Quanto ho RISPARMIATO di COSTI con l'IMPIANTO FOTOVOLTAICO NEL 2023?

Автокөліктер мен көлік құралдары

Secondo Voi Quanto ho speso e risparmiato in termini di costi, con il mio impianto fotovoltaico da 6kW nel 2023 ? ecco a voi tutti i conti SVELATI! Iscriviti al canale! bit.ly/MatteoValenza e se hai bisogno di un impianto fotovoltaico rivolgiti a: bit.ly/GlobalSolarMV
#elettronauti #autoelettrica #matteovalenza
Leggi le novità sulla mobilità elettrica qui: elettronauti.it
Se non hai un abbonamento per ricaricare alle colonnine, mi piacerebbe considerassi BE CHARGE, è quello che uso io. C'è un codice amico da inserire usalo e avrai 5€ in regalo. Il codice è 8AZK3XL e l'app la trovi qui: bit.ly/be_charge_mv
Se hai bisogno di un pargheggio per la tua auto vai su MYPARKING : bit.ly/myparking_mv potrai anche selezionare un parcheggio con ricarica per auto elettriche, mi raccomando usa il codice MATTE8 per uno sconto del 10%
Se hai bisogno di una assicurazione per la tua tesla chiedi un preventivo qui (codice sconto MATTEOVALENZA): bit.ly/mv_assicuratore (SOLO PER AUTO TESLA)
Se hai bisogno di una colonnina da garage scegli CHARGESPLIT, e usa il mio codice sconto MATTEOVALENZA all'acquisto: bit.ly/chargesplit
Se hai bisogno di una carrozzeria : bit.ly/carrozzeria_musesti
Qui ci sono tutti gli accessori che ho recensito su amazon , tutta la mia attrezzatura e tanto altro ! dai una occhiata ! In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei: www.amazon.it/shop/matteovalenza
Grazie mille per aver guardato il mio video!
00:00 Intro
00:28 💰 Risparmio e performance
05:23 💰 cambiamenti di consumo dal 2022 al 2023.
09:27 🌞 Produzione 2023.
14:34 🔋 Analisi dettagliata del consumo energetico
19:49💡 Conclusioni

Пікірлер: 833

  • @laimarcoyoutb
    @laimarcoyoutbАй бұрын

    Ciao Matteo !, bei video quelli sul fotovoltaico e su batteria e Gateway tesla ... Domanda : il Gateway e la batteria fungono anche da stabilizzatori della corrente ? oltre che da Backup !? cioè siccome la corrente alternata a 220v non sempre arriva costante ma ha degli sbalzi in su e in giù .. le apparecchiature di casa potrebbero subire anche danni da questi sbalzi e la mia domanda appunto è ... se tutto il sistema funge da stabilizzatore fornendo corrente alternata costante a 220v ? poi ho visto ( se non sbaglio ) che dentro al Gateway ci sono degli scaricatori di sovratensione ... ( giusto ?) questo sarebbe positivo .. e completerebbe l'impianto .. poi altra domanda .. ( siccome sopratutto nel periodo estivo ) la corrente è molto richiesta per via dei clima in funzione .. io ho problemi di "attacca e stacca" cioè per pochi secondi spesso la corrente va e viene ... dunque il sistema Tesla di 1. Gateway e 2. Batteria possono essere installati anche senza il sistema fotovoltaico di pannelli e inverte ??? questo è un lavoro che da tempo mi sono chiesto se farlo e con chi perché risolverebbe molti problemini .. cioè : 1. la costanza della corrente 2. la necessità ( a volte ) di risolvere il problema di dover o poter superare i picchi di richiesta di corrente che superano ( se ben per poco tempo ) i 3kw di contratto del contatore senza che salti ( adesso se accendo 3 split forno e lavatrice ) il contatore salta quindi domandone con la batteria potrebbe essere interessante ( e funziona ?) superare i picchi utilizzando una potenza tipo di 4 o 5 Kwh senza che salti il contatore ? e dulcis in fundo sarebbe possibile realizzare un impianto fotovoltaico con batteria " a isola ?" senza necessariamente connetterlo al contatore ? ma per esempio per caricare batterie auto o per luci giardino o altro ? Grazie infinite se vorrai e potrai rispondere o se le mie domande sono spunto per nuovi e interessanti video !!! un abbraccio a presto . e grazie delle splendide informazioni che dai .

  • @thedr3amer86
    @thedr3amer865 ай бұрын

    Ciao Matteo! ma con il GSE hai un contratto di ritiro dedicato o scambio sul posto?

  • @lucasthijssen9844
    @lucasthijssen98445 ай бұрын

    Ciao Matteo, grazie per il video. Io vedo le cose diversamente. Partiamo dalla batteria. Produci 6000 kWh divisi in tre parti uguali. Una parte alla rete, una alla batteria ed una direttamente alla casa. Ciascuna parte la considero per semplicità da 2000 kWh. Hai detto che la batteria costa circa il 50% dell'impianto, quindi la batteria ti permette di utilizzare una parte costando il 50% del totale. Stessa cosa dicasi per i pannelli (costano per differenza anche essi il 50% e producono anche essi una parte di energia da 2000 kWh). Quindi la batteria ha lo stesso tempo di ammortamento dell'impianto. Non valuto, per semplicità, i costi di manutenzione ordinaria e straordinaria, ne la perdita di efficienza di pannelli e batteria. Quindi da un punto di vista economico finanziario la batteria non ti sposta la convenienza, cioè non migliora ne peggiora la situazione. Veniamo ora alla domanda se ti conveniva una batteria più grande o più piccola. Supponiamo, ma solo tu hai questi dati, che 120 giorni dei 240 totali considerati tu abbia caricato la batteria al 50% (periodo invernale) e i rimanenti 120 giorni estivi la batteria era quotidianamente carica al 100%. In questo caso, da un punto di vista finanziario ti conveniva una batteria da 5 kWh perché sarebbe stata carica 240 giorni all'anno al 100% permettendoti di recuperare 1200 kWh (cioè il 60% della parte da 2000 kWh) costando solo la metà del PowerWall che hai. Però ripeto, questi dati li puoi calcolare solo tu. Tu poi cedi in rete la terza parte di energia che i pannelli hanno prodotto. Parliamo di 2000 kWh. Non credo ci sia più lo scambio sul posto, ma non ne sono sicuro. Diciamo che produrre per regalare è sbagliato. Dovresti trovare un modo per recuperare questa questa energia ed utilizzarla tu. Se riesci a trovare un utilizzo per questa energia, riesci a diminuire i tempi di ammortamento. Più recuperi prima ripaghi l'impianto e pertanto questa dovrebbe essere una tua priorità anche perché stai regalando il 30% della produzione!!! Potresti per esempio pensare a scaldare l'acqua calda d'estate oppure la vendi al vicino!!! Personalmente rimango dell'idea che i pannelli hanno veramente convenienza quando si ha la possibilità di installarli (tetto, giardino, casa singola, etc), quando si può fare il lavoro da soli, e quando si ha un elevato consumo prevedibile così da evitare tanti costi. In questa maniera l'impianto costa meno di un terzo e i tempi di ammortamento si riducono proporzionalmente. Ciao e buona giornata

  • @stefanocerna6504

    @stefanocerna6504

    5 ай бұрын

    Si anche secondo me ora in commercio ci sono per 2000euro batterie da 280amper a 51.2volt sono 14kw la sua da 13kw 11000euro e sono lifepo4 grado a non batteria al piombo poi ora un buon pannello solare da 410watt lo paghi 120euro ne prendi 12 ed ai 5kw un inverter 5.6kw con 600euro ed ai speso 4 max 5000euro

  • @robertobeltrone6735
    @robertobeltrone67355 ай бұрын

    Ciao Matteo, vediamo se ho compreso: bolletta media attuale 40€ bolletta media precedente (no carica auto a casa) 240€ 40X6/240x6-= 1.200€ contati alla carlona risparmiati all'anno (non dimentichiamo l'assicurazione contro la grandine). Costo impianto 20k ammortamento in 17 anni circa... diciamo che lo si fa per una questione ambientale? Seppur tutta da valutare? Tralasciando tutte le varie ed eventuali che in 17 anni possono capitare all'impianto e alle variabili del costo energia, ai fini pratici, non vale proprio la pena. Lo dico e lo sostengo nonostante nel mio piccolo condominio stiamo installando un impianto + accumulo entrambi da 20 kw a cui si andranno ad allacciare i 4 alloggi. Lo facciamo ok (bonus 110 diversamente assolutamente no), ma secondo me è più figo averlo per una questione strettamente personale che ai fini economici. Bella l'idea di sfruttare l'energia del sole, ma i ma e i però sono veramente troppi. Saluti caro Matteo.

  • @maxduo4696

    @maxduo4696

    2 ай бұрын

    Nei 17 anni devi anche calcolare il cambio accumulatore che non costa poco e andrebbe cambiato ogni 10 anni circa

  • @silviocantoni1339
    @silviocantoni13392 ай бұрын

    Ciao anch'io ho l' app Solaredge ma non ho il valore in € sotto i KWh. Mi spiegheresti come si fa a farlo apparire? Grazie

  • @zabolotta
    @zabolottaАй бұрын

    Buongiorno matteo, vorrei chiederti un consiglio rispetto ad una assicurazione contro danni metereologici all'impianto fotovoltaico. Tu ne hai una? hai dei consigli su come muoversi in questo mondo che possano evitare brutte sorprese? Grazie!

  • @davidexxx4148
    @davidexxx41485 ай бұрын

    Ciao. Io abito in una villetta indipendente. Ho un impianto fotovoltaico da 4.2 kW. Cappotto ovviamente, per l'efficienza e 2 pannelli per l'acqua calda. Io non capisco perché ci si debba svenare per sta cavolo di batteria. Io Ho speso 8 mila € per il fotovoltaico. Non ho auto elettriche e non voglio sentirne parlare, spero per anni. Ma ho un sistema di riscaldamento a pavimento ibrido (gas+pompa di calore). Poi ho messo 5 split e ho tutta la casa climatizzata in estate. 150 m² adibiti ad abitazione. Riscaldamento acceso (come tutti gli impianti a pavimento H24) di giorno a elettricità e di notte a gas. Ho bollette (anche oggi) da 90-130€ a bimestre! Ho lo scambio sul posto. Ho rimborsi di 800-1200€ annui. Praticamente azzero i consumi elettrici. Il gas è pochissimo: 500€ annui circa. Ma dovrei esser pazzo a montare degli accumulatori da decine di migliaia di euro! Il mio impianto ha 6 anni, ma oggi rifarei esattamente la stessa cosa. Al massimo un mini accumulo da 2-3kw per i piccoli consumi notturni. Le batterie dopo 10-12 anni iniziano ad aver problemi...fatevi 2 conti.

