La grande miniera dismessa (prima parte)

Nell'esplorazione di oggi vogliamo esaminare da vicino alcune zone di un grande complesso minerario dismesso nel 1991. La parte più profonda di questa miniera, raggiungibile solo con l'ascensore, è ancora presidiata per manutenzione, monitoraggi e studi geologici, quindi risulta inaccessibile. Noi abbiamo visitato ciò che rimane dei vecchi impianti di lavorazione dei
minerali, la cosiddetta "laveria" con i resti di alcuni macchinari che si trovano ancora in certi cunicoli sotterranei.
Le origini di questa miniera risalgono addirittura al medio evo, e si hanno notizie della sua esistenza fin da 3 secoli prima del 1320, anno in cui è documentato il rilascio della prima concessione per gli scavi. Dalle viscere di questa montagna si estraevano minerali da cui si ricavava piombo e zinco, e in origine le attività di scavo erano gestite da decine di diversi proprietari, titolari delle relative concessioni, poi accorpate nelle mani di pochi ricchi imprenditori, fino a passare nel 1772 sotto il controllo del governo asburgico. Con il ritorno all'Italia di questi territori, negli anni '20 la miniera passo nelle mani una società locale creata ad hoc, dalla quale venne gestita fino 1956. Da quell'anno in poi si ebbero altri passaggi di proprietà in cui entrò in gioco anche l'amministrazione regionale, fino ad arrivare, negli anni '70, al controllo da parte del gruppo E.N.I. attraverso la società Società Italiana Miniere.
Dopo una lunga agonia dovuta a costi di estrazione sempre più alti in rapporto ai ricavi, la millenaria attività del grande complesso minerario giunse tristemente alla sua inevitabile conclusione. E a nulla servirono le clamorose proteste dei minatori, asserragliati per settimane nelle viscere della montagna per difendere la loro miniera, dove avevano speso un'intera vita di grandi fatiche. Il 30 giugno 1991 calò definitivamente il sipario sulla storica miniera, un epilogo dalle conseguenze nefaste anche per il paese, che iniziò lentamente a spopolarsi.
La struttura di questa miniera è piuttosto complessa, anche per le sue dimensioni importanti. Ci sono 150 km di gallerie su 19 livelli, che si sviluppano fino a 520 m sotto il livello del paese e fino a 450 metri sopra, all'interno della montagna. Un pozzo principale con ascensore collega i livelli inferiori. All'interno delle gallerie sono ricavate molte zone tecniche, cabine elettriche, impianti di ventilazione, stazioni di pompaggio acqua, officine, e persino una piccola centrale idroelettrica, la quale risulta ancora in attività. Mezzi speciali gommati, di grandi dimensioni, operavano all'interno trasportando il materiale scavato fino all'ascensore, con il quale veniva portato in superficie in una benna sotto la cabina.
A 240 m di profondità si può notare una particolarità di questa miniera: si tratta di un lungo tunnel di quasi 5 km creato per scaricare le acque di drenaggio in una valle limitrofa, e utilizzato anche per trasportare i minatori grazie ad una ferrovia elettrica decaville con binario sospeso sul corso d'acqua. Il tunnel parte dal livello 13 e attualmente tutte le gallerie al di sotto di esso sono completamente allagate, e ciò in seguito alla decisione di fermare le pompe di drenaggio pochi anni dopo la chiusura della miniera. Oggi la corsa dell'ascensore è quindi limitata alla profondità di 240 m, ma esso rimane comunque attivo per consentire l'accesso ai tecnici addetti al monitoraggio geologico.

Пікірлер: 104

  • @thefoxintheworld
    @thefoxintheworld2 ай бұрын

    wow bellissima esplorazione, pure io da poco sono andato a visitare delle miniere in Sardegna, e ho incominciato proprio dalla laveria

  • @annamariafazio2847
    @annamariafazio28478 ай бұрын

    BRAVO 👍... BRAVISSIMI, nel farci CONOSCERE molte COSE... Un premio, dovreste ricevere, per come né descrivete tutti i fatti, in modo semplice ma esauribile. GRAZIE ANCORA.. Sto ORA, visionando tutti i Vs interventi d'opera informativa.. GRAZIE ancora...👍🙏😘

  • @Noise_multimaker
    @Noise_multimaker11 ай бұрын

    Che spettacolo di video! Che bel documento! Bravi!!!!!

