IN GIAPPONE CON IL MICRO 4/3

Ғылым және технология

#micro43 #olympuscamera #omdigital
In questo video condividiamo l'esperienza del fotografo Andrea Bernesco che attraverso un sistema Micro 4/3 ci racconta il Giappone.
Nel video scoprirai le motivazioni che hanno spinto un fotografo professionista ad abbracciare un corredo fotografico Micro 4/3 abbandonando un corredo full frame di altissimo livello.
Inoltre, sarà l'occasione per consapevolizzare che se hai le giuste competenze, oggi, con ogni sistema fotografico puoi realizzare grandi fotografie!
Buona visione ;)
*******************************************************************************
📸 SCOPRI I NOSTRI CORSI DI FOTOGRAFIA ON-LINE. SFRUTTA LA PROMOZIONE IN CORSO 📸
Se sei un appassionato di fotografia e desideri migliorare le tue abilità, non perdere l'opportunità di iscriverti a questi link che ti offrono corsi di fotografia online! Avrai accesso a contenuti completi che potrai guardare quando e dove vuoi, senza alcun limite di tempo.
📸 Il "Esposizione digitale Fine Art" è il primo corso completo trasformerà per sempre il tuo approccio all'esposizione fotografica. Imparerai a tutti i principi e le tecniche per gestire al meglio l'esposizione con le fotocamere digitali. Oltre alle video lezioni imparerai a gestire l'esposizione attraverso 21 tutorial pratici. Inoltre, ti svelerò come post produrre in modo "naturale" le tue fotografie in modo che sembrino foto e non cartoni animati. Perché ogni buona fotografia nasce da una buona esposizione! Per ulteriori informazioni, visita la pagina: www.fotografiafineart.it/espo...
📸 Il "Corso Online dallo Scatto alla Stampa Fine Art" è il primo corso completo che ti guiderà attraverso tutti gli elementi che faranno davvero la differenza per ottenere stampe di qualità fine art. Imparerai a trasformare ciò che vedi sul monitor in splendide stampe, risparmiando tempo e denaro. Per ulteriori informazioni, visita la pagina: www.fotografiafineart.it/cors...
📸 Se sei appassionato del bianco e nero dal look analogico, il "Corso Online Bianco e Nero Fine Art" è ciò che fa per te. Con 10 ore di video lezioni complete, scoprirai tutti i segreti per creare immagini in bianco e nero che catturano l'attenzione. Non lasciarti sfuggire questa opportunità, visita la pagina di presentazione: www.fotografiafineart.it/cors...
📸 Per coloro che desiderano diventare maestri nella composizione fotografica, c'è il "Corso Composizione Fine Art". Attraverso questo corso online, avrai accesso a preziose informazioni e tecniche per migliorare la tua composizione fotografica. Non aspettare altro, visita la pagina: www.fotografiafineart.it/cors...
📸 Se vuoi padroneggiare l'uso del flash fotografico in ogni situazione, il "Corso Master Flash" è ciò che stai cercando. Questo corso completo, semplice e pratico ti insegnerà tutte le basi per utilizzare il flash in modo creativo e efficace. Per maggiori dettagli, visita la pagina di presentazione: www.fotografiafineart.it/espo...
Qui potete trovare il link al sito di Andrea Bernesco:
andreabernesco.com/
www.photowalkinglanzarote.es
Instagram: @andrea_bernesco_photography

Пікірлер: 101

  • @festinalente-
    @festinalente-6 ай бұрын

    È sempre un piacere sentire i ragionamenti molto concreti di Damiano e Andrea.

  • @robertopoggio5150
    @robertopoggio51506 ай бұрын

    Andrea, le tue foto sono veramente speciali e bellissime. Dici che non ti interessa il flash e usi la luce naturale e fai benissimo perché riesci a creare una atmosfera unica. Complimenti.

  • @faustoemme7451
    @faustoemme74516 ай бұрын

    Questa vostra conversazione non fa che rafforzare il concetto secondo cui la conoscenza, competenza e cultura aiutano a crearsi un'opinione personale al di sopra delle parti e delle strategie di mercato. Complimenti ad entrambi!

  • @dangir1783
    @dangir17836 ай бұрын

    È questa la differenza fra un amatore è un professionista l'amatore ha l'ossessione per il Full Frame per l'autofocus fulmineo nell'occhio per l'intelligenza artificiale nella post produzione mentre il fotografo professionista utilizza qualsiasi mezzo anche il micro quattro terzi e non si pone nessun problema e spesso ottiene risultati nettamente migliori Dell amatorw Senza bisogno dell'intelligenza artificiale o di fare post produzione e utilizzando addirittura vecchi modelli di fotocamere

  • @marcogrecuccio9874

    @marcogrecuccio9874

    6 ай бұрын

    Verissimo, tutto giusto ma non ci vedo nulla di male.

  • @alanseneci3831
    @alanseneci38316 ай бұрын

    Io dico solo una cosa .. la vera triade esposimetrica c'è ne solo una e siete voi , Roberto DAMIANO Andrea COMPLIMENTI! SEMPRE FANTASTICI !!

  • @MaxArmel
    @MaxArmel6 ай бұрын

    Assolutamente d'accordo. Proprio in questi giorni sto vendendo ( a malincuore perchè è una macchina che adoro ) il mio piccolo corredo S1. È da quando ho acquistato l' OM-1, circa un anno fa che non lo utilizzo. Per le mie esigenze ( trekking, viaggi,...) è assolutamente la scelta migliore. La qualità delle foto, per le dimensioni delle mie stampe, è praticamente indistinguibile da quelle della S1. Quanti soldi avrei potuto risparmiare dandovi ascolto. 😂 Complimenti per le bellissime foto! ❤

  • @danilo-xj3zo
    @danilo-xj3zo4 күн бұрын

    argomenti molto ampi, dettagliati, comprensibili ed importanti !!!! grazie !!!!!

