Il Tempio Massimo KARATE

Il Tempio Massimo KARATE

Accedemia di Karate "Il Tempio Massimo"
Direttore Tecnico M° Serrao Massimo 6° Dan
Karate Shotokan ryu/Kōnan Ryū

Per info: 348 2854822
E-mail business: [email protected]
E-mail per informazioni: [email protected]
Sito web: www.tempiomassimo.it

Contatti social:
Facebook; Instagram; Sito web.

"Siamo leader nazionale per la pratica e divulgazione del karate tradizionale di Okinawa (giappone) Kōnan Ryū (uno dei più antichi stili di karate al mondo). Un altro stile che pratichiamo è lo Shotokan ryu in versione tradizionale e sportiva"

Incontriamoci ONLINE

Incontriamoci ONLINE

Karate online 🥋

Karate online 🥋

Dopo l'oro olimpico?

Dopo l'oro olimpico?

Il campione giustiziato

Il campione giustiziato

La nuova Okinawa

La nuova Okinawa

Il Karate OGGI

Il Karate OGGI

S.O.S. Karate 🥋

S.O.S. Karate 🥋

Dopo l'agonismo?

Dopo l'agonismo?

La moda dei Kata | 型

La moda dei Kata | 型

Enpi: giropizza | 燕飛

Enpi: giropizza | 燕飛

Unsu: il salto falsato

Unsu: il salto falsato

Shotokan: lo spacca ANCHE

Shotokan: lo spacca ANCHE

Wanted | Dove sono finite?

Wanted | Dove sono finite?

Il karateka delle stars

Il karateka delle stars

Пікірлер

  • @francorinaldi7294
    @francorinaldi7294Күн бұрын

    Io c'ero al Palalido quella sera e ho assistito sl trionfo da tanti inaspettato di Flavio. Flavio è stato perfetto, ha vinto meritatamente senza se e senza ma. In tutta onestà ma è una mia opinione Valera quella sera era molto teso con una espressione del viso strana e non era il Valera che abitualmente conoscevo. Ma resta una mia opinione. Comunque sua grandissimo Flavio. Ciao amico mio ovunque tu sia

  • @user-fp1dj1yq1z
    @user-fp1dj1yq1z3 күн бұрын

    Se qualcosa non funziona la colpa è sempre del praticante mai del maestro

  • @user-fp1dj1yq1z
    @user-fp1dj1yq1z3 күн бұрын

    Ho saputo di maestri e agonisti che in strada le hanno buscate come si spiega?

  • @francescosaso2522
    @francescosaso25224 күн бұрын

    Non è tutto oro quello che luce

  • @baluuuuuukka7301
    @baluuuuuukka73014 күн бұрын

    Una piccola precisazione con il massimo rispetto.nel kyokushin ci sono i Kata,non sono infiniti ma neanche pochi.bel video,osu❤

  • @karlm1495
    @karlm14955 күн бұрын

    nello shito ryu chiamiamo Uchi Uke e Soto Uke come ad Okinawa

  • @ascaniosobrero
    @ascaniosobrero8 күн бұрын

    Come giustamente fai notare è la versione Shotokan che aggiunge i tre saltelli. Gli stili più vicini al karate originale (di Okinawa) non li includono. Solo lo Shotokan ha questa fissa (ma fa parte dello stile, quindi è lecita) di tornare al punto di partenza, per completare la "forma perfetta". A me sembrano decisamente artificiosi, anche se in tanti si sono inventati giustificazioni di tecnica (incluso Abernethy, che peraltro è molto pratico) per consolare i praticanti. Penso che comunque il significato originale dei kata nello Shotokan sia andato perso, come dimostra il francamente inaccettabile bunkai con più avversari che attaccano con tecniche di karate: basterebbe studiarsi un po' di storia del karate e gli scritti di quelli che questi kata li hanno creati. Obiezione accettabile, comunque: tutto ciò che funziona va bene, dato che non c'è per definizione una codifica del bunkai. A me Chinte piace molto perché (come dice il nome) contiene tecniche inusuali che non vedi negli altri kata, e che fa capire quanto fosse "cattivo" il karate originale come sistema di difesa personale.