  • @lp4659
    @lp46595 ай бұрын

    Manca un dato fondamentale: in quanto viene ripagata la spesa, considerando il costo delle bollette precedenti ? a me pare che siano molti ma molti anni .... 😁😁 Considerando che l'importo speso avrebbe potuto ad es. essere investito in BTP con un reddito certo ... Conviene ? Mha ...

  • @humprey42

    @humprey42

    Ай бұрын

    Il 50% del costo è rimborsato in 10 anni

  • @roberto_m.2335
    @roberto_m.23355 ай бұрын

    Il GSE effettua il rimborso a giugno. E riceverai una bella cifra con quello che hai prodotto. A novembre c'è il conguaglio. Vedrai che alla fine avrai speso praticamente zero (escludendo i tre mesi senza impianto). Però da quest'anno il sistema di calcolo del rimborso dovrebbe cambiare. Staremo a vedere. Il problema è che per ammortizzare meglio quella spesa devi ricominciare a ricaricare in casa. In quel modo i guadagnerai di più perché il valore della energia da te prodotta attualmente è meno della metà di quanto la paghi. Quindi usandola tutta hai il massimo del guadagno.

  • @giusepperomeo160
    @giusepperomeo1605 ай бұрын

    Bravo Matteo, come è il tuo solido argomenti bene, chiaramente e anche aggiungerei, divertendo. Questo argomento del fotovolvaico è molto interessante quidi ben vengano ulteriori tue riflessioni ed esperienze in merito.😊

  • @matteovalenza

    @matteovalenza

    5 ай бұрын

    grazie!

  • @alessandrodezuliani4088
    @alessandrodezuliani40885 ай бұрын

    Matteo quando l'impianto solare è in produzione e vuoi ricaricare l'auto tramite Walbox e la batteria di accumulo è scarica, l'impianto solare a chi dà la priorità di ricarica? Alla macchina o alla batteria di accumulo? Ti faccio questa domanda perché mi deve arrivare l'auto elettrica e più in là vorrei prendere una batteria d'accumulo ma potenziare prima l'impianto solare. Grazie per l'eventuale risposta

  • @paolocornaggia

    @paolocornaggia

    4 ай бұрын

    Precedenza sempre al consumo in quel momento

  • @alfonsomast
    @alfonsomast4 ай бұрын

    Visto il video mi faccio una domanda io che consumo circa dai 60/80 kwh giornalieri 1800 mensili al massimo dei consumi avendo una attività sotto casa che impianto mi puoi consigliare

  • @DavideGranzotto
    @DavideGranzotto5 ай бұрын

    No, Matteo. Ferma tutto. I conteggi dello scambio sul posto li devi fare quando ti manderanno il saldo a maggio o giù di lì. Prima di quelle date erogano solo dei piccoli anticipi più che altro simbolici. Vuoi che facciamo un video assieme così ti spiego bene come funziona lo scambio sul posto?

  • @matteovalenza

    @matteovalenza

    5 ай бұрын

    si vediamo quando arrivano quelli e eifacciamo tutto il conteggio :-)

  • @davideravalico8565
    @davideravalico85655 ай бұрын

    Ciao Matteo intanto complimenti l’argomento è molto interessante per chi come me è in procinto di installare il fotovoltaico ma soprattutto la parte applicazioni ancor di più per poter gestire il tutto

  • @marcoprox
    @marcoprox5 ай бұрын

    Ciao Matteo, grazie del video. Avrei una domanda perché anche io vorrei installare un impianto fotovoltaico come il tuo ma mi ritrovo in un condominio. Come viene gestita la suddivisione della superficie del tetto? Oltre al fatto dei millesimi, ci sono delle regole o normative per l'esposizione migliore? Oppure il primo che lo installa può prendere direttamente la faglia migliore? Grazie ancora

  • @orciuli367

    @orciuli367

    4 ай бұрын

    mi sto muovendo anch'io su questo fronte, ho fatto richiesta in assemblea di nominare un tecnico per la suddivisione della falda a sud (da noi è solo sud/nord) del tetto. in questi mesi dovrebbe arrivare il tecnico per la suddivisione che verrà fatta in base ai millesimi.

  • @valeriopiodinauta
    @valeriopiodinauta5 ай бұрын

    Scusa, 21k€ per 6,5kWp? Mi sembra molto caro 3,2k€/kWp anche con batteria.. poi una domanda: perché mettere batterie tesla lato AC quando puoi mettere batterie di accumulo lato DC con Solaredge ed eviti uno stato di conversione ?

  • @CalogeroSutera-xl9bu
    @CalogeroSutera-xl9bu5 ай бұрын

    Ciao Matteo. Video molto interessante. Volevo chiederti se hai notizie su possibili incentivi all'istallazione di impianti fotovoltaici, oltre alla possibilità di detrazione al 50% in 10 anni. Grazie

  • @matteovalenza

    @matteovalenza

    5 ай бұрын

    al momento no non ci sono notizie in merito

  • @andrea7935

    @andrea7935

    4 ай бұрын

    Gli inventivi fiscali sono confermati per tutto il 2024

  • @massimopinelli6555
    @massimopinelli65555 ай бұрын

    Ciao Matteo, sei sicuro che il Powerwall2 sia dotato di LFP? Mi risulta che siano NMC. Puoi controllare? Ho tre powerwall2 e sarei molto più contento se fossero effettivamente dotati di LFP.

  • @matteovalenza

    @matteovalenza

    5 ай бұрын

    no sono effettivamente nmc … non come quelle delle auto peró hanno piu cicli di ricarica ed una gestione piu attenta … e non richiedono ed erogano tanta potenza quindi si degradano molto meno

  • @Luca978SR
    @Luca978SR5 ай бұрын

    Ciao Matteo. Complimenti per il video. Davvero un'ottima informazione, con grafiche chiare e ben spiegate. Volevo farti una domanda. In una situazione di ''vita normale'', quindi senza ricaricare mille auto da testare, nel caso tu avessi avuto un'auto col Vehicle to Load, potendo utilizzare anche i 60/70kWh della batteria, ne avresti tratto un ulteriore beneficio, per la tua routine giornaliera? Grazie in anticipo per la risposta.

  • @matteovalenza

    @matteovalenza

    5 ай бұрын

    eh si sarebbe stato veramente figo … speriamo che abilitino le auto tra non molto!

  • @Luca978SR

    @Luca978SR

    5 ай бұрын

    @@matteovalenza non so chi abbia risposto alla mia domanda, ma non ho chiesto se fosse stato fico o meno. Mi sembra una risposta preparata ed inutile. Volevo solo sapere quali benefici ne avrebbe tratto il tuo appartamento e, di conseguenza, la tua bolletta, se si avesse avuto la possibilità del Vehicle to Load. Ma in termini statistici, non di sensazioni.

  • @gibi268
    @gibi2685 ай бұрын

    anche io ho un impianto simile al tuo installato a ottobre 2022 e non ho ricevuto ancora niente dal GSE che interpellato più volte mi ha assicurato che vedrò qualcosa solo a giugno di quest'anno

  • @alessandrostivanello2494
    @alessandrostivanello24942 ай бұрын

    Ciao come fai ad avere sotto la voce KW prodotti l’importo in € corrispettivo? Grazie!

  • @Nicolas-ev1eg
    @Nicolas-ev1eg5 ай бұрын

    Abito in zona con il vincolo paesaggistico….ma è mai possibile che si parla di green/eco e non posso mettere un impianto sul tetto? Abito a Scandicci (FI)… ma i comuni si adegueranno a fare green davvero?😢

  • @faustom_1974
    @faustom_19745 ай бұрын

    Ciao Matteo, si si crea altri contenuti sull'argomento fotovoltaico. E' giusto anche confrontarsi con gli altri e vedere il posizionamento dei pannelli sui tetti che hanno gli altri.

  • @marcobettoni463
    @marcobettoni4635 ай бұрын

    Si riesce a capire dall'app quando la batteria viene caricata? Perché ho l'impressione che l'investimento nella batteria non è adeguato in kwh al sistema troppa energia finisce in rete

  • @federicosilvano999
    @federicosilvano9995 ай бұрын

    Ciao Matteo, grazie per il video, molto utile come esempio. Che invertitore hai messo per riuscire a raggiungere i risultati che hai? grazie e continua con i tuoi video, sempre molti interessanti. ciao

  • @SCOOD7
    @SCOOD714 күн бұрын

    Ciao Matteo....io ho l'impianto Fotovoltaico un po' tipo il tuo...ma ho la casa non isolata e un po' più grande....l'unica cosa non ho la batteria e solo ora me ne pento....ma non posso investire perché non ho più capienza fiscale x altri 8 anni ancora....tu avresti qualche consiglio x poter prendere prendere questa batteria. Sapendo che non posso più detrarre niente nel 730 ?

  • @gianfrancosanna7244
    @gianfrancosanna7244Ай бұрын

    spiegami quanto dura un pannello che produce energia,e in quanti anni amortizzi questo costo,grazie.

  • @salvatorebruno8372
    @salvatorebruno83724 ай бұрын

    Ciao,una domanda.... Ho un impianto come il tuo Solaredge con 9,57kw di pannelli esposizione Sud pieno....vorrei installare la batteria ma più che altro per avere la funzione backup che mi garantisce continuità energetica. Ti faccio una domanda che quasi nessuno sa rispondermi e quindi solo chi c'è l'ha può verificare..... Se viene a meno corrente di giorno e la batteria va in backup il fotovoltaico riparte in produzione?? Fruttando così la correntebdel sole finche c'è luce e poi la batteria di sera? Nella mia zona manca spesso corrente ed avendo tutto elettrico (no gas) sarebbe portante. Ovviamente per per far si che possa funzionare l'inverter deve essere collegato alla linea privilegiata della batteria e dovrebbe ripartire quandobva in backup....

  • @matteovalenza

    @matteovalenza

    4 ай бұрын

    si esatto, il backup fa andare comunque la produzione dei pannelli

  • @dano5701

    @dano5701

    4 ай бұрын

    Non installare la batteria non è economicamente vantaggiosa cioè ti ripaghi la batteria solo quando muore. Non c'è alcun risparmio con la batteria. Inoltre se attivi lo Scambio sul Posto la corrente ti viene pagata di più. Ti vengono fatti due conguagli all'anno. Non viene detto nel video.

