Perché abbiamo così tanto DEBITO? Cos'è successo e quando?

Come ha fatto l’Italia ad accumulare un debito pubblico così alto? Avevamo uno dei debiti più bassi di tutti, poi cos'è successo?
In questo video ripercorriamo anno per anno cos’è successo al nostro debito pubblico: quando era basso, perché lo era? E quando invece ha iniziato ad aumentare, qual è stato il motivo? Un giro sulle montagne russe con Clara Morelli che ci guida tra cupi retroscena finanziari, scelte politiche avventate e giochi monetari spericolati.
► Se questo video ti è piaciuto ISCRIVITI al canale: shor.by/iscrivitiYT
#Debito #Italia #Will
Will è uno spazio per i curiosi del mondo⁣, per capire ciò che ci circonda e fare un figurone a cena ;)
0:00 Intro
1:01 Come funziona il debito pubblico?
2:51 C'è un limite al debito?
4:12 Perché un debito pubblico alto è un problema?
7:28 La storia del nostro debito
10:25 Guerre mondiali
13:50 Cosa c'entra l'inflazione?
16:15 Il boom del dopoguerra
18:00 La crisi petrolifera
19:03 La fine di Bretton Woods
23:21 La svalutazione della moneta e il sistema monetario europeo
24:54 La monetizzazione del debito
28:16 Un veloce ripasso
29:14 Il divorzio tra governo e Banca d'Italia
31:03 Com'è andata con l'ingresso nell'Euro?
32:00 Dalla crisi del 2008 a oggi
32:31 Conclusione
Scopri tutti i nostri canali:
► Instagram: / will_ita
► Facebook: / willmediaita
► LinkedIn: / willmedia-it
► TikTok: / will_ita
► Telegram: t.me/will_media
► LOOP, non la solita newsletter: shor.by/LOOP-iscriviti
► Sito: willmedia.it
► Podcast: willmedia.it/podcast/

Пікірлер: 1 400

  • @luca0ben
    @luca0ben Жыл бұрын

    Non so se sia tutto quanto corretto o completo, ma apprezzo che ci sia qualcuno che si "sbatte" per divulgare questi argomenti che vengono sentiti come distanti da noi, sui quali abbiamo ben poco controllo e quindi chissenefrega. Dai comunque lo stimolo per approfondire, che penso sia la cosa più importante per farsi la propria opinione.

  • @silvanogandolfi6713

    @silvanogandolfi6713

    9 ай бұрын

    Vorrei farmi una copia come posso fare.

  • @androidrebel
    @androidrebel Жыл бұрын

    Spiegazione ben organizzata e utile a tanti ma non a tutti visti alcuni commenti... Per chiarire, la svalutazione dovuta alla monetarizzazione del debito non fa "scomparire" il debito stesso ma lo fa.pagare indirettamente a tutta la società. Infatti l'inflazione che ne deriva è come una tassa indiretta dal momento che fa perdere di valore il denaro che tutti hanno. Colpisce le famiglie povere in modo particolare, ma anche tutte le aziende e tutti i lavoratori, così come i risparmi. Se si pensa bene, il costo finale è molto maggiore dei vantaggi immediati. L'argomento di chi vuole la "libertà monetaria" è quindi superficiale: l'inflazione è uno strumento molto inefficiente ed è molto peggio di una tassa la quale può essere temporanea e calibrata su chi ha più risorse. La vera soluzione al debito pubblico è un vero aumento dell'efficienza dello Stato con meno sprechi e un sistema di raccolta di tasse rigoroso ma anche tasse più semplici e più eque. Per la crescita servono regole chiare e che non cambino in continuazione, investimento in educazione e ricerca, incentivare gli investimenti produttivi.

  • @ivanodigiangiacomo6714
    @ivanodigiangiacomo6714 Жыл бұрын

    Il video spiega bene la versione ufficiale, cioè la favola che ci raccontano Da ascoltare e dimenticare La vera storia è un altra

  • @paolomundila7228

    @paolomundila7228

    4 ай бұрын

    il bello è che giovinetti laureandi,per fortuna non certo tutti,ma davvero tanti )la massa è bue,da vecchio proverbio) leggono i libri delle editorie del sistema li imparano a memoria pieni d'orgoglio e ne fanno una verità di dogma religioso;accettazione passiva rinunciando loro individualmente di essere i veri autori della propria economia

  • @RagionamentiFinanziari
    @RagionamentiFinanziari Жыл бұрын

    Il debito pubblico non è il problema. Il problema è l'INPS e il sistema pensionistico a ripartizione, che poi è fondato sulla grande ingiustizia delle pensioni retributive: a fine carriera si gonfiava il reddito del pensionando a dismisura, così poteva goderne pienamente in pensione. Contestualmente si è allungata la speranza di vita, grazie al nostro SSN e ora i 90enni fanno dei bei cocktail di 5-6-7 pilloline al giorno, spendendo veramente poco. 1/3 dello stipendio dei giovani preso oggi, per essere dato ai pensionati di oggi. Tutto regolare... lavora meno di un italiano su 3. Abbiamo un numero incredibile di NEET. Finché i nonni passano la "paghetta" ai genitori, questo meccanismo sembra del tutto giusto, poi però la pacchia finisce e i soldi sottratti a chi lavora duramente non arrivano più. La via migliore e più giusta per crescere (e rendere il debito sostenibile) è porre fine a questo sistema pensionsitico assurdo. Purtroppo fa troppo comodo a tantissime famiglie avere il pensionato retributivo che elargisce soldi (non meritati né guadagnati) ai membri.

  • @88HaZZarD88

    @88HaZZarD88

    Жыл бұрын

    👏🏻

  • @IVAN-tu7mf

    @IVAN-tu7mf

    Жыл бұрын

    ESATTO !!! Il Ragionamento Finanziario non fa una piega..

  • @geremiapaceebene7413

    @geremiapaceebene7413

    Жыл бұрын

    eccallà. chi se la piglia con gli stipendi pubblici e chi se la piglia con le pensioni. Ma dove vuoi che vadano i soldi dei nonni che finanziano i nipoti? Nel circuito no? Saranno ritassati e via. Il problema sono se mai le tesaurizzazioni dei super ricchi che non rientrano nel circuito, non sono quindi spesi e tassati, anzi non sono tassati nemmeno in quanto redditi perché i ricchi possono evadere legalmente (vedi coop, fondazioni e multinazionali dovresti sapere di cosa parlo), sono i cartelli dei latifondisti sulla terra e sulle sue materie prime, è la borsa valori ed i suoi surrogati che definiscono i prezzi senza che ne abbiano il diritto, visto che smerciano cose che non esistono. Ma soprattutto a decidere il bene ed il male (ma vista la situazione direi il male), è chi stampa il denaro, che decide a che interesse, a che ipoteca, a chi, dove, quanto, e per cosa darlo. Lascia stare i vecchi pensionati, che si, prenderanno più di quelli che vanno in pensione adesso, ma sempre una miseria in confronto a quello che anche loro avrebbero dovuto e potuto prendere se non ci fossero stati i veri parassiti di cui l'elenco sopra.

  • @pomodoro3478

    @pomodoro3478

    Жыл бұрын

    @@geremiapaceebene7413 Il sistema pensionisitico italiano è tra i più costosi del mondo..questa la dice lunga

  • @mentesanaincorporesano

    @mentesanaincorporesano

    Жыл бұрын

    ​​​@@geremiapaceebene7413giusto, ma la cosa che fa sorridere è che lo suggerisce pure nel video che il primo macro reale problema dell' insostenibilità del debito sono gli interessi.. ma non comprendono. De coccio. D altra parte saranno quattro miserabili che manco sapranno che significa interesse composto.

  • @antoniomiele-zi4gp
    @antoniomiele-zi4gp Жыл бұрын

    Qui ci sono diverse domande da fare: Perché uno Stato deve prendere i soldi in prestito dai mercati finanziari quando è l'unico soggetto ad emettere moneta senza indebitarsi? Considerato che i mercati finanziari sono dei soggetti privati, dove prendono i soldi che ci prestano? La ricchezza è data dai beni e servizi che una collettività produce e il denaro è solamente uno strumento che serve per distribuire la ricchezza prodotta dalla collettività e quindi è un'unità di misura che misura il valore della ricchezza, mi chiedo: se è la collettività che produce la ricchezza, perché non può produrre l'unità di misura della ricchezza? Insomma, la domanda delle domande è: DI CHI E' LA PROPRIETA' DELLA MONETA ALL'ATTO DELL'EMISSIONE?

  • @luigimastria

    @luigimastria

    6 ай бұрын

    Università della vita?

  • @iuter87

    @iuter87

    4 ай бұрын

    Perché i cittadini non si fidano più dello stato oppure non hanno soldi per comprarli. Ad oggi, il grosso dei titoli di stato acquistati e rimasti in Italia sono da banche e assicurazioni (e poi al massimo li rigirano indirettamente al cliente), in pratica comprano in modo da non poter andare mai in fallimento (in casi di fallimento i tds vengono messi a bilancio e lo stato dovrebbe ricomprarlo, siccome sono tanti dovrebbe pagare miliardi di euro in una sola volta, piuttosto spende qualche centinaio per salvare la banca come è successo col monte dei pacchi).

  • @lorenzomucci3946

    @lorenzomucci3946

    4 ай бұрын

    kzread.info/dash/bejne/fXiavLyqgJq-c7A.html&si=hUiUg3xz5oevnLyw

  • @francotommasomarchio8878

    @francotommasomarchio8878

    Ай бұрын

    L' analisi è chiara e ben esposta però molto superficiale perche' non tiene conto dei fattori politici e influenze predatorie internazionali. Intanto nel 1961 il regno di Sardegna si salva dalla bancarotta depredando il Sud, poi negli anni del bum economico, siccome avevamo superato tante economie europee e con i commerci Che stavamo per intraprendere con Russia, IRAN ecc. Diventavamo una potenza che rischiava di non essere gestibile ( da mantenere come colonia) ...sono iniziate le morti di MATTEI, MORO, OLIVETTI ...POI corruzioni e stragi per portarci alle pastoie europee e sotto la scarpa dei gruppi finanziari ...che decidono TUTTO... il prezzo del gas, dei prodotti agricoli, di cosa dobbiamo mangiare, di come dovrà essere il clima, contro chi dobbiamo fare guerra...( contro i paesi che non hanno all' interno questi gruppi bancari - finanziari cioè LIBIA SIRIA IRAN RUSSIA COREA DEL NORD ed altri...) ...L'Italia oggi NON È UNO STATO semplicemente perché non ha sovranità POLITICA, ECONOMICA MILITARE, non è stata mai una democrazia tutte le elezioni compresa quella del 47 falsate , truccate minacciate...poi i "sevizi" e le varie massonerie dei rothschild hanno fatto il resto,....oggi scopriamo di non essere mai stata una REPUBBLICA ma una olding, una societa' privata... in quanto iscritta alla SEC americana dal 1934... quindi cara ragazza " la prospettiva storica" è quella della nuova distruzione dell' europa per far di nuovo dominare l' impero anglosassone e company che interverranno, come al solito, alla fine dei giochi...

