Il Belpaese non basta. L'Italia vuole essere un soggetto geopolitico? - Scuola di Limes 2023

Le conclusioni di Lucio Caracciolo all'evento finale del corso 2023 della Scuola di Limes. L'Italia vuole essere un soggetto geopolitico? Alcuni esempi di cosa l'Italia potrebbe fare nelle relazioni con Stati Uniti, Cina e Russia. L'importanza del mare, Mediterraneo come Medioceano, il mar Rosso e la minaccia dello Yemen. Intervento del 17 dicembre 2023 al Maxxi di Roma. Sono aperte le iscrizioni al corso 2024: tutte le info sul sito della Scuola
► scuoladilimes.it/
Una produzione Gedi Visual - Limes
► www.limesonline.com/
►scuoladilimes.it/
Nota: abbiamo attivato il filtro KZread dei commenti: non sono ammessi link e/o linguaggio offensivo
#Limes #geopolitica #italia

Пікірлер: 194

  • @xyyx1091
    @xyyx10915 ай бұрын

    Il fatto che si parli di questi argomenti, lo considero di buon auspicio per un cambiamento della nostra politica estera e di una rivalutazione del ruolo dell'Italia in ambito internazionale

  • @paolox2458

    @paolox2458

    5 ай бұрын

    Il cambiamento ritengo sia già faticosamente avviato, naturalmente in sordina. Qualcosa si è imparato dagli errori del passato, in luogo di sciocca propaganda è sicuramente meglio mantenere un basso profilo, considerando anche che non siamo certo una superpotenza.

  • @c.g.c2067

    @c.g.c2067

    5 ай бұрын

    eh già dopo un golpe giudiziario contro Craxi ed un golpe contro il governo Berlusconi

  • @antoniosanna577
    @antoniosanna5775 ай бұрын

    Interventi come questo andrebbero fatti in parlamento, stima imperitura per il direttore Caracciolo.

  • @alexandermasnada3949
    @alexandermasnada39495 ай бұрын

    Intervento tanto breve quanto eccellente di Caracciolo, direi una spanna sopra ai (già ottimi!) ordinari contenuti proposti da Limes.

  • @albertos.a.12

    @albertos.a.12

    5 ай бұрын

    Sono pienamente d'accordo con il tuo commento. L' intervento di Lucio Caracciolo mi ha fatto venire voglia di iscrivermi alla scuola di Limes.

  • @pablobertoglio7210
    @pablobertoglio72105 ай бұрын

    Il meglio (di gran lunga) della geopolitica italiana. Sempre un piacere vedere i vostri video. Sig. Caracciolo... grazie

  • @Simouno
    @Simouno5 ай бұрын

    "Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!"

  • @luca2749
    @luca27495 ай бұрын

    Non so se gioire per tanta reale competenza, poiché rende ancora più piccoli e impresentabili i nostri politicanti… nessuno escluso! Grazie per il vostro servizio pubblico !!!

  • @DragoonDark97

    @DragoonDark97

    5 ай бұрын

    I politicanti sono i cittadini

  • @nicola9570

    @nicola9570

    5 ай бұрын

    ​@@DragoonDark97esattamente, infatti parlare di cambiamento implica prendere coscienza della pochezza politica in cui siamo caduti e risollevarsi (non sbraitare contro il nulla imperante)

  • @ddugan6572
    @ddugan65725 ай бұрын

    Grazie Prof. Caracciolo. Il Paese ha un grandissimo bisogno di questa consapevolezza geopolitica. Non di destra, non di sinistra. Semplicemente con orgoglio e lucidità, Italiani. Questo per me è stato un bellissimo regalo di Natale anticipato. Le auguro un ottimo 2024

  • @pietrobacci8796
    @pietrobacci87965 ай бұрын

    In fondo Caracciolo dovrebbe essere per competenza il ministro degli Esteri d Italia o almeno il massimo consulente .

  • @Movel0

    @Movel0

    5 ай бұрын

    Di tradizione, il Ministro degli Esteri è lasciato vacante secondo la peculiare pratica di assegnarlo a personaggi inesistenti (Tajani, Di Maio, Alfano)

  • @paolox2458

    @paolox2458

    5 ай бұрын

    Il ministro degli esteri italiano deve ricevere l'approvazione del primo ministro inglese, secondo un articolo segreto del trattato di pace del 1947. Questo risulta da indiscrezioni inglesi, da noi mai divulgate.

  • @albertos.a.12

    @albertos.a.12

    5 ай бұрын

    ​@@paolox2458interessante. Mi sembra strano, ma purtroppo possibile. Dove hai letto questa indiscrezione?

