Il "Climate Change" del '300: l'Europa muore di fame - Alessandro Barbero

Alessandro Barbero espone in maniera chiara le cause e gli effetti della crisi che colpì alcuni secoli del Medioevo; una di queste fu il cambiamento climatico che portò grandi carestie e lasciò l'Europa a secco. Questi mutamenti climatici, nuove malattie, guerre interminabili provocarono scompensi economici catastrofici e una drammatica riduzione della popolazione.
Video di proprietà di Intesa San Paolo: / 2485804361664558
🔔 Iscriviti al Canale per non perderti nessun video: bit.ly/2WqTVkg
💻 Ora online il primo sito e Blog su Alessandro Barbero: www.vassallidibarbero.it/
✅ 3 Mesi di Podcast e Musica Hi-Fi GRATIS (disdici quando vuoi): amzn.to/31mrDdL
📌 Da oggi puoi sostenere il Canale: www.buymeacoffee.com/vassalli...
💬 Telegram Tutto Barbero: t.me/tuttobarbero
💬 Pagina Facebook: / alessandrobarberoblog
💬 Gruppo Facebook: / alessandrobarbero
👉 "Infografica della Seconda Guerra Mondiale" è ora disponibile con uno Sconto Esclusivo per gli iscritti al Canale: inserisci il codice VASSALLI5 al checkout per un 5% di Sconto e spedizione in 24 ore.
📖 Link al libro: www.ippocampoedizioni.it/libr...
📖 Immagini tratte dal libro e altre info: bit.ly/3m28fvc
- Alabama - Il nuovo Romanzo di Alessandro Barbero -
📯 Link della versione e-book (Sconto Blog 25%): amzn.to/302VKW4
📯 Link alla versione cartacea (Sconto Blog 5%): amzn.to/3dXKu5u
Sostieni il professore leggendo i suoi libri (Sconto Blog 5%):
📚 La battaglia. Storia di Waterloo: amzn.to/3iMnx4i
📚 Lepanto. La battaglia dei tre imperi: amzn.to/3av5DQy
📚 Donne, madonne, mercanti e cavalieri. Sei storie medievali: amzn.to/3fEqORU
📚 Carlo Magno. Un padre dell'Europa: amzn.to/2PXasc7
📚 Caporetto: amzn.to/3fZejzS
📚 Bella vita e guerre altrui di mr. Pyle, gentiluomo: amzn.to/3h5kfsx
📚 Medioevo. Storia di voci, racconto di immagini: amzn.to/313zHQf
📚 La voglia dei cazzi e altri fabliaux medievali: amzn.to/2FAOutD
📚 Costantino il vincitore: amzn.to/2Y6LSK4
📚 Federico il Grande: amzn.to/3aWTjc7
📚 Benedette guerre. Crociate e jihad: amzn.to/3g6n0IP
📚 Il divano di Istanbul: amzn.to/314J02A
📚 Gli occhi di Venezia: amzn.to/35zhFI7
📚 Le Ateniesi: amzn.to/33t3dyX
📚 I prigionieri dei Savoia. La vera storia della congiura di Fenestrelle: amzn.to/3hq8qwj
🌿 DANTE: amzn.to/3j2DDrf
🌿 Dante (Sconto 40%): amzn.to/2J3G3Zh
#AlessandroBarbero #Storia #ClimateChange
Consulta le nostre Playlist con tutti i video:
🅿️ Lezioni di Storia: • Lezioni di Storia - Al...
🅿️ Tutto Dante: • Tutto Dante - Alessand...
🅿️ I Vichinghi: • I Vichinghi - Alessand...
Per questioni di copyright o suggerimenti: ➡️ Email nelle Info
Musica intro:
Duccio Bonciani - bit.ly/3qW5WMH
© Ozymandias LoFi (KZread ID content)
🟢 open.spotify.com/album/4mfgNK...
▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀
Disclaimer speciale per vari gruppi Facebook/Telegram:
Il canale NON è monetizzato (se ci sono pubblicità è per via delle musiche, i compensi vanno ai rispettivi autori)
Diffidate dalle imitazioni e dai canali fake.
Tutto il resto è ben specificato nella sezione Informazioni.
▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀
“In qualità di Affiliato Amazon potremmo ricevere un guadagno dagli acquisti idonei per il sostegno delle spese del Blog (server+dominio)"

Пікірлер: 498

  • @vassallidibarbero
    @vassallidibarbero2 жыл бұрын

    Alcuni testi per approfondire: 📚 Dieci secoli di Medioevo: amzn.to/37Kq3Vi 📚 Gusti del Medioevo: I prodotti, la cucina, la tavola: amzn.to/3iNBOk5 📚 Il Medioevo raccontato da Jacques Le Goff: amzn.to/37LBMmm 📚 Medioevo. Storia di voci, racconto di immagini (A. Barbero): amzn.to/2UmVxxI

  • @biancamariaquaggiotto4961

    @biancamariaquaggiotto4961

    2 жыл бұрын

    Buon Ferragosto, è un incanto ascoltarLa! ✨🙏 Ci vorrebbero degli insegnanti di Storia come Lei.