  • @Promirrorless

    @Promirrorless

    8 сағат бұрын

    Grazie!!!🙏 Ma vienimi a trovare sul nostro nuovo canale dedicato agli appassionati della fotografia www.youtube.com/@riflessionifotografiche Ti aspetto

  • @matteo.menichini
    @matteo.menichini6 ай бұрын

    Cosa c'è da commentare?! Foto meravigliose, semplici ma efficaci! Colori reali e ben gestiti insieme alla composizione. Nessuno potrebbe mai notare la che siano state scattate con un micro 4/3, se non fosse per il taglio... Dimostrazione eclatante del fatto che, con un buon manico, qualsiasi mezzo rende alla grande! Ottimo lavoro, ottimo video, ottima spiegazione!

  • @massimostrumia9091
    @massimostrumia90916 ай бұрын

    Video molto interessante e complimenti ad Andrea Bernesco per le splendide immagini! Personalmente trovo che questo genere di video (e anche quelli della rubrica 'Imparare guardando') siano i migliori del canale. Un saluto.

  • @andreaferrante1557
    @andreaferrante15576 ай бұрын

    Ho esattamente questa macchina fotografica, ha anche una buona durata delle batterie. Sono venuto al vostro corso in aula ad Ottobre e mi avete insegnato a sfruttarla meglio con una modalità di esposizione più efficace. Da amatore mi diverto e vado in giro con pesi leggeri. A prescindere dal corredo che si possiede, consiglio i vostri corsi per sfruttarlo a dovere! Complimenti per la chiacchierata che avete condiviso.

  • @stefanosalvini8839
    @stefanosalvini88396 ай бұрын

    sempre interessante il confronto. Grazie

  • @SSProg
    @SSProg6 ай бұрын

    Complimenti ad Andrea per le bellissime immagini, video molto bello che consolida con alcune nuove cose interessanti quanto già detto in precedenti video dello stesso tipo, in particolare mi ha impressionato molto sentire che un sensore di qualche anno fa ha un ottima resa rispetto ad un sensore moderno con "numeri prestazionali" sicuramente maggiori.

  • @baobabbob5713
    @baobabbob57136 ай бұрын

    Preziosissimo materiale… sono iscritto e metto i like perché è importante sentire voci fuori dal coro commerciale. Io ho cominciato ad interessarmi di fotografia da 10 mesi circa… questo canale è stata la mia fonte di ispirazione e consigli… la mia prima macchina presa per cominciare a fare pratica é una lumix lx100II. Sono contentissimo sotto tutti gli aspetti e non avrei bisogno di altro per quello che serve a me ovviamente… l’unico upgrade oggi per me sarebbe la tropicalizzazione e provare delle focali fisse… al confronto Panasonic OM1 avevo chiesto quale sistema sarebbe più adatto alla street, ma oggi ascoltandovi vedo che non era una domanda stupida e che potrebbe essere un settore a cui il m4/3 potrebbe dare tanto…

  • @alcar3202
    @alcar32026 ай бұрын

    Gran bella chiacchierata!

  • @edoardofrezet6671
    @edoardofrezet66716 ай бұрын

    come sempre bel video, grazie a entrambi! Dispiace anche a me - che faccio reportage sportivi - che OM sia concentrata unicamente sull'avifauna; sicuramente lo fa a livello nazionale (nostro), è un vero spreco dato che le peculiarità del m4/3 sono preziose in molti ambiti (parlando per me, la tropicalizzazione e la portabilità sono fondamentali, ma anche la PDC elevata, la dimensione contenuta dei file, la pulizia del sensore sono elementi importanti. Chissà che un team marketing un po' più smart non abbia voglia di intraprendere strade più creative.

  • @dipo2000
    @dipo20006 ай бұрын

    Questo video ti fa capire che, salvo casi per specifici di fotografia ultra professionale, alla fine sono tutte pippe mentali! Nella maggior parte dei casi le sentenze sono sparate da gente che vive sul pc e non scatta e soprattutto non stampa mai! Ho usato il m43 per tanti anni quando l'autofocus continuo non esisteva e andava bene così, sono passato a fuji perché mi da più gusto a scattare e mi piace di più esteticamente. Se le persone uscissero di più a scattare ci sarebbero tante pippe mentali in meno

  • @valeriodutto8292
    @valeriodutto82926 ай бұрын

    Video illuminante, complimenti come sempre a Damiano per gli argomenti trattati e ad Andrea per le foto fantastiche 👏

  • @Promirrorless

    @Promirrorless

    6 ай бұрын

    Grazie Valerio

  • @salvatore2341
    @salvatore23416 ай бұрын

    Veramente delle belle ed interessanti fotografie

  • @GabrieleLopez
    @GabrieleLopez6 ай бұрын

    Davvero un'ottimo video, che può davvero dare degli strumenti di pensiero a moltissimi utenti. Personalmente sto testando una em-1 markIII e sono davvero senza parole. Il punto fondamentale l'ha secondo me citato Andrea con la questione delle stampe e della distanza di osservazione delle stampe, senza andare sempre al 100%, autentica follia moderna. Ho sempre pensato che una foto devi vederla tutta, altrimenti si sta facendo un'esperimento tecnico. Io sono un utilizzatore di FF Nikon (Reflex, non mirrorless) e devo dire che in tantissimi casi, i risultati sono davvero equivalenti, basta adattarsi e adattare. La spesa a confronto è ridicola, e non devo portarmi dietro certi sassi nella borsa. Sto ancora testando, ma credo che alla fine di Reflex Nikon ne resterà una con su montati i bellissimi Nikon AI manuali...

