X86 vs. ARM, cosa cambia e qual è la migliore ?

Ғылым және технология

Cosa cambia tra l'architettura X86 e ARM ? Qual è la migliore ? Coesisteranno o in futuro ci sarà un'architettura che prenderà il dominio del mercato ?
LINK TESLA PER 1500 KM GRATIS DI RICARICA ► ts.la/andrea34108
CONFIGURAZIONI PC GAMING CONSIGLIATE ► amzn.to/2Wgdbj0
VISITA E SEGUIMI SUL MIO SHOP AMAZON ► amzn.to/2P7OILv
OFFERTE TELEGRAM ► t.me/Ferrystech
LE MIE T-SHIRT QUI ► www.teetee.eu/?code=28
FACEBOOK ► / ferrystech
INSTAGRAM ► / iamandreaferrario
TWITTER ► / aferrario
PODCAST "IMHO" ► pod.link/1492327702
PODCAST "NOI SIAMO TECH" ► pod.link/1492164074
ISCRIVITI ►kzread.info...
LA MIA ATTREZZATURA VIDEO:
CAVALLETTO ► amzn.to/2IyyTaQ
VIDEOCAMERA ► amzn.to/2tQCnC4
LUCI ► amzn.to/3hiyPvQ - amzn.to/2ZoHers
GREEN SCREEN ► amzn.to/2DzDq9c
MICROFONO ►amzn.to/2G005AJ
MICROFONO 2 ► amzn.to/2GAI2Ps
LE MIE VIDEORECENSIONI AMAZON ► amzn.to/2d8rjDB
FACEBOOK PERSONALE ► / andrea.ferrario
LINK AMAZON ► amzn.to/2IPoM1z
I link ad Amazon nel canale sono affiliati. Se vuoi supportarmi, clicca sul link qui sopra per i tuoi acquisti su Amazon.

Пікірлер: 144

  • @connorrk89
    @connorrk892 жыл бұрын

    Non mi torna una cosa,sarei grato a chiunque sia in grado di chiarirmela..per quale motivo ARM,consuma meno?al contrario proprio essa che per poter fare un'operazione complessa,ne deve compiere tante semplici dovrebbe consumare piu di X86, cui per ottenere il medesimo risultato ne basta fare una sola. Riprendendo l'esempio basilare, se X86 dovesse elevare 5² lo farebbe in un unica operazione,al contrario ARM dovrebbe prima di tutto trasformare la potenza in moltiplicazione e la moltiplicazione in addizioni...chiaramente ARM avrebbe un carico di lavoro più ingente,di conseguenza dovrebbe consumare di piu... Questa cosa non me la spiego,qualcuno me la può chiarire?

  • @Daniele-ez7eh

    @Daniele-ez7eh

    2 жыл бұрын

    nemmeno io ho capito

  • @Marcorossetti26
    @Marcorossetti263 жыл бұрын

    Grande! Grazie, altissima qualità e chiarezza.

  • @MassimoAntonioCarofano
    @MassimoAntonioCarofano3 жыл бұрын

    Bravo, bel video! Semplice ed efficace.

  • @francescopiluso6189
    @francescopiluso61893 жыл бұрын

    Figo le basi di architettura dei calcolatori spiegato in modo user friendly 😀

  • @arturofender7576
    @arturofender75762 жыл бұрын

    sempre chiaro, sempre molto molto bravo !

  • @marcosacca4092
    @marcosacca40923 жыл бұрын

    Grande qualità e chiarezza come sempre

  • @erazor1971
    @erazor19712 жыл бұрын

    Complimenti per la spiegazione 👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻

  • @francescoc.6592
    @francescoc.6592 Жыл бұрын

    Molto chiaro grazie

  • @JAM7689mov
    @JAM7689mov2 жыл бұрын

    Credo che non avrei potuto capirlo meglio di così! Complimenti per questo spiegone semplicissimo nella sua complessità!

  • @josephrossi4062
    @josephrossi40622 ай бұрын

    Grazie. Mi serviva una spiegazione semplice.

  • @spidphone
    @spidphone3 жыл бұрын

    Esaustivo come sempre. Ferry 🔝

  • @terminykos
    @terminykos3 жыл бұрын

    Enciclopedico come sempre, grande 👍🏻

  • @enricosaccheggiani3192
    @enricosaccheggiani3192 Жыл бұрын

    Bravo, bravo complimenti . Eccellente video

  • @MrFerroRosso
    @MrFerroRosso2 жыл бұрын

    Ottimo video, aiuta noi profani a capire come effettivamente funzionano certe cose Grazie mille, sei l'unico a fare questo tipo di informazione, quella che serve veramente, e a farla anche così bene! 👍👏

  • @dennisioful
    @dennisioful3 жыл бұрын

    ottima spiegazione

  • @simone8477
    @simone84773 жыл бұрын

    Ottimo video 👍

  • @raffyfonzy
    @raffyfonzy3 жыл бұрын

    Grazie, non sapevo la differenza. Sei un grande, continua così ✌🏻

  • @davidedidomenico3905
    @davidedidomenico39053 жыл бұрын

    E gli standard si vanno a far benedire, se oggi si è liberi di cambiare ram o altri accessori, domani no potrai più farlo. Apple ha preso questa strada come ulteriore passo verso pacchetti pc chiusi

  • @M4V35

    @M4V35

    3 жыл бұрын

    cioè la strada che ha sempre avuto apple?

  • @Daniele-ez7eh

    @Daniele-ez7eh

    2 жыл бұрын

    sono d'accordo, arm è un'architettura chiusa e impossibilitata ad aggiornamenti. Sarebbe un modo per far comprare hardware sempre nuovo da 0, troppo consumismo

  • @videogiochimobile4412
    @videogiochimobile4412 Жыл бұрын

    Bellissimo video

  • @filosofogreco7889
    @filosofogreco78893 жыл бұрын

    Grandissimo !!!

