Ci muoviamo sempre alla velocità della luce (nello spaziotempo)

IL MIO NUOVO LIBRO
«Inseguendo un raggio di luce: alla scoperta della teoria della relatività», disponibile in tutte le librerie e negli store online:
- Amazon: amzn.to/3zIfEpo
- Mondadori store: www.mondadoristore.it/Insegue...
- IBS: www.ibs.it/inseguendo-raggio-...
- Feltrinelli: www.lafeltrinelli.it/libri/am...
---
SCRITTO E PRODOTTO da Amedeo Balbi, professore di astronomia e astrofisica all'Università di Roma Tor Vergata.
---
MOTION GRAPHIC by Litchistudio.com
---
ISCRIVITI AL CANALE
kzread.info...
I MIEI LIBRI
amzn.to/31irdTn
PAGINA UFFICIALE:
www.amedeobalbi.it
SOCIAL
Instagram: / amedeobalbi
Twitter: / amedeo_balbi
Facebook: / amedeobalbiofficial
#fisica #relatività #scienza #amedeobalbi

Пікірлер: 541

  • @giuseppegiuseppe5875
    @giuseppegiuseppe58752 жыл бұрын

    Ho cercato il suo libro in una nota libreria e mi è stato detto: "esaurito alla velocità della luce"

  • @lorenzo-sp9uj

    @lorenzo-sp9uj

    2 жыл бұрын

    Hahahahah

  • @Escape99100

    @Escape99100

    Жыл бұрын

    🤣🤣🤣grande

  • @gianlucalovicu267

    @gianlucalovicu267

    Жыл бұрын

    🤣🤣Bellissima

  • @danielecavaliere5804
    @danielecavaliere58042 жыл бұрын

    Una spiegazione così semplice ma che risponde a tanti vuoti e domande accumulate durante gli anni di liceo, che non riguardano necessariamente la fisica. Grazie mille, i divulgatori scientifici dovrebbero avere troppa più visibilità rispetto ad adesso, che siano fisici, chimici, biologi, anche medici ecc. Scoprire come funziona la realtà mi mette gioia, e questi video mi rendono davvero tanto felice, perché mi fa tornare bambino, come quando da piccoli si scopriva cose si accende una fiamma o incastravi i pezzi di un puzzle, insomma torna la meraviglia.

  • @liviocuccurullo4147
    @liviocuccurullo4147 Жыл бұрын

    Ogni volta che guardo un suo video mi sembra tutto chiaro e limpido, ma quando cerco di spiegarlo a qualcun altro mi incarto... Bravissimo davvero.

  • @luigidivicino4654
    @luigidivicino46542 жыл бұрын

    Concetto molto complicato da comprendere a fondo ma nonostante ciò, riesce a renderlo comprensibile o quantomeno intuibile in pochi minuti di filmato. Davvero i miei complimenti

  • @walterti
    @walterti2 жыл бұрын

    La semplicità delle tue spiegazioni riesce a commuovermi, rendi semplice cose che altri invece riescono a complicare.

  • @andreac5152
    @andreac51522 жыл бұрын

    Probabilmente il miglior video sullo spaziotempo che io abbia mai visto. Da rivedere e da approfondire. L'universo è un luogo di magica bellezza e chi si adopera per portare questa bellezza alle nostre coscienze svolge un compito sacro.

  • @EasycsOfficial
    @EasycsOfficial2 жыл бұрын

    Spesso nei suoi video parla di argomenti che già conosco, ma riesce comunque a dire sempre qualcosa che non sapevo. Ottimo video come sempre💪❤️

  • @sacapp

    @sacapp

    2 жыл бұрын

    Ogni volta che vedo un suo video penso questa cosa

  • @DARKARESI

    @DARKARESI

    2 жыл бұрын

    Io ho studiato fisica e astrofisica ma mi guardo comunque tutti i suoi video.

  • @DaniloPinzi
    @DaniloPinzi2 жыл бұрын

    Grazie mille professore sempre chiaro di semplice compressione con argomenti non sempre conosciuti da molti. Da anni porto avanti proprio questa idea e sono orgoglioso di aver raggiunto questa intuizione in maniera autonoma, molte volte la esponevo e purtroppo non sempre venivo compreso e sembrava dicessi delle eresie. Questo fatto tra l'altro porta implicazioni molto interessanti come ad esempio la possibilità che il tempo sia una manifestazione di una dimensione fittizia, si può infatti intuire come ad esempio l'universo in questa situazione perda completamente la necessita della dimensione temporale se infatti venisse osservato dall'esterno non avrebbe alcun senso credere che il tempo scorra alla velocità vista da noi infatti anche se il tempo scorresse più o meno velocemente o si fermasse noi non potremmo assolutamente accorgercene infatti sono i nostri sensi e la nostra coscienza alla base della visione dell'universo e solo noi vediamo il tempo scorrere in tale modo e a questa velocità senza il meccanismo della nostra mente anche il tempo smetterebbe di esistere e questo mi ha portato a credere (anche se è una supposizione) che il tempo non esita ma anzi forse tutti gli istanti siano compresi in un'universo in realtà fermo (ma quest'ultima cosa può non essere vara) Grazie ancora