  • @fabioinserra9981
    @fabioinserra99816 ай бұрын

    Proprio qualche giorno fa stavo leggendo il blog di Andrea Bernesco "micro 4 3 sensei", ed ora la rubrica imparare guardando 👌🏻 sto aspettando la Om1 con il 12 40. dovrebbe arrivarmi lunedì. Non vedo l ora sia natale per godermi il viaggio in Trentino e fare tante fotografie.

  • @alfonsomiconi
    @alfonsomiconi6 ай бұрын

    Damiano, complimenti a te che hai l'intelligenza di spaziare su vari campi e non hai remore nel presentare tuoi colleghi bravissimi come Andrea con le sue stupende foto. Mi piacerebbe guardarne delle altre.

  • @ER-di1vm
    @ER-di1vm6 ай бұрын

    Complimenti! come sempre argomenti trattati professionalmente. Vengo da 3 FF ma la Pana G9 vive con me in attesa della g9 mark II, con uno zainetto porti tutto, il micro 4/3 mi ha dato da anni ottimi risultati sia foto che video, cosa vuoi di più? Con la G9 senza ventole senza nulla di nulla ci ho fatto più di 800 ore di riprese di lezioni, anche per due ore consecutive, mai un problema. Resto sempre dell'avviso poche foto troppe pippe mentali.

  • @flaviociarafoni3879
    @flaviociarafoni38796 ай бұрын

    Ottimo video. Sono perfettamente d'accordo con i pregi del mq3 espressi da Andrea.

  • @francescoc.1035
    @francescoc.10356 ай бұрын

    ah che bello finalmente un pò di verità e basta con riduzione rumore , scatti a raffica, flare and ghost ma chi se ne frega se poi non si sa fotografare. avanti con video di questo tipo e strada a "imparare guardando" 👋👋👋👋👋👋👋👋👋

  • @Promirrorless

    @Promirrorless

    6 ай бұрын

    Grazie

  • @lvca.avellino
    @lvca.avellino6 ай бұрын

    ottime considerazioni e da utilizzatore comprendo benissimo. Solo che, sapendo che Andrea Bernesco non è un appassionato di postproduzione (nel senso che ci passa il meno possibile se ho compreso) e non usa il flash (almeno ho capito che referisca utilizzare prevalentemente la luce naturale) cosa ne pensa del raw olympus? Ovvero qual'è, a grandi linee, la sua strategia di postproduzione? grazie mille e alla prossima..

  • @roccopaparella5937
    @roccopaparella59376 ай бұрын

    Ancora una volta complimenti per il video e le foto! Sarebbe interessante una parere su Laowa Argus 25mm f-0.95 MFT APO.

  • @mikrusa
    @mikrusa6 ай бұрын

    Video interessantissimo, non uso micro 4/3 ma è sicuramente un sistema da non sottovalutare. Le immagini di Andrea sono di altissima qualità e livello compositivo. Le chiacchere degli "Isoisti Sensoriali" stanno a zero. In base a quello che si fa, a quello che si fotografa, si sceglie il mezzo + appropriato per il proprio lavoro. Mi ritrovo in tutto quello che dice Andrea. Ora mi spulcerò il sito e mi leggerò sicuramente il blog.

  • @Francesco.Vastola
    @Francesco.Vastola6 ай бұрын

    Ormai si è capito che Andrea riesce a tirar fuori foto buone anche con la mitica holga! Per fortuna le foto le fa ancora il fotografo quindi investiamo sulla cultura e sviluppiamo ognuno la propria sensibilità, senza impazzire dietro agli strumenti. Come dice il caro Damiano il miglior investimento è su se stessi 👍

  • @hellni79
    @hellni796 ай бұрын

    grazie Andrea, viene voglia di scattare a vedere le tue foto. la mia x-s10 con il 35 1.4 un po' lento va benissimo, con questo bombardamento di ottiche e macchine sempre nuove si perde un sacco di tempo a guardare recensioni, video, leggere numeri, perdendo la bussola di quello che conta davvero e dando per scontata la tecnologia che abbiamo già disposizione a prezzi veramente abbordabili (x-s10 700€ e 35mm 300€ usati nel mio caso, di che si parla?) Bravi voi di Promirrorless a portare questi contenuti, bene le recensioni ovviamente, fatte con criterio, ma ancor meglio questi video dove si riporta al centro la fotografia.

  • @fch5956
    @fch59566 ай бұрын

    @Andrea dove posso trovare i tuoi libri? Sono riuscito ad acquistare solo il primo. Complimenti per le foto

  • @3rdeye75
    @3rdeye756 ай бұрын

    Saluto con stima e rispetto entrambi e pur non essendo un fotografo professionista a me non è mai capitato di stampare oltre l' A4 e non ho fissazioni di perfezione al 100%. Mi trovo perfettamente d'accordo con Bernesco e con tutti i video di Damiano in cui ci ha sempre ripetuto quanto affermato dall'intervistato. Seppur nell'odierno panorama italiano le FF sono le padrone del settore professionale, al contrario non è così al dì fuori del "Bel Paese". Il risultato in stampa è quello che conta veramente e non migliaia di € in attrezzatura. Scegliere cosa fotografare e quindi cosa essere è importante per capire cosa serve per raggiungere l'obiettivo. Le apparecchiature sono solo mezzi, ma la domanda da farsi è sempre quella - Tu cosa vuoi fotografare? Cosa vuoi raccontare? - Damiano lo dice sempre in tutti i suoi video. Grazie per il vostro tempo.

  • @theancientvoyager5840
    @theancientvoyager58406 ай бұрын

    Sono molto d'accordo con quanto detto da Andrea, specie sui limiti del micro nello scattare in basse luci con tempi veloci. Deduco che anche usare fissi luminosi non sia sufficiente per questo tipo di fotografia.