  • @devildead88

    @devildead88

    4 ай бұрын

    No no no no in caso di back up l'impianto fv non funziona.....le batterie non posso scaricare in back up e ricevere "corrente" dall'impianto fv......quindi in caso di back up le batterie vanno solo in scarica e una volta finita la capacità delle batterie si spegne tutto quanto

  • @devildead88

    @devildead88

    4 ай бұрын

    @@dano5701 appunto....conviene installare un modulo di backup al giorno d'oggi? No inoltre stai parlando di backup tesla o altro.....perché tesla ha il difetto di entrare in funzione anche per piccoli cali di tensione e non te ne accorgi finché la casa non si "spegne" dopo che le batterie si sono scaricate del tutto magari vicino al tramonto e quindi con zero possibilità di caricare un pochino le batterie

  • @salvatorebruno8372

    @salvatorebruno8372

    4 ай бұрын

    @@devildead88 non è vero.....le batterie non possono ricevere è dare nello stesso momento ma se la batteria va in back-up e quindi rialimenta la casa....il FV sente che c'è corrente e riparte (di giorno ovviamente) quindi la batteria dando priorità al FV non scarica corrente ma viene prelevata dalla produzione e se non è sufficiente te ne da un pò lei....

  • @MADJTAgadget
    @MADJTAgadget5 ай бұрын

    Ciao Matteo, bel video. Ne attendiamo altri dul mondo fotovoltaico. Potresti spiegare bene come lo hai realizzato.

  • @armando7202
    @armando72025 ай бұрын

    Ciao Matteo, io ho il medesimo tuo impianto ma esposto Sud (Varese)..e fatto con Global proprio a seguito anche del tuo video iniziale..Ora vedendo la tua app SE, Mi chiedevo se anche tu come me nei periodi estivi sei mai incappato in blocchi dell'inverter SE?? causati dalla famosa tensione sopra i 253V, blocchi che mi hanno fatto perdere parecchie giornate e quindi kW e quindi € ed a cui Global pare non possa fare nulla... grazie dell'attenzione e continua cosi' 😉

  • @seawolf690

    @seawolf690

    4 ай бұрын

    per i famigerati 253 V poco puoi farci, dipende dalla struttura del distributore (Enel) o chi per lei in tua zona, che non ha la rete dimensionata per supportare questi carichi, vecchi rami non aggiornati. Suppongo tu stia in una zona isolata, lontano dalla cabina e con poche costruzioni intorno che possano consumare quel. che tu produci in surplus ed i metti in rete(magari in estate siete tutti in vacanza e c'è il minimo di consumo nelle case)

  • @armando7202

    @armando7202

    4 ай бұрын

    @@seawolf690 e no a dire il vero zona residenziale tutte casettine e tanti impianti FTV privati vicini, la linea è recente anno 2015...

  • @paolobiondi6612
    @paolobiondi66124 ай бұрын

    Ciao Matteo, per un investimento piu' contenuto vale la pena un semplice impianto di 2\3 kwh (1000-1500 per pannelli ed inverter)senza accumulo per ottenere una buona riduzione in bolletta cercando di spostare i consumi maggiori durante il giorno anche se resteranno sempre quelli notturni come il frigorifero?

  • @Alessandro-1977
    @Alessandro-19775 ай бұрын

    Una domanda sul funzionamento della batteria: ma l' energia prodotta dal fv ed autoconsumata instantaneamente va prima in batteria e poi alla casa ? O solo quella prodotta ma non autoconsumata va in batteria ?

  • @manuel96p

    @manuel96p

    4 ай бұрын

    La seconda

  • @MbareDJ
    @MbareDJ5 ай бұрын

    sapete se esiste un sistema ad oc per alberghi, tipo power wall che arrivano a 100 kw o superiori? comunque a me affascina tantissimo, poi essendo del sud, immagino muna soluzione del genere possa essere utile...

  • @fabriziofasani5333
    @fabriziofasani53332 ай бұрын

    Se si calcola la spesa dei pannelli e l’impianto ,prima di spendere poco servono almeno 20 anni e poi devi sostituire i pannelli , perciò secondo il mio parere non c’è convenienza , perché spenderei di più , quando un impianto come il tuo lo faranno pagare 10.000 euro all’ora sarà fattibile , per ora non è conveniente

  • @myfranci560

    @myfranci560

    Ай бұрын

    anche io la penso così, non è tanto il pannello ma tutta la fase di montaggio e progrettazione. Ma non sono un esperto

  • @Ornitorinco__rece234

    @Ornitorinco__rece234

    15 күн бұрын

    No; io ho dei pannelli solari (vecchio sistema non efficiente come quelli moderni) da ben 19 anni; crollo della produzione del 20% solo. Quindi no.

  • @alessandrol2939
    @alessandrol29395 ай бұрын

    Bellissimo video Matteo, sono in attesa che il mio impianto venga installato; ho perso un anno per fare digerire ai miei vicini che il tetto può essere utilizzato anche per questi scopi. Monterò un accumulatore nel 2027, poichè godo di una promozione, grazie alla quale, ho 3 ore gratis di energia elettrica al giorno, e quindi mi farò bastare le ore solari e quelle promozionali. Se non avessi optato per la tesla powerball, cosa avresti preso in considerazione?

  • @stefanocerna6504

    @stefanocerna6504

    3 ай бұрын

    Con tre ore gratis puoi caricare le batterie con un caricabatterie potente da 3kw così avresti 9kw al giorno gratis che in una casa normale bastano poi devi vedere se nella promozione c'è un massimo di watt che puoi usare ma credo sia possibile almeno 3 ogni ora

  • @Maurizio-Dilorenzo
    @Maurizio-Dilorenzo5 ай бұрын

    Grazie carissimo, video molto utile👍. Grazie Matteo

  • @maro3274
    @maro32745 ай бұрын

    Che efficienza hanno i pannelli che hai montato?

  • @RenatoGrecoMusic
    @RenatoGrecoMusic5 ай бұрын

    Grazie mille Matteo, il video capita proprio nel momento giusto, proprio ieri ho avuto il primo colloquio con un tecnico di un'azienda per mettere i pannelli sulla mia porzione di schiera. Parliamo di una casa un po' più energivora, su 4 livelli. Sto caricando in casa la mia Kona 39 da ottobre e ho visto salire i consumi (complice anche il piano ad induzione) da 220kWh a quasi 600kWh nel mese di novembre. Bolletta comunque ragionevole (totale di 180€ con E.on), e dato che ora non ho il budget per la batteria pensavo proprio di mettere solo i pannelli, ovviamente cambiando le abitudini di utilizzo (di solito programmiamo la partenza degli elettrodomestici, e caricando di giorno quando possibile, durante la produzione. Avrò la tua stessa disposizione, est-ovest, quindi assolutamente vanno messi gli ottimizzatori, e predisporrò un inverter ibrido per una futura batteria. Il mio dubbio è proprio sul tempo di recupero dell'investimento, che sarebbe di circa 9000€ per 6kW, e se al calcolo dei metri sarà possibile farò coprire tutta la superficie utile fino agli 8kW, dipende dai mq che risulteranno utilizzabili. Il mio timore è che ci vorranno almeno 6-7 anni per recuperare, mettiamoci anche l'assicurazione extra per gli eventi atmosferici (grandine) ed eventuali pulizie periodiche... Vedremo, intanto grazie!

  • @stefanocerna6504

    @stefanocerna6504

    5 ай бұрын

    Secondo me dovresti guardare qualche video di Carmine energia gratis o Gianni o salvo perché puoi avere una batteria da 14kw a 2000euro lifepo4 e ora il costo dei pannelli è sceso puoi prendere con 100 euro un pannello nuovo da410watt quindi ne prendi 12 sono 1200euro un buon inverter ibrido 5.6kw con 500euro altri 250e di cavi e magnetotermici ed ai un ottimo impianto

  • @igorbattaglia3540

    @igorbattaglia3540

    4 ай бұрын

    @@stefanocerna6504 esatto, io seguendo Carmine, Gianni, Sandro, Miky e altri, ho realizzato in fai da te, impianto così composto: 4200 kW di pannelli, inverter ibrido da 5,6, e ora assemblo pacco batteria da 15 kwh con poco più di 2500euro. Solo i pannelli usati con 600 euro. Investì su gli accumuli di Carmine, contatto😁👋

  • @severinorigamonti607

    @severinorigamonti607

    2 ай бұрын

    Ma l’impianto fotovoltaico non deve essere certificato? Se hai un sinistro nella tua proprietà o peggio crei danno a terzi, sei sicuro che la compagnia di assicurazione intervenga a risarcire i danni provocati da un impianto fai da te?

  • @stefanocerna6504

    @stefanocerna6504

    2 ай бұрын

    Ma come 9000 oggi un ottimo inverter ibrido tipo easun 6.2kwatt con 6000watt di pañelli costa 440euro e un pannello da 550watt lo trovi anche a 135e quindi 1500euro per 6kwpv una batteria lifepo4 da 280amper 14kw 16celle reptor o eve calt con 1580e da Carmine energia gratis oppure per risparmiare prende 10pannelli usati da 7anni e ottimi per almeno altri 15anni a 40 o 50euro l'uno poi 250e tra cavi e fusibili e altri 300 per posizionare i pannelli viti e staffe e sei a posto chiedi consigli a chi la già montato e fai foto e via con 3500e hai un ottimo impianto con accumolo

  • @custer1980

    @custer1980

    Ай бұрын

    @@stefanocerna6504 si ma non lo puoi associare al GSE e contatore Enel...

  • @carlodigiovanni6717
    @carlodigiovanni67175 ай бұрын

    ciao Matteo, ho un impianto simile al tuo (il mio e' da 8kW) dal 2018 con inverter SolarEdge. Pero' non ho la batteria... Il costo della batteria ancora non e' giustificato per me perche' dove vivo io (in california) potevo ancora usufruire dello scambio 1:1 fra kwh prodotti e consumati. Cioe' in pratica il gestore (PGE) mi fa da batteria lui stesso. Adesso per chi installa l'impianto da aprile 2023 le cose sono cambiate ed anche qui i kwh immessi in rete sono pagati una miseria (mi sembra 4c/kwh). Il mio sistema produce intorno agli 11MWh annuali e piu` o meno li usiamo tutti (dai 10 agli 11)

  • @Flower5Family
    @Flower5Family5 ай бұрын

    dopo aver studiato anni... nel 2017 ho messo 4,1 Kw sunpower, batteria mai messa perchè reputavo che avesse un ROI insostenibile, mentre i pannelli dopo 5-7 anni li ammortizzi (detrazione 50%) e li usi poi per altri 15,20,25 con un degrado di produzione minimo (soprattutto sunpower), la batteria non fai tempo ad ammortizzarla. Oggi forse un po' diverso perchè il costo dell'energia è triplicato, io paggavo 0,13 Kwh oggi lo pago 0,39 cents. In ogni caso non considero nemmeno lo scambio sul posto, penso solo al mio autoconsumo ( famiglia di 5, casa indipendente). Il problema è vivere al nord tra nebbia etc per me che vivo nel pavese, dicembre, gennaio, febbraio sono a zero. Considerando tutto solo con l'impianto ho dimezzato il costo annuale energia. LA batteria sarei ancora oggi sciettico a metterla, ne ha beneficiato chi è riuscito ad utilizzare il 110, li aveva senso. Oggi devo trasferirmi di casa nel novarese e dovrò rimettere un impianto FV anche nella casa che andrò ad acquistare, sperando che i prezzi dei pannelli ed installatori scendano ancora un po' dopo la super speculazione degli anni precedenti. Oggi andiamo incontro probabilmente ad un esubero di pannelli in giro quindi speriamo che i prezzi scendano.