  • @MarzoSilvio
    @MarzoSilvio2 жыл бұрын

    Sono laureato in Fisica , ma ho fatto tutt'altra professione nella mia vita ..adesso a 65 anni mi preparo per la pensione ed il mio obiettivo sarà di ricominciare a studiare e recuperare quanto più possibile di quello che ho perso ....mission impossible ? Non lo so , ma i tuoi libri mi aiutano a capire quello che è successo negli ultimi 40 anni !

  • @massimilianodisisto75
    @massimilianodisisto752 жыл бұрын

    Per comprendere bene il video devo rivederlo più e più volte, perché questi sono concetti che non solo non avevo mai sentito spiegare prima, ma anche perché sono davvero difficili da immaginare in situazione normale. Grazie prof.

  • @abbjorko
    @abbjorko2 жыл бұрын

    Amedeo Balbi, immensa fonte di ispirazione e di conoscenza. Grazie per tutto lo studio appassionato che hai fatto e che farai!

  • @elisadepasquale2081
    @elisadepasquale20812 жыл бұрын

    Mammamia, che meraviglia questo video! Concetti sempre più difficili, spiegati sempre meglio! 👏👏👏👏

  • @stellapetruzzelli6557
    @stellapetruzzelli65572 жыл бұрын

    Grazie prof Amedeo, talvolta ho la testa tra le "galassie", ma le sue spiegazioni mi riportano con i piedi per terra. Chiaro e semplice, lei riesce a dare un senso e concretezza a cose che mi sembrano solo fantasie. Grazie ancora.

  • @mirkolunetta4857
    @mirkolunetta48572 жыл бұрын

    Ogni volta che guardo un suo video mi pento di essermi iscritto a economia e non fisica. La qualità degli insegnanti delle superiori può cambiare la vita delle persone

  • @StefanoCozzi

    @StefanoCozzi

    2 жыл бұрын

    Purtroppo non tutti sono come lui, a prescindere dalla facoltà scelta.

  • @ricordiaerei7776

    @ricordiaerei7776

    Жыл бұрын

    Si ma sono "noci da rompere", non è solo un video che ci permette di fantasticare un pò. Ogni singolo esame è "tosto"

  • @mirkolunetta4857

    @mirkolunetta4857

    Жыл бұрын

    @@ricordiaerei7776 nessuno lo mette in dubbio

  • @mirkolunetta4857

    @mirkolunetta4857

    Жыл бұрын

    @@davidevacca619 finita da anni. Va bene così, mi accontento di farmi un’infarinatura da autodidatta

  • @mirkolunetta4857

    @mirkolunetta4857

    Жыл бұрын

    @@davidevacca619 finita da anni. Va bene così, mi accontento di farmi un’infarinatura da autodidatta

  • @The64Dreamer
    @The64Dreamer2 жыл бұрын

    Buongiorno professore, da suo assiduo ascoltatore (e lettore) mi permetto di suggerirle di prendere in considerazione l'opportunità di diffondere le sue divulgazioni anche tramite podcast. A mio avviso, ciò aumenterebbe sensibilmente la versatilità e le possibilità di fruizione. Grazie comunque per quello che già fa e complimenti per capacità, competenza e stile.

  • @massimo-dp
    @massimo-dp2 жыл бұрын

    Spiegazione brillante e comprensibile anche a chi ha basi matematiche da scuole superiori. La nostra velocità è sempre C, ripartita lungo lungo gli assi spaziali e temporale. Se siamo fermi, nel nostro sistema di riferimento, la velocità C è tutta spostata lungo l'asse temporale, se ci muoviamo, una parte di velocità si ridistribuisce lungo gli assi spaziali e il totale sarà sempre C. Grazie Amedeo.

  • @Fabb81

    @Fabb81

    2 жыл бұрын

    Spiegazione perfetta.

  • @aneworder33
    @aneworder332 жыл бұрын

    Il concetto presentato in questo video è estremamente intrigante e allo stesso tempo fondamentale… Credo che dovrò riascoltarlo almeno tre o quattro volte prima di riuscire a comprendere e intuirne il vero significato così come Amedeo cerca di raccontarci con la sua consueta calma e semplicità

  • @skyworldita
    @skyworldita2 жыл бұрын

    Faccio sempre una gran fatica a capire questi concetti relativi alla velocità della luce … me lo devo rivedere un’altra volta :)

  • @a2a2a2a2a4

    @a2a2a2a2a4

    2 жыл бұрын

    Allora non sei solo! Anche io lo ho già rivisto tre volte! E forse me ne mancherà ancora un' altra volta o due! Grazie a chi ci permette di insistere , divulgando tali realtà!