  • @dangir1783
    @dangir17836 ай бұрын

    Adoro quando caricate i video di sabato

  • @francescovara7911
    @francescovara79115 ай бұрын

    Ciao bella intervista, mi piacerebbe sapere, xchè ho anch'io una 4/3 , nella fotocamera di dimensioni foto metto sempre 2/3 , sarà xchè vengo da Canon, e mi chiedevo se anche Andrea fa' lo stesso, oppure varia a secondo dello scatto che deve fare. Grazie mille

  • @massimobernardoni8741
    @massimobernardoni87416 ай бұрын

    Bellissimo video! E' vero il marketing ci ha drogato, rincorriamo la nitidezza della foto e non la composizione e la luce (almeno nella maggioranza degli scatti) e ogni uscita di nuove macchine ci sono delle performance tecnologiche che all'utente normale e al fotoamatore non servono. Bellissima esperienza pratica!

  • @Promirrorless

    @Promirrorless

    6 ай бұрын

    grazie

  • @cesarevoglini5510
    @cesarevoglini55106 ай бұрын

    Belle foto complimenti; per la mia personale esperienza dopo aver acquistato una Sony 6600 con 18-135, 12mm 2 e 16-50 da affiancare alla A7r iii, ho constatato che pur essendo d’accordo che sulle stampe sia difficile notare differenze sostanziali, già su monitor 32” 4K e ancor più su schermo da 75” il discorso cambia in modo sostanziale. Il full frame da risultati infinitamente migliori ed ancor più da quando sono passato da Sony a Lumix S5 ii con 16-35, 50 1,8 e 70-300, una macchina fantastica che mi ha rinnovato il piacere della fotografia.

  • @Promirrorless

    @Promirrorless

    6 ай бұрын

    Cesare il discorso è lungo, infatti sono argomenti che trattiamo nei nostri corsi. Per noi il riferimento è la stampa per diverse ragioni...

  • @danielzambelligat3767
    @danielzambelligat37676 ай бұрын

    Io vendetti un anno fa il mio corredo Fuji, perché stavo rincorrendo troppo l’avere l ultima macchina, l obbiettivo nuovo…quindi decisi di darci un taglio. Poi ultimamente mi mancava la foto e mi sono detto resto in Fuji visto che conosco già il sistema ma spendo poco e così ho preso una xt1 con uno zoom e un fisso e ho riscoperto il bello di fotografare ed il fatto che una macchina del 2014 possa regalare immagini e sensazioni che quelle moderne hanno perso.non sottovalutate l attrezzatura solo per correre dietro al mercato

  • @mirko73.
    @mirko73.6 ай бұрын

    Complimenti per il video e per le foto di Andrea! L'unica cosa che probabilmente mi creerebbe qualche problema con questo sistema é il taglio per la composizione rispetto al piu classico 2/3 a cui sono sempre stato abituato ad usare. Ma riconosco che é proprio un mio limite personale.

  • @Promirrorless

    @Promirrorless

    6 ай бұрын

    Capisco ma è una questione di abitudine

  • @TodyG
    @TodyG6 ай бұрын

    Ciao ragazzi video stupendo e che condivido punto per punto! Sarà perché amo avere una buna profondità di campo ma mi piace il micro 4/3! Infatti ho aquistato l'OM5 due mesi fa macchina favolosa, sarà anche "solo" un em5III migliorata ma si vede che già partivamo da un ottima fotocamera 😅 Sul formato 4/3 invece devo migliorare molto nel visualizzare le scene, negli scatti mostrati da Bernesco ci sta molto bene mentre nei miei lo sento "sbagliato" rispetto al 3/2 infatti ritaglio spesso. Per l'avifauna l'idea che mi sono fatto è che è un ambito fotografico non sostituibile dagli smartphone neanche se "ti accontenti". Per dire molte delle foto fatte in Giappone con un cameraphone sarebbero venute decentemente (parlo col metro di giudizio del padre di famiglia che vuole delle foto ricordo non del professionista che fa concorsi\mostre) mentre è impensabile andare oltre ai 100mm equivalente con qualità decente per smartphone, figuriamoci abbassare i tempi per fermare il movimento delle ali...

  • @Promirrorless

    @Promirrorless

    6 ай бұрын

    Complimenti per l’acquisto

  • @brunonautici4994
    @brunonautici49946 ай бұрын

    Ho grande di stima sia di Andrea che di Damiano e trovo quanto detto estremamente aderente alla realtà. Ho cambiato sistema da poco (Nikon Z Om1) e ne sono contentissimo, per le mie stampe (30x40) va benissimo, anzi meglio perché la resa cromatica mi piace di più. Andrea però mi ha messo una pulce nell'orecchio quando ha spiegato di avere scelto la vecchia om1 mk2 perché il sensore è una sorta di ibrido ccd ( sensore che conosco per avere avuto e malauguratamente venduto una Nikon D200). Caro Damiano potresti dirci di più si questo particolare aspetto? Grazie a tutti voi per l'eccellente lavoro di divulgazione

  • @Promirrorless

    @Promirrorless

    6 ай бұрын

    Ciao Bruno, la tecnologia Live MOS è una variante dei sensori CMOS ed è caratterizzata da un design che consente una maggiore sensibilità alla luce e una lettura del segnale più veloce. Per questa ragione molti lo considerano il sensore Cmos più simile al CCD. Per quanto mi riguarda la fotocamera perfetta (qualità, prestazioni, prezzo) era la Em1 mark III. Unico difetto il mirino non all'altezza della OM1. Se invece fai fotografia dinamica meglio OM1

  • @tekobroadcast3065
    @tekobroadcast30656 ай бұрын

    Sono un partecipante ai corsi di formazione di Andrea Bernesco da diversi anni. Abbiamo lavorato insieme per giorni durante workshop one-to-one, durante i quali ho avuto modo di constatare la sua straordinaria abilità. Nonostante io utilizzassi attrezzatura “di livello superiore alla sua”, scattavo immagini mediocri mentre quelle da lui prodotte erano sempre di altissima qualità, trasmettendo un messaggio potente e emozionante. Andrea, se usa un medio formato da 100 mega pixel o una usa e getta, crea le stesse immagini con la stessa intensità. Nei workshops con Andrea, normalmente abbiamo iniziato dalla fase di scatto fino alla stampa. In conclusione: ho imparato che la qualità del prodotto finale, ovvero la stampa, non è minimamente determinata dall'attrezzatura utilizzata.

