Tigullio, un allevamento di pesci in mare aperto

La storia che stiamo per raccontare è la storia di un’azienda, e le immagini e le interviste che vi proponiamo sono quelle di un video realizzato dalla stessa azienda, utilizzato a fini di marketing e pubblicità. Ma abbiamo scelto di raccontarla ugualmente, per fini di informazione pubblica e di conoscenza: l’attività di questa azienda, infatti, l’acquacoltura in acque profonde nel Golfo del Tigullio, è così particolare, e le immagini che la raccontano così belle e spettacolari, che riteniamo dicano moltissimo del nostro territorio, della sua gente e del suo mare. Con questo video, quindi, i cittadini del Tigullio e della Città metropolitana possono iniziare a conoscere un’attività economica sicuramente innovativa, e riflettere sui molti suoi aspetti: economici, alimentari, ambientali e paesaggistici. Uno spunto di libera riflessione attraverso immagini magnifiche.
L’Università di Genova ha verificato che sul fondale marino non si creano cumuli di mangime non mangiato e di escrementi di pesci, perché l’impianto è in mare aperto e sottoposto tutto l’anno a forti correnti che disperdono questi residui.
Due volte alla settimana, le reti vengono controllate da sub per evitare rotture e fughe di pesci.
Data la grossa usura degli impianti per le forti sollecitazioni dovute ad onde e correnti, il lavoro di manutenzione delle parti sommerse è continuo.
La crescita dei pesci avviene lentamente anche perché per circa 120 giorni all’anno, quindi un giorno su 3, gli animali non vengono alimentati a causa delle condizioni meteo-marine che non permettono di uscire in mare e raggiungere le gabbie.
Al momento della semina i pesci, detti avanotti, sono lunghi pochi centimetri
2016©Produzione Ufficio Comunicazione
della Città Metropolitana di Genova
Sottotitoli a cura di Livio Marciano
www.cittametropolitana.genova.it
#GenovaMetropoli
Iscriviti al nostro canale per rimanere sempre aggiornato:
bit.ly/subcittametropolitanadi...
Seguici su:
Il nostro sito: www.notizie.cittametropolitana...
Twitter: / metronews_ge
Facebook: / cittametropolitanadige...
Google Plus: plus.google.com/u/0/+cittamet...
KZread: bit.ly/cittametropolitanagenova

Пікірлер: 6

  • @stefanoterreni5863
    @stefanoterreni58633 жыл бұрын

    Per fare un kilo di pesce di allevamento serve comunque pescare lo stesso quantitativo di pesce selvatico e trasformarlo in farina di pesce

  • @erikatvegan5436
    @erikatvegan54363 жыл бұрын

    Immagini di morte, altro che belle

  • @anthonymignogna1197
    @anthonymignogna11974 жыл бұрын

    a me mi piace u Pesce