Dalla fotografia al reportage: come nasce e come si struttura un progetto fotografico

Dalla fotografia isolata al reportage, dal reportage al progetto: come si impara a raccontare con le immagini.

Пікірлер: 53

  • @danieldaigorobologna464
    @danieldaigorobologna4642 жыл бұрын

    Incredibile che un video come questo sia fruibile gratuitamente. Spero presto di partecipare ad uno o più dei suoi corsi.

  • @paolodibussolo4822
    @paolodibussolo48224 жыл бұрын

    È sempre un immenso piacere ascoltarti. Ogni volta i tuoi video mi stimolano a guardarmi dentro...e mi convinco sempre di più che nella vita ci vuole fortuna. Fortuna ad incontrare persone come te, concrete, preparate che ti fanno toccare con mano i problemi e ti guidano verso le soluzioni. Un vero insegnante che bisognerebbe avere la fortuna di incontrare. Grazie per il tempo che dedichi a trasmettere la passione per la fotografia e non solo

  • @Brustooo
    @Brustooo4 жыл бұрын

    Lo storytelling è tutto. Concordo pienamente. Bravo Michele!

  • @FabrizioZago
    @FabrizioZago4 жыл бұрын

    Questo è un video che dovrebbe essere tradotto in diverse lingue e fatto vedere a tutti... Belle le immagini del canyon, veramente originali e diverse dalle solite.

  • @Bonvi83
    @Bonvi832 жыл бұрын

    bei video.... veloci, semplici e decisi... super complimenti!!!!!!!!!

  • @OFFICINA77
    @OFFICINA773 жыл бұрын

    Ascoltare le video-lezioni di questo canale è piacevole, sia per i contenuti ma soprattutto, per l'esposizione con cui vengono presentate.

  • @maurovox1
    @maurovox14 жыл бұрын

    E' quasi imbarazzante la precisione e l' arroganza con le quali spiega i contenuti di ogni singolo video; caratteristiche qualitative che apprezzo molto. La stimo tantissimo!

  • @Ivancorresempre70
    @Ivancorresempre704 жыл бұрын

    "Mini" lezioni di grande spessore. Molte grazie.

  • @valtellinarunners
    @valtellinarunners4 жыл бұрын

    Ottima lezione. Si impara sempre qualcosa di nuovo. Grazie mille

  • @lucianolucca-barbero5705
    @lucianolucca-barbero57054 жыл бұрын

    Grazie, sempre spiegazioni ad alto livello e temi importanti. grazie ancora.

  • @robertomessina6677
    @robertomessina66774 жыл бұрын

    Grazie mille, è sempre un piacere e molto interessante seguirla.

  • @dugoniaurelio7386
    @dugoniaurelio73864 жыл бұрын

    Complimenti! chiarissimo e di grande impatto. Grazie

  • @LucaCRaimondo
    @LucaCRaimondo3 жыл бұрын

    Tutto assolutamente condivisibile e sensato. Grazie :)

  • @MassimilianoGallieri
    @MassimilianoGallieri4 жыл бұрын

    Grazie per il video! Il suo canale é il top! É possibile approfondire la questione del progetto fotografico?

  • @piergatto68
    @piergatto684 жыл бұрын

    Grazie mille ! I suoi consigli sono sempre molto efficaci ! Complimenti

  • @gianlucacovelli
    @gianlucacovelli4 жыл бұрын

    Ottimi consigli. È difficile oggigiorno muoversi in questo oceano di immagini. È altresì sensato guardare e studiare chi è venuto prima di noi, abituare occhio e palato a immagini di altri autori contemporanei per cogliere spunto/ispirazione e tanta riflessione. Grazie mille 🙏🏻

  • @Raven-hk2qu
    @Raven-hk2qu4 жыл бұрын

    Grazie .

  • @castelmari
    @castelmari4 жыл бұрын

    Molto interessante l'argomento e i consigli sempre dati con chiarezza e competenza professionale. GRAZIE!!!

  • @cristianrossi75
    @cristianrossi754 жыл бұрын

    Impagabili lezioni e consigli oltremodo utili. Grazie 1000 per tutto quello che fa in questo canale

  • @salvatorepalumbo8326
    @salvatorepalumbo83264 жыл бұрын

    Un maestro come pochi.

  • @AndreaBerardi74
    @AndreaBerardi744 жыл бұрын

    Come sempre un utilissimo video. I tuoi suggerimenti sono diversi dai soliti contenuti che si trovano in rete. Non menzioni mai una marca o un modello di lente, ma sottolinei costantemente che é importante saper raccontare con le proprie immagini

  • @antoninomacaluso2094

    @antoninomacaluso2094

    4 жыл бұрын

    Andrea Berardi ......delle volte gli chiedo quale obiettivo usa....... considerando la sua esperienza ....mi chiedo il perché ......e mi cimento......

