ARTEnet

ARTEnet

The Artistic techniques

Artenet.it was born in April 2000 to share experiences and knowledge in the field of artistic techniques, restoration and diagnostics applied to the painting sector. ARTEnet has conceived and promotes an innovative teaching methodology that integrates studies and research in the three different disciplines.

La technique de Léonard

La technique de Léonard

La técnica de Leonardo

La técnica de Leonardo

Leonardo's technique

Leonardo's technique

La tecnica di Leonardo

La tecnica di Leonardo

Raphael's technique

Raphael's technique

Raphael’s technique

Raphael’s technique

Tehnica lui Caravaggio

Tehnica lui Caravaggio

Cleaning

Cleaning

Tracing

Tracing

Tracing

Tracing

"Graffito" Gilding Technique

"Graffito" Gilding Technique

Prospettografi

Prospettografi

Perspectographs

Perspectographs

La cámara oscura

La cámara oscura

Caravaggio's Technique

Caravaggio's Technique

Camera Oscura

Camera Oscura

Dark Room

Dark Room

CANALETTO   The engravings

CANALETTO The engravings

Pouncing

Pouncing

Giotto's Technique

Giotto's Technique

La technique du Caravage

La technique du Caravage

Пікірлер

  • @ricardodelacrvz1400
    @ricardodelacrvz14006 күн бұрын

    I was used to draw and paint a lot as a kid, but lost the skill at one point in my childhood. I still have this internal desire to be able to paint so good as this. Thank you for this video.

  • @narjesfadel6080
    @narjesfadel60807 күн бұрын

    Super ❤

  • @uasiqueira1529
    @uasiqueira15299 күн бұрын

    De quê é essa cerda que usas, é cerda natural de quê?

  • @Cristiano-ch8th
    @Cristiano-ch8th10 күн бұрын

    Muy interesante

  • @MatteoM87
    @MatteoM8712 күн бұрын

    Una domanda magari anche a beneficio di altri ; è consigliabile/ sicuro dipingere a tempera ad uovo su tela di cotone (precedentemente sfibrata) preparata a gesso e colla ?

  • @ARTEnet1
    @ARTEnet19 күн бұрын

    La tela di cotone, anche dopo essere sottoposta ad un doppio o triplo intervento di sfibratura (tensione su di un telaio interinale e trattamento con acqua bollente), rimane soggetta ad allentamenti. Con probabilità, quindi nel tempo si formeranno in superficie profonde crettature che interesseranno la superficie e tutto lo strato preparatorio che essendo a gesso e colla ha un’elasticità molto ridotta. Consigliabile per la tempera ad uovo un supporto rigido o almeno una tela di puro lino.

  • @MatteoM87
    @MatteoM878 күн бұрын

    @@ARTEnet1 Grazie! incollando carta sulla tela al posto della preparazione gesso/colla la cosa sarebbe risolta ?

  • @harakatabdelmjid9449
    @harakatabdelmjid944913 күн бұрын

    BELLE FACON A DESSINER OU A PEINDRE JE L'ADORE

  • @Santa_nio
    @Santa_nio13 күн бұрын

    8:28

  • @adriansoto5964
    @adriansoto596416 күн бұрын

    This is pure gold. Thank you for the great lesson and explanation about Leonardo's technique 🙏

  • @michaelkrief2895
    @michaelkrief289520 күн бұрын

    This is priceless thank you for this video

  • @KayAccords
    @KayAccords20 күн бұрын

    Going back in time to film Caravaggio himself as he painted was a stroke of genius I must say!

  • @xTaRiizZ
    @xTaRiizZ20 күн бұрын

    Je viens de découvrir cette chaine et franchement le contenu est tout simplement incroyable. Etant peintre moi-même, l'ensemble de ces vidéos (et du site !) sont de super outils didactiques pour comprendre et bien délimiter les techniques de peinture. Merci pour tout le travail effectué et surtout pour l'effort de traduction.

  • @springnicole
    @springnicole21 күн бұрын

    I prefer to sketch right onto the canvas with the paint. I guess I am in good company.

