Vinyl record or compact disc? Which is the better source of the two? Are you sure you have the news?

Ғылым және технология

In HiFi the question is still whether the musical quality of the CD or the vinyl record is higher.
I tried to give myself some answers thinking about how - in particular - the microgroove called Long Playing is made.
The two factions are so heated and biased that I will collect a series of nasty comments which of course I will not answer.
Vinyl vs. CD.
Author: Sabino Coppolecchia - www.ilmicrofono.it -
index:
00:00 start
00:15 personal preferences
00:40 what an audio disc looks like
01:06 how a CD is made
02:07 how a Vinyl is made
02:40 Vinyl mastering
3:30 am lacquer engraving
04:30 quality problems?
05:30 history of the LP microgroove
06:35 RIAA equalization
07:30 Phono inputs
07:40 and audiophiles?
08:10 how masters are printed
10:58 vinyl records for audiophiles
11:12 vinyl record release
12:44 What is Vinyl?
13: 40 Vinyl records wear
13:57 conclusions

Пікірлер: 2 300

  • @maxastuto
    @maxastuto2 жыл бұрын

    Ciao Sabino oggi con questa lezione magistrale ti sei superato. Si pagano le tasse Universitarie per ascoltare ciò... e tu lo fai gratis. Bravissimo

  • @markussukram9290

    @markussukram9290

    2 жыл бұрын

    Diciamo che entrambi cd e lp vanno henissimo mentre la vera schifezza è lo streaming io acquisto entrambi se za problemi quindi non vedo l'utilità di questo video il vinile a me va benissimo e mi da piu emozioni di ogni altra cosa quindi chi se ne frega se è imperfetto anche noi lo siamo!!!

  • @ZagoDj

    @ZagoDj

    2 жыл бұрын

    @@markussukram9290 ci sono streaming lossless

  • @silviuturcu

    @silviuturcu

    2 жыл бұрын

    @@markussukram9290 magari per qualche persona è utile. Sempre all attacco siete cazzo!!

  • @claudio9526

    @claudio9526

    2 жыл бұрын

    @@markussukram9290 Io non vedo l'utilità di chi pensa che il suo proprio pensiero (discutibile) debba essere lo stesso di tutti gli altri. Per te non è utile, per tanti, ma proprio tanti, si. Vatti a vedere i like e le visualizzazioni.... e i commenti.

  • @carlobertolini5870

    @carlobertolini5870

    2 жыл бұрын

    @@markussukram9290 invece è un ottimo video mentre il tuo commento è inutile

  • @gianfrancoscanu526
    @gianfrancoscanu5266 ай бұрын

    Ho 61 anni. Da ragazzo ho lavorato per anni in un negozo di elettronica che vendeva anche hi fi. Ho sempre odiato il vinile, anche quando non esistevano i CD. Odiavo il fruscio di fondo, i tic e i toc della polvere, che più la toglievi e più tornava, i click delle scariche elettrostatiche, il modo in cui ognuno di questi difetti aumentava inevitabilmente con il tempo. Per non parlare del rumble a bassa frequenza, del wow and flutter che dovevi subire se il motore non era più che perfetto, degli errori di tangenza che rendevano gli ultimi brani di ogni vinile inascoltabili, della retroazione acustica sul braccetto se ti azzardavi ad alzare un po' il volume dell'impianto e della diafonia tra i canali. La disperazione era tale che alla fine quello che facevo quando compravo un vinile era riprodurlo la prima volta per registrarlo su cassetta e poi ascoltare solo la cassetta. Era peggio del vinile? Sì, ma almeno restava sempre uguale alla riproduzione più pulita che potevi sperare di ottenere da un vinile, se si trattava di un buon nastro. Poi un giorno in negozio arrivò uno dei primi lettori CD: il CD si caricava in verticale, il coperchio del cassetto era parzialmente trasparente e potevi vedere il CD girare. Era arrivato con un solo CD: brother in arms. Quando ho sentito il crescendo iniziale di money for nothing uscire libero e leggero dal silenzio più assoluto, invece di farsi strada a fatica tra un tappeto di roba che con la musica non c'entrava niente ho provato ciò che prova un pulcino quando esce dall'uovo e vede la mamma. In quell'esatto momento per me il vinile è morto definitivamente e non ho mai avuto il minimo desiderio di risuscitarlo.

  • @SynergoAltrocinema
    @SynergoAltrocinema2 жыл бұрын

    Video splendido e lucidissimo.

  • @Goe96

    @Goe96

    2 жыл бұрын

    Caro Synè mi sa che il tuo video sull'anamorfico è complice per questo feed!

  • @SynergoAltrocinema

    @SynergoAltrocinema

    2 жыл бұрын

    @@Goe96 Se così fosse, sarebbe molto inquietante. È vero, mi sono ritrovato questo video nei consigliati subito dopo... ma nel mio video nominavo il disco per una frazione di secondo!

  • @robertomalcangio

    @robertomalcangio

    2 жыл бұрын

    Ciao Synergo! E' sempre un piacere trovarti sotto i video dove si parla di musica

  • @paolo4789

    @paolo4789

    2 жыл бұрын

    Grande Mario, ero sicuro che da professionista avresti seguito anche tu questo canale. Io pur conoscendo perfettamente gli argomenti trattati, lo seguo da tanto, soprattutto per avere la conferma che le nozioni da me apprese in anni di esperienza con l'audio e le luci in ambito professionale siano corrette!

  • @fabiobruzzone4625

    @fabiobruzzone4625

    2 жыл бұрын

    Tanti saluti da uzhitz 🤪

  • @MrMatematico65
    @MrMatematico652 жыл бұрын

    Anche io ho i capelli bianchi, e ricordo benissimo l'attesa che c'era per l'uscita dei primi lettori cd Philips/Sony. Il fermento, gli innumerevoli articoli sulle innumerevoli riviste di alta fedeltà di quei tempi. Tutti e ripeto tutti esaltavano la superiore qualità audio del cd rispetto al vinile. Prove, controprove, test, misurazioni strumentali e ad orecchio, le riviste specializzate non si occupavano d'altro e non facevano altro che confermare il salto, il distacco, il sorpasso in volata, che il cd avrebbe fatto sul disco. Io ero ragazzo, avevo un modesto impianto hi-fi con giradischi a cinghia e ascoltai il primo lettore CD in un negozio di alta fedeltà della mia zona. Ero emozionatissimo, il cd era agli albori e se ne vedevano pochissimi nelle case, ricordo perfettamente che rimasi stupefatto quando la musica della prima traccia iniziò improvvisamente, mi fece sobbalzare perché ero abituato ad essere "avvisato" dal fruscio della puntina sulla superficie del disco.... Da allora non ho più abbandonato il CD, non ho mai sentito la necessità di tornare indietro, continuo a reputare la qualità del CD, in generale, assolutamente superiore al disco. E anche il supporto è superiore, non si usura, non si degrada usandolo, con la giusta cura anche dopo 10 anni può darti un ascolto della stessa qualità del primo giorno di utilizzo. Non sono cose da sottovalutare, senza parlare del fatto che oggi un cd originale può essere digitalizzato senza perdite di qualità in un file su un supporto esterno ed essere utilizzato come musica liquida, mettendo al riparo da graffi e cadute il cd originale. No, mi spiace, non torno indietro, capisco il fascino del retrò ma per me il digitale è assolutamente superiore all'analogico. Grazie per i tuoi bellissimi video, sono veramente interessanti e ben fatti. Continua così.

  • @giandujavettorello6184

    @giandujavettorello6184

    Жыл бұрын

    Idem, il suono aspro dei primi CD è ormai un lontanissimo ricordo.

  • @micuzzu67

    @micuzzu67

    Жыл бұрын

    Si, però il suono dei primi CD oggi te lo scordi

  • @giandujavettorello6184

    @giandujavettorello6184

    Жыл бұрын

    @@micuzzu67 per fortuna. 😂

  • @BlackGroove

    @BlackGroove

    3 ай бұрын

    Qui però si fa confusione di qualità di riproduzione e qualità audio, il CD è sicuramente un modo per ascoltare musica senza alcun tipo di fruscio ma la qualità audio è inferiore al vinile, non ce n'è! hai detto tu, impianto mediocre = orecchie mediocri, il CD lo ascolti ovunque e su qualsiasi impianto audio, tanto che, gli audiofili incalliti acquistano lettori da migliaia di euro nella speranza di estrapolare quella qualità che il CD non ha. Il vinile è per eccellenza il supporto audio preferito dagli audiofili che non l'ascoltano con la fonovaligia con presa usb. Quindi ognuno fa le sue esperienze ma qui parliamo di qualità in termini oggettivi e non soggettivi.

