MASSIMO CACCIARI - Il TEMPO, da Kant e oltre

🔔 Iscriviti e visita il Canale per non perderti nessun video: / @clubmetafisico
AVVISO: Se il video non è di gradimento ai rispettivi autori tramite un commento che potete inviarci qui sotto procederemo alla rimozione di quest'ultimo.
Ultima serata, giovedì 8 luglio 2021, per la rassegna Biblioteca Illuminata che nella sua quattordicesima edizione ha avuto per titolo "Panta Rei. Meditazioni sul tempo".
L’iniziativa, a cura della Biblioteca di Misano Adriatico, ha coinvolto intellettuali di grido e chiuderà col filosofo Massimo Cacciari, che terrà una lezione dal titolo “Le forme del tempo. Da Kant e oltre”.
Il tema del tempo è lo snodo fondamentale della critica kantiana. Il tempo è la forma trascendentale essenziale alla sensibilità poiché è solo attraverso di esso che noi percepiamo il mondo. Non è dunque una realtà assoluta, sussistente in sé, eterna ed universale, esistente solo come contenitore: questa è la conseguenza illogica del modo in cui il tempo è pensato dagli indagatori della natura su base matematica. Se si rifiuta la visione trascendentale la scienza considera induttivamente il tempo come una convenzionale metrica con cui si misurano i rapporti tra le cose. Da queste considerazioni prenderà il via un’affascinante indagine sulla storia filosofica occidentale della categoria del tempo.
Anche l’incontro di domani sera si terrà nel giardino della Biblioteca comunale di Misano Adriatico, in via Rossini 7, dalle ore 21.00. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti, con le modalità previste dalle normative vigenti.
📚 Libri Carlo Sini: www.ibs.it/libri/autori/carlo...
📚 Libri Emanuele Severino: www.ibs.it/libri/autori/emanu...
📚 Libri Carlo Rovelli: www.ibs.it/libri/autori/carlo...
📚 Libri Telmo Pievani: www.ibs.it/libri/autori/telmo...
📚 Libri Luciano Canfora: www.ibs.it/libri/autori/lucia...
📚 Libri Franco Cardini: www.ibs.it/libri/autori/franc...
📚 Libri Guido Barbujani: www.ibs.it/libri/autori/guido...
📚 Libri Matteo Saudino: www.ibs.it/libri/autori/matte...
📚 Libri Luca Mercalli: www.ibs.it/libri/autori/luca-...
📚 Libri Massimo Cacciari: www.ibs.it/libri/autori/massi...
📚 Libri Gabriele Ghisellini: www.ibs.it/libri/autori/gabri...
📚 Libri Margherita Hack: www.ibs.it/libri/autori/margh...
Consulta la Playlist con tutti i video:
🅿️ Massimo Cacciari lezioni: • Tutto Massimo Cacciari
Per questioni di copyright: ➡️ Email nelle Info
___________
Il canale NON è monetizzato, da quello che viene pubblicato non vengono in nessun modo ricavati profitti.

Пікірлер: 66

  • @margheritaludovici7254
    @margheritaludovici72545 ай бұрын

    Grazie per la sua meditazione filosofica e scientifica, cercherò di volare così in profondità. Nulla si crea e nulla si distruggere e l'universo parzialmente osservabile si espande, pur l' energia rimanendo costante.

  • @ClubMetafisico

    @ClubMetafisico

    5 ай бұрын

    Esatto

  • @margheritaludovici7254

    @margheritaludovici7254

    5 ай бұрын

    Sono una vecchia fil. e amante della scienza. Grazie ancora

  • @rosaferrante1034

    @rosaferrante1034

    5 ай бұрын

    Finché uno spiraglio di luce ne filtra lo sbaraglio nello spirito, un corpo ne viene risuscitato, per farsi legare ad un altro corpo in un' altro spazio del tempo.

  • @francescodamele5226
    @francescodamele52264 ай бұрын

    Straordinario Massimo Cacciari

  • @massimilianomarrani
    @massimilianomarrani5 ай бұрын

    - é morto mio figlio. - ma no, è solo scomparso dall'osservabile.

