Deep State, il potere degli apparati e degli Stati profondi in Usa, Francia, Giappone e Italia

Torniamo a parlare di Stati profondi, gestione del potere e apparati dopo oltre due anni. Oltre ad aggiornare il caso americano, approfondiamo quello francese e accenniamo alla situazione in Giappone e Italia. A una prossima puntata l'approfondimento dell'apparato di potere in Cina.
In studio Dario Fabbri, Limes. In collegamento Federico Petroni, Limes. Conduce Alfonso Desiderio. Puntata registrata il 22 febbraio 2021
Iscriviti al canale e clicca sulla campanella per sapere quando vengono pubblicati i nuovi video
Guarda tutte le puntate di Mappa Mundi
► • Mappa Mundi
Mappa Mundi è una trasmissione di geopolitica
ideata e condotta da Alfonso Desiderio
twitter ► / aldesiderio
instagram ► / aldesiderio
prodotta da Gedi Visual e
Limes, rivista italiana di geopolitica ► www.limesonline.com/
(dal 2018 al 2020 sul canale KZread di Repubblica, dal novembre 2020 sul canale KZread di Limes)
Per sapere cos'è Limes ► www.limesonline.com/chi-siamo
Mappa Mundi è il nome delle antiche mappe medioevali
Nota: abbiamo attivato il filtro KZread dei commenti: non sono ammessi link e/o linguaggio offensivo
#MappaMundi #geopolitica #deep state

Пікірлер: 254

  • @francescobux4302
    @francescobux43023 жыл бұрын

    Mi unisco alla richiesta di approfondimento sul "deep state" Italiano.

  • @UCH-vj1pk

    @UCH-vj1pk

    3 жыл бұрын

    Impossibile. Gli unici che conosco davvero i meccanismi delle burocrazie italiane sono gli insider agli alti livelli e amano raccontare una parodia magnificata di sé stessi.

  • @emanuelepetrilli90

    @emanuelepetrilli90

    3 жыл бұрын

    Mi sa che non è molto deep

  • @raffaelemarino4302

    @raffaelemarino4302

    3 жыл бұрын

    I vigli urbani di Roma

  • @xdellavedova

    @xdellavedova

    3 жыл бұрын

    Abbiamo agenzia delle entrate più che deep state è gola profonda

  • @angeloconte9519

    @angeloconte9519

    3 жыл бұрын

    Forse una descrizione franca dell'Italia e dei suoi apparati merita lo sforzo di consultare fonti estere. Limes ha pur sempre un editore e come italiani abbiamo lenti di lettura di noi stessi alquanto distorte.

  • @fily_killer9137
    @fily_killer91373 жыл бұрын

    Sarebbe interessante una puntata più approfondita su questo argomento ma relativa solo all'Italia!

  • @antoniototaro6485

    @antoniototaro6485

    3 жыл бұрын

    Concordo

  • @iadros10

    @iadros10

    3 жыл бұрын

    vero

  • @francescaillirici2468

    @francescaillirici2468

    3 жыл бұрын

    Si sono d'accordo, non se ne parla mai in modo abbastanza approfondito. Fate una puntata dedicata all'argomento per favore.

  • @gabrieledonofrio1612

    @gabrieledonofrio1612

    3 жыл бұрын

    Lo stato italiano è una colonia di questi

  • @lucabra5907

    @lucabra5907

    3 жыл бұрын

    mi unisco alla richiesta

  • @marcomaiocchi5808
    @marcomaiocchi58083 жыл бұрын

    Un approfondimento sullo stato profondo cinese e' un obbligo dai!

