Pensiero critico e intelligenza artificiale: le domande da porsi | Luca Baraldi | TEDxCesena

Abbiamo chiesto alla tecnologia di aiutarci a decifrare il codice del mondo al posto nostro, ma come agisce l’intelligenza artificiale sulla rappresentazione della realtà?
In un viaggio tra il 1500 e il 2023, Luca Baraldi ci mostra la differenza tra una tecnologia che semplifica la vita e una che la migliora, per non perdere una delle nostre capacità umane a più alto valore aggiunto nell’uso dei sistemi di intelligenza artificiale. Esperto di diplomazia culturale e di economia della cultura, lavora da oltre 15 anni a livello internazionale nei settori della trasformazione sociale e della cooperazione culturale. Lecturer in decine di università e think tank, si occupa dell’evoluzione dei sistemi simbolici e della costruzione degli immaginari collettivi. Promotore di progetti di riattivazione democratica, crede nella necessità di ripensare il valore del linguaggio e della comunicazione complessa. Dal 2019 lavora in Ammagamma, una società di IA di cui coordina, dal 2021, l’unità di Human Sciences. Oggi è advisor della European Association for Jewish Studies, del Design Research Lab dell’Università di Trento, del progetto European Digital Deal per Sineglossa. Sta scrivendo un libro sul rapporto tra geopolitica del linguaggio e politiche dell’IA. Crede che i meccanismi di produzione della conoscenza stiano cambiando e che, in qualche modo, dobbiamo cambiare anche noi. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at www.ted.com/tedx

Пікірлер: 1

  • @davidechersini9965
    @davidechersini99654 ай бұрын

    Estremo bisogno dell'intelligenza artificiale.

Келесі