  • @ClubMetafisico

    @ClubMetafisico

    5 ай бұрын

    ah ok

  • @matteomormorunni2768
    @matteomormorunni27685 ай бұрын

    Grazie per la lezione, come sempre la filosofia da spunti di riflessione ed approfondimento oltre che metodo. Complemento l aspetto scientifico con la premessa di non avere titoli accademici nel curriculum. Tutto è movimento, senza non c'è materia non c è stato ne tempo, è una zona definita ad entropia, appunto paramentro utilizzato da Boltzmann, uguale a zero. ∆=0 massa infinita. L uscita o vita si proietta fuori nel movimento .. , con le relative Leggi. Il Tempo , quello a cui diamo accezione, è frequenza o mutamento, sorge tramite l osservazione del mutarsi dello spazio, quindi un origami spazio-temporale. La Relatività pone li l accento e la quantistica cerca espletare tramite la probabilità di onda ma entrambe parzialmente giuste ed integrabili. Il Tempo percepito è il tempo vissuto, la vita dell'uomo ed il circostante che lo ospita giace sull asse di ∆>0 dove è la direzione dell onda elettromagnetica che sancisce la direzione, si immagini un toroide o Tao, ci sarà una sfera bianca che emette luce ed una nera che l assorbe come i poli di una batteria + e -, convenzioni che si ripetono poiché Frattalità del Tutto. Forse in chimica potrebbe essere collegato al endotermico ed esotermico, cioè la direzione del calore in una reazione o meglio con il positrone di Dirac.

  • @ClubMetafisico

    @ClubMetafisico

    5 ай бұрын

    ❤️❤️

  • @michelengelobellomo7709
    @michelengelobellomo7709Ай бұрын

    Diceva Agostino: se non mi chiedi che cosa è il tempo, lo so, ma se me lo chiedi non lo so.

  • @nicolettadonini3027
    @nicolettadonini30275 ай бұрын

    Mi è piaciuta l'idea che il tempo non sia uno standard ma una dimensione individuale. Il Professor Cacciari è sempre acuto, interessante e ricco d riferimenti

  • @Djlainz

    @Djlainz

    5 ай бұрын

    Attenzione a non confondere "la dimensione individuale del tempo" con la relatività di Einstein... Il fatto che il tempo sia relativo in base al lato della porta del bagno in cui mi trovo non è la stessa cosa che dire che il tempo è relativo secondo la teoria di eistein La filosofia dello scorrere del tempo che io "sento" quando sono felice e il tempo mi scorre molto più velocemente rispetto a quando mi annoio non c'entra nulla con la teoria secondo cui più accelero e più mi trovo vicino a un centro di massa più il mio tempo scorre lentamente rispetto a quello di un altro sistema di riferiemento Il fatto è che quando sono felice e "mi sembra" che il tempo stia scorrendo più velocemente è una mia sensazione, mentre il fatto che quando sono vicino a un buco nero il mio tempo scorre sensibilmente più lento rispetto ad un tempo sul suolo terrestre è "reale"... Poi non stiamo a soffermarci troppo su cosa sia "reale" che sennò è un casino, ma come esempio prendetelo così come è

  • @matteomormorunni2768

    @matteomormorunni2768

    4 ай бұрын

    @@Djlainz forse reale come scientifico, ripetibile ... quantificabile, l altro è sensazione personale e quindi altrettanto reale ma appunto non scientifica. Oggi più che mai è richiesto lo sforzo di integrare osservazione od osservatore poiché " la scienza" non basta più o meglio ha limiti strutturali che ne tarpano l evolvere. Il metodo scientifico rimarrà il principio con la logica come strumento, ma tutto il personale " sentire" se non matematicamente tradotto dovrà comunque integrarsi nel calcolo lasciando incognite e domande non come fatto ad oggi negandone l'esistenza poiché invalidante la teoria o comunque fornente risultati talvolta opposti. Viva la scienza ma che prevede il sogno, poiché il sogno e reale seppur fantasia. O qui si nega di sognare? Se non a occhi aperti almeno dormendo.....

