ACCUDIRE UN GATTINO CIECO: ALLESTIRE IL BOX DI DEGENZA con giochi adatti a un gatto non vedente

Үй жануарлары мен аңдар

Apollo è un gattino trovato lungo una strada di campagna a circa un mese e mezzo di età.
Apollo ha una rinotracheite da Herpesvirus e, al suo arrivo, gli occhi sono già gravemente compromessi: dall'occhio sinistro non vede più nulla, dall'occhio destro vede solo luci e ombre. Entrambi gli occhi sono già opachi, con placche bianche sulla cornea, erosioni e nell'occhio sinistro anche un edema corneale.
Viene curato secondo le indicazioni del veterinario, con copertura antibiotica, supporto di fermenti lattici, vitamine e due pomate oftalmiche.
La sua magrezza era impressionante e, dall'esame coprologico, è risultata la presenza di parassiti intestinali che sono stati debellati.
Dopo un paio di settimane di cure intense, Apollo è nettamente migliorato, tuttavia, per questo periodo è stato necessario ospitarlo in una gabbia di degenza isolata da altri animali.
Come evitare che questo periodo di isolamento si trasformi in un periodo traumatico e drammatico per il gattino in piena età di socializzazione?
In questa fascia di età, se il gattino deve stare in stretto isolamento (e tanto più se non ha nemmeno fratellini con i quali poter giocare e interagire) è fondamentale trascorrere più tempo possibile con lui: accarezzarlo, farlo giocare, parlargli.
Se stai ospitando altri gattini, dovrai tenerlo in una stanza separata e indossa guanti, calzature e un abbigliamento praticissimo da lavare e disinfettare, da indossare solo quando vai da lui.
Nel gabbione di degenza (o nella stanza in cui lo ospiti) lo spazio deve essere ricco di stimoli che andranno cambiati spesso, anche PIU' VOLTE AL GIORNO: stiamo infatti parlando di un gattino che, a questa età, quando non dorme, trascorre tutto il suo tempo a giocare, saltare e esplorare.
Un qualunque oggetto che rimanga troppo a lungo "fisso", perde di interesse e il gattino potrebbe trovarsi in uno spazio pieno di oggetti, ma, secondo la sua percezione, comunque privo di stimoli nuovi.
Con un gattino cieco sono perfetti i giochi sonori, non necessariamente devono esserci dei sonagli, vanno bene anche oggetti in plastica, che muovendosi fanno rumore.
Palline con sonagli, palline che possano rimanere in uno spazio delimitato, pelouche che scricchiolano, palline di carta, piumette con un campanellino: tutto può aiutare un gattino non vedente a ritrovare nello spazio i suoi giochi e a giocarci con maggiore soddisfazione.
Appendi alcuni dei giochi (che facciano del rumore se mossi) se ne hai la possibilità: i giochi "volanti" sono sempre molto amati!
Scatole e scatoloni sono intrattenimenti a costo zero che possono essere poi buttati e che cambiano continuamente lo scenario all'interno del poco spazio disponibile: non farli mai mancare.
Ti consiglio anche giochi olfattivi come i sacchettini che contengono catnip, ma anche pigne, noci, castagne, foglie portate dall'esterno...
Durante la fase infettiva disinfetta ogni giorno e lava le copertine e i giochini di pelouche a 60°, mentre gli oggetti in plastica dura o ceramica possono essere disinfettati con prodotti specifici o lavandoli con acqua bollente.
Gattini con uno stato di salute precario solitamente devono essere portati spesso dal veterinario e quindi è importante lavorare bene sull'abituazione al trasportino, in modo che il gattino associ questo momento di trasporto a qualcosa di positivo.
Nel caso di un gattino cieco ti consiglio di utilizzare una copertina con il suo odore da predisporre dentro al trasportino e di appendere un paio di bei giochi sonori all'interno!
Durante le cure dal veterinario porta sempre con te dei premietti deliziosi, per favorire un'associazione di idee positiva nel gattino.
Un gattino cieco compensa poi molto bene durante la sua crescita la mancanza della vista, ma ti lascio alcuni spunti per facilitargli la vita anche in futuro:
- cerca di non spostare spesso mobili
- non spostare le sue cose fondamentali (lettiera, tiragraffi, cuccia e ciotole)
- utilizza per lui giochi sonori e olfattivi
- mantieni in lui l'abitudine di considerare il trasportino, il veterinario e la manipolazione della zona degli occhi come elementi positivi.
Fa molta pena dover tenere un gattino in isolamento, se è senza fratellini è proprio straziante.
Devi pensare che lo fai a fin di bene, soprattutto se ospiti altri animali: se tu non osservassi regole rigide di disinfezione e cambio vestiti, in pochi giorni rischieresti una strage di contagi.
E' dura, è difficile e ci vuole molta costanza nel cambiare continuamente l'allestimento dello spazio, per creare al gattino sempre stimoli nuovi e per dedicare a lui il tempo di giocare e interagire, ma considera che stai davvero aiutando una piccola vita a superare un momento difficilissimo e so che puoi farlo mettendoci tutto il tuo impegno!
#gattinocieco #gattino #gattini #gattinoabbandonato #gattocieco
SOCIAL MEDIA:
/ laryeilmondodeigattini
/ lary_gattini
BLOG:
www.laryeilmondodeigattini.it/

Пікірлер: 3

  • @rosariocortese888
    @rosariocortese888 Жыл бұрын

    angioletto bello...dolce fiorellino...cuoricino leggero... spero per lui una casa piena d'amore...con una vera famiglia o anche una mamma sola...che si prendano cura di lui per sempre...e sognino d'incontrarlo e di restare con lui...un giorno molto lontano...luminoso, brillante e sfocato...nel Ponte Dell'Arcobaleno...nell' Infinita Eterna Essenza Celeste... Chiara

  • @pietrocapasso9907
    @pietrocapasso99075 ай бұрын

    Siete meravigliosi

  • @MELY_513
    @MELY_5132 жыл бұрын

    Poverino Apollo. È molto carino=CARINISSIMO. Lary come farai un video su come distinguere la gatto maschio dalla femmina .Io vorrei fare giocare di più il mio gattino di 5 mesi .Ciao Lary 😽💯bellissimo video

Келесі