  • @admiralsela

    @admiralsela

    3 жыл бұрын

    quoto

  • @robymiceli9916

    @robymiceli9916

    3 жыл бұрын

    Saranno sempre i soliti

  • @claudiomarinangeli9213
    @claudiomarinangeli92133 жыл бұрын

    Vi prego di alzare il volume delle registrazioni perché molto basso. Grazie

  • @LimesGeopolitics

    @LimesGeopolitics

    3 жыл бұрын

    dalla prossima alziamo il volume, grazie per la segnalazione

  • @emanuelepetrilli90

    @emanuelepetrilli90

    3 жыл бұрын

    Soprattutto quando parla Caracciolo

  • @davidezaramella4501
    @davidezaramella45013 жыл бұрын

    Sarebbe molto utile avere qualche fonte o consiglio di lettura (oltre alla rivista) per verificare e approfondire le vostre ragioni. Grazie

  • @marcpeerson8847
    @marcpeerson88473 жыл бұрын

    A proposito degli apparati, c'è qualcuno all'interno di essi che ha spinto perchè limes publicasse più contenuti su youtube affinchè gli italiani fossero più consci nella geopolitica del paese?

  • @davidzanotto1912

    @davidzanotto1912

    3 жыл бұрын

    Mah, credo sia una conseguenza del covid, della difficoltà a promuoversi con conferenze dal vivo, e un po', anche una normale tendenza del marketing... Loro promuovono i volumi che editano, il passaggio successivo è il podcast del volume...

  • @pietrofracassi1472

    @pietrofracassi1472

    3 жыл бұрын

    Grandissimo

  • @nicholaosperackis7390

    @nicholaosperackis7390

    3 жыл бұрын

    😂😂

  • @giuseppedambrosi8496

    @giuseppedambrosi8496

    3 жыл бұрын

    È tutto un complottoooo

  • @princepsmaximus6851

    @princepsmaximus6851

    3 жыл бұрын

    É un'ottima osservazione. In Fancia lo fanno già da anni ed esistono tanti canali YT che parlano di geopolitica, ed era ora che accadesse anche in Italia.

  • @giovannifava6861
    @giovannifava68613 жыл бұрын

    Quante cose fondamentali che non ci vengono (quasi mai) raccontate . Grazie ancora a Limes, ogni appuntamento è molto interessante!

  • @andrealiberovalori
    @andrealiberovalori3 жыл бұрын

    Vi siete superati di nuovo, non so come fate. Una puntata da vedere e rivedere. Certo che sarebbe interessantissima una puntata sugli apparati cinesi e, tra l'altro, sarebbe interessantissima una puntata sugli apparati italiani!

  • @francescoantoniazzi219
    @francescoantoniazzi2193 жыл бұрын

    Gli argomenti trattati nei video sono super interessanti. Sono un lettore della vostra rivista e se ci fosse un podcast da ascoltare mentre sono in auto o quando sono a correre non ascolterei altro 😅

  • @nicolamartino8285
    @nicolamartino82853 жыл бұрын

    Molto interessante. Tra l'altro avevo letto ciò che è stato da voi in buona parte dichiarato sugli apparati francese su un recente articolo su "Le Monde Diplomatique". È un piacere seguirvi :)

  • @divago998
    @divago9983 жыл бұрын

    Oltre all’interessante approfondimento sull’apparato di potere in Cina spero che con l’avvicinarsi del semestre bianco pensiate anche ad una puntata sul potere del Quirinale

  • @andrealiberovalori

    @andrealiberovalori

    3 жыл бұрын

    Sarebbe fantastica!

  • @mastroreffo9088
    @mastroreffo90883 жыл бұрын

    Bella puntata, inoltre ci starebbe molto un approfondimento sugli apparati in Italia

  • @rosarossi4558
    @rosarossi45583 жыл бұрын

    Complimenti, le vostre trasmissioni mi piacciono moltissimo!

  • @0-zero1-one94
    @0-zero1-one943 жыл бұрын

    Non ho la testa ne' il tempo per leggere l'intera rivista e quindi abbonarmi, ma se si potessero donare 1-2 euro al mese tipo Wikipedia, anche senza niente in cambio, lo farei volentieri.

  • @egidiomenini6282
    @egidiomenini62823 жыл бұрын

    Io una puntata sugli apparati in Cina me la guarderei volentieri!

