L'ACQUA diventerà preziosa COME IL PETROLIO?

Ойын-сауық

L'acqua dolce è solo il 3% circa dell'acqua presente sulla terra e le riserve negli ultimi 30 anni sono calate circa del 20% a causa di inquinamento e cambiamenti climatici.
Il 10% della popolazione mondiale oggi ha problemi a soddisfare il proprio fabbisogno d'acqua dolce e questa cifra sembra destinata a crescere nei prossimi anni. Problema che colpisce soprattutto i Paesi africani, una delle aree più aride del pianeta, ma non solo.
Secondo l’OCSE, entro il 2030 la richiesta di acqua supererà l’offerta del 40%. Questo vuol dire che quasi metà della popolazione mondiale affronterà problemi di stress idrico, ossia vorrà consumare più acqua di quella disponibile.
Così un futuro in cui gli Stati faranno perfino guerre per il controllo delle riserve idriche è pericolosamente realistico.
Questo ha portato alla creazione di strumenti finanziari per proteggersi dall'aumento dei costi dell'acqua, che però potrebbero anche essere oggetto di speculazione.
L'idea di creare strumenti finanziari legati all'acqua dolce è partita in California, dopo la grave siccità che ha colpito il territorio nel 2020.
In particolare a settembre di quell'anno CME e NASDAQ hanno annunciato la creazione dei primi futures sull'acqua dolce.
Da una parte servono, appunto, a proteggere da nuove variazioni di prezzo dovute a periodi di siccità. Dall'altra, così anche l'acqua sta diventando una risorsa, una materia prima, su cui poter investire.
Oltre ai futures, poi, sono in forte crescita anche azioni e obbligazioni legate ad aziende ed enti che operano con l'acqua. Il settore, infatti, vedrà il suo giro d'affari crescere molto nei prossimi anni. Secondo le stime, infatti, per garantire un accesso universale all'acqua servirebbero investimenti per 8.800 miliardi di dollari solo nei Paesi in via di sviluppo e da oltre 4 mila miliardi nei Paesi avanzati.
In Italia, per fortuna, la situazione a livello di riserve di acqua dolce è tra le migliori al mondo, tuttavia la Penisola è anche tra i Paesi in Europa dove stanno diminuendo a velocità maggiore, in una costante condizione di stress idrico.
INDICE:
00:00 Intro
00:24 L'acqua sta finendo?
04:26 Chi investe sull'acqua?
08:22 Acqua come l'oro: perché si investe su ETF e futures
13:40 Cosa succede in Italia
FONTI:
Banca Mondiale
ONU
OCSE
USGS
Autore: Livio Sollo
Revisione Testo: Cosimo Volpe e Martina Ferraro
Montaggio: Daniele Ponzi
Animazioni: Dario Bozzi
Coordinamento: Edoardo Scirè
#StartingFinance #Finanza #Economia
Le Masterclass di Starting Finance: bit.ly/SF-MasterclassYT
Le magliette di Starting Finance: bit.ly/shopSFyoutube
I CANALI DI STARTING FINANCE:
Instagram: / startingfinance
Facebook: / startingfinance
TikTok: / startingfinance
Linkedin: / starting-finance
Telegram: t.me/StartingFinance
Sito: www.startingfinance.com/

Пікірлер: 211

  • @Youngbolognese-mn8qp
    @Youngbolognese-mn8qpАй бұрын

    I prossimi 50 anni saranno un vero spasso

  • @carlolualdi6261

    @carlolualdi6261

    Ай бұрын

    Mi citi 50 anni della storia umana privi di guerre,carestie, epidemie, scarsità di risorse e altre amenità simili. Bisogna SMETTERLA di credere in queste apocalissi in arrivo che distruggeranno tutto. Non avvengono e basta. Bisogna gestire la situazione anche se sembra impossibile. Ma la FINE per la come la volete vedere voi non arriverà

  • @tozzasque
    @tozzasqueАй бұрын

    Sto insegnando ai miei figli proprio questo, che l'acqua è un bene molto prezioso, e non va sprecato per nessun motivo. Con i rincari che ci sono stati in questi anni, mi sono adoperato per abbattere la bolletta il più possibile. Ho comprato un deumidificatore, per recuperare l'acqua dall'ambiente, che poi utilizzo per lo sciacquone del water o per innaffiare; mentre aspetto che arrivi calda, l'acqua della doccia la conservo e la utilizzo per cucinare o lavare i piatti; la lavatrice la metto con la centrifuga al minimo, e i panni li stendo in una stanza col deumidificatore di cui prima. Potrei fare di più, ma mia moglie mi ritiene già pazzo così, e quindi mi limito. Ad ogni modo, già solo con questi piccoli accorgimenti, insieme ad altri più comuni tipo "chiudere l'acqua mentre ci si insapona o ci si lava i denti", ho abbattuto la bolletta quasi del 50%.