  • @coss9795

    @coss9795

    2 жыл бұрын

    come quello sulla gravità :)

  • @pantorc300

    @pantorc300

    2 жыл бұрын

    sei l'unico, qui hanno capito tutti al primo colpo (sto leggendo i commenti)

  • @FIRENZE-PERUGIA

    @FIRENZE-PERUGIA

    Жыл бұрын

    @@pantorc300 😂😌

  • @alessandrocrespi6776
    @alessandrocrespi67762 жыл бұрын

    Salve professore, ottimo video e ottimo libro! Ho superato da poco le pagine in cui parla di questo fenomeno e continuo a stupirmi di quanto facilmente riesca a trasmettere così tanti concetti complicati con la semplicità dell' "esperimento mentale". Avrei una richiesta: ci terrei molto che parlasse dell'entanglement quantistico di Schrodinger (in particolare, dello scontro tra Einstein e Bohr) e di come questo fenomeno influenzi la realtà per come (non) la conosciamo. Grazie mille.

  • @alebigna
    @alebigna2 жыл бұрын

    Spiegazione eccellente che rende chiaro un concetto complesso. Grazie prof. Balbi. Con l'occasione le auguro buone feste e un sereno 2022.

  • @Luke-zz5cn
    @Luke-zz5cn2 жыл бұрын

    Complimenti Professore, la sua esposizione è sempre chiara e comprensibile anche da persone come me che non hanno una grande preparazione per questi concetti così complessi, ma nello stesso tempo molto affascinanti.... Il suo libro lo stesso, molto bello e riesce come sempre ad essere chiaro. Interessante comprendere come lo spazio e il tempo siano quasi una cosa sola che interagiscono tra loro... Grazie Prof, alla prossima

  • @vincenzonigro1289
    @vincenzonigro12892 жыл бұрын

    Salve Amedeo; ho comprato e letto il tuo libro e ora devo leggere gli altri. Sono fatto in maniera molto semplice, e allo stesso tempo rigorosa dal punto di vista scientifico, e sono molto piacevoli da leggere, con tante curiosità. Questo concetto che hai spiegato non sono riuscito a comprenderlo perfettamente, c è qualcosa che mi sfugge; devo vederlo altre volte. Sito e libri comunque bellissimi 😊👍

  • @RobinHood-de1hk
    @RobinHood-de1hk2 жыл бұрын

    Interessantissimo; ogni tuo video aggiunge un tassello in più nella comprensione di una realtà dimensionale molto difficile da visualizzare. Spero vivamente in altri video su questa linea

  • @andreasette7287
    @andreasette72872 жыл бұрын

    Io recupero solo ora il video prof. lo sa che la seguo da un pò, sa che sono il più giovane dei suoi iscritti, "inseguendo un raggio di luce" è il mio terzo libro, ho già avuto occasione di parlare con lei dell'inizio del libro con i racconti e le domande di Einstein piccolo, sono io che non sapevo fosse così alla mano prof., l'ho vista da Luca Nardi, l'ho seguita da chpdb ed ho avuto modo di sapere che ha accettato subito le live anche se canali sicuramente validi ma più piccolini, lei è una brava persona oltre ad essere un bravissimo prof. , io spero un giorno di essere come lei, l astrofisica è una passione come per la fisica, frequento solo il secondo superiore, quello che spero è di diventare una bella e brava persona come lei, lei merita questo e ancora di più, le faccio tanti auguri a lei è ai suoi cari, che possiate passare delle fedte serene, GRAZIE ☺❤🎄🎅🎄🎅

  • @officina4.030
    @officina4.0302 жыл бұрын

    Il tuo libro è bellissimo Sta qui accanto a me e sto per finirlo. Riesci a d'ore ad affascinarmi nelle tue spiegazioni. Mia nipote ti segue da quando gli ho fatto vedere il canale e ha 14 anni. P.S. io invecchio ma dentro sono giovane.... chiassa 😃

  • @johnnylive20

    @johnnylive20

    2 жыл бұрын

    Riesci a d'ore ad affascinarmi?? 🤣

  • @vincenzodalessandro6372
    @vincenzodalessandro63722 жыл бұрын

    La cosa bella è che nonostante possa sembrare un “paradosso”.. è più ascrivibile alla realtà di quanto si possa immaginare. Grande Prof Balbi… ….. come sempre il 🔝. spero che presto ci siano suoi video dove si spieghi (o per meglio dire dove Lei proverà a farci comprendere) fenomeni tipo inflazione cosmica e bariogenesi.