  • @marolibez

    @marolibez

    3 жыл бұрын

    Anch'io... e pure tutti i cinesi. Solo il PCC li conosce davvero, da fuori sono troppo foschi.

  • @francesco165

    @francesco165

    3 жыл бұрын

    sinceramente, avrei paura di scoprire quanto sono profondi e apparentemente indissolubili

  • @gbataille2000

    @gbataille2000

    3 жыл бұрын

    C'è una parola chiave 关系 ( guanxi) . Parola che i cinesi conoscono molto bene

  • @gbataille2000

    @gbataille2000

    3 жыл бұрын

    @@zapoi67 letteralmente " Sistema chiuso " , ed è il modo con cui sono definite le relazioni all'interno di un gruppo poco propenso ad aperture esterne (gruppo che noi chiameremmo lobby, cricca, familia, parrocchia, loggia ecc.).

  • @ziojessie2626
    @ziojessie26263 жыл бұрын

    perle di geopolitica da parte di Dario Fabbri ... e poi realizzi che hai Di Maio ministro degli esteri

  • @ElephantRage

    @ElephantRage

    3 жыл бұрын

    L'unica consolazione è che nel Governo Draghi il ministro degli Esteri è un soprammobile, dato che la politica estera ovviamente la fa Draghi, che è lì apposta.

  • @emanuelepetrilli90

    @emanuelepetrilli90

    3 жыл бұрын

    Se lei ha seguito Fabbri stesso spiega che il politico è diverso dal tecnico. Lui ha il compito di intercettare il volere politico e tradurre in decisioni quello che il tecnico gli dice. Guai se il ministro si convince di sapere tutto e quindi non ascolta più il tecnico

  • @ziojessie2626

    @ziojessie2626

    3 жыл бұрын

    @@emanuelepetrilli90 il problema è che, considerando i risultati, lascia molto a desiderare anche il suo tecnico

  • @emanuelepetrilli90

    @emanuelepetrilli90

    3 жыл бұрын

    @@ziojessie2626 di che risultati parla?

  • @ziojessie2626

    @ziojessie2626

    3 жыл бұрын

    @@emanuelepetrilli90 Libia in mano a turchi e russi? Flusso di migranti ininterrotto dalla Tunisia? Politica estera inesistente nei Balcani, con la Turchia ormai primo partner dell'Albania? Se vuole posso continuare...

  • @giobronskij8249
    @giobronskij82493 жыл бұрын

    Oltre all'approfondimento sulla Cina mi sarebbe piaciuto sentire Petroni parlare più della Francia.

  • @michelevinci5740
    @michelevinci57403 жыл бұрын

    Un canale che fa bene allo spirito. Nel senso che per tutto quello che sta succedendo a livello planetario l'individuo è in uno stato confusionale che lo fa stare male con sé stesso, perché non riesce a dare una lettura della propria realtà. Da seguire in ogni minimo dettaglio, "per la professionalità dimostrata". Complimentissimi. Saluti

  • @elvisj7139
    @elvisj71393 жыл бұрын

    Questo canale KZread, nello spazio di pochi giorni, è diventato uno dei miei preferiti.

  • @igorprofiri4825
    @igorprofiri48253 жыл бұрын

    Buongiorno. Vi scrivo dall'estero (Moldavia), se avete la possibilità e disponibilità di parlare di Transnistria. Grazie

  • @flickney

    @flickney

    3 жыл бұрын

    Ma anche della Moldavia in generale. Gli italiani non se ne rendono nemmeno conto dell'influenza geopolitica che potrebbero ottenere con il minimo sforzo in Moldavia.

  • @monterminienrico1

    @monterminienrico1

    3 жыл бұрын

    @@flickney a che scopo?

  • @petrutamas5133

    @petrutamas5133

    3 жыл бұрын

    Concordo !