  • @thegrooveyard-hammondsound1702

    @thegrooveyard-hammondsound1702

    2 ай бұрын

    Audio: Argomento infinitamente vasto perchè le variabili sono elevatissime. La mia opinione è che a Budget illimitato chiederei se mi potessero vendere le tracce separate prima del master e mi munirei di PC, software e plugin originali e di livello, oltre che a buone cassa. Dalla mia esperienza, i migliori ascolti li ho fatti in studio di registrazione. Lí sí si raggiunge un livello incredibile che è esaltante anche rispetto alla realtá di come suonerebbe dal vivo l'artista. Tutti i mega impianti che si possono prendere per riprodurre qualsiasi traccia, non suoneranno mai cosí bene perchè riproducono 2 tracce anzichè le 4-20-100 tracce realmente riprese. Certi vinili, in particolare i primi ascolti sui giusti impianti li trovo però magici perchè ti sembra di avere l'amplificatore dell'artista lí davanti oppure essere seduto in mezzo a chi sta suonando, questo con il CD non mi è mai successo e non riesco a comprenderne il motivo, mi succede però a volte anche ascoltando Spotify in particolare sulla musica acustica.

  • @redflag4037
    @redflag4037 Жыл бұрын

    Lo dico sommessamente: ricordo ancora quando ascoltavo i vinili (allora c'erano solo quelli) con giradischi a trazione diretta Denon DP 60 e testina Moving Coil Fidelity Research che costava quanto una lavatrice e che dovevo cambiare ogni tre mesi. Ricordo ancora tutti i tentativi per combattere le cariche elettrostatiche (lettura bagnata vs. lettura asciutta) alla fine optai per un braccetto Decca con spazzolino e messa a terra. Ricordo ancora la gioia di quando mi sono lasciato alle spalle tutto quello. Agli eventuali nostalgici dico fate pure, per carità, io nel frattempo mi godo circa 2 Tb di ottima musica digitale (lossless, naturalmente) che sta in un disco esterno di pochi centimetri e che mi seguirà fino alla fine senza alterazioni. Con affetto da un ex audiofilo che è passato dal feticcio alla musica... W la Musica!

  • @Emmanuele_Valente

    @Emmanuele_Valente

    Жыл бұрын

    W la musica sempre ❤

  • @amyamy7747

    @amyamy7747

    7 ай бұрын

    basta un minimo di conoscenza tecnica per capire quale dei due supporti sia migliore poi i gusti personali sono i piú svariati e bixxarri quindi ognuno continuerà ad acquistare e utilizzare ciò che preferisce io sono un fan dei CDda quando hanno a commercializzare i primi e questi continuerò ad utilizzare pur comprendendo he il vinile può dare sensazioni diverse

  • @LaZanzaraReturn

    @LaZanzaraReturn

    Ай бұрын

    Incidete sul marmo queste parole. Ogni tanto qualcuno obbiettivo si incontra.

  • @monochromios
    @monochromios2 жыл бұрын

    Da "scultore" di policloruri ti faccio i complimenti per il video: molto chiaro, permette di farsi una buona idea della componente "miracolosa" che sta dietro alla produzione di un LP. Ti lascio tre dei problemi maggiori che oggi si devono affrontare quando si scolpisce il materiale nero: 1) Bassa qualità, troppo spesso, della registrazione originale e scarsa considerazione in essa della curva RIAA che poi il povero "meccanico" deve per forza utilizzare. 2) Bassa qualità del materiale utilizzato. Il policloruro riciclato non è un buon materiale sul quale stampare. 3) Scarsissima disponibilità di chi ordina la stampa ad eliminare le stampe non proprio ben riuscite. Vedere marchiate come utilizzabili delle stampe curvate, ondulate o con difetti nell'incisione è una cosa da reparto psichiatrico. Grazie per la tua voglia di fare un video "scomodo" ma molto realistico ed informativo.

  • @lucarambaldi2731

    @lucarambaldi2731

    2 жыл бұрын

    Hai perfettamente ragione,però hai dimenticato la nota dolente...Il prezzo per il cliente finale...Tempo fa acquistai Sex Machine di James Brown,ristampa a 180 grammi e pagato ben 36 Euro,arrivato a casa lo ripongo sul scaffale perché non avevo tempo per ascoltarlo subito avendo un impegno di lavoro,alcune settimane dopo ascolto la "bomba"...Il mio entusiasmo si raffredda subito,qualità di ascolto non eccelsa,anzi,direi sotto la media a cui ero abituato con Vinili originali Anni '70/80,come planiarità ci siamo ma essendo un doppio Album arriviamo al lato D e spunta il difetto all'inizio della prima traccia proprio dopo...THE STAR OF SHOW la puntina salta direttamente sul Brano come se trovasse un scalino...Mai sentito nulla del genere,nemmeno in Vinili da 1000 Lire.

  • @LanciaD50

    @LanciaD50

    2 жыл бұрын

    grazie al punto 3 , spero che in molti (me compreso) smetteranno di comprare dischi delle etichette interessate da questo problema

  • @blackmore82

    @blackmore82

    2 жыл бұрын

    A me la stampa a 180 gramma urta parecchio, che se non stampati a dovere con la macchina giusta, l'incisione sarà solo in superficie e la riproduzione del suono sarà pessima

  • @lucarambaldi2731

    @lucarambaldi2731

    2 жыл бұрын

    @@blackmore82 Quindi secondo te stampano Vinile a 180 grammi per divertimento,forse hai dimenticato che se voglio un certo Vinile devo anche pagarlo e se il suono è pessimo o stampato con difetti lo riporto indietro con tanto di scontrino,se poi ti rispondono che sono tutti difettati a sto punto mi rimborsi quanto speso!!

  • @blackmore82

    @blackmore82

    2 жыл бұрын

    @@lucarambaldi2731 permetti però che il dubbio mi viene

  • @AlessandroGrussu
    @AlessandroGrussu2 жыл бұрын

    Da quando sono passato definitivamente al CD quasi 30 anni or sono, non ho più avuto a che fare con i LP e non li rimpiango. Adoro il suono del CD, puro ed essenziale, senza fruscii e sfrigolii vari, soprattutto per la classica e il jazz, che ci guadagnano enormemente. La "liturgia" del piatto e della puntina mi lascia indifferente. Però posso ben capire che qualcun altro, cresciuto (come il sottoscritto peraltro) con il suono "sporco" del disco in PVC, ne possa avere ancora nostalgia. Molto di questo "revival" del vinile, però, mi sembra un'astuta strategia di marketing per modaioli e "finti alternativi". Detto ciò, devo complimentarmi con l'Autore per aver cercato di tenere distinti i fatti dalle considerazioni personali, pur senza nasconderle. Non le condivido, ma apprezzo la sincerità 😊👍 Per inciso, il CD lo ascolto dall'inizio alla fine, senza "saltare" da una traccia all'altra. Il vero "salto", semmai, lo si fa con i brani scaricati o ascoltati in streaming, che costituiscono, val la pena di ricordarlo, l'80% del mercato italiano stando alla FIMI. CD e LP non sono che nicchie in confronto. Il problema del CD a mio avviso è piuttosto la "guerra del volume", un andazzo perverso che solo in tempi recenti sembra, in parte, conoscere un'inversione di tendenza. Sono arrivato al punto di comprare CD usati di 20-25 anni fa e più perché non pochi "remaster" non mi soddisfacevano. Anche con un impianto modesto come quello di cui dispongo la differenza salta all'occhio, anzi all'orecchio.

  • @nikollmerdhoci2018

    @nikollmerdhoci2018

    2 жыл бұрын

    Che musica ascolta lei signor Alessandro? Classica blues, jazz rock, pop, black metal? Grazie x le spiegazioni

  • @albertosanvito

    @albertosanvito

    2 жыл бұрын

    Se non sono indiscreto che lettore hai.grazie

  • @nikollmerdhoci2018

    @nikollmerdhoci2018

    2 жыл бұрын

    Un kenwood da 200€..poi un vecchio panasonic rx - 77 se nn sbaglio anni 95? IO ASCOLTO TUTTO. UNA VOLTA DA GOTIC MUSIC E VIA BLUES ETC. POI ANCHE classica, PIÙ CELLEBERRIMI, ANCHE SACRA VISTO CHE CANTO IN CHIESA..

  • @albertosanvito

    @albertosanvito

    2 жыл бұрын

    @@nikollmerdhoci2018 il mio vecchio sony X222ES si è fermato e mi piacerebbe sostituirlo con un nuovo lettore, ma non voglio svenarmi (di questi tempi poi) max 400€. Meno male esiste ancora qualcuno che si accontenta di oggetti standard/base. grazie per la risposta . ciao

  • @parakito67

    @parakito67

    2 жыл бұрын

    Condivido appieno

  • @robyglass5324
    @robyglass53242 жыл бұрын

    Chi ha più di 50 anni come me che è passato dal vinile alle cassette al cd , si ricordava che la qualità della musica di quest'ultimo contenitore è migliore . Ma da qualche anno le cose a un certo punto si sono misteriosamente ribaltate ! Con mio grande stupore . Finalmente chi è competente fà un pò di chiarezza !!! BRAVO !!!

  • @NoName-to5xl

    @NoName-to5xl

    Жыл бұрын

    La confusione é nata dal fatto che i cd e il digitale sono riprodotti su dispositivi spesso di bassa qualitá. Mentre il vinile spesso é associato ad un hi-fi. Ma se si ascolta il cd su un impianto stereo non c'è confronto.

