La maxi sfera d'acciaio del grattacielo Taipei 101 potrebbe averlo salvato dal terremoto a Taiwan

Ғылым және технология

Durante il terremoto che si è verificato a Taiwan lo scorso 3 aprile 2024 una maxi sfera antisismica di acciaio potrebbe aver salvato il grattacielo Taipei 101. Si tratta di un progetto realizzato per ridurre e contrastare le oscillazioni che si verificano durante i sismi. Ma davvero questo globo dorato è riuscito a impedire il crollo dell’undicesimo edificio più alto del mondo? E come funziona esattamente? La sfera, progettata anche da un’azienda veneta e collocata tra l’87esimo e il 91esimo piano del palazzo, funziona come un pendolo: si muove nella direzione opposta rispetto alle oscillazioni dell’edificio, controbilanciando lo spostamento dovuto alle scosse. In questo video analizziamo la struttura della sfera dorata di Taipei 101 e vi spieghiamo come funziona dal punto di vista tecnico-ingegneristico.
Credit:
The Engineering Hub
Armand du Plessis
Johan Jönsson (Julle)
I NOSTRI VIDEO CONSIGLIATI:
• Come si muovono le fag...
• Il terremoto più forte...
• In Turchia il "collass...
• In Turchia il "collass...
#taiwan #terremoto #taipei101

Пікірлер: 291

  • @QUINZIO954
    @QUINZIO954Ай бұрын

    Renato Vitaliani, ingegnere civile ed ex professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Padova, è il padre della “maxi-sfera” realizzata a Padova

  • @fra2025

    @fra2025

    Ай бұрын

    Non è il padre 😊

  • @ShinigamiAnger

    @ShinigamiAnger

    Ай бұрын

    ​@@fra2025è la madre?

  • @QUINZIO954

    @QUINZIO954

    Ай бұрын

    @@fra2025 progettista va meglio?

  • @QUINZIO954

    @QUINZIO954

    Ай бұрын

    @@ShinigamiAnger sconosciuta!

  • @youdav

    @youdav

    Ай бұрын

    ​@@ShinigamiAngersta pagando il chill support, qualche milione l'anno per mantenere la sfera

  • @ziosam2593
    @ziosam2593Ай бұрын

    Io sono un profano di ingegneria, edilizia e spiegazioni così chiare fanno capire bene anche me…davvero un grandissimo ringraziamento

  • @antoniomaddaloni4156
    @antoniomaddaloni4156Ай бұрын

    Vi posso garantire una cosa, vista da vicino quella sfera è IMPRESSIONANTE!!! soprattutto per il fatto che è in continuo movimento (quando l'ho vista c'erano forti venti) e, piccola chicca, l'azienda che l'ha materialmente costruita è italiana, di Padova precisamente 😊

  • @walter_the_danger

    @walter_the_danger

    Ай бұрын

    @@PeterPrism cosa vai blaterando? cosa c'entrano le baracche con una sfera metallica?

  • @PeterPrism

    @PeterPrism

    Ай бұрын

    @@walter_the_danger Paradossale, qui stiamo nelle baracche da anni. Sei offensivo non meriti altro che la ripetizione ad infinitum del mio scritto così lo capirai. E se insisti te lo incollo ancora.

  • @PeterPrism

    @PeterPrism

    Ай бұрын

    Paradossale, qui stiamo nelle baracche da anni

  • @92ivca

    @92ivca

    Ай бұрын

    Era la sfera a muoversi o eri tu?😊

  • @WilliamPesci
    @WilliamPesciАй бұрын

    È semplicemente uno smorzatore/assorbitore armonico. Nei grattacieli si utilizzano da quasi mezzo secolo, il che non li rende propriamente una novità per l'ingegneria civile. Non in tutti i grattacieli si trovano dei mass damper di così grande dimensione, talvolta sono più piccoli e distribuiti in più punti ma mantenendo la simmetria rispetto agli assi. Peraltro sono stati impiegati anche nel settore racing, grazie all'opera di Robin Tuluie che lo installò sul muso, all'altezza dell'attacco della sospensione anteriore, della Renault R25 di Fernando Alonso nella stagione 2005 (finché la FIA non lo bandi dopo il ricorso della Ferrari e della McLaren che lo consideravano un dispositivo aerodinamico mobile quindi vietato dal regolamento) consentendo alla vettura di mantenere un anteriore sempre parallelo e stabile rispetto al piano stradale e aggredire i cordoli in modo deciso e smorzando le conseguenti oscillazioni della cassa veicolo (in particolare riducendo o annullando il sollevamento del gruppo ruota), nonché sulla Ducati Desmosedici posizionandolo all'interno della coda - quindi il più lontano possibile dal centro di massa della moto - in modo da ridurre il chattering e il pompaggio della sospensione posteriore.