  • @CristianSicilia

    @CristianSicilia

    Ай бұрын

    Il deumidificatore , se non ti serve per la muffa, è in realtà uno spreco di energia che consuma acqua a sua volta

  • @tozzasque

    @tozzasque

    Ай бұрын

    @@CristianSicilia Mi serve proprio per tenere a bada la muffa, problema che abbiamo tutti in questo condominio, purtroppo. Secondo la lettura del deumidificatore stesso, quindi non so quanto sia affidabile, durante il giorno sta sempre fisso almeno a 80%, con punte di 90% in alcuni giorni d'estate. Vivendo non distante dal mare, però, non mi sembra così irrealistico.

  • @deathforall2045
    @deathforall2045Ай бұрын

    Oooh, finalmente qualcuno che dice le cose come stanno. E poi ci sono quelli che sono contro la carne coltivata, contro la riforma dell'agticoltura/industria/trasporti, contro il modificare il nostro stile di vita, contro il nucleare (beh, qui di acqua ne serve proprio tanta), contro la decrescita (economica, ma anche con riferimento al numero di persone, sistemi di intelligenza artificiale, che di acqua ne consumano una quantità industriale, ecc). Bene, mi piacerebbe sapere questi qui quanto hanno passato del proprio tempo a studiare il problema della crisi climatica di origine antropica anziché affidarsi al proprio politico di riferimento, o al proprio macellaio di fiducia. L'ignoranza si cura anche grazie a video come questi, la stupidità purtroppo non ha cura (no, nemmeno un vaccino)....

  • @mrluppolo
    @mrluppoloАй бұрын

    Ciao Edoardo, C'è anche da dire che si tagliano alberi a gogo cosa che incide notevolmente, le piante favoriscono l'acqua la capillarità le falde freatiche. L'acqua si pianta!!!

  • @Edward_Moon
    @Edward_MoonАй бұрын

    Se l'acqua si può scambiare con contratti sul mercato vuol dire anche che questo bene, vitale e non replicabile, non è più pubblico, nè accessibile a tutti. Questo non va bene. Ciò che è privato è controllato da pochi per il proprio interesse, se è pubblico invece è controllato da Enti nell'interesse di tutti. Diverso discorso è finanziare l'infrastruttura mondiale di raccolta, riserva e potabilizzazione, ma mi chiedo come un privato possa avere "interesse" a prestare denaro in questo settore a Enti che non hanno lo scopo di "guadagnare" sull'acqua e non meramente di coprire i costi. L'acqua deve rimanere pubblica e tutti devono averne accesso coprendo i costi per il servizio, sia direttamente (tasse) che indirettamente (imposte). Acqua, salute e istruzione non andrebbero MAI privatizzati.

  • @azz1717

    @azz1717

    Ай бұрын

    Hai ragione sul concetto Comunque l'investimento privato verso gli enti pubblici è il settore economico più garantito e con maggiori margini di guadagno, non c'è ostacolo a quegli investimenti e anzi tutte le parti hanno interesse ad aumentare i costi per riversarli sui governi e singoli cittadini (andrebbe rivisto di molto il sistema economico per farlo funzionare a beneficio della collettività)

  • @CristianSicilia

    @CristianSicilia

    Ай бұрын

    Inoltre con la messa in campo di questo strumento, tutti possono usarlo per speculare. Se il gas è stato trigger di una guerra (basti vedere le quotazioni di Eni prima dell'operazione speciale russa)...pensate con l'acqua come sarà facile aumentarne il prezzo mediante una guerra buttata lì nel mucchio...

  • @luigifet1ne
    @luigifet1neАй бұрын

    Potreste far notare al governo che ci sono i soldi del pnrr da spendere? Magari sistemiamo gli acquedotti prima.

  • @alfonsof.9547

    @alfonsof.9547

    Ай бұрын

    Lasciamo stare questo governo che sta lavorando benissimo

  • @colin82

    @colin82

    Ай бұрын

    I soldi sono stati distribuiti con dei bandi, per i quali bisognava presentare un progetto! I fondi anche se sostanziosi erano limitati e non tutti hanno potuto accedervi.

  • @luigifet1ne

    @luigifet1ne

    Ай бұрын

    @@colin82 intendevo proprio questo,nessuno si è degnato a presentare progetti pubblici per il risanamento non solo della rete idrica.

  • @ip5111

    @ip5111

    Ай бұрын

    @@colin82eccolo il genio; si distribuiscono così veramente?!😮 non lo sapevo! Pensavo che chi conosceva tal dei tali aveva più facilmente accesso! Anni anni a leccare il culo e mi ritrovo con questa grande verità!

  • @___-6040-___

    @___-6040-___

    Ай бұрын

    ​@DemoneMilanista bravo.. complimenti,solo uno stupido poteva pensare e credere che questo governo poteva risanare l'italia. Anzi....la sta peggiorando ulteriormente,ma tutti come pecore a votare sti fasci. Complimenti

  • @riccardocastelletti8068
    @riccardocastelletti8068Ай бұрын

    Quando verranno fatti dei bacini di raccolta anche al nord invece di buttare via acqua come non ci fosse un domani... sarà sempre troppo tardi

  • @gordongekko5111
    @gordongekko5111Ай бұрын

    Sempre ottimi report, bravi!

