ROMA - BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE - 4k

© CLAUDIO MORTINI™
La Basilica di Santa Maria Maggiore è una delle quattro basiliche papali di Roma, sorge sulla sommità del colle Esquilino ed è la sola ad aver conservato la primitiva struttura paleocristiana, sia pure arricchita da aggiunte successive.
La leggenda vuole che il ricco patrizio romano Giovanni e sua moglie, non avendo figli, decidessero di dedicare una chiesa alla Vergine Maria, apparsa loro in sogno una una notte di agosto del 352 d.C.. Nel sogno, la Madonna li informò che un miracolo avrebbe indicato loro il luogo su cui costruire la chiesa.
Anche Papa Liberio fece lo stesso sogno e, il giorno seguente, recatosi sull’Esquilino, lo trovò coperto di neve. Il papa stesso tracciò il perimetro dell’edificio e la chiesa fu costruita a spese dei due coniugi.
Ancora oggi, ogni anno, il 5 agosto viene rievocato il miracolo della neve con un’apposita celebrazione durante la quale, dalla sommità della basilica, vengono liberati in aria dei petali bianchi che producono un effetto davvero suggestivo e da non perdere.
Nella basilica potete ammirare il primo presepe inanimato della storia, La Natività di Arnolfo di Cambio, geniale artista toscano e noto scultore perfezionatosi alla bottega di Nicola Pisano.
Profonde trasformazioni della basilica, che fino ad allora aveva conservato il suo aspetto sostanzialmente medievale, furono avviate tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo da Sisto V e da Paolo V, che eressero le due grandi cappelle laterali, dette appunto Sistina e Paolina, e il palazzo a destra della facciata.

Пікірлер: 2

  • @valentinagrilli1536
    @valentinagrilli1536Ай бұрын

    bello

  • @feliciadascalu6541
    @feliciadascalu6541Ай бұрын

    Che meraviglia!⭐️