Wharfage mooring - Tips and tricks to perform a good single-handed wharfage mooring

Спорт

When we sail with an inexperienced crew, we should act as if we were alone, so, if a crew member is able to help us, so much the better, otherwise we will manage to perform the manoeuvres on our own. Wharfage mooring is a manoeuvre that a sailor needs to perform quite often. You perform it when you dock for fuel or when you pull over to embark or disembark someone. In this video and in the attached article we reveal some tricks to perform the manoeuvre single-handed without effort.
SVN solovelanet Global Sailing Network produce sea test videos, instructional videos, and video series, as well as a digital magazine and many vertical scrolling articles. If you want to receive SVN articles and videos, please subscribe to our newsletter. www.solovela.net/en/newslette...

Пікірлер: 87

  • @solovelanet
    @solovelanet2 жыл бұрын

    Qui trovi il link per scaricare l'articolo di approfondimento www.solovela.net/articoli/3/accosto-banchina/1352195/

  • @gaetanorizza8155

    @gaetanorizza8155

    2 жыл бұрын

    5

  • @pierbrunomorelli9767
    @pierbrunomorelli97672 жыл бұрын

    Quando sono da solo, ma a volte anche con equipaggio ridotto, uso una cima a mezza nave. Accosto come nel video, scendo a mezza nave e blocco la barca abbastanza corta. Poi con calma lego le cime di poppa e di prua e solo alla fine tolgo la cima fissata a metà barca. Questo funziona con bitte e anelli e la puoi passare anche a una persona in banchina. Io ci ormeggio un 22 metri con questa tecnica. La tecnica del video è ottima, ma ci vogliono le bitte nel punto giusto all'altezza della poppa ed un lancio perfetto.

  • @andreamerli5545

    @andreamerli5545

    2 жыл бұрын

    tattica migliore la tua rispetto a quella del video. Con vento forte stai fresco a raddrizzare la prua....

  • @claudiosala5459
    @claudiosala54596 күн бұрын

    Grande per principianti video preziosi

  • @pogo30pago
    @pogo30pago2 жыл бұрын

    Sempre ottimi video e consigli, grazie e bravi!!!

  • @faredino
    @faredino Жыл бұрын

    Grazie, video chiarissimo e FONDAMENTALE

  • @Roberto-bu
    @Roberto-bu2 жыл бұрын

    I vostri video sono sempre molto esaustivi e chiari, vi seguo con assiduità.

  • @GoldWing1998
    @GoldWing1998 Жыл бұрын

    Ottimo: chiaro, semplice, senza fronzoli, efficace.

  • @skipper6319
    @skipper63192 жыл бұрын

    Veramente bravo. Un ottimo skipper. Ogni video curato nei minimi dettagli ✌️

  • @robertomurtas4141
    @robertomurtas41412 жыл бұрын

    Bel video. Come sempre interessante e chiaro.

  • @LuigiSimoncini
    @LuigiSimoncini Жыл бұрын

    Ottimi video: spiegazioni esaurienti in contesti da favola. Complimenti anche per la pazienza con alcuni professoroni nei commenti qui

  • @margotsolutions5830
    @margotsolutions5830 Жыл бұрын

    MOLTO BEN FATTO, GRAZIE LAURA G

  • @artecreativaperte
    @artecreativaperte2 жыл бұрын

    Bel video e utile! Grazie!

  • @italiaelinapavel8010
    @italiaelinapavel80102 жыл бұрын

    BRAVI.....Come sempre.

  • @namesacomlorenzo6504
    @namesacomlorenzo6504 Жыл бұрын

    Grazie per la lezione!