  • @MatteoLazzaro
    @MatteoLazzaro2 жыл бұрын

    Sei sempre bravissimo a spiegarci semplicemente cose molto complesse, grazie! 😁

  • @TheBOSS1951
    @TheBOSS19512 жыл бұрын

    Non è difficile capire perchè i "non mi piace" siano ZERO : spiegazione sempre perfetta di un aspetto della teoria della relatività al quale non avevo mai pensato, e cioè che ci muoviamo sempre ,nello spazio tempo, alla velocità della luce. Grande !

  • @ughi63

    @ughi63

    2 жыл бұрын

    Non vengono più visualizzati i dislike su tutto youtube da un mesetto ormai... Hanno cambiato la policy : tu puoi ancora cliccare pollice giù, ma viene visualizzato solo all'autore, non più al pubblico.

  • @paolobarocchi9739
    @paolobarocchi97392 жыл бұрын

    Sono veramente esaltato di sapere che mi muovo alla velocità della luce (nello spaziotempo)...Scherzi a parte è esaltante come riesce a spiegare e rendere chiari argomenti complessi. Le sue lezioni sono diventate un appuntamento fisso! Sto leggendo (e rileggendo) il suo ultimo libro «Inseguendo un raggio di luce: alla scoperta della teoria della relatività», interessantissimo!!!

  • @bachisback71
    @bachisback71 Жыл бұрын

    Mamma mia! Illuminante! Probabilmente il video più interessante che abbia visto di Balbi. Fenomenale. Complimenti!

  • @daryg352
    @daryg3522 жыл бұрын

    Buongiorno, mi sono iscritta..riesco comprendere quello che spieghi perché hai una voce soft e tranquillità come ti spieghi..Alcune persone non sanno spiegare le cose..Grazie mille al prossimo video🍀🤝🙋🏼‍♀️

  • @Restaura_con_Gianni
    @Restaura_con_Gianni2 жыл бұрын

    Mi metto a letto, accendo lo smartphone per vedere un video che mi ispiri bei sogni, prima di chiudere gli occhietti... E trovo questo video fresco fresco, appena pubblicato che mi dice nonostante la mia "attività"... Sto andando alla velocità della luce! E tutto ciò è meraviglioso! E andrò avanti così fino all'alba! Buonanotte a tutti, specie all'autore di questo intrigantissimo video!

  • @Nembolo
    @Nembolo2 жыл бұрын

    Molto interessante il voler visualizzare su di un grafico le relazioni tra il tempo e lo spazio per comprendere il concetto di spazio-tempo. Non per criticare, ma per maggiore chiarezza andava specificato che la velocità sull'asse del tempo è inversamente proporzionale alla lunghezza dei segmenti, e cioè più è lenta la velocità nel tempo e più il segmento si allunga (e non si accorcia) sull'asse del tempo (o asse y), cosa controintuitiva perché noi normalmente a una maggiore velocità associeremmo un segmento più lungo. No qui è essttamente il contrario, la velocità maggiore nel tempo è il segmento più corto sull'asse del tempo, velocità più lente avranno segmenti lunghi fino a diventare infiniti per oggetti che viaggiando nello spazio alla velocità della luce, hanno una velocità nel tempo azzerata. Chissà se qualcuno lo ha capito.

  • @Starredmediasoft

    @Starredmediasoft

    2 жыл бұрын

    Ho avuto anche io questo problema di comprensione. Quindi è giusto dire che quanto più la linea del tempo è lunga, questo è effettivamente più "rallentato"?

  • @oxkaioxo
    @oxkaioxo2 жыл бұрын

    Magari aver avuto lei come prof. Avrei passato giorni ad ascoltarla. Ha delle capacità divulgative veramente eccellenti se teniamo conto che non perde di professionalità rispetto ad altri youtubers che usano un metodo più colloquiale e divertente per divulgare (valido anche quello). Continui a fare video, li seguirò con euforia!

  • @angelociardelli1900

    @angelociardelli1900

    2 жыл бұрын

    Sai quando hai ascoltato attentamente e vorresti ripetere qualcosa e ti accorgi che è meglio riguardarlo 3 volte...sono veramente interessato devo almeno capire il 70 per cento...spero

  • @domenicozamboni8502
    @domenicozamboni85022 жыл бұрын

    Stupenda osservazione professore. Con questa asserzione Lei conferma che C non è soltanto costante della velocità della luce, ma bensì costante universale, nel senso che nessun fenomeno in generale può trasgredire tale costante. Cordiali saluti e buon Natale.

  • @XYZ-cp2cv
    @XYZ-cp2cv2 жыл бұрын

    Che spiegazione eccezionale. Avvincente e limpida. Complimenti professore!

  • @danbal4185
    @danbal41852 жыл бұрын

    Perfetto! Questo spiega anche il motivo degli assi inclinati del diagramma spazio/tempo quando l'osservatore è in movimento (domanda che mi era rimasta dal "paradosso di Kirk e Spock" nel video sulla velocità della luce).

