008🌎WIKIRADIO - Federico Garcìa Lorca: vita, passione e morte di un mito. Raccontato da L. Zanatta

🌎TUTTI I WIKIRADIO🌎➤ • 🌎 WIKIRADIO
«Il delitto
Fu visto, camminando tra fucili,
in una lunga strada,
uscire ai freddi campi,
ancora con le stelle del mattino.
Uccisero Federico
quando la luce spuntava.
Il plotone dei carnefici
non osò guardargli la faccia;
Tutti chiusero gli occhi; mormoravano:
neppure Dio ti salva!
Cadde morto Federico
sangue alla fronte e piombo alle viscere
...Sappiate che fu a Granada il delitto
povera Granada! -, nella sua Granada...
II
Il Poeta e la Morte
Fu visto camminare con Lei solo,
non temendo la falce.
Fu visto camminare...
Di pietra e sogno, amici, fabbricate
un tumulo al poeta nell'Alambra,
sopra una fonte dove l'acqua pianga
e dica eternamente: nella sua
Granada fu il delitto, lì in Granada!»
[Antonio Machado]
Per non dimenticare:
Con questi toccanti versi Antonio Machado descrive il brutale assassinio di uno dei più grandi poeti spagnoli.
Federico Garcìa Lorca viene fucilato da una truppa franchista appartenente al CEDA (un partito di destra appoggiato dalla Chiesa Cattolica), a soli trentotto anni, "reo” di aver osato pensare liberamente ed essere di “diverso” orientamento sessuale.
Per rammentare ancora una volta il danno incommensurabile prodotto dal pregiudizio. Un male che purtroppo ha sempre accompagnato e forse continuerà ad accompagnare la storia dell’uomo.
I testimoni raccontano che il poeta sia andato incontro alla morte piangendo, un pianto probabilmente sorto dalla profonda amarezza che aveva sempre angustiato gran parte della sua breve esistenza, soffocata dalla sua condizione interiore di escluso da una società castrante nei confronti degli omosessuali e dei diversi.
/ 1452011104880041

Пікірлер