  • @Djlainz

    @Djlainz

    4 ай бұрын

    @@matteomormorunni2768 Guarda fino a un certo punto posso darti ragione, dopotutto se stiamo a filosofeggiare sulla meccanica quantistica possiamo considerare così come le onde in uno stagno dei fenomeni "emergenti" dalle molecole di h2o che si comportano e vibrano e si muovono in un certo modo, altrettanto possiamo considerare fenomeni "emergenti" il comportamento di qualsiasi atomo nel momento in cui si pensa che qualsiasi cosa "esista" esista come oggetto "emergente" dal comportamento delle particelle elementari, che nel momento in cui effettuiamo una misura, o nel momento in cui queste particelle iniziano ad avere una massa apprezzabile collassano in una struttura e in fenomeni classici Non penso che la filosofia sia inutile in questo senso, ma attenzione, come dici tu, ad utilizzare sempre il metodo scientifico per falsificare o verificare le nostre ipotesi.. E quelle in questo video sono ipotesi prontamente falsificabili da tutto quello che ho detto prima e in un altro commento, ecco qui

  • @matteomormorunni2768

    @matteomormorunni2768

    4 ай бұрын

    @@Djlainz si, trovo che spesso si sia filosofeggiato come si fischietta un motivo sovrappensiero; non che le riflessioni fossero banali o prive di fondamento ma quasi più alla ricerca di un una forma che fosse compiacente a se e non al circostante od alle circostanze. È filosofia anche l orientale e quella base universale è composta di 64 ideogrammi. Però apprezzo come apprezzo San Michele, quel meraviglioso libro scritto da un medico a Napoli durante la peste. Credo l umanità debba a se ed il circostante una riconciliazione che abbia Logica ma di cuore. Comunque in numeri che con le parole si fa del casino, il sono innamorato di una a cento metri da casa mia ed in vent anni non mi è riuscito farglielo capire, colpa delle parole. P s quella non sa la matematica, un altro pianeta, ho sbagliato pianeta!

  • @michelengelobellomo7709
    @michelengelobellomo7709Ай бұрын

    "il tempo è il numero (o numerato) del movimento secondo il prima e il dopo". Aristotele , Fisica.

  • @matteomormorunni2768
    @matteomormorunni27685 ай бұрын

    Nei Geroglifici il tempo è rappresentato con mezza Sfera sovrastata da tre linee, in Ra, nel suo abbraccio è una linea che ne genera poi tre e distinte, esse rappresentano xyz, coordinate spaziali e sono contenute nel Tempo, le solite tre linee adottate nel Tao, xyz, che opposte alle tre linee tratteggiate da spazio-tempo. I Ching o libro dei mutamenti è arte divinatoria ma se osservati sono 64 esagrammi, sorgono dalle sessantaquattro possibilità che ottieni mescolando le linee tra loro. Anche matematicamente ci si può arrivare, una linea è una direzione, AB, quindi |=2 |||=2x2x2=8. Quando moltiplichi otto per otto ottieni matrice spazio-temporale, in geometria che è quella che mi ispira potete vederla così: prendi la scacchiera della dama o scacchi appunto, due è rappresentato da una casella bianca e la successiva nera, il quadrato da quattro ed il cubo otto, quindi un cubo è 2x2x2, opposto al tempo 2x2x2 crea la superficie o spazio dove poi gli elementi si muovono, il volume della vita. Questa interpretazione portò i Romani, oltre che a dare battaglia, a sviluppare la matematica sottesa nelle tre dimensioni spaziali, ingegneria, perdendo il significato profondo ma comunque eccellendo; noi nella nostra arroganza solo con Hilton ci siamo accorti che i numeri ordinali avevano una geometria sottesa ma tutto oggi neghiamo l evidenza negando addirittura la conoscenza dello zero al polopo Romano. Barbero parla di medioevo? Ma che periodo attraversa allora l umanità? Anzi è possibile parlare di umanità davanti ai componenti umani?