  • @ShinLeeChan
    @ShinLeeChan6 күн бұрын

    Simpaticissimo come sempre, è un piacere guardare i tuoi video. Personalmente non consiglierei mai a nessuno di fare scambio sul posto per vari motivi. Uno tra tutti è il fatto che tecnicamente se vai in vacanza e vuoi spegnerlo per sicurezza, non puoi farlo. Secondo, l'inverter ed i pannelli lavorano al massimo perché devono produrre sempre, anche quando in casa hai pochi consumi, il che non aiuta in termini di longevità. Ultimo ovviamente è il prezzo che ti pagano che è ovviamente ridicolo. Sulle considerazioni finali, dico che ognuno dovrebbe informarsi bene sul tema prima di affidarsi ad una ditta, perché alcuni hanno speso cifre simili alle tue per 50€ di risparmio mensile che a guardare si ripagherebbe in 33 anni. Vabbè 15 circa con anche il bonus 50%. Io andrò di Fai da te, e quel che risparmio magari lo uso per buttare il diesel della barca a vela e convertirla elettrica. :)

  • @elenadesantis2585
    @elenadesantis25853 ай бұрын

    ✨🙏✨ e’ interessante, tutto l’impianto, del fotovoltaico, e la batteria, quanti anni, sono garantiti? 😊

  • @tizianotiz4550
    @tizianotiz45504 ай бұрын

    Sbaglio o il corrispettivo che viene riconosciuto per la cessione dell'energia deve essere indicato nella dichiarazione dei redditi?

  • @scannersegreteria
    @scannersegreteria5 ай бұрын

    La tua powerwall è collegata in box vicino all'inverter. Quindi hai calato la DC dal tetto fino al box. Mi chiedo se, avendo l'inverter vicino all'impianto sul tetto sia possibile mettere la powerwall nel box, quindi lontano dall'inverter, posto che lavora in ac. Qualcuno conosce la risposta?

  • @fabiobenci2858

    @fabiobenci2858

    4 ай бұрын

    Una stufa a legna.... una bici e ...pedalare

  • @achille8647
    @achille86475 ай бұрын

    Ciao Matteo, ho capito che abiti in condominio, quindi volevo chiederti qual è stata tutta la procedura per poter installare l’impianto. Da quello che mi è stato riferito non è proprio così semplice. Grazie mille

  • @claudio64347

    @claudio64347

    5 ай бұрын

    Infatti Achille, io sono in un piccolo condominio e l'amministratore mi ha detto che non posso mettere un impianto privato. Si può mettere solo un impianto condominiale, chiaramente per i consumi di luci scale, lampioni, ecc. condominiali. Buh... spero si sbagli l'amministratore e che Matteo ci dica come ha fatto. Ciao.

  • @devildead88

    @devildead88

    4 ай бұрын

    ​@@claudio64347nei condomini oltre al fatto dei millesimi c'è anche il fatto che per montare i pannelli si vada a forare il tetto magari di un tuo vicino e se lui non vuole non lo puoi fare, inoltre devi calcore dove passaremi cavi che dal tetto vadano all'imverter magari con un tubonestreno in facciata antiestetico.....per farlo lo puoi fare ma ci sono molti vincoli condominiali

  • @marcoalbertini5468
    @marcoalbertini54685 ай бұрын

    Matteo tu sai (o qualcuno dei tuoi seguaci) se per integrare impianto con inverter Solaredge ad applicazioni domotiche come Homeassistant servono credenziali monitoraggio con i massimi privilegi? E sopratuutto: Avete avuto suddette credenziali dai vostri installatori? Vedo dai video di Matteo che la tua App ha funzioni e dashboard decisamente diverse dalla mia cheè proprio base base base Grazie per l'aiuto

  • @lucamargoni4227

    @lucamargoni4227

    4 ай бұрын

    Io ho integrato un inverter solaredge in home assistant , ho abilitato la comunicazione mod bus tcp sul l’inverter e scaricato l’integrazione solaredge da hacs . Funziona tutto a meraviglia e soprattutto in locale . Anche il gateway tesla dialoga in locale con ha

  • @Eliana22111
    @Eliana221114 ай бұрын

    Ho appena montato i pannelli fotovoltaici sul tetto, consigli una monoraria o una bioraria? Non ho la batteria

  • @seawolf690

    @seawolf690

    4 ай бұрын

    considerando la differenza di costo tra f1 ed f3, direi che è quasi impercettibile la differenza, però se riesci a cambiare le tue abitudini trasferendo di giorno le attività energivore, potresti in ogni caso optare per bioraria, ma alla fine della giostra, se i consumi sono abbastanza consistenti, a fine anno riusciresti a recuperare dai 20 ai 50€ se porti i maggiori consumi nella fascia diurna.

  • @LC-nm2mj
    @LC-nm2mj5 ай бұрын

    Video molto interessante, ma vorrei capire meglio un aspetto e cioè, dal 2024 (quando non ci dovrebbe essere più lo scambio sul posto) se con il mio impianto fotovoltaico (senza batteria di accumulo) cedo alla rete ad esempio 10 kw prodotti di giorno, e poi gli stessi 10 kw li riutilizzo di notte, pago qualcosa? Cioè se mi pagano 0,10 al kw per l'energia che cedo e che poi ricompro la notte e me la fanno pagare 0,40 a kw non conviene più? Funzionerà così?

  • @vittocecco

    @vittocecco

    4 ай бұрын

    L'energia che prelevi dalla rete ti viene SEMPRE addebitata a prescindere. Con lo Scambio sul Posto, Il GSE poi ti ridarà l'importo che hai speso per pagare l'energia che hai prelevato (al netto delle spese di trasporto e delle perdite di rete) fino al totale dei kWh che hai immesso. L'energia che immetti eventualmente in più (quindi quella che eccede i kwh che hai consumato), ti viene retribuita con qualche centesimo per kWh... Allo stato attuale non ho capito se c'è ancora lo scambio sul posto, se si è passati al ritiro dedicato o... se hanno deciso di smettere di riconoscere qualcosa alle immissioni in rete. In quest'ultimo caso dirò al mio inverter di non immettere più nulla in rete (una volta caricata la batteria l'inverter produrrà solo la corrente necessaria all'autoconsumo)

  • @LC-nm2mj

    @LC-nm2mj

    4 ай бұрын

    @@vittocecco grazie

  • @corradomotta3142
    @corradomotta31425 ай бұрын

    Cavolo Matteo pensa se ti avessero montato gli attuali (ci sono da un anno) pannelli da 630w quanta energia in più avresti prodotto(10kw) . Io sto aspettando di poterlo fare mettendo 24 da 630w e 2 Tesla power magari già la 3 con una pompa di calore, ad oggi senza ricaricare ho un consumo di 4/5.000kw e utilizzerei x ricaricare anche le 2 bimbe EV oltre la pompa di calore quindi penso un totale di 12.000kw annui. Calcolando che ora come ora spendo sui 1.800/2.000€ annui di gas (che toglierei proprio) e sui 2.000€ di elettricità (mi rimarrebbe una spesa fissa di 400€ ca) già ne risparmierei 3.500€ ca annui oltre alle ricariche esterne che farei solo quando viaggio, e tenendo in considerazione che posso ricaricare le auto a casa sia di giorno che di notte. Penso che usufruendo di qualche recupero IRPEF dovrei ammortizzare il costo in 5/6 anni (ho calcolato anche assicurazione x eventi atmosferici). PS: abito a Monza tetto esposto a sud/est e altra falda nord/ovest. Grazie per i tuoi video appassionati sulla materia.

  • @robertosarti1602
    @robertosarti16025 ай бұрын

    Sì sì...fai altri video sul fotovoltaico, che lo vorrei mettere anch'io!! Grande!!

  • @Robert-uo6vo
    @Robert-uo6vo3 ай бұрын

    Ciao volevo sapere tu quando hai pagato la corrente al kilowatt

  • @marcoalbertini5468
    @marcoalbertini54685 ай бұрын

    Ciao Matteo Sarebbe interessante se attorno ai tuoi video nascesse una piccola community con interscambio di opinioni ed esperienze, anche divergenti perchè poi l'impianto fotovoltaico è un pò come l'auto elettrica, non è detto che possa essere funzionale per tutti, e allo stesso modo. le variabili in campo sono davvero tante. Per il confronto o "risparmio in bolletta" secondo me può risultare non corretto utilizzare periodi diversi con consumi e tariffe differenti. Io nel 2022 senza impianto ho pagato anche bollette bimestrali da 350/400€ e da agosto 2023 non passo i 120 ma nel 2022 si era arrivati a pagare sui 50cent a kwh nel adesso siamo sui 20. Per me il confronto corretto sarebbe KWH ACQUISTATI nel 2023 con impianto rispetto a quanti ne avresti acquistati nello stesso periodo SENZA IMPIANTO (quindi con la stessa tariffa) Produzione+immissioni-prelievi=consumi complessivi abitazione:)

  • @FrancescoBatocchipanzer8
    @FrancescoBatocchipanzer85 ай бұрын

    Ciao Matteo, Quello che hai ricevuto dal GSE probabilmente è un anticipo il conguaglio con i conti dell'anno ce lo avrai verso maggio Giugno. "Attento!" controlla nel sito di Gse che il conguaglio ti sia pagato. Devi andare sul sito dello scambio sul posto SSP e controllare il flag che sia attivo, se no te lo accumulano anno per anno e rimane li in giacenza.

  • @matteovalenza

    @matteovalenza

    5 ай бұрын

    grazie! controlleró

  • @FrancescoBatocchipanzer8

    @FrancescoBatocchipanzer8

    5 ай бұрын

    @@matteovalenza Prego figurati a disposizione se ti servono chiarimenti

  • @andreamarin37

    @andreamarin37

    5 ай бұрын

    Francesco, in che senso rimane in giacenza?Nel senso che te lo pagano una volta all'anno o viene accumulato anno su anno e devi richiederlo tu?

