Incubo(1886).Racconto di Anton Cechov. Lettura di Luigi Loperfido.

Пікірлер: 29

  • @TheNadTo
    @TheNadToКүн бұрын

    Meraviglioso Chechov, meravigliosa la sua interpretazione. Grazie ❤

  • @lavocedeltesto50

    @lavocedeltesto50

    Күн бұрын

    Grazie mille, sempre gentilissima.

  • @piagiani5914
    @piagiani59144 күн бұрын

    Come sempre un'interpretazione magistrale e come sempre ascoltarla mi emoziona e appaga. Grazie di cuore

  • @lavocedeltesto50

    @lavocedeltesto50

    4 күн бұрын

    Che questi grandi testi suscitino emozioni, anche, in parte, grazie alla mia lettura, mi dà grande gioia. Grazie del suo commento.

  • @marietheresejacquet716
    @marietheresejacquet7166 күн бұрын

    La ringrazio di cuore per tutti i regali che ci offre!!!

  • @lavocedeltesto50

    @lavocedeltesto50

    6 күн бұрын

    Grazie a lei.

  • @mimmaconte4813
    @mimmaconte48136 күн бұрын

    È sempre una gioia ascoltarla! Grazie per l'impegno.

  • @lavocedeltesto50

    @lavocedeltesto50

    6 күн бұрын

    Gentilissima, grazie di cuore delle gentili parole.

  • @user-rl9vr7hg6c
    @user-rl9vr7hg6c6 күн бұрын

    Bravo, bravo, bravissimo!! Che piacere, e' anche uscito il sole durante l'ascolto... Magìa della voce narrante, grazie ❤ Baci da Roma

  • @lavocedeltesto50

    @lavocedeltesto50

    6 күн бұрын

    Addirittura! Grazie della sua simpatia.

  • @saradigregorio2568
    @saradigregorio25687 күн бұрын

    Grazie prof. veramente grata. Autore meraviglioso letto in modo magnifico. Il testo è profondo, difficile e tutto intriso di vera analisi sociologica e psicologica, ma io, sicuramente ignorante, sono rimasta abbagliata dalla descrizione della neve che si scioglie.... sublime

  • @lavocedeltesto50

    @lavocedeltesto50

    6 күн бұрын

    Grazie delle sue analisi pertinenti e articolate. Buona serata.

  • @TheNadTo
    @TheNadTo7 күн бұрын

    Grazie infinite!

  • @lavocedeltesto50

    @lavocedeltesto50

    6 күн бұрын

    A lei per il suo ascolto.Buona serata.

  • @manuelaallievi1193
    @manuelaallievi11936 күн бұрын

    Sempre felice ascoltare grazie Luigi

  • @lavocedeltesto50

    @lavocedeltesto50

    6 күн бұрын

    E' un grande piacere per me, grazie a lei.

  • @user-yd2xu9mn4w
    @user-yd2xu9mn4w6 күн бұрын

    ❤❤❤

  • @lavocedeltesto50

    @lavocedeltesto50

    6 күн бұрын

    Grazie per la tua presenza, Emanuela.

  • @linarossi1100
    @linarossi11006 күн бұрын

    Grazie.

  • @marinaspagno5809
    @marinaspagno58096 күн бұрын

    Bravissimo

  • @lavocedeltesto50

    @lavocedeltesto50

    6 күн бұрын

    La ringrazio, lei è molto gentile.

  • @Rituy17.
    @Rituy17.6 күн бұрын

    Conserverò il piacere della sua lettura per queta sera ,le sono grata carissimo LUIGI❤😊

  • @michelebarbieri4932
    @michelebarbieri49322 күн бұрын

    E' vero che in russo "prete" si scrive e si pronuncia "pop", ma è pure vero che a in italiano suona come il pop-corn. Non si può prescindere dall'uso invalso - che è invalso per qualche buona ragione. Nessuno pronuncia tajgà, ma tàjga; e nessuno parla della Nevà, ma della Nèva (coi virtuosi che abbelliscono dicendo Njèva come si dice Ljènin, e come si dice Parigi e Londra e non Paris e London). Nel flettere l'ortografia alla fonetica i francesi non hanno avuto torto. Nessuno mi costringerà mai a parlare "del" Mitteleuropa (o peggio del Mitteloiropa), anziché "della" Mitteleuropa. Grazie comunque per il suo lavoro e per lo stile.