  • @marcotyper

    @marcotyper

    Ай бұрын

    Da appassionato di F1 e MotoGP, dico: "Spiegazione impeccabile"

  • @MARSICCHIA

    @MARSICCHIA

    Ай бұрын

    Avessi una ditta ti assumerei! (Faccio il corsista di macchinari laser da taglio)

  • @bemseller5515

    @bemseller5515

    Ай бұрын

    Ma non capisco perchè lo vietino? E' un dispositivo semplice, meccanico, potrebbe avere anche applicazioni civili... Boh

  • @federicosamperi7336

    @federicosamperi7336

    Ай бұрын

    cosa è il chattering?

  • @WilliamPesci

    @WilliamPesci

    Ай бұрын

    ​@@bemseller5515 Il mass damper fu vietato dalla FIA in riferimento al regolamento allora vigente in F1 che non contemplava (e tutt'ora non contempla) soluzioni passive (quindi teoricamente ammissibili) ma tali da configurarsi come dispositivi aerodinamici mobili. Lo stesso discorso valse e vale per i correttori di assetto, mentre Mercedes F1 nel 2014 realizzò - e riuscì a farsi accettare questa architettura dalla FIA - la medesima soluzione (poi anch'essa vietata) ma attraverso un'architettura sospensiva idraulica (quindi totalmente passiva) composta da quasi 2.000 elementi (una vettura di F1 ha in media tra 5.000 e 6.000 parti) che tramite valvole, accumulatori idraulici e pistoni manteneva la vettura costantemente a 1 mm dal piano stradale (con un limite superiore posto a 2 mm e un minimo di 0.5 mm) sia in frenata, sia in percorrenza di curva, nonché in accelerazione, replicando così le sospensioni attive (vietate dal regolamento dal 1994) che realizzano il medesimo comportamento tramite resistori, condensatori e induttori. Niente vieterebbe in teoria di applicare gli smorzatori a massa accordata/mass dampers in altre categorie del motorsport o per un applicazione stradale. Tuttavia va rilevato come le soluzioni passive siano largamente superate dalla tecnologia esistente, specialmente in relazione alla circolazione stradale. Mi riferisco in particolare alle sospensioni elettromeccaniche (quindi attive) che integrano in taluni casi anche una funzione predittiva, accogliendo gli inputs provenienti dalle videocamere, radar ad alta risoluzione, sensori laser e/o dai sensori di prossimità, garantendo anche una maggior sicurezza tramite la funzione di anti-ribaltamento per le collisioni laterali che incunea/rolla la vettura in senso opposto alla direzione dell'impatto.

  • @cloppj2
    @cloppj2Ай бұрын

    È un po' come fermare un'altalena sulla quale siamo seduti: si spingono indietro i piedi quendo l'altalena va in avanti e si spingono avanti quando l'altalena va all'indietro, cosa che il grattacielo fa automaticamente grazie all'enorme massa della sfera, mentre i nostri piedini sono troppo leggeri e hanno bisogno del nostro sforzo personale.

  • @darkslayer_..
    @darkslayer_..Ай бұрын

    sono uno appassionato di astronomia e vorrei che su questo bellissimo e interessantissimo canale , ci fosse una serie sull'universo.

  • @alessandroalberto6431
    @alessandroalberto6431Ай бұрын

    Questo principio è sfruttato spontaneamente in natura, nel caso delle piante ad alto fusto. Quando le si pota, specialmente con famigerate capitozzature, alla fine del lavoro esse oscillano e risultano piu instabili di prima, pur risultando più leggere, proprio perché manca gran parte della parte aerea che si opponeva per inerzia alle sollecitazioni.

  • @brezzatm4960
    @brezzatm496014 күн бұрын

    Vi ho conosciuti da poco (ovviamente l'inscrizione è stata immediata), adoro quello che fate, vorrei contenuti lunghi ore che starei a guardare ammirato ed imbambolato perché apprezzo come lo fate, inoltre in questo video mi avete fatto scoprire una divulgatrice fenomenale! Grandissima, grandissimi!!! Grazie 🧡💚

  • @DEBISOUNDPRO
    @DEBISOUNDPROАй бұрын

    C'è da dire una cosa importante: la mente dietro la creazione della sfera, è 🇮🇹🇮🇹italiana🔝

  • @TommasoSaggini

    @TommasoSaggini

    Ай бұрын

    No è la ditta canadese Motioneering.

  • @DEBISOUNDPRO

    @DEBISOUNDPRO

    Ай бұрын

    @@TommasoSagginiMi dispiace ma lei Tommaso non ha capito. L'ingegnere che ha avuto l'idea è italiano, la ditta è un'altra cosa. Ingegnere Renato Vitaliani Laureato in ingegneria civile con lode, con specializzazione in trasporti, all’Università di Padova nel 1971. È stato professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni alla facoltà di Ingegneria dello stesso ateneo. Il curriculum di Vitaliani è ricco di imprese, ma a spiccare è proprio la Fpi Mec di Selvazzano, provincia di Padova, con cui ha realizzato il Tuned Mass Damper che ha salvato il grattacielo di Taiwan dal terremoto. Saluti.

