Il problema con l'espansione dell'universo che i cosmologi non riescono a spiegare

IL MIO NUOVO LIBRO
«Su un altro pianeta. C’è un futuro per l’umanità fuori dalla Terra?», disponibile in tutte le librerie e negli store online:
- Amazon - amzn.to/3xM8Rfg
- Ibs - www.ibs.it/su-altro-pianeta-c...
- Mondadori Store - www.mondadoristore.it/altro-p...
- Feltrinelli - www.lafeltrinelli.it/su-altro...
SCRITTO E PRODOTTO da Amedeo Balbi, professore di astronomia e astrofisica all'Università di Roma Tor Vergata.
---
SIGLE by Litchistudio.com
---
ISCRIVITI AL CANALE
kzread.info...
I MIEI LIBRI
www.amedeobalbi.it/?page_id=10
PAGINA UFFICIALE:
www.amedeobalbi.it
SOCIAL
Instagram: / amedeobalbi
Twitter: / amedeo_balbi
Facebook: / amedeobalbiofficial
#scienza #fisica #astronomia #amedeobalbi

Пікірлер: 727

  • @saraveronika7540
    @saraveronika7540 Жыл бұрын

    Mi spiegate perché una domenica uggiosa a noiosa possa cambiare solo guardando un video del prof Amedeo ? La serietà di Balbi e l'ironia di Kangeog mi fanno troppo innamorate sempre più di fisica geologia e astrofisica . Che bello KZread con divulgatori come voi.

  • @marcogallo2601

    @marcogallo2601

    Жыл бұрын

    Grazie prof per le sue lezioni sempre interessantissime.

  • @AlanWake1993

    @AlanWake1993

    Жыл бұрын

    Kangeog?

  • @giuseppealessio3141

    @giuseppealessio3141

    Жыл бұрын

    Semplice... è Balbi🎉

  • @FennecPacato

    @FennecPacato

    Жыл бұрын

    Concordo pienamente, e peraltro mi complimento per la parola "uggiosa" che pensavo di essere l'unico a usare :D

  • @robertodelconte7253

    @robertodelconte7253

    10 ай бұрын

    Perché chi è curioso come "noi" trova sempre gioa nel conoscere...Poi il prof Balbi,sa spiegare con passione e competenza...Cosa vuoi di più??😉😉

  • @raffaella5651
    @raffaella5651 Жыл бұрын

    Tra dubbi e incertezze vi è una costante: l’energia che scaturisce dai Suoi video alimenta il mio innato interesse per l’astrofisica. Grazie Professore ❤

  • @sissi7776
    @sissi7776 Жыл бұрын

    di solito appena sento " equazione " mi arrendo , non avendo alcuna affinita' con le scienze matematiche. ma nel tuo caso e' tutta un ' altra storia! grazie per rendere accessibile anche i non addetti ai lavori questa meravigliosa disciplina ❤

  • @michele9218
    @michele9218 Жыл бұрын

    Il bello della domenica è la notifica di un nuovo video del prof.

  • @irethii

    @irethii

    Жыл бұрын

    Vero!!!

  • @anderla4782

    @anderla4782

    Жыл бұрын

    Bellissimo Midnight gospel

  • @michele9218

    @michele9218

    Жыл бұрын

    @@anderla4782 a me è piaciuto moltissimo ☺️

  • @carabettamario

    @carabettamario

    Жыл бұрын

    Verissimo ... sono d'accordo!!!

  • @fedbosk

    @fedbosk

    Жыл бұрын

    Di certo è una costante non costante

  • @frankferroni3857
    @frankferroni3857 Жыл бұрын

    Più va avanti e più ci inoltriamo nelle complessità dell'universo. Fantastico! Soprattutto perché sembra tutto semplice con il Prof Balbi.Non finirò mai di ringraziarlo.

  • @lucabocci1877
    @lucabocci1877 Жыл бұрын

    Argomento come sottolinea giustamente il prof. Balbi con la solita chiarezza e precisione espositiva, di estrema importanza nella cosmologia e tra quelli che hanno appunto maggior criticità. Faccio una domanda come la potrebbe porre un bambino in un certo senso: salvo ancora errori di misurazione per qualche motivo, è possibile che questa costante di Hubble non sia poi così costante sia nel tempo ma anche perché soggetta ad altri fenomeni relativamente locali che la possono contrastare come la gravità e/o eventualmente la materia oscura o sostenere come sempre eventualmente l'energia oscura? O almeno il fatto che sia una costante nel tempo e nello spazio, sebbene con valore appunto da determinare definitivamente, è certo al 100%? Penso che poter rispondere a ciò sia già una base al riguardo.

  • @stefaniasmanio621
    @stefaniasmanio621 Жыл бұрын

    salve professore. scusi in che modo l'accelerazione nell'espansione viene contemplata nella legge di Hubble? inoltre, le differenze emergono perché si usano metodi differenti o perché si osservano oggetti diversi? o tutti e due? grazie saluti

  • @fabioferraro7040
    @fabioferraro70409 ай бұрын

    Grazie Amedeo, sei sempre molto chiaro nell'esporre concetti così complessi.

  • @gabrielemarsiglia7815
    @gabrielemarsiglia7815 Жыл бұрын

    Sempre esaustivo Prof. Grazie sempre e buona Domenica.

  • @alpavlich6189
    @alpavlich6189 Жыл бұрын

    Bello ed interessante, come sempre... E' comunque affascinante quando la scienza, a fronte del continuo miglioramento della precisione nelle misurazioni, si rende conto che da qualche parte c'è un parametro - magari piccolo, magari fondamentale - che ancora ci sfugge. Per fortuna c'è ancora qualcosa da cercare, si può continuare ad essere curiosi e quindi a migliorare.... Grazie Prof...

  • @tonnonostromo2497
    @tonnonostromo2497 Жыл бұрын

    la butto lì: si è scoperto che l'universo sta accelerando, quindi per ogni distanza bisognerebbe calcolare qual'ERA la velocità di espansione al momento dell'emissione della luce che noi vediamo ORA. Se l'universo è in accelerazione, ovviamente vedrò rislutati diversi per ogni diversa distanza che confronto. Grazie mille prof

  • @SonoUnSomaroNoVax

    @SonoUnSomaroNoVax

    Жыл бұрын

    non è che accellera... è lo spazio che si espande, cioè per fartela breve tra la terra e la luna c'è lo spazio che si espande, più c'è distanza e quindi più c'è spazio e quindi più espansione... immagina che sia un impasto che lievita, se misuri tra 2 punti vicini prima e dopo, misurerai poca distansa di espansione ma se misuri tra 2 punti luntani per esempio dal fondo al punto più alto noterai moltissima espansione, praticamente lo spazio cresce

  • @tonnonostromo2497

    @tonnonostromo2497

    Жыл бұрын

    @@SonoUnSomaroNoVax mmmm.... ma sei proprio sicuro di questo??? io sapevo che subito dopo il big bang, quando lo spazio si è ampliato "più veloce della luce", la "scusa" è che fosse aumentato lo spazio invece che allontanarsi la materia. Ma ad ora a quanto ne so È LA MATERIA CHE SI MUOVE, non lo spazio. mi hai messo un grande dubbio, ora mi informerò e ti farò sapere. Grazie Milee anche a te!!!!!