  • @fabriziodidomenico3149
    @fabriziodidomenico31492 жыл бұрын

    Un quarto d'ora di perfezione e di emozione. Magistrale, i miei più sentiti complimenti. Condividerò queato video con tutte le persone che conosco, perché questa è Divulgazione con la D maiuscola.

  • @robertoorsi5771
    @robertoorsi5771 Жыл бұрын

    Video molto chiaro. Io ho passato gli anni '70 ad ascoltare dischi in vinile e devo dire: CD forever. Non tornerei indietro neanche morto. Il vinile va bene per chi vuole risentire come si ascoltava la musica in quei tempi. Una specie di immersione nel passato da parte di chi ascoltava allora. Una operazione nostalgia in cui non cadrò mai.

  • @Fabrix68
    @Fabrix682 жыл бұрын

    Come sempre spieghi le cose in un modo semplice, essenziale ed estremamente coinvolgente. Guardo sempre anche i video su argomenti che in buona parte so già perché imparo sempre qualcosa e, soprattutto, trascorro qualche minuto ascoltando delle ottime spiegazioni da una persona competente e serena. Grazie.

  • @JulesDBN
    @JulesDBN2 жыл бұрын

    La prima volta che ho fatto il confronto tra il suono del CD e quello del vinile sono rimasto sorpreso dalla differenza di dinamica nel suono. Ciononostante, oltre a quelli da te citati, che rendono l'ascolto del disco analogico una specie di rituale e di magia, c'è un altro aspetto che lo rende unico: la copertina insieme alle foto ed i credits. Per chi ha vissuto l'epoca degli anni '70 o '80 quando non c'era internet, si attendeva l'uscita del LP della propria band preferita per cominciare il "viaggio" nell'ascolto con le copertine in mano dove ogni foto, ogni disegno o parola diventavano emblema. Ecco perché i gruppi di allora sono diventati mitologici.

  • @VelutLunaMusic
    @VelutLunaMusic2 жыл бұрын

    ...che dire? Video bellissimo, struggente e commovente, che spiega in modo PERFETTO tutta la verità, nuda e cruda, e racconta l'emozione che supera ogni problema di verità... E questo racconto dimostra in modo semplice e inequivocabile, perchè io ho deciso di produrre solo 199 copie per ciascuno dei miei pur rari titoli in vinile. P.S.: grazie per l'inaspettata e gradita citazione :) --- Marco Lincetto

  • @Microfono

    @Microfono

    2 жыл бұрын

    grazie a Lei!

  • @pietropellegrini1682

    @pietropellegrini1682

    2 жыл бұрын

    @@Microfono Buonasera Sabino. Da musicista e tecnico audio del settore, devo farle anch'io i complimenti! Ricevere poi i complimenti da Marco Lincetto, uno dei migliori (e purtroppo pochi ) produttori in Italia nel nostro campo, è certamente gratificante. Bravo!! Continui così!! Con amicizia. Pietro Pellegrini

  • @luigilamberti1178
    @luigilamberti11782 жыл бұрын

    non posso che non farti i miei complimenti, competente, esaustivo, voce calda e pacata; grazie per il video, mi hai spiegato e mostrato in modo chiaro alcuni aspetti che non conoscevo o che non sapevo bene.

  • @rcolaianni
    @rcolaianni2 жыл бұрын

    Complimenti per la chiarezza. Fantastico. C'è un altro vantaggio dei dischi in vinile... le copertine, non c'è proprio storia rispetto a quelle dei cd.

  • @danielecosta958

    @danielecosta958

    2 жыл бұрын

    Parole sante. Ho molti dischi in vinile che ho riacquistato anche in cd: se ne affianco sei o sette, quelli in cd sono dei bei cd, se affianco i vinili... ho davanti a me una galleria d'arte.

  • @domenicodelgiudice1716
    @domenicodelgiudice1716Ай бұрын

    Stupendo, competente e eccellente nell’esposizione. Senza il sarcasmo e la supponenza autoreferenziale di alcuni “scienziati divulgatori” che spopolano sul web. Grazie

  • @suite500
    @suite5002 жыл бұрын

    Sempre un piacere seguire i tuoi tutorial. Passione e professionalità. Top!

  • @Sound-Box
    @Sound-Box2 жыл бұрын

    Chiarezza, obiettività ed eleganza di linguaggio, per analisi come sempre eccelse. Grazie 🙂

  • @gajiraanorimaki

    @gajiraanorimaki

    2 жыл бұрын

    Eleganza di stocazzo, SE tu dicessi La Verità una volta nella vita . ha ha ha ha : che schifo fate .

  • @Microfono

    @Microfono

    2 жыл бұрын

    @@gajiraanorimaki spero che tutti leggano il tuo commento. Così ....per conoscerti meglio...

  • @gajiraanorimaki

    @gajiraanorimaki

    2 жыл бұрын

    @@Microfono vuoi conoscermi tu , lecca lecca ? Ha ha ma daat fooghh

  • @treddiiis8106

    @treddiiis8106

    2 жыл бұрын

    @@gajiraanorimaki si faccia ricoverare al più presto per il bene di tutti

  • @iRmazz96

    @iRmazz96

    2 жыл бұрын

    @@gajiraanorimaki hai detto tutto tranne spiegare in modo comprensibile il tuo punto di vista....

  • @mauriziodelucia
    @mauriziodelucia2 жыл бұрын

    Mi hai lasciato a bocca aperta, così mi sono pure iscritto. Complimenti davvero per tutto, parli bene, si capisce tutto, editi bene il video con tutti gli esempi del caso, davvero bravo. Grazie per le informazioni preziose. La "magia" della quale parli nel finale è tanto vera.

  • @lucatraversa1629
    @lucatraversa16292 жыл бұрын

    La cosa più intelligente, competente e sensata che abbia mai sentito sull'argomento. Incluso il "colpo di scena" finale che spiega tante cose. Bravissimo.

  • @maxdemian74
    @maxdemian742 жыл бұрын

    Grazie, è un video interessantissimo i cui temi sono stati illustrati con la chiarezza e la competenza di sempre!

  • @fraciman
    @fraciman2 жыл бұрын

    Che bello questo video. Una voce calda, professionale, chiara e convincente che ti fa appassionare per tutto il video

  • @NicolaTondini
    @NicolaTondini2 жыл бұрын

    Chiarissimo e godibilissimo, da informatico che conosce sicuramente meglio il mondo digitale, cercavo una spiegazione del mondo meccanico e analogico del PVC. Capisco benissimo il fascino di una tecnologia arcaica che ti porta il suono all'orecchio, come capisco per esperienza diretta come sia bello guidare un trattore a cingoli del 1950 e poi un'auto elettrica. Magari ogni tanto accendo il trattore... ogni tanto ...

  • @nomemio6038
    @nomemio60382 жыл бұрын

    sono TOTALMENTE d'accordo con te. Con tutti i processi che ci portano dalla prima Lacca, al disco in PVC che ascoltiamo a casa, posso dirmi sicuro del fatto che il CD è sicuramente più fedele al suono originale di quanto lo sia il disco di plastica.

  • @marcodichiara3917

    @marcodichiara3917

    Жыл бұрын

    Compact disc tutta la vita. È come se eliminassero i treni di oggi e rimettessero le locomotive a carbone! Ma la gente è matta? Per me ci sono degli interessi torbidi sotto. Io ricordo gli anni 80 quando bisognava cambiare la puntina o il disco saltava. E poi per favore che è sta moda di dire il vinile? Dire disco è una parolaccia? Che squallore la gente non ragiona è solo una moda retro'

  • @Gillesgab

    @Gillesgab

    3 ай бұрын

    Ecco un altro perdente, che non possiede, come me, 2000 vinili. Per una qualità di numerini 0 e 1 nemmeno ti serve il CD. Fai la musica liquida e salva tutto su hard disk. Poveraccio😂😂😂

  • @Gillesgab

    @Gillesgab

    3 ай бұрын

    Perdente di insuccesso. Oggi ho comprato concerto a Pompei dei Pink Floyd con PIN up in rilievo. Te lo sogni, tu

  • @nomemio6038

    @nomemio6038

    3 ай бұрын

    @@Gillesgab avrai pure 2000 dischi, ma sei talmente sfigato che non scopi manco se vai a zoccole.

  • @linomarongiu53
    @linomarongiu532 жыл бұрын

    Semplicemente entusiasta dalla prima all'ultima parola che hai spiegato. Complimenti dovrebbero darti una "Honoris Causa" per le tue spiegazioni che a momenti pare abbiano i sottotitoli. Complimenti ancora.

  • @massimop9348
    @massimop93482 жыл бұрын

    Complimenti! Io ho trovato della vera poesia nella spiegazione, la tecnologia é inarrestabile, peró il lato umano prevale proprio perché non siamo perfetti e forse é proprio il miglior pregio che abbiamo.

  • @vincenzodiloreto6458
    @vincenzodiloreto64582 жыл бұрын

    Wow! Che lezione gratuita di fisica, elettroacustica, proprietà dei materiali e... di passione! Complimenti.