  • @xKreesherZ
    @xKreesherZ3 жыл бұрын

    aggiungo anche che i processori ARM si trovano anche nelle schede elettroniche tipo la nucleo della st e in molte schede fc per droni

  • @giorgiotomasetto540
    @giorgiotomasetto5403 жыл бұрын

    Molto ben fatto questo video 👍

  • @antonioscopelliti
    @antonioscopelliti3 жыл бұрын

    In realtà il set d'istruzioni x86 è CISC, ma l'architettura interna dei processori Intel è ibrida, sin dai tempi del Pentium, che implementava un decoder di istruzioni x86 in microcodice RISC ed altre peculiarità tipiche dell'architettura RISC, come le pipeline a più stadi. Per questo ad oggi se si parla di set di istruzioni X86 si continua a considerare l'architettura come CISC, ma se si parla di processori x86, si parla di architettura C-RISC. Inoltre le differenze tra ARM e x86 non si limitano solo al set di istruzioni, ma anche altri aspetti quali l'endianess (e quindi il modo di rappresentare i numeri all'interno dei registri), ed in generale come i processori si "interfacciano" alle periferiche. I processori x86, sebbene oggi integrino alcuni componenti una volta "discreti", come cache, controller della memoria e persino schede video, sono generalmente processori General Purposes, mentre gli Arm sono più orientati verso i cosiddetti SoC (System on Chip) in cui la maggior parte delle periferiche sono concentrate nel singolo chip, invece che essere distribuiti sul PCB (e l'M1 di Apple è l'estremizzazione di questo concetto, con CPU, GPU, e memorie incluse in un unico chip)

  • @ddb4192

    @ddb4192

    3 жыл бұрын

    La Memoria è esterna, se cerchi sul web trovi anche il chip

  • @mirkobacchiega943
    @mirkobacchiega9433 жыл бұрын

    OK !

  • @luigicorte
    @luigicorte3 жыл бұрын

    Molto interessante, anche il mix di pronunce ita inglesi… 😁

  • @gasparinizuzzurro6306
    @gasparinizuzzurro63062 жыл бұрын

    La solita mal comprensione dei concetti RISC e CISC. Reduced instruction set computing non significa che le istruzioni di un RISC siano meno (in termini di numero) di un CISC. E' la complessità delle istruzioni ad essere ridotta: per capire bene, mentre un'istruzione di incremento di un valore in memoria esiste come unica istruzione complessa in un'architetura RISC è decomposta in + istruzioni semplici: Es: incrementare il valore di un dato in memoria. Soluzione CISC: INC DWORD PTR[20000] ; incrementa il valore alla locazione 20000 di un dato a 32 bits. Questa in realtà è eseguita come tre istruzioni: a) Carica il contenuto della locazione in un registro interno b) incrementa il valore del registro c) carica la locazione 20000 con il valore incrementato nel registro al punto (B) Ed è esattamente quello che fa una archittettura RISC: MOV REG, DWORD PTR[20000] INC REG MOV DWORD PTR[20000],REG non esiste correlazione diretta tra il numero di istruzioni nell'instruction set di un processore che sia RISC o CISC, nel senso che non necessariamente i processori RISC hanno un'instruction set con meno istruzioni di un CISC

  • @brunocarosso3843
    @brunocarosso38433 жыл бұрын

    Bravissimo. Avrei aggiunto che l'esecuzione della istruzione viene eseguita in un ciclo di clock. per arm ed in più cicli per x86.

  • @ClaudioSantini

    @ClaudioSantini

    3 жыл бұрын

    questo accadeva una volta, quando si faceva la gara al GHz o meglio per allora Mhz. Oggi si fanno diverse istruzioni per ciclo di clock e ad ogni generazione i miglioramenti in velocità complessiva dell'esecuzione dei processi non è dovuta all'aumento dei cicli di clock al secondo, ma da numero di istruzioni per ciclo di clock. Oggi un RISK farà sempre un numero definito di istruzioni per ciclo, mentre il CISC può fare tante istruzioni semplici per ciclo o istruzioni complesse che richiedono più cicli. E questo vale guardando anche il singolo core.

  • @Frujek
    @Frujek3 жыл бұрын

    A meno che Wikipedia non racconti frottole questo è una sintesi che conferma le mie osservazioni. I processori moderni basati su architetture x86 traducono le istruzioni CISC in micro operazioni che poi elaborano come fossero processori RISC. Inoltre un set di istruzioni complesso richiede l'utilizzo di molto silicio nonché tempi maggiori di decodifica e di esecuzione anche per le istruzioni più semplici. Un set di istruzioni ampio richiede anche molti progettisti e transistor che non possono quindi essere utilizzati per incrementare le prestazioni. Spesso le CPU CISC sono microprogrammate, cioè la fase di decodifica dell'istruzione nella CPU avviene attraverso un programma che risiede nella CPU stessa. In un'architettura CISC è molto più difficile includere una pipeline dato che i molteplici metodi di indirizzamento complicano nettamente il funzionamento dell'unità e perciò a parità di potenza di calcolo, un'architettura CISC a pipeline richiede molti più transistor di una architettura RISC a pipeline. Il primo processore CISC dotato di pipeline è stato Intel 80486 che implementava le istruzioni più comuni in modo nativo mentre le istruzioni meno utilizzate venivano tradotte in istruzioni più semplici. Le istruzioni più semplici invece erano implementate con un'architettura a tipologia RISC. I processori moderni basati su architetture x86 traducono le istruzioni CISC in micro operazioni che poi elaborano come fossero processori RISC. Comunque, dall'avvento del processore Pentium Pro in poi, i processori Intel prelevano le istruzioni x86 di tipo CISC dalla memoria e le traducono internamente in rapide istruzioni RISC che poi il processore elabora come un RISC classico. Tali famiglie di processori, pur comportandosi da processori CISC, in realtà funzionano internamente come processori RISC.

  • @ddb4192
    @ddb41923 жыл бұрын

    Tutto questo agli albori della divisione delle due scuole di pensiero ora le differenze sono meno marcate

  • @clau1971dius

    @clau1971dius

    3 жыл бұрын

    Esatto, la Intel è almeno 2 decenni che le istruzioni CISC vengono riconvertite in set molto più ridotto e performante, non tanto per la velocità in sé, ma per il parallelismo delle pipeline di istruzioni, quindi la scalabilità.