  • @FrancescoBatocchipanzer8

    @FrancescoBatocchipanzer8

    5 ай бұрын

    @@andreamarin37 c e una scelta che devi fare puoi accumolarlo per anni fino a che chiedi il pagamento o te lo pagano ogni anno lo puoi controllare sul portale del GSE accedi con le credenziali che ti hanno dato quando hai fatto il contratto di scambio sul posto

  • @mcasti8643

    @mcasti8643

    5 ай бұрын

    @@FrancescoBatocchipanzer8 puoi entrare anche con Spid

  • @fabrizioga3136
    @fabrizioga31365 ай бұрын

    Ciao Matteo, modifico il mio commento per essere più chiaro, perché vorrei una Tua opinione sulla scelta della batteria Tesla. Considerando le caratteristiche del tuo impianto (potenza installata, posizione delle falde del tetto, posizione geografica, etc) la scelta di installare 13 kw di batteria ha soddisfatto le tue esigenze di consumo? Grazie Video interessante. 👍

  • @FaustoPrevitali

    @FaustoPrevitali

    5 ай бұрын

    Un impianto di 6 kwh può avere un rendimento medio di 22 kwh giornalieri… in primavera si toccano i 30 k regolarmente…. Puoi caricarne due di batterie …

  • @robertomondin524

    @robertomondin524

    5 ай бұрын

    Beh 6 sono KiloWatt (senza ora) di POTENZA di picco cioè in ogni istante al massimo l'impianto può dare 6 kW. 13,5 sono kiloWattOra di ENERGIA che posso accumulare, se per 3 ore al giorno l'impianto producesse al massimo li avrei già superati (6 kW x 3 ore = 18 kWh).

  • @samuelesist5380
    @samuelesist53805 ай бұрын

    Ciao a tutti. Percaso c'è qualcuno fra di voi che per caso ha avuto la problematica di sovratensione della rete (il blocco continuo dell'inverter nelle ore centrali della giornata). Percaso avete aperto le pratiche con Arera o e-distribuzione, dopo aver fatto il controllo della tensione (mi interessa sapere i tempi ed eventualmente i costi da sostenere). Grazie

  • @armando7202

    @armando7202

    5 ай бұрын

    presente, un incubo, persi parecchi kW proprio in estate.. il controllo non è ancora uscito e sentendo una persona di Enel di fiducia, 9su10 non sono loro il problema..

  • @pirulino396

    @pirulino396

    5 ай бұрын

    A cosa è dovuta la sovratensione?

  • @samuelesist5380

    @samuelesist5380

    5 ай бұрын

    @@pirulino396 la sovratensione è quando supera il 10% di 230 V che corrisponde a 253V. Questo è dovuto all'uso di cavi più piccoli del dovuto. Se il problema è interno all'abitazione vuoldire che durante il dimensionamento dell'impianto si è pensato di usare cavi sottili. Mentre se il problema è esterno al contatore di casa è dovuto ai cavi della rete che non riescono a gestire la potenza in uscita. Leggendo nei vari forum la rete nazionale, quando è stata progettata non è stata concepita con i consumi di adesso e che i clienti potevano immettere potenza in rete.

  • @flavianominnetti9583
    @flavianominnetti95835 ай бұрын

    Ciao Matteo..è vero che il costo è di 21.000 euro, ma è anche vero che in 10 anni recuperi il 50% Poi c'è da considerare che la corrente in esubero la immetti in rete e ti viene pagata Io ho 2 impianti fotovoltaici e a conti fatti ho decido di non mettere la batteria perché il tempo di ammortamento è troppo lungo.

  • @bresaula1

    @bresaula1

    3 ай бұрын

    Come ti trovi senza batteria? Praticamente usi la corrente che produci giornalmente??

  • @paolocrivelli8759

    @paolocrivelli8759

    2 ай бұрын

    Il pagamento dell'energia immessa è veramente trascurabile, parliamo di 0,10 - 0,11 € al Kwh. Se una persona deve rientrare da 10.000 euro di spesa deve solo cercare di sfruttare al massimo l'energia in autoconsumo, ad esempio ricaricando l'auto elettrica a casa.

  • @user-ej7wk1yy1s
    @user-ej7wk1yy1s4 ай бұрын

    Scusami, ti riscaldi a corrente o col gas?

  • @cristianincontro1348
    @cristianincontro13484 ай бұрын

    Ciao Matteo, i rimborsi dal GSE li vedrai da quest’anno. Anch’io quando ho installato l’impianto fotovoltaico di circa 3kw con esposizione a sud i primi rimborsi sono stati un po’ miseri. Poi invece qualcosa è cambiato e i rimborsi da GSE sono stati notevoli, quasi da azzeramento delle bollette elettriche ricevute in un anno.

  • @maxbm

    @maxbm

    4 ай бұрын

    ricorda che dieci anni fa il conto energia del gse pagava 0,50 al kw mentre oggi non ci sono più quelle facilitazioni e paga 0,10 al kw

  • @Marcog91
    @Marcog915 ай бұрын

    Io credo che il fine ultimo sia ovviamente e nobilmente ecologico. Perchè se hai 60k di tesla,20k di impianto e 300k minimo di casa la bolletta della luce ti fa giustamente un baffo

  • @manueltoia3680
    @manueltoia36805 ай бұрын

    Ma come hai fatto a vedere quanti kilowatt hai dato a GSE? io non riesco a capire sul loro portale. Grazie

  • @FaustoPrevitali

    @FaustoPrevitali

    5 ай бұрын

    Non si può vedere sul portale Gse . Solitamente è l’app del tuo impianto che ti fornisce i dati di quanta energia produci ,autoconsumi e cedi a livello giornaliero e mensile…. In ogni caso il contatore generale alla voce IMMISSIONI ti fornisce il quantitativo reale dell’ energia ceduta…… ciao

  • @massimotraversari932
    @massimotraversari9325 ай бұрын

    Vi do i miei dati dopo 14 anni di fotovoltaico, ad oggi totali 11,50 kwh di potenza: ● dal 2010 impianto da 5,70 kwh, costo € 28.500 con incentivo GSE per 20 anni; ● dal 2013 impianto da 2,50 kwh, costo € 10.000, con recupero del 50%; ● dal 2014 impianto da 3,30 kwh, costo € 8.250, con recupero del 50%. NON HO ACCUMULATORE, PERCHÉ NON NECESSARIO SIAMO 5 IN FAMIGLIA E DAL 2020 TUTTI CON PATENTE (ABBIAMO LA POSSIBILITÀ DI CONSUMARE ENERGIA DURANTE IL GIORNO). ● Costo complessivo impianti al netto dei recuperi fiscali (già tutti incassati tra il 2013 e quest'anno) euro 37.650; ● Costo complessivo bollette energetiche € 16.800 dal 2010 al 31.12.23; ● Incasso contributi totali GSE e scambio sul posto al 31.12. 2019 circa 38mila euro. Pertanto raggiunto break-even costi impianto in circa 10 anni. ● DAL 2020 SOSTITUITE LE 3 AUTO ENDOTERMICHE, ROTTAMANDOLE, CON 2 FULL-ELETTRIC (RENAULT ZOE) ED UNA PLUG-IN (TOYOTA RAV4) CON INSTALLAZIONE WALLBOX SCAME (€ 1.200 CON RECUPERO DEL 50%). ● da fine 2020 costo bollette passato da circa 1.000 euro annui (dal 2010 al 2020) a circa 2.000, per un totale, come detto, di circa 16.800 complessivi in 14 anni. ● con i conguagli di scambio sul posto e conto energia 2023 da incassare tra aprile e giugno 2024 ho ricevuto poco più di 54mila euro coprendo perfettamente impianti (€ 37.650) e bollette (16.800), che negli ultimi 4 anni sono comprensive ovviamente anche dell'energia per caricare (quasi sempre di giorno) le 3 auto che hanno percorso complessivamente 135mila km, ergo 12/15mila euro di carburante se fossero state endotermiche! In buona sostanza con i rimborsi ottenuti, dal 2010 ho le bollette coperte e dal 2020 anche il carburante: prima del 2010 spendevo circa € 8.000 annui per bollette energetiche e carburanti, oggi, ad impianto coperto, ZERO e SARA' COSÌ PER I PROSSIMI 15/20 anni (questa la durata prevista ancora dell'impianto!), DAL 2030 SENZA PIÙ CONTRIBUTI GSE, MA CON SCAMBIO SUL POSTO O RITIRO DEDICATO. ULTIMI DATI: consumo 2023 13.600 kwh annui, produzione 2023 13.130 kwh annui. OGGI, COME DA DIVERSI ANNI, IL CONTRIBUTO GSE NON C'È PIÙ, A DISPOSIZIONE ESISTE IL 50% DI RECUPERO FISCALE CHE ABBINATO ALL'ACCUMULATORE PERMETTE DI AMMORTIZZARE IL COSTO SEMPRE IN CIRCA 10 ANNI. LE BATTERIE CONSENTONO DI CONSUMARE L'ENERGIA PRODOTTA DI GIORNO UTILIZZANDOLA QUANDO NON SI PRODUCE (SERA, NOTTE NULLA E INVERNO POCO) PERTANTO LA BOLLETTA SI RIDUCE QUASI A ZERO, MENTRE IN PASSATO (COME CON IL MIO PRIMO IMPIANTO) I COSTI DEL FOTOVOLTAICO ERANO MAGGIORI MA PIU' CHE COMPENSATI NEL TEMPO CON I CONTRIBUTI GSE PER 20 ANNI.

  • @SerKes2007

    @SerKes2007

    5 ай бұрын

    quindi il tuo ''risparmio'' è dovuto ai contributi GSE, non al fotovoltaico.

  • @massimotraversari932

    @massimotraversari932

    5 ай бұрын

    ​​@@SerKes2007hai capito tutto!!!🤦‍♂️ ...e si che la parte conclusiva l'ho scritta anche in MAIUSCOLO!

  • @StefanoSicorello

    @StefanoSicorello

    5 ай бұрын

    @@SerKes2007 quando sopra parla di GSE, oltre al contributo che è stato sostituito dalla detrazione fiscale al 50%. è presente anche la questione scambio sul posto ed eccedenze che sono i pagamenti per l’energia che tu metti in rete.

  • @StefanoSicorello

    @StefanoSicorello

    5 ай бұрын

    @@massimotraversari932sarebbe bello che gli facessi vedere quanto ti sarebbero costate quelle bollette senza il beneficio del fotovoltaico. Mio padre senza batterie risparmia circa un 30% (50€) a bolletta (consumi di casa circa 200kw mese, impianto 3kw casa 3 persone) , conosco persone con le batterie circa il 50% circa 100€ ( consumi di casa 500kwmese, impianto 6kw batteria 10kw casa 200mt 4-5 persone).