  • @ascaniosobrero
    @ascaniosobrero8 күн бұрын

    Con FIJLKAM l'ho portato per l'esame di 5° dan, ormai qualche anno fa, quindi viene considerato. Kanazawa, pur di provenienza Shotokan, ha più di una variante nei suoi kata: Meikyo, appunto Wankan, la chiusura di Jiijn, il mantenimento dei nomi originali di Gojushiho Sho e Dai (che ora nello Shotokan sono invertiti) fra qualli che mi vengono in mente

  • @famosocarlo6305
    @famosocarlo63058 күн бұрын

    Hai pienamente ragione io per fare il 3 dan avrei dovuto fare un milione di stage avere tutti i timbri e poi andare a gaeta per tre giorni per fare esame e pagare un sacco di soldi (dalla Lombardia a gaeta non tutti se lo possono permettere )

  • @donatacasiraghi
    @donatacasiraghi9 күн бұрын

    Un grande uomo

  • @ascaniosobrero
    @ascaniosobrero9 күн бұрын

    I kata da gara poco hanno a che vedere con i kata originali. Devono essere sempre eseguiti come fa piacere ai giudici: piedino di qui, piedino di là, mano su. mano giù, etc. Lo stesso Maurino confessò in un seminario che in kata come gankaku gli italiani avevano trasformato gli yokogeri keage in kekomi perché sono più alti e più impegnativi tecnicamente. Ci sono infiniti esempi di come i kata da gara nel tempo sono stati modificati a seconda delle preferenze del momento dei giudici. Attualmente prevale la velocità, a scapito della completezza e correttezza della tecnica. Se guardate lo stesso Valdesi al rallentatore vedete come si mangiasse molte tecniche solo per essere più veloce

  • @ascaniosobrero
    @ascaniosobrero9 күн бұрын

    Solito discorso: una cosa è il karate sportivo (Shotokan per definizione su tutti), un'altra il karate. Non sono la stessa cosa. Il karate sportivo ha la sua piena legittimazione, il pregio di attirare nuove leve, di avere visibilità. Il karate (cioè quello di Okinawa) è un'altra cosa. Se fai karate sportivo devi seguirne le regole: niente prese, calci alti, niente calci sotto la cintura, praticamente solo due o tre tecniche che son quelle che pagano in punti. I kata diventano esercizi di abilità tecnica e interpretativa, belli a vedersi (più di com'erano!), ma privi del significato originale. Tutti i kata sono stati creati dal karate di Okinawa (salvo i nuovi stili, in qualche caso), dove avevano funzione di "manuali d'uso" e creazione di riflessi condizionati. Niente di bello, solo efficacia. Quindi c'è da fare una scelta: in qualche caso, per fortuna, un buon maestro riesce a insegnare entrambe le cose, ma non è facile. Quello che trovo ridicolo è il bunkai ad esempio mostrato nei kata a squadra: attaccanti con tecniche di karate (non previsti nel karate originale), in almeno due (non previsto dal karate originale) che attendono cortesemente il proprio turno (!!), spesso con reazioni che nel kata non ci sono ("tecniche nascoste"?? Ma veramente?)

  • @ascaniosobrero
    @ascaniosobrero9 күн бұрын

    Fondamentalmente deriva tutto dalla "giapponesizzazione" del karate. Il karate originale, di Okinawa, è stato molto modificato dal suo arrivo in Giappone. Da sistema di difesa personale è diventato uno sport, in particolare lo Shotokan: aumento delle distanze, attacchi che diventano parate, calci alti che non esistevano (l'unico kata in cui compare il mawashigeri è Unsu, e ce li ha messi Gigo Funakoshi), kata modificati per renderli esercizi tecnici più impegnativi (ma fini a se stessi) e spettacolari. Persino il salto in Heian Godan non c'era, come gli yokogeri in Nijushiho. Una volta accettato questo, non c'è ragione di stupirsi delle differenze tra il karate che ancora si pratica in Okinawa e quello che dal Giappone (JKA in primis) è arrivato in occidente.

  • @famosocarlo6305
    @famosocarlo63059 күн бұрын

    Sono d'accordo con lui

  • @gregzanette
    @gregzanette12 күн бұрын

    io so da ciò che m ha detto il mio maestro davide michielan,( al ren bu kan karate treviso, mi alleno io) che la parata al chudan è principalmente per anticipare un kizami jodan...per il shuto uke il mio maestro invece m ha spiegato che deve essere veloce e potente perchè deve avere l obbiettivo di spezzare l attacco avversario,(nei fondamentali e in generale)

  • @user-yq9bl1eg3r
    @user-yq9bl1eg3r15 күн бұрын

    Nel 1970 il mio Sensei a Palermo era senisuke Mitzuya shito ryu

  • @gregzanette
    @gregzanette16 күн бұрын

    cosa ho appena visto....da mettersi le mani in testa...non siamo al circo.. soprattutto nel dulcis in fundo