  • @paolox2458

    @paolox2458

    5 ай бұрын

    @@albertos.a.12 E' una notizia che gira da qualche anno e dovrebbe essere legata a qualche documento desecretato in Inghilterra per sopraggiunti limiti temporali (insieme a migliaia di altri, da qui la difficoltà nel ricercarlo). Evito di dare indicazioni certe, c'è gente che ha la denuncia facile e risulta poi difficile andare a cercare il giorno e l'anno in cui fu dichiarata la cosa. Posso aggiungere che si tratta di un politico

  • @albertos.a.12

    @albertos.a.12

    5 ай бұрын

    @@paolox2458 dopo aver letto il tuo commento ho provato a cercare qualcosa a riguardo, ma non sono riuscito a trovare niente. Se fosse vero sarebbe di una gravità sconcertante, ma a questo punto (per quanto verosimile) propendo per la bufala. Una marea di politici populisti e/o ultra nazionalisti (italiani e stranieri, soprattutto russi) avrebbero basato la loro cifra politica su questo fatto.

  • @luiz19634
    @luiz196345 ай бұрын

    Davvero... l'Italia è un bel Paese e troppo attraente. Come brasiliano condivido le tue opinioni e preoccupazioni su questo argomento. Ho affinità con la cultura e la storia d'italia. La storia dell'antica Roma è per me una passione. Sempre che posso vado in vacanza in Italia. Un abbraccio a tutti.

  • @brunelloborghini3791
    @brunelloborghini37915 ай бұрын

    Grazie professore, anche io sto imparando tante cose che sono logiche e facili dà capire anche per chi non a studiato, grazie

  • @marcofratini5893
    @marcofratini58935 ай бұрын

    Questi 10 minuti sono una bomba. Se la scuola di Limes è così, quest'anno mi candido anche io.

  • @albertos.a.12

    @albertos.a.12

    5 ай бұрын

    Idem

  • @elenaman2054
    @elenaman20543 ай бұрын

    Che bello ascoltare Caracciolo: sarebbe bello averlo come direttore strategico al ministero degli esteri!

  • @albertos.a.12
    @albertos.a.125 ай бұрын

    Grazie per questo contributo.

  • @tommasopix3306
    @tommasopix33065 ай бұрын

    Lucio Caracciolo dovrebbe essere il Giovanni Gentile del XXI secolo... perfavore Lù, pedagogizza l'Italia intera!! Baciiiii a tutta Limes

  • @DavideNegri-19k14
    @DavideNegri-19k145 ай бұрын

    Un ottimo intervento. Ha toccato tanti problemi fondamentali, che il mondo politico sembra ignorare. Grazie direttore!

  • @sandrolazzarin2320
    @sandrolazzarin23205 ай бұрын

    Grazie.. sarebbe auspicabile diventasse parte della cultura politica di questo paese..

  • @Toni-tf3ho
    @Toni-tf3ho5 ай бұрын

    Grazie Lucio!

  • @giusypollina7915
    @giusypollina79155 ай бұрын

    Grazie mille come sempre per le Sue spiegazioni e informazioni per capire meglio la geopolitica e in particolare la situazione italiana . 😊❤

  • @giusypollina7915

    @giusypollina7915

    5 ай бұрын

    Grazie mille per notifica e approvazioni Buone Festività !

  • @marcomongolia
    @marcomongolia5 ай бұрын

    Più che soggetto Geopolitico gli Italiani vorrebbero tornare al centro del progetto Italia, tornare un paese con la propria moneta e tornare ad avere più potere d'acquisto con servizi sociali degni. Chiediamo questo.

  • @marcogianella9880
    @marcogianella98805 ай бұрын

    Eleganza e concretezza, complimenti 👏

  • @annaliatavilla7125
    @annaliatavilla71253 ай бұрын

    Bravissimo!!!

  • @riccardor6266
    @riccardor62665 ай бұрын

    @LimesGeopolitics Sarebbe interessante approfondire l'impatto strategico/emotivo che ha avuto il 1992 sulla classe politica e sulla popolazione italiana. Parlo di eventi sia come mani pulite (che ha tolto di mezzo una classe politica che perseguiva interessi strategici), sia l'apice delle stragi di mafia raggiunto con falcone e borsellino, sia anche l inizio del monopolio della potenza sul mondo agli stati uniti dopo la caduta dell'URRS. Mi piacerebbe un video o anche solo una risposta a riguardo

  • @TommasoMadia
    @TommasoMadia4 ай бұрын

    Bellissimo....😊

  • @fabiomoretti6937
    @fabiomoretti69375 ай бұрын

    Immenso Lucio!!!

  • @filoped1
    @filoped15 ай бұрын

    80 minuti di applausi 👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻

  • @karmereyes-yf5hm
    @karmereyes-yf5hm5 ай бұрын

    Un discorso piu che giusto e necessario in quanto momento,solo una cosa: a mio avviso ciò che è stato è stato perché se si chiama in causa una delle tre potenze per dei fatti accaduti,allora bisogna chiamare in causa anche le altre due che ne hanno fatto di cotte e di crude. Credo che dobbiamo essere assolutamente a conoscenza di ciò che è stato scritto nel passato e rifiutare ciò che non ci sta bene, anziché continuare ad abbassare la testa e acconsentire.