  • @TamTam-xi6vs

    @TamTam-xi6vs

    24 күн бұрын

    ​@@francotommasomarchio8878 Bella disquisizione. Esattamente. Una colonia anglosassone.

  • @eugeniosongia7820
    @eugeniosongia7820 Жыл бұрын

    Grazie, però vorrei precisare che il debito pubblico in Italia è salito relativamente poco negli anni Settanta non solo perché la Banca d'Italia acquistava i titoli di Stato, ma proprio grazie all'inflazione; perché, come avete giustamente spiegato, l'inflazione attenua il problema del debito. Infatti, negli anni Settanta lo Stato pagava interessi che, se pur alti, erano inferiori all'inflazione. E' negli anni Ottanta che il debito è salito di più, perché lo Stato pagava interessi molto alti anche in termini reali; e non solo per il "divorzio" tra Banca d'Italia e Tesoro, ma anche perché negli anni Ottanta l'Italia era vincolata in qualche modo al Sistema monetario europeo, mentre dal 1973 al 1979 era assolutamente libera di svalutare. Infine vorrei aggiungere che non è necessario che il debito diminuisca, basterebbe che non aumentasse più; e questo si può ottenere riducendo la spesa corrente improduttiva (e ci sono tante possibilità per farlo, a cominciare dal ridurre il vizio di dare bonus a tutti), soprattutto quando, come nel 2022, l'economia tira e se la può cavare da sola.

  • @paolomundila7228

    @paolomundila7228

    4 ай бұрын

    la colpa non è dei bonus che ti fanno sopravvivere un minimo ,anche perchè le ricchezze statali sono anche tue e devi poterne usufruire,la colpa e sprechi sono negli appalti miliardari,privati e costosi. Pechè le aziende di trasportopubbliche devono cambiarti centinaia di autobus alla volta anche se funzionanti?Magari con la scusa dei gradini?Qualcuno quegli autobus li deve pagare;le rotonde inutili,i lampioni inflazionati,le tangenzialine inutili dei piccoli centri,ecc...arricchisce certuni che entrano nel giro. Non i "bonus" ma questi soldi che vanno e tanti in tasche ben precise

  • @michele6029
    @michele6029 Жыл бұрын

    Bel video, ma l'aspetto sulla sovranità monetaria non quadra, infatti non è corretto paragonare gli anni '90 (tra l'altro una fase in cui stava diminuendo il rapporto deficit/PIL) con gli anni in cui abbiamo adottato l'euro per sostenere che la sovranità monetaria è inutile, in quanto già non stavamo applicando la monetizzazione del debito come da lei ben detto, ma in una fase di crisi come quella del 2008 o quella attuale sarebbe stata sicuramente un'arma efficace, infatti, anche se non perfetta, la capitalizzazione del debito ci avrebbe permesso almeno in parte di uscire dal circolo vizioso degli interessi del debito pubblico al fronte di una maggiore inflazione, che di per sé non toglie ricchezza ma semplicemente la "diluisce" (infatti negli anni '70 non è stata l'inflazione di per sé a togliere ricchezza ma la crisi, in quanto se un prodotto costa il doppio ma c'è il doppio di liquidità la condizione di ricchezza non cambia). In definitiva un conto è avere la stessa ricchezza con più denaro quindi svalutato (inflazione) un altro è pagare ogni anno sempre più interessi sulla base di un debito più alto dovuto dagli interessi stessi pagati gli anni precedenti ,in quanto c'è una perdita di ricchezza in un circolo vizioso. Ricordo che senza questa dispersione di ricchezza (i soli interessi sul debito pagati ogni anno) l'Italia sarebbe in parità di bilancio da diversi decenni, poi pensiamo cosa sarebbe stata l'Italia senza la corruzione gli sprechi ecc. ma questa è un'altra storia.

  • @paolomundila7228

    @paolomundila7228

    4 ай бұрын

    2008...a me offrono paghe da fame appena entrati nel 2002,2008 è roba di alti livelli,sottopaghe e disoccupazione iniziarono,in Italia, da alcuni anni dopo tangentopoli,peggiorando tutto e proseguendo sempre peggio. Questa è la media nazionale,il resto sono giochi di caqpitali di finanza a cui a noi non ci becca mabnco di striscio.Impariamo a pensare a noi 'na volta tanto

  • @gattomannaro8865
    @gattomannaro8865 Жыл бұрын

    Volevo farvi i complimenti per aver tenuto questa lezione che ho seguito fino alla fine, veramente interessante e spiegata con dovizia di particolari, semplice e chiara. Devo dire che in realtà si collega benissimo a quello che sapevo in base a ricerche personali, se mi è permesso vorrei solo aggiungere che l'unica cosa che manca sono i nomi degli attori principali, senza i quali rischiamo di non capire la storia. Sì, l'Italia nasce col debito (in realtà ancora prima i Savoia si erano indebitati) nel 1960 il lungimirante Camillo Cavour, per rilanciare l'economia Piemontese chiese un prestito a Jacob (James) Rothschild, capo della banca di Francia, di 700 milioni di lire.. l'anno dopo, nel 1861 ne chiese un secondo di 500 milioni al fratello Carl Meyer von Rothschild, capo della banca di Napoli, per iniziare a pagare il primo. Ecco la "trappola" del debito.. altra cosa, nel 2008 la crisi immobiliare partì col fallimento della Lemhan Brothers, che continuò a speculare vendendo titoli tossici.. "c'est l'argent qui fait la guerre".. dietro gli avvenimenti c'è sempre qualcuno che ci guadagna. Scusate la lunghezza

  • @cntfst

    @cntfst

    Жыл бұрын

    Mi piacerebbe molto spiegare quale è il vero motivo finanziario dei nostri problemi. La storia falsata non ci interessa . Proviamo a pensare alla parola banca , facciamo una domando e troviamo una chiara risposta . Questo serve spiegare!!!!!!!!!!!!!!!

  • @gattomannaro8865

    @gattomannaro8865

    Жыл бұрын

    @@cntfst Se si va a vedere le FONTI storiche eccome se saltano fuori, altro che storia falsata! Qua non si tratta di dire "Rothschild = comottismo becero", troppo semplicistico fare questo assunto.. si rischia di non capire le dinamiche.. volendo si può anche partire dal '300/400, per vedere il motivo per cui alcune dinastie di banchieri abbiano costruito il loro potere.. niente di fuori dal mondo: esclusivamente religioso. I cristiani non potevano prestare denaro, gli Ebrei sì, in quanto "deicidi". Solo questo

  • @antoniodelbello467

    @antoniodelbello467

    Жыл бұрын

    forse è meglio che approfondisca un po' da sola, perché questa ineffabile signorina vi sta riempiendo di balle.

  • @ludovicomancosu4066

    @ludovicomancosu4066

    Жыл бұрын

    Potresti, cortesemente, elencarle? Lo chiedo senza scopo polemico, solo ed esclusivamente per chiarezza. Grazie

  • @gattomannaro8865

    @gattomannaro8865

    Жыл бұрын

    @@ludovicomancosu4066 Il discorso è molto lungo e complesso, ed è difficile fare una ricerca, dato che non compaiono nei testi ufficiali.. ma ti posso dire, parlando dell'unità d'Italia che il primo prestito dei Rothschild a Cavour fu nel 1860, di 750 milioni di lire.. per fare la guerra al Lombardo/Veneto, allora sotto il dominio austriaco. Solo che uno dei Rothschild (cioè una delle 5 frecce) era il banchiere di Vienna.. ma il prestito arrivò, e non solo: l'anno dopo, nel 1861 ci fu un secondo prestito, di 400 milioni, arrivando a ben 1 miliardo e 250.. se riesco ti mando un link, anche se sono sul telefono in questo momento, comunque questa storia è raccontata nell'ottimo canale "Nova Lectio" qui su KZread

  • @mauriziorenganeschi5813
    @mauriziorenganeschi5813 Жыл бұрын

    Molto interessante, grazie. Come è stato più volte ripetuto, la chiave di volta è "crescita economica" (che, creando ricchezza, rende, tra l'altro, lo stato un debitore più credibile); ad oggi, in Italia, non sono state adottate misure strutturali per una crescita economica duratura, semmai il contrario. La crescita presuppone efficienza, competitività, progresso ed implica, dato che i cittadini contribuiscono, direttamente o indirettamente, alla stessa e allo sviluppo del paese, un rapporto di fiducia tra questi e le istituzioni che consideri anch'essi dei debitori credibili, altrimenti tutto il sistema si inceppa.

  • @nancynancy7876
    @nancynancy7876 Жыл бұрын

    Veramente un piacere sentirti Otre a essere un gran bel video Molto istruttivo.

  • @netflyer68
    @netflyer68 Жыл бұрын

    Molto brava (e se posso anche bella 😊) discorso molto molto chiaro....ma...., io parto da un altro presupposto, i soldi sono un invenzione dell'uomo (no?), il "debito" è nato negli anni '70 ad opera di Nixon, il quale decise che tra dollaro e oro non c'era più nessuna connessione, idea geniale per potere stampare carta "a vagoni" per finanziare il reparto militare, da li tutti si sono accodati con grande entusiasmo, e ovviamente di tutto quel reparto "privato" di "sanguisughe" chiamato "banchieri" (rothschild, rockefeller, Hochstetter etc...) per cui da quel momento la "loro ricchezza=debito nostro" ed a qualcuno venne l'idea geniale di legarlo al PIL=certezza del debito in eterno. Questo percorso criminoso ha messo su un castello mostruoso "senza fondamenta" in quanto siamo ricattati da "numeri" scritti su un display guardati nelle borse da una marea di "malati mentali". Un sistema talmente elefantiaco che decide della vita e morte di tutte le persone sul pianeta, e anche del pianeta stesso!!! Nella pratica oggi il denaro "non esiste", quello che viene chiamato "denaro" (viene creato al momento perché non esiste, quando andiamo a chiederlo in banca) è un istituto di diritto privato, mentre la moneta, per sua natura, è un istituto di diritto pubblico! Difatti nella carta è sparito "pagabile al portatore" dove dovrei portarlo? Non c'è scritto "la legge punisce i fabbricanti di banconote false" e compare in piccolo il simbolo del copyright. Parlano tanto di democrazia, ma il sistema economico non è democratico, è democratico "solo" per chi gestisce questa "cosa" che "non esiste" ed ha sapientemente subdolamente convinto le persone che lo sia. Il vero potere oggi non è nel comandare. Prendo a prestito le parole di un grande storico: "Oggi c'è un gruppo sociale chiamato "grande finanza" che è al potere, ma non con i carri armati, perché sarebbe il dominio con la forza che non basterebbe, un gruppo sociale comanda quando fa pensare anche gli altri come lui, e oggi tutti pensiamo quello, l'imprenditore è la figura più ammirata, il profitto è fondamentale, e gli intellettuali ripetono queste cose oggi! Questo gruppo domina e dirige, Dominare significa avere la forza, dirigere è molto di più, dirigere vuol dire che in realtà gli altri gruppi sociali son d'accordo che sia quel gruppo li a comandare e non si pongono neanche il problema e vedono il mondo così come lo vedono i membri della "classe dirigente". Quindi di cosa stiamo parlando? Di un sistema razzistico che arricchisce sempre più una piccola parte di "eletti" senza scrupoli, che senza avere strumenti reali ma solo tramite i numeri mettono in "ginocchio" il pianeta? E questo sarebbe il futuro della specie umana? Ma di cosa stiamo parlando? I governi di tutto il mondo si fanno eleggere dai cittadini con la promessa che cambieranno le cose quando il problema non sono i governi ma è il sistema economico mondiale che devono forzatamente seguire e che non si può "toccare"? Quando la banca centrale europea decide di immettere liquidità (per così dire...) nel circuito bancario come fa? Ingenuamente me lo sono sempre chiesto.....................vanguard. blackrock state street.........docet

  • @michelecampanelli5419
    @michelecampanelli5419 Жыл бұрын

    Mi sembra che manchi una correlazione tra debito pubblico e entrate fiscali attuali: tutti gli stati avanzati hanno accumulato un debito pubblico dovuto agli alti tassi di interesse della FED tra gli anni 70 e 80 (e l'Italia partiva svantaggiata con debito pubblico e inflazione più elevati rispetto ad altri paesi avanzati) ma con l'adozione dell'euro il costo del servizio del debito pubblico si è abbassato ed è compatibile con le entrate fiscali (vedi Eurostat GOV_10A_MAIN)

  • @Turbid.
    @Turbid. Жыл бұрын

    Video dal contenuto illustrativo e didattico davvero rilevante. Chiarezza, scorrevolezza, infografiche perfette, gratuità del contenuto, Clara Morelli semplicemente perfetta. Bravi e brave, in un progetto così mi verrebbe voglia di partecipare all'istante.