  • @Promirrorless

    @Promirrorless

    6 ай бұрын

    Grazie Daniel

  • @massimilianomorandi6486
    @massimilianomorandi64866 ай бұрын

    Complimenti come sempre per i vostri video. Sono d’accordo con voi, secondo me al sistema manca sostanzialmente una “Leica Q” nel formato m43 perché ci sono migliaia di appassionati di fotografia che vivono di uscite fotografiche di progetti, di giratine della domenica, di street che non hanno intenzione di spendere diverse migliaia di euro per una Leica q3, ma se facessero una fotocamera di grande design, pochi tasti e con un 15 1,7 fisso, insidierebbero il grandissimo mercato delle ricoh gr, x100 e Leica q. Non tutti vanno a fare foto agli uccelli e fauna in generale.

  • @Promirrorless

    @Promirrorless

    6 ай бұрын

    Condivido

  • @AlessandroC-ck6rl
    @AlessandroC-ck6rl6 ай бұрын

    Belle foto complimenti e condivido la scelta riguardo il M4/3 che anche io utilizzo con soddisfazione. E' anche vero però che il genere su cui spingono Olympus e Panasonic, come dice Andrea, presta un po' il fianco date le caratteristiche del sensore pur avendo sicuramente il vantaggio di portabilità e costi. Concordo che dovrebbero ampliare la scelta e sfruttare invece maggiormente i punti di forza di un sistema con sensore più piccolo. A tal proposito guardavo poch' anzi le foto su Dpreview del "Wildlife Photographer of the Year". Meriterebbero una riflessione di Damiano. Su 25 foto pubblicate manco una fatta con macchine M4/3 nonostante appunto avrebbero anche dei vantaggi nella fotografia naturalistica. Un paio con Apsc Nikon D500. E per il resto FF. Ma la cosa interessante è che quasi la metà sono fatte con Reflex e oltretutto alcune nemmeno recentissime tipo Nikon D4S, Canon 5d III e 1Dx. E dal livello delle foto direi che parliamo di gente che può permettersi qualsiasi fotocamera e obiettivi. Le usano perché il file magari ha un look meno digitale? Direi proprio di no. Tutte foto bellissime infatti ma sono quasi tutte (ne salvo giusto qualcuna) talmente post-prodotte che alcune ti viene persino il dubbio che non siano state fatte con intelligenza artificiale o comunque computer graphic. Ebbene sì, mi permetto di criticare delle foto fantastiche perché mi chiedo: se quelle foto da concorso, in taluni casi al limite del possibile da realizzare e quindi per le quali è occorsa grande preparazione e una competenza di altissimo livello, ma perché non lasciarle quasi al naturale come scattate? Per me le hanno peggiorate non migliorate, davvero alcune ti chiedi come siano riusciti a farle ma al contempo ti sembrano tanto ma tanto finte, diciamo pure da cartellone pubblicitario. Non lo dico a caso, la foto che campeggia sull' articolo di Dpreview è di un orso che dorme su un piccolo iceberg e la prima cosa che ho pensato è che gli mancava solo la bottiglia di coca-cola. 😁

  • @Promirrorless

    @Promirrorless

    6 ай бұрын

    Condivido tutto… proverò a fare una riflessione

  • @filippocaselliphotography9410
    @filippocaselliphotography94106 ай бұрын

    Io ho tutti i formati dal m4/3 ad Hasselblad “vera” oltr a FF+ Quello che uso di più per lavoro e m4/3

  • @db755no
    @db755no11 күн бұрын

    Complimenti ! bellissimo video, molto interessante, foto stepitose, se posso permettermi un appunto, l'audio di Andrea non adeguato, ho fatto fatica... comunque bravi

  • @Promirrorless

    @Promirrorless

    8 сағат бұрын

    Grazie per i complimenti e grazie per la tua osservazione Ma vienimi a trovare sul nostro nuovo canale dedicato agli appassionati della fotografia www.youtube.com/@riflessionifotografiche Ti aspetto

  • @Picchiolino75
    @Picchiolino756 ай бұрын

    Buongiorno, come sempre i vostri video sono illuminanti 🙂. Io ho da poco fatto una gita familiare a Napoli e mi sono portato FF Sony (solo con il 35 1.8) e la Fuji X-E4 con 16 2.8. Devo dire che guardando gli scatti, a parte qualche differenza di colorimetria e della focale, non si distingue un file dall' altro. Tra le altre cose il sony FE 35 1.8 non è proprio la migliore delle lenti, mentre mi ha stupito molto il 16 fuji. A questo proposito, visto anche il video che ha toccato il tema lenti, vi chiederei se poteste equiparare in termini di qualità lenti apsc e ff, perchè ora anche il FF fa lenti piccole ed economici, ma magari non al pari di lenti apsc. Vi ringrazio. Ciao ciao

  • @Promirrorless

    @Promirrorless

    6 ай бұрын

    Tema importante… se vai a cercare nel canale troverai dei video dove abbiamo parlato in modo approfondito di obiettivi e di come imparare a valutarli

  • @Picchiolino75

    @Picchiolino75

    6 ай бұрын

    @@Promirrorless si certo ,li ho visti tutti i vostri video, ma io intendevo un paragone es.. il 35 gm sony o sigma art rispetto al 23 1.4 fuji, ecc. Il doppio del prezzo è giustificabile? Ora ho preso due lenti a caso. Ma sarebbe bello un confronto tipo: a parità di qualità troviamo...il 35 ff di.il 23 apsc di... ecc. Lo so è troppo :-)

  • @gabrielemicheli2940
    @gabrielemicheli29406 ай бұрын

    Scusate l'ignoranza, ma la fotocamera di cui parla è la olympus omd em1 mark ii?