  • @soryd5144
    @soryd51442 жыл бұрын

    Ma che cos’è l’architettura RISC-V?Ci potresti fare un video?

  • @enzoterpin8990
    @enzoterpin89903 жыл бұрын

    Ottime spiegazioni Ferry, ma una CPU Atom è sempre con architettura X86?

  • @CuccioloLives

    @CuccioloLives

    3 жыл бұрын

    NON sempre, ma usa una evoluzione di x86 (lpia se non ricordo male), NON arm!

  • @enzoterpin8990

    @enzoterpin8990

    3 жыл бұрын

    @@CuccioloLives Grazie dell'informazione

  • @Moreno-Nicoli
    @Moreno-Nicoli2 жыл бұрын

    I Macintosh negli anni 80 nacquero CISC con l’architettura Motorola 68000,poi divennero RISC con i processori IBM/Motorola PowePC,poi ancora CISC con le CPU di Intel ed infine RISC con gli ARM,nulla di nuovo,solo un ciclo che si ripete.

  • @TheBenjominfu

    @TheBenjominfu

    2 жыл бұрын

    Esatto, c'è anche da dire che in questo ultimo passaggio la diffusione e l'uso dei dispositivi mobile sotto marchio Apple, sia un ottima opportunità per creare un ambiente unico sviluppando software per entrambe le configurazioni.

  • @ivillo_04
    @ivillo_043 жыл бұрын

    Il bello è che queste cose le sto facendo a scuola quindi mi interessano di più. Bel video :)

  • @calcio437

    @calcio437

    3 жыл бұрын

    Che scuola fai pls

  • @ivillo_04

    @ivillo_04

    3 жыл бұрын

    @@calcio437 ITIS Antonio Meucci di Firenze

  • @Archetip0
    @Archetip03 жыл бұрын

    Come da tradizione Apple è tornata ad utilizzare CPU RISC.

  • @ddb4192

    @ddb4192

    3 жыл бұрын

    Io aspetto con ansia che esca un risk V pc

  • @pagoooo

    @pagoooo

    3 жыл бұрын

    @@ddb4192 non credo che arriverà mai purtroppo

  • @clau1971dius

    @clau1971dius

    3 жыл бұрын

    No, solo tornata. Prima del PowerRisc (di fatto di IBM e Motorola) usava la serie 68*** di Motorola, in tecnologia CISC. Quindi tradizione è fuorviante oltre che storicamente falsa.

  • @ddb4192

    @ddb4192

    3 жыл бұрын

    6800 gran cpu, mi ha regalato momenti indimenticabili

  • @carlomaggiolo2180
    @carlomaggiolo21803 жыл бұрын

    In 10 minuti hai riassunto 2 lezioni che ho fatto lo scorso anno

  • @Oscar77Ct
    @Oscar77Ct3 жыл бұрын

    Molto chiaro ed interessante, ma perché su ARM è stato considerato solo il mondo Apple e non quello Microsoft con i suoi processori SQ1 ed SQ2 del Surface Pro X?

  • @UnfitRuler

    @UnfitRuler

    2 жыл бұрын

    Perchè non è all'altezza semplicemente, con m1, si fa meglio rispetto a intel e amd, con sq2 si fa peggio, un esperimento fallito dato da un SoC di fascia bassa (per un pc) e una ottimizzazione pessima di software (sia windows che i programmi in generale)

  • @pagoooo
    @pagoooo3 жыл бұрын

    Quindi scusa la domanda ma vedremo mai un pc magari anche da gaming con cpu arm (risc ) o magari addirittura risc v?

  • @UnfitRuler

    @UnfitRuler

    2 жыл бұрын

    Allora, questa domanda potrebbe avere risposta tra 2 o 3 anni, e dipenderá tutto dai laptop, per ora arm ha una efficienza enegretica migliore che strizza l'occhio sicuramente al mercato laptop, ma tra 2 e 3 anni arriveranno i processori intel e amd con nuovi processori con core bigLITTLE, quindi diversi core con frequenza differente per migliorare l'autonomia, se questi processori saranno all'altezza, il mondo gaming rimmarrá su X86 (tranne la switch, che è giá su processore arm) se invece si ritiene che arm sia superiore, prenderanno piede su laptop ed eventualmente su pc e console. Questo è il mio pensiero

  • @zackfair8407

    @zackfair8407

    2 жыл бұрын

    @@UnfitRuler nvidia ha comprato ARM apposta. Il futuro è la tecnologia ARM , ma passeranno 2/3 anni prima che il tutto venga implementato.

  • @Fulezone
    @Fulezone12 күн бұрын

    Forse vorremmo sapere se le promesse di qualcomm a due anni da questo video saranno mantenute in ambiente windows...

  • @_Blacklagoon_
    @_Blacklagoon_3 жыл бұрын

    ora aspetto che windows ripensi il suo sistema operativo per funzionare anche su ARM in modo che i portatili possano diventare più piccoli, leggeri, efficienti e soprattutto economici... e se google fa lo stesso con i chrome book saremo proprio all'apice

  • @lucabastianello9830
    @lucabastianello98303 жыл бұрын

    Non era mai accaduto prima... Windows RT, vari dispositivi Samsung, Mediacom, etc... Niente di nuovo da parte di Apple se non il fatto di creare di qualcosa di effettivamente più prestante e soprattutto con software disponibili.

  • @piccolofalco75
    @piccolofalco753 жыл бұрын

    Effettivamente sono decenni che si vocifera un cambiamento radicale nell'architettura x86. Il fatto che proprio adesso ARM è o sta passando in mano a Nvidia, comporta di certo nuove forze in gioco, come il famigerato Risc V. Sicuramente AMD e intel hanno valutato più volte di poter interscambiare i progetti, ma prima dell'hardware va sviluppato e reso stabile e commercialmente appetibile il software. A tutt'oggi non ci sono così tanti vantaggi da favorire uno più dell'altro, o per lo meno non così marcati da valere l'inverstimento a breve periodo. Anche se... ho la sensazione che prima o tardi qualche tentativo da parte delle suddette ci sarà.