  • @fernandozimotti2221
    @fernandozimotti22212 жыл бұрын

    Appena ho visto la notifica ho attivato il video mentre scrivevo il commento del like prima di guardare ho fatto un salto sentendo l'introduzione. Sono sicuro che se da ragazzo avessi avuto un professore così non sarei diventato un asino a scuola.Riesce a spiegare in modo semplice cose che mi appaiono difficili .Gli alunni che hanno un professore così sono fortunati .Sono un suo video dipendente Amedeo Balbi il mio divulgatore preferito 👍👏👏👏❤️

  • @PaskMatris
    @PaskMatris2 жыл бұрын

    Finalmente un suo video nuovo! Ogni volta che ne esce uno aspetto di essere nelle condizioni ideali per godermelo 👀😍

  • @emanuele3087
    @emanuele30872 жыл бұрын

    Congratulazioni professore per aver raggiunto i 200.000 iscritti! (in appena un anno solare) auguri di buone feste ☺️

  • @l.s.7644
    @l.s.76442 жыл бұрын

    Complimenti Prof. Rendi tutto più chiaro e intuitivo! Grazie di tutto 🌌⏱️

  • @vincenzodellasala9823
    @vincenzodellasala98232 жыл бұрын

    Grazie.👍 prof.sempre eccellente e professionale a farci capire queste cose molto complesse. .....spiegate con con tanta professionalità le rende molto comprensibile.......buon natale a tutta la famiglia.❤❤❤🌲🌲🌲

  • @Esmeralda.Pendragon
    @Esmeralda.Pendragon2 жыл бұрын

    Spiegazione superba e ben strutturata, ottimo lavoro professore. A presto. 💗

  • @lacannagiuseppe4319
    @lacannagiuseppe43192 жыл бұрын

    Ho appena finito di leggere il suo libro e le faccio davvero i complimenti Professore, ottimi contenuti e soprattutto grande capacità divulgativa. Grazie!

  • @GianlucaSette
    @GianlucaSette2 жыл бұрын

    Bravissimo prof. come sempre!

  • @massimou.1088
    @massimou.10882 жыл бұрын

    Ottimo video come sempre. Questi sono i diagrammi di minkowski giusto? Devo ancora trovare il tempo di leggere il libro che ho già acquistato e non so se questi temi sono trattati. Mi piacerebbe vedere un suo video sul paradosso dei gemelli spiegato con questi diagrammi. Ho sempre dei dubbi sulla velocità e sul tempo relativi assoluti tra i due gemelli. Grazie 1000 x le spiegazioni sempre chiare e precise.

  • @mazzifosca
    @mazzifosca2 жыл бұрын

    Un appuntamento imperdibile come sempre,riesce sempre a stupirci !!!

  • @digitalizzato
    @digitalizzato2 жыл бұрын

    Come sempre, video molto interessante e affascinante, spiegato in maniera molto chiara. Grazie Prof. Balbi.

  • @antoninomanzati6673
    @antoninomanzati66732 жыл бұрын

    Non riesco a trovare una parola migliore di Grazie, da dirti. Sei una Persona davvero Nobile.

  • @quartadimensione532
    @quartadimensione5322 жыл бұрын

    Prof. il suo ultimo libro , "inseguendo un raggio di luce" è favoloso, grazie 😍☺👋

  • @andreaprestinari1298
    @andreaprestinari12982 жыл бұрын

    Ciao grande Amedeo buone feste

  • @carabettamario
    @carabettamario2 жыл бұрын

    Complimenti Professore per la bellissima lezione!

  • @paolosciarra6084
    @paolosciarra60842 жыл бұрын

    Ottimo video come sempre. Non vedo l'ora di comprare il suo libro. Tanti auguri di buone feste a lei e famiglia.

  • @carlosanguineti956
    @carlosanguineti9562 жыл бұрын

    Questa volta, professore, ho visto due volte di fila la sua spiegazione per cercare di capirla. Non con un gran successo, ma fa lo stesso. Mi sono abituato al fatto che spesso la realta' e la percezione della realta' non vanno a braccetto. A volte quasi non si parlano. OK, vado a una velocita' relativistica anche quando sto fermo. Poi, fermo nello spaziotempo non sono, perche' la terra ruota su se stessa e orbita attorno al sole, il quale a sua volta orbita attorno al centro della galassia, eccetera. Quindi non ho idea neppure vaga della ripartizione della mia velocita' nelle varie componenti dello spaziotempo il quale, se non erro, si espande. E, dietro suo consiglio, ho lasciato perdere la gravita' o meglio le curvature dello spaziotempo, per non fare le cose ancor piu' complicate. La sua spiegazione e' stata chiarissima e rigorosa, se non ci sto arrivando e' solo e unicamente colpa mia. Non sono capace a pensare a 4 dimensioni. Ma so che se lei dice una cosa questa non e' parto di una fantasia, ma lo studio appassionato suo e di innumerevoli altri scienziati. Quindi vedro' di digerirla, un po' alla volta. Grazie mille in ogni caso, come sempre.