  • @marvin7055
    @marvin70555 ай бұрын

    *FINALMENTE TI SENTO PARLARE CHIARO 🎉 E LO APPREZZO MOLTO.! BUON NATALE.*❤

  • @donatellabarbini
    @donatellabarbini5 ай бұрын

    Magnifico Caracciolo, con Limes una guida in questa nebbia infinita

  • @Gian092
    @Gian0925 ай бұрын

    C'è un volume recente su questo tema?

  • @cespaia
    @cespaia5 ай бұрын

    Lucio sei un grande 👍🏼

  • @2wo2wo3hree_7
    @2wo2wo3hree_75 ай бұрын

    Caracciolo N 1 Grazie per le sue lezioni

  • @zigzag2510
    @zigzag25105 ай бұрын

    L'Italia è il paese dove niente è possibile perché tutto è possibile. E non credo che cambierà. Accettare l'inaccettabile è nostra prerogativa antropologica.

  • @stefanoghesinisalvadori
    @stefanoghesinisalvadori5 ай бұрын

    È ovviamente inutile chiedersi se ha senso avere un sogno. Ma per assurdo chiedo: ha senso sognare un soggetto geopolitico più grande, al quale aderire parimenti agli altri stati europei? Gli stati uniti d’Europa per esempio? Non è meglio essere una superpotenza anziché una piccola potenza in nuce?

  • @angelogelo3357
    @angelogelo33575 ай бұрын

    Spettacolo

  • @maurobezzini9161
    @maurobezzini91615 ай бұрын

    Condiviso al cento per cento.

  • @odinoxxx2203
    @odinoxxx22035 ай бұрын

    Sarebbe bello se faceste una puntata sulle possibilità di un contenimento dell'Europa da parte di russi cinesi e iraniani attraverso i paesi del magreb e medio-orientali, grazie per i vostri contenuti,sempre interessanti

  • @Gigi-ou8eq
    @Gigi-ou8eq5 ай бұрын

    La vedo dura con questa classe politica

  • @diegomatejka6967
    @diegomatejka69674 ай бұрын

    Magistrale

  • @sandrofreddie09
    @sandrofreddie095 ай бұрын

    Non siamo un popolo che si fa rispettare e non lo saremo mai. E gli altri lo sanno. 😢

  • @mephistmunch267
    @mephistmunch2675 ай бұрын

    Ci sono accordi segreti degli Stati Uniti anche con altri Paesi europei? o solo con l'Italia?

  • @marcogiubar

    @marcogiubar

    5 ай бұрын

    Questo mi mancava… e credo che manchi a molti. potete fare una puntata ad hoc? Vene saremmo grati

  • @albertovigna2733

    @albertovigna2733

    5 ай бұрын

    Tedeschi e giapponesi

  • @paolox2458

    @paolox2458

    5 ай бұрын

    @@albertovigna2733 Credo anche la Corea, del sud naturalmente

  • @PETITTIAntonio-wo8ou
    @PETITTIAntonio-wo8ou5 ай бұрын

    Grazie Caracciolo

  • @marcopasquale7772
    @marcopasquale77725 ай бұрын

    L'italia la deve smettere di fare beneficenza con il lavoro di tutti sangue è sudore dei padri..

  • @MrTitian
    @MrTitian5 ай бұрын

    1500 likes sono troppo pochi, dovrebbero essere un milione e cinquecento mila, ma il bel paese è come la splendida repubblica della serenissima un momento prima dell'arrivo di Napoleone 😒

  • @mephistmunch267
    @mephistmunch2675 ай бұрын

    Quali membri del parlamento o del governo sono a conoscenza dei trattati segreti con gli Stati Uniti?

  • @samfrost9957

    @samfrost9957

    5 ай бұрын

    Probabilmente tutti. E praticamente stiamo parlando dei trattati tra la Mafia e gli Americani con l'avvallo imposto allo Stato. Tutto ruota intorno alla Sicilia, che è la chiave di volta del Mediterraneo. E indovina un po' chi comanda veramente in Sicilia dal dopoguerra ad oggi. E indovina un po' perché la Sicilia era la roccaforte di Berlusconi e dei suoi scagnozzi più fedeli. E indovina un po' la Democratici Cristiana... Tutte cose che ai piani alti sono risapute e a cui per accedervi devi essere *compromesso*. Per questo nessuno canta, perché se canta sarebbe come segare il tronco dove sei seduto

  • @samfrost9957

    @samfrost9957

    5 ай бұрын

    Probabilmente non è neanche un caso che Messina Denaro è stato "consegnato " proprio a questo governo. Dopo decenni che girava nel suo paese indisturbato

  • @mephistmunch267

    @mephistmunch267

    5 ай бұрын

    @@samfrost9957 Non mi sembra verosimile che dei documenti segreti possano essere rivelati a 400 deputati al parlamento che cambiano ogni qualche anno e nessuno li ha mai pubblicati ( social networks, Wikileaks, etc.. ). Mi sembra piu' probabile che molti abbiano sentito dire che esistono, ma nessuno ne vuole parlare..