  • @antonioscopelliti

    @antonioscopelliti

    3 жыл бұрын

    In realtà AMD nasce proprio come licenziataria di tecnologie Intel, producendo ai tempi del 80286 prima e del 80386 e 80486 poi versioni proprie L'uscita del Pentium segnò la fine delle licenze concesse a terzi da parte di Intel, cosa che portò alcune licenziatarie a sparire (tipo Cyrix), ed altre come AMD di creare le proprie linee di processori x86 compatibili, a partire da architetture non Intel (come l'Alpha di DEC, da cui derivarono i processori Athlon). Ancora oggi Intel ed Amd sono tra di loro licenziatarie di tecnologie (tra cui per esempio il set MMX di Intel implementato a partire dai processori K6 di AMD).

  • @piccolofalco75

    @piccolofalco75

    3 жыл бұрын

    @@antonioscopelliti ah quanta nostalgia, che ricordi. Il mio primo 8086 o il Motorola 6800. Mi ricordo anche i sfortunati Cyrix, non che fossero mai stati concorrenziali. Ma qui si parla di cambiamento strutturale, come quasi ripartire da 0. Tutti i processori intel like sono sempre stati basati principalmente su architettura Cisc o meglio ibrida cisc. Da quel poco che so, La struttura Risc è molto diversa e non è l'unica strada percorribile.

  • @ddb4192

    @ddb4192

    3 жыл бұрын

    Amd a gia mostrato un processore con 192 mega di chance questo con un so leggero può aprire strade interessanti

  • @Quedex71
    @Quedex713 жыл бұрын

    Mi permetto di intervenire: la licenza ARM non consente la creazione di nuove istruzioni da parte dei clienti, come detto nel video. L'ISA è definito da ARM e non può essere cambiato dai licenziatari, che possono disegnare le loro unità di elaborazione o utilizzare il design di ARM a seconda della licenza. Ma l'ISA è intoccabile.

  • @ddb4192

    @ddb4192

    3 жыл бұрын

    Si è legata a nvidia, io avrei puntato sul power V

  • @W4rrick
    @W4rrick Жыл бұрын

    Cristallino come sempre,

  • @lucianolodi5796
    @lucianolodi57963 жыл бұрын

    Niente di nuovo sotto il sole, Apple emula la vecchia cara IBM, non si adatta agli standard, li impone. A differenza di IBM non produce nessun progresso tecnologico, varia e ottimizza (di poco) quello che la tecnologia già propone.

  • @riccardocarlotto830
    @riccardocarlotto8303 жыл бұрын

    bello bello belo bel video

  • @fabiofintini2788
    @fabiofintini27883 жыл бұрын

    Sentivo che tra circa 5 anni avremo PC tablet ARM al posto dei portatili con grandi vantaggi a tutti i livelli .... dall'assenza di ventole, l'autonomia aumentata, al risparmio energetico ... ma vorrei capire a che punto passano gli sviluppatori, primo fra tutti Microsoft ... quando arriverà Windows ARM?

  • @ddb4192

    @ddb4192

    3 жыл бұрын

    L’assenza delle ventole porta a ridurre le prestazioni per scaldare di meno

  • @danilovitale8355

    @danilovitale8355

    2 жыл бұрын

    Esatto le ventole ci saranno sempre per dissipare il calore

  • @Daniele-ez7eh

    @Daniele-ez7eh

    2 жыл бұрын

    le ventole o chi per loro

  • @ClaudioSantini
    @ClaudioSantini3 жыл бұрын

    Parliamoci chiaro, si parla di M1 come una CPU, che poi è un SOC, per PC, perché l'iMAC è sempre stato considerato un PC, ma l'ultimo uscito con M1, è un tablet dentro un grande schermo con OSx, basta vedere lo smontaggio di iFixit e vediamo come dentro ci sia una schedina logica che potrebbe entrare in uno smartphone. Un PC Desktop per antonomasia ha una CPU che sfrutta un bus per collegarsi con le memorie RAM e Fisse, e diverse schede esterne (come le PCI-E) di produttori diversi, il tutto coadiuvato da un chipset separato e con consumi tipicamente tra i 60 e i 130 TDP. Quando uscirà un ARM che gestisce decine di linee PCI-E, che può sfruttare memorie RAM e fisse di differenti tipologie e marchi, diverse schede esterne PCI-E con diversi tipi di chipset (anche se una piccola selezione) su schede madri prodotte da diversi produttori, con TDP "elevati", potremmo fare allora un confronto di questi ARM con le sotto-architetture x86, ZEN e Core, rispettivamente di AMD ed Intel. Insomma puoi anche fare un SOC ARM potentissimo e a basso consumo, ma se non è scalabile come l'x86 allora non potrà mai essere considerato una CPU per PC

  • @lucacherchi7397

    @lucacherchi7397

    3 жыл бұрын

    Condivido in tutto il tuo discorso! E soprattutto la paura che ne consegue: se la politica delle aziende sarà l'utilizzo dei soc come M1 su PC, allora ci sarà un obsolescenza programmata che ci porterà a dover cambiare PC ogni 2/3 anni!

  • @Sbadiglio

    @Sbadiglio

    3 жыл бұрын

    Parliamoci chiaro, la tendenza per i computer è quella di andare sempre di più verso una integrazione e riduzione dei componenti. Per ora principalmente sui portatili, per i problemi di spazio, ma in futuro anche per i desktop. Il PC desktop/cassettone sarà sempre di più un residuato del passato, che col tempo andrà a sparire (già ora le vendite dei desktop sono meno di un terzo, rispetto ai portatili). E poi chi lo dice che il PC deve avere le caratteristiche che hai indicato? Gli attuali PC (dinosauri) hanno preso sonori schiaffoni da un SoC ARM (entry level) con 1/4 di TDP. Non mi pare che ci sia da essere orgogliosi di quella tecnologia, che si è dimostrata obsoleta. Il futuro sarà sempre di più SoC ARM con tutto integrato. Presto si cominceranno a vedere queste soluzioni anche su Windows. (E comunque, il sistema operativo dei Mac si chiama "macOS", non "OSx".)