  • @niccolopietrobelli7586

    @niccolopietrobelli7586

    2 жыл бұрын

    Stupido cervello umano che ci nasconde le meraviglie delle quattro dimensioni! 🤣👍

  • @dly209

    @dly209

    2 жыл бұрын

    In questo caso si parlava di sistemi inerziali, non devi prendere in considerazione i movimenti di rotazione del pianeta, del sistema solare, della galassia ecc ecc. In fisica si è obbligati a fare approssimazioni. Qui il prof stava proprio descrivendo il caso di un oggetto che si muove nello spazio-tempo in un sistema inerziale isolato (tipo la Terra).

  • @carlosanguineti956

    @carlosanguineti956

    2 жыл бұрын

    @@dly209 tendo sempre a fare le cose piu' complicate... non cambiero' mai. Grazie mille.

  • @EnricoBusi1984
    @EnricoBusi19842 жыл бұрын

    Mindblowing!!! Grazie mille!

  • @filipporizzo509
    @filipporizzo5092 жыл бұрын

    Dopo una spiegazione come questa sembra tutto un po' più semplice, chiaro... il genio sta proprio in questo, rendere facile il difficile! grazie!

  • @tinaesposito9047
    @tinaesposito90472 жыл бұрын

    Video interessante e scoperta sensazionale di viaggiare alla velocità della luce nello spazio-tempo!

  • @nicolavirdis8104
    @nicolavirdis81042 жыл бұрын

    Bellissimo libro prof., l'ho divorato letteralmente alla velocità della luce!

  • @andrycubi4577
    @andrycubi45772 жыл бұрын

    Wow, come sempre ho un mindblow! Bellissimo, grazie!

  • @armandosansonedicampobianc4918
    @armandosansonedicampobianc49182 жыл бұрын

    Grazie Amedeo

  • @ilprimatemendace153
    @ilprimatemendace1532 жыл бұрын

    Grazie, Professore.

  • @mircopolini4100
    @mircopolini41002 жыл бұрын

    Quindi per un fotone il tempo é immobile non esiste, facendone (del fotone )un qualcosa di eterno?

  • @gabricco
    @gabricco2 жыл бұрын

    Grazie Amedeo, video come sempre interessantissimo. Un solo appunto, l'audio stavolta era molto metallico, non so se sia un problema mio. Buon Natale.

  • @insanonanobanano
    @insanonanobanano2 жыл бұрын

    Video stupendo, spiegato molto bene il quale pero' mi fa nascere una domanda. Qui si parla, giustamente, che se siamo fermi ci muoviamo esclusivamente nel tempo. Ora anche se noi fossimo completamente immobili non saremmo veramente fermi, come tutti siamo in grado di capire noi ci stiamo muovendo assieme al nostro pianeta, sistema solare, galassia, ecc ecc in un insiemte di direzioni, tutte con la propria velocità ma che sostanzialmente non ci stanno tenendo fermi in un dato punto. Anche ipotizzando di trovarsi in un remoto angolo dell'universo saremo sempre assogettati alla forza di gravità che anche se a livello infinitesimale ci porterebbe a muoverci verso un qualche punto. Date queste premesse si può affermare che come sia impossibile viaggiare a velocità superluminali sia anche impossibile viaggiare esclusivamente nel tempo?

  • @simonebandinu1614
    @simonebandinu16142 ай бұрын

    Questo video è oro. Una spiegazione veramente esaustiva, sono veramente grato all'universo che esista questo canale 💙

  • @SuperDarabuka
    @SuperDarabuka2 жыл бұрын

    Era la prima volta che sentivo argomentare su questa cosa. Interessantissimo!!! Non di facilissima comprensione. Approfondirò sicuramente. Thanks.

  • @robertovacca4037
    @robertovacca40372 жыл бұрын

    Sempre un video straordinario

  • @IdeesparseVideoWeb
    @IdeesparseVideoWeb2 жыл бұрын

    Fantastico! Era una cosa che avevo intuito tempo fa, ma pensavo fosse più una mia fantasia. Quindi non ne ero sicuro. Mi fa piacere sapere che era un'intuizione giusta.

  • @frank0nesh0t
    @frank0nesh0t2 жыл бұрын

    Grazie prof. Qualcosa su cui pensare per le feste ☺. Video superlativo

  • @cicciokiatt7762
    @cicciokiatt77622 жыл бұрын

    Bellissimo. Questa precisazione raramente viene enunciata ma è, a mio parere, fondamentale per comprendere il concetto di spaziotempo e di conseguenza di relatività. Grazie e buone feste.