  • @lavocedeltesto50

    @lavocedeltesto50

    Күн бұрын

    Gentile signor Barbieri, la ringrazio delle sue considerazioni e le preciso che all'ascoltatrice che mi richiamava alla pronuncia russa, rispetto a quella inglese, a suo dire da me adottata, ho ritenuto di specificare che la mia era proprio la pronuncia russa. Tale pronuncia, lei mi dice la disturba, perchè, pur essendo quella russa originale, non si richiamerebbe all'uso. Direi che il ricorso all'uso , a determinare la giusta grafia o pronuncia di una parola , sia senz'altro legittimo, come nei casi che lei cita, Non sarei certissimo che lo sia in questo caso e non credo ,francamente, che il fatto che" pop" le ricordi il pop-corn possa essere argomento. dirimente. Ma sia pure,. Sono sicurissimo che se avessi letto "pope" sarebbero insorti numerosi censori a richiamarmi alla corretta pronuncia russa, come è accaduto in analoghi casi. Come regolarsi? ho scelto di attenermi alla pronuncia russa, per come potevo accertarla con i miei mezzi. Del resto, non bisogna mai dimenticarsi che viviamo nella patria del Guicciardini. Grazie comunque per l'apprezzamento del mio lavoro.

  • @michelebarbieri4932

    @michelebarbieri4932

    Күн бұрын

    @@lavocedeltesto50 Ehm... sono troppo ignorante per sapere come la pensava Guicciardini. Mi sbarazzerei dei puristi russofoni del "pop", se fossi in lei, ricordando che noi diciamo Mosca e non "Mascvà". I russisti gelosi, snobisti e pedanti farebbero meglio a dirci che cosa hanno mai fatto durante questi ventisei mesi di guerra. Io non ho visto niente, e non ho sentito niente - salvo gli strilli per la soppressione di un seminario su Dostoevskij alla Bicocca. In compenso ho visto esaurirsi lo studio del russo nelle nostre Università, e non vedo gli allievi dei grandi maestri che in passato la russistica italiana poteva vantare. E' una fortuna, se qualcuno ancora li legge, o almeno se ne ricorda. Su cose russe ormai non si leggono che traduzioni dall'inglese. Sto leggendo Wolf Giusti, e ottempero all'invito di Tolstoj ("Ognuno si domandi che cosa, coi suoi mezzi, può fare contro la guerra") traducendo poeti russi. La Russia è diventata il banco di prova della statura culturale (nonché mentale...) di ogni paese dell'Occidente. Ne consegue che l'indigenza della russistica dev'essere considerata un'emergenza nazionale. Lasciamo perdere i grilli cirilli, e guardiamo lontano. Un saluto.

  • @angelasperandeo6427
    @angelasperandeo64275 күн бұрын

    Si dice "pope"e non pop.E' russo non inglese

  • @lavocedeltesto50

    @lavocedeltesto50

    5 күн бұрын

    Gentile ascoltatrice, mi sono posto il problema della pronuncia di questa parola che avrei pronunciato pope, ma persona di nazionalità russa mi ha corretto indicandomi l'altra pop. A questo punto farò verifica presso istituto di cultura russa a Roma.Nel frattempo leggo su dizionario Treccani che la parola originale russa è pop e "pope" ne sarebbe una trascrizione francese. Verificherò. Ho verificato presso il centro di scienza e cultura russa a Roma e mi hanno confermato la pronuncia "pop" che pertanto è alla russa e non " all'inglese". La ringrazio comunque della sua segnalazione.

  • @alber_o3153

    @alber_o3153

    4 күн бұрын

    Credo che la e finale modifica la o , la pronuncia esatta quindi non è pop (come la musica) ma per dire la o si imposta la bocca come per dire la u, i n modo che la o risulti "bassa" e non squillante. A parte questa sottigliezza, ottima lettura . Grazie.

  • @lavocedeltesto50

    @lavocedeltesto50

    4 күн бұрын

    @@alber_o3153 Ringrazio per l'apprezzamento. Per, quanto riguarda la pronuncia di"pope", stabilito che la e non si deve sentire, noto che il dizionario Treccani e il grande dizionario Garzanti danno la o in accentazione grave, quindi "larga" come la o di "oro". Bisogna stare attenti per non incorrere nell'errore di quel tale di cui parla Campanile in "La "o" larga".Link video kzread.info/dash/bejne/aWeZxZSSgqSTj9Y.html