Paradosso coi numeri complessi

Se sei qui per studiare matematica o fisica ti consiglio di salvare i link delle seguenti Playlist ove troverai gli argomenti ben organizzati.
Se non trovi ciò che ti occorre tieni conto che ogni settimana nuovi video si aggiungeranno a quelli esistenti. Se sei interessato ad un argomento specifico scrivilo nei commenti a un video e cercherò di tenerne conto.
🌼🌼PLAYLIST di MATEMATICA
Aritmetica e algebra
• Aritmetica e algebra -...
Goniometria, trigonometria, esponenziali, logaritmi, numeri complessi
• Goniometria, trigonome...
Probabilità, Calcolo combinatorio, Statistica
• Probabilità e calcolo ...
Geometria euclidea, dimostrazioni e problemi svolti.
• Geometria euclidea; di...
Geometria analitica
• Geometria Analitica
Funzioni, limiti, derivate, integrali, serie, equazioni differenziali
• Funzioni, limiti, deri...
Vettori, matrici e determinanti
• Vettori, matrici e det...
Insiemistica, logica, problem solving in matematica
• Insiemistica, logica, ...
Matematica, Errori tipici
• Matematica - errori ti...
Matematica, domande e risposte
• Matematica, domande e ...
🌼🌼PLAYLIST di FISICA
F1 - Meccanica Classica
• F1 - Meccanica
F2 - Termologia e Termodinamica
• F2 - Termologia e Term...
F3 - Onde, Acustica, Ottica
• F3 - Onde - Acustica -...
F4 - Elettromagnetismo
• F4 - Campi elettrici e...
F5 - Teoria della Relatività
• F5 - Teoria della rela...
Fisica moderna e divulgazione scientifica
• Fisica moderna e divul...
Tutti i video che produco sono e saranno sempre gratuiti. Per sostenere il progetto puoi fare una donazione qui: it.tipeee.com/valerio-pattaro
Per ordinare il mio primo libro "matematica attivamente": www.amazon.it/dp/B09JBHG8MX (anche con Carta del Docente e 18App)
Seguimi su Instagram: / v_pattaro_fisica_mate_...
Seguimi su TikTok: www.tiktok.com/@valerio.patta...

Пікірлер: 235

  • @francescomariggio1353
    @francescomariggio1353 Жыл бұрын

    Valerio Pattaro non è mai banale. Ci offre sempre nuovi temi abbastanza nuovi e quasi sconosciuti ai profani o ai "semiprofani". E devo ammettere che mantenere questo ritmo di novità continue per così tanti anni è formidabile. Raramente mi complimento con qualcuno (perché sono molto esigente), ma con Valerio devo farlo. Non è mai tempo perso aprire, anche a caso, un qualsiasi suo video: se ne esce sempre edificati. Grazie di cuore, Valerio.

  • @ValerioPattaro

    @ValerioPattaro

    Жыл бұрын

    Grazie a te

  • @andrelegni6691
    @andrelegni6691 Жыл бұрын

    Grande, video utile e interessante come sempre! Avanti così!

  • @SigfriedNothung
    @SigfriedNothung Жыл бұрын

    Ti faccio i miei complimenti sei un ottimo docente , i tuoi studenti dovrebbero esserne fieri .

  • @marcofranco63
    @marcofranco63 Жыл бұрын

    Complimenti per il video Valerio!! spiegato in modo chiaro , impossibile non capire

  • @beppeesposito2559
    @beppeesposito2559 Жыл бұрын

    Grandissimo e fantastico video.

  • @mariofelicori6285
    @mariofelicori6285 Жыл бұрын

    Complimenti, spiegazione perfetta!

  • @albertobollini2774
    @albertobollini27744 ай бұрын

    Bellissima Playlist Prof. Pattaro! Ci ho fatto un bel “ripassone”. Grazie ancora!

  • @MrGoldbac
    @MrGoldbac Жыл бұрын

    Le proprietà dei radicali si applicano soltanto ai numeri reali e non si possono applicare ai complessi, da ciò il paradosso

  • @user-lb8rz5wr3x

    @user-lb8rz5wr3x

    Жыл бұрын

    @@dashkappei9082 Si potrebbe anche pensare (con buona pace di tutti) che un insieme di proprietà (dei radicali) si applichino ai numeri reali e un diverso insieme di proprietà per i numeri complessi.... o no? Domando! P.s. mi sembra strano comunque perché se riteniamo un insieme di proprietà come "definitorio" per un certo ente matematico, la considerazione del medesimo ad ambiti di validità più ampi dovrebbe solo portare ad allargamenti di quanto definito senza mai togliere nulla.

  • @t.me_s_petizioni_2220

    @t.me_s_petizioni_2220

    Жыл бұрын

    @@dashkappei9082 Da questo video io avevo capito che l'estrazione di radici varrebbe SOLTANTO nel campo o o dominio dei numeri complessi! e che l'applicazione ai numeri reali sarebbe soltanto un'approssimazione, giustificata dalla Storia della Matematica e dalla presunzione che i docenti di liceo e delle scuole primarie sarebbero incapaci di spiegare compiutamente. Ma insufficientemente capaci restano coloro che trasmettono semplicisticamente cioè indicono a memorizzare e a operare senza capire, e coloro che non sanno spiegare... Cioè quasi tutti? Comunquesia, io reputo sacrosanto almeno rammentare che le cose sono più COMPLESSE di come le abbiamo capite, o di come abbiamo capito che gl'interlocutori (ad esempi i discenti) potrebbero capire!

  • @certosino2267

    @certosino2267

    Жыл бұрын

    Numeri Complessi. Dimostrazione del fatto che √-1= +/- i Premesso che la definizione data dell'unità immaginaria è: i = (0 , 1) Ossia quella coppia cartesiana che fa ruotare in senso antiorario di π/2 un vettore nel piano. Per cui è errato scrivere come i = √-1 L'unità immaginaria i è definita come: i = (0 , 1) Quindi i^2 = (0 , 1) • (0 , 1) Applicando poi la regola di moltiplicazione tra complessi si ha (0*0 - 1*1 , 0*1 + 1*0) = (-1 , 0) = -1. Con la stessa regola si dimostra che pure (-i)^2 = -1 Infatti si ha: -i = (0 , -1) (-i)^2 = (0 , -1) * (0 , -1) = (0*0 - (-1*-1) , (0*(-1) + (-1)*0) = (-1 , 0) = -1 E quindi ne consegue che √-1 ha due valori sia +i che -i .

  • @goliver1967
    @goliver1967 Жыл бұрын

    Bellissimo video, complimenti.

  • @stevenwithout1251
    @stevenwithout1251 Жыл бұрын

    Tu non puoi capire da quanti anni cercavo la risposta a questa domanda. All'università non avevo risolto questo dubbio che me lo sono portato dietro "tralasciandolo". Grazie mille 🔝

  • @EmilianoGirina
    @EmilianoGirina Жыл бұрын

    Molto interessante e ben spiegato. Grazie.

  • @pasqualeiw0hex95
    @pasqualeiw0hex95 Жыл бұрын

    Bellissimo video Valerio, grazie come sempre ! Pasquale

  • @user-yd7vt5wb1n
    @user-yd7vt5wb1n4 ай бұрын

    Grande prof! È sempre un piacere ascoltare le sue analisi.

  • @francismacc828
    @francismacc8284 ай бұрын

    Molto interessante bellissimo video e grazie

  • @kai-fw6hq
    @kai-fw6hq Жыл бұрын

    Non si possono usare le solite regole dei radicali quando si lavora con i numeri negativi, perciò non si può mettere sqrt-1 e sqrt-1 sotto la stessa parentesi ma si dovrebbe eseguire l'espressione nel seguente modo: sqrt-1 * sqrt-1 = i1 * i1 = i^2*1 = -1

  • @simone9740
    @simone9740 Жыл бұрын

    Interessantissimo, non l'avevo mai sentito!

  • @alessiopustorino85
    @alessiopustorino85 Жыл бұрын

    Ottimo. In effetti questa spiegazione dettagliata del numero complesso i non c'è nei libri di scuola.

  • @max031066
    @max031066 Жыл бұрын

    Ottima spiegazione Valerio

  • @matteomormorunni2768
    @matteomormorunni27686 ай бұрын

    Sempre così chiaro! Ormai dirle grazie è banale ma lo sento doveroso.

  • @ValerioPattaro

    @ValerioPattaro

    6 ай бұрын

    😊

  • @matteomormorunni2768

    @matteomormorunni2768

    6 ай бұрын

    @@ValerioPattaro ci pensa Professore che se facessimo una immagine topografica del melo di Newton verrebbe fuori una spirale con delle particelle puntiformi lontane dal nucleo e distanziate da qualcosa definito campo o chioma ma non descrivibile il tutto con l prevedibilità che qualcuno passi mangi una mela e sparisca un elettrone come in meccanica quantistica, tutta colpa di Eva insomma!

  • @tunezbylucz
    @tunezbylucz Жыл бұрын

    Salve prof, video veramente utile e interessante! Alle superiori i numeri complessi erano uno degli argomenti che preferivo di più, e infatti ho individuato subito l’errore. Spiegazione veramente impeccabile come sempre!