  • @claudiostratta6943
    @claudiostratta69437 ай бұрын

    Ti ho visto su Leonardo complimenti…molte cose che dici io le pensavo già quando avevo 20 anni, ora ne ho 70 con l’unica differenza che tu hai avuto la capacità di divulgarle agli altri mentre io sarei morto tenendole dentro di me… Complimenti continua così, ti seguo sempre volentieri👍🥂

  • @lorenzoriccardi5728
    @lorenzoriccardi5728 Жыл бұрын

    Prof e se semplicemente fosse l'espansione dell'universo stesso a non essere costante ?? Penso che se ci fosse dalla velocità della luce presa in considerazione anche solo una piccola variazione espansionistica si ripercuoterebbe con un effetto enorme sulle nostre osservazioni

  • @marziagreci396

    @marziagreci396

    5 ай бұрын

    Magari intorno alle galassie l'espansione potrebbe essere più lenta per poi accelerare nello spazio "vuoto"

  • @matteomercaldo6754
    @matteomercaldo6754 Жыл бұрын

    Attendo sempre con ansia un nuovo video, e quando arriva la giornata è migliore.

  • @kekko98marino
    @kekko98marino Жыл бұрын

    Io da ignorante in materia mi sono sempre chiesto: se tutto è iniziato dal big bang l'universo si è inizialmente espanso alla velocità della luce? Se si cosa lo ha rallentato? L'intervento della gravità per la formazione di stelle? Energia oscura? Probabilmente la costante non è precisa (confrontata con la nascita dell'universo) anche per questo motivo perché magari ha subito diverse variazioni di velocità l'universo stesso? Oppure banalmente ci sono cose di cui sbagliamo a raccogliere dati per "ignoranza" legittima che come ha detto lei professore è molto plausibile. Comunque video interessantissimo grazie mille.

  • @giovannimorandi6787
    @giovannimorandi67879 ай бұрын

    Buon giorno prof se ipotizzassimo L’universo non come pervaso e immerso in una materia oscura inerte ma a strati di densità differenti si potrebbe anche capire il perché di misurazioni diverse ? Grazie dell’attenzione e di esistere

  • @Roberto_Beneitone
    @Roberto_Beneitone10 ай бұрын

    Fantastica spiegazione. Non finiremo mai di scoprire nuove leggi cosmiche. È la bellezza della mente umana! Grazie. 🙏

  • @simonebocchino254
    @simonebocchino2549 ай бұрын

    Ho una curiosità, se è possibile mi piacerebbe sapere se queste misurazioni sono state eseguite sempre tra gli stessi punti o in punti diversi

  • @francescoiovino5529
    @francescoiovino5529 Жыл бұрын

    Bel video Amedeo, continua così e grazie perchè l'astrofisica mi interessa è mi è sempre interessata tantissimo fin da piccolo!

  • @ivanfoschi3624
    @ivanfoschi3624 Жыл бұрын

    Buongiorno professore le volevo porre una domanda considerando la curvatura spazio tempo e condiderando che ogni misurazione da delle discrepanze, può essere che la misurazione del movimento delle galassie sia viziato dai campi gravitazionali dei buchi neri che alterano il valore di accelerazione delle galassie stesse? cordiali saluti

  • @Francesco_Armillotta
    @Francesco_Armillotta Жыл бұрын

    Salve prof., secondo lei quanto è influente il contributo "umano" nella misura? Nel senso, ci possono essere dei bias che portino ad un effetto Millican?

  • @bombofolle3428

    @bombofolle3428

    Жыл бұрын

    Usare bias invece di pregiudizio è molto figo

  • @fabiofer1042
    @fabiofer104211 ай бұрын

    Grazie Prof. Per il video divulgativo, non sono un fisico, quindi sono sicuro di dire una castroneria, ma mi è venuto un piccolo dubbio, e se la costante di Hubble non fosse una costante ma una variabile influenzata dall'energia oscura che plasma l'universo in un modo non uniforme?

  • @michelesilenzio-no7cf
    @michelesilenzio-no7cf Жыл бұрын

    Mi associo: spero insomma che una volta trovato il valore corretto si riesca a comprendere, anche, PERCHÉ gli altri metodi di misura indichino valori differenti.

  • @enzopaiar6926
    @enzopaiar6926 Жыл бұрын

    Mi complimento per la chiarezza dei Suoi video, sempre interessanti. Domanda: due oggetti distanti un megaparsec si allontanano l'uno dall'altro di ca 70 km/s. Ma la velocità di espansione dell'universo, o dello spazio, è di molto superiore a quella della luce, visto che l'universo osservabile è una sfera di 96 miliardi di anno luce. Ma lo spazio si espande a quella velocità rispetto a cosa? io direi "il centro dell'universo, o dello spazio", cioè il luogo in cui ha avuto origine il big bang. Ma si legge che questo concetto è sbagliato. Perché?

  • @francaierardi3805
    @francaierardi3805 Жыл бұрын

    Argomento difficile, ma tanto affascinante. Grazie, Amedeo. 👍👏

  • @alessandrocodemo563
    @alessandrocodemo563 Жыл бұрын

    Non ho competenze in astrofisica, però mi incuriosisce la definizione della costante: da come ho capito, il valore di questo parametro è direttamente collegato al concetto di espansione dell'universo. Mi viene da pensare che possa essere interpretato come funzione della derivata dell'espansione. In altre parole, col passare del tempo (su scala astronomica), la costante potrebbe variare, e se così fosse, mi aspetterei un valore assurdamente alto negli istanti successivi al Big Bang, un assestamento durante tutte le fasi successive dell’evoluzione dell'universo e di nuovo una crescita durante l'espansione accelerata. Magari, metodi di misurazione diversi possono portare a valutazioni diverse del “dt” nel concetto di derivata temporale e dunque, a valori diversi della costante. Questo, possibilmente evidenziato soprattutto grazie al nostro affinamento delle tecniche. Correggetemi pure se ci sono delle mancanze nella mia riflessione.

