Ep. 6 Come le Focali Influenzano la Percezione - Corso Creatività fotografica per aspiranti autori

Sesto episodio del corso gratuito di creatività per aspiranti autori! In questo video, ci immergiamo in un argomento unico e affascinante rivoluzionario nell’approccio alla fotografia, cioè: come la scelta delle focali influenzi la percezione delle immagini attraverso le linee prospettiche e le geometrie. 🚀
🎥 Cosa trovi in questo video:
La Prospettiva e le Linee di Fuga: Come queste influenzano la percezione della profondità e della distanza.
L’Impatto delle Diverse Focali: Scopri come le diverse focali, dai grandangolari ai teleobiettivi, cambiano la prospettiva e la percezione delle immagini.
La Biologia e la Psicologia della Visione: Analizziamo come la percezione visiva si evolve dall’infanzia all’età adulta e come questo influisca sulla nostra interpretazione delle immagini.
Percezione e Emozioni: Esplora come le ottiche grandangolari parlano all’inconscio dell’io adulto, mentre le ottiche tele evocano emozioni e ricordi legati all’infanzia.
🔍 Questo approccio è assolutamente inedito! Non troverai nulla di simile pubblicato prima d’oggi su questo argomento. Scopri come le scelte delle focali e delle prospettive possono trasformare le tue fotografie da semplici immagini a potenti messaggi visivi.
👋 Chi sono: Mi chiamo Luciano Cassese. Oltre ad essere un appassionato di fotografia dagli anni '90, sono anche educatore e psicologo. Nel mio canale condivido tutto ciò che continuo a imparare su come sviluppare la creatività e rendere le nostre opere uniche e riconoscibili e come la fotografia possa aiutarci a trovare senso nella vita.
🔔 Iscriviti al canale: Metti un like, iscriviti e attiva la campanellina per non perdere i prossimi video! 🎬 Il tuo feedback è essenziale per noi, quindi lascia un commento con le tue opinioni e domande. Il canale sta partendo adesso e hai l’opportunità di partecipare attivamente a qualcosa di nuovo e originale.
📥 Scarica il Workbook: Troverai il link in descrizione per il workbook del corso, con esercizi pratici per mettere in pratica le idee discusse nei video. È un ottimo strumento per migliorare la tua creatività fotografica. 📓
🎬 Prossimo Episodio: Nel prossimo video parleremo di un argomento molto particolare anche esso oggetto di alcune riflessioni personali sulla composizione e sulla percezione: vedremo infatti il ricorso all’ambiguità in fotografia. Scopriremo come la produzione di immagini opportunamente ambigue influenzi la percezione delle immagini.
📣 Commenta qui sotto e fammi sapere cosa ne pensi!
[ BIBLIOGRAFIA e FONTI di RIFERIMENTO ]
Le informazioni sullo sviluppo della percezione tridimensionale nel bambino provengono da diverse fonti autorevoli, tra cui:
Elenco delle fonti:
👨🏻‍⚕ Siti web di istituzioni sanitarie:
Associazione Italiana Ortottisti e Assistenti di Oftalmologia (AIOA): [URL non valido rimosso]
Società Italiana di Oftalmologia Pediatrica (SIOP): www.sioponline.it/
Istituto Superiore di Sanità (ISS): www.iss.it/
📓 Pubblicazioni scientifiche:
"The Development of Depth Perception in Infancy" by Margaret M. Gibson (1986): www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/arti...
"Binocular Vision and the Development of Depth Perception" by Christine M. Regan and David C. McLean (2010): www.sciencedirect.com/topics/...
"Development of 3D Vision in Children" by American Academy of Ophthalmology (AAO):
📓 Libri di testo:
"Infant Vision: Development and Disorders" by Christine M. Regan and Barbara A. Strom (2019)
"Binocular Vision and Ocular Motility: Diagnosis and Management" by Carl D. Freedman (2015)
"The Child's Developing Brain" by William T. Greenough and Scott A. Carter (2005)
Altri:
Canali KZread di divulgazione scientifica: / @istsupsan
=================================
[ RISORSE ]
📘 Scarica il workbook per esercizi pratici e migliora la tua creatività fotografica da questo link :
bit.ly/4chuC8V
Guarda il primo video del mio progetto "Memento Mori"
• Memento Mori - Cap.1 -...
Music licensed with Epidemic Sound:
share.epidemicsound.com/m378yh

Пікірлер: 20

  • @smnpla
    @smnpla8 күн бұрын

    discorso molto molto interessante. bravissimo.

  • @PhoTherapy

    @PhoTherapy

    8 күн бұрын

    Grazie.

  • @antoniogiampietro5364
    @antoniogiampietro53643 күн бұрын

    Non c’è dubbio che questi tutorial alzino il livello di qualsiasi fotoamatore “evoluto”. Personalmente ne sono rimasto entusiasta. Sono corsi, come dice lei, innovativi, ma aggiungerei anche particolarmente interessanti. Spero voglia ampliare ancora di più questi argomenti magari fornendo qualche esempio pratico. Non mi resta che ringraziarla e farle i miei complimenti.

  • @PhoTherapy

    @PhoTherapy

    3 күн бұрын

    Antonio Grazie . Se le fa piacere può darmi del tu e chiamarmi semplicemente Luciano . Posso farlo anche io ? Grazie di questo feedback generoso. Mi fa piacere sapere che questi contenuti sono di spunto per la tua riflessione sulla fotografia. Il prossimo video sarà ancora più originale . Inoltre a supporto delle tesi che porto mostrerò 4 esempi pratici di foto reali che hanno vinto contest fotografici .