  • @TommasoSaggini

    @TommasoSaggini

    Ай бұрын

    @@DEBISOUNDPRO Renato Vitaliani non ha avuto nulla a che fare con l'ideazione della sfera. La ditta FIP MEC ha realizzato i dispositivi di smorzamento. Tutto questo è scritto dalla ditta Motioneering su LinkedIn che ha effettivamente realizzato la sfera.

  • @TommasoSaggini

    @TommasoSaggini

    Ай бұрын

    @@DEBISOUNDPRO La ditta Motioneering ha affermato che questo ingegnere italiano tanto osannato nulla c’entra con l’ideazione o creazione della sfera. La FIP MEC ha fornito alcuni elementi.

  • @Ale55andr082

    @Ale55andr082

    Ай бұрын

    @@TommasoSaggini la ditta invece non è come l'oste col vino....

  • @filippocacciatore7623
    @filippocacciatore7623Ай бұрын

    Sempre grande il lavoro che fate e le spiegazioni, Bravi sempre. 😊😊😊

  • @vivianaiiriti9103
    @vivianaiiriti9103Ай бұрын

    Spiegazione precisa e chiarissima come sempre, in perfetto stile Geopop, e quanto è brava la nuova divulgatrice. Grazie e complimenti.

  • @chiaranovi1587
    @chiaranovi1587Ай бұрын

    Siete esageratamente bravi! Grazie! ❤

  • @hamzazeta-ug4ri
    @hamzazeta-ug4riАй бұрын

    Grazie per il vostro lavoro di divulgazione

  • @leonardopellegrini2994
    @leonardopellegrini2994Ай бұрын

    Video molto interessante, complimenti Maria!

  • @marcobattaini4601
    @marcobattaini4601Ай бұрын

    Complimenti per la brillante ed esaustiva spiegazione ingegneristica ma soprattutto per la serie ed equilibrate analisi finali, il sistema ha certamente funzionato e protetto la torre na non si deve esagerare con toni esagerati di sicuro salvataggio come da altri servizi giornalistici. Complimenti ancora da chi lavora sui sistemi di protezione sismica da 25 anni

  • @fabiofintini2788
    @fabiofintini2788Ай бұрын

    La sfera ha veramente salvato il grattacielo in quanto oltre al crollo completo ci sarebbe potuto essere un danneggiamento parziale che lo avrebbe reso comunque inutilizzabile. Le oscillazioni in controfase sono basilari per la sopravvivenza di un colosso del genere.

  • @PakDj90

    @PakDj90

    Ай бұрын

    In Giappone ci sono terremoti 50 volte più potenti e grattacieli stanno ancora su. Tralaltro parliamo di 150 km dall'epicentro, praticamente come meravigliarsi che a Roma i grattacieli son rimasti ibtatti dopo il terremoto dell'Aquila😅

  • @anferblak
    @anferblakАй бұрын

    Il video che aspettavo...👍

  • @luciazeffiro1892
    @luciazeffiro1892Ай бұрын

    Bravissima Maria, grazie per l'interessante spiegazione.

  • @erickacarvalho1413
    @erickacarvalho1413Ай бұрын

    Grazie mille sempre per questi contenuti bellissimi e interessanti ragazzi😻💖!! Questi video sono veramente eccezionali, continuate così😻❤️! Siete sempre bravissimi alla grande😻☺️!

  • @cris9967
    @cris9967Ай бұрын

    Video interessantissimo e accurato, come sempre! Potreste parlare anche del terremoto che ha colpito oggi New York?

  • @calygio1569
    @calygio1569Ай бұрын

    che bello questo approfondimento grazie

  • @laraangel6862
    @laraangel6862Ай бұрын

    mi piace molto il tuo modo di spiegare e la tua fluidità di linguaggio.. brava

  • @mastro05j61
    @mastro05j61Ай бұрын

    Non sapevo neanche che esistesse questo tipo di sfera, bellissimo ed anche molto interessante ❤

  • @massimomarianistudio6886
    @massimomarianistudio6886Ай бұрын

    Se ne sentono molte (e continueremo a sentire) sul salvataggio della torre per merito della sfera. Gli argomenti che entrano in gioco in un’analisi del genere sono molteplici. Non si è parlato della duttilità delle nervature strutturali, degli effetti della fatica/isteresi e soprattutto della sua risposta alla frequenza del sismi riguardo alle sollecitazioni impulsive Jerk… Apprezzo molto il vostro lavoro. Avanti sempre così!

  • @dedo90x07
    @dedo90x07Ай бұрын

    Come sempre un bellissimo video 💣🫶🏼

  • @patriziacaroli5386
    @patriziacaroli5386Ай бұрын

    Grazie del video,spiegato molto chiaro 👏👍🏻🤗

  • @giampaolacantini5
    @giampaolacantini5Ай бұрын

    Grazie per riuscire sempre a rendere comprensibili ciò che può salvare la vita!