  • @stefanop9654
    @stefanop96542 жыл бұрын

    Davvero molto utile grazie

  • @robertfournier7465
    @robertfournier74652 жыл бұрын

    Grazie per i video molto interessanti. Robert, Tolone

  • @davidezidda8900
    @davidezidda89002 жыл бұрын

    Ottimi consigli e chiare spiegazioni, come sempre. Anche l'uso del winch citato da Gianenrico, semplice ma non banale e poche volte usato per aiutarsi, risulta comodo. Sarebbe bene anche non dimenticare, per quanto possibile, di "attaccare" la banchina dal lato corretto della barca, in modo da poterla accostare con un colpo di acceleratore dopo aver invertito a marcia indietro, approfittando del moto evolutivo dell'elica. Se si entra dal lato sbagliato e si deve fermare la barca accelerando indietro, con l'elica "sbagliata" ci si trova fuori prima che il timone cominci a lavorare

  • @solovelanet

    @solovelanet

    2 жыл бұрын

    L'effetto evolutivo lei lo sente, se la sua barca lo ha in modo evidente quando va in retromarcia, ovvero durante un ormeggio di poppa in banchina. In questo caso, quando lei da retromercia per portare la poppa in banchina, la barca non retrocede, è solo il getto d'acqua creato dal risucchio dell'elica che colpisce la pala del timone che sposta la barca verso la banchina. L'effetto evolutivo non incide e se lo fa è insignificante nell'economia generale della manovra. Almeno noi non ne abbiamo mai risentito in questo tipo di manovre. E' sempre possibile che ci sia qualche barca particolarmente sensibile che ne possa risentire, ma non è una cosa generalizzabile. Noi, in linea di massima preferiamo attaccare la banchina dal lato dove abbiamo il monoleva, questo ci permette di controllare meglio la barca e agire più velocemente.

  • @davidezidda8900

    @davidezidda8900

    2 жыл бұрын

    @@solovelanet Grazie mille per le risposte ai nostri commenti, segno di interesse e rispetto per le nostre (a volte audaci) affermazioni. Ho poca esperienza, imparo da chiunque abbia la pazienza di insegnarmi, manterrò vivo quanto mi avete scritto. L'istruttore che mi ha portato a conseguire la patente nautica con un Grand Soleil 45 (non so che tipo di pale montasse la barca - abbattibili, fisse... - , so che aveva elica SX), ci diceva questa cosa per l'accosto in banchina "quando possibile" (certo considerando prima tutte le altre condizioni di mare e vento) e avevo cristallizzato l'informazione. GRAZIE

  • @marcelorios2428
    @marcelorios24282 жыл бұрын

    Bem detalhado a manobra. Grazie 🌬️⛵⚓🇧🇷

  • @micheledemuro1385
    @micheledemuro13852 жыл бұрын

    Complimenti !!!

  • @giorgiomazzoleni3377
    @giorgiomazzoleni33772 жыл бұрын

    bel video ed ottima manovra

  • @gda2201
    @gda2201 Жыл бұрын

    Wow che brava fa apparire tutto semplice e naturale e non penso sia semplicissimo senza parecchia pratica.

  • @antoniorondanini6043
    @antoniorondanini60432 жыл бұрын

    Grazie !!!!!!

  • @lutzweb
    @lutzweb Жыл бұрын

    video Perfetto! bravi nss

  • @solovelanet

    @solovelanet

    Жыл бұрын

    IN realtà NSS è lo sponsor del video "Accosto in banchina" come di tutta la serie IO Navigo, noi siamo un giornale, SVN solovelanet

  • @Valled580
    @Valled580 Жыл бұрын

    direi un ottimo video

  • @valeriodesantis8868
    @valeriodesantis88682 жыл бұрын

    ottimo

  • @alfoguido
    @alfoguido2 жыл бұрын

    👏🏻👏🏻👏🏻

  • @fortytwoapps
    @fortytwoapps Жыл бұрын

    💪🔥

  • @mauriziolagaxio4954
    @mauriziolagaxio49542 жыл бұрын

    Ottima manovra di accosto BRAVA

  • @alainvichot8893
    @alainvichot88932 жыл бұрын

    CIAO BUONGIORNO, I VOSTRI VIDEO SONO MOLTO INTERESSANTI ED INFORMATIVI, LI GUARDO SEMPRE, GRAZIE PER IL TEMPO CHE DEDICATE A REALIZZARLI. VORREI FARVI UNA DOMANDA: HO UNA BARCA CON BANDIERA USA E HO PENSATO DI SOGGIORNO PER UN TEMPO NEL MEDITERRANEO, SAPETE SE C'È QUALCHE LIMITAZIONE DI SOGGIORNO IN EUROPA SE LA MIA BARCA È EXTRA COMUNITARIA? MOLTE GRAZIE

  • @solovelanet

    @solovelanet

    2 жыл бұрын

    Si può sostare sei mesi, dopo deve sdoganare e pagare l'IVA (VTA) in Italia.