  • @antoniogiampietro5364

    @antoniogiampietro5364

    2 күн бұрын

    @@PhoTherapy Bene, da oggi ci daremo del tu. Quando avrò qualcosa da dirti lo farò senza indugio. Ai prossimi tutorial. Ti saluto.

  • @iltaglia3230
    @iltaglia32304 күн бұрын

    Molto interessante ed istruttivo. Io partito con una focale 35, ho poi istintivamente scelto di passare all'85 che è il mio obiettivo preferito. Razionalmente pensavo fosse una scelta dovuta al fatto che, riducendo le "informazioni" e il numero di elementi nella foto, ciò mi dava un maggiore controllo sulle storie che volevo raccontare, e in senso lato sul mondo che mi circonda. Mi piaceva anche l'idea di un'immagine estrapolata da un contesto di caos, più intima, più sicura, credevo più definita. Ma in effetti non avevo mai considerato il senso dello sfocato, del mondo concreto che sparisce e che apre mille porte sull'immaginario, su una dimensione indefinita e tutt'altro che controllabile. Il suo video è come lo sfocato dell'85, mi apre mille porte su cui riflettere 😄. Grazie per questi suoi video, con dei punti di vista così originali e arricchenti sul mondo della fotografia e non solo.

  • @PhoTherapy

    @PhoTherapy

    2 күн бұрын

    Grazie di bellissima testimonianza

  • @mauroferrari394
    @mauroferrari3943 күн бұрын

    Approfondimenti veramente interessantissimi grazie

  • @PhoTherapy

    @PhoTherapy

    3 күн бұрын

    Grazie per il tuo feedback Mauro. Sono contento che ti piacciano questi contenuti . Il prossimo video sono sicuro ti piacerà ancora di più.

  • @diegomancuso1885
    @diegomancuso18853 күн бұрын

    Bravo e originale! Molto interessante

  • @PhoTherapy

    @PhoTherapy

    3 күн бұрын

    Grazie per questo feedback . Sono contento che trovi questi contenuti interessanti .

  • @Giovanni_Urelli
    @Giovanni_Urelli3 күн бұрын

    Bello bello bello, grazie ancora

  • @PhoTherapy

    @PhoTherapy

    3 күн бұрын

    Grazie Grazie Grazie .

  • @massimodinelli9841
    @massimodinelli98418 күн бұрын

    La ringrazio: è la prima volta che trovo risposta al perché io abbia utilizzato In prevalenza l' 85mm.

  • @PhoTherapy

    @PhoTherapy

    8 күн бұрын

    Grazie per questo feedback e per la condivisione della tua esperienza.

  • @manolagonzo4149

    @manolagonzo4149

    6 күн бұрын

    mi associo e la ringrazio per aver finalmente trovato anche io una risposta al perché scatto in prevalenza con il tele e in bianco e nero al di là di quella che è la tecnica compositiva ed espositiva corretta di qui ancora non ho assoluta padronanza. 👍

  • @massimodinelli9841

    @massimodinelli9841

    6 күн бұрын

    @@manolagonzo4149 ho sempre subito il fascino dei tele, ma qualche volta sento il desiderio di grandangolari molto spinti, presumo che nel primo caso io sia mosso dal desiderio di avvicinarmi al mondo, e nel secondo dal fuggire il più lontano possibile da esso. Per quel che concerne l esposizione non mi preoccupo mai più di tanto, l importante è che illuminino solo ciò che provo.

  • @PhoTherapy

    @PhoTherapy

    6 күн бұрын

    @@manolagonzo4149 Grazie per questa condivisione . Di composizione parleremo anche nelle prossime puntate

  • @Davide_LP
    @Davide_LP7 күн бұрын

    Bo, discorso un po' opinabile.

  • @PhoTherapy

    @PhoTherapy

    7 күн бұрын

    Davide innanzitutto grazie. Mi dai la possibilità di specificare e arricchire il contenuto del video. 1. Hai ragione nel dire che il discorso è un po opinabile. In effetti parliamo di inconscio, un oggetto di osservazione difficilmente quantificabile. Capisco anche che queste osservazioni possano sembrare strane (anche perché sono del tutto nuove). 2. Del resto molto materiale utilizzato per esplorare i contenuti inconsci delle persone come ad esempio i test proiettivi (macchie di Rorschach, il TAT ecc) sono strumenti molto dibattuti. Non tutti in ambito scientifico sono concordi nel valutare l'attendibilità del test a causa della loro scarsa standardizzazione eppure in moltissimi setting clinici sno utilizzati con successo. E non solo in ambito clinico. 3. Questi concetti collegati alla percezione inconscia della realtà sono sfruttati da quasi 100 anni dal marketing, nella vendita, nell'ipnosi e dalla propaganda, e anche se non del tutto quantificati, nella pratica, dimostrano, con differenti livelli di efficacia di funzionare. 4.Ad ogni modo ho notato, grazie al tuo commento che ho dimenticato di citare una bibliografia sulla percezione e sullo sviluppo visivo del bambino . Le conclusioni presentate nel video si poggiano esclusivamente sugli studi relativi allo sviluppo del sistema visivo del bambino da 0 a 12 anni, e sulla riproduzione della percezione dell'immagine dei bambini. Pongo subito rimedio ad una mia mancanza e pubblico i riferimenti in descrizione al video. Grazie di nuovo del tuo commento .