  • @GaetanoDiCaprio
    @GaetanoDiCaprio Жыл бұрын

    Bellissimo. Anche io avevo in mente di fare un video sull'argomento, ma direi che non potrei fare di meglio. Veramente spiegato benissimo. 👏

  • @ValerioPattaro

    @ValerioPattaro

    Жыл бұрын

    Grazie Gae

  • @jaxpo8044

    @jaxpo8044

    Жыл бұрын

    Bravi entrambi i nostri prof

  • @silviatotaro9372
    @silviatotaro9372 Жыл бұрын

    Carino e preciso. I numeri complessi sono un argomento complesso!😉

  • @ValerioPattaro

    @ValerioPattaro

    Жыл бұрын

    Grazie Silvia

  • @SigfriedNothung

    @SigfriedNothung

    Жыл бұрын

    buona questa 😄

  • @massimomarchesini3467
    @massimomarchesini3467 Жыл бұрын

    Grazie per il video . Esso ha esteso la sua spiegazione in merito al quesito a suo tempo proposto. È inutile dirle ora che sono in attesa del suo intervento su Taylor grazie al quale l' equazione di Eulero apparirà ancora più comprensibile

  • @danilodonatucci2969
    @danilodonatucci2969 Жыл бұрын

    Bellissimi i numeri complessi!! Li adoro! Spero siano in programma altre curiosità ed esercizi

  • @t.me_s_petizioni_2220

    @t.me_s_petizioni_2220

    Жыл бұрын

    Sono già inventati numeri rappresentabili in 3 dimensioni?

  • @tommasozippilli4864
    @tommasozippilli4864 Жыл бұрын

    Ti faccio i complimenti per la tua preparazione!! I miei problemi in matematica sono gravi facevo fatica a fare le divisioni alle medie, espressioni mai imparate, nei problemi di matematica alle medie facevo davvero fatica a capire se era una moltiplicazione o divisione sono problemi di logica anche ora a 24 anni ne capisco davvero poco. Comunque faccio le scarpe in fabbrica tempo indeterminato devo imparare a memoria altrimenti con il ragionamento non riesco la fabbrica è molto ripetitiva e mi trovo bene

  • @ValerioPattaro

    @ValerioPattaro

    Жыл бұрын

    Ognuno ha i propri punti di forza e di debolezza

  • @alamagordoingordo3047
    @alamagordoingordo3047 Жыл бұрын

    Bellissimo video, Valerio ha spiegato un argomento difficilie in modo molto chiaro.

  • @pietrogunella8152
    @pietrogunella8152 Жыл бұрын

    😍 dopo la spiegazione 😵😭 dopo aver ripensato a come te la ricordavi e forse a come te l'avevano spacciata.

  • @manuelmanzara5879
    @manuelmanzara5879 Жыл бұрын

    Francesco Mariggio condivido ciò che dici. Sei mitico professor Valerio 😁

  • @ValerioPattaro

    @ValerioPattaro

    Жыл бұрын

    Grazie anche a te Manuel

  • @francescob7938
    @francescob7938 Жыл бұрын

    Tutto sta nel convenire che cosa significhi il simbolo sqrt(•). Questo simbolo è un qualcosa di ben definito sull’insieme dei reali positivi, ed è una funzione a valori positivi (sqrt(9)=3 e non “più o meno” 3, altrimenti contraddirebbe la definizione stessa di funzione). Sull’insieme dei complessi, sqrt semplicemente non è una funzione, ma la metterei in questo modo: sqrt(a) denota l’insieme di tutte le soluzioni nel campo complesso dell’equazione z^2 = a. Si vede chiaramente allora che i due concetti di radice quadrata nel campo reale e in quello complesso sono completamente diversi

  • @riccardorizzi79
    @riccardorizzi79 Жыл бұрын

    👏👏👏

  • @Chiavaccio
    @Chiavaccio Жыл бұрын

    👏👏👏👏👍

  • @certosino2267
    @certosino2267 Жыл бұрын

    Nei Complessi è data la definizione : i = (0 , 1) Ossia l'Unità immaginaria è definita come quella coppia cartesiana che fa ruotare in senso antiorario di π/2 un vettore nel piano. L'unità immaginaria i è definita come: i = (0 , 1) Quindi i^2 = (0 , 1) • (0 , 1) Applicando poi la regola di moltiplicazione tra complessi (a , b) * (c , d) = ((a*c - b*d) , (a*d + b * c)) si ha (0,1)*(0,1)= (0*0 - 1*1 , 0*1 + 1*0) = (-1 , 0) = -1. Con la stessa regola si dimostra che pure (-i)^2 = -1 Infatti si ha: -i = (0 , -1) (-i)^2 = (0 , -1) * (0 , -1) = (0*0 - (-1*-1) , (0*(-1) + (-1)*0) = (-1 , 0) = -1 E quindi ne consegue che √-1 ha due valori sia +i che -i . Ora dato il vettore (1,0) si ha che : (1,0) * i = (1,0) * (0,1) = (1*0 - 0*1) , (1*1 + 0*0) = (0 , 1) Praticamente moltiplicando il vettore (1,0) (che si trova sull'asse delle ascisse) per l'unità immaginaria i, otteniamo come risultato il vettore (0 , 1) (che giace sull'asse delle ordinate) ossia il vettore dato se moltiplicato per l'unità immaginaria ruota di π/2.

  • @abzaz0023
    @abzaz0023 Жыл бұрын

    Primo errore che noto dalla copertina (prima di vedere il video): sqrt(x^2)=+-x, quindi già si sta omettendo una soluzione tenendo conto del solo valore positivo. Poi ora non ricordo benissimo il caso particolare di i^2 però in generale con i numeri complessi si deve tenere conto di modulo e argomento, in questo caso il modulo è uguale |-1|=|1| e l’argomento è sfasato di 180

  • @deepmath95
    @deepmath95 Жыл бұрын

    Ho delle perplessità di natura formale su quanto detto in questo video: lei parla di funzioni a più valori, quando si potrebbe più semplicemente lasciare inalterata la definizione di funzione, e vedere la radice come funzione da C in P(C) (C=insieme dei numeri complessi, P(C)=insieme delle parti di C). In questo modo a -1 si associa l'INSIEME costituito dagli elementi -i e i. Scrivere radice di -1 = +- i lo trovo fuorviante perché se è una scrittura agevole per quanto detto sopra "ci capiamo" (come ad esempio quando scriviamo x=+-2 per risolvere l'equazione x^2 -4=0 intendendo che l'INSIEME delle soluzioni dell'equazione è dato dagli elementi +-2) tuttavia personalmente mi sembra crei più confusione per due motivi: nell'ottica che ho riportato sarebbe un uguaglianza tra elementi di C e elementi di P(C) cosa ovviamente insensata e da un'altro lato perché mantenendo un qualche senso l' uguale è una relazione di equivalenza e usato così, tecnicamente parlando, dalla transitività si ha l'assurdo i=-i. In ogni caso le faccio i complimenti per il canale!

  • @superfab70
    @superfab70 Жыл бұрын

    E' passata qualche decina di anni ma sono sicuro che questi argomenti non sono mai stati trattati al liceo scientifico né nel corso di Analisi 1 o Analisi 2 di ingegneria. Ovviamente i numeri complessi li abbiamo studiati eccome, ma spesso si passava dall'insieme dei numeri reali all'insieme dei numeri complessi come se nulla fosse. E infatti non di rado mi trovo in confusione. Mancava in effetti un approfondimento serio sugli insiemi numerici. Oggi mi sembra che qualcosa in più si faccia ma non è facile proporlo agli studenti in una forma ricevibile. La presenza di molte simbologie (appartenente, contenuto, intersezione insiemi aperti chiusi ecc) rendono le spiegazioni ostiche. Comunque grazie per il tassello che mi mancava e grazie per tutti i tasselli che ci fornisci

  • @alessiodaini7907

    @alessiodaini7907

    Жыл бұрын

    fatto ad analisi 1, dimostrato anche che i numeri complessi non sono ordinabili. Chi conosce come funzionano le definizioni e le conseguenze, riesce a capire perché i² = -1 è una definizione importante

  • @superfab70

    @superfab70

    Жыл бұрын

    @@alessiodaini7907 io ti parlo del 1989.... Ma l'insiemistica venne trattata veramente alla velocità della luce. E i numeri complessi li compresi molto meglio in seguito ad elettrotecnica. Oggi seguo seguo con piacere queste lezioni di matematica per puro diletto dal momento che mi occupo di tutt'altro 🤷

  • @ec7092

    @ec7092

    Жыл бұрын

    Ad ingegneria la matematica e la fisica sono degli strumenti, non oggetto di studio. In ogni caso che la radice quadrata di un numero a≥0 sia definita come quel numero b≥0 tale che b^2 = a, viene insegnata anche al liceo scientifico e non manca mai chi ha il coraggio di chiedere "ma anche -b al quadrato mi da' di nuovo il radicando". Da qui s'intavola poi una piccola discussione sulle funzione e si cerca di chiarire, per quel che si può, la motivazione. Ma a prescindere, la definizione di radice ennesima è data come quel numero che elevato all'indice del radicale riconsegna di nuovo il radicando. La definizione poggia dunque sull'operazione di potenza di un numero (del resto se devo definire qualcosa di nuovo non posso usare concetti nuovi, bensì quelli già noti). Il seme per una conoscenza più approfondita quindi c'è già. La ragione per cui negli studi avanzati non te ne hanno mai parlato è dovuta proprio a quanto ho scritto più sopra: la matematica non è l'oggetto di studio nei corsi di ingegneria. Per divertirci un po', perché 1 non è considerato un numero primo? Eppure, chi più di lui ha tutte le carte in regola?