  • @Duke_Fleed5

    @Duke_Fleed5

    2 жыл бұрын

    @@rosariorossi5623 perchè i mezzi tecnologici attuali influiscono attraverso le emissioni sul clima determinando la relazione causa effetto.

  • @Duke_Fleed5

    @Duke_Fleed5

    2 жыл бұрын

    @@rosariorossi5623 il clima è cambiato in quel contesto e in quel periodo indipendentemente dall'azione umana. Il clima può cambiare con o senza azione umana, ma non posso dire che siccome un evento è avvenuto indipendentemente prima ora non dipenda dall'essere umano, perchè negherei l'evidenza. La sola cosa da fare nel dubbio è informarsi sui processi chimici determinati dall'azione umana attraverso il contributo delle indagini scientifiche. Quante emissione di anidide carbonica è prodotta in un certo periodo dall'attività umana? Quali sono gli effetti sui gas presenti nell'atmosfera, dove sono presenti determinati gas? I gas terrestri che funzione svolgono? Che conseguenze producono la rarefazione dei gas? Quali sono le conseguenze? Le convinzioni personali debbono svilupparsi confrontandosi con la conoscenza, altrimenti si riducono a costrutti mentali derivanti da: "è così perchè lo dico io." Per restare in tema: in passato si faceva maggiore uso del fuoco per scaldarsi, per cucinare, per attività di locomozione, ossia per azioni necessarie. La combustione produceva fumi che esalati e respirati avevano conseguenze. Immaginiamo un cuoco oppure un addetto alla combustione in treni a vapore, o chi lavorava in miniera respirando gas, o esalazioni da carbone...: tali soggetti intossicavano le vie respiratorie e si ammalavano. In epoca più recente, sono state introdotte le sigarette, che comportano la'immissione di altre sostanze nelle vie respiratorie, attraverso un'attività prettamente voluttuaria (ossia non necessaria). Ad un certo punto, gli studi scientifici, le attività mediche, statistiche ed i riscontri polmonari hanno evidenziato la correlazione malattie respiratorie, tumori e fumo. "ma prima delle sigarette ci si ammalava lo stesso!" Certo. Ma le cause del passato, non escludono quelle del presente sebbene differenti. La differenza rispetto al passato negli eventi passati, è che in quel caso il clima è mutato in una parte specifica del globo, l'Europa, mentre attualmente gli sconvolgimenti climatici riguardano il pianeta intero: i ghiacciai si sciolgono, la desertificazione avanza, gli uragani aumentano, l'acqua aumenta in altezza, le precipitazioni sono spesso violente e distruttive, le temperature aumentano. Gli eccessi di inquinamento cosa producono? Perchè l'acqua inquinata fa male? Perchè le falde acquifere avvelenate sono nocive? Quali alterazioni comportano le produzioni intensive e le emissioni inquinanti? Le cellule del mio organismo trasportano ossigeno o anidride carbonica? Perchè se respiro anidride carbonica soffoco? Ecco dobbiamo avere un approccio, non tanto scientifico, che è limitativo, ma REALISTICO. L'essere umano è troppo alienato dagli inganni dell'io con cui recludersi in se stesso senza riuscire a vedere oltre (perchè teme di affrontare le responsabilità della Vita anzichè assumerle migliorando se stesso). Con la Vita dobbiamo iniziare ad avere un approccio più sano e responsabile evitando il rifugio suadente dei pretesti: "sto sbagliando debbo correggermi per migliorarmi e per essere una persona degna della Vita stessa."

  • @fabiomari4842

    @fabiomari4842

    2 жыл бұрын

    @@rosariorossi5623 Per farla breve: il Clima è sempre cambiato, tra alti e bassi, per cause naturali. MA ADESSO, sommate alle cause naturali, ci sono anche cause antropiche (colpe nostre).

  • @fabiomari4842

    @fabiomari4842

    2 жыл бұрын

    @@rosariorossi5623 E molti altri ritengono di no. Quindi? Atteniamoci agli studi ed ai riscontri effettivi. Se da una parte c'è interesse nell'acuire la percezione dei cambiamento climatico per vendere più "green", dall'altra c'è interesse nello sminuirlo per vendere più "fossile". Ma sai dove sta la maggioranza dei climatologi? Nel mezzo tra i due estremi.