  • @willy86155
    @willy86155Ай бұрын

    Quindi bisogna creare una startup di purificazione dell'acqua a basso costo. Chi è interessato?

  • @giacomoseverini4630
    @giacomoseverini4630Ай бұрын

    Come sempre video bellissimo 👏👏

  • @lorenzosinisi6670
    @lorenzosinisi6670Ай бұрын

    Amo questi video

  • @LuiPa12
    @LuiPa12Ай бұрын

    se potete, mi piacerebbe vedere un video sui costi che lo stato deve affrontare per i prigionieri e tutto il mercato illegale che si sviluppa nelle carceri, secondo me sarebbe interessante. comunque ottimo video come al solito!

  • @alessandro3878
    @alessandro3878Ай бұрын

    Super interessante, grande

  • @eagirondr
    @eagirondrАй бұрын

    interessantissimo grande!

  • @fabiodesimone8769
    @fabiodesimone876925 күн бұрын

    Eduardo complimenti per i tuoi Post, sono accurati ed illuminanti. Inizio a seguuirti.

  • @mariaestellacoli640
    @mariaestellacoli640Ай бұрын

    Giornata fantastica, è uscito il vostro video insieme a quello di Marcello Ascani e Riqualifico & Affitto. Wow 🎉

  • @lorenzopanzarella3446
    @lorenzopanzarella3446Ай бұрын

    Bravo grazie😊

  • @CristianSicilia
    @CristianSiciliaАй бұрын

    Questa cosa non la capisco.. Proteggere i compratori da aumenti del prezzo in caso di siccità.. se l'acqua manca...manca non c'è domanda o prezzo o ente che dice il prezzo. La finanza sembra avere sempre un problema di concretezza. Inoltre basta chiamarli investimenti future, chiamiamoli col loro nome, piazzare scommesse sulla domanda..

  • @FranciscoMarquez1976
    @FranciscoMarquez1976Ай бұрын

    L'aumento indiscriminato della popolazione mondiale ha solo aspetti negativi... In tutti gli ambiti...

  • @guidodelleani

    @guidodelleani

    Ай бұрын

    basterebbe un controllo delle nascite

  • @sasamini8647

    @sasamini8647

    19 күн бұрын

    Purtroppo come so diceva in un noto film siamo noi il virus della terra da debellare se nn tutto almeno in parte….

  • @sentieri.lavorativi
    @sentieri.lavorativiАй бұрын

    La scarsità di risorse idriche è diventata una delle sfide più urgenti del nostro tempo. Siamo di fronte a una crisi globale che colpisce direttamente la vita di milioni di persone. Questa crisi non riguarda solo i paesi in via di sviluppo, ma anche le nazioni più avanzate come l'Italia, che si trovano ad affrontare una costante condizione di stress idrico. L'introduzione di strumenti finanziari legati all'acqua dolce, come i futures sull'acqua, tuttavia, possono portare al rischio di speculazione finanziaria. Ciò può portare a una gestione irresponsabile delle risorse idriche, dove il profitto immediato ha la precedenza sulle considerazioni a lungo termine sulla sostenibilità ambientale e sociale.

  • @anassimandro034
    @anassimandro034Ай бұрын

    Lo step successivo alla privatizzazione dell’acqua cosa dovrà essere, quello dell’aria? Spero di essere defunto prima di ciò

  • @Camelusfrancescomerianimerlo
    @CamelusfrancescomerianimerloАй бұрын

    Video interessante come al solito... Sono un tuo ammiratore. Però quando comincio a sentire delle parole che sono nella lista nera... Mi si attivano i campanelli d'allarme. ISTITUZIONI.... GOVERNI... BOND.... GREEN... BLU....ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI mmmmmmmmm mi preoccupo molto. L'economia non è Blue green o Yellow... Forse al limite è o dovrbbe esserne nerogialla , no? ❤

  • @BlackStar_Video_Creator
    @BlackStar_Video_CreatorАй бұрын

    ci meritiamo l'estinzione, sono fiducioso che prima o poi arriverà un meteorite che ci farà secchi tutti quanti come è successo con i dinosauri, non sappiamo aiutarci l'uno con l'altra e non sappiamo convivere con il pianeta...e con la scusa di preservare il pianeta, le multinazionali speculano sempre di più facendoci credere di fare tutto questo per il bene del pianeta, che magari in parte è anche vero, ma con il vero scopo di aumentare i loro business, facendo poi ricadere le spese su di noi, noi che ci ritroveremo a dover pagare l'acqua e qualsiasi altro bene di necessità sempre di più, (vedi le macchine elettriche, siamo passati dalla media di 8/10.000 € ad una base di 20.000€ con il passaggio a motore elettrico per preservare il pianeta), solo che loro faranno sempre piu soldi, noi saremo sempre piu poveri.