  • @alessiodaini7907

    @alessiodaini7907

    Жыл бұрын

    @@superfab70 ti posso dire che l'insiemistica ad ingegneria informatica è importante, perché viene applicato in tante materie. Non parliamo poi dell'informatica che basa fortemente l'insiemistica in materie come fondamenti di informatica e un altro corso dedicato agli algoritmi, dove è tutto basato sull'insiemistica. Dalle elementari alle superiori ho sentito costantemente parlare di insiemi, ma sono d'accordo che non li vengono poste la giusta importanza, in quei momenti. Per me quelli del video sono cose che gran parte delle volte mi sono già state insegnate a mio tempo. Per quanto la matematica e la fisica siano alla base degli studi di settore, concetti tanto elementari vengono teoricamente esposte dai professori, ma magari dimenticati dagli ingegneri. Di fatto, dipende molto dal professore se fa distinzioni, oppure no. Studiando varie materie, fra matematica teorica e matematica applicata, in attesa di fisica, elettrotecnica ed elettronica, posso affermare con certezza che è il professore che stabilisce cosa può essere utile per l'ingegnere o no. Esempio: algebra lineare 70 teoremi in un corso da 6 crediti, di cui solo 10 direttamente applicati negli esercizi. Professore dopo, ne ha esposti una trentina. Poi va bene, quando dici che i numeri complessi non sono approfonditi come si farebbe ad un corso di matematica, tuttavia quello illustrato nel video è veramente la base della base.

  • @certosino2267

    @certosino2267

    Жыл бұрын

    Dipendeva dai Prof certi facevano i complessi sia in analisi 1 che in algebra e geometria, altri solo in una delle due. Ma una cosa era certa li dovevi conoscere e pure bene altrimenti Fisica 2 non lo passavi nemmeno a spinte, il tizio come si accorgeva che avevi problemi con i numeri complessi ti cacciava come un cane e prima di sei mesi non ti permetteva di ritentare.

  • @paolosciarra6084
    @paolosciarra6084 Жыл бұрын

    Belli i numeri complessi.

  • @aldocajani6434
    @aldocajani6434 Жыл бұрын

    Buongiorno . Esposizione molto chiara come sempre . Complimenti . Quindi la formula risolutiva dell'equazione di secondo grado deve considerarsi in campo complesso anche quando dà risultati reali ?

  • @ValerioPattaro

    @ValerioPattaro

    Жыл бұрын

    No, perché nella formula c'è il +/- fuori dalla radice.

  • @Francu8942

    @Francu8942

    Жыл бұрын

    Si potrebbe anche fare, ma visto che le 2 radici quadrate sono sempre di segno opposto, sia in campo reale che complesso, non è necessario, perché come dice Valerio nella formula risolutiva è presente il +- prima della radice (di cui allora è sufficiente prendere un solo valore)

  • @MikeOfThePiike
    @MikeOfThePiike Жыл бұрын

    Buongiorno Valerio, mi sfugge il passaggio: in campo reale la radice ha sempre un solo valore.

  • @ValerioPattaro

    @ValerioPattaro

    Жыл бұрын

    Vuol dire che la radice di x ha uno e un solo risultato (purché x sia un elemento del dominio della funzione).

  • @simonebattaglin7595

    @simonebattaglin7595

    Жыл бұрын

    È normale che sfugga, perché non l'ha spiegato bene. Sta parlando di funzioni e non di equazioni, e a primo sguardo uno pensa più a un'equazione perché scrive sqrt(4)=2. Però l'equazione x^2=4 ha due soluzioni anche in campo reale, che sono -2 e 2. Il problema è che, quando si parla di radici, i numeri reali soffrono del fatto che non sono un "campo chiuso" per questa operazione (si dice così). Quindi un'equazione di secondo grado può avere una, nessuna o due soluzioni. Invece essendo C chiuso per tale operazione, un'equazione di secondo grado avrà sempre due soluzioni, com'è logico che sia (3 soluzioni per il terzo grado e via dicendo). Quando parliamo di funzioni invece, e non di equazioni, per definizione una funzione su campo reale deve prendere elementi di un dominio e mandarli in un'immagine e a ogni elemento del dominio corrisponde sempre un elemento nell'immagine (e mai due elementi dell'immagine). Questo tradotto in parole povere significa che anche se l'operazione di radice può avere due soluzioni, la funzione radice non può. Questo perché la funzione è y=sqrt(x). Quindi se y=x^2 quando la disegni sembra una U, allo stesso modo y=sqrt(x) sarebbe una U ruotata di 90°, non fosse che così facendo un valore del dominio (in questo caso R+) avrebbe due valori nell'immagine (uno positivo e uno negativo). Ciò non è possibile e quindi si sceglie di mantenere la parte positiva e la funzione f(x)=sqrt(x) è una funzione da R+ in R+. Con un foglio sarebbe molto più facile da spiegare, così sembra molto complicato. Le funzioni su campo complesso, invece, come ben dice, possono essere polidrome, cioè mandare un valore in più valori. Comunque non sono convinto della risposta finale a questo video. Sta mostrando equivalenze e parlando di funzioni, già di per sé questo ha poco senso. L'errore nella prima immagine, secondo me, sta nel sqrt(-1) * sqrt(-1) = sqrt(-1 * - 1). Con i numeri complessi non si possono spostare i fattori così. Bisogna sempre prima tirare fuori il meno trasformandolo in i. È come se mancasse la proprietà distributiva tra radice (o quadrato) e prodotto. Dovrei provare con un foglio ma questa spiegazione mi sembra molto più logica, anche se non ci avevo mai pensato prima. È assolutamente giusto dire che sqrt(-1)=+-i, ma non credo questo che possa risolvere il problema. Altrimenti se facessimo come dice lui, otterremmo comunque sia + che - 1 alla fine dell'equivalenza in verde, a seconda di quale segno "scegliamo"

  • @MikeOfThePiike

    @MikeOfThePiike

    Жыл бұрын

    @@simonebattaglin7595 Grazie Simone, adesso è chiaro, comunque grazie anche a Valerio che sta spiegando tante cose che prendevo per vere senza saperne il motivo

  • @ec7092

    @ec7092

    Жыл бұрын

    ​ @Simone Battaglin «Quindi se y=x^2 quando la disegni sembra una U, allo stesso modo y=sqrt(x) sarebbe una U ruotata di 90°, non fosse che così facendo un valore del dominio (in questo caso R+) avrebbe due valori nell'immagine (uno positivo e uno negativo).» Non è logicamente corretto dire che "y=sqrt(x) sarebbe una U ruotata di 90°" In realtà il grafico della funzione inversa (quale che sia la funzione f:R->R) si ottiene ruotando il piano di 180° attorno alla bisettrice di 1° e 3° quadrante e rinominando gli assi. Naturalmente se non è biunivoca occorrerà "sagomare" cioè restringere il dominio in modo opportuno. «È assolutamente giusto dire che sqrt(-1)=+-i, ma non credo questo che possa risolvere il problema. Altrimenti se facessimo come dice lui, otterremmo comunque sia + che - 1 alla fine dell'equivalenza in verde, a seconda di quale segno "scegliamo"» È più corretto dire che i^2=-1, se dobbiamo estendere l'operazione di radice quadrata definita nell'insieme R, quindi sulla falsariga definiamo √-1 come quel numero che elevato al quadrato mi riconsegna -1; però siccome non esiste nell'insieme dei reali un tale numero, ce lo dobbiamo immaginare (perciò si chiamano numeri immaginari) e tale numero lo chiamiamo i (che è appunto l'unità immaginaria) Ma che cos'è in realtà l'unità immaginaria i? È la soluzione "immaginata" dell'equazione x^2+1=0. Dire che i=±√-1, non è quindi corretto. i è a tutti gli effetti un "numero" (ovvero un solo ente) il cui quadrato da' -1; l'opposto di i è -i ed anche per lui si ha (-i)^2=i^2=-1; quel che voglio dire è che i è un ente ben preciso (l'unità immaginaria), mentre -i è il suo opposto. Scrivere i=±√-1 significa asserire che i è due cose insieme (sia √-1, che -√-1) Qui sta il primo errore. Il secondo errore sta nell'aver azzardato l'estensione di una proprietà che è vera per i numeri reali positivi ad i numeri negativi e cioè che "la radice di un prodotto è uguale al prodotto delle radici". La √-1 è l'ente i (ovvero l'unità immaginaria) ed è tutto un pezzo! Un unico simbolo che per praticità indichiamo con la lettera i. Ragion per cui non è possibile scindere il simbolo di radice quadrata dal suo radicando -1. √-1 • √-1 vuol dire che io sto moltiplicando due insensatezze se applico la proprietà dei radicali su descritta ovvero se scrivo √-1 • √-1=√(-1)•(-1) perché non sto più trattando la √-1 come unità immaginaria (non la tratto come unità, ma come due pezzi).