  • @Promirrorless

    @Promirrorless

    6 ай бұрын

    si esatto

  • @alessandroandrioli6479
    @alessandroandrioli64796 ай бұрын

    Vorrei sapere , magari da Andrea, come imposta la Olympus per ottenere questi colori. Oppure se sono postprodotte. Grazie

  • @fabio5689

    @fabio5689

    6 ай бұрын

    Ovviamente Raw postprodotto

  • @francoiaelia
    @francoiaelia6 ай бұрын

    il 4/3 per certi generi in cui una buona pdc è essenziale è un gran sistema, per quanto riguarda il discorso caccia fotografica (genere che personalmente non mi interessa) penso che gli mancano le ottiche (un 300 f2.8 sotto il 1,5kg e come prezzo sui 3000-4000 euri) quindi mi sembra stupido da parte loro spingere in quella direzione perchè la dovrei preferire a una nikon con il 400 f4,5?

  • @stefanogatti4842
    @stefanogatti48426 ай бұрын

    Sono passato ad Olympus, la chiamo ancora così, da circa 3 anni. Prima usavo Canon, ma con il passare degli anni il suo peso alla fine dei servizi sembrava sempre maggiore. Adesso mi ritrovo con materiale più maneggevole e in molti casi ho anche dei risultati migliori. Per testarla ho provato foto in notturna, sotto la neve (non un minimo problema) e paesaggi. Volevo essere sicuro dei risultati prima di iniziare ad usarla per i servizi fotografici ed imparare a dove mettere le mani per le regolazioni prima di rischiare di predere tempo dove a volte il tempo non c'è. Sono andato a fare delle foto a Mo0nza durante l'evento del WEC a luglio ed ho visto che l'autofocus è molto preciso ed ho stampatp anche delle goto in grande formato fino al 50x100 cm. L'unico problema riscontrato con il riconoscimento degli oggetti è stato che se fotografo delle formula a ruote scoperte non sempre riconosce la vettura ed è un pò più lenta a metterle a fuoco, problema non riscontrato con auto a ruote coperte.

  • @Promirrorless

    @Promirrorless

    6 ай бұрын

    Grazie per la condivisione 🙏

  • @budandhill
    @budandhill6 ай бұрын

    Sostengo anch'io come dice Andrea che sia un problema culturale. Infatti da circa un mese che mi sto informando per capire se aggiornare la mia fotocamera fujifilm con una xh2s ed ho notato, guardando molti video e leggendo articoli, che c'è l'idea diffusa che l'apsc, in questo caso Fujifilm, è ottima per uso personale, invece per uso lavorativo c'è un unica direzione cioè la full frame (sony, canon, nikon). Questa cosa viene detta alcune volte anche da chi usava fujifilm in passato nell'ambito lavorativo per poi passare FF. Senza considerare il fatto che molti fotografi professionisti nel momento in cui ti affianchi a loro o sei costretto ad usa reflex FF di 20 anni fa o comunque ti chiedono l uso di fotocamera FF. Nel momento in cui devi fare una scelta ti trovi molto spaesato e magari vai ad acquistare e spendendo molto di più per un corpo non necessario.

  • @mikrusa

    @mikrusa

    6 ай бұрын

    Io sono un fotografo professionista e uso Fujifilm. Del FF non me ne faccio nulla. Il sistema Fujifilm per me, per il mio lavoro e passione, è perfetto! Lascio le chiacchiere agli altri. Il mio lavoro l'ho sempre portato a casa con soddisfazione mia e dei clienti. Il resto sono chiacchiere ;)

  • @marcogrecuccio9874

    @marcogrecuccio9874

    6 ай бұрын

    Io penso che ognuno scelta di spendere quello che può permettersi di spendere. Quindi si, ok, le recensioni magari ingannano ma se uno compra un modello caro e sovradimensionato è perché lo vuole e se lo può permettere e perché, in cuor suo, ha già deciso di comprare. Non ne farei un problema sinceramente.

  • @gimmy4266
    @gimmy42666 ай бұрын

    Io da poco ho preso la G9ii da affiancare alla G9 sostituendo la mitica G80....con ottiche PanaLeica di varie lunghezze ed "aperture" ...un corredo eccezionale per viaggi e reportage, paesaggistica, street o ritrattistica... abbastanza in avifauna...quindi molto difficile ora prendere una eventuale decisione di passare al FF ....se proprio, in alcuni casi particolari uso la SD4 con ottiche Sigma Art...unico neo ora trovato sulla G9ii rispetto la precedente, che manca il punto/pixel singolo (non l'area ridotta al minimo che è comunque superiore ad un pixel e non è FISSA come per il punto fisso singolo) configurato a piacimento sulla G9 ....speriamo in un agg.to f/w perché lo reputo molto comodo. Anche nel caso della G9ii penso abbiano ragionato a senso unico verso avifauna e/o sport visto il perfezionamento dell'autofocus e visto che hanno al momento tolto la possibilità di modifiche personali dei punti/pattern (nella vecchia G9 c'erano tre memorizzazioni personalizzate C1 C2 C3 con cui personalizzare il punto singolo o eventuali altre "forme/zone" di aeree personali per fare "lavorare" l'autofocus stesso). Ora il ragionamento è: imposta viso/occhio o faccia/occhio con autofocus continuo e ...fa tutto lui.....ma in realtà in alcune situazioni non è proprio così....io uso il 4/3 anche per fotografare un artigiano all'opera ed in alcuni casi non voglio a fuoco la persona o il suo occhio, anzi, mi serve perfettamente a fuoco l'oggetto in lavorazione o la mano o l'attrezzo che sta adoperando ecc ...ed in questi casi è indispensabile un punto/pixel singolo molto piccolo che permetta la mia sicura scelta del fuoco.... un'area già potrebbe essere troppo grande (per quanto ridotta) per mettere a fuoco quello che io veramente voglio e, non c'è in questi casi alcuna A.I. che tenga. D'altro canto anche in avifauna devo dire che il riconoscimento tra umani/animali/auto/moto dovrebbe essere automatico e non dovrei andare sul display touchscreen ed eseguire il change a mano 🤔