  • @ClaudioSantini

    @ClaudioSantini

    3 жыл бұрын

    @@Sbadiglio mi dispiace ma sono completamente in disaccordo. L'assemblato è e sarà sempre la soluzione migliore per un pc desktop proprio perché puoi fartelo come ti pare e piace e puoi aggiornarlo un po' alla volta cambiando singoli pezzi e non tutto insieme. non compro un PC intero da almeno 25 anni, tra quest'ultimo e quello attuale ci sono arrivato sempre cambiando 1 o 2 pezzi alla volta, più volte nel tempo. Il PC Desktop non sarà mai così e se sono diminuite le vendite è semplicemente perché non viene più comprato il desktop preassemblato, ma si comprano i singoli componenti separatamente. nel 2020 sono stati venduti circa 450 milioni di PC di cui i preassemblati desktop sono stati solo 50 milioni, peccato che intel e AMD insieme hanno venduto retail oltre 300 milioni di CPU, quindi da qualche parte ci sono 300 milioni di PC che in un anno hanno cambiato la CPU

  • @lucacherchi7397

    @lucacherchi7397

    3 жыл бұрын

    @@ClaudioSantini concordo, addirittura c'è un azienda inglese se nn mi sbaglio, che sta commercializzando un notebook modulare, si chiama framework, lo trovo molto interessante e sarebbe ottimo avere più prodotti del genere sul mercato

  • @Sbadiglio

    @Sbadiglio

    3 жыл бұрын

    @@ClaudioSantini tu puoi anche non essere d'accordo, ma i dati di vendita parlano chiaro. I computer desktop vendono sempre meno, i portatili vendono sempre di più. Ancora non è così, ma tra qualche anno i desktop li avranno solo una piccola nicchia di nerd appassionati, tutti gli altri useranno i portatili. Forse quella piccolissima minoranza di computer avrà ancora i pezzi intercambiabili (anche se gli All in One stanno prendendo sempre più piede), ma tutti gli altri avranno schede madri sempre più piccole e semplificate (tutto integrato e saldato). La cosa può non piacerti, puoi non essere d'accordo, ma il futuro è questo.

  • @TheBichomer
    @TheBichomer Жыл бұрын

    con l'air base e 8 gb di ram puoi tenere aperte tipo 20 applicazioni compreso tipo chrome e safari con parecchie schede aperte, chrome in particolare consuma manco la metà di quello che consuma su x86, scaldando piuttosto meno di un ononimo windows con due ventole attive per esempio. e per tenere queste applicazioni compreso piuù browser aperti con tante schede, ti servono tipo 32gb di ram lol

  • @beppenet5239
    @beppenet52393 жыл бұрын

    L' X86 e' stata usata per la prima volta ne l 1978 ?

  • @iavon78
    @iavon783 жыл бұрын

    Corregetemi se sbaglio, ma sulle CPU ARM è vero che non si possono eseguire file .exe?

  • @riccardovanin5556

    @riccardovanin5556

    3 жыл бұрын

    I file .exe sono file eseguibili solo su windows, anche se lei ha un computer mac con architettura x86 non e' in grado di eseguire applicazioni .exe, mentre alcuni computer ARM con windows installato sono in grado di eseguire .exe scritti apposta per architettura ARM

  • @iavon78

    @iavon78

    3 жыл бұрын

    @@riccardovanin5556 ah ok, perchè ad esempio sui tablet in cui c'e installato windows e hanno processore ARM, i file .exe non si eseguono. Quindi ci vogliono degli exe scritti apposta per ARM, ok. Certo è un bel casino dover riconvertire per ARM, tutte le applicazioni e i giochi che girano su Windows attualmente e da quello che ho capito sarebbe anche molto difficile farli girare con le stesse prestazioni

  • @riccardovanin5556

    @riccardovanin5556

    3 жыл бұрын

    @@iavon78 In alternativa si possono usare anche dei "programmi", Rosetta 2 nel caso riportato nel video, per permettere ad applicazioni x86 di essere eseguite su archiettura ARM, cio' comporta una notevole penelita' nelle prestazioni, ed alcuni programmi potrebbero non funzionare del tutto

  • @iavon78

    @iavon78

    3 жыл бұрын

    @@riccardovanin5556 capisco, una sorta di emulazione insomma. Di certo non è l'ideale se ci cercano le prestazioni, ad esempio con i giochi di ultima generazione sarebbe impossibile da usare. Credo che nel mainstream terremo l'x86 per un bel po ancora, dato che i gamers su Windows sono parecchi. Però se in futuro penseranno a fare le applicazioni pesanti, anche in versione ARM, sicuramente sarebbe un bene per via del consumo di energia inferiore

  • @riccardovanin5556

    @riccardovanin5556

    3 жыл бұрын

    @@iavon78 Esatto, si tratta di emulare un processore ARM. Sono anche io dell'idea che x86_64 rimarra' in circolazione per un bel po'

  • @gabrielesalerno965
    @gabrielesalerno9653 жыл бұрын

    spieghi troppo bene

  • @STE999X
    @STE999XАй бұрын

    Arm nasceva per giocattoli che puntano piu al non consumare la batteria mentre intel con x86 per prestazioni massime in barba ai watt ed ormai un ottimizzazione esemplare dopo decenni nel settore, indi per cui i PC gaming desktop o per rendering 3D saranno X SEMPRE win+intel x86+schedona nVidia da centinaia di watt, poi per telefonini, calcolatrici e cosine cosi va benissimo SoC con architettura arm e l’ottima durata della batteria che ne apporta

  • @capitanomerluzzo9186
    @capitanomerluzzo91863 жыл бұрын

    Quando hai già dato l'esame di calcolatori elettronici e ti senti già un esperto sulle architetture delle cpu

  • @mone3007
    @mone30073 жыл бұрын

    apple non è nuova a questa politica, per chi si ricorda i tempi dei power pc di apple

  • @peppesantarsiero4532
    @peppesantarsiero45323 жыл бұрын

    vorrei vedere un x86-arm hibrid, per adesso per le potenzialità rimango su x86, dato che i pc classici hanno un bios compatibile che fa girare bene molte distro linux ed esiste una ampia potenza!