  • @thepower1275
    @thepower1275Ай бұрын

    Finalmente uno che parla del vero problema futuro le troppe persone

  • @mastroelle
    @mastroelleАй бұрын

    Si aspetterà l'emergenza ovviamente

  • @alessioraccis8875
    @alessioraccis8875Ай бұрын

    Di più

  • @massimilianopoggio9939
    @massimilianopoggio9939Ай бұрын

    Questo video mi è stato molto utile. Non avevo mai pensato - in quanto son agli inizi - di fare un investimento sull'acqua. Comincerò ad andare a studiare qualche Etf.

  • @FranciscoMarquez1976
    @FranciscoMarquez1976Ай бұрын

    Penso dopo aver visto questo video che non avevo mai valutato l'acqua come un bene sul quale poter investire... Mi ha aperto gli occhi e appena possibile cercherò di trovare un ETF giusto sul quale iniziare ad investire, un buon modo per aumentare la diversificazione e probabilmente avere buoni guadagni futuri.

  • @valeriotamm3153
    @valeriotamm3153Ай бұрын

    E un anno se ne va, sto diventando grande, lo sai che non mi va

  • @joekabuki
    @joekabukiАй бұрын

    Nel 2020 ho partecipato ad un hackaton Digital week, assieme ad altri due ragazzi. La nostra idea appunto legata al tema spreco d'acqua. Appunto tutelarlo con uno strumento finanziario. L'idea ha vinto anche un premio al tempo.

  • @Neyc_
    @Neyc_Ай бұрын

    Non siamo in troppi, sprechiamo troppo.

  • @matteobattolla7526
    @matteobattolla7526Ай бұрын

    Facciamo una colletta per acquistare terreni con sorgenti d'acqua sottostanti????😅😅🤔🤔🤔

  • @bigchungus4431
    @bigchungus4431Ай бұрын

    non ho capito, quindi arriveremo senz acqua?

  • @gozilloso89

    @gozilloso89

    Ай бұрын

    Sei lungimirante eh 😅

  • @greenpyr

    @greenpyr

    Ай бұрын

    Il rischio è che se non si fa abbastanza l'Italia e innumerevoli altri Paesi vengano travolti dalla siccità, portando all'aumento dei costi dell'acqua, dunque povertà, conflitti e tensioni.

  • @leonardometta6272
    @leonardometta6272Ай бұрын

    Oppure potremmo diventare più poveri.... Cone stiamo già facendo

  • @Teleutefero
    @TeleuteferoАй бұрын

    secondo me è possibile rendere potabile l'acqua in quantità massicce anche spendendo meno degli attuali impianti

  • @micagorilla4342

    @micagorilla4342

    Ай бұрын

    Giura

  • @greenpyr

    @greenpyr

    Ай бұрын

    Già che cominci con "secondo me" senza fornire alcuna spiegazione a riguardo iniziamo bene. Che si possano rendere meno costosi i desalinizzatori è probabile, dopodiché ciò non significa necessariamente che diventeranno accessibili su larga scala.

  • @glazzari70
    @glazzari70Ай бұрын

    Mad max fury road essere tipo

  • @jacopoarmenio2198
    @jacopoarmenio2198Ай бұрын

    Poca ansia

  • @muccamuccaa
    @muccamuccaaАй бұрын

    Opss mentre guardavo il video mi sono dimenticata il rubinetto aperto 😢💃👠😂

  • @guidodelleani
    @guidodelleaniАй бұрын

    meno male che saro altrove bravissimo edoardo

  • @Majsterovic97
    @Majsterovic97Ай бұрын

    Secondo me se la popolazione sentisse di più parlare di questi temi gli investimenti pubblici manutenere la rete idrica aumenterebbero, se noi siamo messi così è perché non si ha bene idea di come siamo messi

  • @marcocirillo6122
    @marcocirillo6122Ай бұрын

    Proprio perché il 70% del mondo e acqua anche se salta si può desinalizzare. Buon compleanno 😊

  • @Juuhk

    @Juuhk

    Ай бұрын

    Costa un casino desinalizzare l'acqua e lo scarto dell' sale che fine li fai fare

  • @-puma7233

    @-puma7233

    Ай бұрын

    Con il carbone magari

  • @xxmiglias.n.c.6291
    @xxmiglias.n.c.6291Ай бұрын

    si ok che uno quando siu fa' la doccia utilizza, non consuma, 80lt ma quell'acqua mica sparisce, ritorna nel servizio idrico a può essere nuovamente utilizzata, mica scompare per sempre

  • @ionutchelsoi6565
    @ionutchelsoi6565Ай бұрын

    Beh dai almeno in Italia avremo l’acqua, a meno che la vendono all’estero😂😂😂

  • @GD-L80

    @GD-L80

    Ай бұрын

    Beh al sud non credo proprio, almeno che non si inizi a desalinizzare.