  • @giorgioghironi2137
    @giorgioghironi21373 жыл бұрын

    Mi trovo in perfetta sintonia nel vostro modo di fare "esplorazione" facendo informazione e quindi una grande ricerca. Vi devo proporre della "esplorazioni" militari nel Veneto ( che non ho visto in altri video ) con voi !!!!

  • @LostStructures

    @LostStructures

    3 жыл бұрын

    Grazie per l'apprezzamento!

  • @Giovanni_IW7DOL
    @Giovanni_IW7DOL3 жыл бұрын

    Prima il doveroso "mi piace", poi si guarda con calma. Siete una certezza

  • @frezzalata
    @frezzalata2 жыл бұрын

    Innanzitutto grazie per questo lavoro meticoloso e rispettoso. Accento triestino inconfondibile addirittura più marcato del mio😂😂. Come un commentatore precedente vorrei proporvi anch’io un’esplorazione che sono certo portereste avanti col vostro sistema. La diga del Molare in Piemonte, un altra tragedia italiana stile Vajont ma in un posto abbastanza sconosciuto, non frequentato e che se non sai che esiste non puoi capire. Chissà magari troverò in futuro un video di questa diga spettacolare ancora intatta ma spiegato da voi. Complimenti

  • @cristianoromano7936
    @cristianoromano79368 ай бұрын

    Ho scoperto da poco il tuo canale. I mie più sentiti complimenti! Bellissime esplorazioni! In questi casi sono più che sicuro che queste industrie siano state indotte al fallimento favorendo il mercato estero in quanto quelle poche acciaierie rimaste importano tutto dall'estero. Avevamo tutto ora solo miserie e debiti.

  • @massimomella4814
    @massimomella4814Ай бұрын

    bravi, sono sempre istruttivi

  • @cedro34urbex
    @cedro34urbex3 жыл бұрын

    complimenti per i vostri video. alcuni parenti tantissimi anni fa si sono trasferiti in zona per lavorare in miniera e hanno cresciuto le loro famiglie in quel paese. gli uomini hanno lavorato tutti in quella miniera e uno se non ricordo male è morto causa esplosione. ora le ultime generazioni hanno abbandonato il luogo. quanti ricordi!!! grazie ancora

  • @LostStructures

    @LostStructures

    3 жыл бұрын

    Grazie di cuore per il bel commento!

  • @ErickDominadj
    @ErickDominadj3 жыл бұрын

    Stupendo complimenti .. attendo con ansia la seconda parte .. sono appassionato di impianti idrici centrali ecc .. vi ringrazio per quello che fate .. 😎

  • @LostStructures

    @LostStructures

    3 жыл бұрын

    Grazie per la fedeltà! Arriverà presto anche la seconda parte ;-)

  • @ndrea66
    @ndrea663 жыл бұрын

    😃👋🏻🇮🇹 ringrazio Voi per questo stupendo documento filmato di vita industriale/mineraria del '900. Per alcuni viversi sembra anche un set cinematografico! Ricco di particolari e immagini nitidissime. Complimenti sinceri. 🙂🤙🏻🖖🏻✌🏻😉

  • @LostStructures

    @LostStructures

    3 жыл бұрын

    Grazie per il commento!

  • @MrBeppe777
    @MrBeppe7772 жыл бұрын

    Bravo, bellissimo video. Complimenti

  • @albertoguella
    @albertoguella3 жыл бұрын

    Un'altro bellissimo reportage del canale! Bravi ragazzi 👍

  • @LostStructures

    @LostStructures

    3 жыл бұрын

    Grazie mille!

  • @juanitomagi1138
    @juanitomagi11383 жыл бұрын

    FANTASTCI come sempre !!

  • @paoloconsiglio6281

    @paoloconsiglio6281

    3 жыл бұрын

    Juanito Magi? Sei un amico ETR o sbaglio?

  • @juanitomagi1138

    @juanitomagi1138

    3 жыл бұрын

    @@paoloconsiglio6281 sono un collaboratore, scrivo per la ETR

  • @sandroferrin424
    @sandroferrin4243 жыл бұрын

    Bravi bel video.