  • @sebastianbalbo1906

    @sebastianbalbo1906

    Жыл бұрын

    Nn funziona come dice ..inoltre chi ti dà soldi può essere interno esterno .. se interno un giro contabile...se esterno le è un potenziale ricatto .. il pil crescendo produce debito ..perché il nuovo denaro dove lo pigli ? Dalle nuvole?

  • @archfioravanti
    @archfioravanti Жыл бұрын

    Complimenti, argomento ben spiegato a mio avviso con linguaggio semplice e divulgativo ma professionale. Se posso dare mio contributo: 1) l'adesione alla moneta unica ha ridotto l'elevata "volatilitá" delle valute dei singoli stati soprattutto dell'Italia; se non ricordo male anche per l' "austerity" imposta dalla linea politica della Merkel che prevalse su quella "flessibile" allora richiesta da Chirac; 2) sempre l'adesione all'euro ha costretto tutti i governi a redigere bilanci più "virtuosi" ovvero meno "disattenti" al disavanzo che aiutava con il consenso elettorale. 3)non sono un economista esperto in finanza internazionale ma nel mio piccolo per esperienza vissuta ritengo una "bufala" la teoria che l'indebitamento debba essere un mezzo ordinario di finanziamento dello stato: dovrebbe essere un mezzo straordinario utilizzato solo per eventi eccezionali urgenti e comunque in modesta entità. Non dimentichiamo che l'indebitamento elevato per tempi prolungati comporta di dover pagare oneri finanziari enormi togliendo per molti anni risorse allo stato per pagare gli interessi.

  • @ruatcoffin4853
    @ruatcoffin4853 Жыл бұрын

    Complimenti alla Dr.ssa Morelli un argomento complesso ed estremamente ingarbugliato, spiegato con estrema chiarezza e semplicità, sintomo questo di grande intelligenza e competenza in materia!

  • @stefanotirabassi9493
    @stefanotirabassi94934 ай бұрын

    Chiami inganno il fatto che la banca d'Italia comprava il debito pubblico... senza farsi ricattare dai "mercati" vuol dire che ti hanno addestrata a dovere. Complimenti!!!

  • @Mr.SpockEurope
    @Mr.SpockEurope Жыл бұрын

    Sei stata bravissima, hai percorso 160 anni di storia rendendo tutto collegato e chiaro. Veramente non ho mai sentito una spiegazione più lucida della tua.

  • @Maurizio4672

    @Maurizio4672

    Жыл бұрын

    160 anni di storia non propriamente esatta, ma agli occhi degli ignoranti tutto fa brodo

  • @Mr.SpockEurope

    @Mr.SpockEurope

    Жыл бұрын

    @@Maurizio4672 attenzione è arrivato il professorone che non capisce un caxxo che spiega a tutti come è andata la storia del debito pubblico italiano. Sentiamo o messia illustraci come è andata veramente.

  • @tatianapanfilova7954

    @tatianapanfilova7954

    Жыл бұрын

    @@Mr.SpockEurope E verrò, adesso che hanno capito😅 è stata la colpa di quelli sarebbe 160 anni fa! Però il debito stato cancellato più di una volta,diciamo che andato bene quando cancellano il debito pubblico, significa che può iniziare ridare il deficit solo di interessi ,ma come mai dopo anni 70 nonostante che la banca nazionale è stata divisa dal bilancio dello stato ed il Pil era alto lo stesso i governi non sono riusciti tenere a bada il deficit nella misura accettabile di 30-40%? E poi l’economia e finanza di oggi, rapporti tra le banche private e gli Stati sono completamente diversi, bisogna vedere i periodi chi ha governato e chi ha fatto il deficit più alto di tutti! Prima della pandemia il Pil sicuramente era più alto dei anni 70,la ragazza ha fatto la bella tesi sul deficit, ma alla fine il periodo diciamo moderno da anni 70 fino oggi sarebbero più interessante da approfondire, cosa hanno fatto i governi così detti tecnici per migliorare la situazione? Lo stipendio medio rimane invariato da 20 anni, con le pensioni stessa cosa ma anche bisogna sopravvivere per averla?! La tassazione più alta di tutta l’Europa e con tutto questo l’Italia dal punto di vista economico e per i prestiti rimasta poco affidabile ?! Qualcosa che non va.. Non va proprio niente, significa solo una cosa che Italia ha speso il triplo, ma guadagna per pagare solo deficit e non debito 😮

  • @paolomundila7228

    @paolomundila7228

    4 ай бұрын

    tecnici degli anni '90 per usare eufemismo perchè se li chiamavi "liquidatori" creava scandalo,in realtà erano commercialisti dediti ad una società in liquidazione.Erano dei semplici liquidatori fallimentari@@tatianapanfilova7954

  • @paolomundila7228

    @paolomundila7228

    4 ай бұрын

    non la hai mai sentita migliore perchè 6 ignorane quanto una capra e allergico alle letture e dedicare tempo per la conoscenza,fai quindi prima a fare 'abboccalone di vari santoni in giro

  • @francescomezzenga2976
    @francescomezzenga2976 Жыл бұрын

    Manca una cosa sulla svalutazione della lira. Quando essa avveniva cosa succedeva? Inflazione,certo ma anche altro. Arrivavano le multinazionali europee, dato che la lira rispetto alla loro valuta valeva molto di meno, compravano di più da noi. Questo porta con se due implicazioni: aumento esportazioni nette; conseguente aumento Pil e calo dei rapporti deficit e debito/pil. Non solo, visto che le multinazionali europee pagavano in lire dovevano cambiare le proprie monete,il che faceva aumentare la domanda di lira e diminuire il rapporto di cambio, in modo da rientrare nelle percentuali “normali”. Giusto o sbagliato per far riprendere l’economia che ogni tanto si ingolfava facevamo così: svalutavamo la moneta,tiravamo la cinghia con l’inflazione, ma ponevamo le basi per la ripresa del valore monetario e del pil. Il gioco delle tre carte. Ovviamente era come stare sulle montagne russe,si toccava il fondo e si vedeva la cima. Per il resto il video spiega bene

  • @fleximan_army

    @fleximan_army

    Жыл бұрын

    Almeno ogni tanto si risaliva non come ora!

  • @fioresepaolo2783
    @fioresepaolo2783 Жыл бұрын

    Bella, competente e chiara. Grazie.

  • @Army1937
    @Army1937 Жыл бұрын

    Davvero complimenti, ottima oratoria scorrevole e lineare. Brava ti seguo solo per questo 😉

  • @sergiodario58able
    @sergiodario58able Жыл бұрын

    Praticamente si stava meglio quando si stava peggio. Da quello che ho capito le sommosse dei lavoratori con a capo i sindacati, per ottenere più soldi nelle buste paghe hanno si raggiunto l'obbiettivo di stipendi più alti ma a scapito di una più alta inflazione, per cui con più soldi nelle tasche si può comprare di meno, di quando si aveva meno soldi nelle tasche.

  • @Kioskox639

    @Kioskox639

    9 ай бұрын

    😂 Dare la colpa ai diritti umani dell'aumento della povertà è la cosa più tossica e gaslighting che abbia mai sentito

  • @massimorusso5941
    @massimorusso5941 Жыл бұрын

    Bravissima!!! Esposizione semplice e lineare pur essendo l’argomento molto “contorto”

  • @jessicajc212
    @jessicajc212 Жыл бұрын

    Bellissimo video, sia dal punto di vista storico che economico, complimenti!

  • @babybubo823
    @babybubo823 Жыл бұрын

    Diciamo che hai ripetuto la lezione come la si vuole che la si ripeta, una sola domanda.. mi spieghi perchè la banca d'Italia o adesso quella europea non dovrebbe comprare il debito di uno stato , in sostanza se la moneta circola in modo forzato dallo stato, perchè la stessa non è del singolo cittadino ma di un ente privato e invece il debito è pubblico, mi sa tanto di inculata

  • @lucerino1973
    @lucerino1973 Жыл бұрын

    Sei un fenomeno: bravissima, coincisa e sopra tutto molto semplice. Da divulgare nelle scuole.

  • @andrea11sx
    @andrea11sx Жыл бұрын

    Bravissimi, complimenti a tutto lo staff, davvero grandiosi

  • @danieleaprile7395

    @danieleaprile7395

    Жыл бұрын

    mai sentite tante cazzate quante ne dice questa ragazzina. IL DEBITO PUBBLICO E' UN DOVERE. debeo debes DEBITUM debere. è un preventivo!!!! La manipolazione mentale operata dai mass media ha trasformato il concetto sfruttando la omonimia tra debito comunemente inteso e il DEBITUM-DOVERE che è un semplice preventivo. Dopo qualche tempo le banconote senza valore sono diventate erroneamente un "bene" e il dovere pubblico è diventato una spada di Damocle impugnata dai banchieri o falsari che dir si voglia.

  • @massimodaros391
    @massimodaros391 Жыл бұрын

    Complimenti, una spiegazione davvero chiara per una materia così complessa

  • @egidiofannio7736
    @egidiofannio7736 Жыл бұрын

    Interessantissimo! Complimenti per la chiarezza

  • @lavgar3708
    @lavgar3708 Жыл бұрын

    credo che una buona parte del problema del debito pubblico italiano, al di fuori dell'economia accademica, risieda nella realtà dei fatti. Non si è confrontato l'aumento del debito negli anni rispetto all'aumento delle spese improduttive dello stato, spesso oggetto di "voto di scambio", inoltre si tralascia il fatto che la svalutazione rende i prezzi per le esportazioni concorrenziali, ed anche sarebbe doveroso fare un confronto rispetto alla deindustrializzazione del paese, dovuta anche all'enorme crescita delle nuove economie (cina ed india in testa) ed alla dismissione dell IRI.