  • @MrVaka2012
    @MrVaka2012Ай бұрын

    2008. James bond quantum of solace l'aveva già predetto 😂

  • @vincenzorusso9482
    @vincenzorusso9482Ай бұрын

    Si ma i paesi dove costa di più l'acqua hanno stipendi più alti... la popolazione cresce ma non si fanno figli... tutto molto confuso

  • @leoleone1468
    @leoleone1468Ай бұрын

    come fa l' acqua a finire? il ciclo dell' acqua lo spiega. La stessa acqua salata dei mari , quando evapora perde la componente salina. la quantità di acqua totale è sempre la stessa.

  • @paoloCB750

    @paoloCB750

    Ай бұрын

    Il disegnino a pagina 55 del libro di scienze alle elementari non è proprio corretto, non tiene in considerazione un importante aspetto.

  • @leoleone1468

    @leoleone1468

    Ай бұрын

    @@paoloCB750 l’ acqua si consuma o esaurisce solamente uscendo dall’ atmosfera terrestre

  • @habbettoLoL

    @habbettoLoL

    Ай бұрын

    C'è un parametro importante che non stai considerando: la velocità. Se la velocità di Consumo è più elevata della velocità di "Rigenerazione", ecco che il problema si presenta. Ovviamente si parla di acqua dolce, se potessimo desalinizzare l'acqua e renderla potabile a basso costo il problema non sarebbe così rilevante.

  • @riccardocavagna

    @riccardocavagna

    Ай бұрын

    @@habbettoLoL vero, ma ho solo detto che il volume di acqua totale nelle varie forme fisiche sulla terra rimane inalterato.

  • @greenpyr

    @greenpyr

    Ай бұрын

    ​@@riccardocavagna Non sono né un chimico né un fisico ma dubito che sia così semplice. Non è che se H e O ad un certo punto, date certe condizioni, diventano acqua allora non possano più scindersi.

  • @mcu206
    @mcu206Ай бұрын

    Beh Michael Burry che aveva previsto il crollo del sistema immobiliare Statunitense ha iniziato ad investire in acqua nel 2015 hahahaha

  • @federicoloi4440
    @federicoloi4440Ай бұрын

    Son venuto per vedere il video su com’è andato il superbonus ma niente, è sparito

  • @lordhudsoncamper
    @lordhudsoncamperАй бұрын

    Finché ci sarà evaporazione ci sara acqua.

  • @toty_cx
    @toty_cxАй бұрын

    Io temo che, visto il livello di corruzione nel mondo, non ci sia più nulla da fare. Beato chi vivrà in un paese ricco, che saranno gli ultimi a soffrire di tutto il male che sta avvenendo. Per tutti gli altri, come noi italiani, c'è solo da sperare di morire nel sonno. Almeno non soffriremo...

  • @Whanto90

    @Whanto90

    Ай бұрын

    Noi italiani non viviamo in un paese ricco? Mi è nuova

  • @user-nn7mk9eb8r

    @user-nn7mk9eb8r

    Ай бұрын

    Nel sonno dice 😅😅 , non soffrire 😂😂 dice...

  • @toty_cx

    @toty_cx

    Ай бұрын

    @@user-nn7mk9eb8r in teoria, s'intende.

  • @user-nn7mk9eb8r

    @user-nn7mk9eb8r

    Ай бұрын

    Il tema però è certo considerevolmente serio 😮😮 Temo, è da tempo che se ne parla ma siamo alle solite 😮

  • @toty_cx

    @toty_cx

    Ай бұрын

    @@user-nn7mk9eb8r io ormai ho perso le speranze.

  • @sebastianobenigno9001
    @sebastianobenigno9001Ай бұрын

    O capito che di acqua cene e poca ma che dobiamo fare , la agricoltura e indispenzabile per l'economia siamobribrinovati per la prodyzionibdi prodotti agricoli di qualota se togli l'acqua il pil crolla

  • @marioserraghini2119
    @marioserraghini2119Ай бұрын

    L'Italia è anche l'UNICO Paese d'Europa dove NON si paga l'acqua come materia prima. L'UNICO, e il risultato si vede: reti idriche schifose, totalmente bucate con servizi che nel Sud sono più le volte che non funziona il sistema, che quelle in cui va. Il costo dell'acqua in Italia è principalmente dovuto al servizio (a meno che negli ultimi 2 anni sia stato inseirto il costo per la meteria prima, ma ne dubito). Consideriamo l'acqua un bene fondamentale ? Al pari dell'energia ? Ellora paghiamolo. Ne gioviamo noi stessi. Aprire ad invetsitori privati, magari effettuando una "quotazione" della rete di acquedotti italiana potrebbe garantire un miglior servizio e maggiori risorse. Certo che i referendum del 2011 verranno prorpio ricordati come i referendum della vergogna nazionale o dell'ignoranza populista. Dopo l'eenrgai nucleare, hanno anche preso di mira, con slogan populisti, pure gli investimenti di privati nell'acqua, col risultato che dove manca l'acqua in Italia è perchè la rete idrica è gestita ESCLUSIVAMENTE DALLO STATO. Le scelte fatte col deretano si pagano. E anche molto. Come cancellare le collaborazioni universitarie con Israele, unico Paese al Mondo in grado di coltivare nel deserto. Prorpio una scelta geniale. Ma del resto, cosa ci si aspetta da chi ha votato contro l'energia nucleare e gli invetsimenti privati nel settore irdrico nel 2011 ?