  • @annuzza-cci
    @annuzza-cci23 күн бұрын

    Prima della brunitura con pietra d'agata io ho sempre passato sull'oro fino un batuffolo di cotone strofinato precedentemente su un mattoncino di paraffina. Me l'ha insegnato un Maestro decoratore e doratore di Firenze con il quale ho collaborato per molti anni. Riduce il rischio di rigature sull'oro.

  • @ARTEnet1
    @ARTEnet19 күн бұрын

    È sicuramente un suggerimento prezioso. Grazie!

  • @ytdanielle
    @ytdanielle24 күн бұрын

    👋👋👋

  • @jeanriff7954
    @jeanriff795426 күн бұрын

    J ai fait les arts déco de Strasbourg et je n ai jamais obtenu de telles explications comme ce reportage je m attendais à trouver des artistes ou prof qui m expliquerais comment peindre différentes techniques, mais je n ai pratiquement trouver que des fonctionnaire qui attendent la retraite ...😢 zéro. Merci pour votre reportage ou j ai au moins appris quelques choses mais trop tard...

  • @ARTEnet1
    @ARTEnet126 күн бұрын

    Même si je n'ai pas souvent reçu l'explication de ce que je cherchais, cela ne veut pas dire que j'ai arrêté de chercher les réponses, il est peu probable que si vous voulez vraiment quelque chose et que vous vous engagez à y parvenir, vous soyez déçu. D'ailleurs, peut-être que ces « fonctionnaires » ont finalement pris leur retraite et que quelqu'un devra prendre leur place... ici en Italie (mais peut-être aussi en France) on dit « non è mai troppo tardi ». 😊 Merci pour le commentaire

  • @ElcioFerreiradeMelo-mj8dm
    @ElcioFerreiradeMelo-mj8dm27 күн бұрын

    Pra mim é o melhor de todos os tempos

  • @ElcioFerreiradeMelo-mj8dm
    @ElcioFerreiradeMelo-mj8dm27 күн бұрын

    Caravaggio não mistura e diferenciado único. Uma técnica que ninguém consegue aproximar

  • @Pstanich
    @Pstanich28 күн бұрын

    Wonderful ❤

  • @josemariasama
    @josemariasamaАй бұрын

    Gracias.

  • @fbpliegorrivero8869
    @fbpliegorrivero8869Ай бұрын

    Toute une leçon ! ❤❤❤❤❤

  • @prosantamandal-7872
    @prosantamandal-7872Ай бұрын

    Excellent painting 🎨

  • @user-qm4cm6wv1w
    @user-qm4cm6wv1wАй бұрын

    If I apply rabbit skin glue to linen, it deforms the linen, is there a way for it not to deform?

  • @ARTEnet1
    @ARTEnet1Ай бұрын

    Ciao Kim Ji-hoo, dai caratteri con i quali è scritto il tuo nome mi pare di capire che sei coreano, non so se del Sud o del Nord, in entrambi i casi comunque leggo che il popolo coreano nel suo insieme è molto accogliente e ospitale verso turisti e stranieri, ma al tempo stesso mantiene quel tratto di riservatezza e modestia che da sempre lo caratterizza. Spero sia giusto. Ora, prima di rispondere alle tue domande, ne avrei una io per te: vedo che sei iscritto a questo canale dal gennaio di quest'anno ed in poco tempo sei diventata la persona che mi ha fatto più domande, non faccio in tempo a rispondere ad una che già ne vedo altre tre o quattro pubblicate sul canale, mai un grazie o un per favore, mi chiedo perciò, e mi farebbe piacere sentire una tua risposta, quale è secondo te il motivo esatto per il quale io “devo” rispondere; mi spiego meglio, quale è secondo te la filosofia che spinge persone come me a condividere le proprie ricerche su questo canale. Spero che mi risponderai perché io ora sto rispondendo a te. Per non deformare la tela quando applichi la colla devi tenderla sul telaio, è un’operazione usuale nel restauro dei dipinti prima della rintelatura, per sapere come si fa dovresti rivolgerti ad un restauratore. Nel mio caso non credo di fare un video su questo. Ciao, saluti dall'Italia e buon fine settimana.

