BILANCIAMENTO DEL BIANCO : TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE

Ғылым және технология

Benvenuti a questa guida completa sul bilanciamento del bianco! Nel nostro video odierno, esploreremo l'importanza di comprendere e padroneggiare il bilanciamento del bianco nella fotografia.
Il bilanciamento del bianco è un concetto cruciale per ottenere risultati cromatici accurati e trasmettere fedelmente le qualità della luce presenti nella scena fotografica. In questo video, esamineremo approfonditamente perché il bilanciamento del bianco è essenziale e quali sono i metodi più efficaci per gestirlo sia durante lo scatto che in fase di post-produzione.
Impareremo a riconoscere le diverse temperature di colore e come influenzano l'aspetto finale delle nostre immagini. Scopriremo anche i vari strumenti e le tecniche disponibili per regolare il bilanciamento del bianco, sia utilizzando le impostazioni della fotocamera che attraverso software di editing.
Capire il bilanciamento del bianco non solo migliorerà la qualità tecnica delle tue fotografie, ma ti consentirà anche di esprimere in modo più accurato l'atmosfera e il mood della scena che stai catturando.
Unisciti a noi mentre esploriamo i segreti dietro il bilanciamento del bianco e scopri tutto quello che c'è da sapere per migliorare le tue abilità fotografiche!
Non perderti questa guida completa che ti aprirà le porte a un mondo di possibilità creative e tecniche nella tua fotografia. Guarda il video ora e diventa un esperto del bilanciamento del bianco!
SCOPRI I NOSTRI CORSI DI FOTOGRAFIA ON-LINE.
📸 SFRUTTA LA PROMOZIONE IN CORSO 📸
Se sei un appassionato di fotografia e desideri migliorare le tue abilità, non perdere l'opportunità di iscriverti a questi link che ti offrono corsi di fotografia online! Avrai accesso a contenuti completi che potrai guardare quando e dove vuoi, senza alcun limite di tempo.
📸 Il "Esposizione digitale Fine Art" è il primo corso completo trasformerà per sempre il tuo approccio all'esposizione fotografica. Imparerai a tutti i principi e le tecniche per gestire al meglio l'esposizione con le fotocamere digitali. Oltre alle video lezioni imparerai a gestire l'esposizione attraverso 21 tutorial pratici. Inoltre, ti svelerò come post produrre in modo "naturale" le tue fotografie in modo che sembrino foto e non cartoni animati. Perché ogni buona fotografia nasce da una buona esposizione! Per ulteriori informazioni, visita la pagina: www.fotografiafineart.it/espo...
📸 Il "Corso Online dallo Scatto alla Stampa Fine Art" è il primo corso completo che ti guiderà attraverso tutti gli elementi che faranno davvero la differenza per ottenere stampe di qualità fine art. Imparerai a trasformare ciò che vedi sul monitor in splendide stampe, risparmiando tempo e denaro. Per ulteriori informazioni, visita la pagina: www.fotografiafineart.it/cors...
📸 Se sei appassionato del bianco e nero dal look analogico, il "Corso Online Bianco e Nero Fine Art" è ciò che fa per te. Con 10 ore di video lezioni complete, scoprirai tutti i segreti per creare immagini in bianco e nero che catturano l'attenzione. Non lasciarti sfuggire questa opportunità, visita la pagina di presentazione: www.fotografiafineart.it/cors...
📸 Per coloro che desiderano diventare maestri nella composizione fotografica, c'è il "Corso Composizione Fine Art". Attraverso questo corso online, avrai accesso a preziose informazioni e tecniche per migliorare la tua composizione fotografica. Non aspettare altro, visita la pagina: www.fotografiafineart.it/cors...
📸 Se vuoi padroneggiare l'uso del flash fotografico in ogni situazione, il "Corso Master Flash" è ciò che stai cercando. Questo corso completo, semplice e pratico ti insegnerà tutte le basi per utilizzare il flash in modo creativo e efficace. Per maggiori dettagli, visita la pagina di presentazione: www.fotografiafineart.it/espo...