  • @paolox2458

    @paolox2458

    5 ай бұрын

    Di tanto in tanto nei question time al parlamento vengono fatte delle domande al governo a cui viene risposto: secondo l'articolo tal dei tali del trattato di Parigi del 1947, non possiamo rispondere a questa domanda. Ritengo quindi il solo governo sia al corrente, forse qualche carica istituzionale maggiore come presidenti e vicepresidenti delle camere.

  • @mephistmunch267

    @mephistmunch267

    5 ай бұрын

    @@paolox2458 Quindi se anche ci fosse la volonta' del governo italiano di opporsi in qualche modo a questi accordi, questo non potrebbe essere fatto con una decisione del parlamento (non si puo' discutere di una cosa che non si conosce, neanche in segreto). Quindi la domanda che ne consegue e': anche ammesso che tutti coloro che sono a conoscenza degli accordi segreti vogliano opporvisi, esiste un modo conforme alla costituzione per farlo?

  • @Maria-gk7qk
    @Maria-gk7qk5 ай бұрын

    Grazie a Lei professore!

  • @nni9310
    @nni93105 ай бұрын

    chi in Italia vorrebbe chi Italia sia un "soggetto politico"? Vorrei solo che Italia si riformi, per il bene dei cittadini, e che cresce economicamente e in popolazione. Da mio visto, sembra che stia morendo.

  • @michelapalmisano3563
    @michelapalmisano35635 ай бұрын

    🍀🌼

  • @infoweedytm7593
    @infoweedytm75935 ай бұрын

    In primis, grazie! Grazie per il coraggio , per la capacità di capire e farsi avanti. L' Italia, l' Italia come l' Africa( con una effe) L' Italia bella, di tutti e di nessuno( fino a poco fa') Oggi, qualcuno l' ha definitivamente presa e fatta propria. Chi? Una mano fantasma. I mari? I mari che amo infinitamente....infinitamente.... Ne apprendevo da piccolina, (attraverso le fantastiche storie del Grande, Folco Quilici,) essere oggetto di contenzioso,. Chi prima ha piantato bandiera, negli stessi anni in cui sia andava sulla Luna, ha costruito città e città, sotto il mare. Oggi! Oggi si è fatto tardi. Se le cose così come sono, non ci stanno bene, provare a cambiarle è molto difficile, tuttavia auguri infiniti per la scuola, se li merita tutti.

  • @studiodentisticodr.ghadirs8650
    @studiodentisticodr.ghadirs86505 ай бұрын

    🙏🙏🙏-

  • @robgarbage
    @robgarbage4 ай бұрын

    Parole sante... Ma un popolo che non ha amor proprio non riuscirà mai a farsi rispettare. Chissà se questa crescita culturale accadrà nel tempo

  • @markwhitethorn6743
    @markwhitethorn67435 ай бұрын

    Non sono un esperto di geopolitica ma è difficile dire di no all'America quando le loro agenzie di rating solamente declassando il nostro debito ci manderebbe a gambe all'aria.

  • @heimricvanleeuwen2563

    @heimricvanleeuwen2563

    5 ай бұрын

    Perché il problema lì sono le 30 famiglie e le banche che oramai possedono tutto il mondo (forse la Russia e la Cina fino ad un certo punto). Quindi l’unica via d’uscita è stampare proprio soldo con un vero valore determinato da noi.

  • @markwhitethorn6743

    @markwhitethorn6743

    5 ай бұрын

    @@heimricvanleeuwen2563 non so se queste banche e/o famiglie come dici tu posseggano tutto il Mondo (il Mondo è molto grande e più complesso di quel che si creda). Il punto è che l'Italia è molto indebitata e questo ci rende vulnerabili a qualsiasi crisi e molto dipendenti dai mercati. Uscire dall'Euro non si può, pena il fallimento e l'uscita dall'Unione Europea. Basi pensare che il governo Italiano nel 2013 ha fatto una legge per cui tutto il debito da quella data in poi non può essere ridenominato in una valuta diversa da quella di emissione; l'UE sono il nostro 1mo partner commerciale, non fosse altro che sono i paesi più vicini geograficamente a noi, quindi uscire dall'Unione Europea sarebbe una catastrofe anche da quel punto di vista; esiste tra l'altro tutta una serie di trattati e impegni che abbiamo firmato tra cui Target 2, cioè se si uscisse dall'Euro dovremmo rimborsare alla BCE tutti i titoli di stato Italiano che ha a bilancio. Tra l'altro avere una propria moneta non scampa dalla mala amministrazione e quindi povertà, basti vedere l'Argentina, il Venezuela e molti altri paesi.