  • @simonebattaglin7595

    @simonebattaglin7595

    Жыл бұрын

    @@ec7092 credo che sia più o meno quello che ho detto. Io l'ho chiamata proprietà distributiva ma intendevo proprio quello. E riguardo alla funzione inversa, si fa una riflessione rispetto all'asse che hai detto, non una rotazione. Ma sono sicuro che lo sai anche tu e hai solo scritto una cosa per l'altra. Ma per il resto credo siamo d'accordo no?

  • @lorenzoalbertobignami7558
    @lorenzoalbertobignami7558 Жыл бұрын

    Ciao Valerio! Prima di tutto grazie infinite per i tuoi video, sono incredibili e super interessanti. Ho sempre usato e fatto matematica ma da quanto ti seguo sta diventando una passione e sto migliorando. Ti scrivo questo commento perchè nel video alla fine viene fuori un risultato contraddittorio cioè che i^2=√1=+-1 quando abbiamo definito sopra che i^2=-1. Come mai? C'è un errore o io non ho capito qualcosa? Potresti spiegarmelo? Grazie infinite e ancora complimenti!

  • @max031066

    @max031066

    Жыл бұрын

    Anche se la domanda è rivolta a Valerio, mi permetto di risponderti io: la scrittura a=+-b è in realtà un'abbreviazione di a=b v a=-b (dove "v" significa "oppure"), quindi non è una contraddizione logica poiché è vera una delle due. Sarebbe corretto, ad esempio, scrivere 3=+-3 poiché ciò equivale a 3=3 v 3=-3, che è vera ( A v B è vera se almeno una tra A e B è vera)

  • @lorenzoalbertobignami7558

    @lorenzoalbertobignami7558

    Жыл бұрын

    @@max031066 ti ringrazio moltissimo, non conoscevo questo significato. Ora ha tutto senso. Grazie ancora!

  • @ValerioPattaro

    @ValerioPattaro

    Жыл бұрын

    L'errore è stato sostituire "i" con la radice quadrata di -1

  • @marcovoli

    @marcovoli

    Жыл бұрын

    @@ValerioPattaro esatto, perché sqrt(-1) = ±i, non semplicemente "i", la definizione essendo infatti i² = -1

  • @t.me_s_petizioni_2220

    @t.me_s_petizioni_2220

    Жыл бұрын

    @@max031066 Dunque tu hai usato il segno 《=》 non per significare 《è》o 《è uguale a》 o 《equivale a》 o 《: l'essenza di ciò coincide con》, bensì per significare 《equivale ad almeno una delle proposizioni seguenti》! Ho capito bene il linguaggio che hai usato?

  • @user-lb8rz5wr3x
    @user-lb8rz5wr3x Жыл бұрын

    Interessante!!! La radice quadrata del prodotto infatti è uguale al prodotto delle radici solo quando il radicando è non negativo.

  • @Livius4

    @Livius4

    10 ай бұрын

    user -- Perché ?

  • @user-lb8rz5wr3x

    @user-lb8rz5wr3x

    10 ай бұрын

    @@Livius4 Su un'enciclopedia Treccani datata lessi così quando parlava delle proprietà dei radicali e credo che lo intendesse per definizione. Poi non so: col tempo anche le idee matematiche si possono rivedere.

  • @Livius4

    @Livius4

    10 ай бұрын

    @@user-lb8rz5wr3x Ok

  • @Livius4

    @Livius4

    10 ай бұрын

    @@user-lb8rz5wr3x Forse solo per alcune

  • @Livius4

    @Livius4

    10 ай бұрын

    @@user-lb8rz5wr3x Comunque ok

  • @ec7092
    @ec7092 Жыл бұрын

    Riposto qui le mie perplessità. È più corretto dire che i^2=-1, se dobbiamo estendere l'operazione di radice quadrata definita nell'insieme R, quindi sulla falsariga definiamo √-1 come quel numero che elevato al quadrato mi riconsegna -1; però siccome non esiste nell'insieme dei reali un tale numero, ce lo dobbiamo immaginare (perciò si chiamano numeri immaginari) e tale numero lo chiamiamo i (che è appunto l'unità immaginaria) Ma che cos'è in realtà l'unità immaginaria i? È la soluzione "immaginata" dell'equazione x^2+1=0. Dire che i=±√-1, non è quindi corretto. i è a tutti gli effetti un "numero" (ovvero un solo ente) il cui quadrato da' -1; l'opposto di i è -i ed anche per lui si ha (-i)^2=i^2=-1; quel che voglio dire è che i è un ente ben preciso (l'unità immaginaria), mentre -i è il suo opposto. Scrivere i=±√-1 significa asserire che i è due cose insieme (sia √-1, che -√-1) Qui sta il primo errore. Il secondo errore sta nell'aver azzardato l'estensione di una proprietà che è vera per i numeri reali positivi ad i numeri negativi e cioè che "la radice di un prodotto è uguale al prodotto delle radici". La √-1 è l'ente i (ovvero l'unità immaginaria) ed è tutto un pezzo! Un unico simbolo che per praticità indichiamo con la lettera i. Ragion per cui non è possibile scindere il simbolo di radice quadrata dal suo radicando -1. √-1 • √-1 vuol dire che io sto moltiplicando due insensatezze, se applico la proprietà dei radicali su descritta, ovvero se scrivo √-1 • √-1=√(-1)•(-1) (passando tutto sotto il segno di radice) Perché ciò vuol dire che non sto più trattando la √-1 come unità immaginaria ( ovvero non la tratto più come unità, ma come se fossero due pezzi).

  • @max031066

    @max031066

    Жыл бұрын

    Ciao, cercherò di chiarire le questioni che determinano le tue perplessità. 1) Diciamo subito che, per definizione, se w è un numero complesso, sqrt(w) è un INSIEME costituito dalle (due) soluzioni in C dell'equazione z^2=w, soluzioni che sono sempre opposte tra loro: sqrt(w)=z1, z2. 2) Dati due sottoinsiemi di C, A e B, il prodotto AB è per definizione (come nella teoria dei gruppi) l'insieme di tutti i prodotti ab con a appartenente ad A e b appartenente a B. In quest'ottica, l'uguaglianza sqrt(u)sqrt(v)=sqrt(uv) è un 'uguaglianza tra due insiemi che può essere dimostrata. 3) La scrittura a=+-b è un'abbreviazione di a=b V a=-b (dove "V" significa "oppure") e non vuol dire che "a" sia contemporaneamente uguale a "b" ed a "-b". Ad esempio, l'uguaglianza 2=+-2 è vera perché equivale a 2=2 V 2=-2, che è vera perché 2=2 lo è (P V Q è vera se almeno una delle due affermazioni P e Q è vera).

  • @ec7092

    @ec7092

    Жыл бұрын

    @@max031066 i è un numero (complesso) e non può essere √-1 oppure -√-1, bensì aut... aut... ovvero o l'uno o l'altro. Per definizione i=√-1 (così fu deciso) Ma il punto non è questo. Il nocciolo della questione è che non si può estendere la proprietà del prodotto di due radici nel modo in cui è stato fatto e ciò semplicemente perché √-1 è un ente unico, un solo pezzo, ovvero l'unità immaginaria i, la quale si trova al di fuori dei numeri reali e l'unico modo che ha per rendersi "visibile" in R (e quindi gestibile con le operazioni ivi definite) è attraverso la condizione i^2=-1 Per i numeri reali vale la regola √a•√b = √(ab) infatti posto u=√a e v=√b si ha che: uv=√a√b e √(ab)=√(u^2 v^2)=√(uv)^2= uv Similmente √-1 √-1 = i•i =i^2=-1; ma non posso scrivere √-1•√-1 =√(-1)(-1) perché i=(√-1), si tratta del prodotto dell'unità immaginaria i per se stessa. Non si può scindere la radice quadrata dal -1 perché si uscirebbe al di fuori della definizione di unità immaginaria, la quale è soluzione della equazione x^2+1=0: i^2+1=0 da cui i^2=-1 (ed è solo in questa forma al quadrato che può interagire con gli altri numeri reali, mentre come √-1 ne sta al di fuori) Allora dalla condizione i^2=-1, posso scrivere: √-1•√-1 =√i^2•√i^2 = (ora si può passare sotto lo stesso segno di radice) √[(i^2)•(i^2)] = √(i•i)^2= i•i = i^2=-1 (ovvero: √{[(√-1)^2]•[(√-1)^2]} = √(√-1•√-1)^2= (√-1•√-1) = (√-1)^2 = -1, √-1 va considerato un unico simbolo, inscindibile. Il termine perplessità l'ho usato come eufemismo. Un'analogia rapida si ha con i numeri negativi dove posso scindere il meno dalla cifra numerica grazie all'operazione di moltiplicazione. Ad esempio: -3 = -1 • 3; ma -3 non è né -1 e neppure 3. Il segno meno davanti alle cifre numeriche per denotare i numeri negativi ne sono parte integrante. Il segno meno e la cifra numerica positiva non possono essere scissi se non in virtù dell'operazione di moltiplicazione, i cui singoli operandi (fattori) non rappresentano però più lo stesso numero negativo. Nel nostro caso in forza di quale assioma o proposizione stacco la radice dal -1 per mettere tutto sotto lo stesso segno di radice? Non so' se è più chiaro così quello che intendevo dire.