Пікірлер: 71

  • @antonello-1959
    @antonello-19592 ай бұрын

    Grazie Damiano, è stato un video molto interessante. Da approfondire assolutamente. Alla prossima. 👍

  • @riflessionifotografiche

    @riflessionifotografiche

    2 ай бұрын

    Grazie Antonello

  • @GennyMorlino-ny7dd
    @GennyMorlino-ny7dd3 ай бұрын

    Grazie come sempre Damiano! Offri sempre modi per diventare più consapevoli di quel che facciamo,

  • @riflessionifotografiche

    @riflessionifotografiche

    3 ай бұрын

    Grazie a te Genny

  • @cnicolo
    @cnicolo3 ай бұрын

    Sempre bello seguirti. Ottimo ripasso, si danno per scontate tante cose con le macchine moderne. Grazie Damiano

  • @riflessionifotografiche

    @riflessionifotografiche

    3 ай бұрын

    Capisco che per alcuni sono solo ripassi. Grazie

  • @faustoemme7451
    @faustoemme74513 ай бұрын

    Grazie Damiano, sono estremamente utili questi tutorial riferiti ad argomenti specifici. Ottima l’idea di inserirli nel canale.

  • @riflessionifotografiche

    @riflessionifotografiche

    3 ай бұрын

    Grazie Fausto

  • @dangir1783
    @dangir17833 ай бұрын

    Complimenti hai usato un termine che oggi non utilizza più nessuno fotografia uguale verosimiglianza. Oggi ma il discorso valeva anche 10 anni fa le foto che vincono i concorsi di fotografia sono talmente post processate e talmente manipolate al computer che non sembrano neanche reali. Sono più simili a dei quadri astratti che ha vere e proprie fotografie

  • @riflessionifotografiche

    @riflessionifotografiche

    3 ай бұрын

    Mi fa piacere che l’hai notato. Grazie

  • @ilfotografoviaggiatore
    @ilfotografoviaggiatore3 ай бұрын

    Ragazzi siete grandi! Il bilanciamento del bianco è un argomento fondamentale per la fotografia...ho visto foto dove il cielo azzurro è diventato magicamente viola 😂 e foto al tramonto dove il cielo è diventato fucsia 🤣🤣🤣...è vero, a volte se si dà poca attenzione si può toppare il WB...ma da qui a cambiare totalmente il colore di una cosa o di un oggetto ce ne vuole...sempre complimenti per queste interessantissime riflessioni 👍👍👍

  • @riflessionifotografiche

    @riflessionifotografiche

    3 ай бұрын

    Grazie 🙏

  • @user-uv4sq1hj8t
    @user-uv4sq1hj8t3 ай бұрын

    Eh nulla, stavo cercando un corso a Milano... ma qui mi sa che guardando il canale sono già a posto. Complimenti come sempre a Damiano spaccatutti!

  • @riflessionifotografiche

    @riflessionifotografiche

    3 ай бұрын

    Grazie 🙏

  • @stefanosalvini8839
    @stefanosalvini88393 ай бұрын

    Bravo come sempre Damiano. Tanto lavoro e preparazione dietro i tuoi video.. Veramente bravo. Grazie

  • @riflessionifotografiche

    @riflessionifotografiche

    3 ай бұрын

    Grazie Stefano apprezzo che si percepisca il tanto lavoro

  • @marcogarbujo4601
    @marcogarbujo46013 ай бұрын

    Top! Sempre molto interessanti questi video che offrono spunti di riflessione. Grazie!

  • @riflessionifotografiche

    @riflessionifotografiche

    3 ай бұрын

    Grazie a te Marco

  • @cvakkiand
    @cvakkiand3 ай бұрын

    tutorial fantastico come sempre, dettagliato e chiaro.

  • @riflessionifotografiche

    @riflessionifotografiche

    3 ай бұрын

    Grazie 🙏

  • @mauroirrera7618
    @mauroirrera76183 ай бұрын

    Salve Damiano e complimenti per come state portando avanti questo nuovo canale, per me fotografo dilettante e’ un piacere seguirvi. Volevo suggerirti di fare un video per spiegare come, un non professionista senza grandi mezzi, possa calibrare al meglio il video del computer, visto che hai ribadito quanto sia importante. Grazie e complimenti ancora a tutti e due.