  • @user-of9ug6py3k
    @user-of9ug6py3kАй бұрын

    Is boiled linseed a boiled oil with manganese? 1:42 How to make flour paste??

  • @ARTEnet1
    @ARTEnet1Ай бұрын

    Ciao Kim Ji-hoo, dai caratteri con i quali è scritto il tuo nome mi pare di capire che sei coreano, non so se del Sud o del Nord, in entrambi i casi comunque leggo che il popolo coreano nel suo insieme è molto accogliente e ospitale verso turisti e stranieri, ma al tempo stesso mantiene quel tratto di riservatezza e modestia che da sempre lo caratterizza. Spero sia giusto. Ora, prima di rispondere alle tue domande, ne avrei una io per te: vedo che sei iscritto a questo canale dal gennaio di quest'anno ed in poco tempo sei diventata la persona che mi ha fatto più domande, non faccio in tempo a rispondere ad una che già ne vedo altre tre o quattro pubblicate sul canale, mai un grazie o un per favore, mi chiedo perciò, e mi farebbe piacere sentire una tua risposta, quale è secondo te il motivo esatto per il quale io “devo” rispondere; mi spiego meglio, quale è secondo te la filosofia che spinge persone come me a condividere le proprie ricerche su questo canale. Spero che mi risponderai perché io ora sto rispondendo a te. Ciao, saluti dall'Italia e buon fine settimana. Olio di lino cotto ad alte temperature (intorno ai 150 - 160 ¡C) per favorire il processo di polimerizzazione, ovvero accelerare la velocità di essiccamento. Un tempo veniva preparato in recipienti di piombo o direttamente arricchito con sali di piombo, di cobalto o di manganese, noti appunto per le loro proprietà siccative. Per quanto di più rapida essiccazione rispetto all’olio di lino crudo non viene comunemente utilizzato in pittura, in quanto più soggetto a ingiallimento. Alla seconda domanda ho già risposto in un commento precedente.

  • @user-of9ug6py3k
    @user-of9ug6py3kАй бұрын

    @@ARTEnet1 Sorry... I'm from South Korean and I'm not good at English. I always leave comments on the translator. I really like drawing and I'm crazy about it. l'm a 19 year old student. I dropped out of school to paint. Learning traditional painting in Korea is very difficult. So I always look up and study overseas KZread videos. Thank you so much for always leaving comments🥹 I'm lucky to find this channel. So I have so many questions. It's really meaningful for people who are serious about drawing by sharing these videos. Learning the skills of old master is not easy. But thanks to you, you can learn things that are not easy to learn through videos. But I get a lot of questions when I see them only in videos. So sometimes I watch the same video more than 30 times. It's the channel I really need. Thank you again☺️☺️I’ve been into painting since I was little, and I’ve been drawing nonstop since then. I fell in love with oil paintings not too long ago, and they are fascinating. So I’m studying oil painting with all my heart. Oil painting feels stronger in studying than painting. While studying oil painting, there was an old master’s exhibition in Korea. I was very moved by the exhibition. Since then, I’ve been interested in the skills of old masters, so I’ve been studying them hard. I was curious about how to prepare canvases and wood panels, the pigments, methods, and techniques that masters use. But studying their skills was really difficult. I had no one to teach me, and I couldn’t find them on the Internet. Meanwhile, I found your channel. The video on your channel was amazing. After watching the video, I got many questions. Thank you so much for always answering the comments with all your heart. ☺ ️

