verso la piana del fiume Tammaro e un tratto di quello che oggi è noto come Tratturo Pescasseroli-Candela.

Пікірлер: 3

  • @jayantshete3140
    @jayantshete31402 ай бұрын

    Nice 🏵

  • @paolacesaro4921
    @paolacesaro49212 ай бұрын

    😁😁😀🙏👋💯💯💯👍👍👍

  • @valentinagrilli1536
    @valentinagrilli15362 ай бұрын

    ciao