  • @ClubMetafisico

    @ClubMetafisico

    5 ай бұрын

    fantastico

  • @matteomormorunni2768

    @matteomormorunni2768

    5 ай бұрын

    Felice vi abbia appassionato , quando penso ai numeri ordinali e quel cubo per cubo, la matrice romana, 2^3x2^3 generò un architettura sublime, addirittura 1900 anni abbiamo atteso perché fosse dato loro il senso geometrico che poi stimolò Einstein nelle sue formulazioni. CC, le curve dell' Ellisse , l acustica perfetta sorge dal rispetto delle Leggi che governano il suono ma sono insite nella struttura stessa che rispecchia forme Universali, la Matrice appunto. La scrittura cuneiforme è Matematica, basata su Sei Assi , troviamo medesimi dettami nel Sole Maya, pietra rotonda, parti dei Libri Sacri enunciano tali geometrie e credo fosse profonda volontà farcene pervenire insegnamenti, essendo informazione importante ho pensato farne pubblico servizio naturalmente mi rimetto sulla bontà delle mie affermazioni al giudizio di storici e matematici, non ho volontà di dettate regole o comportamenti, non sono un giudice ho semplicemente ardore per il sapere e voglia di riconciliazione con una natura che percepisco distante e quasi nemica, perdonatemi il dilungarmi ma sono euforico per lo scoperto.

  • @rosaferrante1034

    @rosaferrante1034

    5 ай бұрын

    Questo poi ! Eccezionale. Ci siamo anche a Concifius prima delle altre teorie. Cammino facendo piano piano ci arriviamo.

  • @matteomormorunni2768

    @matteomormorunni2768

    5 ай бұрын

    @@rosaferrante1034 sa quello Zero, che sembra cosa da poco, insignificante per l'occidente se non per fare quadrare i calcoli, è in realtà il Motore dell' Universo, Tutto gira intorno allo Zero, per questo l importanza di quel simbolo e del significato. La chimica, nella tavola periodica, nel secondo principio della termodinamica e la fisica sono facilmente implementabili con i giusti concetti, non compresi. Per spiegarle semplicemente l entropia è non valore assoluto ma porzione prospettica del piano di vita, noi "vediamo e percepiamo" il tempo nel mutamento del circostante ma non è freccia ad una direzione! ∆=0 no entropia quindi cessa ogni attività e la massa è Infinita, l uscita o proiezione genera la famosa linea | che significa nel Tao naturalmente manteniamo la convenzione + positivo trasmette, - negativo riceve, quindi accedi ad una porzione che possiamo ricondurre a quella parte dove il sole trasmette, pallino bianco immerso nello spazio nero, opposta a buco nero avvolto dalla luce , altro polo del Toroide. Spero non averla ingarbugliata, in definitiva convenzionato l atomo come quanto il Tao è lo strumento per l osservazione dello spazio SpazioTempo.

  • @rosaferrante1034

    @rosaferrante1034

    5 ай бұрын

    @@matteomormorunni2768 Posso capire soltanto Che tutto viene da un niente sapere un 0 come dice lei. Ma la diversità esiste nel vedere nel sentire ed anche nel capire un cambiamento che viene da non si sa perché . Ecco che dalla massa ne viene anche un filo conduttore, da dover impararne a che cosa deve servire e dove si deve attaccarlo. Propagandosi in più o in meno, come tutte les atmosfere , benefiche e nefaste. Noi ne saremo sempre avvolti insieme, ma differenti , sempre di più, ma, in un altro tempo nello spazio tempo da dove veniamo. Questa è la spiegazione più semplice che ne posso dare.

  • @richardferry3904
    @richardferry39044 ай бұрын

    ‘Il tempo è l’immagine mobile dell’ eternità’

  • @ClubMetafisico

    @ClubMetafisico

    4 ай бұрын

    di chi è questa frase?

