Meccanica quantistica

Ғылым және технология

Introduzione alla Meccanica Quantistica e discussione sui fondamenti della teoria (dualità onda corpuscolo, quantizzazione dei livelli energetici, principio d’indeterminazione). Dimostrazione sperimentale della natura ondulatoria delle particelle (doppia fenditura con elettroni). Cenni al dibattito Bohr-Einstein.
Danilo Babusci:
Autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche, che spaziano dalla fisica delle reazioni fotonucleari, alla rivelazione delle onde gravitazionali, alla fisica delle interazioni fotone-fotone. Attualmente s’interessa alle nuove idee circa la natura dell’interazione gravitazionale. Da molti anni svolge un'intensa attività di formazione scientifica per docenti di scuole superiori.
7 Matinées di Scienza: lezioni di fisica sperimentali - 23 marzo 2018
Speaker: Danilo Babusci
Website: edu.lnf.infn.it/matinees-di-sc...
Slides: edu.lnf.infn.it/wp-content/upl...
Altri video disponibili su: accendiscienza.lnf.infn.it

Пікірлер: 28

  • @vetrofins.a.s.865
    @vetrofins.a.s.8653 жыл бұрын

    Grazie professore a nome di chi, per un motivo o per un altro non può frequentare l'università ma può approfondire i propri interessi culturali. Un ringraziamento naturalmente rivolto a tutti coloro che si impegnano a rendere pubbliche le lezioni tramite KZread. La cultura è la principale antagonista dello sfruttamento dei diritti dell'uomo e del pianeta. Grazie ancora professori.

  • @vetrofins.a.s.865

    @vetrofins.a.s.865

    3 жыл бұрын

    Spero mi perdonerete ma vorrei ricordare il rimpianto Professor Giacinto Auriti al quale va tutta la mia stima per i suoi insegnamenti che mi accompagneranno per sempre. Grazie.

  • @albertoalbanesi809
    @albertoalbanesi8094 жыл бұрын

    Grazie Dott. Gianotti sono un suo alunno di 82 anni la ringrazio per la semplicita e la simpatia con le quali ci ha illustrato argomenti cosi complicati

  • @giuseppemele7654
    @giuseppemele76542 жыл бұрын

    Professore, intanto desidero farle i complimenti per la chiarezza espositiva. Seguendo la sua lezione, da profano e assolutamente ignorante in materia, osservando l'esperimento con doppia fenditura mi verrebbe da pensare che per il fotone non esiste un prima e un dopo; questo cioè esiste per noi che osserviamo, ma le nostre azioni modificano il fotone per il quale, però, il tempo non esiste. Spero di non aver detto una sciocchezza colossale.

  • @paolosbattella551
    @paolosbattella5513 жыл бұрын

    Esposizione chiara e molto interessante sui grandi temi della fisica

  • @sergiogottardi
    @sergiogottardi4 жыл бұрын

    Una bella conferenza ... con tono fermo spedito e sicuro, di piacevolissimo ascolto. Grazie ....

  • @nicolaboso793
    @nicolaboso7934 жыл бұрын

    Grazie! Faccio i miei complimenti al professore. L’utilizzo delle formule mi ha chiarito alcuni aspetti che sto analizzando da tempo per cercare di definire la mia visione sulla gravità quantistica. Sono personalmente convinto che una soluzione in grado di dare una risposta realistica al dualismo onda-particella sia possibile....

  • @gramparsons1354
    @gramparsons13545 жыл бұрын

    Miglior video sull esperimento delle 2 fenditure. Chiarissima spiegazione...ma i ragazzi che non conoscono la tabella di Mendelev dovrebbero rifare le scuole elementari

  • @giuseppepace9839
    @giuseppepace98393 жыл бұрын

    Egr.Prof.Babusci, avrei una domanda da porle: nell'esperimento della doppia fenditura, immaginando di allontanare una delledue fenditure mantenendone fissa una, oltre la barriera si continua ad avere interferenza d'onda oppure c'è una distanza oltre la quale il fascio si rivela omogeneo? Grazie

  • @stefanoottaviani4932
    @stefanoottaviani49323 жыл бұрын

    Ottimo lavoro👍

  • @handsflyhands
    @handsflyhands4 жыл бұрын

    Interessante e bravissimo espositore! Grazie della sua competenza in supporto alla curiosità concettuale di ignoranti come la sottoscritta! 🙏🙏🙏

