Le traduzioni magistrali mitiche sconosciute | Prima parte

Capitoli
00:00 Saluti della Presidente dell'Accademia degli Agiati
Prima parte
Modera Paola Maria Filippi - Accademia degli Agiati
05:46 Michele Sisto - Università Chieti-Pescara
Il canone delle traduzioni nella storia della letteratura italiana
51:43 Lucia Rodler - Università di Trento
La traduzione endolinguistica dei classici italiani: Dante e Machiavelli
1:25:05 Andrea Taddei - Università di Pisa
Un’Odissea di traduzioni. Percorsi omerici
2:03:35 Giorgio Piras - Università di Roma
“L’Orazio siculo”: le traduzioni oraziane di Tommaso Gargallo
2:46:16 Sandra Pietrini - Università di Trento
Dall’imago al verbo: tradurre Amleto fra infedeltà poetiche e varianti filologiche
Quest’anno in cui il Premio Groff tace, l’Accademia degli Agiati in ricordo del suo socio organizza un incontro-seminario fra e per specialisti della traduzione.Nel 2021 si era affrontato un tema ampiamente trascurato dalla critica e dalla storiografia letteraria: La traduzione manoscritta o “sommersa” nella cultura europea (1700-1950).Quest’anno ci si vuole invece interrogare sulle traduzioni magistrali: realizzazioni “mitiche” e spesso “sconosciute” che il passare del tempo non rende però obsolete.Quali sono? Perché le possiamo definire tali? Quali leggi ne decretano il successo e la persistenza? Come si collocano all’interno del sistema letterario italiano?
Coordinamento scientifico: Paola Maria Filippi

Пікірлер