  • @orsokiwi

    @orsokiwi

    4 ай бұрын

    @@heimricvanleeuwen2563 Mi permetto. Se nella prima ipotesi solo l'Europa ci manterrebbe a galla per non farci trascinare a fondo l'Euro e tutti gli stati collegati (vedi crisi Bond Argentini 2006 combinata con la crisi Parmalat e Fiat -sempre 2006- e la successiva crisi sub-prime 2008 da cui non siamo più usciti), nella seconda ipotesi da Lei ventilata salteremmo in poche ore. Si ricordi i vecchi detti popolari: quando hai debiti, la tua vita è di chi li possiede.

  • @LucaZecca1990
    @LucaZecca19905 ай бұрын

    Scusate solo una cosa: ma la questione che non si sa che fine fanno i cinesi morti è davvero un argomento serio? Come, penso, i 4/5 che leggeranno il mio commento, mi sono posto la domanda e nelle classiche risposte “da bar” mi sono sentito dare queste risposte nel tempo: - sono mediamente giovani i cinesi in Italia; - ci sono eccome funerali e tombe cinesi, soprattutto in città grandi; - fanno spedire in Cina la salma la maggior parte dei cinesi. Dall’intervento di Lucio Caracciolo invece sembra ci sia davvero dietro “qualcosa”: qualcuno può dire “cosa” chiaramente?!

  • @andreacosanti6424
    @andreacosanti64245 ай бұрын

    Pur condividendo le considerazioni del Professor Caracciolo, ritengo che un think tank geopolitico italiano non possa definire il nostro spazio marittimo di interesse nazionale come “medio oceano “, spostando cioè il focus, quasi fosse visto dalle potenze oceaniche . Il nostro spazio marittimo di interesse nazionale ha una sola definizione, si chiama Mediterraneo allargato, perché la nostra analisi non può che essere centrata su di noi! Gradirei una risposta al mio commento da parte di Limes, grazie in anticipo

  • @giuliocaprini-be2pj
    @giuliocaprini-be2pj5 ай бұрын

    Siamo nel 2024, basta con le divisioni.

  • @pinoannunziata9404
    @pinoannunziata94045 ай бұрын

    l'Italia ha bisogno di lealtà

  • @federicoitalico7425
    @federicoitalico74255 ай бұрын

    Dopo aver invitato a rivelare i trattati segreti, al posto di Caracciolo farei testamento.

  • @FlackBlag_34
    @FlackBlag_345 ай бұрын

    Io vedo un’Italia che va di aperitivo in aperitivo, dove i figli rimangono a casa fino ai 30/40 anni con cordoni ombelicali che perdurano anche dopo il matrimonio/convivenza, vedo una natalità drammatica (da suicidio). Siamo un popolo artigianale/ mercantile: non vogliamo nemici.. solo amici. Quando abbiamo un cliente gli fabbrichiamo il prodotto su misura (con vari burn out nelle aziende.. sempre a correre).. la vedo molto dura ritrovare una durezza nel cuore con uno sguardo nel futuro (troppo facile vivere in un monumento diffuso di una bellezza decadente)

  • @heimricvanleeuwen2563

    @heimricvanleeuwen2563

    5 ай бұрын

    Da olandese posso dire che specialmente il primo punto salta all’occhio ed è un grande problema! L’ho notato anche dopo l’assassinio di quella ragazza in Veneto un po’ di tempo fa, ragazzi adulti (o almeno di certo giovani-adulti), eppure tutti i commenti andavano più o meno così: “e i genitori?”… “poveri genitori” ecc. come se si trattasse di bambini! Quando hanno 20 e passa anni, sono adulti! Patetico.

  • @RinaBeltrano
    @RinaBeltrano5 ай бұрын

    Lucio Caracciolo sempre eccezionale

  • @loredanaesposito4663
    @loredanaesposito46635 ай бұрын

    Non esiste più una scuola che prepari uomini alla Politica professore, purtroppo!

  • @user-wn4yp1rb9k
    @user-wn4yp1rb9k5 ай бұрын

    11:57 "La Germania ha perso la guerra della Russia perché gli è stato tagliato il gasdoto NordStream" - falso. La frase corretta sarebbe "La Germania ha perso LA COLLABORAZIONE PACIFICA con la Russia ed è stata trascinata nella guerra". Sappiamo bene come e da chi.