  • @guitart
    @guitart Жыл бұрын

    Bellissimo video come sempre! Prof farà un salto sabato prossimo all'open day di INFN? Sarebbe bellissimo conoscerla di persona!

  • @fabiochiarotto5884
    @fabiochiarotto5884 Жыл бұрын

    Grazie professore, per le spiegazioni che ci regala. Un caro saluto Fabio

  • @mssmmgnn
    @mssmmgnn Жыл бұрын

    Grazie davvero per questo video, cioè per l'argomento trattato. L'ho sempre trovato intrigante quanto mai, specie da quando attraverso il James Webb T. pare abbiano scoperto galassie che "non avrebbero potuto essere già così evolute", stando a certe stime della costante di H. Ed avrei una domanda, al riguardo: attualmente, l'età di 13,8 mld di anni è ancora considerabile come confermata? Un blogger, tempo fa, mi rispose che una correzione non avrebbe comportato variazioni significative, o cmq tali da variare le stime attuali al punto da far rientrare nello schema le suddette galassie"precoci", ma avrei dei dubbi anche su questo. E grazie a questo video, posso constatare che almeno... i miei dubbi, qualche fondamento l'avevano. Grazie ancora.

  • @fabriziodamico5377
    @fabriziodamico5377 Жыл бұрын

    Buongiorno professore, ho un dubbio che mi tormenta, dato che la velocità cresce in maniera proporzionale alla distanza, cosa succederebbe se si prendessero in esame due punti a una distanza tale che moltiplicata per la costante darebbe un valore della velocità pari a quello della luce o comunque molto vicino? Grazie in anticipo

  • @Davidpackard6173

    @Davidpackard6173

    11 ай бұрын

    Si potrebbe anche superare e ciò implica che tra 2 punti a e b ad un certo istante a non riesce a vedere b e viceversa

  • @KainLabhras
    @KainLabhras Жыл бұрын

    Molto interessante, sia l'intera spiegazione che l'argomento in sé. Mi piacerebbe portare il tutto a lezione per mostrare ai miei studenti l'importanza del riportare gli errori nella misura, ma anche come si mettono insieme diversi studi pubblicati indipendentemente. Potrei avere i link degli articoli citati, dove posso reperire i grafici mostrati?

  • @gaetanoavino4930
    @gaetanoavino4930 Жыл бұрын

    Salve professore, io nella mia ignoranza( la seguo volentieri ma sono solo un appassionato di astronomia) una volta seguii' calcoli matematici che sostenevano che se teoricamente dovessimo poter Viaggiare alla velocità della luce riusciremmo ad esempio a raggiungere in meno di 4 anni proxima centauri, è possibile che c'entri con quello che sta spiegando oppure ho capito male la spiegazione??

  • @Fosk99
    @Fosk99 Жыл бұрын

    E se l' espansone fosse pulsante? Quindi misurando la costante in tempi diversi compaiono valori diversi, ma sempre confinati tra 2 estremi come in una funzione sinusoidale?

  • @sacapp

    @sacapp

    Жыл бұрын

    Vengono valori diversi sulla base del metodo impiegato non sulla base dell'istante della misura. Sono state fatte tante osservazioni quindi non può essere una casualità (tipo che tutte quelle col metodo A sono state fatte nel tempo relativo all'estremo inferiore e viceversa)

  • @eziolentini4636

    @eziolentini4636

    Жыл бұрын

    cosa potrebbe influenzare questo tipo di movimento? lo spazio generalmente viene contratto dalla massa ed espanso dall'energia oscura, che io sappia non esistono altre forze capaci di distorcere lo spazio, ed essendo massa e energia oscura in equilibrio ( non in quantità ma come stato fisico) non vedo come possa creare un espansione a singhiozzi

  • @Andrea-ns9sy

    @Andrea-ns9sy

    Жыл бұрын

    La sua è una proposta interessante. Nella tradizione vedica l'Universo pulsa. Si espande e si contrae come un respiro, "il respiro di Brahman". Questa non è scienza, Ok. A pensarci bene però, la stessa teoria del Big Bang "ripropone" l'antica tradizione vedica sulla nascita dell'Universo. Secondo la quale l'Universo si espande a partire da un minuscolo punto.

  • @RobertoBrambilla
    @RobertoBrambilla Жыл бұрын

    Grazie professore, ciò che ci racconta è interessantissimo e sono tutte questioni a me poco chiare. Ad esempio, se può rispondermi, non comprendo il concetto di espansione dell'universo. La costante di Plank ci indica un valore enorme rispetto alla nostra esperienza quotidiana tuttavia se è vero che ogni punto dell'universo si sta allontanando a quelle velocità noi non sentiamo e non ne vediamo gli effetti nella nostra esperienza quotidiana, sulla terra. Non dovrebbe ogni persona allontanarsi dall'altra, non dovrebbe ogni singolo atomo di cui siamo costituiti allontanarsi? Anche ammettendo che siamo in un lato dell'universo tale che la direzione del vettore di allontanamento sia ininfluente nella nostra quotidianità, ciò non prevederebbe allora un concetto di centralità dell'universo? e ancora, se escludessimo il concetto di allontanamento dei punti dell'universo grazie e a causa della presenza della materia, che diventa un semplice punto di riferimento, allora non converrebbe cercare le soluzioni della costante nello studio di ciò che non è materia e nelle sue proprietà? Sarebbero decine le domande che mi piacerebbe farle. E non penso come già ci ha indicato, ci sarebbero delle risposte. Grazie infinite.

  • @vincenzoantoniobrochiero3186
    @vincenzoantoniobrochiero3186 Жыл бұрын

    Grazie Professore è stata una lezione veramente interessante e chiara, continuiamo a non aver le idee sufficientemente certe su moltissime cose ma la continua ricerca di eliminare i punti oscuri ha un fascino immenso.

  • @zarba1264
    @zarba1264 Жыл бұрын

    L'unico canale di cui ho attive le notifiche, grazie prof

  • @alessandropaoli5104
    @alessandropaoli5104 Жыл бұрын

    Salve Professore, premesso che non mi occupo di Fisica e quindi sono completamente ignorante dell'argomento, guardando il suo video mi è venuta spontanea una domanda: non è possibile che la velocità di allontanamento delle galassie (costante di Hubble quindi) anzi che essere fissa sia variabile poiché magari soggetta ad una accelerazione? Se fosse così questo non spiegherebbe la variabilità a cui è soggetta nelle varie misurazioni?