  • @DARKARESI
    @DARKARESI2 жыл бұрын

    Sei sempre il migliore non smettere mai stai aiutando TANTISSIMI ragazzi a seguire questa strada!

  • @sabatinomartini
    @sabatinomartini2 жыл бұрын

    Complimenti prof sempre eccezionale

  • @fernandonicolo8927
    @fernandonicolo89272 жыл бұрын

    Fantastico! L’esposizione più chiara che abbia mai sentito sull’argomento

  • @alexkj3369
    @alexkj33692 жыл бұрын

    Concetti tanto complicati spiegati in modo tale da essere capiti da tutti...grande professore e grazie ancora.

  • @marcomalpassi7655

    @marcomalpassi7655

    Жыл бұрын

    ti sbagli di brutto io non ci capisco nulla di queste cose , perchè non ne ho i mezzi , ho un QI oramai inferiore ai 130 una preparazione scientifica elementare e l'abitudine di ragionare col mio cervello non con quello altrui, in poche parole sono consapevole di essere out ma riesco a capire perfettamente che anche voi lo siete, l'illusione è una brutta bestia!

  • @lucasimona67
    @lucasimona672 жыл бұрын

    Non ho nessuno studio ne competenza di Fisica di nessun genere ma rimango sempre molto attratto da questi argomenti . Complimenti , come sempre , per le sue capacità di spiegazione divulgazione condivisione . Mi sono sempre fatto una domanda senza nemmeno capirne il significato 🤪.. s che velocità "si muove " la realtà ?? . Alla velocità della luce ??? ..

  • @robertocristian4356
    @robertocristian43562 жыл бұрын

    Bellissima spiegazione. Anche se per me il tempo non esiste. Si usa la parola tempo solo per un'affermazione un, modo per dire. Il tempo per me, e senza fine. Spero per natale farà qualcos'altro. Grazie per i suoi straordinari video. Buon tutto

  • @francaierardi3805
    @francaierardi38052 жыл бұрын

    Questo video lascia senza parole! Superbo!👍👍👍👏👏👏💐

  • @oriomenoni7651
    @oriomenoni76512 жыл бұрын

    Bellissimo video grazie

  • @marcomucciorizzontedegliev4821
    @marcomucciorizzontedegliev48212 жыл бұрын

    Prof, sempre meglio, è come seguire la migliore delle serie.

  • @andreamancuso4626
    @andreamancuso46262 жыл бұрын

    "Siamo sul pesante.." 😮 Grazie Doc!

  • @lucajackson848
    @lucajackson8482 жыл бұрын

    Grazie !!

  • @AlfaEditingVideo
    @AlfaEditingVideo2 жыл бұрын

    Appena vista l'iperbole disegnata in quel piano spazio-tempo, sono rimasto sconcertato, ma poi (ho dovuto fermare il video più volte), ma alla fine è chiaro, perché è formata da tutti i segmento, lunghi un secondo, che però sono più lunghi visto che ci si sta muovendo nello spazio. Fantastico direi

  • @markred4112
    @markred41122 жыл бұрын

    Molto.....(elevato all'ennesima potenza)........INTERESSANTE E BELLO!!! Ammetto di non avere le "basi" per comprendere bene quanto ha MAGISTRALMENTE illustrato :) Una cosa mi ha fatto confondere: Lei ha detto di non considerare la parte destra, del grafico, perchè è la parte della velocità della luce "bassa", dovrebbe essere quella che non si può superare perchè alta e, quindi, avrà un angolo destro minore di 45° :)

  • @dariopalomba8420
    @dariopalomba84202 жыл бұрын

    Comunque...., buon Natale a lei prof. e buone feste!

  • @robertopauselli7228
    @robertopauselli72282 жыл бұрын

    Di complimenti gliene ho fatti già tanti. Invece questa sera ne approfitto per farle gli auguri di buon Natale e buone feste Dott. Balbi.

  • @alessioferroni4073
    @alessioferroni40732 жыл бұрын

    Come sempre un grosso Grazie!!!!

  • @dariopalese9118
    @dariopalese9118 Жыл бұрын

    Bel video Professore. Potremmo sintetizzare semplicemente che la dimensione spazio temporale sia funzione dell'energia in senso assoluto?

