Numero Zero - Umberto Eco e Scalfari, dialogo sull'Italia e i suoi giornali

9 gennaio 2015. "Numero Zero" è un racconto grottesco ambientato a Milano nel 1992, "in una redazione raccogliticcia" attraverso cui passano Mani Pulite, P2, Gladio, servizi segreti deviati, misteri. Ovvero un quotidiano invischiato negli affari loschi del proprio editore "che rappresenta il peggio del giornalismo italiano o internazionale, un pantano in cui ero a disagio e che ho partorito con taglio cesareo". Lo racconta lo stesso Umberto Eco in questo colloquio con il fondatore di Repubblica Eugenio Scalfari, punteggiato da Antonio Gnoli.
REPUBBLICA TV - Riprese Sonny Anzellotti, Leonardo Meuti e Maurizio Stanzione. Montaggio Paolo Saracino.

Пікірлер: 76

  • @pietrar8970
    @pietrar89703 жыл бұрын

    il grande ventennio del sonno. geniale definizione.

  • @roby_night
    @roby_night4 жыл бұрын

    Grazie per il video! Ottimo ascolto

  • @monicaangelini3324
    @monicaangelini33244 жыл бұрын

    Missing you everyday dear Mr. Eco

  • @tempoblu

    @tempoblu

    3 жыл бұрын

    Non mi pare se lo scrivi in inglese...

  • @RePapero1
    @RePapero12 жыл бұрын

    Bellissimo il suo canale, Sig. Cirla.

  • @danielemacchitella3085
    @danielemacchitella30856 жыл бұрын

    Un intellettuale straordinariamente intelligente e colto. Di uno spessore immenso fuori portata in un Italia che senza di lui si scopre piu mediocre e più ignorante. Detto questo non concordo minimamente con scalfari sul giudizio riguardo a numero zero. Dopo il nome della rosa meraviglioso libro che raccoglie in se più generi senza poter essere circoscritto in nessuno di essi, il secondo libro migliore anche se non privo di errori strutturali è il pendolo di Foucault...poi metterei l’isola del giorno prima. Numero zero chissà sia il peggiore. E un libro che ha la pecca di essere raffazzonato e improvvisato come fosse il nucleo di un ‘idea che poteva essere di alto livello sviluppata parzialmente e poi abbandonata e successivamente ripresa e frettolosamente chiusa. La morte improvvisa per chi come me non conosceva la sua malattia, mi convince ancor di più di una certa fretta dell’immenso Eco di chiudere quello che forse voleva essere un progetto più grandioso. Ciononostante rimane un libro che offre spun ti interessanti e impietosi su un certo modo di fare giornalismo

  • @urlandofurioso8957

    @urlandofurioso8957

    4 жыл бұрын

    Ma non dire cazzate.

  • @BruceLiverify

    @BruceLiverify

    3 жыл бұрын

    @Daniele Macchitella: Del tutto d'accordo. O quasi: io reputo il 'Pendolo' superiore al Nome della rosa, ma sono dettagli. Per il resto, leggendo 'Numero zero' ho avuto esattamente la medesima impressione. Un romanzo incompiuto. Scritto di fretta e costruito in parte da una combinatoria di elementi attinti dalla produzione pubblicistica dell'autore (chi conosce l'opera extraletteraria di Eco non ha avuto difficoltà nello scovare interi frammenti di suoi vecchi articoli giornalistici assemblati qua e là nel romanzo, talora senza alcun intervento di adattamento alla prosa letteraria). Se è vero che ciò fa un po' parte della poetica postmoderna di Eco, è vero anche che il tutto si svolge stavolta in modo alquanto approssimativo, sbrigativo e superficiale. È vero che Eco apprese della terribile malattia e della prognosi infausta proprio in corso d'opera, e ciò, appunto, potrebbe spiegare tante cose. Ma queste potrebbero essere informazioni utili a chi in futuro vorrà impegnarsi in una biografia letteraria dell'autore. Io sono cresciuto con la critica strutturalista che suole concentrarsi solo sul testo e sui suoi caratteri linguistici, stilistici e strutturali, esulando dagli elementi biografici, e in questo senso Numero zero si colloca a mio avviso decisamente in coda nell'ambito della produzione letteraria di Umberto Eco.

  • @danielemacchitella3085

    @danielemacchitella3085

    3 жыл бұрын

    @@BruceLiverify pienamente d accordo su tutto Una nota: non mi sono espresso bene io intendevo un altro grandissimo libro e il Pendolo ma concordo con te che è proprio quest ultimo il suo libro migliore. Rappresenta pienamente il suo pensiero la sua cultura e il contributo intellettuale che lui ha dato all interpretazione della realtà e del metodo con cui farlo Una critica profonda e ironica su un certo modo di produrre pensieri alternativi

  • @danielemacchitella3085

    @danielemacchitella3085

    3 жыл бұрын

    @@urlandofurioso8957 e tu chi saresti?