  • @francescopal6790

    @francescopal6790

    5 ай бұрын

    I contributi li ho pagati io, ma pure tu perchè ti hanno aumentato qualcosa da un' altra parte. Quindi senza contributi eri gravemente in passivo, anzi quello che pensi di avere risparmiato, te l'hanno preso da qualche altra parte.

  • @icetony2000
    @icetony20005 ай бұрын

    Matteo, ma i tuoi pannelli sono monocristallini? Quale tecnologia hanno?

  • @gennaroroma5722
    @gennaroroma57222 ай бұрын

    ottima spiegazione, davvero complimenti!!!

  • @andrea001
    @andrea0015 ай бұрын

    Alla fine dei conti è tutto molto soggettivo, dipende sempre dai consumi di ognuno. In base a quelli bisogna calcolare quanto si va a risparmiare e in quanto sì ammortizza l'investimento iniziale. Detto questo io penso che salvo casi particolari dove ci sia un consumo veramente elevato di energia, indipendentemente dal fatto che uno abbia o meno l'auto elettrica, (ovviamente se sia ha l'auto elettrica c'è ancora maggior vantaggio dall'avere dei pannelli), in ogni caso l'investimento iniziale è difficilmente affrontabile per una persona normale, chiaramente con potenze più basse l'investimento sarà un pochino più basso rispetto ai 21.000€ citati nel video, resta il fatto che per una persona normale credo che sia pressoché impossibile o comunque molto difficile pensare di installare un impianto con pannelli e batterie, forse si potrebbero installare solo i pannelli, senza batteria di accumulo, in modo da limitare molto i costi ma essendo poi anche molto limitati nell'utilizzo. Inoltre un impianto che si ripaga in 5-6 anni è un impianto che inizia già ad essere al limite della fattibilità per come la penso io, imbarcarsi in una spesa molto alta per una persona normale con l'idea di ripagarselo in 10-12 anni è una follia totale, se parliamo invece di ammortizzarlo in 5-6 anni già potrebbe essere più fattibile, ognuno deve fare i conti in tasca propria e con i propri consumi ma è un investimento comunque a lungo termine, l'unica cosa certa è che oggi ma ancor di più nei prossimi anni una casa, che sia indipendente o che sia un appartamento un condominio, dotata di impianto con pannelli solari sicuramente sarà più vendibile nel caso si volesse vendere e sicuramente sarà valutata di più. Io personalmente se dovessi montare un impianto del genere non andrei oltre i 4 o 5 anni di ammortamento dei costi altrimenti a mio parere non diventa più vantaggioso, anche perché nel lungo periodo non è ben chiaro quale sia la manutenzione da dover fare e non si sa quanto sarà la resa dei pannelli tra 10-15 anni, l'unica cosa certa è che probabilmente sarà necessaria della manutenzione e la resa sarà sicuramente inferiore a quella iniziale, con il rischio di trovarsi ad aver ammortizzato l'investimento ma dover subito sostituire alcuni pannelli o comunque di dover fare degli interventi di manutenzione magari anche piuttosto costosi all'impianto

  • @lucasthijssen9844

    @lucasthijssen9844

    5 ай бұрын

    Buongiorno, condivido il tuo commento. Oggigiorno 5 kW di pannelli costano circa 1500 euro. Potenzialmente possono produrre 6000 kWh di energia all'anno. Lasciamo perdere tutti gli altri costi (installazione, manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazioni, etc). Consideriamo poi il caso ideale e cioè tutto quello che produciamo viene consumato facendoci risparmiare circa 30 eurocent / kWh che è il prezzo attuale del kWh elettrico preso in rete. In questo caso ideale si recupera l'investimento in un anno. Infatti 6000 kWh valorizzati a 30 cent corrispondono ad un risparmio di 1800 euro, che è praticamente pari al costo dei pannelli. Questo però è il caso ideale. Nella realtà, la persona normale deve affrontare molti costi (diciamo 4500) e la produzione non è interamente consumabile (diciamo solo 30%). Ecco quindi che l'investimento non si ripaga più in un anno ma in 9 anni! Personalmente ho la fortuna di avere un posto dove installare i pannelli (giardino e non tetto), ho la conoscenza e capacità per installarli io stesso, ed ho anche i consumi necessari. Sono una di quelle poche persone a cui l'impianto serve e conviene. L'ammortamento è di poco meno di 2 anni. Dovevo acquistare i pannelli in anno fa e meno male non l'ho fatto perché nel frattempo il prezzo del fotovoltaico è sceso sensibilmente. La mia compagna non voleva e questo suo scetticismo mi ha fatto risparmiare tanto. Ora però ti tirano dietro i pannelli, quindi a febbraio faccio l'impianto. Se la mia situazione fosse diversa, non farei nessun impianto perché affrontare una spesa che si ripaga in 10 anni non ha molto senso e proprio perché i tempi di ammortamento sono così lunghi questo significa che dal decimo anno in poi avrò un risparmio, ma è un minimo risparmio. Non ha molto senso. Il risparmio è minimo proprio perché non può essere altrimenti. Se fosse grosso allora non avrei tempi di ammortamento lunghi. Figuriamoci poi un impianto che costa già in partenza 21k.... Ma quando mai si può ripagare?

  • @lucasthijssen9844

    @lucasthijssen9844

    4 ай бұрын

    @@lucamaxc C'era una volta una tigre ed un asino che stavano discutendo. L'asino sosteneva che l'erba fosse blu, la tigre invece cercava di convincere l'asino che l'erba fosse verde. Insomma discuti discuti non riuscivano a mettersi d'accordo. Stufa di discutere la tigre propone all'asino di rivolgersi al re della foresta cioè a leone. Il leone chiede il motivo per cui i due volevano parlare con lui e loro spiegano che l'asino sosteneva che l'erba fosse blu mentre la tigre sosteneva che l'erba fosse verde. La tigre chiede quindi al Leone di dirimere la questione e di dire come stavano le cose. L'erba alla fine era blu o verde? Il leone risponde ovviamente che l'erba è blu. L'asino tutto contento di aver avuto ragione se ne va scodinzolando e se ne torna a casa. A questo punto la tigre, rimasta sola con il leone, chiede a quest'ultimo come mai avesse risposto che l'erba era di colore blu. Tutti nella savana sapevano che l'erba era di colore verde. Perché mai il leone aveva preso le parti dell'asino? Il Leone così rispose alla tigre: Io sono il leone re della foresta e ho cose molto molto più importanti da gestire che stare qui a discutere del colore dell'erba.. Tu invece tigre che sei così forte e potente perché hai perso tempo a parlare con un asino? La tigre a questo punto comprese e se ne andò. Vede caro signore, in analogia con il leone della storiella, questo è il massimo del tempo che io le posso dedicare. Legga meglio il commento, si informi sui dati e se vuole essere costruttivo dica perché l'impianto è fuorilegge. Altrimenti le do ragione in partenza così è tutto contento. Buona giornata

  • @gianpietrograziosi2047
    @gianpietrograziosi20475 ай бұрын

    Ottimo video. nella casa precedente avevo impianto da 4,2 KW di picco senza batteria di accumulo. Nei circa 10 anni di utilizzo aveva una produzione di max 180 KWH a settimana da maggio a settembre fino a scendere a 20-30 KWH a settimana da novembre a febbraio con un orientamento perfetto (impianto costruito su tettoia appositamente montata ed orientata). Ora il problema è quello che hai evidenziato: il rapporto costo/benefici tra il costo dell'impianto ed il tempo necessario all'ammortamento dello stesso in base ai consumi. Ora, casa nuova, ho un consumo di circa 200-220 kwh al mese. il mio problema ora....sono i costi da ammortizzare.

  • @ZAM965
    @ZAM9655 ай бұрын

    Io consumo mediamente 2700kw/anno, avevo preso in considerazione un impianto fotovoltaico ma dopo le dovute valutazioni sono arrivato alla conclusione che se tutto va bene, (nessun guasto imprevisto), dopo 10anni non ci ho perso.. volessi pure guadagnarci è meglio lasciar perdere.. Questo se non voglio stravolgere il mio stile di vita attuale.. certo se son disposto a consumare solo quando c'è il sole, comprare un auto elettrica usandola di notte e tenerla in carica di giorno.. ecc.. allora se ne può riparlare.. Le batterie d'accumulo costano un fottio, sono garantite al 70% per i primi 10anni? Devi considerare quindi che dopo 10anni rendano circa il 30% in meno, quindi o le compri sovradimensionate o dopo 10 anni ti mancherà energia.. ma tutto questo nel campo delle ipotesi, perché cosa succederà al tuo impianto nei prossimi 10-15anni nessuno può preventivarlo (grandine? Riparametrizzazione del valore?), l'unica cosa sicura è tu paghi tutto, subito e significativamente. P.S.: lo scambio sul posto non c'è più, ora c'è solo il ritiro dedicato che è pure tassato.

  • @990Hyper
    @990Hyper5 ай бұрын

    Il conto va fatto sull'intero anno solare e includendo la liquidazione dellon ssp che avviene a giugno seguente. Più riuscirai ad avvicinarti come quota annuale di prelievi da rete alla quota esportata e piu potrai vederla valorizzata interamente, risucendo al minimo le eccedenze . Il conguaglio del solo SSP ricordiamo che è esentasse, mentre la quota relativa alle eccedenze, se decidi di monetizzarle, costituisce redditi diversi e va tassata

  • @matteovalenza

    @matteovalenza

    5 ай бұрын

    appena arriva il conguaglio faró un altro video :-)

  • @fioruccione

    @fioruccione

    5 ай бұрын

    Matteo , a giugno io con un impianto da 3 kw dal gse ho riavuto 860 euro , quello che riceverai tu giugno prossimo….

  • @87ilprincipe

    @87ilprincipe

    5 ай бұрын

    ​@@fioruccione idem, stessa taglia circa e importo simile. Bisogna vedere il giugno successivo

  • @stefanocrocchioni9322

    @stefanocrocchioni9322

    5 ай бұрын

    Io ho sballato questo anno con 2500 dal gse

  • @simonebalboni1840

    @simonebalboni1840

    5 ай бұрын

    Sulle cifre che si incassano dal GSE in questi anni ci sono state discrepanze rispetto alla norma per chi aveva già un impianto da tempo perché nella formula che applicano per calcolare il rimborso c'è dentro anche il costo dell'energia che essendo schizzato in alto ha portato su anche i rimborsi.