  • @rolandagosta4140
    @rolandagosta41403 жыл бұрын

    Ottimo professore, spiega benissimo

  • @ermetica1959
    @ermetica19593 жыл бұрын

    Fantastico!!! Si parla di una scienza stratosferica e le difficoltà tecniche sono più o meno a livello di un karaoke del sabato pomeriggio :)

  • @fazzsebastiano3018
    @fazzsebastiano30183 жыл бұрын

    Bellissima lezione

  • @FabioCalissi
    @FabioCalissi5 жыл бұрын

    reazione esagerata e fuori luogo del professore al minuto 1:36:20 nonostante quel che dice su "a scuola facevate così?" oggi le moderne dottrine pedagogiche dicono che è sbagliato tenere inchiodati gli studienti alla sedia per ore ad ascoltare ore di monologhi - quindi hanno sbagliato gli insegnanti ai tempi in cui il professore andava a scuola, ed è sbagliato pensare che sia maleducato aver bisogno di fare una pausa specie dopo una spiegazione di un'ora e mezza bisogna aggiornarsi se era un bravo oratore poteva LUI prevedere delle brevi pause ogni 40-60 minuti e assolutamente non è giusto denigrare gli ascoltatori dicendo che potevano restarsene a casa brutto brutto momento di una bella conferenza

  • @noemiladisa547
    @noemiladisa5474 жыл бұрын

    (In riferimento a quanto dice il Professore al min. 46.56) Mi chiedevo, dato che è paradossale che l'elettrone passi contemporaneamente dalle due fenditure, volendo pensare fuori dal comune, non si potrebbe credere che passi attraverso l'ostacolo centrale? Cioè che non ne tenga conto o che non lo veda?

  • @powereln

    @powereln

    Жыл бұрын

    no

  • @mauromauro1384
    @mauromauro13842 жыл бұрын

    l'elettrone in un atomo si comporta come onda stazionaria dentro gli orbitali, ma si comporta anche come onda dovuta alla sua temperatura, come una sinusoide che trema in una banda di rumore termico, invece quando è solo si comporta come un'onda progressiva sempre in un gap di energia termica, in queste spiegazioni non viene mai considerato che l'elettrone si trova in un ambiente termico che lo fà vibrare e il suo comportamento varia con la temperatura ... energia terrmica è uguale a ktb, dove k è la costante di boltzmann, t è la temperatura e b è la banda passante o lo spazio in cui vibra l'elettrone se è uno.

  • @cicciopuma83
    @cicciopuma834 жыл бұрын

    se il tempo scorresse al contrario il fotone saprebbe per natura il tragitto, immaginavo, e se percepissimo noi il tempo al contrario?

  • @MatteoSorini
    @MatteoSorini5 жыл бұрын

    Molto interessante!

  • @EmanueleDonatiplus
    @EmanueleDonatiplus3 жыл бұрын

    Splendida lezione, grazie! Ci consiglierebbe un libro per approfondire?

  • @powereln

    @powereln

    Жыл бұрын

    minchia ma te li ha linkati alla fine, sveglio tu eh?

  • @giuseppefiamingo8630
    @giuseppefiamingo86305 жыл бұрын

    Il centro Cnao si trova a Pavia

  • @dustyroad3483

    @dustyroad3483

    4 жыл бұрын

    la fisica quantistica mi ha scioccato a tal punto da indurmi al suicidio diverse volte... Non so più cosa è reale e cosa non lo è... Tra l'altro ho una sensibilità particolare sono schizofrenico, e ho quasi la certezza di passare da un universo all'altro... A seconda delle oscillazioni del mio umore e della mia personalità...

  • @auret51
    @auret514 жыл бұрын

    Bella Danilo! Però che la trigonometria serve solo ai geometri mi sembra un' affermazione avventata....

  • @powereln

    @powereln

    Жыл бұрын

    hai ragione, non serve più nemmeno a loro

  • @matematurgo8250
    @matematurgo82505 ай бұрын

    Esimerrimi e Colendissimi, il singolo elettrone libera fotoni. Questo credo spieghi tutto. L'interferenza è dei fotoni liberati. Che viaggiano 100 volte più veloci dell'elettrone.

Келесі