  • @alainvichot8893
    @alainvichot88932 жыл бұрын

    Ciao, ti seguo da un po' e mi piacciono molto i tuoi video. Volevo chiederti se sai quali sono i requisiti per mettere la bandiera italiana su una barca acquistata in un altro paese, e che tipo di normative e tasse dovrei pagare? Grazie mille

  • @solovelanet

    @solovelanet

    2 жыл бұрын

    Si tratta di una risposta complessa, alla quale le daremo necessariamente una risposta parziale. In linea di massima per mettere la bandiera italiana a una barca proveniente dalla comunità europea non è un grande problema, bisogna cancellare la barca dai registri della nazione di provenienza e registrarla in quelli italiani. Per quanto riguarda le tasse, non le sappiamo dire. Se, invece, la barca proviene da un paese extra EU, la cosa si fa più complessa perchè è richiesta la certificazione CE cose che, se la barca non è costruita in un paese EU non avrà.

  • @gianenricocravenna2288

    @gianenricocravenna2288

    2 жыл бұрын

    La registrazione nel Registro italiano, per barca di provenienza UE, paga i costi dei bolli per l'immatricolazione e inoltre una "imposta di registro" che è in funzione della lunghezza. Se il venditore è un privato, il contratto per la cessione di imbarcazioni e di navi da diporto non è soggetto a Iva, ma sconta l’imposta di registro. Quest’ultima si applica per importi variabili in funzione della lunghezza dello scafo. In base alla disciplina attualmente vigente, l’imposta di registro si applica nelle seguenti misure: natanti: a) fino a 6 metri di lunghezza fuori tutto, 71 euro; oltre sei metri di lunghezza fuori tutto, 142 euro. Imbarcazioni: a) fino a otto metri di lunghezza fuori tutto, 404 euro; b) fino a dodici metri di lunghezza fuori tutto, 607 euro; c) fino a diciotto metri di lunghezza fuori tutto, 809 euro; d) oltre diciotto metri di lunghezza fuori tutto, 1.011 euro. Navi: 5.055 euro (Articolo 7, Tariffa parte I, Dpr 131/1986). 8 Febbraio 2018"" Naturalmente la "barca" deve essereaccompagnata dai documenti di omologazione originali e dal titolo di possesso autenticato. SE extra UE ci sarà da pagare anche l'IVA. Non entro nel merito della razionalità di registrare una barca in Italia (ultima disposizione: 5 - CINQUE - saturimerti per OGNI imbarcazione).8

  • @alainvichot8893

    @alainvichot8893

    2 жыл бұрын

    @@gianenricocravenna2288 Grazie per l'informazione, ho un'altra domanda, se acquisto la barca in Italia posso tenere la bandiera italiana o devo cambiarla? Sono argentino. Molte grazie

  • @gianenricocravenna2288

    @gianenricocravenna2288

    2 жыл бұрын

    @@alainvichot8893 Si, Lei può immatricolare la imbarcazione SE è residente fiscalmente in Italia. Per completezza Le suggerisco di "googlare" "Codice Nautica Diporto Iscrizione imbarcaziine"e troverà il testo di legge che regola la questione.

  • @ollapozziz9651
    @ollapozziz96512 жыл бұрын

    CIAO DA PROFANO , perché si ormeggia prima la poppa e poi la prua? CHIEDO cosa accadrebbe se prima si assicurasse la prua a terra sfruttando l'abbrivio della barca verso la banchina e poi dando retromarcia e timone verso la banchina assicurando infine la poppa ? Ripeto sono un profano e se vi ho fatto ridere sono contento ! Comunque bel video spiegato molto bene ! A me piace imparare ognuno sa del suo mestiere , io per esempio potrei insegnarvi come parcheggiare tra due autobus disposti longitudinalmente rispetto al marciapiede un autobus a due piani lungo 14 metri ed alto 4 metri con terzo asse sterzante . Saluti.