  • @max031066

    @max031066

    Жыл бұрын

    @@ec7092 Purtroppo non è vero che i è definito come radice di -1, non si può definire un numero con un'operazione a cui si deve ancora dare un senso. Se vuoi una definizione di "i", la più semplice è i=(0,1) (la coppia (0,1)), dove C è definito come l'insieme di tutte le coppie ordinate (x,y) di numeri reali (cioè R^2) con le operazioni di somma e di prodotto così definite: (x,y)+(a,b)=(x+a,y+b) la somma, (x,y)(a,b)=(xa-yb, xb+ya) il prodotto. Quello che ti ho scritto nel messaggio precedente sono definizioni corrette e un teorema esistente. In questo ambito, le interpretazioni "filosofiche" del tipo "radice di -1 è un unico simbolo, inscindibile" purtroppo non hanno molto valore. Del resto, se non ti convincono definizioni e teoremi dimostrati, non saprei che altro dire.

  • @ec7092

    @ec7092

    Жыл бұрын

    @@max031066 A parte che non hai dimostrato alcun teorema, ma mi stai dicendo cose che già conosco e che poco c'entrano con l'impostazione data. Stai solo sviando. Quella proprietà che vale per i numeri reali non è estendibile ai numeri complessi.

  • @max031066

    @max031066

    Жыл бұрын

    @@ec7092 Non ti ho dimostrato la proprietà generale sqrt(u)sqrt(v)=sqrt(uv), posso farlo ora. SIa sqrt(u)=|a, -a|, sqrt(v)=|b, -b| in cui a^2=u e b^2=v (ho usato le sbarrette | ... | per indicare l'insieme costituito da ... ). L'insieme sqrt(u)sqrt(v) è costituito dai prodotti ab e -ab (i prodotti sono quattro ma solo due sono distinti tra loro. Ora, (ab)^2=(a^2)(b^2)=uv, quindi l'insieme ottenuto è esattamente sqrt(uv). Spero che questo possa convincerti, in caso contrario dovrai dirmi quale errore trovi in questa dimostrazione... Non ho sviato, ho fatto affermazioni precise... Sono un matematico, con queste cose ci lavoro.

  • @danieleferretti9117
    @danieleferretti9117 Жыл бұрын

    Parlando di funzioni polidrome ritengo sia più corretto specificare sempre il branch di definizione. L'errore nella fattispecie dei conti esibiti è che Sqrt[w]*Sqrt[z] non è in generale uguale a Sqrt[w*z] per w e z complessi proprio perché bisogna definire in maniera opportuna il branch di definizione della funzione Sqrt[ . ]

  • @max031066

    @max031066

    Жыл бұрын

    Giusto. Però l'uguaglianza sqrt(u)sqrt(v)=sqrt(uv) diventa vera che consideri sqrt(x) come l'insieme di due valori opposti tra loro (es: sqrt(-1)= | i, -i |, dove | ... | significa "insieme dei valori ... ): in questo caso è un'uguaglianza tra due insiemi (non tra due funzioni) in cui il prodotto a sinistra si esegue esattamente come nella teoria dei gruppi (cioè motiplicando ogni elemento del primo insieme per ogni elemento del secondo). In questo modo si può evitare di parlare di funzioni polidrome e di branch, trattanto la questione in modo più elementare.

  • @tommasofazio7586

    @tommasofazio7586

    Жыл бұрын

    Esatto la risposta più corretta è la tua e l'avevo notato anch'io che il passaggio fosse problematico in questo caso, visto che gli viene i^2 = +- 1.

  • @giuseppelucianoferrero8916
    @giuseppelucianoferrero8916 Жыл бұрын

    rimarrebbe da spiegare la questione in geometria analitica la √a ha sempre due valori + e - , e ne caso di 1 anche perché indica sia la tg di π/4 sia di (π/2+π\4).così pure nel caso del cos 0 e cos π.

  • @ValerioPattaro

    @ValerioPattaro

    Жыл бұрын

    In geometria analitica le funzioni radice, tangente e coseno hanno un solo valore.

  • @ntlake
    @ntlake Жыл бұрын

    Ho individuato l'errore, è una delle cose su cui litigo più spesso in ambito matematico.

  • @bernysaudino668
    @bernysaudino668 Жыл бұрын

    Infatti supponiamo che lo scopo è scomporre x¹⁰+1 in fattori di grado minore o uguale di due a coefficienti reali l'unico modo è passare per i complessi, se provassimo ad aggiungere e togliere 2x⁵ ci troviamo un polinomio di grado 5 il che è un grave problema, siamo costretti a passare per i complessi, dato che passare per i complessi possiamo applicare la formula dopo aver trovato le radici complesse. (x-(a+ib))(x-(a-ib))=x²-2ax+a²+b² (x-ρ∠θ)(x-ρ∠(-θ))=x²-2ρ∙cos(θ)x+ρ² E per trovare le radici complesse di -1 abbiamo comunque una formula ρ=1 θ=π x=¹⁰√1∠(π/10+2kπ/10) Limitandoci a solo 5 radici radici le altre 5 sono coniugate non serve passare alla forma cartesiana, poiché sia per la cartesiana che la polare abbiamo la formula (x-(a+ib))(x-(a-ib))=x²-2ax+a²+b² (x-ρ∠θ)(x-ρ∠(-θ))=x²-2ρ∙cos(θ)x+ρ² Dato che la forma che troviamo è la polare usiamo la seconda relazione.

  • @bernysaudino668
    @bernysaudino668 Жыл бұрын

    Serve passare in forma cartesiana se dobbiamo fare una traslazione per esempio (x-2)¹⁰+1

  • @giack6235
    @giack6235 Жыл бұрын

    Grazie mille per l'interessantissimo video. Ho una domanda: a 7:58 si dice che i è il "valore principale" di sqrt(-1). Cosa si intende con "valore principale" in questo caso?

  • @ValerioPattaro

    @ValerioPattaro

    Жыл бұрын

    Ogni funzione a più valori ha un valore principale che, in parole povere, è quello più semplice da scrivere.

  • @giack6235

    @giack6235

    Жыл бұрын

    @@ValerioPattaro volendo essere più precisi in che senso "più semplice da scrivere"? (per esempio in questo caso come mai decidiamo che j è più semplice da associare a sqrt(-1) rispetto a - j? (mi scuso per la pignoleria ma ho fatto analisi complessa e sono curioso, se il discorso è troppo lungo e articolato da spiegare come non detto, grazie lo stesso)

  • @ValerioPattaro

    @ValerioPattaro

    Жыл бұрын

    È quello con k=0 quando scrivi le radici in forma trigonometrica o esponenziale.

  • @giack6235

    @giack6235

    Жыл бұрын

    @@ValerioPattaro Mi scusi quest'ultima domanda; stavo riscrivendo il ragionamento corretto sul mio quaderno ma ho notato un passaggio che non mi torna. Il ragionamento corretto quindi dovrebbe essere: i^2 = i * i = (+-sqrt(-1)) * (+-sqrt(-1)) = +- sqrt(1) = +- 1. Ma la funzione quadrato è monodroma, quindi i^2 non può dare i due valori +1 e -1. Dove sto sbagliando?

  • @ValerioPattaro

    @ValerioPattaro

    Жыл бұрын

    i vale solo -1. Il segno va raccordato in modo che venga quel numero.

  • @cristinazaccaria1894
    @cristinazaccaria18949 ай бұрын

    All'università il professore ci ha introdotto i numeri complessi utilizzando proprio questa formula sbagliata, poi ci ha ripensato e si è corretto utilizzando una diversa catena di equazioni per raggiungere il valore che gli interessava, ossia che i²=-1. Ma non ci ha spiegato perché la prima catena di equazioni fosse sbagliata, è semplicemente tornato sui suoi passi perché dava un risultato che non voleva. Quindi sono rimasta così, con una catena di uguaglianze apparentemente corretta e un risultato sbagliato, come se la validità di una catena di equazioni derivi a posteriori dal risultato. Certo, si intuiva che il problema fosse nel diverso significato dell'operazione √ nei numeri complessi, ma per chi - come me - se ne andava ancora con il suo significato nel campo dei numeri reali non si sapeva che pesci pigliare. E quindi niente, sei un grande, menomale che sono andata a spulciare sul tuo canale perché ho trovato esattamente la risposta alla mia domanda

  • @trnfncb11
    @trnfncb11 Жыл бұрын

    Se conveniamo, come è per definizione, che il simbolo di radice quadrata V denota il valore principale, allora l'errore sta nel passaggio (V-1)^2=V((-1)^2), poiché, per x>0, (V-x)^2=-x, mentre V((-x)^2)=x.

