ECCESSIVO CONSUMO DI OLIO? CAUSE DEL CONSUMO DI OLIO NEI MODERNI MOTORI

Автокөліктер мен көлік құралдары

La spia dell'olio si accende troppo spesso?
⛽ Stai rabboccando olio più del solito?
NON IGNORARE IL PROBLEMA! Un consumo eccessivo di olio può essere sintomo di gravi danni al motore.
In questo video, analizziamo le PRINCIPALI CAUSE del consumo anomalo di olio nei motori moderni:
Usura delle componenti: Guarnizioni, fasce elastiche, e persino il turbocompressore possono essere i colpevoli.
Problemi di lubrificazione: L'olio sbagliato o insufficiente può causare attriti eccessivi.
Stili di guida aggressivi: Accelerazioni brusche e alte velocità possono stressare il motore.
...e molto altro!
Scoprirai anche:
Come DIAGNOSTICARE il problema in modo tempestivo.
I RISCHI di continuare a guidare con un consumo eccessivo.
SOLUZIONI e consigli per prevenire danni futuri.
Non lasciare che il tuo motore vada in fumo! 🔥 Guarda subito il video e proteggi il tuo investimento.

Пікірлер: 14

  • @Gigi-ei4ew
    @Gigi-ei4ew20 күн бұрын

    Complimenti Ing. Roberto per la grande competenza e perla maniera in cui espone l'argomento

  • @piodambrosio1427
    @piodambrosio14276 күн бұрын

    salve Roberto, io sono uno dei pochi fessi che ritiene che il filtro dell'aria, deve essere assolutamente cambiato e mai soffiato prima di l tutto per motivi sanitari, in quanto sul filtro si accumulano e si concentrano: Virus; Batteri e sostanze nocive: Polvere di amianto e polveri radioattive raccolte in quanto contenute nel pulviscolo atmosferico raccolto per la strada! percorsa e percio' la polvere difffusa nell'ambiente soffiando il filtro sarebbe meglio lasciarla dove e' infatti io uso maneggiare il vecchio filtro con guanti e utilizzo i materiali di imballaggio del nuovo filtro per inserirvi il vecchio filtro in modo che non possa essere esposto agli agenti atmosferici e non possa diffondere nell'ambiente lo sporco contenuto: micropolveri di Amianto; partiticolato e polveri radioattive! all'atto del soffiaggio tutta la sporcizia accumulata si diffondono nell'ambiente circostante il meccanico che se non dotatato di opportuna maschera filtrante se lo respira tutto!

  • @battistafrau4990
    @battistafrau499021 күн бұрын

    Buona sera

  • @marioguaragna6711
    @marioguaragna671120 күн бұрын

    INGEGNERE BUONA GIORNATA... VIDEO MOLTO INTERESSANTE... GRAZIE. 🇮🇹👍

  • @giuseppedellosso3630
    @giuseppedellosso36309 күн бұрын

    Il consumo d'olio, almeno nel caso della maggior parte dei motori Toyota che avviene gia da 10 anni a questa parte, é dato da un mix di: 1. segmenti aventi basse tensioni e spessori per abbassare gli attriti e permettere di usare prima oli 0w20 e adesso, per gli hybrid, gli 0w16 e 0w8 visto le numerose partenze a motore freddo che si ritrova ad avere oltre che per abbassare le emissioni inquinanti anche in questa maniera con gli attriti. 2. Basse tollerenze sedi segmenti nei pistoni che insieme alle basse tensioni dei segmenti stessi permettono con l'accumulo delle incrostazioni carboniose l'incollagio dei segmenti e ciò é favorito anche da un insufficiente drenaggio d'olio dai fori ( troppo piccoli e di bassi numero) di drenaggio dei pistoni presenti nelle sedi dei segmenti raschia olio. Sembra che l'unico modo di ovviare, oppure rimandare il più in là possibile problemi di consumi d'olio, sarebbe di cambiare lolio prima di quanto consiglia il costruttore stesso , cioe tra gli 8 e 10k km al massimo (contro i 15k km previsti) e di farlo con cadenza di non oltre un anno perchè a far questo si cerca di creare meno depositi carboniosi possibili per evitare l'incollaggio dei segmenti .