  • @marcochicco4196
    @marcochicco41965 ай бұрын

    Con quale gestore riesci ad avere delle bollette così basse?? Anch'io possessore di FV ma non sono mai riuscito ad avere bollette sotto ai 150€. Premetto che non ho le batterie,ma un impianto da 9 kW . Grazie

  • @matteovalenza

    @matteovalenza

    5 ай бұрын

    tate

  • @massimochiapelli3366
    @massimochiapelli33665 ай бұрын

    Gran bel video COMPLIMENTI ABBOMBA come sempre 🔝 Matteo, accoppiata migliore Solar Edge/ Tesla.Molto interessante davvero!

  • @paolocarlassara3422
    @paolocarlassara34225 ай бұрын

    Ti chiedo una cosa, per tua esperienza con impianto fotovoltaico da 7kw senza accumulo, appartamento di nuova costruzione in A4 (115mq) vivendoci solo una persona si riesce ad arrivare in pari nell’arco dei 12 mesi con le bollette dell’elettricità?

  • @stefanocerna6504

    @stefanocerna6504

    5 ай бұрын

    Io ti consiglio cmq una batteria anche piccola da 3kw ora si sono abbassati di molto sia i pannelli solari che le batterie lifepo4 tipo Carmine energia propone 14kw a2100euro 280amper a 48volt sono 16celle in serie poi con 7kw di pannelli darai tanto alla rete che l'anno dopo ti pagherà e vivendo da solo senza auto elettrica ti arriverà con ssp di più di quanto ai speso in un anno di bollette

  • @paolocarlassara3422

    @paolocarlassara3422

    5 ай бұрын

    Quindi mi stai dicendo che non avendo l’auto elettrica andrei addirittura a prendere indietro di più di quanto speso in bollette? Tu hai esperienza? Nel senso….hai un impianto a casa?

  • @raffaelebiavaschi7912
    @raffaelebiavaschi79125 ай бұрын

    Il PowerWall 2 ha batterie NMC, non LFP. Anche il 3 sembra di fatto ancora con batterie NMC. Infatti, per ora, era forse meglio investire su batterie di altre marche (Es: Huawei) che sono LFP e per natura chimica durano molto di più. Da capire se Tesla con la nuova fabbrica per accumulatori di Shanghai utilizzerà batterie LFP, magari di CATL.

  • @armando7202

    @armando7202

    5 ай бұрын

    il problema che nessuno garantisce i cicli come Tesla a prescindere dal tipo di batteria.. poi ovviamente non vorrei dover ricorrere alla garanzia certo..

  • @fioruccione

    @fioruccione

    5 ай бұрын

    Infatti mi era venuto il dubbio ….

  • @raffaelebiavaschi7912

    @raffaelebiavaschi7912

    2 ай бұрын

    Correggo il mio vecchio commento: PowerWall 3 ha celle LFP, confermato dal manuale per i tecnici leakato. Ottimo, ora a 10 anni ci aspetta una rimanenza in termini di capacità del 80 - 90 % tanta roba..

  • @gilbop8011
    @gilbop80112 ай бұрын

    Anch'io ho tuo stesso impianto (Solar Edge + Powerwall 2) ma con 3,5 Kw di FV che probabilmente a breve aumenteremo a 6Kw ... mi piacerebbe confrontarmi con te su alcuni aspetti anche per decidere meglio sui prossimi passi da fare.

  • @TheFabio1608
    @TheFabio16085 ай бұрын

    Ciao Matteo, ho un impianto molto simile al tuto, 6kw di inverter solaredge, 9kw di pannelli e doppia powerwall 2. Con la casa completamente elettrica (ho la pdc) e una model y long range, spendo circa 300€ di bollette annue, senza considerare i pagamenti gse sul ritiro dedicato... probabilmente è un investimento che non si ammortizza prima di 20 anni, ma lo rifarei, non ha prezzo l'idea di essere indipendente.

  • @diegokatsan6580

    @diegokatsan6580

    5 ай бұрын

    E' possibile staccare da gestori di energia elettrica (quindi un autonomia 100%) utilizzando 9kw di pannelli e doppia powerwall2? Mediamente una famiglia consuma 2500 Kwh all'anno

  • @federicolego8977
    @federicolego89774 ай бұрын

    Ciao, hai anche stipulato un assicurazione contro eventi atmosferici per i pannelli solari?

  • @matteovalenza

    @matteovalenza

    4 ай бұрын

    si ma non incide molto divisa mese per mese in un anno, nel prossimo video faccio un paio di conti anche per quello

  • 5 ай бұрын

    Purtroppo l'app di Tesla potrebbe fare molto di più. Intanto non è compatibili con le fasce orarie italiane, visto che non si può differenziare il sabato con la domenica, inoltre non si può scegliere di ricaricare da rete fino ad un tot di percentuale. Io ho la tariffa a 0€/kWh in fascia F3, quindi uso più la batteria d'inverno che d'estate ricaricandola da rete in F3 e non consumando nulla in F1 e F2. Attento al conteggio GSE, il pagamento di novembre è solamente un acconto basato sulla potenza dell'impianto con detratti i 36,60€ del pagamento per il servizio. Il grosso del pagamento dello scambio sul posto per l'anno n arriva a giugno dell'anno n+1. Inoltre, se hai installato anche il secondo contatore di produzione (ora non è più obbligatorio) ti arriverà da pagare il costo del servizio di misura: circa 24€ l'anno.

  • @diesel1892
    @diesel18922 ай бұрын

    Bravo Matteo, bellissimo Video, giustissimo il commento su “dove va la corrente che produco” il GSE dovrebbe scontare il costo del trasporto dei KW che copri sulla stessa quantità che hai immesso, la diffusione dei pannelli sono un un enorme vantaggio per l’ente di distribuzione, eviterà la necessità di rinforzare la struttura, ma tutto ora è sulla pelle dei privati

  • @AlessandroVolta-yu2lr
    @AlessandroVolta-yu2lr2 ай бұрын

    Premetto che non ne capisco nulla,ma questa settimana ho visto un mio vicino che li montava ,ho approfittato di una cena ieri sera tra amici, tra cui uno che ha una ditta di impianti elettrici. Per non farla troppo lunga lui mi ha detto, io a casa mia non li ho mai messi e nemmeno ci penso…..credo di non dover aggiungere altro. P.s un suo amico che ha un impresa di idraulici, ha costruito due anni fa una villetta, completamente autonoma dal gas,tutto funzionava a corrente. Quest’anno ha rifatto l’impianto e il gas lo usa….eccome se lo usa. Il ragionamento vale per i costi, non discuto di risparmio ambientale ecc ecc

  • @ivanfilomeno1639
    @ivanfilomeno1639Ай бұрын

    Ciao Matteo mi fa molto piacere che si parli di questo però c'è da valutare anche il tempo che ti ci vuole per ammortizzare un costo di installazione del genere senza parlare che tra 10 anni non dico che devi ripetere il costo ma almeno la metà percorso di manutenzione la dovrai fare io personalmente a titolo personale mi sono fatto un impianto fotovoltaico a casa proprio per lo scopo di studiarlo molto bene visto il mio lavoro e credimi tra costo di manutenzione e costo di impianto non recupero nulla anzi ci perdo soldi alla fine dei conti i conti secondo me che bisognerebbe fare sono moltissimi

  • @Luca-hz6xz
    @Luca-hz6xz5 ай бұрын

    il gse fà 2 bonifici annui, a novembre e a giugno, quello di giugno è più corposo, con probabilità lo scambio sul posto verrà tolto , dovrai costituire una comunità energetica per avere un recupero economico per l'energia in surplus che immetti in rete , ad oggi non ci sono ancora i famosi decreti attuativi quindi come al solito staremo a vedere gli sviluppi, ciao da Luca da Forlì, ps hai visto che a Pordenone in Friuli hanno installato i nuovi SC V4 ?

  • @matteovalenza

    @matteovalenza

    5 ай бұрын

    si appena arriva rifaró i conti :-)

  • @summerbeeme
    @summerbeeme5 ай бұрын

    molto interessante, grazie mille

  • @Felix-ug2rq
    @Felix-ug2rq4 ай бұрын

    Ciao Matteo come si chiama l’app che usi che mi sembra molto interessante

  • @paolorissi1484
    @paolorissi1484Ай бұрын

    Caro Sig. Matteo mi può consigliare un’azienda tipo GlobalSolar ? Vorrei fare un impianto come il tuo. Ma non trovo aziende valide. …

  • @matteovalenza

    @matteovalenza

    Ай бұрын

    global solar non va bene perchè sei al sud?

  • @paolorissi1484

    @paolorissi1484

    Ай бұрын

    @@matteovalenza io non risiedo al sud. Ma la mia seconda casa si. Per cui rimane fuori zona per loro. Se non hai aziende da consigliare grazie lo stesso. Sempre bello vedere i tuoi video.

  • @thejudge3094
    @thejudge30945 ай бұрын

    intanto ad oggi si anticipano 21000€

  • @giovannigiancarlocolmayer909
    @giovannigiancarlocolmayer9095 ай бұрын

    Nel video sul fotovoltaico da balcone, installato a casa di tuo cugino, lasciavi intendere che, da un punto di vista strettamente economico (non ambientale), non c'era convenienza se non dopo un numero di anni confrontabile con la durata e l'obsolescenza dell'impianto. In questo caso forse è un po' presto per trarre delle conclusioni, o sbaglio?

  • @matteovalenza

    @matteovalenza

    5 ай бұрын

    si dobbiamo secondo me attendere 2 o tre anni per fare la giusta proiezione

  • @stefanorusso8572
    @stefanorusso85725 ай бұрын

    Io ho impianto da 6kw senza accumulo ed il GSE mi ha sempre rimborsato di più rispetto a quanto ho pagato le bollette. 2022 rimborso di 950 euro su 600 di bollette 2023 irmborso di 2.500euro su 700 di bollette 2024 rimborso (se è come il 2022) di 1.000 euro su 900 euro di bollette. A cosa serve la batteria di accumulo???

  • @domenicovillani9278

    @domenicovillani9278

    5 ай бұрын

    Condivido pienamente

  • @ltomm938
    @ltomm9385 ай бұрын

    Secondo me 15/20 anni per recuperare il costo sono veramente tanti, e se dopo 10 anni si rompe qualcosa? E se cambio la casa dopo 15 anni? Per me diventerebbero davvero interessanti se si ripagasse l’investimento in 6/7 anni massimo

  • @mosco_9293

    @mosco_9293

    5 ай бұрын

    Se puoi detrarre il 50%, il tempo di rientro è proprio quello che hai detto tu. 6/7 anni.