  • @pXxDisasteRxXq
    @pXxDisasteRxXq Жыл бұрын

    Ricordavo che in campo complesso la radice n-esima ha sempre n soluzioni, ma rivedere il tutto ha aiutato.

  • @legolass163
    @legolass163 Жыл бұрын

    I complessi sono un'estensione quadratica dei numeri reali, cioè tutti gli elementi della forma a+bi dove a,b sono reali e i è un simbolo tale che il suo quadrato è -1.

  • @Fabrizio_Aircube
    @Fabrizio_Aircube Жыл бұрын

    Salve professore, visto che i⁴ è uguale a 1, è allora corretto dire che sqrt(i⁴)=±1? Grazie

  • @ValerioPattaro

    @ValerioPattaro

    Жыл бұрын

    Si

  • @Fabrizio_Aircube

    @Fabrizio_Aircube

    Жыл бұрын

    @@ValerioPattaro grazie. Il dubbio sorgeva perché da sqrt(i⁴), semplificando la radice con l'esponente, si otteneva i², che è uguale invece soltanto a -1

  • @ValerioPattaro

    @ValerioPattaro

    Жыл бұрын

    Non puoi semplificare perché la radice ha due valori.

  • @ottomor
    @ottomor Жыл бұрын

    Si devono sommare gli esponenti, è un prodotto con stessa base

  • @user-qj6wk5iu5j
    @user-qj6wk5iu5j Жыл бұрын

    ottimo video, mi rimane però un dubbio: √a * √b = √(ab) non è valida solo per "a" e "b" >0? nel nostro caso -1 è

  • @ValerioPattaro

    @ValerioPattaro

    Жыл бұрын

    è valida anche per numeri negativi però tenendo conto quanto detto sulle funzioni polidrome

  • @latergia
    @latergia3 ай бұрын

    Secondo me ce una insensatezza.. √-1 è una espressione che è priva di significato sia nel campo complesso che in quello reale, anche nel campo complesso scrivere che √-1 = i è un errore... semplicemente perché il primo membro esprime una operazione nel campo reale che non esiste, quindi un numero inesistente, mentre al secondo membro ce una entità complessa la cui proprietà e quella di essere i² = -1, punto non ci sono altre definizione di questa entità, le spiego perché: Lei hai scritto √-1 = ±i → √-1 · √-1 = (±i)·(±i) = i² = -1, quindi non può essere uguale anche a (1); oppure sarebbe uguale a (-1) e non anche a (1); e questo dipende da quale prodotto si vuole operare, ma per come lo ha espresso occorre moltiplicare segni analoghi e non incrociati cioè: (+)·(+) e (-)·(-) che come sappiamo da sempre un risultato positivo; inoltre se lei riporta come corretto l'espressione i = ±√-1, ritornerebbe di nuovo alla relazione errata iniziale e cioè: i · i = (±√-1)·(±√-1) = 1 Ergo l'unità immaginaria è un'entità che ritroviamo soltanto nei numeri complessi, che li definisce, mentre l'espressione ±√-1 non ha nessun significato sia nel campo complesso che in quello reale: anche perché la radice quadrata di un numero negativo potrebbe avere questa espressione: √-a = ±√-1·√a: che a mio avviso non ha nessun significato!!

  • @jaxpo8044
    @jaxpo8044 Жыл бұрын

    Mi è stata utilissima la tua precisazione e richiamo alla definizione sulle radici in campo reale. Molti insegnano la regola ma omettono di dare la definizione per cui uno non capisce perché la radice quadrata di 4 non possa essere anche -2 dal momento che l'estrazione di radice è l'operazione inversa dell'elevamento a potenza e -2 al quadrato da 4.

  • @martinocavallaro6351
    @martinocavallaro63516 ай бұрын

    Se dobbiamo considerare tutte le possibili moltiplicazioni fra i numeri dati da (-1)^1/2, allora lo stesso dovremmo fare considerando tutti i tre numeri complessi dati dalla radice terza (8)^1/3? Dunque (8)^1/3 * (8)^1/3 * (8)^1/3 avremmo tante possibilità?

  • @ValerioPattaro

    @ValerioPattaro

    6 ай бұрын

    La radice cubica di 8 ha tre valori

  • @ValerioPattaro

    @ValerioPattaro

    6 ай бұрын

    Che sono 2; -1+radq(3)i; -1-radq(3)i

  • @martinocavallaro6351

    @martinocavallaro6351

    6 ай бұрын

    @@ValerioPattaro Si ho presente che la radice cubica ci restituisce 3 quei tre valori. Ciò che mi chiedo è come si effettua la moltiplicazione: così come (-1)^1/2 * (-1)^1/2 restituisce i valori dati da tutte le combinazioni possibili, allora (8)^1/3 * (8)^1/3 * (8)^1/3 è uguale a: 2 * 2 * 2; ( -1+radq(3)i) * ( -1+radq(3)i) * ( -1+radq(3)i); (-1-radq(3)i) * (-1-radq(3)i) * (-1-radq(3)i); 2 * 2 * ( -1+radq(3)i); 2 * 2 * (-1-radq(3)i); 2 * ( -1+radq(3)i) * ( -1+radq(3)i); 2 * (-1-radq(3)i) * (-1-radq(3)i); ( -1+radq(3)i) * ( -1+radq(3)i) * ( -1-radq(3)i); (-1+radq(3)i) * (-1-radq(3)i) * ( -1-radq(3)i) ? Non so se è chiaro il mio dubbio. 😇

  • @martinocavallaro6351

    @martinocavallaro6351

    5 ай бұрын

    ​@@ValerioPattaro Non mi sono spiegato molto bene. 😇 Allora, la moltiplicazione tra numeri complessi è una operazione definita in modo tale da prendere esattamente due valori in ingresso. Qui si dice che una data espressione, ovvero sqrt(-1), rappresenta in realtà due valori. Quindi, scrivendo: sqrt(-1) * sqrt(-1), sto scrivendo una espressione non definita, dal momento che non so come moltiplicare sqrt(-1) con sqrt(-1) dal momento che ho in ingresso esattamente quattro valori e non due. Quindi non mi torna quando dici che la parte sottolineata è corretta, quando ti riferisci appunto al calcolo sqrt(-1) * sqrt(-1). Cioè chi mi dice che devo usare la moltiplicazione in quel modo? Se ho (± 𝑖 )(± 𝑖 ) perché devo prendere tutte le combinazioni possibili? Grazie 😇

  • @ValerioPattaro

    @ValerioPattaro

    5 ай бұрын

    Si, se moltiplichi la radice cubica per se stessa tre volte ottieni tutte le combinazioni possibili. Talvolta invece si considera solo il cosiddetto “valore principale” che è 2

  • @tommasozippilli4864
    @tommasozippilli4864 Жыл бұрын

    Riesco a seguirti per 10 parole poi non capisco più niente 😂😂

  • @LoscoX
    @LoscoX Жыл бұрын

    Sono arrivato a metà video ma già ho il latte alle ginocchia. La questione è molto semplice ma non capisco perché venga sempre spiegata in modo così complessa che nessuno riesca a capirla: L'operatore radicale ad esponente pari è una funzione con dominio [0;+inf[. Questo significa che calcolare la radice di 2n per ogni n=/=0 (numero pari, quindi ad esempio, la radice quadrata) avente un numero negativo, porterà a degli errori di calcolo al pari della divisione per 0. Ciò implica che i^2=: -1 per definizione, ma non potendo calcolare sqrt(-1), sqrt(-1)=/=i ma invece, sqrt(-1)=NaN (Not a Number). Iniziamo a far spiegare e insegnare la matematica agli informatici che sono gli unici che sembrano averci capito qualcosa di matematica, addirittura più dei matematici stessi.

  • @max031066

    @max031066

    Жыл бұрын

    Ho il massimo rispetto per gli informatici e posso essere d'accordo che, nell'insegnamento della matematica, un informatico possa essere capace quanto un matematico o più. Detto ciò, però, non mi allargherei troppo facendo affermazioni come la tua ultima.

  • @IoDavide1
    @IoDavide1 Жыл бұрын

    La radice quadrata è una operazione col segno indeterminato, quindi non c'è alcun paradosso.

  • @gamenek
    @gamenek2 ай бұрын

    Buongiorno ma allora x^2=1 ha un solo risultato? Ma no perché effettivamente la parabola interseca l'asse delle x in due punti...mi sa che ho delle lacune....!?