  • @massimolocatelli482
    @massimolocatelli482 Жыл бұрын

    Finalmente qualcuno che dice come stanno davvero le cose.....sono anni che le racconto anch'io agli amici ....che insistono ancora sul primato del vinile...be....contenti loro...

  • @carminespagnuolo7893
    @carminespagnuolo78932 жыл бұрын

    Buongiorno, video fantastico. Complimenti per la tua professionalità, serietà e competenza.

  • @massimocesareAnnaloro
    @massimocesareAnnaloro2 жыл бұрын

    Il punto finale, cioè quello che fa riferimento alla magia è il più importante. Sedersi ed ascoltare la musica, non solo ce la fa gustare di più, ma ci fa anche diventare più selettivi perché la prova 'siediti e ascolta' può diventare complicata per tanta produzione 'musicale'. Ci si può accorgere che esiste musica davvero 'difficile' da ascoltare e non sto parlando di Schonberg... Sempre prezioso. Grazie

  • @isaccomunerati9643
    @isaccomunerati96432 жыл бұрын

    Un video straordinario, un piccolo viaggio nel tempo per apprezzare ancora di più ciò che ascoltiamo. Grazie grazie grazie

  • @giampaolomilone8003
    @giampaolomilone80032 жыл бұрын

    Ciao Sabino, mi sono appena iscritto al tuo canale e sono rimasto folgorato da questo tuo racconto. Complimenti per la tua preparazione e professionalità e soprattutto dalla tua dialettica. Ti seguirò sicuramente e comunque fino dagli anni ottanta, quando ho comprato il mio primo impianto, ho sempre preferito il "vinile". Grazie

  • @claudiotodde1616
    @claudiotodde16162 жыл бұрын

    Mille volte grazie per questo video Sabino, sei un grande professionista

  • @hugobertacchini3569
    @hugobertacchini35692 жыл бұрын

    Stupendo video!! Complimenti e mille grazie per il tuo lavoro!!!

  • @adamotriveri9743
    @adamotriveri97432 жыл бұрын

    touche! chapeau. Lo supponevo da tempo che il confronto non era così scontato; e dopo questa super spiegazione non ritornerò mai più sugli stessi solchi e anche dubbi. Grazie mille!

  • @doriano1981
    @doriano19812 жыл бұрын

    Rimango a bocca aperta quando inizio a vedere i tuoi video . Posso solo farti i miei complimenti sia per la chiarezza sia per il modo con cui spieghi. Grazie

  • @Microfono

    @Microfono

    2 жыл бұрын

    Grazie Doriano

  • @Damybuono86
    @Damybuono862 жыл бұрын

    Un fuoriclasse assoluto nell' intrigato mondo dell' audio il signor Sabino, c' è poco da aggiungere...

  • @Microfono

    @Microfono

    2 жыл бұрын

    Damiano : ti voglio bene chiunque tu sia !

  • @titolivio6832
    @titolivio68322 жыл бұрын

    Ho accolto i CD con grande entusiasmo. E penso ancora che sia stata una grande invenzione.

  • @ghirm

    @ghirm

    2 жыл бұрын

    e che ormai sono quasi in disuso anche quelli.

  • @alfonsodama8899
    @alfonsodama88992 жыл бұрын

    Tutte cose che più o meno sapevo già, ma tu le esponi in un modo tale che è come se le scoprissi per la prima volta. È davvero un piacere ascoltarti. Dieci e lode.

  • @pasqualinodeiana5952
    @pasqualinodeiana59522 жыл бұрын

    Proffessionalmente Chiara e ben dettagliata spiegazione !!!! Grazie Sig. Sabino. 🙏🏻

  • @pietrozaffutomusic
    @pietrozaffutomusic2 жыл бұрын

    Video bellissimo raccontato con professionalità e passione! Passione che mi riporta a pensare alla collezione casalinga di mio padre che di conseguenza mi trasmise e che oggi possiedo centinaia di vinili. Per me vinile quando voglio sognare e far sognare i nostri ospiti! CD in auto per ovvie ragioni e mp3 quando sono in giro per la città tra autobus, tram ecc. Un caro saluto.

  • @raffaeledaddario4976
    @raffaeledaddario49762 жыл бұрын

    Grazie grazie! Sempre ottimi video e bei contenuti Complimenti 👏👏😉😊

  • @giacintocirioli6317
    @giacintocirioli63172 жыл бұрын

    Intelligente è l'unica parola utile per descrivere questo video. Pieno di passione, razionalità ed emozioni.

  • @andreapusceddu3835
    @andreapusceddu38352 жыл бұрын

    Bellissima lezione. Veramente affascinante. Competenza e capacità di divulgazione ti appartengono a pieno.

  • @freakkyt
    @freakkyt2 жыл бұрын

    Analisi lucida e ben fatta, complimenti. L'approccio al mezzo e' una grossa discriminante, molti pensano che l'album in vinile sia da ascoltare per intero e il CD/file/stream sia da skippare, ma siamo in tanti ad ascoltare album dall'inizio alla fine a prescindere dal formato. Il "telecomando" e' un'utile opzione aggiuntiva, ma non obbliga nessuno allo skipping schizofrenico :) Grazie per il video interessantissimo

  • @Karminator_Dj
    @Karminator_Dj2 жыл бұрын

    Sabino COMPLIMENTI, sono anni che diciamo le stesse cose, un'analogia è con le pellicole fotografiche. Ormai è roba che ha fatto il suo tempo, guardo quella tecnologia del passato con un sorriso, dopodiché mi giro e vado avanti. Benvenuto DIGITALE.

  • @adrianocastaldini

    @adrianocastaldini

    2 жыл бұрын

    Mi permetto di non essere d'accordo con l'accostamento alla fotografia. Il paragone funziona solo in termini di praticità (sia di utilizzo che di workflow), ovvero "digitale sta a praticità/economia come analogico sta a scomodità/spreco" (e purtroppo “spreco” significa anche un sacco di chimica nell'ambiente). Tutto questo effettivamente vale sia per il vinile che per la pellicola fotografica. La validità del paragone finisce qui perché l'unica cosa che il vinile ha in più rispetto al digitale odierno è il rumore (quello che gli audiofili chiamano “calore”...) cioè un disturbo dell'“immagine” sonora, mentre invece la pellicola offre qualcosa d'indispensabile che al digitale manca cioè la percezione visiva dell'istante... Mi spiego: nel digitale fotografico, la “grana” è l'insieme delle approssimazioni di lettura della luce da parte della griglia del sensore. In parole povere, la “grana” digitale è un insieme di “errori” rispetto alla lettura ideale di ciò che il sensore vede. In astrofotografia, ad esempio, si utilizza la tecnica del mean-stacking, ovvero si ricava una foto pulita dalla “media” di centinaia di foto sovrapposte. Questo dimostra che il digitale non “assegna” a ciascuna foto una diversa “identità” istantanea, ma tratta potenzialmente ogni foto come un'“ipotesi” visiva che attende la propria verifica. Nel digitale, quindi, al di là dell'ipotesi-immagine che viene registrata, non c'è altro. C'è solo l'ipotesi-immagine dell'oggetto fotografato. Di contro, la pellicola assegna ad ogni immagine una sorta di impronta digitale data dalla grana (quella vera) che è costituita dalla disposizione casuale dei sali di alogeni. Questa “filigrana” semitrasparente NON è banalmente un disturbo dell'immagine, ma la sovrapposizione di un'altra immagine sull'immagine dell'oggetto. Questa seconda immagine co-impressionata è il “corpo dell'istante”, ovvero la traccia visibile di T0 (il tempo zero). La grana della pellicola è dunque l'unica traccia semiologica che ci permette di distinguere un'istantanea da un modello CGI. Questa distinzione è virtualmente impossibile con una macchina digitale dove una foto idealmente perfetta non è distinguibile da un ottimo lavoro CGI. Per distinguere le due cose devo sperare in un errore del sensore. Errore che ad ogni modo verrà corretto spietatamente in post-produzione! Il mio rammarico - parlo da utilizzatore di macchine fotografiche digitali tanto quanto di registratori audio digitali - è che oggi, un film come La Jetée (Marker, 1962) sarebbe impossibile! Si tratta di un film fatto solo di fermo-immagini, tranne per una ripresa di pochi secondi in cui la pellicola scorre ritrovando il movimento del tempo. Non si tratta di una breve sequenza di fermo-immagini più rapide, no, si tratta invece di un momento cinematografico che assume - nell'essere riconosciuto come tale - un significato profondissimo, e offre una chiave interpretativa fondamentale per il film. A patto però di riuscire a distinguere una sequenza di fermo-immagini rispetto ad una sequenza cinematografica a 24fps! E come le distinguo? Nel modo più “autentico” possibile: della grana! Nella compressione digitale di KZread, distinguere quel particolare momento del film è quasi impossibile, e per di più frustrante perché reso inefficace. Il punto - a mio avvisto - sta tutto qui: il passaggio da analogico a digitale in campo audio non ha implicato un cambio di “identità” sonora, ha solo migliorato il workflow, mentre nel campo dell'immagine ciò che prima sapevamo della filosofia cine-fotografica (Deleuze...) oggi è quasi completamente inapplicabile. (Scusate il papiro, ma erano idee che dovevo mettere giù... È una cosa mia che mi serviva scrivere da qualche parte, e ho colto spudoratamente l'occasione... Solipsismo da ricovero...)