  • @ForzaCantu79
    @ForzaCantu79Ай бұрын

    Tecnologia italiana esportata all'estero... poi facciamo noi un ponte in Italia e non serve un terremoto, viene giù al passaggio di un camion (chiedere ad Annone 'Brianza per maggiori informazioni... e non è l'unico...)

  • @djmarco1975
    @djmarco1975Ай бұрын

    Avendo moglie taiwanese ci sono stato diverse volte a vederlo dal vivo... è davvero spettacolare! ;)

  • @Sfilicud

    @Sfilicud

    Ай бұрын

    Costa molto alloggiare a Taiwan?

  • @liberanosamalo82
    @liberanosamalo82Ай бұрын

    È noto che Renato Vitaliani ha progettato l'enorme sfera pensando al duro lavoro che perpetua tutti i giorni sua moglie nei suoi confronti

  • @sandroturci2053
    @sandroturci2053Ай бұрын

    Come sempre ottime spiegazioni in grado di essere capite anche da persone come me incompetenti in materia, per questo vi ringrazio.Mi sorge qualche dubbio che in Italia con la mania da trent’anni a questa parte per il risparmio energetico si sia trascurato lo studio su nuove strutture antisismiche per le nostre abitazioni.Mi auguro che non capiti mai ma se dovessero arrivare terremoti come quelli esistenti in estremo oriente 3/4 delle case italiane crollerebbero

  • @sergejguaglione6186
    @sergejguaglione6186Ай бұрын

    esistono smorzatori sismici di altri tipi tipo gli ammortizzatori, quali sono le differenza tra i due tipi; sarebbe loto interessante un video riguardo le varie tecnologie antisismiche. video bellissimo

  • @massimilicapo

    @massimilicapo

    Ай бұрын

    Esistono anche gli isolatori sismici, come misura di contrasto al sisma. Gli ammortizzatori come il nome stesso specifica assorbono le azioni indotte dalle azioni orizzontali e le riducono dissipandole con meccanismi propri degli ammortizzatori come pistoni ecc. Anche il mass damper (sfera) è provvista di ammortizzatori per regolare le sollecitazioni indotte dalla stessa. Il mass damper ha una funzione precisa, ovvero quella di andare in contro fase e ridurre le vibrazioni o meglio oscillazioni proprie della struttura, in questo caso di circa il 40%.

  • @pietropizzo6527
    @pietropizzo6527Ай бұрын

    Complimenti per la spiegazione. Ho una domanda: nel caso il terremoto fosse stato con epicentro più vicino e sussultorio, il sistema con la sfera non potrebbe avere invece ripercussioni negative oppure la sfera stessa non può sbalzare verso l'alto in alcun modo?

  • @andreamangiapane4854
    @andreamangiapane4854Ай бұрын

    Bellissimi contenuti, spero che neporterai altri ❤

  • @SentieriRedditizi
    @SentieriRedditiziАй бұрын

    Gran bel video! Interessante

  • @The_Tank85
    @The_Tank85Ай бұрын

    Ci sono stato l’estate scorsa sul Grattacielo ammirando la sfera negli ultimi piani. Molto interessante 😉😉

  • @diegoiarossini6196
    @diegoiarossini6196Ай бұрын

    La sfera ha una funzione che risiede nel suo nome: WIND TUNED mass damper. I grattacieli, essendo strutture molto alte, entrano in risonanza con il vento e non con i sismi. Gli smorzatori per il sisma staranno sul piano di fondazione e disseminati in altre parti.

  • @donnyc.5835
    @donnyc.5835Ай бұрын

    Dal vivo è impressionante e gigante Taiwan isola stupenda ❤

  • @cataldofacenza2911
    @cataldofacenza2911Ай бұрын

    Bellissimo la vostra divulgazione non e mai banale

  • @mariodesortes9180
    @mariodesortes9180Ай бұрын

    🤗Grazie

  • @omarbassalti
    @omarbassaltiАй бұрын

    Non avete detto la cosa piu importante. È un progetto del Prof. Giorgio Diana del dipartimento di ingegneria meccanica del Politecnico di Milano già anche mio professore. Poi per non farmi mancare nulla io vivendo in Asia ho avuto anche la fortuna di andarci a Taipei e di salirci lì al Taipei 101 e ho visto con i miei occhi la targa davanti al dumper che dichiara di chi è il progetto. Chi parla di professori di Padova etc etc mi sa tanto che sul Taipei 101 non ce mai salito. Grande inventiva Italiana once again così come anche sparare baggianate non conoscendo bene i fatti e senza nemmeno aver avuto la possibilità di vederlo questo smorzatore.

