🦆🦢 IL LAGO spiegato ai bambini - Lezione di Geografia per la Scuola Primaria 📚🌎

Ciao amici! Oggi parleremo del lago. Siete pronti a tuffarvi in questa avventura? 🐸
Il lago è una grande distesa di acqua, generalmente dolce, che occupa un avvallamento del terreno.
Per non prosciugarsi, il lago ha bisogno di ricevere acqua: l’acqua può provenire da un fiume, da sorgenti sotterranee oppure dalle precipitazione.
A seconda di come viene alimentato, il lago può essere aperto o chiuso: un lago si definisce aperto quando riceve le acque da un fiume chiamato immissario e le scarica in un altro fiume chiamato emissario. Ricordi il video sul fiume? Avevamo detto che l’immissario (con la lettera i) si inserisce nel lago, mentre l’emissario (che inizia con la lettera e) esce dal lago.
Al contrario, un lago chiuso non è collegato ad alcun fiume e riceve acqua da sorgenti sotterranee che risalgono in superficie o dalle precipitazioni, vale a dire dalla pioggia o dalla neve.
Le rive del lago si chiamano sponde e possono essere sassose o sabbiose.
Ma come si sono formati i laghi?:
I laghi glaciali ❄ si sono formati in conche scavate da ghiacciai in epoche lontanissime e hanno una forma stretta e allungata (è il caso ad es. dei laghi prealpini, come il lago di Garda, di Como e di Iseo)
Ci sono poi laghi vulcanici 🌋, che si sono formati nei crateri di antichi vulcani spenti, sono molto profondi e hanno una forma più o meno circolare (lago di Bracciano, di Bolsena e di Nemi).
Esistono anche i laghi costieri 🏖, che si trovano vicino al mare, sono di acqua salata e poco profondi. Si formano quando una striscia di sabbia o di terra abbraccia e racchiude un tratto di mare, facendolo così diventare lago (lago di Varano e il lago di Lesina)
Troviamo anche i laghi tettonici, formatisi in seguito ai movimenti della crosta terrestre, che spaccandosi ha dato origine a conche in cui si è poi raccolta l’acqua. Il Lago Trasimeno, teatro di una storica battaglia tra l’esercito romano e i cartaginesi guidati da Annibale, è l'unico lago italiano di origine tettonica.
Infine, ci sono i laghi artificiali, che sono stati creati dall’uomo sbarrando i corsi dei fiumi o mediante altre opere idrauliche (è il caso del Lago di Auronzo, che è stato creato in seguito allo sbarramento del corso di un fiume, e del Lago delle Nazioni, in provincia di Ferrara).
Vicino ai laghi, il clima è mite anche in inverno. Durante l’estate, infatti, le acque del lago immagazzinano il calore, per poi rilasciarlo pian piano durante l’inverno ♨🌡. Per questo, si dice che la presenza del lago mitiga il clima, e cioè lo rende più temperato e gradevole. Lo stesso fenomeno avviene a maggior ragione anche sulle rive del mare.
Grazie al clima mite, sulle rive dei laghi è possibile coltivare, ulivo, vite 🍇, agrumi 🍋🍊, ortaggi e varie qualità di fiori 💐, alcune delle quali crescono spontaneamente, come gli oleandri e le ninfee, che sono piante acquatiche perenni e resistenti al freddo.
Le acque del lago vengono usate per irrigare i campi, per l’allevamento e per alimentare gli acquedotti che portano l’acqua nelle nostre case.
Le acque lacustri sono utilizzate anche per praticare la pesca 🎣 e vi si trovano parecchie specie di pesci, come la trota, il luccio e la carpa. Il lago è altresì un’importante via di comunicazione: in esso, infatti, transitano battelli e traghetti ⛴ che permettono di spostarsi facilmente tra i paesi che si affacciano sulle sue sponde.
Sulle rive dei laghi è molto diffuso il turismo: i turisti sono attratti dalla bellezza del paesaggio, dal clima mite e dalla possibilità di praticare sport acquatici come la vela ⛵ e il wind surf 🏄‍♀️. Nel lago si può anche nuotare, ma non è semplice come nuotare nel mare, perché nell’acqua dolce è molto più difficile galleggiare. Pertanto, fai attenzione!
Per esercitare al meglio l’attività turistica, sulle rive del lago l’uomo ha costruito alberghi, agriturismi e ristoranti, ha attrezzato spiagge e ha organizzato escursioni e percorsi sportivi.
Sulle sponde del lago vivono molte specie di uccelli, come il martin pescatore, il germano reale 🦆, oche, cigni 🦢 e anatre selvatiche. Pertanto, è molto praticato anche il bird watching, ossia l’osservazione e lo studio degli uccelli nel loro habitat naturale.
Infine...una curiosità: sapete qual è il lago più grande del mondo? 🌎 E’ il mar Caspio, che viene chiamato mare per le sue vaste dimensioni. In realtà si tratta di un lago: è infatti la più grande massa d’acqua chiusa della Terra. A nord le sue acque sono dolci, mentre mano a mano che si scende a sud diventano leggermente più salate a causa dell’intensa evaporazione.
🎂🍰 Seguici anche su Facebook! / pasticciotti.it
e su Instagram: i_pasticciotti_it

Пікірлер

    Келесі