  • @Microfono

    @Microfono

    2 жыл бұрын

    @@adrianocastaldini perbacco!!

  • @adrianocastaldini

    @adrianocastaldini

    2 жыл бұрын

    @@Microfono Complimentissimi a Lei per questa serie di video: le informazioni sono di qualità e l'approccio divulgativo è piacevolissimo. Mi sto guardando avidamente tutti i video del Suo canale. Per me, una scoperta!

  • @ciprianpopa1503

    @ciprianpopa1503

    2 жыл бұрын

    I CCD/CMOS devono ancora arrivare ai livelli risolutivi della pellicola.

  • @adrianocastaldini

    @adrianocastaldini

    2 жыл бұрын

    @@ciprianpopa1503 E mai ci arriveranno, questa è una considerazione ovvia: per quanto dannatamente fitta di pixel, nessuna griglia può/potrà pareggiare il continuum di un coriandolo di pellicola. Ma in fondo questo rimane un aspetto del tutto secondario: la risoluzione spaziale oggi si fa in post grazie ad interpolazioni sempre più sofisticate e persino grazie all'AI per la ricostruzione in ingrandimento di profili e dettagli. Volendo potremmo anche dire che il dynamic range della pellicola è molto più ampio del range di qualsiasi sensore digitale! Ma in ogni caso credo che confrontare pellicola e sensore dal punto di vista delle mere prestazioni non ci illumini sul cambiamento “di natura” (se non fosse un parolone, direi... ontologico) che la fotografia ha subito (e noi con lei) nel passaggio al digitale.

  • @pasqualepadalino7385
    @pasqualepadalino73852 жыл бұрын

    La cosa che in tanti qui su KZread (parlo di relatori ovviamente) non offrono è la qualità delle spiegazioni. Sono uno smanettatore appunto di KZread e vedo tantissimi video che onestamente dopo pochi minuti o mi distraggono dall'ascolto oppure mi annoiano. Lavoro per una multinazionale Americana e relatori al nostro interno ne abbiamo tantissimi perlopiù gente laureata ai primissimi livelli ma quelli che sanno relazionare si contano su metá delle dita di una mano. Con questo volevo dire che oltre alla qualità delle informazioni e quindi della cultura molti tralasciano quanto sia importante la qualità di come si inoltra al pubblico un discorso. Prof.Sabino ,con questo,volevo sinceramente complimentarmi con Lei per la qualità delle sue relazioni che vanno di pari passo con le informazioni tecniche dettagliate al punto che anche il neofita possa apprendere nozioni. Chapeau!!!!👏👏👏👏

  • @luigifrancesco7885
    @luigifrancesco78852 жыл бұрын

    Mi è passata la voglia del giradischi ..ho sempre avuto il dubbio che il suono analogico era migliore del digitale ma col leggere e sentire gli appassionati ci riprova i sempre ..oggi finalmente ho la mia conferma..grazie 🙂

  • @matteomodesti4924
    @matteomodesti49242 жыл бұрын

    Grazie davvero. Sono un collezionista di musica da anni. Mi sono sempre vantato della mia collezione di CD originali ed ho sempre preferito questo formato per motivi di spazio, di resistenza e di longevità del prodotto rispetto al vinile. Ultimamente a causa di molti audiofili che spingono pesantemente sul binomio Vinile-Collezione stavo iniziando a temere di aver scelto il formato sbagliato. Mi è stato addirittura detto che collezionare cd è un po come fare il critico culinario dei fast food. Il tuo video così ben fatto è esattamente quello che mi ci voleva!

  • @Microfono

    @Microfono

    2 жыл бұрын

    Il video è proprio per quelli nella tua situazione! Ciao e grazie del commento.

  • @kaimargonar86

    @kaimargonar86

    2 жыл бұрын

    Tanto verrà il momento anche per il CD di essere considerato un oggetto vintage per riscoprirne l'interesse, quando la gente si renderà conto che pagare anche 30 euro per un vinile odierno è una infinocchiata e basta.

  • @Gillesgab

    @Gillesgab

    3 ай бұрын

    Infatti sei un mediocre critico di musica fatta di numeri. Fai anche un po' pena

  • @voluntasmea
    @voluntasmea7 ай бұрын

    È sempre un piacere ascoltarti. La tua competenza e la grande capacità comunicativa rendono ogni video piacevole e illuminante. 👏👏👏

  • @Microfono

    @Microfono

    7 ай бұрын

    Ti ringrazio davvero

  • @msxmax2422
    @msxmax24222 жыл бұрын

    Che bella spiegazione, ne ho maneggiati a centinaia anni fa, ma nn avevo mai ascoltato una spiegazione cosi chiara e interessante. Complimenti e grazie.

  • @paolozemanek8905
    @paolozemanek89052 жыл бұрын

    Complimenti sinceri: competenza, analisi, sintesi, chiarezza e, soprattutto, onestà intellettuale, ce ne fosse anche in altri campi che non menziono. Bravo, interessantissimo, grazie! 😇☺

  • @Microfono

    @Microfono

    2 жыл бұрын

    grazie a te!

  • @peluppo
    @peluppo2 жыл бұрын

    Complimenti per il "coraggio" e la competenza con cui parla di queste "verità non dette". Grazie anche per il rispetto e la diplomazia che riserva a noi amanti del vinile. Continueremo ad adorare i nostri dischi, ma saremo molto più cauti e realistici nell'esprimere giudizi sui supporti di registrazione. Non posso tuttavia escludere che qualcuno di noi ripieghi sul fascino e l'ineguagliabile calore del fonografo di Bell a rulli di cera. Cordiali saluti

  • @angiu7577
    @angiu75772 жыл бұрын

    Una lezione superlativa. Complimenti davvero!

  • @yccmzimmy
    @yccmzimmy2 жыл бұрын

    Beh, che dire: Grazie! Un po' di cose sul vinile le sapevo ma tu sei stato molto più dettagliato ed esauriente, bel lavoro e ancora grazie!

  • @sergiosamoggia5318
    @sergiosamoggia53182 жыл бұрын

    All'inizio pensavo di annoiarmi e che sarei passato presto a un altro video.... Mi sbagliavo: veramente interessante. Grande!!! 👍👏💪👌

  • @lucamariamamotti9057
    @lucamariamamotti90572 жыл бұрын

    Una delle tue migliori spiegazioni! Video veramente bello e interessante: sicuramente "a prova del grande M. Lincetto". Complimenti!

  • @costavarra
    @costavarra2 жыл бұрын

    Ciao Sabino, voglio complimentarmi con te per questa lezione tecnica piena di contenuti esatti e descrizioni con foto e animazioni allo stato dell'arte, sono perfettamente d'accordo con te tranne che per la macchinetta napoletana, la moka della bialetti è meglio. Da questo tuo video ho imparato molte cose che non sapevo Grazie! Sono un audiofilo curioso ed amante delle misure, anni fà ho fatto delle esperienze sul suono del vinile, troverai il tutto sotto. La mia passione per l'ascolto della musica, nasce circa 15 anni prima che si affermasse il cd pienamente, pertanto tutta la mia collezione di musica ante 1990 era formata da LP, i quali, una buona parte avevano delle distorsioni evidenti in special modo quelli della serie della IMPULSE commercializzati e ristampati in italia dalla dischi ricordi, a me andava anche bene cosi, in quanto era il contenuto ad interessarmi. Nei primissimi anni di questo secolo il mio giradischi, ormai in disuso da tempo, era stato sostituito da un lettore di cd e dal computer con suono e dinamica decisamente migliori, quindi, la mia collezione di musica era ormai tutta formata (con mia grande gioia) da CD. Veniamo a noi e alla ragione del mio intervento, un mio amico mi procura una registrazione digitale di "Crime of Century" dei Supertramp trovata sul WEB, il file era tratto da un Long Playng letto con un giradischi con testina benz e preamplificatore riia il tutto di qualità eccelsa, dato tutto in pasto ad una scheda audio costosa con convertitore a 24bit e 96 khz, mi scuso se non ricordo i marchi dei componenti, era descritto nel file che adesso non ho più, posso assicurare che tutto era di qualità e di costo elevato. Ascoltato il file digitale, mi accorsi che suonava bene, con click quasi inesitenti e come ovvio con un leggero rumore proprio del vinile avvertibile nei passaggi con poca musica. La mia curiosità, mi diceva di capire perchè questo Lp suonasse cosi bene, siamo ad inizio secolo e la tecnologia che un tempo era solo per pochi ormai era disponibile per tutti, sfuttando PC, programmi, schede audio ecc... mi metto all'opera... 1) Prendo il file a 24 bit e lo carico nel programma per PC Soundforge, estraggo solo il rumore del solco muto aiutandomi con la grafica del programma, creo un file da dare in input al programma Spectralab, un analizzatore di spettro su PC, setto il programma per memorizzare i picchi massimi, nel grafico che linco e denominato solco muto (linea rossa) 2) Prendo tutto il file di tutto l'LP a 24 bit e lo carico nel programma Spectralab facendo memorizzare tutti i picchi massimi, nel grafico che linco, e denominato intero LP (linea violetta) questo è il link al grafico spazioinwind.libero.it/alovesupreme/SpectrumdinamicaLP.pdf cosa si evince dal grafico: La frequenza di risonanza della testina è sui 9/10 hz circa, con qualche piccola differenza tra i canali. Nei primi 20 hz si nota una differenza di circa 5 db tra il rumore del solco e il contenuto energetico di tutto l'LP, quindi c'è da pensare che anche il rumore in rosso su tutto l'LP sarà sensibilmente maggiore di quello che si vede nel grafico. Guardando il grafico possiamo affermare che sotto i 40 hz non c'è messaggio musicale, se guardiamo attentamente da 40 hz fino a circa 150 hz dei picchi massimi, notiamo che le due forme sono identiche, quindi il segnale è mono fino a 150 hz, piccolissime discordanze sono attribuibili alla testina, la dinamica totale nel punto migliore non supera i 55 db ricapitolando: la frequenza di risonanza braccio testina essendo di livello elevato produce sicuramente intermodulazione nel programma musicale, ovvio che non serve a niente un filtro subsonico. l'LP sotto i 40 hz non ha programma musicale, Fino a 150/180 hz il segnale è mono (forse per ragioni tecniche) i segnali sono uguali La dinamica a 50 hz non eccede i 30 db, a 200 hz non eccede i 45 db, a 1000/3000 hz non eccede i 55 db, a 4000 non eccede i 50 db da 5000 in su non più di 40 db spero di essere stato utile