  • @pietrovicini1692
    @pietrovicini1692Ай бұрын

    Bellissimo video come al solito, mi sarebbe piaciuto vedere come sono riusciti a portare un peso cosi a 400m circa e come l' hanno agganciata ai cavi

  • @sylvisnt
    @sylvisntАй бұрын

    Sapevo che stati come il Giappone e Taiwan avessero tra le tecnologie più avanzate in materia di terremoti e prevenzione, ma mai avrei immaginato l'esistenza di una cosa simile! Quando l'ho sentito al tg ci sono rimasta 😅 grazie per questo video! ❤️

  • @massimomarianistudio6886
    @massimomarianistudio6886Ай бұрын

    Il mio commento precedente non toglie nulla all’importanza di questa soluzione, alla genialità della “sfera”, ai meriti del suo progettista e collaudatore, il Professor Vitaliani e dell’Impresa costruttrice ai quali va l’encomio. Sono state esposte solo considerazioni di carattere scientifico dottrinale.

  • @andreaitalia7178
    @andreaitalia7178Ай бұрын

    Ciao Geopop e ciao a Maria, interessantissimo video. Una domanda: potreste fare un video su una ditta che si chiama UNE srl che sta costruendo batterie con il sale (al posto del litio)? Grazie e continuate così

  • @merydegennaro5950
    @merydegennaro5950Ай бұрын

    Fantastici😻

  • @ing.triches
    @ing.trichesАй бұрын

    La "palla" di acciaio si attiva ogni giorno per le sollecitazioni del vento, che per una struttura di quel genere sono ben più gravose di un terremoto...

  • @djmarco1975

    @djmarco1975

    Ай бұрын

    Esattamente, anche perchè Taiwan ogni anno è soggetta a violentissimi tifoni.

  • @carlocaccetta

    @carlocaccetta

    Ай бұрын

    concordo pienamente. La dinamica dei grattacieli li rende molto più vulnerabili al vento rispetto al terremoto. Andrebbe spiegato questo concetto basilare.

  • @boredesmo9506

    @boredesmo9506

    Ай бұрын

    Da ingegnere posso dirvi che è lo stesso problema che riguarda la mia regione, la Sardegna, inserita da poco anche essa in zona sismica seppur a bassissima sismicitá, ma notoriamente soggetta a venti abbastanza forti. Perciò per chi fa calcoli strutturali non è insolito scoprire che le azioni Orizzontali e dinamiche del vento sono spesso molto più pericolose di quelle dovute a un sisma.

  • @MrSbiellato1

    @MrSbiellato1

    Ай бұрын

    Bravo! Io non sono un ingegnere,ma avendo lavorato nelle costruzioni metalliche,ho avuto sempre questo genere di risposte dai vari ingegneri. I venti creano molti ma molti più problemi a tutti i tipi di strutture,in special modo a quelle con strutture in metallo come la Taipei 101. Il terremoto ha diciamo molta “meno influenza” sulla struttura proprio perché il metallo è “elastico” e assorbe le oscillazioni. Bravi bravi più gente come voi 💪

  • @cochazza

    @cochazza

    Ай бұрын

    Per la sua meccanica la palla serve sempre e comunque a smorzare le oscillazioni dell'edificio, indipendentemente dal fenomeno che le causa. Immagino che il problema nel caso di forti venti è che l'energia si accumula su tutta la superficie esposta dell'edifico, mentre sostanzialmente il sisma colpisce "solo" la sezione dell'edifico ancorata al terreno. In un grande grattacielo, più di ogni altro tipo di edificio, la disparità tra questi due casi è parecchio accentuata

  • @Cthulhu91
    @Cthulhu91Ай бұрын

    La taipei101.... che ricordi, l'ho portata all'esame delle superiori geometra

  • @grazianapierobon1517
    @grazianapierobon1517Ай бұрын

    Ottime informazioni, grazie, ma per il ponte sullo stretto quante palle sono previste?

  • @FranciscoMarquez1976
    @FranciscoMarquez1976Ай бұрын

    A me quello che colpisce è che sicuramente sia una tragedia un evento simile... Ma pensare che un terremoto 7.4 Richter abbia fatto "solo" 12 vittime è qualcosa di eccezionale... Fosse accaduto da noi sarebbe stata decimazione.

  • @Dr3aming4everything
    @Dr3aming4everythingАй бұрын

    Sempre ottimi servizi grandi!Sarebbe interessante se un giorno spiegaste con la vostra animazione 3D come è progettato il sistema sotterraneo elettrico delle citta con le diramazioni verso gli edifici !

  • @francescoleo7573
    @francescoleo7573Ай бұрын

    Complimenti, ero certo che avreste fatto un video su questo argomento. Chiarissima spiegazione.

  • @letiziabatzella334
    @letiziabatzella334Ай бұрын

    Video molto interessante e chiaro. Però mi risulta che il termine corretto sia fondazioni e non fondamenta

  • @im_supercharged
    @im_superchargedАй бұрын

    Se ricordo bene anche la Willis Tower di Chicago sfrutta lo stesso principio, ma con vasche di acqua giusto?

  • @PIOVRAME
    @PIOVRAMEАй бұрын

    Farete un video sull'eclissi totale di sole del 8 aprile in Messico e USA?

  • @Alessandro.O
    @Alessandro.OАй бұрын

    Ma come hanno montato e portato una sfera così pesante e con quei cavi a quella quota? Potete fare un video esplicativo?

