La trazione Trifase in Italia: 46 anni dopo

Un video creato per ricordare il sistema Trifase ferroviario che in Italia operò dal 1902 al 1976, quindi praticamente per tre quarti di secolo !
Programmato per il 25 maggio 2022, 46esimo anniversario dallo spegnimento definitivo del trifase in Italia.
Per chi volesse vi consiglio questo bellissimo sito sul Trifase: www.stagniweb.it/trifase1.htm

Пікірлер: 30

  • @mariorealini6988
    @mariorealini6988 Жыл бұрын

    Ho avuto la fortuna di "gustare" il trifase dal 1955 al 67.durante le mie vacanze sulla riviera ligure di ponente. Un sistema antico per una linea spettacolare...che non c' e' piu'...!

  • @AntonioSpiga-lu1dw
    @AntonioSpiga-lu1dw11 ай бұрын

    Questo è un pezzo di storia ferroviaria da conservare gelosamente e consegnare alle generazioni future. Da dove abbiamo iniziato a dove siamo arrivati oggi. Chi scrive e' un vecchio macchinista con qualche lacrimuccia agli occhi, oggi 70enne ,in pensione dal lontano 2009 . Grazie per il bellissimo video 😢😊👍

  • @alex10tv91

    @alex10tv91

    11 ай бұрын

    Ma grazie a te grande ! 👏🏻

  • @pbl6888
    @pbl68889 күн бұрын

    Sono francese e non conoscevo la storia delle macchine italiane trifase. Grazie per questo bellissimo documentario.

  • @alex10tv91

    @alex10tv91

    9 күн бұрын

    👌🏻👍🏻

  • @emiliodotto72
    @emiliodotto72 Жыл бұрын

    Ottimo e interessante! Contiene molte informazioni importanti e curiose che non conoscevo.

  • @alex10tv91

    @alex10tv91

    Жыл бұрын

    Grazie mille 👍

  • @albi386
    @albi386 Жыл бұрын

    Tolle Dokumentation. Danke dafür. Oder wie sagt man: Grazie!!!👍

  • @lorenzoriccardi6676
    @lorenzoriccardi66762 жыл бұрын

    il finale è commovente!

  • @francodonzella4999
    @francodonzella4999 Жыл бұрын

    Complimenti, una bella carrellata sulla storia della trifase, veramente un bel video.

  • @alex10tv91

    @alex10tv91

    Жыл бұрын

    Grazie mille !

  • @giorgiogiorgi3209
    @giorgiogiorgi32099 ай бұрын

    Video commovente e istruttivo. Grazie davvero! Mio nonno era ferroviere e quando ero bambino negli anni '50-'60, su mia richiesta, mi portava alla stazione di Modena tutti i giorni alle 15 a veder transitare il Settebello! Da allora ho i treni che mi girano dentro!!!

  • @alex10tv91

    @alex10tv91

    9 ай бұрын

    👏🏻👏🏻

  • @utenteSeba
    @utenteSeba3 ай бұрын

    Grazie del ricordo. Per me ancora chirissimo. Avevo parenti a Carcare e nel 1957 0 58 andammo a trovarli. Ricordo l'arrivo a Genova con il treno che deraglia all'entrata dei binari di stazione, con la conseguente camminata a piedi lungo la massicciata con mia mamma e le valige. Poi da qui a Savona queste strane piccole motrici da linee elettriche tipo filobus. E a Carcare il mio primo terremoto, alle 6 di una mattina....

  • @gabry1994
    @gabry1994 Жыл бұрын

    Video molto ben fatto👍👍👍👍👍👏👏👏👏

  • @alex10tv91

    @alex10tv91

    Жыл бұрын

    Grazie mille

  • @gabry1994

    @gabry1994

    Жыл бұрын

    Prego (...3600 V ~...)

  • @alex10tv91
    @alex10tv912 жыл бұрын

    Un video che in realtà avevo messo in programmazione 4 mesi fa, ancora non sapevo editare decentemente capitemi 😂

  • @samirmoretti6810
    @samirmoretti68109 ай бұрын

    Fantastico video, a l'ultima locomotiva è il caimano?

  • @alex10tv91

    @alex10tv91

    9 ай бұрын

    Si esatto

  • @CabRideZeta1A
    @CabRideZeta1A Жыл бұрын

    Molto rara l'immagine di Finale quando ancora aveva tre stazioni, qui quella di Finale Ligure Marina, oggi unica sopravvissuta col nome di Finale Ligure

  • @alex10tv91

    @alex10tv91

    Жыл бұрын

    Questa non la sapevo ! Grazie mille 👍

  • @CabRideZeta1A

    @CabRideZeta1A

    Жыл бұрын

    @@alex10tv91 le altre due erano Finalpia e Varigotti, ancora presenti seppur con diverso utilizzo (come tante altre ex stazioni del ponente)

  • @alex10tv91

    @alex10tv91

    Жыл бұрын

    @@CabRideZeta1A Capito 👍

  • @liviomuratore6807
    @liviomuratore6807 Жыл бұрын

    Treni che non superavano 50 km ora Un delirio viaggiarci sopra Non ricordate la Savona Torino che dovevano mettere due macchine da Savona a Ceva e poi il binario unico.? 6 ore da Torino a Ventimiglia

  • @CabRideZeta1A

    @CabRideZeta1A

    Жыл бұрын

    In tutti noi c'é quella punta di nostalgia per ciò che mai piu potremo vedere ma razionalmente parlando hai totalmente ragione. Era una ferrovia costosa, improduttiva, vecchia e lentissima.

  • @mariorealini6988

    @mariorealini6988

    Жыл бұрын

    Io ho vissuto il trifase fra il 55 e il 67. Appariva gia' desueto, sia per motivi tecnici, sia di complessita' gestionale. Indubbiamente interessante, pero', poi spettacolare la linea lungo la costa. Non piu' attuali i collegamenti sulla lunga distanza: a quei tempi c' era un Parigi - Roma.via Ventimiglia.- Genova, un Ventimiglia - Nord della Germania (Grossenbrode o Puttgarden) , poi i Ventimiglia - Lucerna/Basilea e Ventimiglia.- Zugo/Zurigo, i TEE Milano - Avignone. L' internazionalita' dell' attuale linea non c'e' , mi pare, quasi piu'. Peccato.

  • @CabRideZeta1A

    @CabRideZeta1A

    Жыл бұрын

    @@mariorealini6988 Hai detto bene. Terminato il servizio Thello e' terminata l'internazionalità del transito di Ventimiglia.

  • @mariorealini6988

    @mariorealini6988

    Жыл бұрын

    @@CabRideZeta1A Nei primi.anni 2000 sono stato.a Genova a piu' riprese per lavori televisivi. Dalla Svizzera un ottimo treno (Basilea-Nizza) con carrozze unitarie tipo IV e carrozza panoramica. Un po' piu' di 20 anni fa insomma. D' accordo che l' Italia e' geograficamente "marginale" pero' rispetto al passato i collegamenti internazionali sono ridotti a un lumicino. Da decenni le FFS chiedono un Svizzera-Roma...Per ora senza successo.Peccato.

  • @nicolatiana1770

    @nicolatiana1770

    10 ай бұрын

    Pian piano si sta ritornando lì: tra mancanza di collegamenti diretti, stazioni saltate a causa dello spostamento a monte della linea e via cantando. Attualmente un Torino Ventimiglia sta tra le 4 e le 5 ore, per dire.