  • @solovelanet

    @solovelanet

    2 жыл бұрын

    E' una questione di praticità. Come ha visto, nel breve tempo in cui Simona pensa a lanciare la cima di poppa e a chiuderla sulla galloccia, la prua si è discostata molto dalla banchina. Se lei invece della poppa vuole chiudere prima la cima di prua, deve scendere dalla barca, prendere la cime e andare a prua. Quando arriva alla bitta la prua, se il vento spira dalla banchina, la prua già si sarà allontanata e ormeggiare sarà molto difficile e faticoso, inoltre a bordo non ci sarà nessuno a controllare la barca e questa non sarà ancora assicurata da nessuna parte. Se, invece, non c'è vento, potrebbe anche partire da prua, anche se, in ogni caso dovrebbe scendere dalla barca prima che questa sia assicurata anche solo a una bitta.

  • @ollapozziz9651

    @ollapozziz9651

    2 жыл бұрын

    @@solovelanet Grazie per la spiegazione , anche io andavo per mare ma in tutt'altra veste meno romantica ho studiato all'istituto tecnico nautico ho fatto l'uff. macchinista , ma dato che la scuola era e sarà ancora molto lontana dalla realtà lavorativa di bordo , pensi che ci facevano studiare la macchina alternativa a vapore ed avevamo più ore di lettere che di elettrotecnica , durante le ore di officina ci davano un cubo è giù a limare invece d'insegnarci cose pratiche di bordo già nel 1979 quando mi diplomai le navi erano all'avanguardia . Ad un certo punto mi sono onestamente sentito inadeguato e quindi ho lasciato , le cose da imparare sono tante non basta una vita a bordo , purtroppo nelle navi italiane il macchinista deve sapere di tutto , invece per esempio in altre nazioni già all'epoca c'erano l'uff. elettricista , l'uff. frigorista etc perchè non puoi sapere tutto rischi di fare danni ed in mezzo al mare non è proprio il caso! Saluti sicuramente visiterò ancora le vostre lezioni mi piacciono molto .

  • @lorenzocacciabuona5325
    @lorenzocacciabuona53252 жыл бұрын

    Mi avete letto nel pensiero. Quest'anno noleggio una barca in Sardegna e li c'è sempre vento, mi chiedevo come fare alla banchina del carburante. MI è capitato a volte di dover andare in banchina con vento forte che mi spingeva fuori e portare la barca in banchina era difficilissimo.

  • @gianenricocravenna2288

    @gianenricocravenna2288

    2 жыл бұрын

    Dispiace contraddire l'ottimo giornalista Anzillotti (uno dei pochissimi che di vela ne capisce), ma c'è una manovra assai più semplice. Chi vuole conoscerla si iscriva alla LNI di Milano e frequenti il corso "Manovre a motore e ancoraggio" che teniamo ogni ultimo w.e. intero di tutti i mesi tranne dicembre e gennaio. Scherzi a parte, se sulla banchina ci sono delle bitte: 1- Decidere il lato da presentare alla banchina, 2- Dare volta (su quel lato) ad una cima lunga un paio di volte la lft della barca sulla galloccia a mezza nave, 3- Portarla all'esterno della falchetta fino al passacime/galloccia di poppa (lasciando 3 / 4 metri di inbando a festone sopra la battagliola) 4- Riportarla, dentro la falchetta, fino al primo winch sullo stesso lato, 5- Vestirla sul winch. 6- Procedere all'accosto all'inglese e fermare la barca. 7- Gettare l'imbando della cima attorno alla bitta prescelta 8- tesare la cima con il winch. Messun salto a terra, nessuna barca lasciata con la marcia ingranata. OVVIO che devono esserci le bitte.

  • @lorenzocacciabuona5325

    @lorenzocacciabuona5325

    2 жыл бұрын

    ​@@gianenricocravenna2288Non sapevo che il buon ammiraglio Marzano, la tigre, avesse tra le file della Lega Navale gente che critica altri senza dare alcuna risposta al solo scopo di chiedere soldi per un servizio che nessuno gli ha richiesto. Lei sta offendendo il buon nome della Lega. Persone come lei, mi danno sui nervi.