  • @ValerioPattaro

    @ValerioPattaro

    2 ай бұрын

    x^2=1 ha due soluzioni, che sono +\-radq(1)

  • @vocedallefrazioni
    @vocedallefrazioni Жыл бұрын

    Detto con altre parola se la funzione è dai reali ai reali io posso o forse debbo introdurre la definizione di radice quadrata principale di un reale che è per definizione un reale positivo -2 è la radice quadrata di +4 ma non ne è la radice quadrata principale. Questa correzione della definizione di radice quadrata non si può fare nel campo dei numeri complessi perchè un numero complesso non può essere positivo o o negativo perche l insieme dei numeri complessi non ammette relazione di maggiore-minore

  • @ValerioPattaro

    @ValerioPattaro

    Жыл бұрын

    In R la radice non ha un valore principale, ne ha uno e basta.

  • @renatoscarpa1631
    @renatoscarpa1631 Жыл бұрын

    Scusate......non avevo visto che era un prodotto e non una somma !!!!

  • @DariodeJudicibus
    @DariodeJudicibus Жыл бұрын

    C’è qualcosa che non mi torna in quello che hai detto: tu hai affermato che in campo reale la radice ha solo il valore positivo ma in realtà anche in campo reale è corretto affermare che la radice di 4 è più o meno due tant’è che la formula che fornisce le radici di una equazione di secondo grado in campo reale, ovvero a determinante Δ positivo, è (-b ± √Δ)/2a.

  • @ValerioPattaro

    @ValerioPattaro

    Жыл бұрын

    Infatti si mette il +/- fuori dalla radice proprio perché la radice quadrata è positiva. Se avesse due valori quel +/- sarebbe implicito. Al esempio anche il valore assoluto è sempre positivo, ma se scrivo +/-|2| ho due valori. Curiosità, come fai a scrivere i simboli matematici nella messaggistica di youtube?

  • @alessiodaini7907

    @alessiodaini7907

    Жыл бұрын

    ​@@ValerioPattarobasta tenere pigiato alcuno tasti. Per esempio per scrivere ±, nella mia tastiera, basta tenere pigiato il +

  • @LelioS

    @LelioS

    Жыл бұрын

    ​@@ValerioPattaroI simboli matematici sono definiti nel set di caratteri Unicode (assieme alle lettere greche, ai caratteri nelle varie lingue, agli ideogrammi, alle emoji, etc...). In generale se un software supporta il set di caratteri Unicode (i browser lo fanno praticamente tutti), per inserire un carattere non direttamente disponibile sulla tastiera, su Windows si può ricorrere alla utility di sistema Mappa Caratteri. Essa tuttavia è poco pratica, ma da Windows 10 in poi è possibile accedere ad alcuni simboli matematici di uso frequente, in modo molto più immediato ricorrendo alla combinazione di tasti usata per inserire le Emoji (premere contemporaneamente i tasti "Windows" e "punto") e selezionando la terza scheda. ∀∃∄∉∑√∛∜∞∫≥≤⊗ e^(iπ)=-1

  • @ValerioPattaro

    @ValerioPattaro

    Жыл бұрын

    @@LelioS grazie

  • @pierluigidipietro8097
    @pierluigidipietro8097 Жыл бұрын

    La radice quadrata di 1 è +/ - 1 quindi non vedo il paradosso... Tra l'altro, come sarebbe a dire che la radice quadrata non ha due soluzioni in R? Casomai non ce l'ha in R+ , altrimenti dovremmo dire che R non comprende i numeri reali negativi... il che è proprio sbagliato. Non mi pare che la formula risolutiva delle equazioni reali di secondo grado richieda di essere definita in C...

  • @marcotessarolo5159

    @marcotessarolo5159

    Жыл бұрын

    bruh-

  • @rox5580
    @rox5580 Жыл бұрын

    Quindi... l'ellisse e l'iperbole sono funzioni a variabile complessa?

  • @ValerioPattaro

    @ValerioPattaro

    Жыл бұрын

    L'ellisse non è una funzione mentre l'iperbole lo è solo in casi particolari. Sono equazioni di secondo grado in due incognite (reali).

  • @AlessioQ
    @AlessioQ Жыл бұрын

    nonononnoono, sqr(-1)*sqr(-1) non è eguale alla sqr(-1*-1).........in generale a^n*a^m è uguale ad a^(n+m). in questo caso si ha che -1 alla 1/2 per -1 alla 1/2 è uguale a -1 alla 1/2 più 1/2 quindi -1 alla 1 che fa -1.

  • @ValerioPattaro

    @ValerioPattaro

    Жыл бұрын

    Ma c'è un'altra proprietà: a^(1/2)*b^(1/2)=(ab)^(1/2)

  • @AlessioQ

    @AlessioQ

    Жыл бұрын

    @@ValerioPattaro rimane il fatto che in questo caso a e b hanno lo stesso valore cioè -1, quindi non è corretto usare la "tua" proprietà in questo caso.

  • @AlessioQ

    @AlessioQ

    Жыл бұрын

    o meglio, tagliamo la testa al toro, senza voler far polemica per carità.......sono sbagliate sia la "mia" che la "tua" proprietà, questo perchè sono proprietà applicabili ai numeri reali, qui stiamo usando proprietà dei numeri reali su numeri complessi; è chiaro che ne viene fuori un bel pastrocchio...in generale la funzione √i definita in C ha valori in C^2, in generale √ennesima di i:C→C^n

  • @Livius4
    @Livius410 ай бұрын

    Ma allora, anzi sicuramente un paradosso tipo vale anche in R (= insieme dei numeri reali); ad esempio [va ricordato che in R, rad(x^2) = |x|, x elemento di R e rad(.) denota la radice quadrata di (.) ] consideriamo infatti : -1 = (-1)^1 = (-1) ^ (2*1/2) = ( (-1)^2)^(1/2) = rad ((-1)^2) = 1 , ecco dunque che il paradosso sta pure nei reali perché in effetti la radice quadrata è "naturalmente" polidroma anche in R.

  • @ValerioPattaro

    @ValerioPattaro

    9 ай бұрын

    Se consulti un libro di algebra sulle potenze con base reale ed esponente razionale scoprirai che le proprietà delle potenze che hai usato sono valide solo per basi positive.

  • @Livius4

    @Livius4

    9 ай бұрын

    @@ValerioPattaro Aa ok grazie, e io che mi lamentavo perché quella proprietà delle potenze non valeva in ambito complesso, ma in realtà già prima !

  • @marcovoli
    @marcovoli Жыл бұрын

    direi che il passaggio errato è affermare i*i=sqrt(-1)*sqrt(-1) perché andrebbe già lì chiarito i*i=[±sqrt[(-1)]*[±sqrt(-1)] essendo la definizione i²=-1; poi nell'eseguire la moltiplicazione a secondo membro occorre tener presente che se si sceglie il più (+) per il primo termine lo si deve usare anche per il secondo termine visto che ne stiamo facendo il quadrato, e così per il meno (-). In questo modo [±sqrt[(-1)]*[±sqrt(-1)] = (±1)*sqrt(-1)*(±1)*sqrt(-1) = (±1)²[sqrt(-1)]² = 1*i² = 1*(-1) = -1 come è corretto che sia.

  • @ValerioPattaro

    @ValerioPattaro

    Жыл бұрын

    Excellent

  • @carlorossi2788

    @carlorossi2788

    Жыл бұрын

    perfetto avevo notato cio' subito a occhio da elettrotecnico

  • @pietrofanzaghi3925
    @pietrofanzaghi3925 Жыл бұрын

    il problema è alla base: non è definito che sqrt(-1)=i bensí è solo definito i^2=2 quindi i potrebbe valere +sqrt(-1) oppure -sqrt(-1). ora guardo il video

  • @stefanogattoCH
    @stefanogattoCH Жыл бұрын

    Radice di 1 = + o -1

  • @fulviovalsecchi3420
    @fulviovalsecchi3420 Жыл бұрын

    Col campo C si può fare (forse) tutto : in pratica C è la pace dei sensi di un matematico 😂

  • @rudyocchiblu4008
    @rudyocchiblu4008 Жыл бұрын

    Quindi l'elevamento a potenza in C è una funzione monodroma solo se l'esponente è intero..

  • @ValerioPattaro

    @ValerioPattaro

    Жыл бұрын

    Esatto

  • @bernysaudino668
    @bernysaudino668 Жыл бұрын

    Ma i numeri reali sono numeri complessi e il viceversa che non vale, infatti l'insieme dei numeri reali è un sottoinsieme dell'insieme dei numeri complessi, il fatto che ⁴√(-1) in campo reale è priva di significato è perché tra tutti i numeri complessi che elevato alla quarta da -1 nessuno è reale, no perché non ha soluzioni. Infatti in R non ha soluzioni ma in C sì però restringendo l'insieme si perdono le soluzioni. Infatti R è un insieme ristretto di C. Cioè restringendo C si può ottenere R. Viceversa allargando R si può ottenere C.

  • @bernysaudino668
    @bernysaudino668 Жыл бұрын

    Ma non solo anche x¹⁰-1 dobbiamo per forza passare per i complessi anche se ha due soluzioni reali per la stessa ragione.

