Via Francigena in Toscana: da Lucca a Siena

Settembre 2021: sei giorni in Toscana, in cammino sulla sulla Via Francigena fra città d'arte, borghi rurali, colline e campagne.
#viafrancigena

Пікірлер: 30

  • @vittorio8000
    @vittorio8000Ай бұрын

    Grazie Sig. Roberto, il suo video e' molto prezioso.Ultreya...

  • @james-trekntour
    @james-trekntour4 ай бұрын

    Ragazzi, come sempre tanta roba. Bravo, bravissimo. Ciao

  • @Bobby_1958

    @Bobby_1958

    4 ай бұрын

    Grazie mille!

  • @himalaya60
    @himalaya608 ай бұрын

    Bel documentario, informazioni molto interessanti. Sono stata in parecchi di quei comuni toscani ma non ero al corrente di alcune curiosità. Grazie!

  • @furiociuffi8632
    @furiociuffi86324 ай бұрын

    Grazie Roberto, racconto splendido dove il protagonista è il percorso e le meraviglie che si incontrano. Bravo. Ciao

  • @giulianomilani4244
    @giulianomilani42442 жыл бұрын

    Stupendo documentario, bravo Roberto

  • @Bobby_1958

    @Bobby_1958

    2 жыл бұрын

    Grazie! Un caro saluto.

  • @TravelGudu
    @TravelGudu Жыл бұрын

    Gran bel video... pollice alto!

  • @Bobby_1958

    @Bobby_1958

    Жыл бұрын

    Grazie!

  • @sergioinnocente9005
    @sergioinnocente900510 ай бұрын

    Complimenti per il video, davvero ben fatto

  • @Bobby_1958

    @Bobby_1958

    10 ай бұрын

    Grazie mille! Un saluto

  • @francescobenedetti4194
    @francescobenedetti41949 ай бұрын

    Complimenti

  • @Bobby_1958

    @Bobby_1958

    9 ай бұрын

    Grazie!

  • @borbyborby7010
    @borbyborby70108 ай бұрын

    Roberto i tuoi racconti di viaggio hanno sempre qualcosa di speciale. Come già fatto tin precedenza ti rinnovo i miei complimenti e se un giorno dovessi decidere di raggiungere Roma ti aspetterò nella Tuscia.

  • @gattinotriste1
    @gattinotriste13 ай бұрын

    Video veramente molto molto interessante. Vedendo che lei non è più giovanissimo (nemmeno io), mi è venuta una gran voglia di percorrere questa parte della via Francigena

  • @Bobby_1958

    @Bobby_1958

    3 ай бұрын

    Vada tranquillo. Qualche tratto un po' impegnativo effettivamente c'è. Ma nulla di impossibile (anche per noi...). Grazie e un caro saluto.

  • @milanbures3311
    @milanbures331120 күн бұрын

    Buongiorno Roberto, devo elogiare il suo video, molto ben fatto e ricco di spunti interessanti! In preparazione al nostro viaggio del gruppo dei pellegrini dalla Repubblica Ceca questo autunno chiedo il permesso di aggiungere i sottotitoli in italiano. Li tradurrò poi nella nostra lingua madre.

  • @Bobby_1958

    @Bobby_1958

    20 күн бұрын

    Si, certo. Disponga pure del mio video e del testo come vuole, mi fa molto piacere. Ho attivato i sottotitoli in italiano, ma se per Lei è più comodo posso anche mandarle il testo completo via e-mail. In questo caso può segnalarmi il Suo indirizzo privatamente sul mio account Facebook: facebook.com/roberto.rolla.5/

  • @vincenzosibilio2014
    @vincenzosibilio20142 ай бұрын

    Ciao Roberto complimenti per il video. Io ed un mio amico vorremmo fare il tuo stesso percorso. Ho notato che non avevi ai piedi le scarpe da trekking. Hai usato delle normali scarpe da ginnastica? Ci sono dei percorsi in discesa che, secondo te, posso dare fastidio a una persona che ha problemi alle ginocchia? so che la domanda è difficile ma io ho provato comunque a fartela. Grazie

  • @brigittegaillet5864
    @brigittegaillet58642 жыл бұрын

    Même si je ne comprends pas l'italien, merci, pour ce superbe reportage. Je compte le faire en 2022. Et en plus, il y a la musique d'Angelo Branduardi.

