Il Tabernacolo dei Linaioli visto da Ada Labriola

Ойын-сауық

Il Tabernacolo fu commissionato a Beato Angelico dall'Arte dei Linaioli, Rigattieri e Sarti per la propria sede nei pressi della chiesa di Orsanmichele. Raffigura la Madonna in maestà con il Bambino fra angeli musicanti e, nelle ante, i Santi Marco, Pietro e Giovanni Evangelista, Oggi è esposto nella Sala del Beato Angelico al Museo di San Marco.
Ada Labriola, specialista di miniatura toscana dal Duecento al Quattrocento, si occupa anche di storiografia artistica di XVIII-XIX secolo, con approfondimenti rivolti al collezionismo dei manoscritti miniati e alla loro fortuna illustrativa nelle pubblicazioni dell’epoca. Ulteriori studi riguardano la miniatura rinascimentale fiorentina: l’illustrazione dei testi classici, in particolar modo in rapporto con la committenza dei Medici, e la produzione libraria dei conventi femminili. Per la serie «La Città degli Uffizi», ha curato il catalogo della mostra "Beato Angelico a Pontassieve. Dipinti e sculture del Rinascimento fiorentino", edito a Firenze nel 2010. Recentemente, si è impegnata in un progetto di studio sui manoscritti di provenienza francescana e domenicana del Museo di San Marco a Firenze, che nel 2020 ha dato luogo alla pubblicazione del volume "I manoscritti miniati del Museo di San Marco a Firenze. Corali francescani (1440-1530)".
Video credits:
Copertina Sergio Amato
Riprese Carmelo Argentieri
Editing Alessandro Santini

Пікірлер: 4

  • @vecchiagio5496
    @vecchiagio54962 жыл бұрын

    Grazie, molto interessante

  • @elisabettatronconi1683
    @elisabettatronconi16832 жыл бұрын

    Molto interessante!

  • @albertoviani4654
    @albertoviani46542 жыл бұрын

    È stata bellissima questa serie. Peccato che le opere siano finite.

  • @scoronconcoloSPS
    @scoronconcoloSPS11 ай бұрын

    "Nonostante la committenza laica è un tema religioso". Certo che è così! Non c'è nulla di straordinario in questo. Si ragiona xon termini novecenteschi...

Келесі