  • @Cicalonion
    @Cicalonion2 жыл бұрын

    Grazie professore

  • @emiliotappani
    @emiliotappani2 жыл бұрын

    Grazie Professore per questi video interessantissimi. Spero che su questi argomenti ne faccia altri

  • @signecro2696
    @signecro26962 жыл бұрын

    affascinante, si vede anche che ci mette impegno professore. Se posso permettermi sarebbe utile avere un anti-pop per il microfono perchè in cassa è facile ascoltarla ma quando si indossano le cuffie le S sono molto "penetranti"

  • @violarossi5294
    @violarossi52942 жыл бұрын

    "Vi state muovendo alla velocità della luce" . . . Io che ascolto il video mentre tento di uscire dal letto alle 7:00 di mattina. 👀🐌

  • @magdablu4098
    @magdablu40982 жыл бұрын

    Davvero interessante! 👏👏👏

  • @ariannasinesio4498
    @ariannasinesio44982 жыл бұрын

    Ok ok per me questi argomenti sono difficili da capire ma lei è riuscito a spiegare tutto in modo che potessi comprendere meglio tutto.☺☺☺ Iscrivetevi perché questi video meritano davvero!!!

  • @sunwukong9533
    @sunwukong95332 жыл бұрын

    Wow. Fantastico.

  • @StefanoPaterlini
    @StefanoPaterlini2 жыл бұрын

    waoooow, questa spiegazione mi apre nuove connessioni e spunti di riflessione :-)

  • @francescotoni5868
    @francescotoni58682 жыл бұрын

    Professore i grafici che ha riportato nel video fanno parte del concetto di invarianza spazio-temporale di Herman minkowski? Domando perché la sua spiegazione si avvicinava molto a questo concetto che non è facile da comprendere… complimenti per il video e soprattutto a mio avviso lei è il miglior divulgatore di fisica che abbia mai ascoltato prima d ora! Avanti così e ci aggiorni!

  • @dly209

    @dly209

    2 жыл бұрын

    No, queste sono proprio le equazioni di Einstein. Sono concetti che stanno nella Relatività Speciale.

  • @leonardoarduini7161

    @leonardoarduini7161

    2 жыл бұрын

    Sì è corretto, mi spiego: lo spazio di Minkowski possiede una "misura" (vedi metrica di Minkowski) che tiene conto dello spazio e del tempo che correlano due o più eventi; questa misura esiste perché la relatività ristretta possiede degli invarianti relativistici, il più noto dei quali è il cosiddetto invariante spazio-temporale s (definito così --> Δs^2 = (c*Δt)^2 - Δx^2 - Δy^2 - Δz^2), dove quelle differenze "Δ" stanno a indicare differenze nel tempo o nelle coordinate spaziali tra due eventi. Questo non significa altro che per qualsiasi osservatore (aka sistema di riferimento inerziale) la quantità s misurata tra due eventi nell'universo, come per esempio la partenza di un corridore e il suo arrivo al traguardo, sarà sempre la stessa identica quantità. SI hanno così tre tipi di intervallo, intervallo luce, intervallo spazio e intervallo tempo, a seconda che Δs^2 sia uguale a 0, minore o maggiore di 0. Per spiegazioni più tecniche rimando a Wikipedia o ad altri video su youtube.

  • @lacicalameccanica9612
    @lacicalameccanica96122 жыл бұрын

    l'iperbole che descrive i punti equidistanti da O è un asintoto della semiretta che descrive la velocità della luce?

  • @francesco.m7148
    @francesco.m71482 жыл бұрын

    Quasi 200.000 iscritti! Continui così prof

  • @davidelaguidara9642
    @davidelaguidara96422 жыл бұрын

    Grazie Amedeo, spiegazione meravigliosa.. altamente scientifica.. Mi fa pensare.." La velocita' della luce e' la caratteristica fondamentale della realta".. Come se la luce col suo esistere ed il suo moto facesse "vivere" la realta'.. Ha qualcosa di divino, la luce che da vita..Bellissima parte scientifica..

  • @niccolopietrobelli7586

    @niccolopietrobelli7586

    2 жыл бұрын

    È una cosa così fondamentale della realtà che mi fa pensare a qualcosa di divino, una specie di creatore. E non sono credente. Pazzesco

  • @domenicogallipoli948

    @domenicogallipoli948

    2 жыл бұрын

    @@niccolopietrobelli7586 invece a me fa credere l'esatto contrario, cioè che non esistano affatto dei, dii, santi e quant'altro.

  • @niccolopietrobelli7586

    @niccolopietrobelli7586

    2 жыл бұрын

    @@domenicogallipoli948 certo, ho usato parole sbagliate, nemmeno io credo in Dei, creatori, santi o quant'altro. Ma "c" è una costante talmente fondamentale nell'intero universo che a me scatena domande profonde.

  • @domenicogallipoli948

    @domenicogallipoli948

    2 жыл бұрын

    @@niccolopietrobelli7586 si, hai ragione, ma solo la scienza in un futuro potrà darci delle risposte. La religione invece causa e ha causato solo guerre fra popoli, purtroppo.

  • @nonsocosascrivere101
    @nonsocosascrivere101 Жыл бұрын

    Anche a distanza di un anno, per quanto mi riguarda ho incoronato questo video come il più complesso e cervellotico del canale, infatti eccomi qua a guardarlo ancora😂