  • @user-of9ug6py3k
    @user-of9ug6py3kАй бұрын

    @@ARTEnet1 Sorry... I'm from South Korean and I'm not good at English. I always leave comments on the translator. I really like drawing and I'm crazy about it. l'm a 19 year old student. I dropped out of school to paint. Learning traditional painting in Korea is very difficult. So I always look up and study overseas KZread videos. Thank you so much for always leaving comments🥹 I'm lucky to find this channel. So I have so many questions. It's really meaningful for people who are serious about drawing by sharing these videos. Learning the skills of old master is not easy. But thanks to you, you can learn things that are not easy to learn through videos. But I get a lot of questions when I see them only in videos. So sometimes I watch the same video more than 30 times. It's the channel I really need. Thank you again☺️☺️I’ve been into painting since I was little, and I’ve been drawing nonstop since then. I fell in love with oil paintings not too long ago, and they are fascinating. So I’m studying oil painting with all my heart. Oil painting feels stronger in studying than painting. While studying oil painting, there was an old master’s exhibition in Korea. I was very moved by the exhibition. Since then, I’ve been interested in the skills of old masters, so I’ve been studying them hard. I was curious about how to prepare canvases and wood panels, the pigments, methods, and techniques that masters use. But studying their skills was really difficult. I had no one to teach me, and I couldn’t find them on the Internet. Meanwhile, I found your channel. The video on your channel was amazing. After watching the video, I got many questions. Thank you so much for always answering the comments with all your heart. ☺ ️

  • @ARTEnet1
    @ARTEnet1Ай бұрын

    Ho letto tutto quello che mi hai scritto, capisco la tua ansia nel cercare di comprendere i segreti della bellezza di questa Arte e nel pensare di scoprirli nascosti nella sua tecnica. È qualcosa che ho vissuto e vivo anche io. Posso però consigliarti di darti tempo: molto tempo. Leggere, cercare, informarti è utile ma più che tutto è importante sperimentare, provare tutto e in tutte le combinazioni, anche ciò che sembra non si possa fare, magari solo per perché non si può fare. Mi farebbe piacere risolvere tutti i tuoi dubbi e rispondere a tutte la e tue domande ma questo non è possibile. E non lo sarebbe neanche se il tuo cavalletto stesse accanto al mio; inoltre questi video non sono dei tutorial per imparare a dipingere ma sono ideati come dimostrazioni di una nuova metodologia peraltro destinata principalmente a chi studia storia dell’arte o restauro. Detto questo, visto che me lo hai chiesto in maniera molto simpatica ti scrivo la ricetta della colla di farina. Metti in un recipiente 25g di farina o amido di frumento, aggiungi una piccola quantità di acqua fredda girando il composto con un mestolo e cercando di evitare che si formino grumi. Metti poi il recipiente in un secondo recipiente, più grande, contenente acqua. Metti sul fuoco i due recipienti (uno sull’altro), il doppio bollitore ti permette di controllare che la temperatura della colla non divenga eccessiva. Aggiungi lentamente 200cc di acqua, sempre mescolando. Il processo di cottura non deve durare tanto (se cuoce troppo perde potere adesivo), qualche minuto, fino cioè al raggiungimento di una densità tale da creare sul mestolo una forte resistenza. Per aumentare di poco il potere collante, puoi aggiungere mezzo cucchiaio di zucchero. La glicerina liquida, la formalina, l’aceto di mele o un qualche diverso conservante assicura che la colla non ammuffisca. La colla di farina ha una forza collante di circa 3,6 kg. Mi sono accorto che non avevo scritto una parte della ricetta ed anche che ti avevo risposto sotto il video sbagliato :) Ciao Kim, buon lavoro!

  • @user-of9ug6py3k
    @user-of9ug6py3kАй бұрын

    Is boiled linseed the same as boiled linseed varnish with manganese?