  • @DragoonDark97
    @DragoonDark975 ай бұрын

    3:53

  • @riferimento5
    @riferimento55 ай бұрын

    Il mare, le scelte..Piena condivisione con C. solo un po velata dal fatto che la Ia stragrande maggioranza degli italiani e delle ideologie in cui si sono identificati, han sempre denigrato, travisato o sfruttato per altri scopi, il senso patrio. Non vorrei che ancor oggi il "W l'Italia" sia ancella del ben piu sentito "abbasso gli anglosassoni" (tedeschi compresi) simbolo della Riforma e del mercato che dal 1500 in poi ci ha defraudato della leadership morale. Una posizione che ci permetteva di campare di rendita e lentezza, pace e anarchia. Un tempo idilliaco dominato dalla chiacchiera e dalla stasi invece che dall industria e dalla velocita. Ancor oggi sopportiamo ogni miseria piuttosto di poter disporre della vecchia cara indolenza. Ma aggiungiamoci pure la possibilita di far come ci pare impunemente. La via italiana alla schiavitú

  • @francistoledo1880
    @francistoledo18805 ай бұрын

    La rivista si occupa di geopolitica, sappiamo che lo fa sempre con onestà analizzando le situazioni interne ed esterne di ogni Paese. Una parolina su quanto male sia messa la nostra Economia???? Su come gli italiani siamo ormai stremati? Attendiamo.

  • @alecasteddu84

    @alecasteddu84

    5 ай бұрын

    Non so. Mi sembra che mangiamo tutti almeno 3 volte al giorno qui

  • @francistoledo1880

    @francistoledo1880

    5 ай бұрын

    @@alecasteddu84 economia strutturale

  • @francistoledo1880

    @francistoledo1880

    5 ай бұрын

    @@alecasteddu84 stipendi bassi e pensioni basse redditi bassi ecc un paese finito

  • @alecasteddu84

    @alecasteddu84

    5 ай бұрын

    @@francistoledo1880 ma qua si parla di geopolitica. Da questo punto di vista il problema è stato trattato molte volte a Limes nel momento in cui si è parlato di demografia

  • @francistoledo1880

    @francistoledo1880

    5 ай бұрын

    @@alecasteddu84 parlo di pil e resto ma anche demografia é un problema

  • @albertovigna2733
    @albertovigna27335 ай бұрын

    Forse a Lucio e' sfuggita una valutazione sul doppiogiochismo andreottiano della Meloni: da una parte fa sapere " no alla via della seta" dall' altra si muove per inserirsi nel mediterraneo gia' molto cinese ( francese , uk, turco, russo)Le portaerei usa nel mare nostrum e nel golfo persi co sembrerebbero significare il passaggio che ci riguarda nella guerra grande in questo medio oceano ( chi e' il consigliere di meloni e gli altri? troppo poco tremonti...ma i realisti kissingeriani?)

  • @odranoel4783
    @odranoel47835 ай бұрын

    Finalmente ti sei esposto !!! Ora ricostruisci la pedagogia nazionale ! Riporta l’Italia ad essere una nazione sovrana. O almeno provaci. Nell’arco di qualche generazione, la tua eredità porterà frutti strategici inaspettati.

  • @giaki105

    @giaki105

    5 ай бұрын

    Si poi chiedi ad un italiano di investire nella Difesa e ti dice: "tanto ci sono gli americani"

  • @Antonia1954ify
    @Antonia1954ify5 ай бұрын

    Non c'è audio!

  • @ilmelangolo
    @ilmelangolo5 ай бұрын

    Ciao Lucio, è sempre bello quando ci vai giù di bestia!

  • @Gabriele1979
    @Gabriele19795 ай бұрын

    Soggetto geopolitico certo, Lucio, ma dobbiamo lasciarci alle spalle le idee 'imperiali', che prevedono meticciato e cosmopolitismo. Solo entro i valori della nazione, delle libere nazioni in competizione, si potrà avere il progresso.

  • @cristianvigliarolo7597
    @cristianvigliarolo75975 ай бұрын

    ma non si può smantellare la nostra classe politica e mettere gli analisti di Limes a fare quello buche fanno meglio, ovvero creare una prospettiva.

  • @bingcrosby1378
    @bingcrosby13785 ай бұрын

    se Caracciolo fondasse un Partito, lo voterei

  • @alexciao4709
    @alexciao47095 ай бұрын

    Non sarebbe male una bella inchiesta su quello che è successo con la Russia durante il Covid...e che magari il premier di allora renda conto di tutto questo, oltre che delle bandiere della pace, alias pro Russia...ma con gente che lo vota, pochi o tanti che siano, dove mai vogliamo andare?

  • @lucagalli3633
    @lucagalli36335 ай бұрын

    L'Italia NON può essere soggetto geopolitico dall'8 settembre 1943

  • @monicabruni2392
    @monicabruni23925 ай бұрын

    La Cina è protagonista. Diamo aiuto all'Ucraina, alla Russia, allo Yemen, agli Usa, all'Italia, alla Germania. Bruni Monica

  • @giulianalongo9484
    @giulianalongo94845 ай бұрын

    Rivedere gli accordi, giusto Anche col Vaticano

  • @Antonia1954ify
    @Antonia1954ify5 ай бұрын

    Come non detto.

  • @marcob4630
    @marcob46305 ай бұрын

    Non lo sarà mai un gigante geopolitico, forse solo un nano sarebbe già molto!