  • @alexdeleon5537
    @alexdeleon55372 жыл бұрын

    Grazie per avermi riportato sulla strada giusta. Mi ero perso tra le modelle. Le mie composizioni pittoriche, scultoree, pirografiche ecc sono diverse dalle composizioni fotografiche, ora so cosa fare.. Fotografo da quando ho iniziato a camminare nel negozio e studio fotografico di mio padre quindi molti concetti che ho imparato sono soltanto frutto della pratica. In questo video c'è l'esplicazione teorica che mi ispira nuove opere mai pensate prima. Thanks - Alex de Leò'n.

  • @stefanolugli1461
    @stefanolugli14614 жыл бұрын

    Grazie

  • @fabrydalbo
    @fabrydalbo2 жыл бұрын

    Il quartiere problematico di Mirafiori :) un altro ricordo della mia Torino, ho un nonno anche là. Se lei, nel reperire informazioni, si è imbattuto in un novantaquattrenne solare e ottimista, allora è lui :). Grazie ancora per i preziosi contenuti

  • @lucabruni3962
    @lucabruni39624 жыл бұрын

    Buonasera, ennesimo video di qualità incredibile. Grazie per condividere con noi le sue conoscenze. Approfitto per farle una domanda che potrebbe risultare banale: cosa intende per "riviste di alto livello"? quali sono?

  • @DanieleFoglia
    @DanieleFoglia2 жыл бұрын

    Un’altro video prezioso e concreto Grazie. Se posso vorrei suggerire di tenere il volume del video leggermente più alto. Probabilmente è solo un problema mio che sono costretto ad ascoltare in luoghi un po’ rumorosi. Saluti Daniele

  • @mvculturalphotography

    @mvculturalphotography

    2 жыл бұрын

    Vedrò di stare più attento all'audio. Grazie Daniele.

  • @marinogiapino2732
    @marinogiapino27323 жыл бұрын

    Grazie. Concordo con lo studio che è alla base di tutto. Bisogna farsi una cultura visiva studiando i grandi della pittura e dell'architettura e non pensare di avere dentro il " sacro fuoco ".

  • @danilocama6236
    @danilocama62363 жыл бұрын

    Argomenti sempre molto interessanti e, soprattutto, un modo di esporli chiaro e rilassato. Adoro il suo modo! Per quanto riguarda le citate riviste di alto livello, ne ha qualcuna da consigliare per non finire a sfogliare un "Instagram versione cartacea" ? (sarebbe fantastico se nel settore architettura, ma anche in generale...non voglio essere troppo pretenzioso :-) ). Grazie mille

  • @mvculturalphotography

    @mvculturalphotography

    3 жыл бұрын

    Art et decoration, Maison et jardin, Architectural digest, Traveller, Vogue, La rivista del Touring, Bellitalia, tanto per cominciare. Grazie per l'apprezzamento.

  • @danilocama6236

    @danilocama6236

    3 жыл бұрын

    @@mvculturalphotography Grazie per la risposta :-)

  • @sigur0ros
    @sigur0ros3 жыл бұрын

    Ciao, grazie per il bel video. Quando dici che è meglio utilizzare un solo obiettivo , ti riferisci anche a non utilizzare uno zoom ? Cioè sarebbe meglio scegliere , per esempio, un 35 o un 50 e fotografare tutto con quello per dare ancora più omogeneità al progetto?

  • @mvculturalphotography

    @mvculturalphotography

    3 жыл бұрын

    Non è necessario fare tutto con un solo obiettivo fisso: l'importante è che il progetto abbia una sua coerenza interna. Personalmente lavoro spesso a un intero progetto con un solo obiettivo, ma questo è un mio modo di lavorare, fa parte del mio stile e non necessariamente deve essere adottato da tutti.

  • @sigur0ros

    @sigur0ros

    3 жыл бұрын

    @@mvculturalphotography concordo in pieno, grazie

  • @vinicioc.8270
    @vinicioc.82704 жыл бұрын

    La coerenza e la conoscenza di quello che si vuole e si fà.Grazie ad aiutare a chi ha le lampadine spente.

  • @Diego-nw5oe
    @Diego-nw5oe4 жыл бұрын

    Concordo pienamente con lei! Anche se, almeno per me, non è facile dare una struttura importante al reportage. Ma presumo sia perché sono ancora nella fase beginner... 😂. Con i Suoi preziosi consigli voglio migliorare. Mi permetto di chiederLe una cosa, il mio insegnante di fotografia ci ha sempre predicato di acquisire uno stile proprio e di scegliere un genere fotografico o al massimo due sul/sui quale/i specializzarsi, Lei è d'accordo con questa affermazione? Non è limitante? Grazie. A presto.

