Confine orientale e identità: foibe e narrazione - Raoul Pupo (Università di Trieste)

«Innanzi tutto, qui facciamo storia e non memoria». Esordisce così Raoul Pupo sulle stragi nella Venezia Giulia (autunno 1943 e primavera del '45) e sul problema delle identità nazionali alla frontiera adriatica. Docente di Storia contemporanea all'Università di Trieste tra i massimi conoscitori del fenomeno delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata, il prof. Pupo tiene la lezione dal titolo "Confine orientale e identità: foibe e narrazione".
L'incontro si è svolto a Catania giovedì 16 novembre 2017, organizzato dalle cattedre di Storia delle dottrine politiche e di Storia delle istituzioni del dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Catania.
Chi è Raoul Pupo
Membro sin dal 1996 delle commissioni miste storico-culturali italo-croata e italo-slovena, Pupo fa parte inoltre del comitato scientifico dell'Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, ed è stato presidente dell'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia.
Alla fine degli anni Ottanta del XX secolo, a distanza di oltre quarant'anni dalla tragedia giuliano-dalmata, fu uno dei promotori della revisione storica della storiografia relativa ai massacri delle foibe. Con le sue opere ha descritto il dramma perpetrato nei confronti di migliaia di cittadini italiani durante e successivamente alla Seconda guerra mondiale nelle terre cedute dall'Italia in base alle decisioni internazionali stabilite dalle disposizioni del Trattato di Pace del 1947. Ha dedicato diverse pubblicazioni all'esodo istriano e ha ricostruito le vicende storico-politiche che hanno riguardato il Territorio Libero di Trieste curando in particolare le vicende delle popolazioni coinvolte. Si è occupato della rifondazione della politica estera italiana curando i rapporti e le vicende storico-politiche tra l'Italia e gli stati che, nel tempo, si sono avvicendati sul confine orientale italiano.

Пікірлер: 13

  • @marco51ish1
    @marco51ish14 жыл бұрын

    Splendida esposizione, chiara e precisa : storia senza secondi fini.

  • @oriettoberti2501
    @oriettoberti25014 жыл бұрын

    Grazie per il prezioso contributo.

  • @leonardolandi260
    @leonardolandi2604 жыл бұрын

    Molto interessante e completo, grazie.

  • @ansfrid9227
    @ansfrid92274 жыл бұрын

    Tanto di "cappello"per questa lezione del Prof.Pupo:introduzione storica e politica concernente il confine orientale che,per la prima volta,mi ha dipanato molti dubbi circa le tristi vicende che hanno interessato queste zone durante e dopo il secondo conflitto mondiale.

  • @marcogoit
    @marcogoit4 жыл бұрын

    Bellissima lezione. Grazie!

  • @giakon1
    @giakon14 жыл бұрын

    molto ben spiegato all’inizio, ma meno verso la fine fino ad interrompersi arrivati al succo del discorso....Comunque rimane una bella esposizione storiografica....

  • @irenepesaro4986
    @irenepesaro49864 жыл бұрын

    Sono nipota di isolano d istria Antonio PESARO nato in 1937

  • @aldaazzolin2931
    @aldaazzolin29314 жыл бұрын

    trieste è considerata una città - Stato...?....

  • @ddefenzi
    @ddefenzi4 жыл бұрын

    Mi permetto anche di aggiungere che questa visione storica del Professore, cioè tutti colpevoli quindi nessun colpevole è aberrante.

  • @sergioparovel4683
    @sergioparovel46834 жыл бұрын

    DOCUMENTAZIONI PREGO