  • @19dario73

    @19dario73

    Жыл бұрын

    Quello che penso io. Tutti a cercare un valore fisso quando invece è variabile. Probabilmente utilizzando lo stesso metodo ottieni sempre lo stesso valore, un valore fisso che però cambia se cambi metodo...dunque sono i metodi ad essere sbagliati. Se invece il valore cambia anche utilizzando lo stesso metodo allora il valore dev'essere per forza variabile ma non sembra questo il caso.

  • @WonderUniverse_

    @WonderUniverse_

    Жыл бұрын

    Ciao, guarda la costante di Hubble in realtà non è una costante, infatti più correttamente viene chiamata "parametro di Hubble" e dipende dal tempo, perché dipende dal modo in cui l'Universo si espande (e si è espanso) durante le diverse fasi della sua vita. Il valore H0 è il valore che il parametro di Hubble indicato generalmente con "H" possiede oggi (oggi inteso come "in questa epoca della vita dell'Unvierso" ecco perché si aggiunge lo "zero" in basso). Il fatto è che però se ne tiene già conto di tutto questo! Nei modelli usati per calcolare il valore di H0 dalla radiazione cosmica di fondo si tiene già conto di questo effetto, infatti in tali modelli si scrivono le equazioni in funzione di H0 tenendo conto però di come questo valore cambia in funzione del tempo. È per questo che nasce la tensione che si mantiene da anni... Qualcosa è possibile che ci sfugge, ma gli astrofisici lo sanno che l'Universo si è espanso in maniera differente durante la sua vita, non è questo che ci sfugge, il problema è più profondo, ecco perché non si trova una soluzione... Sennò dopo nemmeno mezza giornata ci si sarebbe accorti dell'errore. Come diceva giustamente il professore, aspettiamo nuovi dati e cerchiamo di capirci qualcosa in più. Buona serata

  • @alessandropaoli5104

    @alessandropaoli5104

    Жыл бұрын

    @@WonderUniverse_ Ciao, ti ringrazio per la chiarificazione. Ovviamente immaginavo ci fosse qualcosa che non avevo capito o che magari non era stato approfondito troppo nel video, per questo ho specificato che non mi occupo di Fisica. Non speravo ovviamente di risolvere un problema senza risposta da anni con una cosa che mi è venuta in mente dopo un video su KZread ahahah. Ora però almeno ho un'idea più chiara.

  • @WonderUniverse_

    @WonderUniverse_

    Жыл бұрын

    @@alessandropaoli5104 Ciao! Di niente, no no lo so, infatti ti sei posto con un atteggiamento costruttivo e curiosità. Diciamo che nella risposta non mi riferivo direttamente a te, sono stato un po'piu generico perché vedo un sacco di commenti che danno una spiegazione ad un problema che non trova soluzione da anni ma mi sembra che tutti nei commenti ne abbiano una anche se nella vita si occupano di tutt'altro 😅 non sapevo ci fossero cosi tanti astrofisici "amatoriali" diciamo ecco...vabbe, piccola riflessione. Buona giornata 😊

  • @lorenzorestagno
    @lorenzorestagno Жыл бұрын

    Meraviglioso come al solito professore. Ma in questo caso non si capisce perché dovrebbe essere costante visto che non sembra lo sia?

  • @theprogman
    @theprogman Жыл бұрын

    Professore, grazie sempre per j suoi contenuti meravigliosi ❤️ Mi è sorto un dubbio: se lo spazio si dilata e le galassie si allontanano tra loro ad una velocità tale, come riescono a collidere?

  • @theprogman

    @theprogman

    Жыл бұрын

    @@vinc-enzo Ci ho pensato e comunque mi hai dato la conferma, grazie 🙏🏻

  • @a.carnevale4910
    @a.carnevale4910 Жыл бұрын

    La Costante di Hubble potrebbe adirittura non essere una costante, perché dalle ultime scoperte è probabile che sia la materia stessa a causare l'espansione del vuoto. O meglio, all'aumentare della materia oscura (quindi al diminuire della materia barionica) lo spazio vuoto si espande con una correlazione superiore al 99%. Ovviamente questo non significa nulla, una correlazione è semplicemente una correlazione, e non una causa, ma è comunque da considerare che lo spazio-tempo esista perché esiste la materia, e di conseguenza più materia oscura = più spazio necessario Quindi similmente alla gravità, l'energia oscura non è un'energia, ma una caratteristica della materia.

  • @jesuisaucun
    @jesuisaucun11 ай бұрын

    Bravo, spiega cob naturalezza cose complicatissime. Grazie🙂

  • @HattoriHanzo62
    @HattoriHanzo62 Жыл бұрын

    Super interessante! Si assume che sia una costante oppure si hanno delle evidenze che sia una costante? Oppure lo si deduce via teorica? Non potrebbe essere che in realtà è un valore variabile nel tempo e i diversi metodi di misura ottengono un valore medio su periodi diversi?

  • @FabioTrovato
    @FabioTrovato Жыл бұрын

    Salve prof. Balbi. Innanzitutto complimenti per i suoi video sempre interessanti, mai banali e mai sensazionalistici. Vorrei farle due domande che mi pongo da anni: 1) Perché la costante di Hubble è chiamata "costante"? Se il reciproco di tale costante dà una stima dell'età dell'Universo, nel passato il suo valore di doveva essere maggiore. Si considera quindi costante per tempi "umani", mentre per tempi "cosmologici" è una variabile? O forse si intende costante rispetto allo spazio (il valore della costante di Hubble in un dato istante di tempo è uguale in tutti i punti dello spazio) e variabile rispetto al tempo? 2) Il reciproco della costante di Hubble dà una stima dell'età dell'Universo, ma mi chiedo rispetto a quale sistema di riferimento, dato che non ne esiste uno assoluto o privilegiato. Forse rispetto ad un sistema di riferimento solidale con l'espansione dell'Universo?

  • @alessandrolaporta8189
    @alessandrolaporta8189 Жыл бұрын

    Ciao Amedeo. Innanzitutto ci tengo a ringraziarti per i tuoi video e le conoscenze che condividi con tutti noi. Ti assicuro. prima di trovare i tuoi preziosi contenuti, ho provato diversi canali KZread e, purtroppo, molti erano dei ciarlatani. Insomma, ti ringrazio. Mi piacerebbe farti una domanda e magari potrebbe essere un tuo prossimo contenuto. Malgrado la mia ignoranza in materia mi chiedo, se il nord polare della terra punta sulla stella polaris dell'insieme della costellazione orsa minore e tutte le stelle e le galassie sono in movimento a grandi velocità, come possiamo dire che il nostro nord polare punta sempre su questa stella? Mi sembra che per questo motivo il nostro nord polare cambia... Ecco vorrei capire come viene calcolato... Spero che l'argomento possa interessarti e e stimolare il contenuto di un tuo prossimo video. Magari in un multiverso succederà.😊 Ti ringrazio in ogni caso. Buona serata a te.