  • @gianenricocravenna2288

    @gianenricocravenna2288

    2 жыл бұрын

    @@lorenzocacciabuona5325 Spiace sia suonata come offesa. Era solo un diverso parere tecnico. E pensavo che il tono fosse sufficientemente informale. ASSOLUTAMENTE non era mia intenzione provocare "arruffamenti di piume". Stia bene!

  • @solovelanet

    @solovelanet

    2 жыл бұрын

    @@gianenricocravenna2288 Postiamo il commento risposta del signor Cacciabuona che per motivi tecnici non riesce a postare dal suo account: Non era un offesa, mi sembrava solo un commento fuori luogo. Lei dice che c'è un modo migliore di fare le cose, ma puoi non dice quale è. Dice solo, se lo vuoi sapere paga. Non mi sembra una cosa particolarmente elegante. Il presidente della Lega Navale si sta dando molto da fare per riabilitare il nome dell'istituzione, ma questo modo di fare, non mi sembra che aiuti.

  • @gianenricocravenna2288

    @gianenricocravenna2288

    2 жыл бұрын

    @@solovelanet Scusi, Ma leggere la mia risposta FINO IN FONDO? No?? C'è la descrizione di un modo diverso di ormeggiare in solitario all'inglese. Nel secondo rispondevo proponendo un altro modo per uscire "di prua". E se ci sono inquadrature di giubbino "North Sardinia Sailing" , non vedo perchè non si possa citare la LNI. A meno che il canale sia riservato a NSS e/o SVN. Nel qual caso mi scuso con l'ottimo Anzillotti (con il quale anni fa "incrociammo le stiligrafiche" in merito a SRC, "celini" e"paratie bendate"....20 anni fa.

  • @massimomagi2706
    @massimomagi27062 жыл бұрын

    Grazie molto utile. Sarebbe interessante un video su come uscire da un ormeggio all'inglese con vento contrario.

  • @solovelanet

    @solovelanet

    2 жыл бұрын

    Si, sicuramente lo faremo, comunque le anticipo che noi, quando ci capita di avere un vento fresco che ci spinge contro la banchina facciamo in questo modo. Mettiamo la cima di poppa a doppino e un parabordo all'estrema poppa, meglio se è una palla. Marcia avanti e timone verso il mare. La prua si sposterà dalla banchina, quando è abbastanza fuori per poter uscire, leviamo gas, liberiamo velocemente la cima di poppa e partiamo. Se il vento è molto forte, quando la prua sarà fuori, non leviamo il gas, ma liberiamo la cima di poppa senza fermare il motore. Un pochino più faticoso, ma non rischiamo che il vento riporti la tua in banchina.

  • @gianenricocravenna2288

    @gianenricocravenna2288

    2 жыл бұрын

    Vieni a fare ilCorso Manovre della LNI Milano. Al mare.

  • @gianenricocravenna2288

    @gianenricocravenna2288

    2 жыл бұрын

    Cima corta a doppino a poppa. Parabordi e/o palloni attorno allo "spigolo" di poppa in terra, timone ALLA BANCHINA, retromarcia e, quando la prua è scostata, folle, inversione timone e liberare il doppino, quindi marcia avanti. Perchè? Un motivo c'è! Le manovre sono una OPPPINNIONNE! Buona serata a tutti

  • @alfonsopacitti9763

    @alfonsopacitti9763

    Жыл бұрын

    secondo me ci vuole un'ancora sopravvento anche piccola, mollata durante la manovra di ormeggio ad una ventina di metri e tenuta in bando

  • @gianenricocravenna2288

    @gianenricocravenna2288

    Жыл бұрын

    @@alfonsopacitti9763 Non occorre: spring da prua O da poppa, timone alla banchina, marcia avanti o marcia indietro e si esce, rispettivamente, con la poppa o la prua. Prrrroooovaaa!

  • @arpaial
    @arpaial2 жыл бұрын

    Non si poteva anche utilizzare lo spring di prua per accostare in banchina? Dopo aver dato volta su una bitta a terra , marcia avanti e barra a dritta (timone a sx)?