  • @monicabaldi5946

    @monicabaldi5946

    Жыл бұрын

    ​@@danielemacchitella3085 uno sfigato !

  • @andreapagliari8594
    @andreapagliari8594 Жыл бұрын

    Umberto sei un grande...

  • @ABARILANI
    @ABARILANI3 жыл бұрын

    Il golpe interruptus....non è male!!

  • @andreabilyk9257
    @andreabilyk92575 жыл бұрын

    Umberto Eco ''Odio 'Il nome della rosa', è il mio peggior romanzo''

  • @MaxetBonum

    @MaxetBonum

    Жыл бұрын

    E certo che lo odia... Non solo lo ha reso famoso in tutto il mondo, ma lo ha fatto diventare multimilionario. Per lo stesso motivo, odia anche il film 🤥🤥🤥

  • @giorgioricci

    @giorgioricci

    11 ай бұрын

    Direi ben peggio Il pendolo di Focault. Libro insopportabile. Chiaramente una accozzaglia di scopiazzature. Un collage di ricerche fatte fare ai suoi collaboratori.

  • @giorgioricci

    @giorgioricci

    11 ай бұрын

    Affermazione stupida da snob del caz(z)o, tanto per attirare l"attenzione di gente come te che ci fa pure il ricamo. E questi sarebbero pure intellettuali? Signori, vi prego. Questa è roba da perecottari

  • @puolopappina9979
    @puolopappina997910 ай бұрын

    Eco come intellettuale era decisamente un passo avanti. Oggi non ce n'è che reggano il confronto. Galimberti, Crepet, Odifreddi, Cacciari. Ma per favore ...

  • @emanuelerusso1317

    @emanuelerusso1317

    7 ай бұрын

    Odifreddi utilizza un altro metro di ragionamento non sono paragonabili come gli altri, grandi menti ma non geni alla pari di Evo. Certo è vero che morti loro ci sarà una morte culturale della penisola non indifferente

  • @GimmiBill
    @GimmiBill6 жыл бұрын

    Autore Immenso

  • @giorgioricci

    @giorgioricci

    11 ай бұрын

    Vi riempite la bocca di questo aggettivo senza nemmeno capire il senso. Sono tutti immensi: Gratteri, Davigo, Eco. Immensi de che? Ma vai a dormire

  • @repertoriopub
    @repertoriopub5 жыл бұрын

    Un certo D’Alema disse che essere di sinistra significa essere all’opposizione. Perché legare la parola opposizione alla politica, anche chi governa può opporsi, ciò spiega il fatto che quando governava Lui non si opponeva mai.

  • @giorgioricci

    @giorgioricci

    11 ай бұрын

    D'Alema quello del traffico d'armi. Oggi essere di sinistra invece significa essere parte del sistema più deleterio, quello del WEF e dei poteri forti. La conferma che D"Alema ha come sempre mentito e che la sinistra era tutt'altro che opposizione

  • @ciscomail1315
    @ciscomail13154 жыл бұрын

    Che tutto cambi perche Tutto resti com' e'....

  • @Falcone-en4wl
    @Falcone-en4wl3 жыл бұрын

    Scalfari che, riferendosi ad Eco come romanziere, dice che deforma la realtà (lodandolo per questo, tra l'altro) quando la cifra distintiva dei romanzi storici di Eco è proprio il rigore nella ricostruzione del contesto storico. Assurdo. Che amarezza!

  • @robertogalanti1421

    @robertogalanti1421

    Жыл бұрын

    Come se i giornalisti non avessero mai deformato la realtà 😅

  • @giorgioricci

    @giorgioricci

    11 ай бұрын

    L'ho scritto sopra: erano due palloni gonfiati in modo insopportabile ma Scalfari era più tronfio di Eco perché era più ricco. Tutto qua

  • @ivanbombana7282

    @ivanbombana7282

    10 ай бұрын

    @@giorgioricci e comunista!!

  • @mattstone6594
    @mattstone659410 ай бұрын

    L'espressione di Eco mentre parla Scalfari è devastante. Gli cade pure la mandibola

  • @StevenBusignani
    @StevenBusignani6 жыл бұрын

    ECO mi manchi

  • @valentinomorfeo

    @valentinomorfeo

    5 жыл бұрын

    La creación de contenidos periodísticos supone una inversión importante económica e intelectual, por lo que está protegida en las leyes sobre derechos de autor. Si usted desea contar con materiales de LA SILLA ROTA, llame a nuestro Servicio Sindicado: Diana Juárez, coordinadora. Tels. (52) 5592.3401 y 5514-8050. O escriban a diana_juarez@lasillarota.com

  • @giorgioricci

    @giorgioricci

    11 ай бұрын

    Non a tutti in verità. Vogliamo letterati seri non gente che copia e incolla e poi pretende di spacciarsi per Dostoevskij

  • @VRFTranslations
    @VRFTranslations Жыл бұрын

    Quando i paesi diventano le fiction che sono sempre stati.