  • @Microfono

    @Microfono

    2 жыл бұрын

    Sei stato molto utile , grazie!

  • @imopen
    @imopen2 жыл бұрын

    Parere personale: questo è un video capolavoro, uno di quelle da tenere in bookmark per sempre. Complimenti. Me lo sarò rivisto 5 volte, ogni tanto me lo riguardo.

  • @alabardaspaziale3208
    @alabardaspaziale3208 Жыл бұрын

    Non è stato solo un video tecnico ma un racconto meraviglioso. Son sicuro che periodicamente rivedrò questo video, dall'inizio alla fine... come si fa quando si ascolta un disco in vinile. Grazie della lezione.

  • @VERY_VARIOUS_VIDEOS
    @VERY_VARIOUS_VIDEOS2 жыл бұрын

    Chiara e interessante spiegazione! Grazie!

  • @francescoconversi7573
    @francescoconversi75732 жыл бұрын

    Buongiorno, bellissima illustrazione, completa ed "incisiva" (termine quanto mai appropriato in questo caso). Aggiungerei solo che la tecnologia del disco in vinile, come se non bastasse, consente di realizzare basse separazioni di canale L-R (30dB max). Io paragonerei la diatriba vinile-CD a quella tra orologio meccanico o elettronico. Che con un meccanismo si possa segnare il tempo ha fascino ma da li a dire che un meccanico sia più accurato di un elettronico ce ne passa. Il mondo dell'audio amatoriale è permeato di Opinion Maker che ritengono come unico metro di giudizio valido quello del loro orecchio, e che, dopo essersi "guadagnati" una forma di reputazione tra persone ancora più ignoranti di loro si ostinano a rifiutare l'oggettività delle misure. Secondo me questa polemica è destinata a sparire nell'arco di 5-10 anni.

  • @alcoholicasual

    @alcoholicasual

    2 жыл бұрын

    Nell'audio i numeri e le misure non sono tutto.

  • @gpf5204

    @gpf5204

    2 жыл бұрын

    Concordo in pieno. Una cosa sono le nostalgie, l'antiquariato, il dovuto rispetto alle tecnologie pioniere... ed un'altra le oggettività, le misure e le migliorie senza compromessi. Se ci sono interessi "trasversali" tutto peggiora. Comprese le fastidiose bustarelle alle riviste in cambio di recensioni eclatanti.

  • @AccademiaLizardMassaCarrara
    @AccademiaLizardMassaCarrara Жыл бұрын

    Fantastico. Bellissimo video, istruttivo. Un gioiello. Grazie.

  • @ppaolosan
    @ppaolosan2 жыл бұрын

    finalmente qualcuno che ha detto la verità.....sono anni che tutti dicono che è meglio il vinile perchè il 99% della gente di elettronica non ne capisce una sega e abboccano alle storielle del primo guru mediatico che mette in giro le panzane......inoltre la gente non sa che in studio di registrazione da almeno 30 anni le traccie si registrano in digitale tramite hard disk recording o tramite D.A.W. (digital audio workstation), per cui se già all'origine è tutto convertito in digitale che senso ha riconvertire in analogico per incidere un disco in platica (vinile)? Meglio rimanere nel dominio del digitale no? Inoltre il cd arriva ad avere una gamma dinamica superiore ai 120 db che il vinile se le scorda, il vinile arriva al massimo a 80 db e il rumore di fondo introdotto dalla polvere e dal preampli RIAA dove li mettiamo? La distorsione di quest'ultimo? Buttate sti vinili alla discarica

  • @andreavagnoni
    @andreavagnoni2 жыл бұрын

    Grazie, hai spiegato tutto quello che non sapevo! Avevo un disco dei Genesis che si incantava in un punto perfetto, creando un loop in 4/4 molto bello... aspettavo un po' e poi soffiavo sulla puntina, per deviarla sul solco interno, quello giusto

  • @poppya54
    @poppya542 жыл бұрын

    Fantastica ed esaustiva spiegazione. 🙏🤗

  • @maxdidone394
    @maxdidone3942 жыл бұрын

    Che bel video!! 😍 mi piace molto tutto quello che hai detto e soprattutto "come" lo hai presentato. 👍👍👍

  • @FabrizioBelze
    @FabrizioBelze2 жыл бұрын

    GRAZIE! sei stato superlativo.. ti ascolto spesso con passione!

  • @brunotardolini9955
    @brunotardolini99552 жыл бұрын

    Eccezionale. Mi hai fatto arrabbiare per il vinile, però continua. Sono stato decenni in mezzo all' Hi-FI, ma mi sarebbe piaciuto capirne di più...

  • @bellapiero1989
    @bellapiero19892 жыл бұрын

    Complimenti per il video. Quando spiegavi il fatto dell’equalizzazione per diminuire i solchi pensavo che poi si recuperasse con il LOUD, che una volta andava tanto di moda. Ma invece mi sbagliavo. Grazie mille per questo bellissimo video! Ho notato che hai anche aumentato la qualità stessa del video! 🤩

  • @ratinacage

    @ratinacage

    2 жыл бұрын

    Il loud nasce per ascolti a basso volume, compensando le isofoniche.. L'eq RIAA fà ben di peggio XD

  • @bellapiero1989

    @bellapiero1989

    2 жыл бұрын

    @@ratinacage eh si infatti!

  • @mauriziocloos5247
    @mauriziocloos5247 Жыл бұрын

    Bravo. Non hai bisogno della mia lode , ma te la faccio ugualmente. Sono un classe 50 quindi sono nativo analogico. Col primo stipendio vero, nel 75 ho comprato un piccolo impianto Hi Fi, niente di che, entry level, ma finalmente senza puntina piezo e i miei dischi sembravano rinati. Forse la MM andava a riscoprire solchi fino allora mai “ carteggiati “ dalla vecchia. Poi i primi dischi Philips che promettevano la nuova era digitale e, non subito visti i costi allora esorbitanti, il primo Marantz per ascoltare il digitale. Bellissimo, dinamica incredibile, anche grazie alle Celestion, ma… il ma è proprio ciò che hai spiegato nel video, via il vecchio Garrard e dentro il Technics 1500 e di nuovo i miei LP hanno ritrovato il piacere del rito e della cura che gli è dovuta. E allora la morale, secondo me, è che possiamo tranquillamente far convivere due mondi diversi e godere di entrambe le “ qualità ” purché non ci incaponiamo nella ricerca talebana della prevalenza di uno sull’altro. I tuoi video sono sempre interessanti. Complimenti!

  • @Microfono

    @Microfono

    Жыл бұрын

    Ti voglio bene.... :-)

  • @michelemollica1981
    @michelemollica19812 жыл бұрын

    Argomento tanto complicato quanto interessante, esposizione superba...si evince grande professionalità. Grazie!

  • @claudiochiarini9793
    @claudiochiarini97932 жыл бұрын

    Fantastico video, veramente. Io da figlio dell’epoca cd ho una collezione prevalente di cd rispetto al vinile e vuoi per comodità , per pulizia ( audio intendo) e durabilità , il cd è ancora il supporto che preferisco. Sono sempre comunque dell’opinione che nessuno dei due supporti sia perfetto e che pure l’ascoltatore o l’impianto o la stanza dove si ascolta lo siano. Traduzione: la musica è emozione e quanto più questa emozione la sentiamo, tanto più il risultato dell’insieme è riuscito. Viva la musica.