  • @Bobby_1958

    @Bobby_1958

    2 жыл бұрын

    Merci beaucoup! Je vous souhaite un bon voyage en Italie pour l'année prochaine.

  • @giannipizzi3957
    @giannipizzi39572 жыл бұрын

    Complimenti per il preciso ed appassionante racconto.

  • @Bobby_1958

    @Bobby_1958

    2 жыл бұрын

    Grazie!

  • @vincenzosibilio2014
    @vincenzosibilio20142 ай бұрын

    Ciao Roberto ancora grazie per la tua risposta. Adesso mi sto dando da fare per cercare dei posti dove dormire. quando hai fatto il cammino dove hai dormito? come ti sei organizzato? come ti sei trovato? grazie

  • @Bobby_1958

    @Bobby_1958

    2 ай бұрын

    Per quanto riguarda i punti di sosta per la notte, (ma anche per tante altre informazioni pratiche) in effetti mi ero affidato molto alla guida Terre di Mezzo “la Via Francigena in Toscana - da Lucca a Siena”, dove vengono riportate tappa per tappa le più favorevoli opportunità di sistemazione per i camminatori-pellegrini. Ma in rete puoi anche consultare il sito www.viefrancigene.org/it/dovedormire/ dove puoi scaricare (o stampare) un elenco molto completo dell’offerta alberghiera sul tuo cammino. Personalmente davo un colpo di telefono il giorno prima di arrivare a destinazione e non ricordo di aver mai avuto problemi di sistemazione. Ho quasi sempre dormito in centri di ospitalità pellegrina (Lucca, San Miniato, Gambassi, Abbadia a Isola) o accoglienze religiose (San Gimignano, Siena). Sono tutte in genere strutture semplici ma decorose e pulite. Essendo più economiche rispetto ai normali alberghi di turismo è evidente che occorrerà sempre una certa “flessibiltà di giudizio” rispetto alla qualità dell’offerta. Ma anche questo aspetto sarà parte integrante dell’esperienza complessiva del cammino…

  • @vincenzosibilio2014
    @vincenzosibilio20142 ай бұрын

    dimenticavo. Consiglieresti il tragitto a chi, come noi, non ha mai fatto un cammino? grazie ancora

  • @Bobby_1958

    @Bobby_1958

    2 ай бұрын

    Ciao Vincenzo e grazie. Ho utilizzato scarpe da “trail running” vale a dire calzature adatte anche a lunghe percorrenze, dotate di un buon grip in vibram, ben ammortizzate, che io trovo più morbide e quindi più confortevoli delle comuni scarpe da trekking. Queste ultime, in genere, sono effettivamente più contenitive e protettive per il piede ma, almeno per me, un po’ troppo rigide. Per cui ho preferito un tipo di scarpa più “agile”. Anche perché su questo percorso il terreno non si presenta mai con fondo difficile, ciottoloso o roccioso. Si cammina quasi sempre su larghe piste in terra battuta o ghiaia, qualche tratto su asfalto e poco sentiero. In quanto all’altimetria, direi che non ci sono discese particolarmente impervie, comunque non troppo lunghe. Certamente la Toscana è un continuo saliscendi e qualche strappo in salita/discesa qua e là lo troverai. Però ti direi di non pensarci troppo. Sui cammini ho visto tante persone, anche giovani, con potenti tutori, fasce elastiche e bendaggi vari che poi hanno felicemente portato a termine il loro viaggio. E probabilmente così è ancora più bello. Ti dico infine che questo Lucca-Siena è stato il mio primo cammino su vari giorni. L’ho compiuto a 63 anni, sono tornato sano e salvo e non ho più smesso di aver voglia di camminare. Per cui lascia a casa i dubbi, parti tranquillo, cammina adagio, goditi una bella settimana di libertà e riempiti gli occhi di questi luoghi e di questi paesaggi splendidi e memorabili. Un caro saluto.

  • @frankbrown9618
    @frankbrown96182 жыл бұрын

    Il video è molto ben fatto ed il commento è preciso e colto. Purtroppo il percorso si sviluppa troppo lungo strade asfaltate di scorrimento automobilistico: non proprio le vie che si vorrebbe percorrere. L'associazione via Francigena dovrebbe impegnarsi maggiormente nell'individuazione di percorsi realmente naturali.

  • @Bobby_1958

    @Bobby_1958

    2 жыл бұрын

    Grazie!

  • @mafalda452
    @mafalda452Ай бұрын

    Il Palio di Siena va veramente orrore....