  • @renatogasperin9285
    @renatogasperin9285 Жыл бұрын

    Grazie mille di averci spiegato con ottimi esempi cos'è il debito pubblico e come si sta evolvendo

  • @veraxhell
    @veraxhell Жыл бұрын

    Grandioso, hai spiegato tutto alla perfezione. Questo contenuto è stato così lavorato bene che non mi capacito di godermelo gratuitamente.

  • @stefanomacchi1977
    @stefanomacchi1977 Жыл бұрын

    Che l'austerità del debito fosse sbagliata era semplice da capire, non si può passare da un'economia basata sul debito ad una basata sul non fare debito da un anno all'altro, per lo meno non senza passare da un azzeramento dei debiti precedenti, che poi di cosa stiamo parnado? ormai è fanta economia, le monete non esistono, non ce ne sono abbastanza per coprire i debiti degli stati e tanto meno le banche ne hanno per coprire i debiti dei cittadini, se tutti volessero i loro soldi in contanti, le banche fallirebbero.... Quindi l'azzeramento sarebbe solo la pressione di un pulsante... Da lì in poi si potrebbe parlare di gestioni virtuose e richiedere che non si faccia debito, non lo si può pretendere quando solo di interessi passivi mi mangio metà del PIL, o meglio, si può pretendere se vuoi distruggere una nazione.

  • @francescoperdicchio4500
    @francescoperdicchio4500 Жыл бұрын

    Buona la parte che spiegava del debito del regno di Sardegna per le ferrovie, incluso poi nel debito pubblico del regno d'Italia. Complimenti

  • @mattiapirani9899
    @mattiapirani9899 Жыл бұрын

    Incredibile come alla fine sia riuscita a farmi credere in un futuro migliore e "ricco di sorprese". Da seguace di Breaking Italy non sono abituato alla speranza ed alle cose belle 😅

  • @fabiogoatelli4979
    @fabiogoatelli4979 Жыл бұрын

    Ottima spiegazione, complimenti. Purtroppo la realtà e che c'è sempre meno lavoro e non solo in Italia, si dovrà pensare ad un reddito universale.

  • @johnavanzi6105
    @johnavanzi6105 Жыл бұрын

    Brava ✌Molto preparata e chiara nelle spiegazioni ...Well done👌Grazie per il video e Auguri per un fantastico 2023.✋😊

  • @andreatrevisiol7989
    @andreatrevisiol7989 Жыл бұрын

    Che lavorone! Ottima sintesi di una faccenda non banale Continuate così!

  • @geremiapaceebene7413

    @geremiapaceebene7413

    Жыл бұрын

    video ben fatto, peccato dica sostanzialmente il falso.

  • @andreatrevisiol7989

    @andreatrevisiol7989

    Жыл бұрын

    @@geremiapaceebene7413 tutti i 34 minuti? o solo qualcosa in particolare è sbagliato?

  • @domenicoloprete7291

    @domenicoloprete7291

    Жыл бұрын

    @@geremiapaceebene7413 infatti, spiegati meglio

  • @geremiapaceebene7413

    @geremiapaceebene7413

    Жыл бұрын

    @@andreatrevisiol7989 Premessa : la dottrina economica, governa tutte le altre dottrine. L'essere umano collega i suoi ragionamenti grazie alle immagini, ma non può fare altrettanto con i calcoli. Questo fa si che la dottrina economica sia abbastanza facile da mistificare. Ergo è necessario esaminare attentamente ogni singola parola della relatrice (che non fa altro che riportare pari pari la dottrina economica), prima di passare al ragionamento successivo. Introduzione: Ha parlato di economia generale, che come si sa si fonda sullo strumento artificiale detto denaro, senza dire come il denaro nasce. Di qui parte ogni vizio. Esame: Affermazione 1 -Lo stato ha bisogno di farsi prestare per pagare le sue spese- Questo significa che lo stato non crea a sufficienza o non crea affatto il denaro, e quindi che non fa acquisti e/o che non fa prestiti tramite il denaro creato. Affermazione 2 -Lo stato è per sua natura un debitore sicuro- Essendo in atto la condizione di cui sopra ed essendo i prestiti caricati da interesse, lo stato, non può saldare il suo debito, ed infatti deve essere rifinanziato di continuo accrescendo anzi il suo debito (non esiste al mondo uno stato che sia riuscito a saldare). Affermazione 3 - Più uno stato ha il pil alto più è in grado di restituire- Se in Italia ci fossimo solo io e te ed avessimo ricevuto ad esempio in prestito 50 euro a testa e ce li scambiamo 200 volte anziché 100 volte, il pil sarà il doppio ma avremo in mano comunque 100 euro in due, che non poteremo mai restituire aggiunti di interesse. Quello che possiamo fare è solo sdebitarci svendendo o facendoci pignorare ciò che materialmente abbiamo prodotto durante i nostri scambi. Il parametro pil ha un senso solo nel caso delle esportazioni, perché queste aggiungono denaro al bacino dello stato. Ma gli altri stati hanno il nostro stesso problema, per cui anche loro vogliono vendere all'estero più di quanto dall'estero acquistano. Affermazione 4 -Più uno stato è indebitato meno è credibile e quindi più gli interessi salgono- Nel 1980 il debito era attorno al 60% e l'interesse attorno al 20% oggi il debito è attorno al 150% e l'interesse al 4%. Il parametro non è il rischio, perché il fallimento di uno stato implicherebbe il suo pignoramento conclamato. Questo finora si è sempre evitato, anzi si è evitato persino di parlarne (ed infatti nessuno spiega cosa si intende con fallimento di stato). I parametri sono altri due, uno non tecnico ed uno tecnico. Il primo è semplicemente il volere dei prestatori, il secondo è l'inflazione. Come vi renderete ben conto, per chi ha denaro in deposito, quindi dato in prestito, l'inflazione deve correre meno dell'interesse. Affermazione 5 -L'unità d'Italia ha favorito il regno delle due Sicilie nonostante il regno di Sardegna gli abbia scaricato sopra il suo debito. Per brevità prendo atto che non prova neanche a dimostrare questa pesantissima affermazione. Affermazione 6 - Le banche dovrebbero rimanere indipendenti dallo stato- Questa è la stortura di fondo che crea tutto il problema di cui stiamo discutendo. Come ogni altra attività, le banche agiscono nello stato, e se lo stato è sovrano (come tutti noi auspichiamo credo) dovrà essere lui a dire cosa possono o non possono fare. Affermazione 7 -L'inflazione tra gli anni 43 e 47 riduce il debito pubblico dal 100% al 20%- Come detto in risposta all'affermazione 4, ad un'alta inflazione i prestatori fanno corrispondere un alto tasso di interesse così da non perderci, ergo il debito non cala per effetto dell'inflazione, così come non lo ha fatto negli anni 70 / 80. Il debito può essere calato solo grazie alla rinuncia di incassarlo da parte dei prestatori, così come avvenuto pochi anni prima, nel caso della rinuncia dei finanziatori anglo americani (raccontata nel video stesso). Affermazione 8 -Il boom economico avviene grazie alla ripresa generale dell'economia mondiale- A questo punto si potrebbe dire che la ripresa generale dell'economia mondiale avviene grazie al boom economico. E' umiliante definire questa spiegazione una spiegazione. Comunque, il punto è che avendo quasi azzerato il vecchio debito pubblico, si è potuti tornare a prestare agevolmente denaro ad interesse. Scusate sono solo a metà video e dovrei e potrei andare oltre, ma spero basti per capire l'antifona. Le banche si sono messe sopra gli stati, creano una dottrina mistificante per coprire questa stessa verità, verità che alla fine tutti sentono in tv quando ci dicono di fare una certa politica piuttosto che un'altra. Le banche non prestano solo i depositi, ma creano anche il denaro stesso, e siccome non si è mai saputo di denaro regalato, lo prestano anch'esso. Se fosse veramente lo stato il creditore di questo denaro creato e quindi fosse lui il proprietario, non sarebbe indebitato, quindi i creditori sono altri: le banche appunto.

  • @geremiapaceebene7413

    @geremiapaceebene7413

    Жыл бұрын

    @@domenicoloprete7291 geremia pace e bene 2 minuti fa @Andrea Trevisiol Premessa : la dottrina economica, governa tutte le altre dottrine. L'essere umano collega i suoi ragionamenti grazie alle immagini, ma non può fare altrettanto con i calcoli. Questo fa si che la dottrina economica sia abbastanza facile da mistificare. Ergo è necessario esaminare attentamente ogni singola parola della relatrice (che non fa altro che riportare pari pari la dottrina economica), prima di passare al ragionamento successivo. Introduzione: Ha parlato di economia generale, che come si sa si fonda sullo strumento artificiale detto denaro, senza dire come il denaro nasce. Di qui parte ogni vizio. Esame: Affermazione 1 Lo stato ha bisogno di farsi prestare per pagare le sue spese Questo significa che lo stato non crea a sufficienza o non crea affatto il denaro, e quindi che non fa acquisti e/o che non fa prestiti tramite il denaro creato. Affermazione 2 Lo stato è per sua natura un debitore sicuro Essendo in atto la condizione di cui sopra ed essendo i prestiti caricati da interesse, lo stato, non può saldare il suo debito, ed infatti deve essere rifinanziato di continuo accrescendo anzi il suo debito (non esiste al mondo uno stato che sia riuscito a saldare). Affermazione 3 - Più uno stato ha il pil alto più è in grado di restituire- Se in Italia ci fossimo solo io e te ed avessimo ricevuto ad esempio in prestito 50 euro a testa e ce li scambiamo 200 volte anziché 100 volte, il pil sarà il doppio ma avremo in mano comunque 100 euro in due, che non poteremo mai restituire aggiunti di interesse. Quello che possiamo fare è solo sdebitarci svendendo o facendoci pignorare ciò che materialmente abbiamo prodotto durante i nostri scambi. Il parametro pil ha un senso solo nel caso delle esportazioni, perché queste aggiungono denaro al bacino dello stato. Ma gli altri stati hanno il nostro stesso problema, per cui anche loro vogliono vendere all'estero più di quanto dall'estero acquistano. Affermazione 4 Più uno stato è indebitato meno è credibile e quindi più gli interessi salgono Nel 1980 il debito era attorno al 60% e l'interesse attorno al 20% oggi il debito è attorno al 150% e l'interesse al 4%. Il parametro non è il rischio, perché il fallimento di uno stato implicherebbe il suo pignoramento conclamato. Questo finora si è sempre evitato, anzi si è evitato persino di parlarne (ed infatti nessuno spiega cosa si intende con fallimento di stato). I parametri sono altri due, uno non tecnico ed uno tecnico. Il primo è semplicemente il volere dei prestatori, il secondo è l'inflazione. Come vi renderete ben conto, per chi ha denaro in deposito, quindi dato in prestito, l'inflazione deve correre meno dell'interesse. Affermazione 5 -L'unità d'Italia ha favorito il regno delle due Sicilie nonostante il regno di Sardegna gli abbia scaricato sopra il suo debito. Per brevità prendo atto che non prova neanche a dimostrare questa pesantissima affermazione. Affermazione 6 - Le banche dovrebbero rimanere indipendenti dallo stato- Questa è la stortura di fondo che crea tutto il problema di cui stiamo discutendo. Come ogni altra attività, le banche agiscono nello stato, e se lo stato è sovrano (come tutti noi auspichiamo credo) dovrà essere lui a dire cosa possono o non possono fare. Affermazione 7 L'inflazione tra gli anni 43 e 47 riduce il debito pubblico dal 100% al 20% Come detto in risposta all'affermazione 4, ad un'alta inflazione i prestatori fanno corrispondere un alto tasso di interesse così da non perderci, ergo il debito non cala per effetto dell'inflazione, così come non lo ha fatto negli anni 70 / 80. Il debito può essere calato solo grazie alla rinuncia di incassarlo da parte dei prestatori, così come avvenuto pochi anni prima, nel caso della rinuncia dei finanziatori anglo americani (raccontata nel video stesso). Affermazione 8 Il boom economico avviene grazie alla ripresa generale dell'economia mondiale A questo punto si potrebbe dire che la ripresa generale dell'economia mondiale avviene grazie al boom economico. E' umiliante definire questa spiegazione una spiegazione. Comunque, il punto è che avendo quasi azzerato il vecchio debito pubblico, si è potuti tornare a prestare agevolmente denaro ad interesse. Scusate sono solo a metà video e dovrei e potrei andare oltre, ma spero basti per capire l'antifona. Le banche si sono messe sopra gli stati, creano una dottrina mistificante per coprire questa stessa verità, verità che alla fine tutti sentono in tv quando ci dicono di fare una certa politica piuttosto che un'altra. Le banche non prestano solo i depositi, ma creano anche il denaro stesso, e siccome non si è mai saputo di denaro regalato, lo prestano anch'esso. Se fosse veramente lo stato il creditore di questo denaro creato e quindi fosse lui il proprietario, non sarebbe indebitato, quindi i creditori sono altri: le banche appunto. Rispondi