  • @jose_ninguem

    @jose_ninguem

    3 жыл бұрын

    Igor su Limes di qualche mese fa, dedicato alla Russia, trovi un affascinate ritratto della Transinistria

  • @flickney

    @flickney

    3 жыл бұрын

    @@monterminienrico1 Perché gli stati un po' più ambiziosi tendono a mantenere ma anche ad espandere la loro influenza.

  • @rosariovalenti8766
    @rosariovalenti87663 жыл бұрын

    Seguire le vostre trasmissioni è sempre molto interessante, si apprendono sempre cose nuove per comprendere la complessità del mondo.

  • @nicolazinna4597
    @nicolazinna45973 жыл бұрын

    Bella puntata come al solito, peccato l'audio basso! 😔

  • @MassimoTripodi
    @MassimoTripodi3 жыл бұрын

    A mio avviso su un argomento del genere potreste fare degli approfondimenti per stato nella geopolitica del giovedì. Così anche Federico Petroni e Dario Fabbri hanno più tempo per deliziarci con le loro spiegazioni sempre così cristalline. Comunque grazie dei contenuti splendidi

  • @nicholaosperackis7390
    @nicholaosperackis73903 жыл бұрын

    Uno dei Mappamundi più belli e interessanti. Change my mind.

  • @ironmat99

    @ironmat99

    3 жыл бұрын

    Quello sulla differenza tra strategia e tattica per i neofiti è fondamentale.

  • @ilmelangolo

    @ilmelangolo

    3 жыл бұрын

    @@ironmat99 verissimo

  • @davidzanotto1912
    @davidzanotto19123 жыл бұрын

    Anche se non sono un guerrafondaio filofrancese come Fabbri, apprezzo molto l'intrattenimento che date con questo canale. Grazie Mi piacerebbe molto ci fosse la versione audio, da ascoltare, del vostro volume, che non acquisto solo perché odio star fermo a leggere, ma che ascolterei molto volentieri mentre faccio altro. Complimenti per i video...

  • @blakphoenix96
    @blakphoenix963 жыл бұрын

    Complimenti, come sempre puntata molto stimolante. Un approfondimento sugli apparati cinesi sarebbe interessante.

  • @ironmat99
    @ironmat993 жыл бұрын

    Daje di Cina Alfonso!

  • @federicoarmanti7655
    @federicoarmanti76553 жыл бұрын

    Molto interessante questa puntata.. per la puntata specifica sulla Cina, assolutamente sì!

  • @deutschersozialismus
    @deutschersozialismus3 жыл бұрын

    Io sarei interessato allo stato profondo turco

  • @eugenioduranti5974
    @eugenioduranti59743 жыл бұрын

    Si, sarebbe interessante un approfondimento sugli apparati esterni alla sfera americana

  • @Jan-kx8ln
    @Jan-kx8ln3 жыл бұрын

    Grandi come sempre. Dario, Federico e direttore mi permetto di veicolarvi un’idea per il futuro: uno speciale sugli Stati non riconosciuti ufficialmente ma de facto (come direbbe la mitica Moscatelli) nazioni a tutti gli effetti (transnistria, somaliland, nagorno karabakh)

  • @lorenzomalagigi5085
    @lorenzomalagigi50853 жыл бұрын

    Adorerei vedere approfondimenti su Cina e Russia, soprattutto perchè è difficilissimo trovare fonti attendili su questi due stati.

  • @LucaZ283
    @LucaZ2833 жыл бұрын

    Gran puntata, grazie, erano mesi che avevo queste domande da farvi

  • @SkaterITA
    @SkaterITA3 жыл бұрын

    Potreste fare un approfondimento sull'importanza della neutralità strategica della Svizzera? Grazie per il vostro contributo. Siete eccezionali.

  • @lupettoversilia

    @lupettoversilia

    3 жыл бұрын

    @@zapoi67 e poi L'Agente Huber in Ticino spara a tutti, come se fosse 'Mericano !

  • @Udics
    @Udics3 жыл бұрын

    Siamo su un altro pianeta🤗🤗

  • @JoutenShin
    @JoutenShin3 жыл бұрын

    Desideravo un video con questo argomento, grazie.