  • @mvculturalphotography

    @mvculturalphotography

    4 жыл бұрын

    Caro Diego, sono d'accordo con il suo insegnante. All'inizio bisogna fotografare un po' di tutto, ma solo per sperimentare e - alla fine - trovare un genere che più degli altri ci appassiona. Questo non vuol dire che non dovremo mai più fotografare altro, ma solo che dovremo dedicare tempo ed energie ad approfondire l'argomento nel quale vogliamo diventare maestri. Io mi sono specializzato nella fotografia d'ambiente (paesaggio, architettura, natura). Se un amico mi chiede di fargli il servizio di matrimonio, magari glielo faccio, ma preferisco indirizzarlo a un matrimonialista vero. Per lo stesso motivo non potrei dedicarmi alla fotografia sportiva, genere che richiede una specializzazione che io non ho. Non è che non ne sia capace, ma sicuramente i miei risultati sarebbero inferiori a quelli di un fotografo specializzato nel settore.

  • @Diego-nw5oe

    @Diego-nw5oe

    4 жыл бұрын

    @@mvculturalphotography Salve sig. Michele, intanto La ringrazio di cuore per la risposta. A questo punto cercherò di capire, continuando a fotografare di tutto😅, cosa m'interessa e m'affscina di più. Ultimamente mi sono accorto di prediligere foto food e still life ma anche paesaggio e foto macro... Va be, cercherò di fare chiarezza...a proposito, come è va la quarantena? Io sto seguendo il Suo consiglio, trovare oggetti particolari in casa da riprendere😉. A presto e ancora grazie!

  • @antoninomacaluso2094
    @antoninomacaluso20944 жыл бұрын

    Scusami.....che obiettivo solitamente usi per i reportage.......un 85 o 50 mm ? Grazie , Michele

  • @mvculturalphotography

    @mvculturalphotography

    3 жыл бұрын

    Normalmente un 35 (scusa il ritardo nella risposta, che era stata bloccata da YT).

  • @valentinapetrachi6923
    @valentinapetrachi69234 жыл бұрын

    In questo video ha parlato di reportage,é ciò di cui mi vorrei occupare che mi appassiona e affascina di più, raccontare e io stessa conoscere la storia dei luoghi attraverso la fotografia,mi interesserebbe conoscere alcune delle riviste che lei ha consigliato di seguire, le sarei grata se potrebbe consigliarmi quale acquistare. Grazie

  • @mvculturalphotography

    @mvculturalphotography

    4 жыл бұрын

    Traveller, National Geographic, Oasis, La rivista del Touring Club Italiano. Non è Necessario acquistarle, Si possono leggere gratuitamente in qualunque biblioteca pubblica, purché ubicata in una città o in un centro importante.

  • @valentinapetrachi6923

    @valentinapetrachi6923

    4 жыл бұрын

    @@mvculturalphotography grazie mille gentilissimo.😊

  • @Bertalberto
    @Bertalberto4 жыл бұрын

    Le auguro (e mi auguro) che almeno una persona su mille metta in pratica i suoi competenti consigli, ma ho forti dubbi.

  • @maurizioabbate4484
    @maurizioabbate44843 жыл бұрын

    Salve, vorrei sapere se è importante per un progetto fotografico utilizzare un cavalletto...grazie

  • @mvculturalphotography

    @mvculturalphotography

    3 жыл бұрын

    Dipende. Se la luce è sufficiente a garantire un tempo di otturazione davvero rapido e se il sensore non è troppo denso, si può anche a lavorare a mano libera. Tuttavia bisogna dire che un progetto è fatto di tanti scatti, realizzati in tempi e con condizioni di luce differenti. Quindi avere con sé il cavalletto è sempre consigliabile.

  • @kiv2302
    @kiv23022 жыл бұрын

    11:34 roast a puntino per la guida navajo, ahah

  • @marconolo174
    @marconolo174 Жыл бұрын

    Molto interessante. Mi piace ascoltarla ma trovo difficile mettere in pratica ciò che dice

  • @mvculturalphotography

    @mvculturalphotography

    Жыл бұрын

    Mi dispiace. Da che punto di vista lo trova difficile?

  • @antoniore2092
    @antoniore20922 жыл бұрын

    aiutami a farlo

  • @mvculturalphotography

    @mvculturalphotography

    2 жыл бұрын

    Antonio Re, sono sempre disponibile per corsi individuali. Invia una mail a info@michelevacchiano.com e ne parliamo.

  • @StefanoPetraccone
    @StefanoPetraccone4 жыл бұрын

    Grazie.