  • @Ro.22
    @Ro.22 Жыл бұрын

    Ragazzi davvero complimenti. Penso sia importantissimo parlare di questi argomenti. Noto che soprattutto i giovani spesso si disinteressano delle questioni economiche e/o politiche perché le sentono lontane, quando in realtà sono queste che determinano il nostro presente e futuro. Spero il vostro lavoro contribuisca a renderci un paese di cittadini più consapevoli 🙏🏻

  • @pieroangelopaolucci293

    @pieroangelopaolucci293

    Жыл бұрын

    Sinceramente 8 ragazzi su 10 che conosco hanno intrapreso Economia e oramai questo è un trend in ascesa, iniziato 15/20 anni fa ...dunque tutto questo disinteresse da parte di tanti ragazzi non lo vedo. Purtroppo spesso è una facoltà che viene fatta più per pragmatismo, pensando esclusivamente alla futura occupabilità, un po' come ingegneria ma più fattibile, che per reale interesse o passione e questo è un fatto 🖐

  • @nibiru3675

    @nibiru3675

    Жыл бұрын

    ai giovani e piu' in generela alle persone non si dano queste informazioni,la popolazione deve restare nell ignoranza e non capire cosa fanno i nostri governanti. niente è casuale

  • @diocristo34

    @diocristo34

    Жыл бұрын

    Si disinteressano di problemi che hanno creato quelli prima di loro perché tanto la maggior parte va all'esterno lontano da questa baracca che sta per sprofondare nell'oblio

  • @lucioforti6567

    @lucioforti6567

    Жыл бұрын

    Ma quale futuro a questo passo dobbjamo uscire dall'euro prima o poi non riusciremmo mai a pagarlo.uscendo dall'euro unica speranza

  • @iulianbotnari4233

    @iulianbotnari4233

    Жыл бұрын

    @@lucioforti6567 anni ? 50.. direi di si. Stavate bene e non sapete nemmeno perché. Beati voi.

  • @Callagan70
    @Callagan70 Жыл бұрын

    Complimenti ! Sei riuscita a descrivere molto bene i passaggi principali dell'economia Italia dall'unificazione ad oggi. Mancano però alcuni passaggi da delineare sugli andamenti economici descritti, come l'evoluzione della "Società delle Nazioni", ossia la bis bis nonna della attuale UE, che ha creato a livello Europeo grande crisi dando vita alla prima guerra mondiale; la seconda versione della stessa "Società delle Nazioni", nata nel 1920 che ha portato anch'essa a grandi crisi economiche e all'ascesa di movimenti come il Fascismo e il Nazismo. La grande rimonta del dopo guerra non sarebbe mai nata senza l'aiuto degli Stati Uniti d'America che ha "regalato" soldi alle economie europee con il "Piano Marshall", ponendo in essere lo "Stop and Go", meglio conosciuto come il "sette più sette". Mi rendo perfettamente conto che approfondire certi passaggi non siano facili da inserire all'interno di un video didattico come questo che vuole essere discorsivo, ma il Piano Marshall e l'evoluzione delle varie agglomerazioni di stati che si sono succedute negli ultimi 75'anni sono alla base dell'inflazione e della sua evoluzione. Perdonami se mi sono intromesso, ti rinnovo i miei complimenti, sei molto fotogenica e una KZreadr di alto livello.

  • @vincenzolubrano2009
    @vincenzolubrano2009 Жыл бұрын

    Complimenti dottoressa Morelli! Un video veramente interessante ed è una spiegazione incredibilmente facile da comprendere

  • @metapseudica
    @metapseudica Жыл бұрын

    La perdita di sovranità monetaria di cui parli al minuto 31 non ha tanto come conseguenza il fatto di non poter ricomprare il nostro debito pubblico ma quello del signoraggio bancario. Per utilizzare 100 Euro stampati dalla BCE, siamo costretti a emettere BOT per 100 Euro che matureranno interessi che dovremo pagare alla BCE ma, siccome non stampiamo moneta, anche gli interessi dovremo pagarli con altrettanta moneta stampata ancora dalla BCE sulla quale paghiamo ulteriori interessi. Così si crea la spirale infinita e mortale per cui dobbiamo indebitarci per pagare gli interessi su banconote che non sono più di nostra proprietà, ma prese in prestito dalla banca centrale. Se prima, stampare una banconota, costava pochi centesimi al ministero del tesoro e non era gravata di interessi da pagare a nessuno, adesso ha il costo degli interessi per "noleggiarla" dalla banca centrale, ciò fa crescere all'infinito il debito pubblico e rende, di fatto, matematicamente impossibile ripagarlo, proprio perchè la moneta con cui lo si pagherebbe è lei stessa presa a debito dalla BCE. Tutto questo in periodi in cui i tassi non siano a zero o negativi, ovviamente. Siccome le monete metalliche hanno un costo di conio simile al valore nominale stampatovi sopra - quindi signoraggio negativo - ecco che quelle, furbamente, non le emette la BCE ma le fa coniare ancora alla zecca dello stato italiano. Di fatto, se pagassimo tutto con monete metalliche invece che con banconote di carta o transazioni elettroniche, non avremmo alcun debito sulla moneta perchè non la dovremmo prenderla a "noleggio" gravata da interessi. Se un popolo non è proprietario della propria moneta, l'unica cosa che possiede è un debito verso chi gliela presta, debito che, matematicamente, non sarà mai ripagabile. Per capire quanto sia fondamentale la SOVRANITÀ MONETARIA, bisogna far conoscere il tema del SIGNORAGGIO BANCARIO (ormai addirittura superato e aggravato dalla creazione di moneta virtuale delle transazioni elettroniche tra le varie banche), quello della RISERVA FRAZIONARIA e le conoscenze e riflessioni di persone come il povero Giacinto Auriti kzread.info/dash/bejne/gKuDwdN_j8e0dKg.html kzread.info/dash/bejne/ZoCctMuwkZCsgrA.html

  • @giuseppeimperioso9482
    @giuseppeimperioso9482 Жыл бұрын

    Salve ragazzi, complimenti per tutto quello che fate. Sarebbe bello avere un approfondimento sul PNRR, io personalmente non riesco ad avere consapevolezza di quanto abbiamo preso fino ad oggi, quanto stiamo riuscendo a spendere e come.

  • @mauriziomanfredi6100
    @mauriziomanfredi6100 Жыл бұрын

    Bravissima dottoressa.....questo video dovrebbe essere trasmesso ogni settimana in tutte le scuole in tutti i comuni e ad ogni governo di turno perché mi sa che questa situazione non è molto chiara a tanti politici e a tanta gente. Ti do 10 e lode al quadrato. E ora prendi fiato. Buona giornata.

  • @valentinopittin354
    @valentinopittin3544 ай бұрын

    Complimenti! Sono concetti basici esposti in estrema sintesi, ma con una chiarezza e semplicità rare. Questo video dovrebbe esser fatto vedere al M.E.F. e a certo politici che si umiliano sproloquiando di questi argomenti. Complimenti ancora.

  • @pif5023
    @pif5023 Жыл бұрын

    Video fantastico! Mi ha fatto capire quanto siamo nella cacca. La competitività economica dell’Italia è molto bassa, repelle highly skilled workers e fare impresa è più difficile rispetto ad altri stati europei.

  • @VittorioCaso-nn5ib
    @VittorioCaso-nn5ib Жыл бұрын

    molto brava,. vorrei tanto sapere in quale università hai studiato! ci sono però anche altri due fenomeni secondo me non secondari che influenzano il debito pubblico italiano: i' alto costo delle opere pubbliche e del welfare provocato da un regime di malversazioni generalizzato e l'alta evasione fiscale che potrebbe essere eliminata ma che politicamente viene tollerata per motivi elettoralistici ma ancor più per non intaccare interessi consolidati

  • @pierluigipaganino2579
    @pierluigipaganino2579 Жыл бұрын

    Brava complimenti per come spieghi.

  • @antoniopirrone1855
    @antoniopirrone18555 ай бұрын

    Sorprendente, geniale...pedagogia economica finanziaria targata Prodi, Monti, Draghi... Per citare i patrioti più famosi.... Il passaggio, poi, che fa della Banca d Italia un "ingannatore", è spettacolare. Grazie per la grottesca comicità. Involontaria, credo. Complimenti alla fluidità della narrazione da parte della divulgatrice. Per il resto, una prece.

  • @shining2k
    @shining2k Жыл бұрын

    Complimenti per il video! Sarebbe interessante conoscere quali fonti avete utilizzato per realizzarlo. Avete dei libri da consigliare? Grazie

  • @TheTubeLiber
    @TheTubeLiber Жыл бұрын

    Complimenti, chiara ed esaustiva sebbene l'argomento sia moooolto complesso !