  • @soldatinodistagno
    @soldatinodistagno Жыл бұрын

    ma io mi meraviglio che se ogni valore della costante cambia alle diverse osservazioni, questo è perfettamente in linea con il concetto di comportamento definito dalla quantistica per cui quando osserviamo troviamo un dato, ma quando non osserviamo, il dato non esiste, o esiste in modo diverso. Insomma dovremmo deciderci, o crediamo nella quantistica o la buttiamo nel cestino della fantascienza ...

  • @ric5573
    @ric5573 Жыл бұрын

    Salve professore ma esiste il centro dell'universo? Se esiste è ipoteticamente possibile viaggiare in senso opposto all'espansione? Ultima domanda: la gravità e l'attrazione di enormi galassie (in maniera reciproca) può rallentare l'espansione in alcune zone dell'universo? Potrebbero essere domande stupide ma non essendo un fisico/astronomo non ho conoscenze. (se non per i suoi video/libri) Grazie se leggerà e risponderà

  • @sinusiridum551
    @sinusiridum551 Жыл бұрын

    Grazie prof,come sempre !

  • @sideden1778
    @sideden1778 Жыл бұрын

    Ciao, volevo chiedere come mai non è mai stata presa in considerazione l'iterazione della materia oscura con lo spazio tempo. Dove esiste più materia stellare teoricamente esiste più materia oscura, rendendo più densa quella determinata zona dello spazio e rallentandone l'espansione, questo potrebbe spiegare le differenti letture della costante. Dove l'universo e meno denso l'espansione è più veloce, dove è più denso è più lenta . Io sono un appassionato, chiedo scusa se ho "bestemmiato". Complimenti per il canale

  • @tripenzo
    @tripenzo Жыл бұрын

    Mi sorge una domanda, ma non è possibile che ogni momento le galassie prendono velocita quindi ogni volta che si prova a misurare la velocita sia già maggiore del momento prima?

  • @angelo983pa
    @angelo983pa Жыл бұрын

    Lacune sull'argomento mi portano ad esporre dei quesiti basati su un ragionamento che potrebbe non essere coerente, ma ci provo: come mai si pensa all'espansione come funzione lineare piuttosto che come funzione non lineare? Da cosa è escluso a priori che dopo il big bang i corpi celesti abbiano ricevuto sollecitazioni diverse e ci possano essere galassie che si allontanano con accelerazioni diverse rispetto ad altre? In ultima istanza, la costante di Hubble esclude un rallentamento dell'espansione e la successiva contrazione?

  • @edivadintasca6365
    @edivadintasca6365 Жыл бұрын

    Il suo video ha avuto più di 100000 visualizzazioni in un giorno ed è fra i video in tendenza. Sono contento per lei. Se lo merita.

  • @andreabricca1495
    @andreabricca1495 Жыл бұрын

    Domanda, può darsi che la costante di Hubble non sia una costante e dipenda da diverse distribuzioni di materia oscura?

  • @GiuseppeCavallo

    @GiuseppeCavallo

    Жыл бұрын

    O anche sia aumentata nel tempo e questo spiega il perché l'età dell'universo risulti pari a 2 mld anni, proiettando indietro

  • @andrealeoni2235
    @andrealeoni2235 Жыл бұрын

    Ma come mai questo fenomeno riguardo soltanto l'allontanamento e non l'avvicinamento? chiedo da ignorante in materia,ma questo argomento mi incuriosisce molto.Grazie in anticipo a chiunque possa rispodermi

  • @marcomalpassi7655

    @marcomalpassi7655

    Жыл бұрын

    a chiunque voglia risponderti , non possa! per loro l'avvicinamento è un fenomeno locale dovuto ad attrazione gravitazionale. siccome io non credo ne all'espansione dello spazio ne al fottuto big bang per me sono solo collisioni dovute a imperscrutabili ed estremamente complessi moti di tipo gravitazionale.

  • @salvatorebonfirraro2027
    @salvatorebonfirraro20279 ай бұрын

    Salve Professore. So che è quasi impossibile che mi risponderà. Ma io continuerò a seguirla con lo stesso interesse 😊. La mia domanda è questa: è plausibile l'ipotesi che il big bang non sia un fatto singolo ma che ci siano stati o ci saranno più big bang autonomi in punti distanti dell'universo? Grazie mille Prof.

  • @rossimentina

    @rossimentina

    9 ай бұрын

    Anch’io mi ero posta la stessa domanda. Ho trovato un sito eccezionale Verità Universale, molto utile per approfondire queste tematiche

  • @salvatorebonfirraro2027

    @salvatorebonfirraro2027

    9 ай бұрын

    @@rossimentina lo guarderò. Grazie 😊

  • @moreno1105
    @moreno1105 Жыл бұрын

    Bello !!! Argomento che mi ha sempre affascinato !

  • @mssmmgnn
    @mssmmgnn11 ай бұрын

    Buongiorno, sono un iscritto appassionato da decenni di astrofisica; le ho già scritto, sotto questo interessantissimo video, del quale torno a ringraziarla... ma ci sono novità sull'argomento, pare; cioè, mi chiedevo se anche a lei fosse giunta notizia di una scoperta recentemente fatta, ovvero: analizzando 190 buchi neri supermassicci al centro di galassie, pare abbiano concluso che nelle fasi iniziali della formazione dell'universo, il tempo scorresse parecchio più lento, rispetto ad adesso; dato che in effetti, anche solo con una conoscenza da appassionato, come il sottoscritto, della Relatività Generale, risulta perfettamente logico, vista la maggiore densità di massa. Però... logico che sia, non l'avevo mai sentito mettere nel conto, fino adesso. Quindi, mi chiedevo... questo introdurrebbe una variabile ulteriore, nel conto di come calcolare l'età dell'universo, a prescindere dalla costante di H... così come riguardo le condizioni, spaziotemporali e non solo, in cui le nominate galassie avvistate dal J. Webb, troppo precocemente evolute eccetera, si sarebbero formate... oppure se n'è già tenuto conto? ... o magari non è così che funziona?

  • @micheledinoi712
    @micheledinoi712 Жыл бұрын

    Sarebbe interessante la sua opinione (magari dedicando un video apposta) sulla teoria del biocentrismo di Robert Lanza.