  • @ARTEnet1
    @ARTEnet1Ай бұрын

    Ciao Kim Ji-hoo, dai caratteri con i quali è scritto il tuo nome mi pare di capire che sei coreano, non so se del Sud o del Nord, in entrambi i casi comunque leggo che il popolo coreano nel suo insieme è molto accogliente e ospitale verso turisti e stranieri, ma al tempo stesso mantiene quel tratto di riservatezza e modestia che da sempre lo caratterizza. Spero sia giusto. Ora, prima di rispondere alle tue domande, ne avrei una io per te: vedo che sei iscritto a questo canale dal gennaio di quest'anno ed in poco tempo sei diventata la persona che mi ha fatto più domande, non faccio in tempo a rispondere ad una che già ne vedo altre tre o quattro pubblicate sul canale, mai un grazie o un per favore, mi chiedo perciò, e mi farebbe piacere sentire una tua risposta, quale è secondo te il motivo esatto per il quale io “devo” rispondere; mi spiego meglio, quale è secondo te la filosofia che spinge persone come me a condividere le proprie ricerche su questo canale. Spero che mi risponderai perché io ora sto rispondendo a te. Olio di lino cotto ad alte temperature (intorno ai 150 - 160 ¡C) per favorire il processo di polimerizzazione, ovvero accelerare la velocità di essiccamento. Un tempo veniva preparato in recipienti di piombo o direttamente arricchito con sali di piombo, di cobalto o di manganese, noti appunto per le loro proprietà siccative. Per quanto di più rapida essiccazione rispetto all’olio di lino crudo non viene comunemente utilizzato in pittura, in quanto più soggetto a ingiallimento. Alla seconda domanda ho già risposto in un commento precedente. Ciao, saluti dall'Italia e buon fine settimana.

  • @user-of9ug6py3k
    @user-of9ug6py3kАй бұрын

    @@ARTEnet1 Sorry... I’m from South Korean and I’m not good at English. I always leave comments on the translator. I really like drawing and I’m crazy about it. I’m a 19 year old student. I dropped out of school to paint. Learning traditional painting in Korea is very difficult. So I always look up and study overseas KZread videos. Thank you so much for always leaving comments 🥹 I’m lucky to find this channel. So I have so many questions. It’s really meaningful for people who are serious about drawing by sharing these videos. Learning the skills of old master is not easy. But thanks to you, you can learn things that are not easy to learn through videos. But I get a lot of questions when I see them only in videos. So sometimes I watch the same video more than 30 times. It’s the channel I really need. Thank you again ☺☺️ I’ve been into painting since I was little, and I’ve been drawing nonstop since then. I fell in love with oil paintings not too long ago, and they are fascinating. So I’m studying oil painting with all my heart. Oil painting feels stronger in studying than painting. While studying oil painting, there was an old master’s exhibition in Korea. I was very moved by the exhibition. Since then, I’ve been interested in the skills of old masters, so I’ve been studying them hard. I was curious about how to prepare canvases and wood panels, the pigments, methods, and techniques that masters use. But studying their skills was really difficult. I had no one to teach me, and I couldn’t find them on the Internet. Meanwhile, I found your channel. The video on your channel was amazing. After watching the video, I got many questions. Thank you so much for always answering the comments with all your heart. ☺ ️

  • @ARTEnet1
    @ARTEnet1Ай бұрын

    Ho letto tutto quello che mi hai scritto, capisco la tua ansia nel cercare di comprendere i segreti della bellezza di questa Arte e nel pensare di scoprirli nascosti nella sua tecnica. È qualcosa che ho vissuto e vivo anche io. Posso però consigliarti di darti tempo: molto tempo. Leggere, cercare, informarti è utile ma più che tutto è importante sperimentare, provare tutto e in tutte le combinazioni, anche ciò che sembra non si possa fare, magari solo per capire perché non si può fare. Mi farebbe piacere risolvere tutti i tuoi dubbi e rispondere a tutte la e tue domande ma questo non è possibile. E non lo sarebbe neanche se il tuo cavalletto stesse accanto al mio; inoltre questi video non sono dei tutorial per imparare a dipingere ma sono ideati come dimostrazioni di una nuova metodologia peraltro destinata principalmente a chi studia storia dell’arte o restauro. Detto questo, visto che me lo hai chiesto in maniera molto simpatica ti scrivo la ricetta della della colla di farina. Metti in un recipiente 25g di farina o amido di frumento, aggiungi una piccola quantità di acqua fredda girando il composto con un mestolo e cercando di evitare che si formino grumi. Metti poi il recipiente in un secondo recipiente, più grande, contenente acqua. Metti sul fuoco i due recipienti (uno sull’altro), il doppio bollitore ti permette di controllare che la temperatura della colla non divenga eccessiva. Il processo di cottura non deve durare tanto (se cuoce troppo perde potere adesivo), qualche minuto, sempre girando con il mestolo, fino cioè al raggiungimento di una densità tale da creare sul mestolo una forte resistenza. La colla di farina ha una forza collante di circa 3,6 kg. Buon lavoro