  • @ddb4192

    @ddb4192

    3 жыл бұрын

    Non ha molto senso esistono studi che indicano che il vantaggio teorico di un approccio rispetto al altro non esiste, dipende dal ottimizzazione

  • @MaxBall51
    @MaxBall513 жыл бұрын

    primo computer basato su ARM: en.wikipedia.org/wiki/Acorn_Archimedes

  • @oxi7075
    @oxi70752 жыл бұрын

    Apple non è stata la prima a portare ARM per il mercato consumer! Prima del suo MacBook con m1 c'erano già i Chromebook che montavano ARM

  • @TheBenjominfu

    @TheBenjominfu

    2 жыл бұрын

    Il primo computer arm è stato acorn Archimedes prodotto alla fine degli anni 80.

  • @m4xc779
    @m4xc7793 жыл бұрын

    Beh AMD ha espressamente dichiarato che non ha alcun senso adottare l'architettura ARM per le CPU desktop e io non ho motivo per non credergli. Fa bene Apple ad adottare questa tecnologia per rendere appetibili i propri prodotti a quella fascia di mercato che vuole usare determinati software, ma finisce lì, per di più aggiungo che mai e poi mai acquisterei un sistema chiuso senza alcuna possibilità di aggiornamento come propone Apple.

  • @antonioscopelliti

    @antonioscopelliti

    3 жыл бұрын

    In realtà c'è Desktop e Desktop. Laddove è possibile ottimizzare (ad esempio nel campo dell'editing multimediale dove l'ottimizzazione del software per una specifica architettura fa la differenza più del hw), i SoC come M1 saranno la scelta più ovvia. Dove invece è richiesta la versatilità della configurazione (quelli che una volta venivano definiti sistemi General purposes), invece i SoC (attuali) non possono competere. Penso, per fare un esempio stupido, che non sia possibile fare mining "professionale" su un sistema con SoC M1, dove servono più schede video discrete in parallelo. O al gaming, dove serve un continuo aggiornamento dell'hw per stare al passo... tutti esempi stupidi, lo so, ma sono i primi che mi vengono in mente...

  • @m4xc779

    @m4xc779

    3 жыл бұрын

    @@antonioscopelliti Dammi dati concreti dive Apple e superiore a un PC desktop perché all'atto pratico non ce ne sono... E non portiamo ad esempio l'unico software proprietario Final Cut perché esiste Premiere che e superiore e su PC di un va generazione siparietto AMD ha delle prestazioni eccellenti

  • @antonioscopelliti

    @antonioscopelliti

    3 жыл бұрын

    @@m4xc779 Cosa vuol dire superiore? Mica è una gara. Apple ha fatto una scelta (imponendola ai suoi utenti) in termini di efficienza, il che le ha permesso di avere soluzioni più compatte, senza ventole, che consumano meno ecc ecc garantendo le stesse prestazioni e (al momento) qualcosina in più rispetto ai suoi prodotti che equipaggiavano Intel. Questo le permette di avere ottimizzazioni più spinte Provi final cut su M1 e premiere su un intel di medesima fascia, per esempio. Ma non tutti usano final cut, o le altre (decine) di app ottimizzate per M1. Nessuno si sognerebbe per esempio di usare un CAD/CAM su Mac, almeno non in ambiti di produzione, per non parlare di sistemi che fanno acquisizione ed elaborazione dati.

  • @m4xc779

    @m4xc779

    3 жыл бұрын

    @@antonioscopelliti In termini di marketing e sempre una gara... Sicuramente M1 è un passo avanti rispetto ai vecchi intel ma non è all'altezza dei nuovi ryzen parlo della serie 5.... Premiere su ryzen, per esempio è un passo avanti a final cut su M1. E comunque a parte le prestazioni non mi piace la soluzione "chiusa" un soc tutto saldato che è impossibile upgradare unite a macchine con disco interno di dimensioni estremamente ridotte per le necessità odierne, il tutto condito da prezzi stratosferici, tipici delle proposte Apple che ormai è noto, pompano sui prezzi, per creare quella nicchia di mercato "elitaria"......

  • @antonioscopelliti

    @antonioscopelliti

    3 жыл бұрын

    @@m4xc779 ma il confronto che propone lei con il Ryzen non ha senso, non esiste un Mac con Ryzen. Il senso dell'esempio che facevo era tra due programmi ottimizzati sulla stessa piattaforma ma per architetture diverse. Gli Intel su Mac sono castrati per via del profilo termico adottato, e non esprimono al meglio la loro potenza. Ma il profilo termico (ed in generale l'efficienza energetica) è uno degli aspetti che si considerano nella progettazione di una piattaforma... È il classico caso della coperta troppo corta: se si tira da un lato (efficienza energetica) si è corti dall'altro (prestazioni). Per avere una coperta più coprente serve cambiare coperta :-)

  • @worldaperture
    @worldaperture2 жыл бұрын

    Apple torna al RISC dopo Motorola G3, G4, G5......e si torna a Rosetta per un po......Ho avuto PowerMac G5, e il singolo core del G5 era decisamente più "performante" del singolo core Intel, con quasi la metà di clock.

  • @98Distruttore98
    @98Distruttore983 жыл бұрын

    Processore MIPS 64 INTENSIFIES

  • @lpanzieri
    @lpanzieri2 жыл бұрын

    Se Intel non si muove a sostituire x86, sarà fatta fuori dall'onda green. Le loro CPU sono assolutamente inefficienti dal punto di vista energetico. Difficilmente basterà cambiare lo standard ATX per rendere i loro prodotti "sostenibili".

  • @certocheno

    @certocheno

    Жыл бұрын

    il problema è che se intel passa ad arm, avrà più problemi per la concorrenza, e perderà l'esclusiva sulle cpu pc, lo stesso per amd. per questo a loro non converrà mai. il primo passo lo devono fare gli sviluppatori fi software, ma fare software per arm è più difficile, e loro sono pigri.