  • @caral243
    @caral2433 жыл бұрын

    Bellissima puntata. Potete fare una puntata su Cina e parlare anche degli Apparati Profondi del Regno Unito anche se brevemente

  • @alessandrob.5422
    @alessandrob.54223 жыл бұрын

    Sempre molto interessanti! Grazie per gli spunti di riflessione

  • @paologaiba3179
    @paologaiba31792 жыл бұрын

    Alf é un grande conduttore, sempre domande giuste che stimolano le riposte! Bravo Alf!

  • @giorgio1217
    @giorgio12173 жыл бұрын

    Saperne di più sulla cina è molto importante. non vedo l'ora.

  • @fabioscicchitano1609
    @fabioscicchitano16093 жыл бұрын

    Grazie per il vostro lavoro

  • @OmarSivori10
    @OmarSivori103 жыл бұрын

    Un approfondimento bibliografico a fine puntata sarebbe perfetto.2/3 libri per potersi orientare. Grazie grandi

  • @claudiobricchi2274
    @claudiobricchi22743 жыл бұрын

    Puntata molto interessante e piacevole per la competenza di Fabbri e Petroni. Una piccola nota: non si comprende perché i relatori debbano essere interrotti nel bel mezzo dei loro ragionamenti. L'argomento odierno, per la sua ampiezza e complessità,avrebbe richiesto forse di una piccola dilatazione temporale. Comunque grazie

  • @matavgeek
    @matavgeek3 жыл бұрын

    Dario sei una guida 🙏

  • @Chaiserzose

    @Chaiserzose

    3 жыл бұрын

    Azz... uno che conDuce intendi?

  • @PietroSferrino
    @PietroSferrino3 жыл бұрын

    Salve a tutti! Bellissimo. Certo che vorremmo delle puntate dedicate a Russia e Cina. E molto approfondite anche, se possibile :)

  • @frakiappa7514
    @frakiappa75143 жыл бұрын

    Ci starebbe un video sull'Africa in particolare sul Congo e paesi limitrofi..... Un approfondimento sarebbe ottimo dopo quello che è successo purtroppo ieri

  • @antoniototaro6485
    @antoniototaro64853 жыл бұрын

    Si, mi interesserebbe molto un approfondimento sugli stati profondi della Cina, ma anche della Russia. Grazie

  • @aleleoni5551
    @aleleoni55513 жыл бұрын

    Complimenti per la sintesi! Ahahahah... Dario sei grandeeeee

  • @maracannone
    @maracannone3 жыл бұрын

    Illuminante!

  • @antoninofrenda2128
    @antoninofrenda21283 жыл бұрын

    Assolutamente notevole e complimenti per le vostre analisi sempre puntuali

  • @antoniodigasparro-eldorado3830
    @antoniodigasparro-eldorado38303 жыл бұрын

    Grazie.

  • @rossellaforgione8974
    @rossellaforgione89743 жыл бұрын

    Davvero istruttivo ascoltarvi Grazie!

  • @jose_ninguem
    @jose_ninguem3 жыл бұрын

    A parte l’alto contenuto tecnico, davvero voglio far notare che ogni puntata con Dario Fabbri è una collana di perle: tra le più preziose stavolta voglio segnalare l’amore a prima vista che abbiamo nel paese per i tecnici, che puntualmente va a finire male, e l’intervento degli Americani per interposto apparato tedesco sul recovery fund. Giusto per far capire chi comanda.

  • @francescofazio6134
    @francescofazio61343 жыл бұрын

    Assolutamente sì, grazie: un approfondimento sullo "stato profondo" nella Repubblica Popolare Cinese, sarà assolutamente gradito! E sì, per favore: un episodio sullo stato profondo e gli apparati italiani! Non vedo l'ora! Grazie per la passione che mettete in ogni puntata!