  • @cristianlanza7008
    @cristianlanza700828 күн бұрын

    Caro sensei mi piacciono molto i tuoi video soprattutto quelli delle storie su grandi maestri, mi piacerebbe vedere un video su cosa ne pensi di (Lyoto Machida) Il pro fighter del karate nell' MMA. Per favore fai un video perché sono troppo curioso della tua opinione

  • @mauriziodinucci6429
    @mauriziodinucci642928 күн бұрын

    Pienamente d’accordo! Quando iniziai a praticare KARATEDŌ ricordo ancora il mio primo giorno : la lezione di prova inizio proprio (dopo il riscaldamento ) con il condizionamento , il quale porto alcune persone a fuggire dal dojo ! I commenti erano molteplici tra i quali “voi siete pazzi ! Esaltati”… La risposta del sensei molto educata e semplice :”qui insegno Karatè …se cercavate l’aerobica forse non è il posto giusto per voi!” Bisogna avere consapevolezza del percorso che si sceglie !! Oss

  • @DESIMONE66
    @DESIMONE6628 күн бұрын

    Lo shotokan degli anni 70, era impressionante.......dopo si è eccessivamente ingentilito. Come dice il Maestro: la giusta pratica sta nel mezzo.......

  • @ValeRio-em8vm
    @ValeRio-em8vmАй бұрын

    Ovviamente al giorno d'oggi non si può combattere nelle MMA affidandosi a una sola disciplina. Se hai la base di Karate Shotokan, va bene, ma devi integrare nella tua preparazione: il Pugilato, la Muay Thai, la Lotta libera e il Brazilian Jiu Jitsu. Entrare nell'ottagono affidandosi a una sola disciplina come ai tempi di Royce Gracie, non è più possibile... ma vale anche per la Kickboxing. Non puoi salire sul ring usando solo il Karate, devi integrarlo con il Pugilato e le tecniche di Thai consentite.

  • @GiulianoCacciafunghi
    @GiulianoCacciafunghiАй бұрын

    Veramente ragione io faccio muay thai,kickboxing e pugilato chiaramente non voglio dire nulla ma ciò che ha detto è vero i maestri hanno la pancia non riescono a muoversi infatti ho fatto sparring con le sue migliori nere che dovevano buttarmi giù ma è stato l’opposto neppure riuscivano a parare i low kick infatti dopo poco quasi non camminavano più neppure usavo le gomitate per paura di fargli male tagliandola la faccia o la testa quindi usavo il pugilato che con i guantoni da 10 once credo che andavano bene anche se entravo con facilità con chiaramente movimento di finta come magari colpire allo stomaco velocemente invece poi alzavo e colpivo al volto e anche lì ho visto che avevano dei problemi.Secondo me il karatè in Italia va perfezionato.Io vado e ho la fortuna di andare minimo 3 volte in Thailandia nelle migliori palestre con i migliori coach.Una cosa importante guerriero si nasce, bravo ci si diventa.

  • @GiuseppeSparacino-ly3bj
    @GiuseppeSparacino-ly3bjАй бұрын

    Bellissima arte marziale. Tra gli anni 80 e 90, notavo che nel combattimento, gente che faceva full o semicontact, nel combattimento era nettamente superiore a molti karateka che praticavano da anni. Secondo me nel kumite bisognerebbe tornare come agli anni 60 e 70, e credo che il karate verrebbe apprezzato per il suo reale valore

  • @GiuseppeSparacino-ly3bj
    @GiuseppeSparacino-ly3bjАй бұрын

    Bellissima arte marziale, ho praticato da bimbo e adolescente. Nel combattimento

  • @GiulianoCacciafunghi
    @GiulianoCacciafunghiАй бұрын

    A me sembra che è stato bravo ha spiegato molto bene.Complimenti!!

  • @pasqualetondo6405
    @pasqualetondo6405Ай бұрын

    Baroni, i buffoni del karate

  • @lelez75
    @lelez75Ай бұрын

    Ma perché non riunirsi e creare uno stile di combattimento semplificato ed efficace? Tagliare le cose inutili...alla fine devi imparare a difenderti. Combattere contro una persona e con molte e quindi rendersi conto della situazione. Forse semplificare a volte aiuta...vedi la boxe....tanto allenamento fisico, sparring ecc....si perdono anni forse inutilmente ma non per sminuire .... perché la vita é piena di impegni....é raro che oggi qualcuno riesca a dedicare la vita ad una disciplina...stessa cosa succede in ambito musicale....un pianista fa studi più semplici rispetto 20..30 anni fa