  • @user-of9ug6py3k
    @user-of9ug6py3kАй бұрын

    @@ARTEnet1 Thank you so much. I'm so touched that you left such a long answer. 🥹 I'll refer to your advice. You are the person I respect the most to me. You are such a great strength. Thank you again and have a good day. ☺

  • @lilianemassinger3878
    @lilianemassinger3878Ай бұрын

    Merci beaucoup ❣

  • @el8638
    @el8638Ай бұрын

    Is there going to be an english version in the near future?

  • @ARTEnet1
    @ARTEnet1Ай бұрын

    I think so, let's see how the views go in Italian first

  • @user-of9ug6py3k
    @user-of9ug6py3kАй бұрын

    The sky and clothes color are different from the original, so did you use azurite and lapis lazuli in the original?? and Azurite pigment is hard to get, is there a similar color among the paints?

  • @ARTEnet1
    @ARTEnet1Ай бұрын

    I used azurite mixed with lead white for the sky which in fact has a very dull color and (as can be seen at 17:10) has a very thick granulation. I didn't use lapis lazuli, I just did some tests but they were not very satisfactory (certainly the pigment in my possession is of poor quality). I therefore used cobalt blue, both for the clothes and for the details of the landscape in the background. The spectral response of this pigment is closest to natural ultramarine blue, i.e. lapis lazuli. However, it must be taken into account that lapis lazuli had then, as today, a very variable color, this characteristic has in fact allowed great artists to use the different qualities to create color shades.

  • @user-of9ug6py3k
    @user-of9ug6py3k20 күн бұрын

    @@ARTEnet1 Thank you for your answer 😊 I have one more question. Did you paint the Lapis Lazuli layer after drying the azurite layer? I'd appreciate it if you could answer

  • @Colombe444
    @Colombe444Ай бұрын

    Extra

  • @EuropeArtHeritage
    @EuropeArtHeritageАй бұрын

    Very inspiring & explained/demonstrated well ~

  • @EuropeArtHeritage
    @EuropeArtHeritageАй бұрын

    Excellent ~

  • @dottorstranamore11
    @dottorstranamore11Ай бұрын

    Straordinaria spiegazione,qst lezione dovrebbe essere portata nelle accademie pubbliche e private,non solo per gli allievi.

  • @ARTEnet1
    @ARTEnet1Ай бұрын

    Anche se non è esattamente questo il fine della produzione e pubblicazione di questi brevi video sul canale, il tuo suggerimento (o invito) alle istituzioni di cultura è un importante incoraggiamento a non abbandonare tutto in quanto è proprio a loro che il progetto ARTEnet è destinato. Grazie davvero!

  • @dottorstranamore11
    @dottorstranamore11Ай бұрын

    @@ARTEnet1 buongiorno,grazie per aver risposto, volevo chiedere oltre ad aver realizzato questo interessante canale,organizzate lezioni private è possibile potervi contattare? leggo in ogni video a cura di Claudio Paolini Manfredi Faldi ,ultima domanda ne approfitto mi perdoni,qualche suggerimento su testi o libri che trattano l origine del disegno e il suo sviluppo nei secoli oltre quello scritto da Francesco negri Arnoldi.grazie scusi l invadenza.

  • @ARTEnet1
    @ARTEnet1Ай бұрын

    E' possibile contattarmi direttamente dal form del canale ARTEnet artenet.it/contatti/ Una delle finalità del progetto è quella di creare un Centro di creatività artistica con un Archivio e un Laboratorio Scientifico di ricerca. Soltanto nel caso (molto remoto) che andasse in porto il progetto sarebbero organizzati dei corsi e delle lezioni. I video in cui compare il dott. Claudio Paolini sono quelli realizzati prima del 1999 e pubblicati sul Cd Rom ARTIS realizzato all’interno del programma INFO 2000 della Commissione Europea del quale ne era direttore scientifico. Infine mi sento di consigliare questo testo: Annamaria Petrioli Tofani, Simonetta Prosperi, Valenti Rodinò,Gianni Carlo Sciolla, Il disegno. Forme, tecniche, significati, Istituto Bancario San Paolo di Torino, Amilcare Pizzi Editore, 1991

  • @dottorstranamore11
    @dottorstranamore11Ай бұрын

    Mi chiamo Marco la ringrazio per avermi dedicato attenzione,la contatto quanto prima Dottor Manfredi. Le auguro una buona giornata

  • @4themusiclovers
    @4themusicloversАй бұрын

    Remarquable, merci!