  • @giuseppecerbone5723
    @giuseppecerbone5723Ай бұрын

    L'acqua ê poc e a paper nun gallegg

  • @Hellbrus
    @HellbrusАй бұрын

    Io sto riempiendo la piscina prima che si inventino qualche cavolata 🚰

  • @klodjangrozdani7906
    @klodjangrozdani7906Ай бұрын

    Purtroppo l'acqua già costa più del petrolio all'Autogrill €3 un litro e mezzo fatte un po' i conti

  • @ttlegends24975
    @ttlegends24975Ай бұрын

    Il prossimo passo sarà l'aria che respiriamo 😳

  • @user-nn7mk9eb8r

    @user-nn7mk9eb8r

    Ай бұрын

    No,daie non arriveremo mica a tanto ??? Opp's aspetta 😂😂😂 Hai la mascherina!?? Vero!!! 🤣🤣

  • @user-nn7mk9eb8r

    @user-nn7mk9eb8r

    Ай бұрын

    Sono sarcastico 😅😅 anche se c'è poco da esserlo... Su via, andrà tutto bene

  • @saveliyprokudin6744
    @saveliyprokudin6744Ай бұрын

    Quindi una terza mondiale risolverebbe il problema del acqua

  • @angelodaniele3255
    @angelodaniele3255Ай бұрын

    Moh mi compro/rubo dei barili di acqua e li nascondo in cantina

  • @paolomartinelli345
    @paolomartinelli345Ай бұрын

    Se qualcuno in africa e asia capisse che non bisogna sfornare figli come conigli...

  • @violetbaudelaire20

    @violetbaudelaire20

    Ай бұрын

    Il tasso di mortalità infantile in quelle zone è particolarmente alto, quindi è normale che provino a fare più figli. Se parliamo dell’Asia, il tasso di natalità è già in calo da un po’ di anni e il trend continuerà: è stata infatti osservata una proporzionalità inversa tra reddito e fertilità che porterà tra qualche decade al declino mondiale della popolazione.

  • @danighezzi

    @danighezzi

    Ай бұрын

    Dove sfornerebbero figli come conigli in Asia? La Cina ha una densità di popolazione nettamente inferiore a quella europea, inoltre hanno superato da poco la politica del figlio unico. Questo cinismo da yuppie ha anche un po' stancato.

  • @gozilloso89

    @gozilloso89

    Ай бұрын

    Sei quello sveglio della cucciolata?😂

  • @samfrost9957

    @samfrost9957

    Ай бұрын

    ​@@violetbaudelaire20 STRONZATE. La mortalità infantile è irrisoria in confronto alla media di figli per donna che oscilla tra i 4 e gli 8 del Sahel che è proprio una delle zone più a rischio siccità dell'intero Pianeta. Ma la Poligamia e una irresponsabile e irrefrenabile riproduzione incontrollata li porterà a mangiarsi tra di loro nel giro di qualche decennio.

  • @samfrost9957

    @samfrost9957

    Ай бұрын

    ​​@@danighezzi Fatti un giro nel Sub Continente indiano dove tra India, Pakistan e Bangladesh fanno 2 MILIARDI di persone. Bocche da sfamare che aspirano ad avere lifestyle e consumi all'occidentale ma già le città sono mostruosamente invibibili.

  • @hczs
    @hczsАй бұрын

    Siamo in un pianeta fatto d acqua...il ciclo dell' acqua alle elementari lo avete studiato?

  • @meloannachi443

    @meloannachi443

    Ай бұрын

    alle elementari ricordo di aver studiato il ciclo... ma non mi pare che l'acqua fosse l'elemento di rilievo.

  • @GiGi-x

    @GiGi-x

    Ай бұрын

    😂😂 ma loro sono youtuber, serve fare odiens non scienza.

  • @meloannachi443

    @meloannachi443

    Ай бұрын

    @@GiGi-x audience, odiens era un vecchio programma con D'Angelo e Greggio del dopo drive-in

  • @Franco-mj4qm
    @Franco-mj4qmАй бұрын

    Peossimo step? Privatizzazione dell aria? Ammettiamolo, sono bravi, e perché no un ecotassa ad ogni individuo per la co2 prodotta col respiro?