  • @gianlucabatista2863

    @gianlucabatista2863

    3 жыл бұрын

    E su il ruolo di Mario Draghi nel questo stato profondo. L'Italia è il primo stato europeano sotto l' esperienza Covid, e, secondo le dichiarazioni succesive di Lukashenko, il primo stato corrotto par IMF, per asistenza financiare.

  • @davidzanotto1912
    @davidzanotto19123 жыл бұрын

    Alcune puntate fa, avete citato il fatto che ci sono vari tipi di geopolitica, mi farebbe piacere sapere quali altri tipi ci sono.

  • @chadmcbased
    @chadmcbased3 жыл бұрын

    Apprezzo la schiettezza di Fabbri che ti dice la verità senza giri di parole e senza ricorrere alla propaganda atlantista.

  • @lorenzodimaio6672
    @lorenzodimaio66723 жыл бұрын

    Sarebbero davvero interessantissimi approfondimenti su Cina e Russia!

  • @tn-dl7bg
    @tn-dl7bg3 жыл бұрын

    Sarebbe interessante una puntata di approfondimento riguardo il deep state cinese. Grazie Limes 😊

  • @riccidaniele1990
    @riccidaniele19903 жыл бұрын

    bravissimi tutti👍👍

  • @giacomogiora5144
    @giacomogiora51443 жыл бұрын

    Un approfondimento dello Stato profondo cinese sarebbe molto interessante soprattutto approfondendo i motivi che hanno generato questa struttura che ha così ben attecchito in Cina

  • @emanuelepetrilli90
    @emanuelepetrilli903 жыл бұрын

    Ogni giorno Dario Fabbri si sveglia, si ricorda di essere italiano, e si disprezza profondamente.

  • @Supervale111
    @Supervale1113 жыл бұрын

    Sono solo a 12 minuti, non posso credere di aver fatto a meno fino ad adesso di questi contenuti eccelsi

  • @xdellavedova
    @xdellavedova3 жыл бұрын

    Ottima conclusione condivisibile. Lo stato profondo è fine a se stesso non segue indicazioni democratiche ma segue logiche di mantenimento dello status quo applicato con la forza o meno.

  • @user-lf3np4ec2p
    @user-lf3np4ec2p3 жыл бұрын

    Grazie mille ❤

  • @DiDIDi314
    @DiDIDi3143 жыл бұрын

    Fate una puntata sulla Transnistria. Saluti

  • @pierluigipotalivo2993
    @pierluigipotalivo29933 жыл бұрын

    complimenti per la competenza

  • @Chaiserzose
    @Chaiserzose3 жыл бұрын

    31:26 GRANDE!!! SIAMO IL PAESE DOVE DIRE CERTE OVVIETA' SEMBRA ESSERE PERICOLOSSISSIMO

  • @salvatoreimondi6366
    @salvatoreimondi63663 жыл бұрын

    Bravissimi

  • @danielcorbelli9906
    @danielcorbelli99063 жыл бұрын

    Potreste fare perfavore nomi e cognomi degli strateghi più influenti delle maggiori potenze?

  • @divanotattico4917

    @divanotattico4917

    3 жыл бұрын

    Luigi Di Maio basta e avanza per tutti

  • @ironmat99

    @ironmat99

    3 жыл бұрын

    Su Limes viene spesso citato o intervistato George Friedman, americano.

  • @andrealiberovalori

    @andrealiberovalori

    3 жыл бұрын

    credo si possa includere anche l’ammiraglio Cem Gürdeniz, non ci metto la mano sul fuoco perché come talvolta ha ricordato Dario Fabbri è facile confondere tra stratega e tattico. Qui un articolo su Limes sulla sua teoria della "Patria Blu" che la Turchia ha, almeno in parte, abbracciato: www.limesonline.com/cartaceo/la-patria-blu-nel-mondo-post-occidentale

  • @albertodesimone9596

    @albertodesimone9596

    3 жыл бұрын

    @@divanotattico4917 giusto è il più grande un nuovo Cavour un mix tra mazzarino e Macchiavelli .