  • @fabianocrisma3921
    @fabianocrisma39212 жыл бұрын

    complimenti, spiegazione chiara a tutti, grazie ero stufo di sentire fesserie, , tipo cavo ad elettroni orientati ecc,effetto pelle a 50 hz .. ciaooo

  • @luigibrunomanzini253
    @luigibrunomanzini2532 жыл бұрын

    Perfetto ! spiegazione completa, senza lacune, per me un ripasso tecnico. Grazie

  • @jolissoni1556
    @jolissoni15562 жыл бұрын

    Complimenti Sabino....nn conoscevo il tuo lato di divulgatore "youtuberr".....interessanti argomenti che tratti con precisione e estrema chiarezza!......mi sono ISCRITTO! Guido(bassista e guascone dei cantieri)..:)

  • @Microfono

    @Microfono

    2 жыл бұрын

    Spero di non deluderti allora! ciao ciao

  • @Christian-id7dm
    @Christian-id7dm2 жыл бұрын

    Il vinile è fascino , e adesso moda , ha chiaramente il suo senso , ma la fedeltà è molto lontana secondo me!! Video bellissimo!!!

  • @lucarambaldi2731

    @lucarambaldi2731

    2 жыл бұрын

    Assolutamente...La Vera Fedeltà è ascoltare un'orchestra dal vivo...Tutto il resto è relativo!!

  • @tommasovietina

    @tommasovietina

    2 жыл бұрын

    Beh chiaro... Non sempre però abbiamo disponibile un orchestra nella nostra sala che suona a comando ☺️ il digitale rimane, ad oggi perlomeno, il modo più comodo per sentire quello che il produttore, artista e compagnia bella immaginavano in fase di produzione.

  • @MVVblog

    @MVVblog

    2 жыл бұрын

    @@tommasovietina Ma oggi si può ascoltare anche il nastro copiato direttamente dal master.. che deve essere assolutamente analogico di cima in fondo... altrimenti si ascolta in digitale e festa finita.

  • @lucarambaldi2731

    @lucarambaldi2731

    2 жыл бұрын

    @@tommasovietina Esatto,percui l'Alta Fedeltà è un concetto astratto da sempre,ci aiuta a stimolare emozioni con una buona dose di immaginazione che dobbiamo aggiungere ad ogni ascolto!!

  • @miticoltore

    @miticoltore

    2 жыл бұрын

    @@MVVblog ma dai non sapevo producessoro nastri copiati dai master, questo risolve un po' di problemi. Immagino che però ce ne siano pochi in circolazione e quindi non converrebbe munirsi di un lettore adeguato, o sbaglio?

  • @sebaursi
    @sebaursi2 жыл бұрын

    Semplicemente straordinario, come sempre. Ci ha svelato segreti che molti di noi non conoscevano con una eleganza e semplicità fuori dall'ordinario. A mio parere, il vinile è magico per tutte le sue imperfezioni, per la sua unicità così come lo sono le auto d'epoca o le vecchie case: in loro si intravede tanto la manodopera dell'uomo. Il cd, sotto questo punto di vista perde a mani basse: nella sua perfezione risulta più freddo ai nostri occhi. Diverso invece il discorso sulla qualità audio: il vinile forse riproduce un "v shaped sound" che a molti piace in confronto alla maggiore linearità sonica di un cd.

  • @riccardo-nr4
    @riccardo-nr44 ай бұрын

    Grazie Sabino, considerazioni assolutamente valide quando si pensa a cosa è un LP, come viene fatto e come il suono viene estratto dal disco, usurandolo... Razionalmente, una registrazione digitale è superiore, ma credo che ci piaccia pensare che l'LP suoni meglio per tutto il rituale che lo accompagna, il vederlo girare mentre la puntina plana sul disco e passa da una traccia ad un'altra etc e grazie per gli esempi, a me piacciono molto 😊

  • @paolo73
    @paolo732 жыл бұрын

    Video bellissimo. Complimenti per la spiegazione esaustiva e chiara. Non so se sia meglio il suono del vinile o del CD ,ma di sicuro è un suono completamente diverso .

  • @blacktoubabou7839
    @blacktoubabou78392 жыл бұрын

    Spiegazione magistrale complimenti, ottima analisi e finale bellissimo

  • @christiangaravaglia7257
    @christiangaravaglia72572 жыл бұрын

    Un video bellissimo, il migliore del web! Vince il premio del microfono D'oro!! Lascio il mio commento: Se il cd suona meno bene del vinile é perché il sistema di riproduzione non é all'altezza, bisogna provare con un sistema di conversione serio del digitale, poi ne riparliamo di cosa é meglio.. se si analizza la parola Hi-Fi, alta fedeltà é quindi fedele a cosa.. all'evento realistico, dove il vinile ne esce perdente, perché é un sistema di riproduzione che anche costoso si inventa dei suoni, POP fruscii rumori di fondo ecc.. che nell'evento reale l'autore sicuramente non ha contemplato. Un ottimo sistema digitale che sia cd o liquida invece può avvicinarsi, perché é in grado di riprodurre il silenzio. Nell'alta fedeltà più spinta e seria non esiste il suono caldo freddo veloce lento aperto o chiuso, ma la missione di raggiungere il suono corretto, realistico, quella é la vera magia. Saluti Cristian

  • @walterdeiulis9122

    @walterdeiulis9122

    2 жыл бұрын

    Ma a parità di sistema, quanto devi spendere in più per il lettore cd, perché suoni meglio del vinile? Per questo non è migliore, sul mio impianto enty level suona meglio il vinile, ho entrambi i formati di alcuni album.

  • @christiangaravaglia7257

    @christiangaravaglia7257

    2 жыл бұрын

    @@walterdeiulis9122 Qui entra in ballo un altro discorso, che é quello dell'incisione.. purtroppo esistono incisione penose in cd e ottime in vinile o viceversa. Rimane il dato di fatto che un sistema come il vinile che per sua meccanica di funzionamento si "inventa" dei suoni, non é fedele. Questo non toglie che sia affascinante e sensazionale, ma se parliamo di massimi sistemi di riferimento, non é all'altezza. Cristian

  • @lordbernard8225
    @lordbernard82252 жыл бұрын

    Un sincero "grazie !" per l'esposizione chiara, dettagliata e semplice da assimilare e digerire anche per chi si confronta per la prima volta con queste problematiche di materiali, produzione, nonché di usura degli stampi ed alla fine , per il nostro piacere, fruizione del prodotto finito e nuovamente costretti ad affrontare il consumo, ascolto dopo, ascolto degli LP prediletti.....Possiamo tuttavia, consolarci con la quantità di dischi che possediamo e ascoltarli tutti, almeno dieci volte per ciascuno, richiederà molto tempo e ci darà infinita gioia ! Sei fantastico, ciao !

  • @Microfono

    @Microfono

    2 жыл бұрын

    Un grosso grazie a te Andrea!!

  • @brunotassan8715
    @brunotassan87152 жыл бұрын

    Grazie per questo video e complimenti per la chiarezza d'esposizione

  • @elisar1980
    @elisar19802 жыл бұрын

    Video eccellente. E' bastato per farmi iscrivere al canale. 🙂 Faccio qualche osservazione personale sparsa. - Di recente ho comprato alcuni vinili nuovi. Non ce n'è uno che si sia perfettamente piano. Non ho ancora potuto riprodurli, perché al momento non ho un giradischi funzionante, ma mi basta guardarli di profilo per notare lievi deviazioni dalla linea retta. Molti dicono che accade con i vinili in edizione edicola, perché vengono trasportati o stoccati senza cura. Però ho notato che anche quelli presi in negozio sono storti, per lo più i 33 giri leggeri, ma anche alcuni 45 giri e addirittura dei 180gr. Allora ho esaminato alcuni vinili vecchi di 40 anni, sia comprati usati di recente, sia in mio possesso da sempre (e tenuti male, ammassati con inclinazione 45° e mai smossi negli ultimi 15 anni): all'esame visivo si presentano diritti, almeno più diritti di quelli nuovi. Ne ho tratto la conclusione che i vinili di oggi escono storti dalle macchine. Magari mi sbaglio? Forse no, pensando a quanto detto sui macchinari in questo video. Sempre nei nuovi ho notato che hanno altri difetti: spesso i bordi rifilati male, con delle asperità, cosa che non ho mai notato nei vecchi. Quelli colorati a volte hanno aloni o macchioline più chiari o più scuri, come se non si fossero nemmeno presi la briga di mescolare bene il colore nell'impasto. - Non sapevo la cosa del taglio delle frequenze e della riequalizzazione. Ultimamente ho sentito artisti dire "il vinile lo abbiamo fatto doppio, così i solchi sono più distanziati e la qualità è migliore". Ma alla fine cambia veramente qualcosa? Forse si riescono a ottenere maggiori picchi di frequenza, ma è sempre lo stesso microsolco. - Su un sito che vende componenti audio ho visto un giradischi sui 150.000 (centocinquantamila) euro. La prima domanda che mi sono posta è stata: ma poi i dischi sono all'altezza di questo giradischi? - Il CD lo ascolto tranquillamente dall'inizio alla fine (anche se ammetto che spesso, avendo solitamente durate di 50-60 minuti o più, mi stanco prima), per contro ho sempre ascoltato i vinili anche in modo sparso (almeno all'epoca in cui li ascoltavo: ma quanti ne ho rovinati in questo modo!) - L'epoca del CD ha segnato anche l'epoca della loudness, fenomeno fastidiosissimo ancora in atto. Mi è capitato di acquistare edizioni successive dello stesso CD: ad ogni rimasterizzazione il volume è più alto e le frequenze più tagliate. Più si va avanti, più i CD sono inascoltabili. Ci sono eccezioni. Di recente ho acquistato "Uomo di pezza" in quella che dovrebbe essere l'edizione più recente, ma ha un'onda che pare quella di un CD di classica tanto è bassa e infatti è molto piacevole all'ascolto. E' bello dover alzare il volume dello stereo per ascoltarlo. - Quando sono passata dal vinile al CD sono stata molto contenta e credo che sia stato così per tutti. Perché si torna al vinile? Perché siamo quarantenni nostalgici? Perché la compressione sui CD è diventata assurda? Ma è così da un pezzo. Credo che il ritorno al vinile sia invece una reazione alla smaterializzazione e al non possesso della musica originati dallo streaming. E' buffo che in questa guerra sia il CD a rimetterci. Eppure forse basterebbe (ri)mettersi a fare CD decenti, anzi, magari di qualità superiore, visto che la tecnologia lo consente, e forse questo comodo supporto riguadagnerebbe fette di mercato.