  • @richardferry3904

    @richardferry3904

    4 ай бұрын

    @@ClubMetafisico Platone 😜 mi piace e me la sono fatta mia (virgolettando sempre però e spesso citandolo ). La trovo una delle descrizioni migliori del tempo Di sempre

  • @ClubMetafisico

    @ClubMetafisico

    4 ай бұрын

    @@richardferry3904 molto bella

  • @francescodamele5226
    @francescodamele52264 ай бұрын

    Il principio di non contraddizione è il caposaldo ed il fondamento della conoscenza

  • @ClubMetafisico

    @ClubMetafisico

    4 ай бұрын

    Si potrebbe contraddirre

  • @stoyanfurdzhev
    @stoyanfurdzhev5 ай бұрын

    Riflessioni dal tunnel, seduto sulla poltrona.

  • @raffaellamazzacca2424
    @raffaellamazzacca24244 ай бұрын

    Essere consapevoli della illusorietà della durata è forse un atto cognitivo ma non tiene, per così dire. Non ha motivazione a tenersi. A volte, in certe fasi, ne ho sperimentato una coscienza acuta. Come essere sospesi su un abisso.

  • @ClubMetafisico

    @ClubMetafisico

    4 ай бұрын

    Esatto

  • @dalto1987
    @dalto19875 ай бұрын

    Alla fine è arrivato a Severino.

  • @davidecasotto709
    @davidecasotto7095 ай бұрын

    Una perdita di Tempo!!

  • @ClubMetafisico

    @ClubMetafisico

    5 ай бұрын

    È ironico?

  • @maidom1361
    @maidom136122 күн бұрын

    I filosofi son proprio dei perditempo...😉

  • @ClubMetafisico

    @ClubMetafisico

    21 күн бұрын

    Lo dicono tutti

  • @Djlainz
    @Djlainz5 ай бұрын

    Sta dicendo un sacco di cose giuste e sacrosante di per sé ma completamente distaccate e disconnesse tra loro Il fatto che mio figlio sarà e non è generato dal nulla non significa che oggi è Mio figlio oggi è atomi ed elementi che ora non sono mio figlio, non ha senso dire che è Il tempo relativistico di Einstein non è il tempo che la mia coscienza assume come "relativo a me e non agli altri" sono tutti concetti carini in senso filosofico ma accomunarli a un fattore comune è fsre disinformazione

  • @ClubMetafisico

    @ClubMetafisico

    5 ай бұрын

    non sta facendo disinformazione

  • @Djlainz

    @Djlainz

    5 ай бұрын

    Come si chiama quando dici che due cose che non c'entrano niente sono collegate?

  • @lunavistapaola
    @lunavistapaolaАй бұрын

    L esempio delle carte e sbagliato.

  • @ClubMetafisico

    @ClubMetafisico

    Ай бұрын

    perché?

  • @giannibozzato48
    @giannibozzato485 ай бұрын

    E' la MENTE che ha creato il TEMPO? Oppure E' il TEMPO che ha creato la MENTE? L' IRREVERSIBILITA' Entropica ha generato l'ORDINE. E la MENTE e' questo ORDINE che corrisponde al TEMPO.

  • @ClubMetafisico

    @ClubMetafisico

    5 ай бұрын

    penso sia il tempo che abbia creato la mente

  • @DL-pj3fz
    @DL-pj3fz5 ай бұрын

    Usa il tempo psicologico per negare il tempo assoluto

  • @goodx3795

    @goodx3795

    5 ай бұрын

    giovanotto, il tempo assoluto non esiste da Einstein in poi neanche nella fisica quantistica, manco questo conosci!

  • @antonioschiavi6870

    @antonioschiavi6870

    5 ай бұрын

    ​@@goodx3795"dietro" il tempo fisico, ossia gli eventi, c'è quello trascendentale: per andare indietro nel tempo c'è bisogno di tempo! Kant ha posto le basi, ed Einstein era un suo grandissimo estimatore. Senza gli eventi (a qualunque velocità accadano) non c' tempo, d'accordo, ma nel momento stesso in cui qualcosa accade, c'è un prima, un dopo, e una simultaneità, checché ne dica Rovelli! Tempo e Spazio sono la possibilità dell'Essere. Assoluti, quindi, per dirla alla Kant, sarebbero "trasparenti a sé stessi", ma è scorretto dire, come fanno i fisici, che di dilatano, si restringono.... quelle sono le cose, a seconda di come sono leggere! Spazio e Tempo sono sempre lì e se la ridacchiano!