  • @solovelanet

    @solovelanet

    2 жыл бұрын

    Lo spring di prua, qualcuno deve scendere a terra e andarlo a mettere a bitta. Nel video ipotizziamo una manovra fatta da soli. Consideri che questo è il sistema che usiamo noi quando lavoriamo, poi, in barca ci sono modi diversi di fare la stessa cosa.

  • @sa90586
    @sa905862 жыл бұрын

    Buongiorno ,senon cisono le bitte ma solo gli anelli ?a poppa come faccio ,devo scendere assolutamente?grazie

  • @solovelanet

    @solovelanet

    2 жыл бұрын

    Si certo, se non ci sono bitte, ma solo anelli, non ha modo di assicurare la cima stando a bordo. A quel punto dovrà scendere, passare velocemente la cima nell'anello e tornare a bordo. Assicurare la cima alla galloccia e quindi lavorare sul motore con tutto il timone verso la banchina per tornare con la prua in banchina. Questo sempre nel caso in cui ci sia vento che viene dalla banchina. Se è mediamente veloce e la barca non è enorme, con un vento di 12-13 nodi quando lei torna in barca questa avrà la prua a circa 45-50% dalla banchina, non si preoccupi, assicuri la cima e dia motore con il timone contrastato in banchina, da prima lentamente e poi in modo più deciso, la prua tornerà alla banchina. Chiaramente in questo caso, nel momento in cui lei è a terra, non avrà il controllo della barca.

  • @vallinonline
    @vallinonline2 жыл бұрын

    Bel video. Forse andrebbe enfatizzata l’importanza del parabordo di poppa perché a volte si rischia di toccare se non è esattamente nel posto giusto;

  • @solovelanet

    @solovelanet

    2 жыл бұрын

    Nel video il nostro direttore specifica che ci vuole un parabordo all'estrema poppa e uno alla estrema prua.

  • @vallinonline

    @vallinonline

    2 жыл бұрын

    @@solovelanet certamente, ma essendo facile accostare in modo imperfetto e al tempo stesso quando si da marcia avanti qualche volta il parabordo si muove ho pensato che sarebbe stato il caso di richiamare l'importanza di una corretta e attenta esecuzione.

  • @solovelanet

    @solovelanet

    2 жыл бұрын

    @@vallinonline Indubbiamente il problema del parabordo esiste, ma si vede che in quel momento il direttore o non ci ha pensato perchè concetrato su di altro, o ha ritenuto che quanto detto poteva essere sufficiente, vedrà che alla prossima occasione lo sttolinerà adeguatamente.

  • @dm5374
    @dm537411 ай бұрын

    Non voglio insegnare nulla a nessuno, ma... io uso una cima corta a prua ed una lunga a poppa. Accosto come nel video, poi scendo dalla barca a meza nave con entrambe le cime in mano. Lego subito quella di prua - come si nota, la prua scarroccia più velocemente - e poi lego quella di poppa (sempre tenuta in mano), tirando se necessario. Funziona con vento laterale fino a 15 nodi su un 12 metri.

  • @claudioforghieri
    @claudioforghieri2 жыл бұрын

    Interessanti suggerimenti sia nel video sia nei commenti. Vi chiedo però come fare se in banchina al posto delle bitte ci sono solo gli anelli sulla parte verticale del molo, e si è da soli.

  • @solovelanet

    @solovelanet

    2 жыл бұрын

    La cosa si complica molto perché l'anello è poggiato al muro. Sinceramente a noi non è mai capitato di accostare in banchina con gli anelli e dover fare la manovra da soli, quindi non le sappiamo dare un indicazione, tuttavia chiederemo a qualche skipper e vediamo se qualcuno di loro ha un suggerimento da darci.