  • @woodlandpirates
    @woodlandpirates Жыл бұрын

    Great material 👍 super nice to watch. I have a plan to visit that location today ☺️🔦

  • @parakito67
    @parakito673 жыл бұрын

    Spettacolo riprese e montaggio degne di un film miliardario

  • @LostStructures

    @LostStructures

    3 жыл бұрын

    Grazie, fin troppo esagerato! :-D

  • @parakito67

    @parakito67

    3 жыл бұрын

    @@LostStructures per nulla. Tieni pure presente che non sono uno dal complimento facile

  • @winterburan
    @winterburan3 жыл бұрын

    Bel video !

  • @LostStructures

    @LostStructures

    3 жыл бұрын

    Grazie!

  • @cocisIT70
    @cocisIT703 жыл бұрын

    impressionante davvero il livello delle acque, un'altro magnifico video in posti simili c'è sempre da girare con gli occhi ben aperti e sempre attenti a dove si mettono i piedi perchè un errore lo paghi con la vita, saggio il tuo consiglio di non fidarsi troppo delle lamiere, ed aggiungo, se sbagli fai un salto di 70 metri. Di nuovo molte grazie per averci portato in questa scoperta.

  • @LostStructures

    @LostStructures

    3 жыл бұрын

    Anche se non sembrava, in realtà le lamiere erano ancora in discreto stato, ma è sempre meglio evitare le zone centrali delle coperture.

  • @cocisIT70

    @cocisIT70

    3 жыл бұрын

    @@LostStructures verissimo, e soprattutto sulle scale appoggiare i piedi sempre ai lati che sono più resistenti rispetto al centro. Comunque grandi come sempre.

  • @insanechannel_video
    @insanechannel_video3 жыл бұрын

    Carino li.. Bel video 👍

  • @LostStructures

    @LostStructures

    3 жыл бұрын

    Grazie!

  • @walterdenard6013
    @walterdenard60133 жыл бұрын

    COMPLIMENTI ! Bel video. Emozionante, ho lavorato lì sotto per una settimana fine anni 80 vorrei proprio poterla visitare oggi

  • @LostStructures

    @LostStructures

    3 жыл бұрын

    Grazie, piacerebbe tanto anche a noi scender li sotto, ma dubito che sia possibile senza particolari autorizzazioni impossibili da ottenere.

  • @johnrambo6266

    @johnrambo6266

    Жыл бұрын

    Dove si trova???si può sapere???

  • @guidoboreani1312
    @guidoboreani13122 жыл бұрын

    Di nuovo i miei complimenti per la vostra descrizione così ben esposta e documentata di questo interessante complesso minerario. Bellissime immagini e commento sempre pertinente e mai eccessivo. Un unico appunto: il nome esatto delle piccole ferrovie da campo, poi passato a indicare tutte le ferrovie portatili a scartamento ridotto di 60 cm., è Décauville (pron. Decovìl) e non Decaville, dal nome dell'inventore di questo sistema di trasporto, Paul Décauville. Una nota interessante: la piccola ferrovia elettrica nel lungo tunnel, fu utilizzata nell'autunno 1917, dall'esercito austriaco per trasportare in zona di operazioni uomini e materiali (forse anche le bombole di gas che permise il primo sfondamento), in preparazione dell'attacco alle linee italiane nella zona di Plezzo che sfociò poi nella rotta di Caporetto. Questo percorso, dalla limitata capacità di trasporto, fu scelto per sottrarre agli osservatori italiani il movimento di truppe nella zona del fronte, precauzione inutile perché il servizio informazioni dell'esercito era al corrente del piano di operazioni, consegnato da due ufficiali cechi disertori. Ma non se ne tenne conto...

  • @LostStructures

    @LostStructures

    2 жыл бұрын

    @guido boreani ti ringraziamo per il commento e per la doverosa correzione, oltre alle preziose notizie storiche sul tratto di ferrovia nella galleria di Bretto. Non si finisce mai di imparare, chiediamo scusa per l'errore di pronuncia, d'ora in poi sarà corretta ;-)

  • @guidoboreani1312

    @guidoboreani1312

    2 жыл бұрын

    Grazie a voi per il vostro magnifico lavoro e per la cura che mettete nella confezione dei video - e anche per la scelta di località e strutture davvero affascinanti. Ho letto tempo fa su un sito sloveno (con difficoltosa traduzione) che le due piccole locomotive elettriche dalla "stollenbahn" furono gettate in un lago delle vicinanze alla fine della guerra, e alcuni anni fa ritrovate e recuperate. Ne sapete qualcosa?