  • @giovannibarbieri_soundboost

    @giovannibarbieri_soundboost

    2 жыл бұрын

    Interessante osservazione in effetti...

  • @persichettialfredo3110
    @persichettialfredo31102 жыл бұрын

    lei e'un grande,come sempre.ha detto in pochi minuti tutte quello che pensavo del vinile.

  • @beppesyn
    @beppesyn2 жыл бұрын

    ti seguo da un pò,e devo dire che sei uno dei pochi youtubers che nn fa il fenomeno,e che spiega bene i concetti...

  • @albertodelpiano8854
    @albertodelpiano88542 жыл бұрын

    Ho parecchi vinili e parecchia musica digitale e digitalizzata. Suono uno strumento musicale e le mie orecchie ne hanno sentite tante... È proprio vero, che quando tiri fuori un vinile e lo suoni...qualcosa nell'anima accade! Grazie per il bellissimo video! Alberto

  • @albertosmallflowers1413
    @albertosmallflowers14132 жыл бұрын

    Comprendo e condivido tutta la spiegazione tecnica riguardo i dischi in vinile e come vengono prodotti. Probabilmente è anche la ragione per cui li ho abbandonati e non ne sento la mancanza. Nonostante sia della "vecchia guardia" e ascoltato dischi in vinile all'inverosimile, ho smesso di acquistarli da almeno 35 anni per tantissime ragioni che non sto qui ad elencare. Con un impianto ben calibrato si possono avere emozioni impagabili e un suono caldo, anche ascoltando cd o musica in streaming di qualità, dal momento che questa è la critica più frequente riguardo la riproduzione digitale, con il vantaggio di avere un rapporto segnale/rumore migliore, più dinamica, dettaglio... Se si vuol tornare ad ascoltare un disco in vinile solo per avere emozioni che un cd non è in grado di dare, mi spiace, ma è totalmente falso. A livello nostalgico, lo posso capire, ma niente di più.

  • @leonardoseveri5809
    @leonardoseveri58092 жыл бұрын

    Da nativo digitale, vorrei aggiungere una piccola cosa: il cd non è esente da errori, sono errori diversi, molto più rari e non sottostanno ad una specifica "regola" di deterioramento tipo quella di un calo costante ad ogni ascolto. Ciò che però può succedere è che fattori come troppa esposizione alla luce o graffi possano far mis-interpretare alcuni bit al lettore. Questo chiaramente è un problema ampiamente superato con la memorizzazione su file, in quanto con i filesystem si introducono i codici di correzione errore o quantomeno di controllo, senza contare che i supporti di memorizzazione moderni come gli ssd sono molto più affidabili. È per questo che i software di ripping (cioè di esportazione di tracce audio su file) non sono tutti uguali e i migliori effettuano più letture del disco a basse velocità di rotazione, per garantirsi una buona precisione dei dati letti

  • @sfborgeseify
    @sfborgeseify2 жыл бұрын

    Istruttivo e dai sempre spunti interessanti di approfondimento!!! numero 1

  • @gianmarcoaglio2915
    @gianmarcoaglio29152 жыл бұрын

    Ottima spiegazione e finalmente dopo decenni ascolto qualcosa di davvero interessante, con una dispiega esatta di cosa sia la differenza tra il rito dell analogico rispetto alla praticità del digitale, un pochino come paragonare il rito del pranzo domenicale che si faceva ai miei tempi (circa 40 anni fa con genitori e nonni) e il fast food

  • @marcelloguizzi1044
    @marcelloguizzi10442 жыл бұрын

    Oggi fa strano anche vedere un CD. Bel video!

  • @MrDjec86
    @MrDjec862 жыл бұрын

    La spiegazione definitiva!!! Vinile/CD Emozioni/Purezza

  • @elodimmusicproducer1949
    @elodimmusicproducer19495 ай бұрын

    Sabino complimenti per ogni video dove rendi comprensibile ogni argomento tecnico ad ogni probabile profano della materia, in breve in questo video lasci intendere che l'ascolto di ogni supporto e valorizzato dall'enfatizzazione che l'utente finale gli attribuisce, che sia rimenescenza o nostalgia è ad personam, complimenti per l'approccio che dai a chiunque a questo mondo fantastico che è l'audio...

  • @Microfono

    @Microfono

    5 ай бұрын

    perfetto!

  • @0oORealOo0
    @0oORealOo02 жыл бұрын

    grandissima spiegazione, soprattutto perché non mi interessava affatto e invece sono rimasto a sentirti tutto il tempo e ora so qualcosina in più! Grande

  • @bernardinos.2512
    @bernardinos.25122 жыл бұрын

    In realtà non parli male del vinile, dici le cose come stanno. Tutto il resto sono valutazioni personali. Complimenti per la chiara spiegazione!

  • @rockness8784

    @rockness8784

    2 жыл бұрын

    Dice parzialmente le cose come stanno, perché la limitazione della musica in digitale, ed in particolare del cd, non è assolutamente solo il processo di conversione ma il convertitore stesso, i bit e la frequenza etc.

  • @bernardinos.2512

    @bernardinos.2512

    2 жыл бұрын

    @@rockness8784 si ok, sono d'accordo con te. Nessuna "macchina" è perfetta, tutte le elettroniche audio sono più o meno buone. Il vinile però perde già in partenza con un processo produttivo obsoleto. Solo il fatto di comprare un lp nuovo e rischiare di incappare in un "fine stampa" che suona da schifo dovrebbe far riflettere. In pratica, confrontando i due supporti (CD e LP) e sapendo come vengono prodotti, il vinile perde di brutto. Nel video si vuole far capire questo secondo me.

  • @rockness8784

    @rockness8784

    2 жыл бұрын

    @@bernardinos.2512 Bernardino sono nellhi end da più di 10 anni e conosco bene i due media. Entrambi indroducono delle distorsioni, ma quella del vinile è meno artefatta e il suono di quest'ultimo è quelle che più si avvicina al master tape. Se poi ci aggiungiamo che la maggior parte della musica in digitale è estremamente compressa (in inglese brickwalled, cerca in rete loudness war) quest'ultima perde in partenza già solo per questi due fattori. Come vedi non parlo di feticcio, di ritualità e bla bla bla

  • @rockness8784

    @rockness8784

    2 жыл бұрын

    @@bernardinos.2512 Aggiungo in ultimo che il problema di beccarsi un disco stampato da una matrice logora era un problema in particolare degli anni 70/80 quando i dischi avevano una tiratura mostruosa e di massa e spesso dovevano spingersi oltre le soglie massime di vita di uno stampo. Spiace ma le info che divulgate in questo video sono solo parzialmente corrette ed incomplete

  • @bernardinos.2512

    @bernardinos.2512

    2 жыл бұрын

    @@rockness8784 ti ringrazio per le precisazioni. Sicuramente il tuo impianto, e forse anche il tuo orecchio fino, ti permettono di rilevare con maggiore chiarezza le differenze tra i due supporti. Leggendo comunque i commenti che sono stati fatti a questo video questa guerra non avrà mai fine! 🙂

  • @fennecelectronics
    @fennecelectronics2 жыл бұрын

    Ottima spiegazione molto chiara e lineare. Complimenti

  • @giusepperocchi8161
    @giusepperocchi81612 жыл бұрын

    Ciao! fantastica spiegazione, esauriente e di facile comprensione. Ci voleva proprio!

  • @massimobenini9351
    @massimobenini93512 жыл бұрын

    Oltre che un tecnico sei anche un un poeta. Video emozionante😀. Grazie

Келесі