  • @mariorossi4218
    @mariorossi4218 Жыл бұрын

    Carissima, se i politici che ci hanno amministrato avessero lavorato per noi cittadini italiani, invece di darli ai tutti paesi dell'Europa e al mondo intero, a favore delle banche, degli Stramiliardari alle multinazionali ecc... eravamo la quarta potenza economica, con industrie, con le campagne che ci hanno dato tanto; esportiamo in tutto il mondo tutti i beni dell'Italia! DOVE SIAMO ARRIVATI? PERCHÉ!? QUESTIONI DI SOMME DA DIVIDERSI COME HANNO FATTO E SEGUITANO LA STESSA MUSICA...IN PEGGIO FINO A PORTARE L'ITALIA, SENZA LAVORO, TASSE ALLE STELLE!....CHI HA AVUTO L'IDEA DI ENTRARE IN EUROPA PER QUESTA DISTRUZIONE DELL'ITALIA E DEGLI ITALIANI? CHI HA OCCHI E ORECCHI INTENDA! LA CHIACCHIERE DA TANTI ANNI STANNO A ZERO. GRAZIE CARISSIMA.

  • @Max22023
    @Max2202310 ай бұрын

    Il debito pubblico è causato dal fatto che non abbiamo sovranità monetaria.

  • @fabriziot1467
    @fabriziot1467 Жыл бұрын

    Sarebbe bello sapere quanto è in proporzione il debito domestico e estero e con ce l'abbiamo.... e altre millemila domande tipo il meccanismo delle aste, l'inflazione reale rispetto al tasso di sconto, perchè con rapporto debito/pil al 140/100 continuiamo a cercare di tagliare il 140 invece di aumentare il 100, va da se che 1% di pil vale 1,4% di taglio.... evidentemente non sono un economista 😁

  • @danieleaprile7395

    @danieleaprile7395

    Жыл бұрын

    mai sentite tante cazzate quante ne dice questa ragazzina. IL DEBITO PUBBLICO E' UN DOVERE. debeo debes DEBITUM debere. è un preventivo!!!! La manipolazione mentale operata dai mass media ha trasformato il concetto sfruttando la omonimia tra debito comunemente inteso e il DEBITUM-DOVERE che è un semplice preventivo. Dopo qualche tempo le banconote senza valore sono diventate erroneamente un "bene" e il dovere pubblico è diventato una spada di Damocle impugnata dai banchieri o falsari che dir si voglia.

  • @nicolaruglio9683

    @nicolaruglio9683

    Жыл бұрын

    Non capisco perché la politica monetaria debba essere gestita da privati che rendono vana la sovranità di una nazione

  • @luigicani6081

    @luigicani6081

    Жыл бұрын

    @@nicolaruglio9683!! Le chiedo scusa..ma non riesco a commentare questo assurdo video...!!! Tra qualche verità.....è una infinità di bugie !!!

  • @tiberino46

    @tiberino46

    Жыл бұрын

    @@luigicani6081 faccia un video suo di risposta così sentiamo 2 campane

  • @claudiomarang1538

    @claudiomarang1538

    Жыл бұрын

    @@nicolaruglio9683 perché non lo è, questa è figlia di una narrativa fallace che considera la BCE privata, nulla di più falso

  • @cristianomarchioro1327
    @cristianomarchioro1327 Жыл бұрын

    Bravissima ! Complimenti davvero! Chapeau

  • @inox_209
    @inox_209 Жыл бұрын

    Bel video!! Chiaro, molto interessante e ben fatto 🔥 Unico difetto, ma magari avete già risolto visto è passato del tempo, ogni tanto partono dei rumori...forse qualche contatto del microfono?

  • @ben-fatto
    @ben-fatto Жыл бұрын

    Molto bello questo video. Bravi! Sarebbe interessante capire l'incidenza evolutiva del deficit tra sanità e pensioni, piu' welfare di varia altra natura. L'interesse sul debito è giusto, ma dovrebbe essere correlato a un massimale in caso di restituzione, con limite imposto a livello europeo, diversamente continueremo a dare spazio a chi destabilizza i Paesi.

  • @cesarecorzani8694

    @cesarecorzani8694

    Жыл бұрын

    Subito dopo la guerra fino agli anni 65 70 c'era una certa dignità nei nostri politici dopo è avvenuto un disastro anno incomicito ad arraffare senza nessuna dignità adesso addirittura con arroganza spudorata bugiardi arraffoni chi più ne ha più ne metta la colpa del nostro debito è questa dite là vostra

  • @davidebettin7699
    @davidebettin7699 Жыл бұрын

    Salve, i miei più sinceri complimenti, affrontare un argomento tanto complesso, in così poco tempo. Ricordo di aver fatto delle ricerche dalla fine della prima guerra mondiale, agli anni 90, siamo diventati topi da Biblioteca nel cercare conti, spese, interessi, plus valenze, investimenti, trucchetti economici, per far un esempio i Micro Assegni e la Scala Mobile del 1990. Certo che siamo veramente messi male !!!! Al punto di avere un Governo di Centro Destra costretto a tassare i poveri operai e pensionati, dando vantaggi economici ai ricchi, al posto di agevolare i poveri. Una volta le Banche erano Negozi che vendevano soldi, ora non puoi quasi prendere i tuoi, o devi prenotarli e dare spiegazioni se superi una certa cifra. Rinnovo i miei complimenti per aver spiegato semplicemente uno dei problemi più bui e complicati . Ciao, grazie.

  • @davekiave210
    @davekiave210 Жыл бұрын

    Dal minuto 13:00 parte la prima balla: avere solo debito nazionale non va bene perché rende le banche locali più forti. Ah. E' un problema? Non so se continuare...

  • @servizitelematicionline
    @servizitelematicionline Жыл бұрын

    Che video di qualita' veramente complimenti.

  • @coach3588
    @coach3588 Жыл бұрын

    Complimenti ! Spiegazione eccezionale di una persona preparata. ❤

  • @AleCiancio1994
    @AleCiancio1994 Жыл бұрын

    Complimenti grazie per i chiarimenti. Super efficienti come sempre

  • @SaxophoneLesson
    @SaxophoneLesson Жыл бұрын

    Gran video! Hai spiegato tecnicamente qualcosa che a modo mio capii oltre 20 anni fa...ed andai via. Tornai da dove ero venuto.😉

  • @MrAchy
    @MrAchy Жыл бұрын

    Sunto a dir poco meraviglioso e ben argomentato, tra le considerazioni finali Non riesco a digerire il fatto che il debito pubblico stia crescendo anche per colpa della guerra in Ucraina ... Punto di vista assolutamente personale ...

  • @fezario
    @fezario Жыл бұрын

    Veramente, ottimo lavoro, se solo dessero spiegazioni di questo livello in TV...

  • @stefanobertuccioli6350

    @stefanobertuccioli6350

    Жыл бұрын

    la gente di sveglierebbe di brutto. Qui si vede la grande importanza di canali indipendeti come questo, e quanto, le informazioni possono cambiare e migliorare le persone. immagina delle informazioni, un programma anche solo RADIO del genere negli anni 70. E cmq le radio non avevano ma manco lontanamente la copertura di internet, ma manco col binocolo!

  • @alessandrobianchi6153

    @alessandrobianchi6153

    Жыл бұрын

    La maggior parte delle persone, in TV guarda il Grande Fratello o altri programmi trash ... Queste sono cose di nicchia..

  • @Astopanto

    @Astopanto

    Жыл бұрын

    @@stefanobertuccioli6350 sono cose che si trovano tranquillamente nei libri universitari dei corsi di studio di economia. La gente li evita perché “i libri controllano la mente” e “i poteri forti voglio farci credere che sia come è scritto lì”, ecc.

  • @teo__

    @teo__

    Жыл бұрын

    @@Astopanto I libri vanno studiati dagli esperti e poi semplificati dai divulgatori per essere spiegati in modo semplice, ma autorevole, alla massa. Ad esempio io sono un esperto in altri campi, non ho tempo per studiare libri specialistici anche di economia (o ogni altra materia), ma penso sia stato utile dedicare mezz'ora a vedere questo video. In questo senso hanno fatto un ottimo ed utile lavoro.

  • @massimodueuro3392
    @massimodueuro3392 Жыл бұрын

    È incredibile come sei riuscita a spiegarci un argomento complesso in maniera così semplice. Top 💪🏻

  • @antoniodelbello467

    @antoniodelbello467

    Жыл бұрын

    .... e fasulla.

  • @gabrielefagioli8129
    @gabrielefagioli8129 Жыл бұрын

    Complimenti, ottimo video che spiega magistralmente concetti complicati. Narrazione esemplare. Bravissimi!

  • @sebastianleloir6956
    @sebastianleloir6956 Жыл бұрын

    La risposta è keynesianiamo. Per evitare qualunque crisi i politici non scelgono mai l'austerità ma scelgono di spendere "Iniezione di liquidità", riscaldiamo l'economia con opere pubbliche ecc ecc.

  • @davidescolari7422
    @davidescolari7422 Жыл бұрын

    al min 4:02 hai detto una cosa non più vera da tempo: la EC non impone più un 3% di deficit bensì utilizza un metodo piuttosto complesso che prevede di portare in un orizzonte triennale il rapporto debito/PIL a decrescere per portarsi in una traiettoria di sostenibilità. La regola del 3% è stata molto ammorbidita nel 1997 e poi definitivamente sostituita dopo la crisi dei debiti del 2010-2014.

  • @cntfst

    @cntfst

    Жыл бұрын

    E troppo convinta la signora. Nemmeno sa cosa è la politica finanziaria oggi.

  • @andreapiras

    @andreapiras

    Жыл бұрын

    @@cntfst la signora è una dottoressa e non è affatto convinta ma preparata , ha spiegato in modo direi eccellente delle tematiche molto complesse che magari per un esperto come lei sono già assodate , quindi perché perdere tempo a guardare cose che si conoscono già ? E sopratutto commentare con giudizi fuori luogo e non richiesti ?

  • @archfioravanti

    @archfioravanti

    Жыл бұрын

    @@cntfst Lei è un esperto?

  • @pepitosbazzeguti1586

    @pepitosbazzeguti1586

    Жыл бұрын

    Ripete a pappagallo le frottole che dicono nelle università nelle facoltà di "economiah" mmhuu

  • @paoloforti3762

    @paoloforti3762

    Жыл бұрын

    @@pepitosbazzeguti1586 novanta minuti di applausi 👏La parte storica è fatta discretamente se pur con qualche cappella qua e la....

  • @lucabertoldi1872
    @lucabertoldi1872 Жыл бұрын

    Ottimo video. Ben spiegato e ben editato. PS. Complimenti alla dottoressa Morelli che riesce a rendere interessante anche un argomento così noioso.

  • @jackbigbug

    @jackbigbug

    Жыл бұрын

    Ben spiegato? Chi so sognerebbe di dire oggi che l'inflazione sale perché la bce sta stampando moneta (ah vero qualche scemo c'è) o che i tassi di interesse stanno salendo perché l'italia non è credibile perché ha il governo sovranista🙄bah

  • @paolamonaco3170

    @paolamonaco3170

    Жыл бұрын

    Noioso!?!??😭😭😂

  • @ilmoronero1959

    @ilmoronero1959

    Жыл бұрын

    Ha reso sempre più chiaro che l'uomo non sa dirigere nemmeno i propri passi. E domina se stesso per il proprio danno. Geremia capitolo 10 verso 23.

  • @alessandroarsuffi9227

    @alessandroarsuffi9227

    Жыл бұрын

    Non lo trovo affatto un argomento noioso, anzi. È un'ottima lezione di storia oltre che di economia, e questo indipendentemente dall'oratorio, che in questo caso però è un ulteriore valore aggiunto.