  • @lelez75
    @lelez75Ай бұрын

    70 anni non é prematuro per quei tempi...e anche oggi...dipende dive vivi e cosa fai nella vita

  • @GiulianoCacciafunghi
    @GiulianoCacciafunghiАй бұрын

    Io ho incominciato con il full contact all’età di 8 anni i colpi venivano portati sopra la cintura poi siccome mio padre faceva pugilato si accorse che io avevo questo problema e incomincia a praticare anc 1:30 he pugilato e credetemi molti incontri di semi contact e light contact li facevo almeno 1 o 2 in mese.all’età di 15 anni dove abitavo arrivo in arte marziale la Muay Thai appena provai subito dissi questa e la mia arte e io subito lo presi come impegno veramente totale.All’età di 21 anni andai in Thailandia e veramente vivevo come loro mi allenavo come loro anche se il primo giorno mi sentii male.Poi dopo man mano veramente capivo cosa voleva dire essere un thay boxer persino ho fatto sparring proprio come un combattimento solo che ci misero caschetto e tutto il resto paratibie guantoni paradenti e cominciammo capii che dovevo farne di strada ma il ragazzo mi disse tu sei guerriero,ed è stato per me un vero e proprio complimento che più non si poteva.Quello che voglio dire che oggi combatto da Muay Thai,kickboxing e pugilato adesso ho lasciato il pugilato perché tutto mi stanca.

  • @davidagatinorenna6141
    @davidagatinorenna6141Ай бұрын

    Grazie Maestro, quante volte mi sono imbarazzato per alcuni atleti che si trasformavano in stunt-man dopo aver ricevuto un chudan, ne ho presi tanti di chudan ma mai mi è capitato di volare 3 metri indietro 🤣 per non parlare di chi si rimbocca le maniche fino al bicipite o chi ha il pantalone che va sotto il tallone e chi soffia con la bocca ad ogni mossa per simulare lo spostamento dell’aria…

  • @Primodan.martialarts
    @Primodan.martialartsАй бұрын

    Pienamente d accordo

  • @antonioforini1155
    @antonioforini1155Ай бұрын

    Cmq al papalido di Milano Galessi aimé perse contro domenique Valera ' ....io c ero ho partecipato nel pomeriggio ai combattimenti di semi

  • @ancientdragon3247
    @ancientdragon32472 ай бұрын

    Da neofita, praticante di karate Shotokan (unico stile che si trova nelle palestre…gli altri stili sono poco diffusi e nella mia città c’è solo Shotokan) da 2 mesi vi dico la mia insignificante opinione…la disciplina in se non significa niente…ho fatto una 15ina di lezioni e alcune sono state proficue ed impegnative, altre assolutamente soporifere. Mio cugino che pratica boxe da qualche mese dopo poche lezioni aveva tirato centinaia di pugni quindi è molto più allenante la boxe dal punto di vista della difesa personale…tuttavia se invece di perdere tempo a fare inutili tecniche difficili da padroneggiare (anche le cinture nere vengono continuamente corrette dal maestro manco avessero iniziato ieri a fare karate) ci avessero fatto tirare i calci e pugni del karate sicuramente sarebbe stato molto meglio

  • @cosdarpiro6409
    @cosdarpiro64092 ай бұрын

    Tutto quello che vuoi, ma lo shotokan del maestro Miura non ha niente a che vedere con quello del maestro Kanazawa e, in generale, della SKIF mondiale.

  • @frfed3812
    @frfed38122 ай бұрын

    Fedez non ha capito niente del karate .poi dovrebbe specificare quale stile perché nello shotokan che io pratico ci sono tanti stili diversi di kumite, quello a tre passi immagino si riferisca è il jiyu ippon kumite e serve per allenare la tecnica ,e si imparano le basi del karate poi si passa ad un livello più avanzato. poi nel karate non si smette mai di imparare le basi anche quando sei cintura nera.

  • @abdelnourbalaouane3611
    @abdelnourbalaouane36112 ай бұрын

    Best ❤

  • @calza71
    @calza712 ай бұрын

    Si! Sicuramente la tradizione millenaria orientale di combattere originaria dell'India e poi trasmessa dai monaci come Bodhidarma in tutto l'oriente, aspettava i francesi per imparare a calciare alto,che tra l'altro ,guardando il video,tiravano anche male 😂,documentatevi prima sui calci dello Shaolin oppure della Kalarypayattu arti marziali che hanno influenzato l'Okinawa te e poi i vari stili di Karate.Ci sono molti libri che parlano delle origini delle arti marziali orientali e dei loro stili,che tra l'altro sono molti .