  • @Applied_Robotics
    @Applied_Robotics5 ай бұрын

    Nemici dappertutto😱🤪

  • @marcogiubar

    @marcogiubar

    5 ай бұрын

    Once upon a time… si diceva “molti nemici molto onore “…

  • @gilbertogismondi806
    @gilbertogismondi8065 ай бұрын

    L' importante è non essere 3 volte buoni...

  • @kramasaun
    @kramasaun5 ай бұрын

    Un Caracciolo sovranista....wow!

  • @marcocaco9241
    @marcocaco92415 ай бұрын

    Non riesco a capire niente di quest commento. C'è qualcuno che me lo può spiegare!

  • @sarastro8023
    @sarastro80235 ай бұрын

    non sta all´italia decidere se essere o meno un soggetto geopolitico.

  • @markmuller7962
    @markmuller79625 ай бұрын

    In Svizzera gli avrebbero sparato al convoglio russo

  • @paoloferrettideluca703
    @paoloferrettideluca7035 ай бұрын

    Bisogna anche educare l'opinione pubblica, decisamente troppo imbelle dopo decenni di retorica antimilitarista

  • @massimoferrara8107
    @massimoferrara81075 ай бұрын

    No, le basta essere soggetto gastronomico e paesaggistico.

  • @Sara-lk2yr
    @Sara-lk2yr5 ай бұрын

    A me "belli e buoni" non dispiace. E queste "merci" che girano per il mondo sono una follia. Questo perché continuiamo a ragionare da nomadi e non da stanziali. Caracciolo è preparatissimo e molto intelligente ma non scava nei problemi di fondo dell'umanità... E oggi siamo ad un bivio. Non possiamo più continuare a giocare a Risiko come se nulla fosse.

  • @jerefdeltoide5475

    @jerefdeltoide5475

    5 ай бұрын

    "belli e buoni ma non liberi" questo penso intendeva Lucio... se l'essere "buoni" é piú un atteggiamento passivo (gli stati esteri possono fare quello che vogliono) mi pare più una "bontà" con nessuna radice, un "essere buoni" che nel momento decisivo può diventare un "essere non buoni" visto che manca di intenzionalità

  • @jerefdeltoide5475

    @jerefdeltoide5475

    5 ай бұрын

    il fatto che i cinesi abbiano delle lore polizie ma l'italia, visto che é "buona", li lascia fare magari può permettere una giustizia inaccettabile sempre per questa "bontà"

  • @Sara-lk2yr

    @Sara-lk2yr

    5 ай бұрын

    @@jerefdeltoide5475 credo che con "belli e buoni" intendesse interlocutori democratici e che rispettano i diritti umani.

  • @jerefdeltoide5475

    @jerefdeltoide5475

    5 ай бұрын

    @@Sara-lk2yr no intendeva che l'Italia ha il fascino della bellezza ma é troppo buona, infatti portava 3 esempi per il quale questa bonta in realtà minava il difendere i diritti

  • @secondodiana7528
    @secondodiana75285 ай бұрын

    Parlatene ai vostri amici politici, o fatevi eleggere, siamo pure pronti a votarvi. L'importante è non ascoltare sempre solo discorsi!!!!

  • @heimricvanleeuwen2563
    @heimricvanleeuwen25635 ай бұрын

    4:48 parte migliore 😎 qui Caracciolo poggia i suoi coglioni sul tavolo.

  • @marcobonesi6794
    @marcobonesi67945 ай бұрын

    Finchè il paese non deciderà di mettere mano ai diritti acquisiti delle generazioni più vecchie ,in primis quelli pensionistici,non ci sarà futuro per il paese. Vista la demografia ,già nel prossimo futuro ci impiccheremo solo per pagare le pensioni senza interventi duri . Solo dopo aver fatto questo,può venire una strategia.Molti adesso mi riempiranno di insulti,ma la situazione è questa.

  • @gianr2217

    @gianr2217

    5 ай бұрын

    Sacrificare le pensioni per permettere a tanti di evadere? Non sarebbe ora di esercitare severamente una politica fiscale seria? Già ma al governo, e purtroppo anche prima di questi, si pensa, spudoratamente, di chiamare le tasse pizzo di stato.