  • @meloannachi443

    @meloannachi443

    Ай бұрын

    ottima idea, ora proponiamola al governo così ci sentiremo dire da Lollo che i poveri respirano meglio dei ricchi

  • @user-nn7mk9eb8r

    @user-nn7mk9eb8r

    Ай бұрын

    😂😂quali per fare quello che fanno, sono in debito d'ossigeno 😂🎉

  • @Andry270488
    @Andry270488Ай бұрын

    Acqua privata. Soldi soldi e ancora soldi. Speculazioni e finanziarizzazione delle risorse idriche. Il tutto con la scusa della blue economy

  • @feastpeace89
    @feastpeace89Ай бұрын

    desalinizzazione e riportare in mare l'acqua delle città pullita sembra logico come ragioamento il porblema si risolve e si lasciano in pace laghi e fiumi serve un polito alla regione uno sceico cofinziatore del progetto e un ingegnere socio 😀🤣

  • @gabrieledanna8693
    @gabrieledanna8693Ай бұрын

    Non volevo dirtelo ma nei paesi più in difficoltà di acqua e di cibo per non dire di molto altro aumenta la popolazione invece da noi stiamo invecchiando e ci sono sempre meno nuove generazioni. Ti sei mai chiesto il perché. Sveglia

  • @danidriver4438

    @danidriver4438

    Ай бұрын

    Aiutaci: perché?

  • @davidefarina5146
    @davidefarina5146Ай бұрын

    Semplice: desanilizzatori come se piovesse.

  • @greenpyr

    @greenpyr

    Ай бұрын

    Se li paghi tu per tutti me lo metto pure a casa, guarda

  • @gabrieledanna8693
    @gabrieledanna8693Ай бұрын

    Poi comunque non siamo immortali, non credere a tutte le frottole che dicono certi personaggi.

  • @CristianSicilia
    @CristianSiciliaАй бұрын

    16:00 Hey, vegani.. adesso cosa mangiate, giacche mangiare tutte quelle verdure sta devastando il pianeta?

  • @rulivi17
    @rulivi17Ай бұрын

    Ma se dobbiamo fare più figli ,qualcosa non torna

  • @meloannachi443

    @meloannachi443

    Ай бұрын

    se fai più figli nel farlo sudi, il sudore evapora concentrandosi in nuvole che poi restituiranno sotto forma di pioggia il tuo sudore... in sintesi scopate che salvate il pianeta.

  • @grezzo1st
    @grezzo1stАй бұрын

    TRANQUILLI TUTTI CI PENSA IL NOSTRO 🤡BILLY

  • @TheDatfenner
    @TheDatfennerАй бұрын

    A me me pare nastrunzaaata 🤔🙃🤔🙃🤔🙃

  • @MC-rz4dh
    @MC-rz4dhАй бұрын

    basterà prendere un benestante e attraverso un determinato processo estrarne il 90% dell'acqua di cui è composto trattandoli come batterie nelle rinnovabili.

  • @bntgroup2529
    @bntgroup2529Ай бұрын

    L'acqua non finirà mai 😂

  • @paolomartinelli345

    @paolomartinelli345

    Ай бұрын

    Tu sei quello sveglio di famiglia vero?

  • @violetbaudelaire20

    @violetbaudelaire20

    Ай бұрын

    Sei un pesce per caso?

  • @mutahharqureshi1982
    @mutahharqureshi198216 күн бұрын

    Ovviamente in 1 secolo non si troverà il modo di usare l’acqua marina,video inutile

  • @m_all_around
    @m_all_aroundАй бұрын

    Ma che boiata è ... Un tempo facevate dei video seri 😂

  • @paoloCB750

    @paoloCB750

    Ай бұрын

    Cos'è che non ti garba?

  • @m_all_around

    @m_all_around

    Ай бұрын

    @@paoloCB750 che ormai fanno like catcher

  • @Andrea-sv4oq

    @Andrea-sv4oq

    Ай бұрын

    Argomenta, quali dati sono sbagliati?

  • @user-he2ot6kv6q
    @user-he2ot6kv6qАй бұрын

    Manco propaganda allarmismo

  • @GM-jk2uo
    @GM-jk2uoАй бұрын

    Se quasi tutti i torrenti avessero il proprio bacino il problema non ci sarebbe.

  • @coencoen.
    @coencoen.Ай бұрын

    " sostituire gli allevamenti con frutteti palme da cocco e coltivazioni di ogni ortaggio ad alto valore idratante, in modo da produrre dei mangia & bevi che restituiscano in parte l acqua occorsa per la loro crescita. disporre delle vasche di raccolta piovana sui terrazzi dei palazzi, in modo da avere a disposizione acqua non potabile da poter utilizzare per gli sciacquoni domestici. utilizzare la luce ultravioletta opportunamente trattata per la pulizia a secco dei tessuti , da rendere il più possibili renitenti alle macchie e agli odori. passare alla moda dei capelli corti e non tinti anche per le donne chè per due o tre shampoo a settimana e una colorazione mensile su capelli medio-lunghi occorrono ettolitri d acqua impedire che i soliti giardinieri si approprino di terreni ricchi di falde acquifere quindi costringendo tutti gli altri a chiedere loro la grazia di un _mi dai da bere?_ e da qui mafie discorrendo: l acqua deve essere bene comune e deve essere gestito dalla cosa pubblica. "

  • @johnnypratz5540

    @johnnypratz5540

    Ай бұрын

    Non credo che si possano abolire del tutto gli allevamenti

  • @coencoen.

    @coencoen.