  • @amparoocampo4919
    @amparoocampo4919Ай бұрын

    Felicitaciones maestro Dios lo bendiga sin egoísmo impartiendo la educación y la pintura

  • @orisisorisis6946
    @orisisorisis6946Ай бұрын

    🤩

  • @dbporter
    @dbporterАй бұрын

    Great channel, i watch with autogenerated subtitles

  • @carmelocaatrad6691
    @carmelocaatrad6691Ай бұрын

    Subtitulos cojones, en español tambien

  • @ARTEnet1
    @ARTEnet1Ай бұрын

    Purtroppo non parlo spagnolo e se pure questa lingua è molto simile all"italiano non sono in grado di giudicare la qualità di una traduzione automatica. Molti termini che ho utilizzato nel video sono neologismi ed una traduzione inappropriata potrebbe alterarne il significato rendendone confuso il contenuto. Forse non è chiaro a chi guarda i video del canale Artenet (e questo è colpa mia,) che dal 1998, anno di pubblicazione del cd rom ARTIS, porto avanti il progetto da solo, e non per motivi economici, dovessi quantificare il guadagno direi che si aggira intorno ad un centesimo l'ora. Le versioni in lingue diverse dall'italiano di alcuni video che appaiono sul canale sono state fatte grazie ad alcuni miei amici che vivono qua a Firenze. Quindi se pensi (come mi sembra di capire dal tuo commento) che il video meriti dei sottotitoli in spagnolo potrebbe farti piacere aiutarmi a realizzarli. Una domanda: cosa significa "cojones", perché nella traduzione automatica in italiano la frase non ha senso?

  • @Nicolas-wq3ky
    @Nicolas-wq3kyАй бұрын

    @@ARTEnet1 Penso che intenda dire che i sottotitoli generati automaticamente da KZread sono pessimi. ma questa è colpa di KZread più che del canale. Penso che tu faccia un ottimo lavoro portandoci questi video e con i sottotitoli. Anche se parlo anche spagnolo, li vedo in francese perché parlo anche quella lingua. (usa un traduttore per scrivere questo messaggio). ancora una volta grazie mille per il tuo lavoro!!

  • @ARTEnet1
    @ARTEnet1Ай бұрын

    @@Nicolas-wq3ky grazie Nicolas, effettivamente avevo frainteso. Oggi ho chiesto ad un amica argentina di aiutarmi a realizzare una versione del video in spagnolo. Speriamo che nessuno si lamenti se la pronuncia non sarà accademica 🙂

  • @U0M0
    @U0M0Ай бұрын

    Qué elegancia la de París !

  • @vfxforge
    @vfxforgeАй бұрын

    THANK YOU!

  • @B4XX1
    @B4XX1Ай бұрын

    Video magnifico, con esempi chiari presi dai grandi maestri. Una perla nel mare magnum di KZread. Grazie per condividere informazioni utilissime per chi si interessa all'arte. Complimenti

  • @seekter-kafa
    @seekter-kafaАй бұрын

    camera obscura or some such thing...