  • @marcocasu

    @marcocasu

    5 ай бұрын

    Non vi é niente che leghi la domanda di Caracciolo con il problema delle pensioni. Niente Mi dica ho versato 800 mila euro di contribuzione in 42 anni. Ho scoperto oggi leggendola che non avrei diritto a niente. Eppure per 42 anni i miei soldi sono serviti per pagare le pensioni. Si può fare una politica estera seria, avere una difesa seria e pagare le pensioni. È

  • @marcobonesi6794

    @marcobonesi6794

    5 ай бұрын

    @@gianr2217 no. Visto che le pensioni dipendono dai contributi. Non dalla tassazione generale. Finiamola di confondere le 2 cose. Le tasse non devono pagare le pensioni,bensi le pensioni devono stare in piedi con i soli contributi. E visto che questi ultimi non bastano,perchè abbiamo troppi pensionati sulla popolazione residente e di questi troppi sono in pensione con troppo grazie al retributivo da troppo tempo ,ogni anno dobbiamo dare una marea di miliardi dalla tassazione generale da cose più utili alle pensioni. Noi ci suicideremo come paese nei prossimi anni se non tocchiamo i diritti acquisiti dei pensionati,perchè già nei primi anni 30 del secolo andrà in pensione la generazione nata fra gli anni 60/70,la più numerosa di sempre. Li per pura demografia avremo un rapporto di 1pensionato/1 lavoratore.

  • @marcobonesi6794

    @marcobonesi6794

    5 ай бұрын

    @@marcocasu no. Perché viviamo in un paese a sistema a ripartizione. I suoi contributi sono stati usati per pagare le pensioni a qualcun altro. Il problema è che adesso ,per demografia non c'è qualcun altro da tassare per pagare una pensione congrua ai suoi contributi. Oramai è uno schema ponzi .Noi tra una decina di anni avremo per demografia 1pensionato/1 lavoratore. Con una demografia terminale come la nostra,solo un taglio cruento della spesa pensionistica può garantire la sopravvivenza del paese e avere qualche modesta pretesa geopolitica. Un paese che presto dovrà usare nei prossimi anni oltre il 24/25% a seconda delle stime del Pil in pensioni, è un paese morto . Altro che attore geopolitico.

  • @riccardogiovannetti6670

    @riccardogiovannetti6670

    5 ай бұрын

    Esatto! L’evasione fiscale sicuramente va combattuta, ma è pur vero che tanti evadono ritenendo la tassazione esagerata (proprio perché parte di esse viene deviata per pagare le pensioni). Siamo nella stessa barca, è inammissibile che una generazione campi alle spalle di un’altra percependo pensioni ben più alte degli stipendi attuali (considerando il fatto che queste mega pensioni non rispecchiano sicuramente i contributi versati per percepirle). La generazione dei miei genitori e dei miei nonni prende pensioni da favola a fronte di stipendi della mia che a malapena consentono la sopravvivenza e non garantiscono investimeni futuri. Senza contare che spesso gli stessi padri e nonni conferiscono parti della pensione come “mancette” per le feste o per i compleanni dei figli… allora tanto varrebbe redistribuire a monte pensioni e stipendi no?

  • @sandro3979
    @sandro39795 ай бұрын

    Discorso irredentista

  • @renatofrancescotti9196
    @renatofrancescotti9196Ай бұрын

    Ma se facciamo solo ridere.

  • @paoloaurispa3559
    @paoloaurispa35595 ай бұрын

    Conte dovrebbe essere incriminato per alto tradimento e altre cosucce

  • @gilbertogismondi806

    @gilbertogismondi806

    5 ай бұрын

    Ma da dove è uscito fuori Conte? Ho sostenuto M5s dal 2012 al 2017 edi Conte non se n'è mai accorto nessuno

  • @domac7673
    @domac76735 ай бұрын

    Il problema dell'Italia è che non ha una classe politica.

  • @raffaelemilani6195
    @raffaelemilani61955 ай бұрын

    Balle

  • @fiammavalli3732
    @fiammavalli37325 ай бұрын

    Alla Germania è stato fatto saltare il nord stream e non sappiamo bene come? Complimenti!

  • @calabronegigante
    @calabronegigante5 ай бұрын

    Democrazia Sovrana e Popolare

  • @dismentei
    @dismentei5 ай бұрын

    Che parolaio... la verità è che l'Italia è un protettorato dell'anglosfera.

  • @paulpaul6710

    @paulpaul6710

    5 ай бұрын

    Certo, dopo avergli dichiarato (noi) guerra e averle (noi) prese di santa ragione e in maniera ignominosa mi sembra il minimo. La situazione cambia se l’impero protettore cade (ma finiremmo sotto un altro impero, e qualcosa mi dice che sarà peggiore del primo visto le arie) oppure quando il protetto sarà sufficientemente potente da sconfiggere l’impero, cioè mai.

  • @Vostok341
    @Vostok3415 ай бұрын

    Dove finisce un cinese una volta che tira la gambetta? Negli involtini primavera!😂😂😂 Scherzi a parte, caro professore ma la maggioranza degli italiani non si rende conto di niente…

  • @jorham1
    @jorham15 ай бұрын

    ABBASSATE LE TASSEEEEEEEEEE

  • @valtervaudagna4023
    @valtervaudagna40235 ай бұрын

    Vorrà spezzare le reni di nuovo a qualcuno...finendo per farsele spezzare. La storia insegna poco

  • @alfredoferretti9291
    @alfredoferretti92915 ай бұрын

    esattamente quello che la meloni predica ........