  • @riflessionifotografiche

    @riflessionifotografiche

    3 ай бұрын

    Ciao Mauro ti ringrazio per lo spunto

  • @Aries7303
    @Aries73033 ай бұрын

    Video molto bello 🙂 Anche io, per le foto in esterna, ero "maniaco" del grigio medio e cercavo sempre di portare con me un cartoncino, poi col passare del tempo e l'aumentare dell'esperienza ho capito che non sempre è comodo portarlo dietro e posizionarlo, anche se piccolo, fino ad arrivare alla situazione attuale dove in pratica prima sviluppo il file e dopo, se serve bilancio il bianco manualmente, cioè mettendo i valori numerici, solo che rispetto a te io non tocco la tinta, se serve intervengo direttamente o sui colori oppure tocco la vividezza (solitamente sempre in negativo). Per le foto stil life, cibo, e roba simile, è diverso e sarebbe corretto usarlo sempre, un dato prodotto deve per forza avere quel colore e quella tonalità. Passando alla pratica solitamente uso sempre il bilanciamento automatico, solo in teatro per la danza passo ad ombra altrimenti si rischia l'invasione del ciano (almeno nella mia fotocamera, che tra l'altro soffre parecchio con l'ambra), e poi per la maggior parte della serata è il bilanciamento che rende meglio, l'automatico va bene per le luci bianche usate nei saluti finali, anche luce diurna volendo....questa almeno la mia esperienza. Col flash la macchina passa automaticamente a bilanciamento col flash, è impostabile direttamente dal menu quindi si salta di doverlo fare manualmente, il problema è che Pentax, rispetto alle altre marche, spesso non lo sa che sopra c'è un flash montato, reputo il sistema P-TTL il peggiore di tutti, molto meglio lavorare in manuale anche se più macchinoso. Andrea

  • @riflessionifotografiche

    @riflessionifotografiche

    3 ай бұрын

    Ciao Andrea ti ringrazio per aver condiviso il tuo approccio

  • @ginocardellicchio5635
    @ginocardellicchio56353 ай бұрын

    Come sempre bravissimo

  • @riflessionifotografiche

    @riflessionifotografiche

    3 ай бұрын

    Grazie 🙏

  • @valerio_c
    @valerio_c2 ай бұрын

    Photo Tutorial meraviglioso, io vado molto con il personalizzato sony, poi osservo molto la scena per eventuali ottimizzazioni per avere poi un allineamento finale corretto. Grazie Damiano.

  • @riflessionifotografiche

    @riflessionifotografiche

    2 ай бұрын

    Grazie Valerio

  • @lorenzobagnoli8068
    @lorenzobagnoli80683 ай бұрын

    Mi piacerebbe che tutte le fotocamere avessero un blocco dell’auto WB come sulle Fuji. La trovo una funziona comodissima per avere un bilanciamento omogeneo in una serie di immagini senza dover per forza impostare una modalità specifica o una temperatura in gradi K.

  • @riflessionifotografiche

    @riflessionifotografiche

    3 ай бұрын

    Vero.., io lavorando in wb manuale risolvo il problema

  • @decongeniato
    @decongeniatoАй бұрын

    Damiano, non so se sapevi che su Lumix il Raw a solo può comunque rivestirsi dei profili colore JPG; per il discorso sul JPG come indizio di verosimiglianza penso sia interessante. è una cosa che ho scoperto recentemente, uso Gx9 e ho sempre scattato in Raw + Jpg proprio in virtù del profilo colore utilizzato secondo tale logica, ora invece scatto solo Raw , salvando un poco di spazio, ma anche qui, posso processare il Raw in camera e ottenere un Jpg più ragionato (Mentre se scatto Raw + Jpg ho meno margini, la macchina sembra molto affettata dal Jpg registrato in partenza, sempre con lo stesso metodo). Quindi direi un duplice vantaggio, anche se il Jpg su Gx9 non è così grande. Il terzo vantaggio è l'esplorazione completa delle possibilità del processamento del Jpg. Comunque sì, ho inteso sempre anche io il Jpg come utile a tale fine, pur con una sua utilizzabilità.

  • @riflessionifotografiche

    @riflessionifotografiche

    Ай бұрын

    Non solo i lux e sapevo perfettamente la storia ma tutte le macchine fotografiche oppure la maggior parte applicano i profili JPEG come informazioni su Rho quando poi convertitore per file applica questi profili ma non sono esattamente gli stessi profili che si hanno in macchina sono un’interpretazione

  • @StefanEOS-ox5ps
    @StefanEOS-ox5ps3 ай бұрын

    Grazie Damiano per quest'altra utile riflessione. Proprio sull'argomento, anche se in parte hai già risposto nel video volevo fare una domanda. In una situazione al chiuso con solo luce tungsteno e quindi con forti dominanti arancioni o con un cielo ricco di nuvole cariche di pioggia con forti dominanti blu magenta, è doveroso ecessario eliminare le dominanti con il WB ? non vengono riprodotte tonalità diverse da quelle che si osservano ?. Grazie a Damino o a chi vuole dire la sua.