  • @antoniorossi8168

    @antoniorossi8168

    5 ай бұрын

    Se vendi casa pensi che lo regali il tuo impianto? O vendi la casa a un prezzo più alto?

  • @lecanardmaudit

    @lecanardmaudit

    5 ай бұрын

    @@mosco_9293 ma secondo te è normale che lo Stato paghi per riempire le tasche di aziende private? Questa cosa del "tanto paga lo Stato".. deve finire. Stessa cosa per gli incentivi sulle auto elettriche...e dimostra che si tratta di alternative energetiche anti-economiche

  • @aleman6168

    @aleman6168

    5 ай бұрын

    Bhe, da amico di agente immobiliare dico solo che quando dice che una casa ha pure l'impianto fotovoltaico i possibili acquirenti sono entusiasti e magari un 5/6000 in più di valore lo acquisisce. Sicuramente a parità di case in vendita chi ha l'impianto è avvantaggiato.

  • @domenicovillani9278
    @domenicovillani92785 ай бұрын

    Interessano assolutamente! Aspettiamo giugno per il saldo!

  • @mirkobiondillo9956
    @mirkobiondillo99565 ай бұрын

    Bel video...mi piacerebbe qualche puntualizzazione in più sul pagamento del GSE perché secondo me 21 euro per tutti i kilowatt immessi sono un po' pochi..sicuramente arriverà qualche conguaglio..spero

  • @matteovalenza

    @matteovalenza

    5 ай бұрын

    il vero conguaglio arriverà a giugno, poi faró un secondo video

  • @DIEGOFRULLA
    @DIEGOFRULLA5 ай бұрын

    Ciao Matteo,bello vedere le differenze con il mio impianto da 6.2 KW orientato completamente a sud,vivo in collina nel centro Italia e a dicembre ha prodotto 500kwh,cavoli più di 2 volte e mezzo il tuo 😉

  • @ciskje71

    @ciskje71

    5 ай бұрын

    est-ovest a parità di inclinazione si produce il 30% in meno considera molto di più il fatto del centro italia.

  • @davidenocchipersonale6980

    @davidenocchipersonale6980

    5 ай бұрын

    Il tempo metereologico condiziona molto la resa dell'impianto. Io a dicembre con 5Kwp sul tetto esposti a sud ho prodotto 175Kwh, abito in zona Toscana nord con monti che fermano ogni perturbazione da ovest (Alpi Apuane). Con il sole produco dai 10 di dicembre ai 28 tra maggio e luglio.

  • @ciskje71

    @ciskje71

    5 ай бұрын

    @@davidenocchipersonale6980io con 2.88 kwp produco 3600 kwh all'anno con solo esposizione a est.

  • @DIEGOFRULLA

    @DIEGOFRULLA

    5 ай бұрын

    Il mio impianto produce bene tutto l'anno,nel 2023 ha prodotto 10.8MWh

  • @giovanniquattrominig
    @giovanniquattrominig5 ай бұрын

    :-) allora guardando il nord est è a destra ed Ovest a sinistra invece guardando il sud - di solito se è possibile l'impianto fotovoltaico si imposta guardando il sud - il sole sorge ad est (in questo caso a sinistra) e tramonta a ovest (in questo caso a destra). La tecnologia Solaredge, o meglio con ottimizzatori fa' la differenza sempre e comunque, in pratica l'altra soluzione che integra questo sistema di ottimizzazione è Huawei. Ahimè sei andato sui sistemi piu costosi se avresti scelto moduli fotovoltaici meno costosi ma altrettanto performanti unitamente ad un sistema di accumulo NO TESLA avresti risparmiato parecchio e il ritorno economico sarebbe stato in minor tempo PS: tra maggio e giugno dovrebbero pagarti o potresti chiedere , se non lo ha già preventivamente chiesto il tecnico che ha istruito la pratica, la liquidazione delle eccedenze oltre che il conguaglio dello scambio sul posto (al momento i 21 € sono un acconto forfettario) e mediamente per l'anno 2023 dovresti ricevere quasi 0,13 cent per kWh immesso in rete e non autoconsumato. Diversamente le eccedenze potresti accantonarle ed utilizzarle in futuro in conto scambio oppure chiederne la liquidazione anche a distanza di anni

  • @davide19651965
    @davide196519655 ай бұрын

    Ciao Matteo anch'io in condominio, hai dovuto fare una riunione condominiale per partizionare il tetto?

  • @DavideGranzotto

    @DavideGranzotto

    5 ай бұрын

    Dipende dai regolamenti condominiali. In genere l'intero tetto è una parte comunque quindi è opportuno che venga diviso prima di installare i pannelli in modo equo per tutti. In altri casi il tetto è di proprietà di chi ci vive sotto (es. Case a schiera). In un condominio ad esempio ogni porzione di tetto è di proprietà condivisa tra i due inquilini che hanno gli appartamenti nei piani sottostanti. Di conseguenza non serve un'assemblea condominiale ma basta accordarsi con il proprio "vicino" (o vicini, in base a come sono "incastrati" gli appartamenti).

  • @matteovalenza

    @matteovalenza

    5 ай бұрын

    si

  • @robertomontisanti406
    @robertomontisanti4065 ай бұрын

    Perché sono sempre più convinto che la spesa non vale l'impresa? Per prendere in consodetazione un impianto del genere devi investire del denaro, che almeno io non ho, e che non recupererò per almeno 20 anni, sempre sperando che non ci siano imprevisti. Chi se lo può permettere e chi consuma tanto, insomma chi si può già permettere di pagare bollette onerose. Mentre chi ha difficoltà nel pagare le "normali" bollette, resta tagliato fuori, con e senza incentivi.

  • @a-di-mo

    @a-di-mo

    5 ай бұрын

    Per una casa di 100mq con 4 persone possono bastare anche 3.5 kwh di pannelli e 7 di accumulo (non tesla). Spendi meno della metà di Matteo e il 50% lo recuperi in 10 anni.

  • @diesel-td1946

    @diesel-td1946

    5 ай бұрын

    Non solo resti tagliato fuori ma con le tue bollette paghi anche chi ha fatto gli impianti😂😂

  • @alberto4231

    @alberto4231

    4 ай бұрын

    Sperando di non prendere una grandinata 😂

  • @andrea7935

    @andrea7935

    4 ай бұрын

    @@a-di-mo certo, con gli incentivi, diciamo che spendi 5mila euro di impianto, ma in quanto tempi ne rientra uan famiglia media che normalmente consuma meno di 3 MWh? A prezzi normali, non quelli degli ultimi anni, che non fanno testo, non ci guadagni 500 € all'anno per rientrare in 10 anni dell'investimento e sempre di non avere spese di manutenzione importanti come la sostituzione dell inverter,

  • @stefanocerna6504

    @stefanocerna6504

    3 ай бұрын

    Oggi con 3000euro ti fai un signore impianto con i pannelli solari che sono scesi a 120euro per 400watt oppure con 50euro usati con 6 anni di utilizzo sono buoni per altri 15anni con 500euro prendi 10pannelli sono 3.5 o 4 kwp poi con 450euro un inverter da 5.6 kw e una batteria di Carmine energia gratis da 7kw di accumulo con 1000euro un po di fusibili e cavi e via sei a posto segui i video di Sandro cicali e Carmine energia gratis

  • @marcobagnaschino7985
    @marcobagnaschino79854 ай бұрын

    Grazie di tutto il lavoro, ho conferma di quello che sapevo .

  • @jacopocec
    @jacopocec5 ай бұрын

    Considerate anche che le batterie calano di prezzo ogni anno. La mia 10kwh della Huawei è calata del valore che ho guadagnato “avendola” acquistata. In pratica potevo benissimo acquistarla oggi invece di un anno fa. Però ho energia stabile, senza sbalzi. E se tolgono la corrente io sono l’unico a avere le luci accese (e il frigo). Io a Roma ho la produzione di Matteo con 4.5 kw. È assurdo che ci sia gente che non monta i pannelli qui al centro-sud Italia. Forse è più facile lamentarsi dei rincari, mah

  • @lorismartucci
    @lorismartucci5 ай бұрын

    ma è possible che il powerwall abbia scaricato 1,6mgw e caricato 1,8? vuol dire che 200 kw sono stati dispersi

  • @devildead88

    @devildead88

    4 ай бұрын

    Uno dei tanti lati negativi della tesla è che propio la sua carica in corrente alternata.... richiede moltissimi scambi da continua/alternata e viceversa in confronto a tutte le altre batterie che carricano in continua......ma ehi tesla è il top.....tesla qua tesla là......alla fine paghi più per la marca che per l'efficienza reale della batteria

  • @thorstensmoll
    @thorstensmoll5 ай бұрын

    Ciao Matteo. Molto interessante anche il prezzo di 21.000 Euro per l'impianto. Mi puoi dare un indirizzo del tuo installatore? Grazie

  • @matteovalenza

    @matteovalenza

    5 ай бұрын

    certo! www.globalsolar.it

  • @alessandrolaspina2856
    @alessandrolaspina28565 ай бұрын

    Ottimo resoconto. A casa mia avrei proprio bisogno di una cosa del genere. Aggiungiamo anche che vivo in un territorio in cui il sole non manca e possiamo concludere che il fotovoltaico mi farebbe proprio comodo. L'unica cosa che mi lascia perplesso è il costo della batteria Tesla. Ma ne esistono anche di diversa marca e con prezzi inferiori? Fatemi sapere, grazie. Ciao Matteo.

  • @zurpa620
    @zurpa6205 ай бұрын

    Io nei 6 mesi più luminosi ci carico la long range e mando tutta casa praticamente a costo zero. Nei mesi freddi invece ,nonostante carico l’auto fuori con l’abbonamento, la pompa di calore si pappa tutto(anche perché la produzione in inverno è ridicola) e l’impianto copre forse il 20/30% dei consumi. Facendo però una media annuale e calcolando i 400 euro minimo restituiti daGSE direi che il risparmio è davvero incredibile. Oltretutto più abitazioni installano impianti del genere più il prezzo del kWh in generale si abbasserà! Ragazzi ,secondo me, è sempre una saggia decisione installare un impianto del genere, a prescindere dall’auto o dal tipo di riscaldamento che si utilizza

  • @marcocazzola1396
    @marcocazzola13965 ай бұрын

    Ciao Matteo Buon 2024, comunque la Powerwall 2 non ha celle LFP

  • @_comfortably_numb
    @_comfortably_numb3 ай бұрын

    Ma quindi dall'alto della tua esperienza consiglieresti o no d'installare un impianto come il tuo? Grazie e complimenti

  • @lee-enfield0247

    @lee-enfield0247

    2 ай бұрын

    No, spese certe e vantaggi forse.

Келесі