  • @Tuttodunfiato.N.A.F
    @Tuttodunfiato.N.A.F2 ай бұрын

    Ma dai maestro….sono scene di un film il finale. Da ex 4º dan ribadisco che il,Karate tradizionale a se…non è adatto ed idoneo così com’è, per le MMA. Lo stesso Machida, pur mantenendo uno stile alla Karateka…cominciò con le MMA facendosi allenare dal grande Antonio Inoki. Ad un certo punto della sua carriera il Karate tradizionale non gli bastò più e comincio ad allenarsi con bravi lottatori. Questa è la verità. Mi complimento per la tua passione ed impegno personale che trapela nei tuoi video. Ossssss Alessio Peluso formatore atleti MMA.

  • @vittoriovedli4819
    @vittoriovedli48192 ай бұрын

    In verità, guardando con interesse i videoclip della scuola Kyokushin in Italia, noto che non è vero che in Italia non si faccia il condizionamento. Comunque, mi pare invece sia vero in generale, che ci sia un appiattimento verso la competizione sportiva e poca impostazione alla difesa personale.

  • @ivopisano7436
    @ivopisano74362 ай бұрын

    Io non faccio karate, tuttavia sono un appassionato praticamente fino ad 4 anni fa.secondo me il tradizionale e dispersivo per entrare in una gabbia di mma ...tuttavia se si fa un sunto di karate e si concentra sui punti forti dell'atleta, praticamente gli si cuce un karate come si fa con un vestito da sarto e una buona preparazione atletica e tanto sparing compreso quello a terra non si dovrebbero avere broblemi...il fattore determinante lo fa l'atleta con la sua determinazione. Oppinione personale

  • @mrheisemberg2
    @mrheisemberg22 ай бұрын

    ma io da ex praticante di karate Shotokan e poi sono passato alla Kickboxing americana devo dire che in effetti le tecniche del karate sono troppo stilizzate per applicarle ad un combattimento a contatto pieno , poi ovviamente questa è sono solo la mia esperienza ed opinione personali.

  • @pietrozanetti5754
    @pietrozanetti57542 ай бұрын

    Non sei onesto hai dimenticato di nominare altri grandi atleti e campioni d'Italia come Campolmi e Freschi. Poco sportivo.

  • @Kurogane_Shin_
    @Kurogane_Shin_2 ай бұрын

    0:32 *Chiba

  • @gabrielevertuani3208
    @gabrielevertuani32082 ай бұрын

    Video sintetico ed interessante. Praticando Wing chun abbiamo la protezione della linea centrale con la mano posteriore,il caricamento dello shuto che in realtà sviluppa ben altre tecniche e l'uso più flessibile delle anche..

  • @user-xy8iv8ed7p
    @user-xy8iv8ed7p2 ай бұрын

    La differenza tra avere e essere...

  • @Kurogane_Shin_
    @Kurogane_Shin_2 ай бұрын

    10:30 Poi mi chiedono perché non accetterò allievi sotto i 11

  • @Andrea-zp9dl
    @Andrea-zp9dl2 ай бұрын

    Gran maestro , ma c'è una tecnica coreana il tangsoodo

  • @dariodonato7147
    @dariodonato71472 ай бұрын

    Ha ragione fedez il karate non serve a nulla ....se l avversario è più forte e allenato con il karate ti ci pulisci il sedere

  • @Shuharisan
    @Shuharisan2 ай бұрын

    Sono un istruttore e praticante di Wadō Ryu da quasi 30 anni, e ci sono gli stessi problemi. Purtroppo rendere il karate uno sport ha rovinato tutto. Nei Kata singoli e in quelli a coppia c'è tutto, ma non è stato insegnato in primis perché i maestri giunti in Italia si scontrarono con una cultura come la nostra, basata sulla boxe, e anche in parte perché furono inviati troppo giovani, perdendo di fatto gli sviluppi degli stili in Giappone. Ora c'è un lavoro di ricerca da parte di pochi appassionati, ma a livello di grandi organizzazioni c'è silenzio, perché si punta al karate sportivo, mentre quello tradizionale è stato appreso male e in maniera lacunosa...e si continua purtroppo su questa falsa riga...

  • @user-xy8iv8ed7p
    @user-xy8iv8ed7p2 ай бұрын

    Se cerchi sul tubo c'è un video di Jesse Ekamp sull'argomento . Sostiene che i calci furono insegnati da savateurs che si trovavano in Giappone con una missione militare francese. Purtroppo non cita le fonti .