  • @Anna33888
    @Anna33888Ай бұрын

    Caro GeoPop, mi chiedo: che bisogno c'è di costruire grattacieli? È pur vero che, occupano meno spazio terreno, ma quando crollano sono guai, e non tutti i grattacieli hanno quelle utili e geniali sfere d'acciaio. Bel video, come sempre siete super interessanti. Un caro saluto 💙🖌 P.s. Ma, se dovesse crollare giù quella pesante sfera, ci sarebbe un buco enorme a terra, e non voglio nemmeno immaginarlo.

  • @Paolo-tk4to
    @Paolo-tk4toАй бұрын

    Incredibile

  • @maximobenatti6110
    @maximobenatti6110Ай бұрын

    Comunque ,per la cronaca, questa tecnologia è nata in America negli anni 40 ed adottata in quel periodo in alcuni grattacieli di New York

  • @officina4.030

    @officina4.030

    Ай бұрын

    Per la cronaca era scritto sui giornali e non sembrare genio 😂 6:33

  • @maximobenatti6110

    @maximobenatti6110

    Ай бұрын

    @@officina4.030 quello che ho scritto non è stato detto nel video, quindi non fare il fenomeno... 🫤

  • @Hyoga1985
    @Hyoga1985Ай бұрын

    Maria è la versione donna di Andrea 😅😅😅 ora non so se è Maria che "copia" Andrea o Andrea che "copia" Maria 🤔🤔🤔

  • @io2042

    @io2042

    Ай бұрын

    Ha un che della Schlein quando parla😂

  • @fmcarona
    @fmcaronaАй бұрын

    Non sarà stata solo la sfera a salvare il grattacielo ma sicuramente ha contribuito insieme a tutte le altre misure antisismiche a farlo. Altri grattacieli usano masse posizionate su "carrellini" per ottenere lo stesso effetto stabilizzate (per vento e terremoti), ma questa sfera è anche scenografica.

  • @stefanofalvo
    @stefanofalvoАй бұрын

    Impressionante pensare che pesi 660 Tonnellate. E' un peso gigantesco, faccio fatica a capire come faccia la struttura a sostenerla.

  • @G-pekkaTore
    @G-pekkaToreАй бұрын

    Come hanno fatto a portare la sfera fino alla cima del grattacielo?

  • @marcobalducci4143
    @marcobalducci4143Ай бұрын

    Impressionante! In quei paesi sono veramente su livelli alti per quanto riguarda la prevenzione sismica

  • @CatalinTeslic
    @CatalinTeslicАй бұрын

    Così brava!

  • @luisaalfieri5412
    @luisaalfieri5412Ай бұрын

    Soddisfate le nostre curiosità, alimentandole al tempo stesso. Ci aiutate a farci altre domande e ad ogni "perché" spiegato, si affacciano i "come" ovvero migliora la nostra capacità di affrontare e risolvere i problemi più disparati. Siete un laboratorio per la formazione della consapevolezza adatto a persone di tutte le età. Grazie

  • @giandujavettorello6184
    @giandujavettorello6184Ай бұрын

    La maxi sfera è stata progettata e costruita da un’impresa veneta, si tratta della Fip Mec di Selvazzano (Padova), azienda leader nella produzione di appoggi strutturali, dispositivi antisismici, prodotti per le gallerie e accessori per l’ingegneria civile e delle infrastrutture. Tra i collaudatori spicca il nome di Renato Vitaliani, ingegnere civile padre della sfera che salvato l’edificio.

  • @acunamatazza5889
    @acunamatazza5889Ай бұрын

    Molto fico

  • @MATTEOPASQUALUCCI-rm4iw
    @MATTEOPASQUALUCCI-rm4iwАй бұрын

    potete fare un video su come funziona l'energia eolica?

  • @paolorosazzap.9471
    @paolorosazzap.9471Ай бұрын

    Ci fa piacere sapere che il progettista è un italiano.

  • @emanuelefiacco5728
    @emanuelefiacco5728Ай бұрын

    Anche in un grattacielo di NY il Lungo viene chiamato c’è un sistema come questo del Taipei 101

  • @lucavendrame8373
    @lucavendrame8373Ай бұрын

    Leggo “Mass Damper” e penso al mondiale vinto da Fernando Alonso nel 2005. Sarebbe molto interessante un video dedicato al funzionamento del mass damper in F1 e la sua correlazione col miglioramento delle performance in curva! 🥺🏎️

  • @lucaires
    @lucairesАй бұрын

    vale anche per le onde s?

  • @emilianov.7360
    @emilianov.7360Ай бұрын

    Il terremoto era sussultorio o ondualtorio?

  • @micheleraffele7582
    @micheleraffele7582Ай бұрын

    Il sistema che aveva il treno "pendolino" era basato sullo stesso principio.