  • @riflessionifotografiche

    @riflessionifotografiche

    3 ай бұрын

    In una condizione di luce mista occorre definire la luce primaria e su quella impostare il bilanciamento del bianco. Oppure lavori in modo più evoluto ma non sempre fattibile. Tieni conto che a volte sono proprio i contrasti dinamici a rendere interessante la foto

  • @FedericoPedranzini
    @FedericoPedranzini3 ай бұрын

    grazie Damiano, sempre prezioso. il bilanciamento in fase di scatto offre una reference che in post non hai: la scena reale! non capita mai di staccare l’occhio dal mirino e comparare i colori reali e quelli ripresi? a me sempre.

  • @riflessionifotografiche

    @riflessionifotografiche

    3 ай бұрын

    Io sempre è ciò che faccio ed è ciò che insegno. Occorre diventare osservatori consapevoli

  • @williamsciullo7031
    @williamsciullo70313 ай бұрын

    Grazie Damiano per l'interessante tutorial. Scattando in JPEG mi imbatto spesso nel problema del WB, spesso per poca attenzione, proverò ad abituarmi ad usarlo in manuale! Sarebbe bello avere una tabella per almeno orientarsi nelle diverse condizioni di luce sui possibili settaggi iniziali e poi correggere di fino. Scattando con una Reflex non ho l'anteprima dell' esposizione! 😅

  • @riflessionifotografiche

    @riflessionifotografiche

    3 ай бұрын

    Ciao William ti consiglio di regolare la camera con i gradi k partendo da 5400 di giorno e poi alzi o abbassi il valore. Devi conoscere la tua fotocamera e allenare l’occhio. Ma dopo poco tempo saprai la temperatura colore giusta

  • @albyzonta
    @albyzonta3 ай бұрын

    Complimenti

  • @riccardoberetta6040
    @riccardoberetta60403 ай бұрын

    Grazie mille Damiano, penso che il bilanciamento del bianco sia una delle cose più difficile quando fotografo.

  • @riflessionifotografiche

    @riflessionifotografiche

    3 ай бұрын

    Ciao Riccardo basta un po’ di pratica . Di giorno parti da 5400k e poi ti regoli

  • @lvca.avellino
    @lvca.avellino3 ай бұрын

    Complimenti, un mini corso su un aspetto importantissimo. Anche con il flash io non utilizzo il preset luce flash..

  • @riflessionifotografiche

    @riflessionifotografiche

    3 ай бұрын

    Grazie Luca

  • @clabart
    @clabart3 ай бұрын

    Interessante, me lo vedo stasera

  • @riflessionifotografiche

    @riflessionifotografiche

    3 ай бұрын

    Buona visione

  • @clabart

    @clabart

    3 ай бұрын

    @@riflessionifotografiche Grazie, l’ho visto. Concordo sull’esposimetro delle varie camere che può calcolare il calore della luce con risultati a volte non soddisfacenti e in maniera diversa tra loro. A questo automatismo, per quanto possibile, a volte si cerca di contrapporre in maniera manuale con cartoncini, color checker, telo ripiegabile, zebra pattern e perfino con termocolorimetro. Non voglio dilungarmi su questi metodi che ho usato ma alla fine voglio dire che è il cuore, gli occhi, la mente del fotografo a stabilire quello che piace di più.

  • @MaurizioMoscatelli-photo
    @MaurizioMoscatelli-photo3 ай бұрын

    Video molto esaustivo ma se posso permettermi, ci avrei aggiunto la regolazione del bianco tramite expodisk, ideale per me proprio nei casi di luce mista (non fa miracoli ma ci si avvicina).

  • @riflessionifotografiche

    @riflessionifotografiche

    3 ай бұрын

    Maurizio vero mancanza mia

  • @matteooperti9113
    @matteooperti91133 ай бұрын

    Video veramente interessante e ben fatto!! Ti lascio uno spunto Damiano, se mai vorrai… sarebbe interessante un analogo video sui filtri di diffusione che vanno tanto di moda oggi sui social e che tante volte sono abusati come lo stesso WB che alle volte viene spinto a tavoletta ottenendo delle saturazioni veramente…estreme😅

  • @riflessionifotografiche

    @riflessionifotografiche

    3 ай бұрын

    Grazie per l'idea Matteo

  • @renault98
    @renault983 ай бұрын

    Grazie Damiano ottimo video, io faccio foto ad eventi, nei locali spesso la luce e fioca e con lampade miste, uso le gelatine sul flash per bilanciare le luci ambientali e il flash ma volevo chiederti esiste un app o uno strumento o un metodo per misurare I gradi Kelvin della luce ? Grazie

  • @riflessionifotografiche

    @riflessionifotografiche

    2 ай бұрын

    Esistono numerose app Io uso su iPhone Espoimetro

  • @joseiovino
    @joseiovino3 ай бұрын

    6K abbonati in un mese! Complimenti! Ben meritato

  • @riflessionifotografiche

    @riflessionifotografiche

    3 ай бұрын

    Grazie 🙏

  • @carlomacchiavello
    @carlomacchiavello3 ай бұрын

    Concordo, il bianco va fatto in scatto, sia per foto che per video ti offre tanti vantaggi e nessun svantaggio. Come minimo è consistenza nella ripresa, che se poi non hai elementi neutri (grigi o bianchi) ti ritrovi ad andare non dico a occhio ma quasi.