  • @robertamollicone342
    @robertamollicone3425 жыл бұрын

    Quello che rende come dite voi diverso o particolare un Italiano è che se per attimo capisci che Leonardo ha inventato l elicottero nel 1400 diventi scemo o poi sul Piemonte W i giornalisti che dicono che gli Italiani non amano lo Stato però lo amano perché è garanzia di benessere di cui non capiscono neppure il divenire il modificarsi il futuro la loro domanda è ," ma se rinunci al Stato ho un futuro?" La risposta è non c'è l hai il futuro ed il futuro è la solidarietà o c'è l hai o no

  • @BaudolinoDrummer
    @BaudolinoDrummer3 жыл бұрын

    Scalfari neoborbonico, che imbarazzo. Non che io sia uno storico ma non conosco paesi occupato e sconfitti da paesi più poveri.

  • @tilesetter1953

    @tilesetter1953

    2 жыл бұрын

    Non c'è bisogno di essere neoborbonico per capire che senza i soldi massoni dell'Inghilterra e della Francia, il Piemonte non avrebbe conquistato un bel niente.

  • @lucianofanizza1976

    @lucianofanizza1976

    Жыл бұрын

    @@tilesetter1953 senza pensare a ciò che hanno fatto per conquistare e non unire!!!

  • @giorgioricci

    @giorgioricci

    11 ай бұрын

    A casa mia si chiamerebbe snob del caz(z)o. Individuo pieno di prosopopea e autoreferenziale. Vada a quel paese insieme ai suoi compari. Gente che non ha dato e non lascerà nulla alla gente. Si è solo arricchita sulle spalle dei fessi che hanno comprato la loro cartaccia.

  • @damianodebiasi5894
    @damianodebiasi5894 Жыл бұрын

    tutto questo mondo raccontato qui è finito

  • @giorgioricci

    @giorgioricci

    11 ай бұрын

    Considerando la pallosita' e la supponenza dei personaggi, aggiungerei "meno male"!

  • @pierpaoloperilli
    @pierpaoloperilli9 ай бұрын

    "Tua nonna o la cambogia"

  • @massimoolivieri5452
    @massimoolivieri545211 ай бұрын

    Magari fosse bastato un ventennio.

  • @FaustoFabio1
    @FaustoFabio14 жыл бұрын

    E comunque Eco svicola ed e' nn curioso ma affascinato da un altra visione del mondo. Sbagliero' ?

  • @RaffaeleMadeddu5

    @RaffaeleMadeddu5

    Жыл бұрын

    Non si sbaglia: come Eco stesso affermò, parte della sua libreria riguardava il falso (tomi e tomi di Tolomeo, sul complotto e così via). Per sua stessa ammissione sappiamo che questo genere letterario lo affascinava molto; prova ne è il suo spasmodico interesse circa il problema che accomuna tutti gli uomini: cosa spinge l'uomo a mentire. Nei suoi scritti e nei suoi autori di riferimento (Borges ne è un esempio lampante) è sempre presente il tema del falso, per lo più espresso sotto forma di "tendenza" o propensione immarcescibile.

  • @sergiocasciotta4558
    @sergiocasciotta455810 ай бұрын

    Mediocrità elevata a potenza Eco Scalfari

  • @kinematrixgabriele3961
    @kinematrixgabriele3961 Жыл бұрын

    Gli scheletri di UE

  • @LaLasta
    @LaLasta Жыл бұрын

    "le donne leggono solo gli annunci funebri sul giornale," alla faccia del genio, signor eco...

  • @giorgioricci

    @giorgioricci

    11 ай бұрын

    E chi dice che era un genio? Era un dipendente della PA. Un docente a stipendio. Collateralmente ha fatto ricerche che ha combinato facendone libri. A livello internazionale non è stato mai considerato uno scrittore. Al massimo un docente. Stop

  • @LaLasta

    @LaLasta

    11 ай бұрын

    @@giorgioricci ti sbagli di grosso. io abito negli stati uniti e sono stata docente universitaria. la semiotica di eco si studia, e come

  • @giorgioricci

    @giorgioricci

    11 ай бұрын

    @@LaLasta docente infatti MA NON scrittore. Eco era un prodotto della più deleteria ideologia radical chic. Dicasi Pallone Gonfiato. Con frasi stupide come quella che hai citato, lui pensava di passare per originale e intelligente mentre lasciava intendere di essere solo un emerito cretino. Non mancherà a nessuno. Per inciso ha pubblicato libri che erano solo una accozzaglia di ricerche che poi congiungeva spacciandole per romanzo. Da dimenticare

  • @ivanbombana7282

    @ivanbombana7282

    10 ай бұрын

    @@LaLasta mmm...

  • @jeanmarie8525
    @jeanmarie8525 Жыл бұрын

    Gente noiosa

  • @giorgioricci

    @giorgioricci

    11 ай бұрын

    Dicasi asini tronfi

Келесі