  • @Ivan-qi2du
    @Ivan-qi2du Жыл бұрын

    A me questa spiegazione non sembra corretta. Il passaggio errato è √(-1)√(-1) =1. i^2=-1 è una definizione, pertanto non si può al contempo definire i^2=1 altrimenti rendiamo insensata la definizione e da definizioni senza senso derivano conseguenze senza senso. Ne deriva che le proprietà dei radicali non si applicano ai numeri negativi.

  • @lorenzomeneghini8753
    @lorenzomeneghini8753 Жыл бұрын

    Prima di iniziare il video... dai passaggi nell'immagine si vede un problema nel calcolo delle radici quadrate in C...

  • @lorenzomeneghini8753

    @lorenzomeneghini8753

    Жыл бұрын

    Ovvero... i conti con le radici son fatti come in R... Bell'esempio da fare in classe

  • @Francis_Drake554
    @Francis_Drake554 Жыл бұрын

    In pratica sqrt(x)*sqrt(x) = sqrt(x²) vale solo se x>=0

  • @massimox8256
    @massimox8256 Жыл бұрын

    l'errore è nei presupposti.

  • @paramatematico198
    @paramatematico198 Жыл бұрын

    Il mio libro dice che in generale un numero complesso del tipo ( 0; b)² = (-b²;0)= - b² Ma non spiega perché .

  • @Gabriele_Oliva

    @Gabriele_Oliva

    Жыл бұрын

    (0,b) è come dire 0+ ib = ib , quindi (ib)²= i²b²=-b²

  • @federicodelrosso7243

    @federicodelrosso7243

    Жыл бұрын

    Il tuo libro "vede" un numero complesso come una coppia ordinata di numeri reali (corrispondenza biunivoca tra il campo complesso C ed il piano cartesiano R^2) e definisce l'operazione di moltiplicazione tra due coppie ordinate. Tutto questo senza introdurre l'unità immaginaria i .

  • @max031066

    @max031066

    Жыл бұрын

    @@federicodelrosso7243 In realtà introducendola definendo i=(0,1)

  • @diegosimonetti7496
    @diegosimonetti7496 Жыл бұрын

    la definizione della seconda riga e' sbagliata perche' il quadrato di ogni numero e' sempre positivo

  • @ValerioPattaro

    @ValerioPattaro

    Жыл бұрын

    "i" non rappresenta un numero reale ma è l'unità immaginaria, il cui quadrato vale -1.

  • @MrAndreairsara
    @MrAndreairsara Жыл бұрын

    Non c'è nessun paradosso proprio perché è impossibile è errore, oramai si vede di tutto roba da matti

  • @gabrielebuzzin7345
    @gabrielebuzzin7345 Жыл бұрын

    Domanda da totale inesperto... Che applicazioni hanno i numeri complessi nel mondo reale ?

  • @ValerioPattaro

    @ValerioPattaro

    Жыл бұрын

    Sono usati in elettrotecnica, in elettronica, in meccanica quantistica e in molti altri ambiti.

  • @federicodelrosso7243

    @federicodelrosso7243

    Жыл бұрын

    In Fisica da un certo punto in poi non ne puoi fare veramente a meno!

  • @alessiodaini7907

    @alessiodaini7907

    Жыл бұрын

    aiutano a rendere certi conti più semplici un diversi campi. Esempio: in elettrotecnica avresti un sistema di tante equazioni differenziali, mentre usando la trasformata di Laplace hai sistemi lineari, che sono molto semplici da risolvere, rispetto ad un equazione differenziale.

  • @dt9361
    @dt9361 Жыл бұрын

    Spiegazione inutilmente complicata, l'errore è chiaramente nello step √(-1)√(-1) = √((-1)(-1)), che ovviamente non è valido quando estendiamo la radice al campo C. Dunque, quando a 8:45 sostiene che la parte sottolineata in rosso è corretta, si sbaglia. Tutti utilizzano la convenzione per cui con √ indendono una funzione da X a Y, e non da X a P(Y).

  • @ValerioPattaro

    @ValerioPattaro

    Жыл бұрын

    Eppure ho dimostrato che le due espressioni danno lo stesso risultato.

  • @dt9361

    @dt9361

    Жыл бұрын

    en.m.wikipedia.org/wiki/Imaginary_unit

  • @dt9361

    @dt9361

    Жыл бұрын

    Dopo 8:45 nulla viene mostrato; attendo una dimostrazione di sqrt(-1)sqrt(-1) = sqrt((-1)(-1)), che chiaramente non mi sarà fornita, visto che il fatto è falso

  • @max031066

    @max031066

    Жыл бұрын

    @@dt9361 Mi permetto di darti io una dimostrazione. Premesso che, per definizione: 1) sqrt(w) (w numero complesso) è un INSIEME dato dalle soluzioni in C dell'equazione z^2=w (insieme costituito da due numeri opposti tra loro), quindi ad es. sqrt(-1)= i , -i. e sqrt(1)= 1, -1. 2) Dati due sottoinsiemi A,B di C, il prodotto AB è per definizione l'insieme di tutti i prodotti ab con a in A e b in B. Premesso tutto ciò, sqrt(-1)sqrt(-1) è un insieme costituito da 4 prodotti aventi però come risultati distinti solo 1 e -1, cioè esattamente sqrt(1). Si può dimostrare che, più in generale, si ha sqrt(u)sqrt(v)=sqrt(uv).

  • @dt9361

    @dt9361

    Жыл бұрын

    Anche accettando come corretto quello che hai scritto, io mi stavo riferendo a √ come funzione, nel senso di "a ogni elemento del dominio corrisponde un solo elemento del codominio". Ed è così anche nella catena di uguaglianze del video, se no non avrebbe alcun senso scrivere i²=sqrt(quello che vuoi), visto che i² è un elemento di C, e sqrt(x) è un elemento di P(C).

  • @marvnet8898
    @marvnet8898 Жыл бұрын

    Innanzitutto come al solito complimenti perché il tuo modo di mettere a fuoco un argomento mi risulta veramente utile, anche solo per capire cosa non capivo. Però, in qualche caso, come in questo, c'è qualcosa che ancora non mi convince e che potrei sintetizzare così: pensi che quello che dici tu sia in armonia con quanto si dice qui it.wikipedia.org/wiki/Unit%C3%A0_immaginaria ?

  • @ValerioPattaro

    @ValerioPattaro

    Жыл бұрын

    Grazie. Penso di si ma se mi indichi quali discrepanze hai trovato possiamo ragionarci.

  • @paramatematico198
    @paramatematico198 Жыл бұрын

    Ora, che la radice quadrata dia valori ..mah . Ci sono numerosi video in cui si spiega che la radice quadrata di un numero da solo un unico risultato.

  • @Gabriele_Oliva

    @Gabriele_Oliva

    Жыл бұрын

    Come spiegato abbondantemente nel video, ciò vale solo per la radice in campo reale.

  • @paramatematico198

    @paramatematico198

    Жыл бұрын

    @@Gabriele_Oliva ah ok 👍🏻

  • @Rubik43
    @Rubik43 Жыл бұрын

    ma quindi i=+-i ?

  • @ValerioPattaro

    @ValerioPattaro

    Жыл бұрын

    No

  • @Rubik43

    @Rubik43

    Жыл бұрын

    @@ValerioPattaro Ho capito. ora mi chiedo se sqrt(-1)=+-i=+-sqrt(-1)

  • @andreaijk6881

    @andreaijk6881

    Жыл бұрын

    @@ValerioPattaro Però la scrittura i = ±√-1 e la scrittura √-1 = ±i effettivamente conducono ad un paradosso, perché sostituendo la seconda nella prima si ottiene i = ±(±i) e combinando i segni i = ±i ...??? Ritornando al paradosso presentato -1 = i^2 = i * i = ±√-1 * ±√-1 = ±√(-1 * -1) = ±√1 = ±(±1) = ±1 ...???

  • @ValerioPattaro

    @ValerioPattaro

    Жыл бұрын

    È radq(-1)che ha due valori, non i.

  • @andreaijk6881

    @andreaijk6881

    Жыл бұрын

    @@ValerioPattaro Ok su questo sono d'accordo, anche perché la vera definizione di i è quella che vede a tale simbolo associato il solo elemento (0,1) sul piano di Argand-Gauss. Con i paradossi riportati prima voglio però evidenziare che la scrittura i = ±√-1, data per corretta nel video (8:20), credo che vada evitata.

  • @renatoscarpa1631
    @renatoscarpa1631 Жыл бұрын

    Sotto radice.........(-1)(-1) per me fa -2 ..

  • @giulianopisciottano8302

    @giulianopisciottano8302

    Жыл бұрын

    -1 moltiplicato per -1 fa 1 come ci sei arrivato a -2?

  • @VAFFANFEDE18
    @VAFFANFEDE18 Жыл бұрын

    Metto in ballo la mia poca credibilità dicendo che l'errore è alla fine. La rachide quadra in C non è una funzione univoca ma una multifunzione e quindi ha fra i suoi risultati sia 1 che - 1

  • @BasiProVST12Tonalita
    @BasiProVST12Tonalita Жыл бұрын

    Ma con tutta questa intelligenza (o meglio con tutte queste regole) perchè avete creduto alla pandemia?