  • @riflessionifotografiche

    @riflessionifotografiche

    3 ай бұрын

    Consistenza della ripresa… perfetto!

  • @dangir1783
    @dangir17833 ай бұрын

    Io non so se era la mia macchina ma ho mollato Canon avevo la 5D Mark 2_3 perché ho sempre avuto problemi di bilanciamento del Bianco. L'incarnato non era quello che volevo io tendeva sempre al Rosso al magenta Invece ho sempre sentito parlare bene di Olympus e ho sbagliato secondo me a non aver comprato una delle loro macchine molti anni fa mi sono pentito

  • @riflessionifotografiche

    @riflessionifotografiche

    3 ай бұрын

    Per Canon il bilanciamento è sempre stato il tallone d’Achille e lo è anche per la fantastica 1dx mark iii

  • @andreacaroli62
    @andreacaroli623 ай бұрын

    Io nelle foto importanti per me uso sempre il colorceker come prima foto e scatto in raw, per le immagini spazzatura mi fido della macchina fotografica ormai non sbagliano quasi nulla questi mostri di fotocamere

  • @riflessionifotografiche

    @riflessionifotografiche

    3 ай бұрын

    Ciao Andrea fai bene ma dipende anche dalla fotocamera. Ad esempio Fuji apporta sempre una dominante ciano…

  • @dangir1783
    @dangir17833 ай бұрын

    Ho visto che chi utilizza le macchine Sony calibra il bianco sul tappo della fotocamera non quello della Lente che è più scuro il tappo Sony della fotocamera che è leggermente più chiaro temo che la macchina sia già predisposta e lo riconosce per quello si calibra automaticamente

  • @riflessionifotografiche

    @riflessionifotografiche

    3 ай бұрын

    Proveremo

  • @davide6680
    @davide66802 ай бұрын

    E se non si ha un monitor calibrato come si può fare?per me la fotografia e' un hobby e per il fotoritocco utilizzo un computer portatile.Grazie

  • @riflessionifotografiche

    @riflessionifotografiche

    2 ай бұрын

    Calibrare un monitor costa poco e credo sia un passaggio essenziale. Altrimenti devi lavorare su base numerica con il lab.

  • @lvca.avellino
    @lvca.avellino3 ай бұрын

    Noto con piacere che anche tu ora usi il profilo lineare 😉

  • @riflessionifotografiche

    @riflessionifotografiche

    3 ай бұрын

    Si ma da parecchio. Non con tutte le fotocamere però

  • @lvca.avellino

    @lvca.avellino

    3 ай бұрын

    @@riflessionifotografiche Olympus d'obbligo. I programmi di sviluppo raw che lavorano in rimm utilizzano una curva tonale lineare a gamma 1. Sarebbe utile capire come lavora la demoisaicizzazione... la mia conclusione, anche ascoltando le tue considerazioni, è che il flusso di lavoro per arrivare alla stampa è troppo tecnico perdendo di vista le esigenze del povero cristo di fotografo amatoriale (per me più importante del professionista). Quindi, i profili colori sono una presa in giro..

  • @lucainvernizzi848
    @lucainvernizzi8483 ай бұрын

    Chi non è giovane sa bene come nella borsa del fotografo non doveva mai mancare almeno il filtro Wratten 80A

  • @riflessionifotografiche

    @riflessionifotografiche

    3 ай бұрын

    Ciao Luca ti ringrazio per avermi ricordato di questo filtro. in effetti, nello zaino non mancava mai

  • @Roberto23939
    @Roberto239392 ай бұрын

    Perché dici di regolare il bilanciamento del bianco in camera, il file raw non lo considerano..??

  • @riflessionifotografiche

    @riflessionifotografiche

    Ай бұрын

    Come spiegato nel video regolare bilanciamento del bianco al momento dello scatto e di grande aiuto nell’ottenere un’immagine da look naturale. Questo, vale anche per il raw

Келесі