  • @jackbigbug

    @jackbigbug

    Жыл бұрын

    @@alessandroarsuffi9227 avrei preferito un racconto meno mainstream e con più senso logico. Fosse stato fatto nel 2012 la regola del 3 per cento sarebbe stata sacra intoccabile e l'euro moneta salvifica e creatrice di ricchezza.....

  • @UnoNessunoeCentomila
    @UnoNessunoeCentomila Жыл бұрын

    Grazie! Ottimo storytelling!

  • @alessandrozanatta7356
    @alessandrozanatta7356 Жыл бұрын

    Bravissima

  • @cinefilopigro3338
    @cinefilopigro3338 Жыл бұрын

    Sintesi splendida, ma soprattutto ben esposta, complimenti.

  • @willmedia

    @willmedia

    Жыл бұрын

    Grazie!

  • @capitanolevi1371
    @capitanolevi1371 Жыл бұрын

    MI È VENUTA VIGLIA DI FARE QUALUNQUE COSA PUR DI ESTINGUERE IL DEBITO PUBBLICO PER POI UTILIZZARE FINALMENTE I SOLDI DEGLI ITALIANI NEL MODO GIUSTO E FAR CRESCERE IL PAESE 😢😢😢 io ci tengo alla mia terra 😢

  • @giovannicaccamo389

    @giovannicaccamo389

    Жыл бұрын

    Mi sa che non hai capito il video

  • @capitanolevi1371

    @capitanolevi1371

    Жыл бұрын

    @@giovannicaccamo389 me lo spieghi allora per favore ? Ciao 👋🏼

  • @EniSpahiu1988
    @EniSpahiu1988 Жыл бұрын

    Complimenti per il video. Ottimo il modo come hai semplificato l'argomento. Molto piacevole...

  • @elisiodominguesdesouza5388
    @elisiodominguesdesouza5388 Жыл бұрын

    Molto interessante. Grazie!

  • @abramotube
    @abramotube Жыл бұрын

    interessante puoi rendere disponibile il grafico e i dati sul debito che citi nel video?

  • @vincenzo_turco
    @vincenzo_turco Жыл бұрын

    31:00 il problema dello sciagurato patto Ciampi/Andreatta tra il 1976 e il 1981 è la perdita di un prestatore di ultima istanza, quello inspiegabilmente definito “inganno” in questo video. Anche con la sua sola esistenza come prestatore, la Banca d’Italia rendeva lo stato sempre solvibile, rassicurava il mercato e teneva la fiducia dei creditori alta e gli interessi bassi. La rimozione di questo meccanismo ha reso uno stato succube delle bizze e delle pressioni dei mercati finanziari. Al momentodell’avvento dell’Euro il danno era già fatto: guardate infatti come schizza in su il diagramma esattamente dal 1981 in poi.

  • @sameada

    @sameada

    Жыл бұрын

    È un inganno perché se tengo i tassi stabili anche al 2/3 % ma ho inflazione al 20% sto nandando comunque il paese a rotoli. Pensa pagare OGGI il gas con le lire. Andremmo veramente a pagarle con carretti pieni di banconote.

  • @vincenzo_turco

    @vincenzo_turco

    Жыл бұрын

    @@sameada si ma quello che descrivi tu significa aver abusato della svalutazione. Quello scenario ed avere un prestatore di ultima istanza non sono sinonimi, perché fai questo esempio? Se tu hai un prestatore di ultima istanza (BDI) non significa che sei tenuto a ricorrervi, semmai il contrario: sei sempre solvente e aumenta la fiducia dell’acquirente. Guarda l’impennata pazzesca del grafico esattamente dal 1981: con quella mossa lo stato cessa di avere una copertura sicura, non può più rassicurare il mercato e gli interessi schizzano alle stelle per compensare il rischio che ora è molto più alto. In sostanza lo Stato diventa soggetto alle valutazioni del mercato come una qualsiasi società per azioni, è una svolta radicale e drammatica.

  • @coprilettodelnapoli5466

    @coprilettodelnapoli5466

    Жыл бұрын

    @@vincenzo_turco finalmente una spiegazione esemplare del perché l'Italia è andata a rotoli (economicamente e in latu sensu sistemicamente). Grazie!

  • @micht2111

    @micht2111

    Жыл бұрын

    @@vincenzo_turco e c'è gente che santifica Ciampi e compagnia cantante...

  • @vincenzo_turco

    @vincenzo_turco

    Жыл бұрын

    cercate "Divorzio della Banca d'Italia dal Tesoro - Claudio Martelli (37 anni dopo)"

  • @gfgiuliano
    @gfgiuliano Жыл бұрын

    Ottimo video, un bel quadro generale con un sacco di spunti per riflessioni ed approfondimenti

  • @matteogiberti3297
    @matteogiberti3297 Жыл бұрын

    Domanda: I soldi per comprare il nostro debito pubblico col quantitative easing dove li ha presi la BCE ? ;-)

  • @1978gas

    @1978gas

    Жыл бұрын

    Nell'ufficio fotocopie

  • @matteogiberti3297

    @matteogiberti3297

    Жыл бұрын

    @@1978gas Che noi non abbiamo più... ;-)

  • @Max-xv6de

    @Max-xv6de

    Жыл бұрын

    @@matteogiberti3297 Non fosse per l'Europa e la credibilità che ci da l'Italia sarebbe già in default da un po'

  • @matteogiberti3297

    @matteogiberti3297

    Жыл бұрын

    @@Max-xv6de Credibilità a base di sacchi di banconote... :-P

  • @mountfuji6

    @mountfuji6

    Жыл бұрын

    @@Max-xv6de @matteogiberti3297 1995 yen bond 1.6 miliardi di ecu e relativo swap con interesse negativo. Fare carte false per entrare in eu. Tips and tricks in how to compile a balance sheet ! The italian receipt

  • @andreacosta92
    @andreacosta92 Жыл бұрын

    Davvero un bel video. C’è bisogno di questo tipo di divulgazione economica e credo che la stiate facendo molto bene

  • @saurotondini3709

    @saurotondini3709

    Жыл бұрын

    Ii dissento....e un video fuorviante, non spiega cos'era in origine il debito pubblico(prima del 1978), si basa su principi neoliberisti

  • @giorgiavaraschin2273

    @giorgiavaraschin2273

    Жыл бұрын

    La divulgazione deve avvenire nelle scuole e solo dopo avere avuto una base di ABC finanziario, cosa che non avviene in nessuna scuola, tranne all'Università e solo in facoltà economiche. Normale, che un cittadino inizi a lavorare e pagare le imposte, senza neanche sapere perché le paga e quante?

  • @UMANARX
    @UMANARX Жыл бұрын

    Ottimo lavoro davvero, complimenti

  • @MrBaphomet71
    @MrBaphomet71 Жыл бұрын

    Praticamente la propaganda in carne e ossa. Si riesce ad attribuire delle colpe ai movimenti di protesta degli operai. Nessuna citazione alla continua riduzione dei diritti lavorativi e sociali in nome della "credibilità ai mercati" e i salari INFERIORI del 30% rispetto al resto d'europa. Ma il problema è sempre la produttività, vero? Come ha detto benissimo il Prof. Barbero " se gli economisti sapessero fare il loro lavoro, non saremmo in queste condizioni".

  • @MaG-sr3ml
    @MaG-sr3ml Жыл бұрын

    Eccezionale spiegazione.. Ottima presentazione, parlata fluida acorde ai tempi.. 👌Grazie per il vostro apporto alla educazione finanziaria. 💯👏👏

  • @nilo9974
    @nilo9974 Жыл бұрын

    Bravissima!!

  • @dinoianni3846
    @dinoianni3846 Жыл бұрын

    Bravissimi. Bel video ed ottimi contenuti. Mi chiedo, comunque, perché non si sia parlato della scelta politica, a mio dire scandalosa, di farsi il ripagare il debito anziché con i BOT (piccoli rendimenti ma sicuri e soprattutto in mano ai risparmiatori italiani) ai BTP, che in pratica hanno messo il debito nelle mani degli investitori stranieri oltre renderti schiavo del famoso SPREAD. Infine vi chiedo perché non si possa lanciare, per legge, l'acquisto obbligato da parte dei risparmiatori italiani del debito, magari mediante i summenzionati Bot o affini, considerando che l'Italia è uno dei paesi con la ricchezza privata più elevata al mondo. Mi pongo io la domanda; forse non è lontanamente accettabile da parte dei paesi europei??? Grazie per l'iniziativa.

  • @m.b.1550

    @m.b.1550

    Жыл бұрын

    Stai chiedendo il sequestro dei tuoi risparmi e dei cittadini italiani e pensi che sia l’Europa a complottare contro di te? Oggi le ho lette proprio tutte

  • @cristiansomaini4848

    @cristiansomaini4848

    Жыл бұрын

    Condivido pienamente, argomentazioni fondamentali alle quali non si da mai una risposta! Oltre duemila miliardi di debito e una ricchezza privata addirittura quattro o cinque volte superiore.

  • @Astopanto

    @Astopanto

    Жыл бұрын

    Articolo 47 della costituzione: l’Italia non può in alcun modo obbligare ad acquistare strumenti finanziari, ma può soltanto incoraggiare al risparmio ed ha il dovere di tutelare questi.

  • @cristiansomaini4848

    @cristiansomaini4848

    Жыл бұрын

    @@Astopanto se è per questo in Costituzione c'è scritto anche che l' Italia ripudia la guerra come strumento di offesa e di risoluzione delle controversie, oppure il diritto ad una casa o alloggio dignitoso..

  • @Astopanto

    @Astopanto

    Жыл бұрын

    @@cristiansomaini4848 questo lo so, ma rispondevo alla domanda sull’obbligo di acquisto di strumenti finanziari 😅

  • @milocasottiart
    @milocasottiart Жыл бұрын

    Complimenti sei bravissima, hai trattato argomenti difficili spiegando in modo molto semplice!! Complimenti ancora!