  • @yrbaudo8531
    @yrbaudo85315 ай бұрын

    Sono un totale amatore, ma la compattezza è il motivo principale per cui mi porto sempre la GX80 ovunque vada

  • @Aries7303
    @Aries73036 ай бұрын

    Intanto complimenti per questa chiacchierata e complimenti ad Andrea per i suoi bellissimi scatti 🙂 Più o meno è quello che ho sempre pensato, ed il punto debole del sistema m4/3 è proprio nel settore che servirebbe a me con l'esempio che ha fatto Andrea, avere un buon ruisultato con un tele in luce difficile: come ho detto tante volte io scatto in teatro, mi accorgo che la mia K3 II ha dei limiti in qell'ambiente, sto aspettando la tua recensione sul modello successibo, ma ho già deciso che non la comprerò, aggiornerò l'obiettivo con uno più preciso a livello AF, come Andrea anche io non uso l'ineguimento ma solo AF-S.......più volte ho valutato una m4/3, ma ho empre avuto dubbi cnfermati oggi da questa chiacchierata, l'unico ragionamento che potrei fare è che scattando da fondo sala anche a f/4 avrei comunque molta PDC (dipnde anche dalla focale, avrei una PDC variabile) , resta il problema dei tempi veloci però (ovviamente parlo di danza moderna nella quale i movimenti sono veloci, per la classica e le rappresentazioni teatrali i tempi di scatto possono anche essere più lenti). Qui secondo me VOI di promirrorless potreste avere un ruolo importante, alle volte vi capita di parlare con dei responabili (vi è capitato anche per la OM1 se non erro) e dunque questa cosa potreste farla notare, tutte le fotocamere scattano bene in buona luce, serve migliorare in bassa luce, magari far capire che avere un sensore meno denso aiuta a risolvere questa cosa e che la corsa ai megapixel è una cosa inutile ai fini lavorativi, almeno in alcuni ambiti (e comunque quando sono troppo sono troppi). Comunque per adesso aggiorno con una lente e mi risparmio i soldi, e contnuo a ragionarci su.

  • @alexmulo
    @alexmulo6 ай бұрын

    Ho una S5 e una G9 ma quando vado a spasso porto sempre la G9 perché é più leggera e divertente. Io con il Lumix 12-60mm ci riesco a fare quasi tutto e quindi non devo nemmeno cambiare quando sono in giro.

  • @lucianoadami7231
    @lucianoadami72316 ай бұрын

    Qualcuno sa distinguere una foto scattata con i vari formati ?

  • @claudiospagnuolo
    @claudiospagnuolo6 ай бұрын

    Ricoh grIII Monochrome obiettivo equivalente 40mm... MIA!!!!!!!

  • @ilfotografoviaggiatore
    @ilfotografoviaggiatore6 ай бұрын

    Possiedo l'OM-1 con un ottimo corredo, 4 ottiche pro di cui una è il 25mm f1.2, le altre tre sono zoom, il Panaleica 15mm f1.7 e il Laowa 6mm f2 che ritengo spettacolare per QI, compattezza, costruzione e angolo di campo...da pochi mesi con l'uscita della Nikon Zf mi è venuta l'idea di farmi un minicorredo full frame con solo ottiche fisse: 14mm, 28mm, 40mm e 85mm che ho già individuato. La Zf non è l'ultimo grido di tecnologia ma a me piace proprio per questo...mentre l'OM-1 è stata e sarà ancora (perché non ho intenzione di toglierla) la mia compagna preferita da portare in viaggio. Il micro 4/3 è fantastico per compattezza, pesi ridotti e portabilità e la QI non ne risente. La Zf sarebbe uno sfizio per me, e poi sarebbe come tornare alle origini poiché iniziai a fotografare con Nikon tanti anni fa.

  • @Promirrorless

    @Promirrorless

    6 ай бұрын

    Se ti piace e hai le possibilità perché no. Ricorda tuttavia, che la conoscenza di un mezzo è molto importante e fare zapping da un sistema all'altro può essere, a volte, controproducente

  • @marcogrecuccio9874

    @marcogrecuccio9874

    6 ай бұрын

    Posso chiederti una curiosità? Perché dici che la Zf non è l'ultimo grido di tecnologia? A cosa la stai comparando? Grazie in anticipo

  • @ilfotografoviaggiatore

    @ilfotografoviaggiatore

    6 ай бұрын

    @@marcogrecuccio9874 secondo il mio modesto parere credo che la Zf non porti nessuna vera novità che non sia già stata vista in campo tecnologico. Per esempio la OM-1, la XH2S, la A9III e potrei citarne ancora qualcun'altra, sono tutte fotocamere tecnologicamente più evolute rispetto alla Zf...ciò nonostante, io sono attratto tanto dal design della Zf e dopo averla provata grazie a un mio amico che l'ha acquistata, posso dire che potrebbe essere una fotocamera adatta alle mie esigenze. Considera pure che provando la Zf ho potuto notare che non è adatta a generi dinamici come sport e avifauna, non perché le caratteristiche non lo permettono, anzi....il problema sta tutto nell'ergonomia della fotocamera che non consente di maneggiare perfettamente focali lunghe...insomma è scomoda per fare i generi dinamici. La vedo perfetta invece per street photography, reportage, paesaggio e viaggi.