  • @pavsq
    @pavsqАй бұрын

    Mi sto innamorando

  • @romagnollogiovanni8126
    @romagnollogiovanni8126Ай бұрын

    Si tratta di stabilizzatore gravitazionale stazionario nel quale si oppone di muoversi per un determinato tempo alle sollecitazioni imposte ad esso. Maggiore è il suo peso e maggiore è la sua resistenza alle sollecitazioni.

  • @gianlucac5171
    @gianlucac5171Ай бұрын

    Sarebbe possibile applicare la stessa tecnologia anche agli edifici più bassi?

  • @frabarin7197
    @frabarin7197Ай бұрын

    Prossima volta ricordate che la sfera è stata costruita in Veneto

  • @mariagaetana9211
    @mariagaetana9211Ай бұрын

    Mi sarebbe piaciuto vedere dei disegni su come è costruito il grattacielo e su come si sono comportate le colonne portanti. Comprendendo che la continua riproduzione delle immagini scelte è dovuta alla necessità di creare e pubblicare il video in poco tempo, mi permetto di consigliarvi di non ripetere sempre le stesse immagini a ciclo continuo. Smorza l'interesse. Grazie per la scelta dei contenuti.

  • @user-ls1fe1wi5h
    @user-ls1fe1wi5hАй бұрын

    Una tecnologia simile è applicabile alla Torre di Pisa? Potreste fare un video sulle 68 criticità emerse nel Progetto Definitivo del ponte sullo Stretto di Messina?

  • @dagonblackheart

    @dagonblackheart

    Ай бұрын

    Cosa c'entra la torre di Pisa ? È tutto un altro problema ... Se metti una sfera profonda ancora di più ...

  • @michele_mikele

    @michele_mikele

    Ай бұрын

    No. E se anche fosse che faresti, un buco nel mezzo di un monumento storico per ficcarci dentro una sfera di metallo?

  • @cochazza

    @cochazza

    Ай бұрын

    Effettivamente l'inclinazione della torre è già stata ridotta in passato applicando dei contrappesi, ma alla sua base. Non è la stessa cosa ma in entrambi i casi si può pensarla come un espediente per riportare, o mantenere, il baricentro dell' edificio più vicino possibile alla sua posizione di partenza. Se il peso sulla torre di Pisa fosse stato aggiunto alla sommità avrebbe certamente peggiorato la situazione

  • @salvatoreprezioso1170
    @salvatoreprezioso1170Ай бұрын

    Ma è un Garpez originale???

  • @ernestobenedetti7407
    @ernestobenedetti7407Ай бұрын

    In caso di movimento sussultorio del terremoto....cosa succede?

  • @MrSbiellato1

    @MrSbiellato1

    Ай бұрын

    La stessa cosa. La torre ha sistemi anti sismici anche per i movimenti sussultori. Per farla terra terra,in pratica la torre è posizionata su ammortizzatori

  • @tommasomedda3621
    @tommasomedda3621Ай бұрын

    MA.... MA.... MA QUELLO.... QUELLO E' UN GARPEZ ORIGINALE!!!!

  • @KeepLega
    @KeepLegaАй бұрын

    con un terremoto del genere in Italiachissà cosa succederebbe...

  • @El_Condorito

    @El_Condorito

    Ай бұрын

    3 milioni di morti, stando bassi

  • @marioverrengia4842
    @marioverrengia4842Ай бұрын

    Non avete detto che la sfera è di produzione italiana. Ogni tanto vantiamoci.

  • @MrSbiellato1

    @MrSbiellato1

    Ай бұрын

    Lo hanno scritto praticamente tutte le testate compresa quella di Geopop 😅 In Italia in pratica del terremoto se ne fregano poco,ma la cosa importante è che la sfera è italiana. Che poi l’epicentro del terremoto dista almeno 150 km dalla torre,quindi è il minimo che quella torre resti in piedi,altrimenti sarebbe una catapecchia 😅

  • @marioverrengia4842

    @marioverrengia4842

    Ай бұрын

    @@MrSbiellato1 io non ho detto che la cosa più importante è che sia italiana. Cerchiamo di non fare ironia inutile. Ho solo detto che è un motivo di orgoglio per noi. Capito adesso

  • @MrSbiellato1

    @MrSbiellato1

    Ай бұрын

    @@marioverrengia4842 non sto facendo ironia. Le testate giornalistiche italiane,hanno riportato esattamente quello che hai detto! Anche Geopop nel suo articolo lo ha scritto. Il fatto è che si parla più della sfera che del terremoto in se,che in altre zone del paese ha fatto molti più danni,e causato vittime. Che la sfera sia italiana,è irrilevante ai fini giornalistici,però sembra che sia più importante la sfera,piuttosto che i danni causati dal terremoto

  • @valentinvetements
    @valentinvetementsАй бұрын

    Speriamo che tutte le basi sotterranee del mondo non hanno mai avuto problemi con i terremoti in Italia con il laboratorio nucleare del gran sasso ed altri laboratori nel mondo speriamo che nessuno crea disturbo hai civili

  • @dacif235
    @dacif235Ай бұрын

    Ottimo video, interessante ma usare qualche congiuntivo al momento giusto? Nulla?