  • @flaviomenegatti3260
    @flaviomenegatti32603 жыл бұрын

    L'architettura X86 di Intel è stata soppiantata da anni dalla x86-64 di AMD, tant'è che, attualmente, su Pc girano codici a 64bit nativi, ma anche a 32bit in contemporanea, con tutti i vantaggi/svantaggi che questo comporta. Con l'x86 "Puro" di Intel, questo non è assolutamente possibile. Da quando Apple ha deciso di adottare CPU RISC prodotte su proprio disegno, pare che siano state inventate da Apple stessa, mentre, come giustamente fai notare nel video, questa architettura è utilizzata da anni nell'ambito del Mobile, dati i consumi contenuti e le temperature di esercizio adeguate a dispositivi sottili ed alimentati a batteria. Certo ad Apple costerà sicuramente meno utilizzare ARM "Custom" che x86-64 di Intel, oltre al fatto che, finalmente dopo l'abbandono dei Power Pc di Motorola a favore di CPU "Standard", Apple ha di nuovo una architettura esclusiva.

  • @armandprogame76lsdp80

    @armandprogame76lsdp80

    3 жыл бұрын

    No le CPU a proprio disegno sono state inventate da nintendo con il gameboy advance

  • @armandprogame76lsdp80

    @armandprogame76lsdp80

    3 жыл бұрын

    E Power pc e di IBM

  • @armandprogame76lsdp80

    @armandprogame76lsdp80

    2 жыл бұрын

    Fu nintendo la prima ad utilizzare ARM

  • @Frujek
    @Frujek3 жыл бұрын

    Credo che hai toppato clamorosamente. Se ben ricordo in origine tutti i processori prodotti erano RISC, poi venne inventato il CISC che però era meno scalabile in frequenza. I RISC consumavano meno, erano molto più semplici da sviluppare e offrivano prestazioni altamente superiori. A parità di frequenza i CISC si mangiavano i RISC ma era ostacolata da un'architettura inadatta a mantenere una crescita costante di prestazioni. Così pur di mantenere lo status che si era creato senza stravolgere il parco software si decise di inserire nel processore un traduttore da CISC a RISC e quindi in effetti il core computazionale dei processori X86 sono delle unità RISC. Il CISC puro è morto da tempo immemore ed ha decretato la vittoria dell'architettura RISC.

  • @m4xc779

    @m4xc779

    3 жыл бұрын

    Credi stia riposando tu.... Clamorosamente....

  • @Frujek

    @Frujek

    3 жыл бұрын

    @@m4xc779 Ma davvero lo credi ?????? Mi sono riguardato le informazioni su Wikipedia e questo è una sintesi che conferma quanto ricordavo in materia. I processori moderni basati su architetture x86 traducono le istruzioni CISC in micro operazioni che poi elaborano come fossero processori RISC. Inoltre un set di istruzioni complesso richiede l'utilizzo di molto silicio nonché tempi maggiori di decodifica e di esecuzione anche per le istruzioni più semplici. Un set di istruzioni ampio richiede anche molti progettisti e transistor che non possono quindi essere utilizzati per incrementare le prestazioni. Spesso le CPU CISC sono microprogrammate, cioè la fase di decodifica dell'istruzione nella CPU avviene attraverso un programma che risiede nella CPU stessa. In un'architettura CISC è molto più difficile includere una pipeline dato che i molteplici metodi di indirizzamento complicano nettamente il funzionamento dell'unità e perciò a parità di potenza di calcolo, un'architettura CISC a pipeline richiede molti più transistor di una architettura RISC a pipeline. Il primo processore CISC dotato di pipeline è stato Intel 80486 che implementava le istruzioni più comuni in modo nativo mentre le istruzioni meno utilizzate venivano tradotte in istruzioni più semplici. Le istruzioni più semplici invece erano implementate con un'architettura a tipologia RISC. I processori moderni basati su architetture x86 traducono le istruzioni CISC in micro operazioni che poi elaborano come fossero processori RISC. Comunque, dall'avvento del processore Pentium Pro in poi, i processori Intel prelevano le istruzioni x86 di tipo CISC dalla memoria e le traducono internamente in rapide istruzioni RISC che poi il processore elabora come un RISC classico. Tali famiglie di processori, pur comportandosi da processori CISC, in realtà funzionano internamente come processori RISC.

  • @antonioscopelliti

    @antonioscopelliti

    3 жыл бұрын

    No, i processori intel della famiglia x86 fino al 80486 erano processori CISC a tutti gli effetti. Fu dal Pentium che Intel adottò un'architettura a microcodice che traducevano le istruzioni x86 (CISC) in istruzioni RISC per l'architettura interna. L'abbandono delle architetture CISC "pure" fu una conseguenza dell'avvento delle cosiddette "estensioni multimediali" (MMX, 3dNow!, SSE etc). In pratica in un CISC per implementare un nuovo set di istruzioni bisognava riprogettare tutto, incluso i registri, mentre in un processore C-RISC come quelli di Intel (prima) ed AMD (poi) bastava implementare un nuovo decoder di microcodice.

  • @Frujek

    @Frujek

    3 жыл бұрын

    @@antonioscopelliti No che cosa ? Non mi sembra di aver scritto nulla che ti contraddice. Se poi ritieni che Wikipedia non sia accurato puoi sempre intervenire per porre una correzione.