  • @alessandrogrollero3847
    @alessandrogrollero3847 Жыл бұрын

    Innanzitutto grazie infinite per i suoi video e informazioni. Ho un dubbio e quindi una domanda. Perché é previsto che la Via Lattea e Andromeda è previsto che si scontreranno se tutto si sta allontanando?

  • @sacapp

    @sacapp

    Жыл бұрын

    Perché sono vicine e pertanto lo spazio tra esse che si sta espandendo non è molto, in sostanza la velocità di avvicinamento dovuta al normale moto è maggiore della velocità di allontanamento dovuta all espansione dell universo. Non sono un esperto ma sono abbastanza sicuro di questa risposta

  • @eziolentini4636

    @eziolentini4636

    Жыл бұрын

    posi la stessa domanda ad un professore di fisica che mi rispose, sottolineando che fosse una sua ipotesi, dicendomi che anche se si allontano ad una certa velocità si attraggono pure ad una certa velocità ciò porta i due vettori della forza non con senso opposto ma a formare un angolo che con il tempo si assottiglia fino a causare uno scontro. comunque il professor balbi ne sa sicuramente di più

  • @alessandrogrollero3847

    @alessandrogrollero3847

    Жыл бұрын

    Grazie a entrambi per le risposte

  • @SonoUnSomaroNoVax

    @SonoUnSomaroNoVax

    Жыл бұрын

    la risposta di santi cappellani è corretta, non sono un esperto neanche io ma l'ho sentito affermare da vari esperti

  • @lorenzomajoli8912
    @lorenzomajoli8912 Жыл бұрын

    vorrei soffermarmi su il fascino irresistibile di questi argomenti, indubbiamente la scienza si fa su i dati ed aggiungeri sull'interpretazione dei dati rilevati, ora visto che da comune mortale ed anche indadeguato ad esprimere opinioni che potebbero essere errorri grossolani da non addetto ai lavori; la mia domanda è: indifferentemente dallo strumento o metodo usato per ottenere questi dati, esiste una convergenza locale e non universale della costante, e se si è determinato dalla concentrazione della materia in quella regione di spazio. Forse la tensione, se ho capito bene, è la differenza tra metodi per valutare la costante, metodi che danno iterpretazioni su postulati, penso. Pensando in libertà da uditore delle argomentazioni eposte, da chi fa divulgazione su internet, cosa che ritengo un buon approccio per captare controargomenti da non specialisti che non risentono della rigida formazione degli addetti ai lavori, che restituiscono spunti di riflessione, non so dire in quanti e quali casi, che possono dare una mano così senza chiedere niente in cambio, solo per essere lieti di quanto ci circonda. Almeno io mi auguro questa cosa, unita al fatto di fare giustamente pubblicità a pubblicazioni. In conclusione: lo spazio potrebbe non essere isotropo nella sua espansione per effetto che lo osserviamo da un solo punto, oppure ci sono regioni dello spazio che si espandono con una differeza misurabile, e non solo, dovremmo cosiretare cosa succede tra noi e la regione misurata. Io no sono competente in materia e su you tube posso dire quallo che mi pare, buona serata.

  • @raffaelerossi5183
    @raffaelerossi5183 Жыл бұрын

    Grazie Prof. Sempre interessante.

  • @armandosansonedicampobianc4918
    @armandosansonedicampobianc4918 Жыл бұрын

    Grazie come sempre, Amedeo.

  • @enricolantero4760
    @enricolantero4760 Жыл бұрын

    Azzardo un’ipotesi, da super profano dell’argomento. L’intuizione a naso è che non ci sia necessariamente una parità di velocità di espansione a parità di distanza fra le galassie, mi spiego. Immaginando l’espansione dell’universo come un punto iniziale di densità prossima all’infinito che si è espanso in tutte le direzioni, si può paragonare ad una sfera che aumenta di continuo le sue dimensioni. Ogni punto al suo interno e superficie si allontana da tutti gli altri. Ebbene, risulterebbe intuitivo che i “punti” più esterni si allontanino fra di loro molto più velocemente che i punti verso l’interno della sfera, anche a parità di distanza fra loro, proprio per la velocità acquisita nel frattempo, cosa che renderebbe la “costante di Hubble” tutto fuorché costante. Sarebbe invece una variabile funzione della “distanza” dal “centro” dell’universo. So che il concetto di “centro” dell’universo non è generalmente accettato, e non parlo certo della Terra, ma se c’è stato un big bang iniziale con conseguente espansione, per quanto rapidissima, mi sembra ovvio che che il concetto di espansione racchiuda in sé il concetto di centro dal quale l’universo si è espanso e si espande … … Può essere?

  • @patrickcristaldi6728
    @patrickcristaldi6728 Жыл бұрын

    solo una domanda, se fosse gia iniziato il processo del big crunch, e questo agisse proporzionalmente alla distanza, cioè le parti piu vicine al centro dell'universo subissero una contrazione maggiore delle parti esterne, e questa contrazione agisse su ogni punto di riferimento locale rendendo impossibile la sua misurazione, e se questo stesse gia succedendo alla nostra galassia e quelle limitrofe, non avremmo la percezione che le galassie periferiche stessero accelerando quando in realtà stanno rallentando a un tasso minore del nostro?

  • @edoardozampetti4601

    @edoardozampetti4601

    Жыл бұрын

    sarebbe in disaccordo con la costante cosmologica che vorrebbe tutte le porzioni di spazio e materia più o meno omogenee come la mappa della radiazione di fondo confermerebbe..

  • @patrickcristaldi6728

    @patrickcristaldi6728

    Жыл бұрын

    @@edoardozampetti4601 grazie della risposta

  • @lorenzorosso8745
    @lorenzorosso8745 Жыл бұрын

    Che combinazione pazzesca, solo un'ora fa stavo leggendo il suo libro "l'ultimo orizzonte" proprio al capitolo della legge di Hubble e scopro che il nuovo video ne parla. Oggi full immersion sulla costante di Hubble! 😅

  • @AlanWake1993

    @AlanWake1993

    Жыл бұрын

    di che parla ultimo orizzonte? io ho finito su un altro pianeta e mi sto orientando sugli altri libri del prof

  • @lorenzorosso8745

    @lorenzorosso8745

    Жыл бұрын

    @@AlanWake1993 l'ho appena iniziato e ne ho letto solo un terzo. Fin dove sono arrivato parla di espansione dell'universo, densità media della materia, velocità di espansione e una piccola finestra personale con qualche pagina descrittiva dell'esperimento Maxima a cui il professore ha lavorato e che non conoscevo. Io non sono un fisico e sicuramente molte cose non riesco a catturarle ma il libro mi piace molto, come opinione personale lo metto davanti a "su un altro pianeta" che ho già letto.