  • @gianenricocravenna2288

    @gianenricocravenna2288

    2 жыл бұрын

    @@solovelanet Buongiorno, io valuterei una di queste possibili alternative. 1- manovra di accosto come nel caso di presenza della bitta, facendo attenzione a presentare alla banchina la fiancata (ben "protetta) "giusta" (elica destrorsa= sinistra, elica sinistrorsa=dritta). Accosto, elica ferma, retro per sfruttare l'effetto evolutivo E il momentaneo arresto della barca, passaggio di una cima (già data volta alla galloccia di poppa) nell'anello e bloccarla su se stessa con due mezzi colli, ripetere con una altra cima a mezza nave (se il vento da terra è forte si rischia che la prua sia troppo lontana dalla banchina per riuscire a passare la cima dal pulpito nell'anello). Poi, con calma, si regolano gli ormeggi. 2 - Si imposta la manovra come per 1, ma si dispone sul mezzo marinaio/gaffa/alighiero di uno di quegli "accrocchi" fatti apposta per fissare o passare una cima ad un anello dal quale parte una cima del 10 /12 (in grado di "reggere" temporaneamente la barca); se cercate: "moschettone per presa di gavitelli" ne trovate diversi, non voglio fare pubblicità anche se da anni ne uso uno). Si procede come 1 ma arrivati vicino alla banchina si usa il mezzo marinaio per far prendere al moschettone l' anello, si ritrae la gaffa, il moschettone si chiude attorno all'anello e si da vota alla cima alla galloccia di poppa. Poi come per 1. Più complicato dirlo che farlo! Auguri!

  • @robertotrampus5460
    @robertotrampus54602 жыл бұрын

    ...forse è il caso di calcolare anche la spinta laterale dell'elica quando in retro, perché altrimenti quando dai retro per fermare la barca ri ritrovi con la poppa fuori di nuovo...

  • @solovelanet

    @solovelanet

    2 жыл бұрын

    L'effetto evolutivo lei lo sente, se la sua barca lo ha in modo evidente quando va in retromarcia, ovvero durante un ormeggio di poppa in banchina. In questo caso, quando lei da retromercia per portare la poppa in banchina, la barca non retrocede, è solo il getto d'acqua creato dal risucchio dell'elica che colpisce la pala del timone che sposta la barca verso la banchina. L'effetto evolutivo non incide e se lo fa è insignificante nell'economia generale della manovra. Almeno noi non ne abbiamo mai risentito in questo tipo di manovre. E' sempre possibile che ci sia qualche barca particolarmente sensibile che ne possa risentire, ma non è una cosa generalizzabile.

  • @mauriziosparpagli1745
    @mauriziosparpagli17452 жыл бұрын

    Preferisco farla a marcia indietro

  • @corradorubertelli6505
    @corradorubertelli65052 жыл бұрын

    Come è possibile che non avete neanche menzionato l'effetto evolutivo dell'ancora basilare per questo tipo di approccio in banchina.

  • @solovelanet

    @solovelanet

    2 жыл бұрын

    L'effetto evolutivo dell'ancora? Forse dell'elica. L'effetto evolutivo lei lo sente, se la sua barca lo ha in modo evidente quando va in retromarcia, ovvero durante un ormeggio di poppa in banchina. In questo caso, quando lei da retromercia per portare la poppa in banchina, la barca non retrocede, è solo il getto d'acqua che colpisce la pala del timone che sposta la barca verso la banchina, l'effetto evolutivo non incide e se lo fa è insegnificante nell'economia generale delal manovra. Almeno noi non ne abbiamo mai risentito in questo tipo di manovre. E' sempre possibile che ci sia qualche barca particolarmente sensibile che ne possa risentire, ma non è una cosa generalizzabile.

  • @corradorubertelli6505

    @corradorubertelli6505

    2 жыл бұрын

    @@solovelanet si dell'elica! Quando metti la rétro l'acqua ( il flusso) non colpisce il timone. Il timone si trova prima dell'elica quindi proprio quando inserisci la marcia indietro e dai gas che si sente l'effetto evolutivo e quindi la poppa si sposta. Ti ritrovi con la poppa fuori in men che non si dica. A marcia avanti il flusso d'acqua colpisce la pala del timone creando una portanza sulla stessa annullando l'effetto evolutivo. Bisogna menzionare queste cose. Con la mia barca l'effetto evolutivo si sente talmente tanto che mi condiziona il lato sul quale faccio l'attracco in banchina. Ad esempio prendendo la manovra che avete fatto nel video .....io l'avrei fatta esattamente al contrario accostando a sinistrata. Dando retromarcia mi sarei trovato con la poppa che accostava in banchina. Altra cosa inutile cambiare la direzione del timone (a barca ferma) con la rétro (sempre perché l'acqua con la rétro non colpisce il timone). Certo con l'elica a centro barca l'effetto si sente molto meno......in ogni caso sono cose che conoscete benissimo( suppongo) era solo un consiglio visto che fate una rubrica per persino che evidentemente si stanno "affacciando" alla vela.