  • @mauriziorusso4365
    @mauriziorusso4365 Жыл бұрын

    È assurdo che un paese, una comunità, non abbia la sovranità di stampare moneta; ed è ancora più assurdo che la moneta non sia dichiarata, all'atto della emissione, di proprietà di coloro che veramente ne creano il valore; ovvero le persone con il loro lavoro o anche solo perché vivono. Dal 1694, con la nascita della banca d' Inghilterra, le banche centrali si sono appropriate di un valore che non gli appartiene. È impossibile pagare un debito monetario con una moneta presa a debito; è un debito inesigibile

  • @bucefalo741
    @bucefalo741 Жыл бұрын

    "Il sogno di tutti i sovranisti" cioè il sogno dei padri costituenti per l'esattezza , dal momento che secondo articolo 1 della costituzione la sovranità appartiene al popolo, e cioè egli ha diritto d'imperio sulla cosa pubblica appartenente allo stato. Ora sarebbe interessante capire in un paradigma dove tutti gli asset dello stato vengono privatizzati cosa esattamente e sopratutto su cosa starebbero decidendo con il voto democratico i cittadini, dal momento che la proprietà che il diritto d'imperio della sovranità del popolo è stata venduta, anzi svenduta, a privati (italiani ed esteri). Il punto di inferenza credo che sia la perdita del punto di vista della costituzione, che ricordo essere pragmaticamente la libertà stessa, in quanto si è votato per quello specifico sistema di governo con economia mista e non per un paradigma sistemico neoliberista. Quindi secondo costituzione l'economia ha uno scopo sociale , è quindi uno strumento per il benessere del popolo, a questo punto l'analisi per essere onesta non può guardare il grafico temporale in modo omogeneo , perchè oggi abbiamo un debito alto e una disoccupazione ancora più alta è questo fattore è avvenuto all'interno del paradigma neoliberista della UE attuale , che prevede un'alta disoccupazione. A mio parere la domanda dovrebbe essere , in quale periodo e con quale schema, moneta, paradigma economico, si è ottenuto un rapporto ottimale tra il compimento del benessere e dei diritti costituzionali e un sostenibile debito pubblico, la risposta è subito prima del divorzio tra stato e bankitalia , in quanto il divorzio ha tolto la leva per poter svalutare la moneta e quindi gestire a livello internazionale l'appetibilità del nostro prodotto sul mercato estero, oltre al fatto che si aveva più manovrabilità nei costi di interessi sul debito. La giustificazione poi per la comunità europea e la sua disastrosa economia, pandemie , crisi finanziarie, guerre, disoccupazione non può sostenersi dietro la favoletta che è una istituzione giovane , in quanto i paesi partecipanti hanno posto le loro esperienze storiche in economia per formarla e gli assunti erano che si formava per una situazione migliorativa non peggiorativa, oltre al fatto che l'intero processo d'ingresso a la Ue ed euro non è mai stato portato in assoluto al voto o a una decisione popolare , che già annunciava il suo rapporto conflittuale con la democrazia e le costituzioni di tutti, motivo per cui si sono adoperati i trattati , non ha apportato altro che migliorie per i paesi che si sono predisposti a priori di entrarci in modo strategico, ha gestito le quote di esportazione dei prodotti, ha determinato a livello internazionale a chi vendere e a chi embargare, ha posto sanzioni e interrotto relazioni che sono costate all'italia miliardi in esportazioni ...e anche oggi , l'idea che un paese come l'italia che eccelle nel reparto manifatturiero , cioè nella capacità di trasformare material prima con energia in prodotti finiti con grande valore aggiunto, sanzioni chi ha materie prime e combustibili economici non fa altro che l'ennesima politica a noi dannosa, rispetto magari a olanda , inghilterra o svizzera, che hanno un mercato basato sulla finanza...ovviamente anche grazie a questo il debito crescerà, in quanto si ridurrà produzione ed esportazione e questi fatti saranno in capo e responsabilità alla politica economica e internazionale della UE e del sistema liberista che promuovono e impongono...non al sogno di ogni sovranista.

  • @lorenzooliani691

    @lorenzooliani691

    Жыл бұрын

    Bravissimo. Però non sei Manzoni. Devi frammentare maggiormente il costrutto logico. Vanno benissimo anche i punti altrimenti ti perdi per strada parecchia gente. Per il resto ottima sintesi.

  • @fleximan_army

    @fleximan_army

    Жыл бұрын

    Ottimo riferimento a come l'economia è vista in Costituzione. Purtroppo pessimi politici come Ciampi Napolitano e Mattarella hanno tradito i valori costituzionali per gettare il paese in mezzo al più abbietto mercato neoliberista globale. I bocconiani possono ruttare le loro menzogne ma è un dato di fatto che con la Lira una famiglia monoreddito poteva vivere dignitosamente.

  • @massimomasi3703

    @massimomasi3703

    Жыл бұрын

    Semplicemente non è vero che tutti i sovranisti vogliono monetizzare il debito pubblico come si faceva negli anni 70. La FED, la BOE e la BOJ sono sovrane ma non lo fanno in quei modi e in quei termini. Non avere una propria BC ha un sacco di implicazioni economiche e di democrazia.

  • @massimomasi3703

    @massimomasi3703

    Жыл бұрын

    Il "divorzio" del 1981 non ha tolto nulla, la BdI rimaneva all'interno del perimetro nazionale e soggiaceva ai voleri del Parlamento, fu il Governo dell'epoca a decidere che la BdI dovesse smettere di acquistare il debito residuo invenduto sul mercato, il vulnus democratico lo abbiamo avuto adottando una moneta gestita da una Istituzione ( la BCE) che non soggiace ai poteri di alcun Parlamento, nè nazionale nè europeo ( caso unico al mondo del resto ).

  • @lorenzooliani691

    @lorenzooliani691

    Жыл бұрын

    @@massimomasi3703 il divorzio del 1981 ha internazionalizzato il debito italiano e tramite il meccanismo delle aste marginali l’ha messo in balia dei mercati. Vedi tu se è poco.

  • @marcoorci2502
    @marcoorci2502 Жыл бұрын

    Video divulgativo di ottima fattura , alla faccia di chi parla male delle nuove generazioni, la dott.ssa è veramente preparata. Complimenti.

  • @dariofabrizi4277
    @dariofabrizi4277 Жыл бұрын

    Video ben fatto. Grazie,

  • @thingsofmoscow
    @thingsofmoscow Жыл бұрын

    Premessa: il video è fatto molto bene, comprensibile anche ai non addetti ai lavori, quindi brava la ragazza. MA ... c'è un ma: le conseguenze degli avanzi primari degli anni 90 sono state catastrofiche per il Paese. Inoltre, fare avanzo primario uccide la domanda interna (componenti della Domanda Aggregata: DA = Spesa del Governo + Investimenti delle Imprese + Consumi delle Famiglie + Domanda Estera). Riducendo la Spesa del Governo, la Domanda Aggregata si riduce (conseguenza primaria, le conseguenze secondarie sono tutte altrettanto gravi, ma non è necessario citarle qui). Provo a spiegarmi meglio: se non hai più il governo che ti fa le commesse e ti appalta le opere pubbliche (perché riduce la spesa pubblica in modo da fare avanzo primario), tu impresa lavori di meno, soprattutto se sei un'impresa edile o di costruzioni che lavora molto con gli enti pubblici. Se le imprese lavorano meno, tagliano la produzione. Se le imprese tagliano la produzione, meno gente lavora. Se meno gente lavora, molti più prodotti restano invenduti sugli scaffali dei supermercati. Se molti più prodotti restano invenduti sugli scaffali dei supermercati, la crisi si trasferisce a molte altre imprese. Ecco il modo perfetto per generare povertà in un Paese: l'avanzo primario! Se volete rendere un Paese più povero, lasciate perdere l'inflazione, ma fate avanzo primario, vedrete che ci riuscirete senza ombra di dubbio. Infatti, gli Italiani dal 1996 al 2004 si sono impoveriti. Non arricchiti. E non sarà certo quel 20% di debito pubblico a consolarli. Altro punto, che ho appena citato: l'inflazione. Di inflazione ne esistono due tipi: l'I. da domanda, e l'I. da offerta. Sono molto diverse l'una dall'altra, e le politiche atte a fronteggiarne una NON funzionano se utilizzate sull'altra (politiche monetarie restrittive applicate a un'inflazione da offerta come quella che viviamo oggi non funzionano, come erronamente affermavano i giornaloni tempo fa). L'inflazione da domanda (quella a cui normalmente la gente si riferisce) NON è conseguenza diretta della svalutazione monetaria. Può esserlo, ma non lo è di per sé. L'inflazione ha come madre la capacità produttiva di un Paese: se in un Paese vi sono capacità produttive ancora inutilizzate, politiche monetarie espansive per sostenere politiche fiscali espansive, non causeranno inflazione, bensì occupazione, riduzione del tasso di disoccupazione e crescita del PIL. L'inflazione degli anni 70 era, come oggi lo è quella sulle materie prime energetiche (causata dalle politiche scellerate dell'UE, comunque, e non dalla Russia [e pernacchia a chi mi da del filo-Putin]) un' INFLAZIONE DA COSTI, non da domanda. Non vi è alcuna prova per sostenere che fossero le rivendicazioni salariali a provocarla. Di certo l'avranno alimentata una volta iniziata, ma la causa del suo inizio, per quanto se ne sa ancora oggi, pare sia stata appunto la crisi dal lato dell'offerta, con l'aumento dei prezzi del greggio. Cosa c'entrano gli operai in tutto questo? E' chiaro: se un operaio vede che i prezzi aumentano, chiede un salario maggiore, per recuperare il potere d'acquisto perduto. Quello che farebbe qualunque persona dotata di raziocinio (o forse qualche fanfarone che dice il contrario preferirebbe sacrificarsi per la causa dell'inflazione?) ... quindi non capisco il riferimento alle rivendicazioni salariali, visto che era stato già correttamente detto che l'inflazione degli anni 70 era un'inflazione da costi, non da domanda. Continuo in un altro commento.

  • @noyernoy2176
    @noyernoy2176 Жыл бұрын

    BRAVISSIMA!! Video ben spiegato, chiaro e ottima performance "attoriale"

  • @mikiplus
    @mikiplus Жыл бұрын

    Gran bel video!

  • @andreamillefiorini9868
    @andreamillefiorini9868 Жыл бұрын

    Complessivamente è un'ottima spiegazione, a parte forse qualche imprecisione sul rapporto tra svalutazione, debito, acquisto di titoli, aumento del Pil ed esportazioni. Sono d'accordo che comunque il debito pubblico non è un destino irreversibile.

  • @gianpetr
    @gianpetr10 ай бұрын

    Finalmente un video di un annuncio KZread che ho voluto guardate per intero

  • @andreasicari1029
    @andreasicari1029 Жыл бұрын

    Io già sapevo come funziona il meccanismo ma ho trovato questo video divulgativo davvero ottimo!

  • @panaboy01

    @panaboy01

    Жыл бұрын

    in realtà è solo una spiegazione scolastica ufficiale, il vero segreto non l'ha detto.

  • @MaG-sr3ml

    @MaG-sr3ml

    Жыл бұрын

    @@panaboy01 illuminaci, aspettiamo la tu versione... Più si sa meglio è. Magari con un video 😉

  • @panaboy01

    @panaboy01

    Жыл бұрын

    @@MaG-sr3ml cercati il mio video sulla Fed e capirai tutto

  • @pinafantozzi4555
    @pinafantozzi4555 Жыл бұрын

    Bravissima !!! 🥰

  • @pierograndi5898
    @pierograndi5898 Жыл бұрын

    Brava!! complimenti per la chiarezza dei dati e l'esposizione degli stessi.Credo che ritornare indietro non si possa, troppo alto il debito, per ridurlo si dovrebbero fare cose che definirle draconiane sarebbe un complimento.Vedremo, di certo con i governanti che l'italiano vota la vedo dura.

  • @adc3699
    @adc3699 Жыл бұрын

    hai dimenticato alcuni piccoli dettagli riguardo: -policiti incapaci -mafie locali che prendevano appalti e sperperavano nei metodi piu assurdi

  • @MrLaudamax
    @MrLaudamax Жыл бұрын

    👏🏼👏🏼👏🏼COMPLIMENTI..BRAVISSIMA

Келесі