  • @robertoilpistone

    @robertoilpistone

    8 күн бұрын

    questa e' solo una delle ragioni per le quali insisto sui cambi di olio sotto i 10.000 km,

  • @giuseppedellosso3630

    @giuseppedellosso3630

    8 күн бұрын

    @@robertoilpistone adesso si, visto che la maggior parte dei costruttori adotta, almeno sui loro motori non troppo potenti e senza elevate pressioni di sovralimentazione ad essere turbocompressi, questi segmenti di piccola sezione e che esercitano una bassa tensione sui cilindri ma una volta no...di mia conoscenza , tanto per fare un esempio, una Citroen c3 motore 1.1 di 16 anni fa cambiando l'olio quanto previsto dal costruttore (30k km o ogni 2 anni) ha superato abbondantemente i 200k km senza consumare olio...memorabili erano le Mercedes a gasolio degli anni 80 che maltrattate superavano i 300k km senza problemi: tempi d'altri segmenti, spessori , tensioni e tolleranze di accoppiamenti. Tra l'altro, in questo scenario, mentre prima si utilizzavano maggiori viscosità degli oli per ovviare, adesso sarebbe un contraddittorio usare un olio più viscoso dello 0w20 la dove previsto: come farebbe mai un raschia olio a tirar giù nella coppa un olio più duro da "spingere" in coppa grazie all'avere quel ridicolo spessore e ad esercitare una così bassa tensione sui cilindri e a maggior ragione ad essere gia quasi incollato ad esercitare ancora meno tensione sui cilindri per questo? Queste norme ant'inquinamento sempre più severe se hanno da un lato elevato le prestazioni nonché le tecnologie applicate ad un livello che neanche le f1 di qualche anno fa avevano, da un'altro lato ora stanno rovinando questa generazione di motori e a come se non bastasse ci si mettono pure alcuni ing che avranno "comprato" le laure più che averle prese per meriti e lodi per mettere una cinghia di distribuzione in gomma internamente al motore e a bagno d'olio durando 30/40k km , invece dei 120 k km previsti, prima che inizia a sbriciolarsi ostruendo la succhiarola che non pesca più olio facendo accendere la spia con relativi danni a se prima non si spezza?

  • @IlPerish
    @IlPerish18 күн бұрын

    Buonasera Roberto. Cosa ne pensa degli additivi nanoceramici (io utilizzo Nitrobor in polvere) per prevenire un consumo eccessivo di olio? Nel mio caso consuma 1 kg ogni 10?000 km. L'auto ha circa 230.000 km

  • @IlPerish

    @IlPerish

    18 күн бұрын

    Ah, si tratta di motore 2.5 V6 benzina Jaguar, di derivazione Duratec Ford.

  • @robertoilpistone

    @robertoilpistone

    17 күн бұрын

    non servono a prevenire, si usano quando l'usura e' tale da avere un gioco eccessivo e anche questo non e' una soluzione a lungo termine

  • @francescom6870
    @francescom687021 күн бұрын

    Buonasera sera ingegnere un domanda la mia auto del 2010 1600 turbo diesel con 185.000 km quando dura questo motore ? Sempre tagliandata grazie

  • @robertoilpistone

    @robertoilpistone

    20 күн бұрын

    dipende dal tipo di uso, dalle condizioni, comunque almeno 250 mila km prima di metterci le mani dovrebbe farlo

  • @francescom6870

    @francescom6870

    20 күн бұрын

    @@robertoilpistone grazie ingegnere

  • @francescom6870

    @francescom6870

    20 күн бұрын

    @@robertoilpistone buongiorno ingegnere questa auto fa' 20 km al giorno no nel traffico una volta l'anno un viaggio in autostrada di 2000 km andata e ritorno grazie

Келесі