  • @ARTEnet1
    @ARTEnet1Ай бұрын

    kzread.info/dash/bejne/on5-0ZeuhrG1ctI.html

  • @totustuus1049
    @totustuus1049Ай бұрын

    Il Signore la benedica di cuore. Ci ha condiviso un video dal contenuto esemplare: non ho trovato online una trattazione così utile, indispensabile, chiara e completa. A volte si danno le basi per scontate, ma non è così. C'era proprio bisogno di affrontare questo argomento e lei lo ha esposto in modo magistrale. Specialmente gli autodidatti, pur conoscendo di fatto la tecnica, trovano poi degli ostacoli non ben decifrabili, in questi casi è lo studio che sopperisce: io pratico tutte queste tecniche, ma quando devo lavorare ad una commissione entro in ansia, perché non so quale tecnica scegliere; succede che l'ansia inibisce il mio modo naturale di procedere. Beneficiare di una classificazione chiara ed essenziale, mi aiuta a fare ordine quando mi sento ansiosa sulla scelta della tecnica; nessuno ci aveva pensato, lei sì. Ancora grazie.

  • @rominavergara7849
    @rominavergara7849Ай бұрын

    Bellissimo video adoro li stile di van Gogh

  • @VIKTOR-pp8pu
    @VIKTOR-pp8puАй бұрын

    Excellent 🟣🔴

  • @francescaberni603
    @francescaberni603Ай бұрын

    Grazie per questa diffusione come al solito di altissima qualità. Non solo competenza ma anche chiarezza, pedagogia e logica. Ho particolarmente apprezzato la scelta dei soggetti molto varia e veramente finalizzata a illustrare i procedimenti. Un grandissimo lavoro dietro a questo video! Eccezionale!

  • @angelbarrios426
    @angelbarrios426Ай бұрын

    Excelente idea aprovechar los shorts para promocionar el video. Sería bueno también un comentario con el enlace al video para un acceso más fácil a quien vea el short y le interese el tema.

  • @ARTEnet1
    @ARTEnet1Ай бұрын

    Excelente idea insertar el enlace en el comentario 😀. Lo hice, muchas gracias

  • @Althaea9
    @Althaea9Ай бұрын

    Fantastico, musica adeguata❤

  • @francescobonacorsi5778
    @francescobonacorsi5778Ай бұрын

    Grande maestro

  • @robi9890
    @robi9890Ай бұрын

    Ciao, vi seguo da un po' e ho visto che fate video parecchio interessanti per uno come che ama le arti antiche. Vi chiedo se potreste fare un video sulla pittura di Michelangelo. E se potreste fare un escursus sulle sue formule per l' affresco.

  • @ARTEnet1
    @ARTEnet1Ай бұрын

    Potrebbe essere un soggetto di grande interesse, un ostacolo alla realizzazione di un video sulla sua tecnica sarebbe però la scarsità di informazioni sul suo modo di dipingere su tavola, i dipinti certi di sua mano si riducono fondamentalmente al solo Tondo Doni , opera praticamente intatta, sulla quale perciò sono stati fatti pochissimi prelievi peraltro vicino ai margini e quindi poco significativi. Le opere incompiute a lui attribuite (essendo appunto attribuite e non certe) rischiano di invalidare le ricerche. Grazie del suggerimento

  • @mariehamm
    @mariehammАй бұрын

    🎨Magnifique! Merci beaucoup!

  • @gp3798
    @gp3798Ай бұрын

    Video stupendo davvero . Ci vorrebbero insegnanti così nelle scuole d'arte: competenti , appassionati e generosi nel trasmettere le loro conoscenze. Non c'è modo migliore d'innamorarsi della pittura che praticandola , cimentandosi , osservando e sperimentando . In questo ricorda moltissimo l arte culinaria : la conoscenza degli ingredienti , delle materie prime , la grammatica dei sapori (cibi complementari come avviene fra colori) i metodi di cottura etc. Pensiamo ai tanti ricettari trattati di pittura, in cui si citano quantità, tipologia di materiali e preparazione del supporto pittorico. Questa cura , ha un nome : arte , nel senso greco più profondo τέχνη (téchne) Ecco perché Leonardo nel suo trattato considera la pittura una scienza . La pittura di Seurat è stata fortemente influenzata dalla scienza , di Maxwell e Chevreul Vorrei menzionare un testo che ho scoperto recentemente , molto interessante : "Oltre il divisionismo - tecniche e materiali nell'atelier Benvenuti-Grubicy" (Pacini editore)

  • @totustuus1049
    @totustuus1049Ай бұрын

    Mi illumino d'immenso