  • @lorismanicardi745
    @lorismanicardi7453 жыл бұрын

    Grazie ragazzi 🙏🏽

  • @rassenlof
    @rassenlof3 жыл бұрын

    "Se siete interessati ad una puntata sullo "stato profondo" cinese, fatecelo sapere." Andiamo di domande retoriche, ora 😃?

  • @dejabu24
    @dejabu243 жыл бұрын

    puntata Eccellente

  • @raffaelemarsullo1316
    @raffaelemarsullo13163 жыл бұрын

    ascoltare Fabbri e' sempre un piacere. per me e' l'erede di Carlo Jean. Ha un raffreddore pazzesco in questa puntata

  • @manuelcappello3111
    @manuelcappello31113 жыл бұрын

    Fabbri é così appassionato che a volte finisce per rubare la parola agli altri. Ma rimane adorabile. High Quality Tube. Tks.

  • @helgazubiz1750
    @helgazubiz17502 жыл бұрын

    Un buon lavoro! Il "purtroppo" è che non si avrà mai la possibilità di conoscere tutto il marciume che opera nel profondo e decide della nostra vita e della nostra morte...

  • @riccidaniele1990
    @riccidaniele19902 жыл бұрын

    bravissimi

  • @ugodagostino06
    @ugodagostino063 жыл бұрын

    La Cina sarebbe interessante da approfondire. Sempre grazie !

  • @guglielmolovisone6246
    @guglielmolovisone62463 жыл бұрын

    approfondiamo signori approfondiamo. complimenti come sempre

  • @magnomisterx1505
    @magnomisterx15053 жыл бұрын

    Domanda un po' Off-Topic, riguardo all' uccisione del nostro ambasciatore in Congo e della sua guardia del corpo mi chiedo: DOV'È LA STRATEGIA ITALIANA QUI ? Considerando il terribile precedente di 60 anni fa perché in zone di guerriglia gli uomini dei nostri apparati non sono adeguatamente scortati da mezzi blindati, da una vera pattuglia armata (munita a sua volta di pezzi di grosso calibro) e magari anche da un supporto aereo ? Non capisco se semplicemente non esista alcuna strategia a riguardo .. oppure se chi si dovrebbe occupare di certe situazioni non sia in grado di farlo. Grazie

  • @mellimarco
    @mellimarco3 жыл бұрын

    bravi

  • @ninobriganti7406
    @ninobriganti74063 жыл бұрын

    Mi piacerebbe sapere se gli stati profondi hanno più spazio di azione con i democratici rispetto a quello che hanno avuto con Trump

  • @danielasantuz9395
    @danielasantuz93953 жыл бұрын

    Sarebbe interessante una puntata sullo stato profondo cinese

  • @giuseppechierchia1104
    @giuseppechierchia11043 жыл бұрын

    si una puntata sullo stato profondo cinese

  • @giuseppemele4160
    @giuseppemele41603 жыл бұрын

    Sarebbe interessante un approfondimento sullo Stato profondo italiano, in particolare nel decennio che ci porta all'adesione alla moneta unica.

  • @MrBedo76
    @MrBedo763 жыл бұрын

    Mi unisco anche io ad un approfondimento sul deep state italiano e cinese. Grazie sempre per quello che ci regalate 🙏

  • @claudiobellotti933
    @claudiobellotti9333 жыл бұрын

    è sempre un grande piacere la vostra trasmissione. Si il deep state della Cina sarebbe molto interessante.Grazie

  • @federicodellagatta2980
    @federicodellagatta29803 жыл бұрын

    La scelta di Draghi come primo ministro, essendo egli di cultura filo-americana, è stata voluta o condizionata dagli apparati Statunitensi o è solo una scelta Europea (...o Italiana)?

  • @rossellaforgione8974
    @rossellaforgione89743 жыл бұрын

    Approfondimento su Cina e Russia sarebbe graditissimo GraIe

  • @alberto031958
    @alberto0319583 жыл бұрын

    Assolutamente bisogna dedicare uno spazio agli apparati/poteri italiani ...