  • @antonioscopelliti

    @antonioscopelliti

    3 жыл бұрын

    @@Frujek Lei ha scritto alcune cose inesatte. Tanto per cominciare non è vero che i processori all'inizio erano tutti CISC, anche perché il concetto di architettura RISC e CISC viene prima dei microprocessori stessi (il primo è il 4004 di Intel, che è degli anni '70 mentre già a partire dagli anni 60 esistevano computer ad architettura RISC e CISC). Per lungo tempo le architetture RISC e CISC hanno seguito strade parallele, fu il successo commerciale dei PC (e della loro architettura x86) a far dominare negli anni '80 la scena ai processori CISC, ma fu appunto un successo commerciale che riguardava l'accesso al mercato consumer. Ad un certo punto vi era una netta separazione, in ambiti in cui era richiesta la potenza di calcolo, soprattutto in "virgola mobile", (esempio CAD, CGI ecc ecc) la facevano da padrone i processori CISC (non solo x86 ma anche Sparc, per esempio), dove invece era richiesta la rapidità di esecuzione (ad esempio il mondo embedded, ma anche nei centri di supercalcolo), erano diffusissimi i RISC (quali MIPS o gli Alpha di DEC progenitori dell'architettura Athlon di AMD) Per quanto riguarda il momento in cui si virò vero l'architettura C-RISC, con il Pentium e successivi, non fu una questione tecnologica, ma ancora una volta di mercato (un po' come il Betamax ed il VHS). In un mercato in enorme crescita come quello degli anni '90 era richiesto sfornare nuovi modelli di CPU in periodi sempre più brevi, ed implementare solo il decoder del microcodice con nuove istruzioni, era più rapido che riprogettare l'intero, come si chiamerebbe oggi, core. Ma tutto ciò è andato a discapito dell'efficienza energetica. Il picco si raggiunse con il Pentium 4 e l'architettura Netburst (bei tempi, c'ho fatto la tesi!!!), che arrivò ad avere una pipeline lunghissima, che però si rivelò davvero penalizzante, facendo evolvere il mondo x86 verso il multicore, anche per il mondo consumer. Ad oggi Intel si porta dietro questa tara dei consumi energetici e delle temperature (il che diventa per esempio un problema quando si tratta di sbarcare nel mondo automotive, nel quale nonostante la potenza di fuoco non ha praticamente mai attecchito), inseguendo sempre la via della "scalabilità" e delle "frequenze" che sono cavalli di battaglia dell'architettura RISC ma cercando di mantenere ed estendere il set di istruzioni supportato, che è la peculiarità delle architetture CISC.

  • @gabrielecastelluzzo920
    @gabrielecastelluzzo920 Жыл бұрын

    E sei lo stesso che anni fa su un suo video faceva intendere un certo passo falso della Apple che avrebbe fatto fatica a far girare i vari software all'interno del Mac con processore M1. In questo video cominci un po' a comprendere cosa sia un compilatore, ma sei ancora un po' lontanuccio. La frase "ottimizzare un software per una certa architettura" si può anche accettare, ma il resto molto meno. Provo a dirti un indizio: un software viene eseguito su un sistema operativo il quale rappresenta una astrazione (layer) per le risorse della macchina sottostante. Certamente esistono delle eccezioni, ad esempio quando si sviluppano programmi a basso livello. Ma è meglio partire dalle basi.

  • @maui-maui4011
    @maui-maui4011 Жыл бұрын

    3:41 C'e' una gran confusione e non si capisce perche'. I programmatori credo siano dei grandi ignorantoni, perche' guardando alle installazioni di molti programmi si trovano sovente alberature diverse di installazione, i cui nomi sono prescelti dagli stessi autori, da cui prelevare i binari e relative configurazioni dalla denominazione: \X86 \X64 Bello il primo e' dunque a 86 bit e l'altro a 64 bit. Bene !!! Secondo me qui qualcuno da i numeri, messa cosi' e' come se scrivessi \Cisc \Risc oppure \WIndows \Linux \CPM \Irix Sono alla prima riga riconducibili a due architetture diverse ? O e' solo la grandezza degli spazi di indirizzamento diverso di cui uno a 32 e l'altro a 64 bit, inclusi i bus di comunicazione ? Perche' se cosi' e', quella denominazione e' sbagliata, ed e' ora di farla finita di aumentare l'entropia perdendo i fondamentali..

  • @Luke-ii9wp
    @Luke-ii9wp2 жыл бұрын

    Si okay ma ARM non è pronto.. Non esiste uno standard.. Ogni produttore fa il cazzo che vuole e te ne accorgi anche con Android.. Su gli x86 se vuoi installare un qualsiasi sistema operativo basta che scarichi un ISO e installi il sistema e questo funzionerà su qualsiasi cpu x86 che sia Intel o AMD, per il resto fanno tutto i driver. Sta cosa sulle CPU ARM non esiste! Ogni SO deve essere compilato specificatamente per ogni singola CPU ARM è questa cosa fa schifo perché non da libertà all'utente su cosa installare sul PC e quello che è peggio se il produttore decide di non rilasciare più aggiornamenti ti attacchi al cazzo.. Esempio sta cosa la vediamo con Android.. Le custom ROM android devono essere buildate ad hoc sennò non funzionano.. Altro che futuro ARM è una merda

  • @alessiomattino7075
    @alessiomattino70753 жыл бұрын

    Ma perché bisogna fare disinformazione, o parlare di una rivoluzione solo se una cosa la fa Apple. Samsung sono diversi anni che porta sui propri pc processori ARM!

  • @alessandroberardi7485

    @alessandroberardi7485

    3 жыл бұрын

    @Massimiliano Maggiolo gli smartphone

  • @alessandroberardi7485

    @alessandroberardi7485

    3 жыл бұрын

    @Massimiliano Maggiolo gli smartphone possono essere considerati dei piccoli computer

  • @ddb4192

    @ddb4192

    3 жыл бұрын

    Su arm magari no, anche se in ambiti industriali già esistevano, alcune Console nel passato erano risk, molti computer,, molti server

  • @murodipietra

    @murodipietra

    3 жыл бұрын

    @Massimiliano Maggiolo grazie ad apple per quale motivo? apple non è certo la prima ad usare processori arm sui suoi dispositivi, i computer con arm prima dell'm1 sono Samsung Galaxy Book S, Lenovo Flex 5G e Surface Pro X

  • @CuccioloLives
    @CuccioloLives3 жыл бұрын

    "apple a parte" un paio di palle! Hai fatto uno spot pubblicitario per "apple" di 10 minuti!😱😱 Tesla, Apple, Nvidia ecc. Sei un "elitario molto snob"!🤪

Келесі