  • @DL-pj3fz

    @DL-pj3fz

    5 ай бұрын

    @@goodx3795 Einstein è stato superato empiricamente centinaia di volte :da Silvertooth,da Ishi e Giakos da Podkletnov,da Grusenik, da Sagnac,da Ernst e Nimz : studia tu .E poi dimmi se non esiste uno spaziotempo assoluto che cosa succede se cento persone disposte in cerchio che si muovono in cento direzioni diverse osservano un soggetto fermo al centro? Se esistono solo sistemi di riferimento relativi il soggetto fermo al centro in quale delle cento realtà spazio-temporali esiste? Si moltiplica per cento o esiste nello spazio-tempo assoluto? Ti consiglio di studiare la vera fisica non confutata : quella di Paul LaViolette.

  • @matteomormorunni2768

    @matteomormorunni2768

    5 ай бұрын

    Esiste un Tempo Assoluto ed uno Relativo, niente è errato, forse parziale nella forma e più o meno corretto nelle circostanze ma non errato in maniera assoluta. Il Tempo sorge quando sorgono dei cambiamenti ed esso avviene nelle dimensioni con cui è stratificato il circostante. Esiste un Tempo Assoluto ma la sua misurazione è già prospettiva, parzializzazione, giusta ma relativa! La Forma, quella venuta meno, dimenticata, è la Matrice con cui poter descrivere lo spazio ed il tempo, matematica rilasciata dagli avi nelle pietre e Testi Sacri. Questo era ed è la Bibbia, lo sono le religioni o dottrine Spirituali come Tao o Buddhismo. Una matematica che i romani avevano percepito e cercato tradurre edificando! Arena e Colosseo sono trasposizione della Matrice o parziale interpretazione. La Piramide è strumento, alla fine a cosa puoi ridurre il Tempo? All angolo di incidenza di un raggio che colpisca il luogo dove lo vuoi rilevare, quello è il Carpe Diem​@@antonioschiavi6870

  • @matteomormorunni2768

    @matteomormorunni2768

    5 ай бұрын

    Quello era il senso di quel "buco nel tetto" del Pantheon, il raggio, l attimo! Gli egizi avevano così approfondimento da farne fonte energetica, traevano energia dall' allineamento con le onde elettromagnetiche generate dal sole ed amplificate tramite ridondanza, diapason elettromagnetici.

  • @DL-pj3fz
    @DL-pj3fz5 ай бұрын

    Se è una forma che dipende da noi che ne è del tempo del Big bang prima che si formassero uomini? Salame

  • @ClubMetafisico

    @ClubMetafisico

    5 ай бұрын

    boh

  • @antonioledda401

    @antonioledda401

    5 ай бұрын

    Unica risposta al Salame: Salammbò (Flaubert, così per dire)@@ClubMetafisico

  • @stefanotritto2200

    @stefanotritto2200

    5 ай бұрын

    Un masso vaga per l'universo e subisce degli urti che lasciano delle tracce. Quindi abbiamo un masso con tutta una serie di segni. Senza un soggetto che per essenza vive l'esperienza temporalmente, come si potrebbe ricavare il valore temporale delle tracce sul masso? Analogamente come si fa a definire qualcosa come un evento? Esistono eventi in sé? E per di più temporali? Poi, una volta data questa esperienza, veniamo in contatto con un tempo obiettivo e gli eventi hanno un fondamento nelle cose. Ma non sono cose. È ovvio che se devo fare fisica da questi aspetti posso essere metodologicamente autorizzato a prescindere, a sopprimere l'esperienza.

  • @ClubMetafisico

    @ClubMetafisico

    5 ай бұрын

    @@stefanotritto2200 Esatto