  • @solovelanet

    @solovelanet

    2 жыл бұрын

    @@corradorubertelli6505 Sicuramente con una linea d'asse su di uno scafo di diversi anni fa, l'effetto evolutivo è più evidente, ma sulla grande maggioranza delle barche che navigano oggi di cui oltre l'80% sono con trasmissione in S-Drive, l'effetto evolutivo è trascurabile e noi non abbiamo modo di mostrare una cosa che non c'è. Tutto quello che diciamo in un video va mostrato, in questo caso è impossibile. Inoltre quello che lei dice, pur essendo vero è un caso specifico, i casi specifici sono molti. Una barca con pala del timone controbilanciata si comporterebbe in modo ancora diverso. Una barca a chigflia lunga, avrebbe una reazione diversa. Se prendiamo in considerazione tutti i casi specifici, lei capisce, un video durerebbe troppo per essere realizzato e non lo si farebbe. Accettiamo molto volentieri i cosigli dei nostri lettori se tali appaiono.

  • @gaetanorizza8155
    @gaetanorizza81552 жыл бұрын

    95yy

  • @andreat4542
    @andreat45422 жыл бұрын

    Si ma devi specificare se l elica è destrorsa o sinistrorsa😜

  • @solovelanet

    @solovelanet

    2 жыл бұрын

    La grande maggioranza delle barche oggi, almeno quelle sotto i 50 piedi, hanno l'S-drive, con questo tipo di trasmissione l'effetto evolutivo dell'elica è molto debole. Quello che invece può influire è il fatto di avere doppia pala o pala singola del timone, con la pala singola l'effetto di spostamento laterale impresso dal colpo di retromarcia è molto più evidente.

  • @rikirk66

    @rikirk66

    2 жыл бұрын

    È la prima cosa a cui penso per valutare la manovra. Altro punto come menzionato in un altro commento é usare il baglio massimo per lo spring di prua come primo punto di ormeggio, specie se in porto c'è un po' di maretta.

  • @solovelanet

    @solovelanet

    2 жыл бұрын

    @@rikirk66 "il baglio massimo per lo spring di prua come primo punto di ormeggio", nel video si mostra la manovra che noi facciamo quando ci troviamo in quelle condizioni e dovendo muovere più barche velocemente, lo facciamo sempre da soli, una persona, una barca. Se lei usa lo spring di prua, per mettere la cima alla bitta di prua, o ha una persona che l'aiuta o deve scendere a terra quando la barca non è ancora assicurata. Noi non ci fidiamo, prima assicuriamo la barca alla bitta di poppa senza scendere a terra e una volta che la barca è pienamente sotto controllo, scendiamo e andiamo a prua. Naturalmente però, questo è quello che facciamo noi, poi ci sono molti altri modi di fare la stessa cosa.

  • @mashapoma5205
    @mashapoma52053 ай бұрын

    IN MARE NON SI VA' DA SOLI!!!!

  • @Kirmo13
    @Kirmo1326 күн бұрын

    la barca é sinistrorsa, immagino

  • @solovelanet

    @solovelanet

    23 күн бұрын

    Ci spaice, ma non ricordiamo se la barca era sinistrorsa o destrorsa. Non abbiamo scelto il lato di accosto in base a questa particolare. Con la doppia pala del timone e l'S drive, perciò elica a centro barca, la spinta dell'elica a destra o sinistra si governa con una certa facilità e ci si può permettere di scegliere il lato di accosto in base a dove sta il monoleva e alle condizioni e direzione del vento.

  • @MottaDaniele
    @MottaDaniele Жыл бұрын

    Non capisco perché ogni video devo saltare i primi minuti inutili che non c'entrano nulla con il titolo

  • @solovelanet

    @solovelanet

    Жыл бұрын

    Perchè così non deve pagare 5 euro per guardare il video. I primi minuti sono dedicati a quei signori che pagando tutte le spese, che non sono poche, ci permettono di fare questi video.

Келесі