  • @GiulianoBenetti
    @GiulianoBenetti3 жыл бұрын

    Fantastica la parte dell'acquedotto. Magari proseguendo oltre ben attrezzati si aprono altre vie .

  • @LostStructures

    @LostStructures

    3 жыл бұрын

    Come minimo ci vuole una muta, vita la temperature dell'acqua!

  • @LucaSkyCamper
    @LucaSkyCamper Жыл бұрын

    Un piccolo corso di dizione non farebbe niente male!!! 😊😊😊

  • @LostStructures

    @LostStructures

    Жыл бұрын

    Miglioreremo, meglio una dizione imperfetta e buoni contenuti, che il contrario ;-)

  • @LucaSkyCamper

    @LucaSkyCamper

    Жыл бұрын

    @@LostStructures ovviamente si scherzava...

  • @LostStructures

    @LostStructures

    Жыл бұрын

    @@LucaSkyCamper era uno dei primi video commentati 😀

  • @armandofuochi9554

    @armandofuochi9554

    7 ай бұрын

    L’accento “ montanaro” fa bene alla descrizione dei luoghi!!!!

  • @elsantoise
    @elsantoise3 жыл бұрын

    Bel lavoro ragazzi spero che nella seconda parte spiegate come era strutturato anche il paese che a quel tempo aveva dell 'incredibile. Fosse in Trentino sarebbe già un museo, visitata l' anno scorso sopra Vipiteno una simile.

  • @LostStructures

    @LostStructures

    3 жыл бұрын

    Grazie! Ci vorrebbe anche una terza puntata per parlare del paese, faremo il possibile!

  • @Il.Rughy_
    @Il.Rughy_3 жыл бұрын

    È interessante la storia che riguarda lo smantellamento dei macchinari nella laveria. L'impianto era definito "a flottazione" (il nome non penso sia corretto, ma da l'idea di come il piombo venisse separato dalla roccia per galleggiamento su acidicparticolari) e, alla chiusura della miniera, era stato ordinato da una società mineraria polacca, essendo un impianto unico nel suo genere. L'Italia provvedete a tutto lo smantellamento e al trasporto ma, una volta giunti in Polonia, ci si è accorti che mancava un pezzo (cosa che invalido il contratto di pagamento). Dopo numerosi pianti per lo smantellamento del pezzo mancante, litalia decise di non fare nulla e do conseguenza non avvenne il pagamento. Essendo del posto posseggo molte informazioni e mio nonno lavorò la come operatore del pozzo.

  • @Il.Rughy_

    @Il.Rughy_

    3 жыл бұрын

    Piccola nota: i pozzi che voi trovate nelle gallerie sotto i binari vengono definiti in gergo "fornelli" e servivano a collegare le gallerie sottostanti (circa 45 - 50m) come scivoli per il materiale, areazione, passaggio di personale,...

  • @LostStructures

    @LostStructures

    3 жыл бұрын

    Ringraziamo infinitamente per queste preziose notizie, purtroppo non si trova molta documentazione su quella miniera, e nemmeno delle foto storiche, un vero peccato!

  • @muro33054
    @muro330542 жыл бұрын

    Sono le cave del Predil a Tarvisio?

  • @davidemognetti
    @davidemognetti3 жыл бұрын

    Ricorda un po' la storia delle miniere della Val Ridanna - Monteneve in Alto Adige. Ci sono stato l'anno scorso a visitare il museo situato nella parte bassa. P.S.: se ci fosse stato il litio in queste miniere, oggi lavorerebbero a pieno regime!

  • @lorenzopizzini8376
    @lorenzopizzini83763 жыл бұрын

    Bellissimo video, complimenti. Vi consiglio una gitarella in Val Ridanna al museo minerario. In quota ci sono i piani inclinati. Ci sono varie gite da effettuare all'interno della miniera (con la guida). Bravi, bravi, Bravi!!!

  • @LostStructures

    @LostStructures

    3 жыл бұрын

    Grazie mille, anche per il suggerimento!

  • @filgas1418
    @filgas14183 жыл бұрын

    Ragazzi questa volta vi siete superati posto meraviglioso suggestivo e ricco di fascino e storia se posso chiedere dove si trova?