  • @barrankobama4840
    @barrankobama48403 жыл бұрын

    Ho sofferto la brusca (e brutta) interruzione subita da Federico.

  • @Udics
    @Udics3 жыл бұрын

    Cina ? Magnifico!!!

  • @Andrea-wj3wd
    @Andrea-wj3wd3 жыл бұрын

    Puntata sullo Stato profondo cinese spero proprio che ci sia quanto prima

  • @Chaiserzose
    @Chaiserzose3 жыл бұрын

    27:55 Cmq, caro Fabbri, lei mi sembra visibilmente dimagrito ultimamente... si notano quasi le orbite! Non ci faccia scherzi!

  • @Tetide
    @Tetide3 жыл бұрын

    Sarebbe interessante conoscere gli apparati burocratici nei paesi emergenti dell'Africa su sahariana (Nigeria, Rwanda,...)

  • @divanotattico4917

    @divanotattico4917

    3 жыл бұрын

    Ne avessero uno😅

  • @nicoladeluca8912
    @nicoladeluca89123 жыл бұрын

    Aspetto con grande interesse l'approfondimento sul deep state cinese!

  • @mollaweb
    @mollaweb3 жыл бұрын

    La questione è "gli apparati" sono sganciati dalla politica, possono agire in autonomia, dove sta il fulcro delle decisioni al di là della ragion di stato? Oltretutto questi apparati spesso non operano alla luce del sole, quindi al di fuori della sfera di conoscenza della collettività. Quindi il cosiddetto "complottismo" non va poi completamente deriso, la storia è pervasa da complotti.. in Italia pensiamo alla strategia della tensione, o al 'piano solo' (solo ossia portato a termine solo dal corpo dei carabinieri)..

  • @leonardobellucci6767
    @leonardobellucci67673 жыл бұрын

    ASSOLUTAMENTE SI che voglio un approfondimento sullo stato profondo cinese

  • @obtusisunt1038
    @obtusisunt10383 жыл бұрын

    Grazie per il video. Infatti dagli anni 1960 in Francia ci sono stati due strategie opposte per quanto riguarda la diplomazia. - Strategia "gaulliste", o come dice il signor Petroni gaullo-mitterandienne, (anche se la politica di Mitterrand si era già sottomessa agli interessi anglo-americani in particolare durante la guerra del Golfo e il conflitto nei Balcani) centrata sull'idea di grandeur, di indipendenza rispetto ai due blocchi, e di dialogo diretto con i paesi arabi, rifiutando l'intervenzionismo militare - Strategia "néo-conservatrice", sopratutto sotto Sarkozy (ritorno nella Nato, intervento in Libia) e Hollande (Mali, Siria, Irak, sanzioni contro la Russia, avvicinamento con Israele e l'Arabia Saudita) Non sono d'accordo però per quanto riguarda Macron. Non sta cercando di riconquistare un'indipendenza diplomatica della Francia. Anche se all'inizio ha provato di rilanciare un dialogo con la Russia, anche se pure lui ha parlato di "Stato profondo" parecchie volte. La Francia di oggi rimane integralmente sotto dominazione diplomatica americana. Il suo ministro degli affari esteri, Le Drian, era ministro della difesa sotto Hollande, ha una dottrina vicina al neo-conservatismo... alla fine, sia per quanto riguarda la Cina che la Russia, la Bielorussia o il Venezuela, l'atteggiamento della diplomazia francese non fa altro che imitare quello americano. Del resto ideologicamente Macron si sta sempre più avvicinando delle posizioni di Sarkozy, non a caso... purtroppo... non è una buona notizia per l'indipendenza strategica della Francia.

  • @marcoterragni9966
    @marcoterragni99663 жыл бұрын

    Mi piacerebbe un analisi approfondita sul deep state cinese ma anche su quello italiano se possibile

  • @matTop00
    @matTop003 жыл бұрын

    La pronuncia di Federico del suono "r" dei lemmi francofoni è un po' da rivedere 😜