  • @capridream
    @capridream Жыл бұрын

    Mi chiedo che tipo di distribuzione spaziale venga ipotizzata per la misura, assumendo una propagazione sferica dopo il big bang la posizione dell'osservatore non influenza il calcolo della costante? O meglio, alla stessa distanza dal centro dell'universo, non si dovrebbe avere una misura costante di H0?

  • @andreadigiovanni7048
    @andreadigiovanni704811 ай бұрын

    Buongiorno, mi sbaglio o c'è il volume di Penrose in libreria? Video Top come sempre!

  • @ricHBARbarian
    @ricHBARbarian Жыл бұрын

    E se non fosse una costante?

  • @Metal89Inside
    @Metal89Inside Жыл бұрын

    Buongiorno professore, avrei una domanda, forse un po’ stupida, dettata dalla mia grande passione per l’astronomia e al tempo stesso dalla mia totale “amatorialità” in materia. Non potrebbe essere invece che la costante di Hubble sia tutto meno che una costante? E se l’espansione dell’universo avesse delle discrepanze con regioni che si espandono localmente più lentamente di altre a causa di forze che ancora non abbiamo preso in considerazione? Io ad esempio, nella mia ignoranza, immagino che nei pressi di un buco nero o di una stella a neutroni l’espansione attorno potrebbe apparire più lenta a causa della maggiore curvatura dello spazio dovuta all’ingente gravità dei corpi stessi, o magari stesso discorso per le zone dove la materia scura è maggiore.

  • @frank0nesh0t
    @frank0nesh0t Жыл бұрын

    Grazie per questo splendido video ☺️

  • @silvanolongo2967
    @silvanolongo2967 Жыл бұрын

    Avrei una domanda forse un po' sciocca: l'espansione dell'universo può essere notata anche all'interno della nostra stessa galassia, perciò gli altri sistemi solari si allontanano costantemente dal nostro, oppure riguarda solo misure su più grande scala, quindi tra le varie galassie? Grazie e buona domenica

  • @alfredodallalibera5091

    @alfredodallalibera5091

    Жыл бұрын

    La nostra galassia, come tutte le altre credo, non si espande per via della sua gravità che è più forte dell'espansione e tiene unite tutte le sue stelle.

  • @diegojudo2014
    @diegojudo201411 ай бұрын

    🌈 Grazie Prof. Balbi 🇮🇹👍🏼

  • @giampide10
    @giampide10 Жыл бұрын

    Come sempre grazie professore!

  • @simonemomesso2095
    @simonemomesso2095 Жыл бұрын

    Sappiamo che guardando lontano si guarda anche indietro nel tempo, è per me una cosa inimmaginabile concepire come calcolare le distanze sapendo che le galassie che vediamo si trovano in epoche differenti tra loro

  • @GatlingGiannelli
    @GatlingGiannelli Жыл бұрын

    Premetto che parlo da profano, ma ho dei ricordi di lezioni (ing.) in cui veniva accennato il fatto che le costanti fisiche nel tempo non sono poi così costanti, potrebbe essere anche questo il caso? Più che altro per l'anomalia nella condizione di bordo, se così si può definire, dell'età dell'universo?

  • @andreapanuccio295
    @andreapanuccio295 Жыл бұрын

    Sera prof, ho un dubbio/domanda sul tema dell'espansione dell'universo. Come facciamo a sapere che sia l'universo ad espandersi e non le particelle a restringersi? O in altre parole, come facciamo a sapere che la forza interna al nucleo delle particelle bilanci esattamente la gravità e che quest'ultima non sia di poco superiore, dandoci la percezione che l'universo si espanda perché sono le particelle a restringersi? O anche che l'aumento di entropia abbia dalla sua un espansione dell'universo e non un aumento dei microstati dovuti al restringimento delle particelle? Io non ne so molto di fisica e l'unica volta che mi han risposto mi han detto "perché contraddice la teoria dell'espansione". Sarebbe bello capire con quali osservazioni empiriche gli scienziati abbiano capito che l'universo si espanda e non si "raggrinzisca" o chissà cos'altro, perché sono convinto che molti altri si siano fatti questa stessa domanda e sentirmi dire "contraddice la teoria" senza argomentazioni non mi ha lasciato nulla

  • @lollo7417

    @lollo7417

    6 ай бұрын

    Se le particelle sono a restringersi, dove andrebbe a finire tutta quella massa scomparsa ?

  • @andreapanuccio295

    @andreapanuccio295

    6 ай бұрын

    @@lollo7417 quale massa scomparsa? Il fatto che un oggetto cambi dimensioni non significa di per se che cambi massa...

  • @lollo7417

    @lollo7417

    6 ай бұрын

    @@andreapanuccio295 l’autore del commento ha parlato di particelle elementari. Le particelle elementari (fino alla conoscenza odierna) hanno dimensione fissa e non c’è spazio vuoto, quindi se si restringessero di dimensione per forza dovrebbe diminuire la massa

  • @gilen1978
    @gilen1978 Жыл бұрын

    Ho una domanda che non riesco a capire. Perché si da per scontato che la costante di Hubble sia proprio una costante? Non potrebbe essere una funzione che varia a seconda di qualche parametro?

  • @jiobi

    @jiobi

    Жыл бұрын

    infatti è un ipotesi teorica presa in considerazione da anni... senza nessuna risposta plausibile ancora

  • @gilen1978

    @gilen1978

    Жыл бұрын

    @@jiobi grazie per la risposta!

  • @pacobajito85
    @pacobajito85 Жыл бұрын

    Salve, grazie per il video bellissimo. Se troverà mai il tempo di rispondermi, potrebbe essere che le candele standard riguardano l'universo locale mentre la CMBR tutto l'universo? Grazie sempre per i suoi video

  • @carlotomasi6894
    @carlotomasi6894 Жыл бұрын

    video super interessante e chiarissimo, come sempre. Grazie!

  • @francocosta9378
    @francocosta9378 Жыл бұрын

    Video molto interessante, però ascoltando le teorie della velocità dell'universo...mi è venuto questo pensiero,visto che si tratta sempre di teorie, la difficoltà nel trovare l'esatta velocità può darsi che sia dovuta da un non costante movimento, cioè e se l'universo si muovesse come le onde del mare per esempio... chiedo scusa per l'ignoranza,visto che lo spazio è pieno di radiazioni provocate dalle stelle che viaggiano ad altrettanti inimmaginabili velocità...?