  • @marcogrecuccio9874

    @marcogrecuccio9874

    6 ай бұрын

    @@ilfotografoviaggiatore grazie per la risposta dettagliata :-)

  • @matteoenricocattaneo
    @matteoenricocattaneo6 ай бұрын

    Recentemente ho visto un video, dove 10 sommelier avevano 5 bottiglie davanti a sé, con lo stesso vino dentro (e non sapevano questo)...alla fine era divertente che davano voti più alti man mano l'etichetta sulla bottiglia indicava "Vini sempre più pregiati"...e mi sembra che molte volte noi fotografi amatoriali ci facciamo delle pippe mentali ingiustificate. Io, per una serie di ragioni, ammetto che sto usando un FF (Leica Q2)...ma quando guardo foto fatte con la xpro2 o la xt3 o la Sony a/III...il 99% delle volte non vedo le differenze...e cosi pure quando faccio vedere ad altri...appena mi finisce il periodo con la Q2 torno in Fuji...

  • @Promirrorless

    @Promirrorless

    6 ай бұрын

    questo è un esempio tipico dell''effetto Halo un fenomeno psicologico in cui la valutazione positiva di un aspetto influenza la percezione complessiva. Per quanto mi riguarda, se non hai esigenze AF super performanti, ti consiglio di seguire l'istinto. Scegli la fotocamera che ti rende felice usare...

  • @nicola.luciani.fotografo
    @nicola.luciani.fotografo6 ай бұрын

    Direi lunga vita al 4/3..

  • @leandropelliccia6884
    @leandropelliccia68846 ай бұрын

    Ma Olympus M1 mk2 da 500-400€ l’una? 😱

  • @Promirrorless

    @Promirrorless

    6 ай бұрын

    si esatto

  • @leandropelliccia6884

    @leandropelliccia6884

    6 ай бұрын

    @@Promirrorless M1 giusto.. avevo sbagliato io a ricercare online… Comunque splendida riflessione fotografica… Complimenti complimenti!

  • @marcomilani8371
    @marcomilani83716 ай бұрын

    Mamma che scatti...

  • @edobette
    @edobette6 ай бұрын

    Sono scatti splendidi, ma dalla resa molto "digitale". Deve piacere questa tipologia di estetica. A me personalmente non piace. Ma sono convinto che le nuove generazioni apprezzano e giudicano questo tipico mood secco ed ipernitido, come caratteristica di qualità.

  • @fabio5689

    @fabio5689

    6 ай бұрын

    Lo dice chiaramente che ha scelto quella camera perché il sensore Live Mos è una via di mezzo tra un ccd ed un cmos

  • @Promirrorless

    @Promirrorless

    6 ай бұрын

    Resa digitale? Certo la pellicola è altra cosa.., ma digitali proprio no. Comunque rispetto opinioni diverse.

  • @Nibiri
    @Nibiri6 ай бұрын

    Complimenti ad Andrea per le foto. Non concordo con quanto detto nel video. Ho sia una Fuji gfx 50s2 che una Panasonic g9 con relativi obbiettivi. La plasticità delle immagini è differente. Non è paragonabile! Se fosse, come si afferma nel video, tutti a comprare il micro4/3 e lasciare a casa o buttare il resto. Mi sembra un video sponsorizzato da om digital solution. Un saluto

  • @TommasoFrassini

    @TommasoFrassini

    6 ай бұрын

    La plasticità di un’immagine è data esclusivamente dall’obiettivo, non dal sensore

  • @Nibiri

    @Nibiri

    6 ай бұрын

    È vero . Ma quell obbiettivo viene montato su quel tipo/dimensione del sensore Quindi quella plasticità è data dalla combinazione di obietto più sensore. Un ssluto

  • @Promirrorless

    @Promirrorless

    6 ай бұрын

    Nibiri ti consiglio di vedere il nostro video nel quale abbiamo comparato in stampe di grande formato tutti i formati di sensori digitali.

  • @Nibiri

    @Nibiri

    6 ай бұрын

    ⁠l ho visto tempo fa.

  • @aristidelisimaco
    @aristidelisimaco6 ай бұрын

    No dai non è corretto far passare questi messaggi, il manico conta ma a parità di manico vince il formato maggiore. Tolto il banco ottico, non c'è nulla di comparabile al medioformato oggi... Chiunque non veda la differenza è pregato di recarsi d'urgenza da un oftalmologo in quanto potrebbe soffrire di maculopatia o patologie a carico oculare.

  • @fabio5689

    @fabio5689

    6 ай бұрын

    Scommetto che tu stampi le pubblicità di moda sui palazzi

  • @aristidelisimaco

    @aristidelisimaco

    6 ай бұрын

    @@fabio5689 non è il solo fattore di stampa che non interessa quasi a nessuno, principalmente è la tridimensionalità del sensore medio formato e lo stacco dei piani. È evidente che non ne hai mai provato uno, o al peggio sei uno che non ne capisce nulla (propendo per quest’ultima ipotesi)

  • @Promirrorless

    @Promirrorless

    6 ай бұрын

    Aristide ti consiglio di vederti il video nel quale compariamo stampe di grande formato con tutti i formati di stampa digitali (non abbiamo parlato di analogico). Il messaggio che facciamo passare è assolutamente corretto basta non avere pregiudizi. In merito a Bernesco posso garantirti che non ha sponsorizzazioni con OM Digital.

Келесі