    Ай бұрын

    niente si crea e niente si distrugge ma se ci si prova diminuiscono@@johnnypratz5540

  • @soapmactavisshhh
    @soapmactavisshhhАй бұрын

    Insomma in Italia è necessario migliorare le infrastrutture. Ma c'è qualcosa che funzioni bene nel nostro paese?

  • @antoninonapoli4622

    @antoninonapoli4622

    Ай бұрын

    La mafia

  • @GD-L80

    @GD-L80

    Ай бұрын

    no, niente

  • @soapmactavisshhh

    @soapmactavisshhh

    Ай бұрын

    @@GD-L80 40% di acqua trasportata viene persa per strada, potremmo prelevarne meno e farla arrivare quasi tutta lasciandone molta lì dove sta che sicuramente male non fa

  • @fra3833

    @fra3833

    Ай бұрын

    Te lo dico io: il fancazzismo

  • @GD-L80

    @GD-L80

    Ай бұрын

    @@soapmactavisshhh si certo, magari. il mio no era per la domanda funziona qualcosa in Italia: no

  • @danieleb1991
    @danieleb1991Ай бұрын

    Basta ridurre la popolazione umana per fare avere accesso all' acqua a tutti. Per altri consigli economici contattatemi

  • @BassPlayerRoks
    @BassPlayerRoksАй бұрын

    scrivo un commento per consolare le persone come me amareggiate dai tempi che ci attendono senza il bene più prezioso, l'acqua. Sappiamo che il 97 percento dell'acqua disponibile sul pianeta è salata e quindi inutilizzabile, tuttavia è possibile dissalarla, ma perchè non lo facciamo? bhe ovviamente per i costi, sopratutto quelli dell'energia oltre che quelli degli impianti, infatti si tratta di un processo fortemente energivoro. Prendiamo il caso degli emirati, come hanno fatto a risolvere i loro problemi idrici? come è possibile che siano riusciti a coltivare nel deserto? semplicemente perchè in quelle zone il petrolio e quindi in generale l'energia ha prezzi molto più bassi. In futuro, intorno al 2050 presumibilmente si svilupperà una nuova tecnologia che viene definita perfetta, questa tecnologia ci permetterà di produrre a basso prezzo energia, con un impatto ambientale praticamente pari a zero e che renderà il prezzo dell'energia molto più basso, sto parlando della fusione nucleare, e state attenti fusione non fissione, le centrali nucleari di cui abbiamo sempre sentito parlare sono a fissione e producono relativamente poca energia, sono costose e producono molte scorie, invece una centrale a fusione produrrebbe molta più energia con un impatto ambientale praticamente nullo. L'umanità in generale con una tale quantità di energia potrebbe fare praticamente di tutto, ad esempio costruire enormi dissalatori fortemente energivori per utilizzare l'acqua del mare, costruire enormi ''intercettatori'' di gas serra per catturarli dall'atmosera e trasformarli o stoccarli nel sottosuolo. A volte pensare questo mi consola, soffriremo sicuramente la siccità ma con un tale tecnologia per l'uomo del futuro questo non sarà un problema, io pesonalmente ho 25 anni e probabilmente quando sarò vecchietto questi problemi non esisteranno più.

  • @jxay
    @jxayАй бұрын

    Ho un ansia per i miei figli di 2 anni pazzesca!!!

  • @alfonsof.9547
    @alfonsof.9547Ай бұрын

    Sono mesi che non mi faccio la doccia

  • @muccamuccaa

    @muccamuccaa

    Ай бұрын

    😱😱😱😱😱💣

  • @rosariapeddio9111
    @rosariapeddio9111Ай бұрын

    Mi correggo, "che dovrebbe porre"

  • @rosariapeddio9111
    @rosariapeddio9111Ай бұрын

    Ti seguo da un po'. Fai video senza spirito critico e soprattutto racconti i temi in modo tale da non fare sviluppare a chi ti ascolta spirito critico e quindi un ascolto passivo provo di spunti per un dibattito che porre invece parecchi interrogativi. Questo e' il motivo principale per cui non mi iscrivo

  • @GRRMichigan
    @GRRMichiganАй бұрын

    L’ acqua non finisce e’ sempre la stessa Si puo’ spostare ma non finisce

  • @pietrobeta6588

    @pietrobeta6588

    Ай бұрын

    Ah no?

  • @GRRMichigan

    @GRRMichigan

    Ай бұрын

    @@pietrobeta6588 esattamente, e queste notizie fanno parte del catastrofismo mediatico usato dal mainstream

  • @danidriver4438

    @danidriver4438

    Ай бұрын

    Acqua siamo noi. Se siamo composti al 70% di acqua/liquidi, vien da sé che siamo come tanichette ambulanti di acqua. Crescendo la popolazione, cresce anche il numero di questi serbatoi che camminano e inglobano acqua.

  • @GRRMichigan

    @GRRMichigan

    Ай бұрын

    @@danidriver4438 Ok moriremo tutti

  • @danidriver4438

    @danidriver4438

    Ай бұрын

    @@GRRMichigan quello, purtroppo, è poco ma sicuro.

Келесі