  • @gabrieleseva

    @gabrieleseva

    Ай бұрын

    Ottimo commento, costruttivo, ma usare ritegno ed educazione con delle parole no?

  • @dacif235

    @dacif235

    Ай бұрын

    @@gabrieleseva come detto apprezzo moltissimo il sito. Ma cosa c’entra il ritegno con il mio commento? Grazie per la risposta

  • @gabrieleseva

    @gabrieleseva

    Ай бұрын

    @@dacif235 ma secondo te persone che fanno video del genere hanno bisogno di commenti sulla grammatica o su come si imposta un discorso?

  • @dacif235

    @dacif235

    Ай бұрын

    @@gabrieleseva no, secondo me, prima di pubblicare un video bisognerebbe riascoltarlo per rispettare anche la lingua e le sue regole e non l’ho deciso io, si chiama italiano; tolto quello, ribadisco di essere un estimatore del sito, quindi, sinceramente, non capisco questa polemica

  • @gabrielerecalegari7257
    @gabrielerecalegari7257Ай бұрын

    Perché non avete parlato di risonanze????

  • @musamk1199
    @musamk1199Ай бұрын

    👍👍

  • @macroby
    @macrobyАй бұрын

    Sì, un problema quasi risolto, perché quello che più ha dato problemi al crollo degli edifici, peraltro alcuni rimasti intatti, è il problema della liquifazione del terreno, cioè quell’ effetto dell'incremento e dell'accumulo delle pressioni interstiziali quando si manifestano scosse sismiche molte intense. Quindi anche una struttura ben fatta può crollare mancando l’appoggio delle fondamenta. Qualcuno ha suggerito di inserire dei pozzi artesiani per smorzare questo effetto alla base delle fondamenti di un edificio.

  • @MrSbiellato1

    @MrSbiellato1

    Ай бұрын

    Questa cosa è parecchio interessante🤔 Sapresti dirmi di più?

  • @macroby

    @macroby

    Ай бұрын

    @@MrSbiellato1 Niente di più … ho letto un articolo su un quotidiano… Comunque se fai una ricerca sulla liquefazione del terreno a causa di terremoti c’è tanto da sapere e leggere…

  • @ErnestoMirandola-yt5id
    @ErnestoMirandola-yt5idАй бұрын

    Chi ha pensato a dragon ball leggendo Taipei? 😅 Comunque interessante il video

  • @gattopiero65
    @gattopiero65Ай бұрын

    Assolutamente interessante.. ma mi è nata una domanda.....se invece che onduilatorio fosse stato sususltorio ?

  • @MrSbiellato1

    @MrSbiellato1

    Ай бұрын

    La torre avrebbe resistito lo stesso,per i sistemi sismici “sussultori” presenti in ogni torre del mondo. Per farti un esempio in Giappone i terremoti sono anche più violenti e molto frequenti,e anche se le torri non hanno sfere,hanno dei sistemi ingegneristici diversi che operano in altri modi. Paradossalmente,in caso di terremoti,è “più sicura” una torre che magari un palazzo basso,ma in calcestruzzo 😅

  • @gattopiero65

    @gattopiero65

    Ай бұрын

    @@MrSbiellato1 Grazie infinite adesso ho le idee un o piu chiare..e ti prego di scusare la mia ignoranza.

  • @MrSbiellato1

    @MrSbiellato1

    Ай бұрын

    @@gattopiero65 ma figurati ☺️ Non c’è nulla da scusare. La cosa più bella che esiste è la curiosità di sapere, farsi e fare domande. Questo non fa di te un ignorante,ma una persona curiosa. Nella vita mica si può sapere ogni cosa?🤣

  • @niki9034
    @niki9034Ай бұрын

    Ma quel Garpez sul divano??

  • @giuseppecasamassa387
    @giuseppecasamassa387Ай бұрын

    Bravi tutti gli ingegneri

  • @maurizioluigichiassarini3643
    @maurizioluigichiassarini3643Ай бұрын

    Domanda se uno susultorio ed non odulatorio?

  • @myfranci560
    @myfranci560Ай бұрын

    ma la torre adesso deve essere buttata giu?

  • @simoneorelli4296
    @simoneorelli4296Ай бұрын

    Ma cosa si intende per “forza di inerzia”? Non credo che l’inerzia sia una forza

  • @SiGhFrIdO8989
    @SiGhFrIdO8989Ай бұрын

    Ma che avete? Non ha detto che la sfera è di progettazione italiana, e allora? Sul loro sito accennano a Renato Vitaliani e qui lo avranno scordato o lo ritenevano irrilevante. Da notare che non hanno accennato anche agli architetti che hanno progettato la torre guidati dall'architetto Chung Ping Wang. :)

  • @antoniovecchio
    @antoniovecchioАй бұрын

    mi sarebbe piaciuto sapere quali sono gli altri grattacieli che hanno adottato la stessa tecnica

Келесі