MIX LEONTE XX FINITA, L'ABBRACCIO DELLA SARDEGNA ALLA BRIGATA SASSARI (1)

© 2016 - www.conlabrigatasassari.sardinia.it
SASSARI, 22 NOVEMBRE 2016 - La Sardegna ha riabbracciato la Brigata SASSARI rientrata in Patria dopo sei mesi di impiego in Libano nell'ambito della missione UNIFIL con la responsabilità del Settore ovest della missione di interposizione delle Nazioni Unite. Ad accogliere i Sassarini nella Caserma La Marmora, in piazza Castello, il sindaco di Sassari, Nicola Sanna, col collega libanese sindaco di Tiro, ing. Hassan Dbouk, il presidente del Consiglio Regionale, Gianfranco Ganau, l'ex ministro della Difesa Arturo Parisi, il comandante del Comando delle Forze Operative Nord, Generale di Corpo d'Armata Bruno Stano, 35° Comandante della SASSARI, il comandante della Divisione ACQUI, Generale di Divisione Antonio Vittiglio, e autorità civili e militari. La cerimonia è stata presieduta dal comandante del Comando delle Forze Operative Sud, Generale di Corpo d'Armata Luigi Francesco De Leverano, 37° Comandante della SASSARI, che ha passato in rassegna un reparto di formazione costituito da fanti del 151°, del Recosuta e guastatori del 5°, con la Bandiera di Guerra del 151° Fanteria "Sassari", reggimento che ha costituito la pedina operativa di ITALBATT, l'unità di manovra del contingente italiano del Settore Ovest di UNIFIL. La Bandiera di Guerra del 151° è decorata di un Ordine Militare d'Italia, di due Medaglie d'Oro al Valor Militare e una Medaglia d'Oro al Valore dell'Esercito.
Nella sua allocuzione il 42° Comandante della SASSARI, Gen. Arturo Nitti, ha sottolineato l'alta professionalità dei suoi uomini e donne ricordando come tutti i reparti della Brigata abbiano contributo al successo della missione. Successo testimoniato anche dalla presenza a Sassari del sindaco di Tiro, ing. Hassan Dbouk, che ha portato in Sardegna la gratitudine delle popolazioni del Libano del Sud per il sostegno e l'aiuto dato dai sassarini.
Il Gen. De Leverano dal canto suo ha evidenziato come i Sassarini continuino a dimostrarsi, in tutti i 101 anni della loro storia, all'altezza dei compiti assegnati grazie ad una professionalità che si manifesta in qualsiasi ruolo debbano adempiere. (1-SEGUE)
© 2016 - www.conlabrigatasassari.sardinia.it

Пікірлер