Le Mura di Bologna e il mistero della Tredicesima Porta

Istituto Crescenzi Pacinotti.
Le Mura di Bologna e il mistero della tredicesima Porta.
La città di Bologna: sviluppo storico urbanistico e sociale della città nel medioevo
Progetto didattico di Storia Medievale di Isabella Bidischini e Margherita Lauri.
consulenza del prof. Rolando Dondarini e del prof. Luca Pontoni,
regia di Roberto Roppa.
Gli studenti hanno avuto modo di ripercorrere alcuni momenti della storia medievale della nostra città.
Nel breve video vengono mostrati alcuni momenti delle "uscite" effettuate con le classi, un precorso didattico relativo alle famiglie che dominavano la città di Bologna nei decenni centrali del XV secolo, con particolare riferimento alla famiglia Bentivoglio ed ai luoghi narrati nel romanzo storico del prof Rolando Dondarini "La XIII Porta".

Пікірлер: 5

  • @annamariamanfredi6624
    @annamariamanfredi66242 жыл бұрын

    Bologna resta la mia città "adottiva", che porto nel cuore. Saperne di "nuove" è sempre bello e interessante. Grazie.

  • @lauraferrari1252
    @lauraferrari12523 жыл бұрын

    Molto interessante ho imparato ora di questa porta del Pratello. Grazie

  • @lucamingotti6931
    @lucamingotti6931 Жыл бұрын

    Bellissima lezione di storia, complimenti 👏

  • @rossanabachiorri1106
    @rossanabachiorri11063 жыл бұрын

    Molto interessante.

  • @paolodruidi3513
    @paolodruidi35137 күн бұрын

    Bologna aveva 13 porte stradali, di cui 1, quella del Pratello poi murata, in quanto da lì, alcuni traditori cercarono di far entrare armati ed invadere Bologna senza riuscirvi, si dice infatti "Bologna mai violata", a seguito della cattura dei traditori e non solo, si dice anche "Bologna la rossa (sanguinaria). Sia quella volta, che in occasione dell'assedio dei francesi e della disfatta di Zappolino, ci siamo andati però molto vicino. Occorre però ricordare anche le due porte fluviali, forse più importanti di quelle stradali: il Porto di Bologna, l'attuale Salara in Via Don Minzoni e la grata d'ingresso del Canale del Reno, da cui arrivava il legname tagliato in montagna, portato dai legnaioli a piedi che guidavano i tronchi con lunghe pertiche. Paul.