  • @LostStructures

    @LostStructures

    3 жыл бұрын

    Grazie mille, più avanti sveleremo il sito (comunque non è difficile scoprirlo). A presto!

  • @Cristian-ns7jt

    @Cristian-ns7jt

    2 жыл бұрын

    cave del predil penso

  • @zxveleno
    @zxveleno2 жыл бұрын

    Bellissimo video come al solito strepitoso ma dove si trova ? Non hai messo la localita

  • @Cristian-ns7jt

    @Cristian-ns7jt

    2 жыл бұрын

    cave del predil penso

  • @alessandrochiodi9647
    @alessandrochiodi9647 Жыл бұрын

    Bel video,per favore mi potente dire dove rimane questa mina, grazie

  • @johnreese6596
    @johnreese65963 жыл бұрын

    Caspita ragazzi non sbagliate un colpo...bellissima prima parte di questa esplorazione...complimenti!! Quindi quel posto è ancora utile in quanto manda l'acqua e che acqua, bella limpida ed immagino freschissima al paese sottostante, e anche la centrale idroelettrica se non ho capito male funziona ancora sempre per il paese? Allora diciamo che essendo ancora funzionale è presidiata da qualcuno non so custodi o vigilanza che oltre ad effettuare dei controlli e monitoraggi geologici verificano che tutto ancora funzioni per il meglio? Un saluto a voi ci vediamo per la seconda puntata, un abbraccio.

  • @LostStructures

    @LostStructures

    3 жыл бұрын

    Grazie mille per il bel commento, a presto per la seconda parte!

  • @johnreese6596

    @johnreese6596

    3 жыл бұрын

    @@LostStructures grazie un saluto, le vostre esplorazioni in luoghi così sono meravigliose, spesso mi riguardo quelle nei siti militari dismessi...e penso sempre a quanti soldi buttati...lasciando i posti così.

  • @nikopiuz
    @nikopiuz2 жыл бұрын

    Buona sera, se può esserle utile nell'entroterra di Finale Ligure (provincia di Savona) c'è una base Nato abbandonata (pian dei corsi) e un avamposto americano (monte settepani)

  • @kebotto
    @kebotto3 жыл бұрын

    Spettacolare! Ma scusa , è la miniera di Sant'Aloisio?

  • @LostStructures

    @LostStructures

    3 жыл бұрын

    No, è in Friuli Venezia Giulia.

  • @kebotto

    @kebotto

    3 жыл бұрын

    @@LostStructures scusami, mi sono reso conto dopo aver inviato il messaggio di aver sbagliato proprio località. sorry.

  • @davidebraido291

    @davidebraido291

    2 жыл бұрын

    Ma dove in Friuli non è sarone

  • @johnrambo6266

    @johnrambo6266

    Жыл бұрын

    @@davidebraido291 cave del predil

  • @epiculo2
    @epiculo23 жыл бұрын

    Estremamente interessante, mi pare che tutto questo sia in Trentino o in Alto Adige.

  • @ctreetotree

    @ctreetotree

    3 жыл бұрын

    Cave del predil, friuli

  • @epiculo2

    @epiculo2

    3 жыл бұрын

    @@ctreetotree Grazie!

  • @lucalana8453
    @lucalana84533 жыл бұрын

    dove si trova?

  • @filippomerati4220
    @filippomerati42208 ай бұрын

    Perché non mettete mai un casco di protezione?

  • @gianfrancobeltrame9362
    @gianfrancobeltrame9362Ай бұрын

    Fatta la tesi di laurea + partecipato ai lavori di dismissione

  • @giordanoperale9410
    @giordanoperale9410 Жыл бұрын

    Predil ma erano possibili visite guidate, non so se le fanno ancora

  • @gabrieleguglielmetti1261
    @gabrieleguglielmetti1261 Жыл бұрын

    Per caso non è la miniera della val di stava?

  • @chickeandtech
    @chickeandtech3 жыл бұрын

    7:02 come ci sarà arrivata lì una pila AA Panasonic?

  • @chickeandtech

    @chickeandtech

    3 жыл бұрын

    @@francescovisintini6625 la domanda era sarcastica.. è ovvio che il flusso di acqua è uscente dalla fonte e quindi quella pila è stata portata lì da qualche visitatore o addetto, non è piovuta da cielo.