  • @eutimiamo
    @eutimiamo Жыл бұрын

    Grazie❤

  • @luimichi5618
    @luimichi5618 Жыл бұрын

    Precisazione doverosa dopo i titoli scandalistici di alcuni "divulgatori" che davano il big bang per spacciato, grazie

  • @gaetanocontato6994
    @gaetanocontato6994 Жыл бұрын

    Molto interessante! Grazie professore.

  • @antonioferrarista7304
    @antonioferrarista7304 Жыл бұрын

    Comunque è affascinante sapere che stiamo facendo oggi delle misurazioni su oggetti la cui immagine ci è pervenuta dopo centinaia/migliaia/milioni di anni luce... cosa potrebbe essere successo nel frattempo?

  • @atlantide4927
    @atlantide4927Ай бұрын

    Le spiegazioni del prof. Balbi sempre chiare e affascinanti.

  • @andreamattei5991
    @andreamattei5991 Жыл бұрын

    Circa 20 anni fa, ad un convegno assistevo a delle conferenze di cosmologia, anche all'epoca sì discuteva dei diversi valori della costante di Hubble. Io posi una domanda anche se fui un po' deriso dal relatore. Dissi: ma non è che tale costante alla fine non è una costante? Potrebbe qualcosa influenzare il valore in base a qualcosa? All'epoca nemmeno si parlava di materia ed energia oscura. Ripropongo a lei la domanda. Potrebbe la costante di Hubble variare leggermente a seconda della locale curvatura dello spazio tempo?

  • @le_cover_di_ennio7730
    @le_cover_di_ennio7730 Жыл бұрын

    Domanda: Come si fa ad affermare che tutte le coppie di galassie seguono la legge di Hubble, se non si è ancora riusciti a determinare con esattezza il valore di questa costante (né, quanto a questo, se sia effettivamente una costante)? E se poi venisse fuori che non si tratta affatto di una costante, ma che dipende da uno o più parametri fisici, al momento ignoti?

  • @jaxpo8044

    @jaxpo8044

    10 ай бұрын

    Questa e un sacco di altre domande che si dovrebbe porsi a me fa capire che 'sta gente non è da prendere troppo sul serio. Noi, anzi loro, sono così pirli che gli basta che uno sia stato un genio a scuola per credere che sia anche intelligente da farsi le domande giuste. Io e te siamo più intelligenti di Balbi

  • @francescobrancato1807
    @francescobrancato1807 Жыл бұрын

    Una volta determinata l'esatta costante e quindi aver nettamente migliorato anche il calcolo della distanza tra oggetti nello spazio, cosa riusciremmo a capire/dedurre/creare meglio ?

  • @kosdas

    @kosdas

    Жыл бұрын

    poter prevedere il futuro è utile. Non ti pare?

  • @edoardozampetti4601

    @edoardozampetti4601

    Жыл бұрын

    intanto il confermare l'età dell univeso..l'astrofisica non crea ma cerca -tenta di capire fenomeni e oggetti lontanissimi da noi

  • @crocro1550
    @crocro15509 ай бұрын

    Probabilmente il tutto si potra risolvere con una certa accuratezza nel momento in cui si potra definire con certezza cosa e la massa oscura, probabilmente grazie all impiego di neutrini,che sembrerebbero le uniche particelle in grado di penetrare ogni cosa. La materia oscura potrebbe in effetti comportarsi in maniera opposta alle forze gravitazionali(antigravità) permettendo l allontanamento tra oggetti stellari ,in un verso, e l espansione dell universo dall altro verso. Ne verrebbe fuori che il campo di misurazione non sarebbe quindi piu la costante di Hubble ma una nuova misura scaturita dalla conoscenza della materia oscura.

  • @ipergiovanni
    @ipergiovanni26 күн бұрын

    Ci sono 3 galassie allineate: A (a sinistra), X (al centro) e B (a destra). Sulla galassia A c'è l'osservatore Alice. Sulla galassia B c'è l'osservatore Bob. L'abnorme incongruenza fisica è che Alice dice che la galassia X è trascinata a destra dall'espansione dello spazio, mentre l'osservatore Bob dice che la galassia X è trascinata a sinistra dall'espansione dello spazio. La cosa è un'incongruenza fisica perché, per la fisica universalmente riconosciuta e condivisa, due osservatori non possono affermare cose distinte in relazione ad un medesimo fenomeno fisico, e nel nostro caso il fenomeno fisico unico è appunto il trascinamento della galassia X da parte dello spazio.

  • @vitokickofficial
    @vitokickofficial Жыл бұрын

    Ciao Amedeo, potresti aiutarmi a divulgare la teoria di vitokick secondo cui nello spazio interplanetario vi sia una forza simile al principio di Archimede che tiene i pianeti al loro posto nello spazio-tempo?esiste già una teoria simile? Grazie, sei un grande!

  • @SonoUnSomaroNoVax

    @SonoUnSomaroNoVax

    Жыл бұрын

    la scienza non funziona così, le tue sono fantasie

  • @tinaesposito9047
    @tinaesposito9047 Жыл бұрын

    Finalmente un nuovo video!

  • @felicesaia1037
    @felicesaia1037 Жыл бұрын

    Bel video. Complimenti prof

  • @diego6753
    @diego6753 Жыл бұрын

    Ma il fatto che misuriamo dal nostro punto di vista l'allontanamento delle galassie ci pone al centro dell'universo (per quanto non esista), dunque é possibile che l'errore parta proprio dal fatto che la misurazione é fatta dal nostro punto di vista ? Se prendessimo un punto qualsiasi dell'universo da cui misurare l'allontanamento, la costante cambierebbe ancora?

  • @antonellacappuccio3317
    @antonellacappuccio3317 Жыл бұрын

    Grazie Professore.

  • @Faustobellissimo
    @Faustobellissimo Жыл бұрын

    Amedeo, perché per stimare l'età dell'Universo (13.787 bya) è stata utilizzata la costante di Hubble misurata tramite radiazione cosmica di fondo (early universe)? E non late universe?

  • @JDC81
    @JDC81 Жыл бұрын

    Grazie Prof

  • @boscosacro
    @boscosacro11 ай бұрын

    La radiazione cosmica di fondo ha avuto una misurazione diretta dello spostamento verso il rosso (su precise bande di emissione)? Eventualmente, quando è stato misurato questo Red shift

  • @doppiolaccio
    @doppiolaccio Жыл бұрын

    bel video !!

  • @tantricsurfer
    @tantricsurfer Жыл бұрын

    Bravissimo, come al solito.

  • @antoniooliveto6257
    @antoniooliveto6257 Жыл бұрын

    E'proprio vero che il lavoro degli scienziati quando cercano di dare spiegazioni sull'origine del cosmo è molto complicato perché sia la scienza che la matematica sono discipline complicatissime da studiare