  • @emilbertbc1
    @emilbertbc13 жыл бұрын

    È rimasta una quantità di ferro da diventare ricchi 🤑

  • @pdofficial3137
    @pdofficial31372 жыл бұрын

    Cave del Prefil?

  • @maxthorton76
    @maxthorton763 жыл бұрын

    non vi fu modo di trattare con eni per ottenere permessi di accedere al area presidiata?

  • @daniele379
    @daniele3792 жыл бұрын

    Bellissimo video, ma dove si trova questa miniera?

  • @JanMichle1

    @JanMichle1

    2 жыл бұрын

    Cave di Predil(FVG).

  • @matteocore9842
    @matteocore98423 жыл бұрын

    Vi manca la Miralanza ragazzi!

  • @LostStructures

    @LostStructures

    3 жыл бұрын

    Grazie, se solo avessimo più tempo per le esplorazioni...

  • @matteocore9842

    @matteocore9842

    3 жыл бұрын

    @@LostStructures Dai che siete bravii

  • @TmG.Official
    @TmG.Official3 жыл бұрын

    Mi sembra che il logo nel video si muove

  • @LostStructures

    @LostStructures

    3 жыл бұрын

    Accidenti, se fosse vero sarebbe un vero disastro! 😃

  • @TmG.Official

    @TmG.Official

    3 жыл бұрын

    @@LostStructures mi sono sbagliato, la L e la S si muovono

  • @franco5166
    @franco51663 жыл бұрын

    CAVE DEL PREDIL ??

  • @giuliafp7412

    @giuliafp7412

    3 жыл бұрын

    Sì esatto!

  • @antonego2204
    @antonego22043 жыл бұрын

    senza un i nbbrago senza un elmetto senza una fune..fare queste gite cosi è un azzardo alla sicurezza..sarebbe ora che anche voi diate il buon esempio..

  • @anonimoanonimo4646
    @anonimoanonimo46463 жыл бұрын

    Quello non me pareva gasolio ma olio bruciato

  • @winterburan

    @winterburan

    3 жыл бұрын

    é Ecoden, olio combustibile per caldaie industriali o BTZ, ba preriscaldato per usarlo, freddo é così una melassa, essendo vecchio sicuramente é ATZ ad alto contenuto di zolfo, cmq una porcheria più economica e più inquinante più del gasolio durante la combustione quindi viene amcora usato anche per riscaldamento civile.

  • @anonimoanonimo4646

    @anonimoanonimo4646

    3 жыл бұрын

    @@winterburan Dio mio ma te rendi conto che bomba ecologica e tutto abbandonato così pensa quant altro c'è li che inquina

  • @winterburan

    @winterburan

    3 жыл бұрын

    @@anonimoanonimo4646 si ma c'è di molto peggio in Italia, quello è talmente denso che è come catramina, non penetra molto nel terreno almeno che non sia bollente, non è manco difficile bonificare, hanno un solvente che è biodegradabile, ho visto usarlo per bonificare prima un incidente con un tubo rotto che ha colato dal'aurocisterna e pensa che arriva caldo e molto liquido per la consegna, poi una cisterna da 15 000 kg per passaggio a gasolio,(viene venduto a peso cambia volume in base alla temperatura)

  • @anonimoanonimo4646

    @anonimoanonimo4646

    3 жыл бұрын

    @@winterburan che fine avemo fatto 😩😩

  • @Bailoclio
    @Bailoclio3 жыл бұрын

    La centrale a -240 la gestiamo noi per conto dei proprietari, è una pelton 4 getti da 200kw

  • @RadioAttivo

    @RadioAttivo

    3 жыл бұрын

    Fai qualcosa per rendere onore alla storia ed a chi i lavorò!!!

  • @insanechannel_video
    @insanechannel_video3 жыл бұрын

    Questo posto potrebbe piacervi kzread.info/dash/bejne/mIBlpbx_pcnbqaQ.html

  • @LostStructures

    @LostStructures

    3 жыл бұрын

    Ci interessa eccome, ottimo reportage!

  • @giulioenricosturla9671
    @giulioenricosturla96712 жыл бұрын

    Perché non dici dov’è la miniera ? Così facendo, non potendola inserire in un contesto regionale, il video perde totalmente di interesse…..