  • @Giacmn
    @Giacmn2 жыл бұрын

    Penso che la chiave del Suo successo mediatico sia il modo in cui racconta. Beninteso, dietro c’è sicuramente un approfondimento e uno studio accurato, ma ha una dialettica avvincente, con un tono leggero ma incalzante. Starei ore ad ascoltare

  • @thysonita2114

    @thysonita2114

    2 жыл бұрын

    io STO ore ad ascoltare

  • @Giacmn

    @Giacmn

    2 жыл бұрын

    @@thysonita2114 precisazione del tutto consona e appropriata

  • @VentOne

    @VentOne

    Жыл бұрын

    C'è chi ha letto "beninteso" con il tono di barbero, E CHI MENTE.

  • @Giacmn

    @Giacmn

    Жыл бұрын

    @@thysonita2114 Interessante precisazione, rettifico in “starei ininterrottamente per ore ad ascoltare” 😉

  • @lucaboccaccini6708

    @lucaboccaccini6708

    Жыл бұрын

    Ok

  • @gretacohen
    @gretacohen Жыл бұрын

    My God... Hearing Mr Barbero fills life with meaning.

  • @mikepascarella2913
    @mikepascarella2913 Жыл бұрын

    peofessore lei è ipnotico!! personalmente ho sempre amato la storia ma da quando le sue lezioni sono disponibili su KZread non faccio altro che ascoltarle in continuazione...e sono passati parecchi anni ormai... lei è l orgoglio accademico italiano..ed è seguito in tutto il mondo. rappresenta la cultura e la divulgazione nel vero senso della parola..noi tutti le dobbiamo molto.

  • @paolatosini5206

    @paolatosini5206

    10 ай бұрын

    E' proprio cosi quando c'e la passione in quello che fai😍😍😍

  • @robertagolzio8973
    @robertagolzio8973 Жыл бұрын

    Se tutti i professori mettessero il suo entusiasmo nello spiegare qualsiasi argomento non avremmo più ragazzi che lasciano la scuola per noia. Grazie!

  • @argocaserta2878

    @argocaserta2878

    10 ай бұрын

    Secondo lei in un normale istituto superiore i ragazzi trarrebbero beneficio da barbero? Non credo.. purtroppo

  • @monik2727

    @monik2727

    10 ай бұрын

    Sicuramente qualcosina di positivo riuscirebbe a seminare 😊

  • @draki555

    @draki555

    8 ай бұрын

    Sarai stato sfortunato con i tuoi professori 😢

  • @Lona90Bs

    @Lona90Bs

    7 күн бұрын

    ​@@argocaserta2878Ho avuto per due anni alle superiori un professore di storia e italiano che aveva la stessa passione, nel lavoro e nella storia. Quando c'era lui la classe di animali diventava muta e quasi elegante. Fa eccome la differenza, però persone così di classe sono uniche e rare.

  • @mare-a-te2323
    @mare-a-te232310 ай бұрын

    Prof. Barbero è immenso! Cultura immensa! Dialettica immensa, simpatia immensa!!! 😀😀😀

  • @lucaclaudio2768
    @lucaclaudio27682 жыл бұрын

    Professore : ho sentito che alcuni dicono, che lei si dà delle "arie". E mi dispiace, perché forse non hanno mai avuto il piacere di assistere dal vivo a un suo incontro, un paio di anni fa era a Cairo (Sv) non Il Cairo d'Eg.... E poi anche a Sarzana, mi ricordo (essendo io di Celle Ligure, mi sono vicini sti posti) comunque : ciò che mi colpito di lei è, nonostante il grande consenso avuto nei suoi confronti, dopo la lezione ha sempre dedicato parecchio tempo a : parlare, firmare e anche foto.... e in tutto il tempo mi ricordo soprattutto la sua simpatia e, mi passi il termine : timidezza spontanea. Detto ciò, non posso proprio pensare come qualcuno dica che si dà delle "arie". Grazie prof. Continui così (se fossi bravo come lei, io le arie me le darei)! 👏🧠🧠⚖️

  • @caccaminguscia

    @caccaminguscia

    2 жыл бұрын

    L'Italia è un paese di invidiosi

  • @ezio99ez
    @ezio99ez Жыл бұрын

    Il mio professore di storia e filosofia del liceo ci fece odiare furiosamente entrambe. Dovevamo imparare a memoria date e luoghi e nomi. All'università riuscii a riprendere ed amare la filosofia, ma la storia ancora è una ferita. Avere avuto professori come questo (una rarità), sarebbe un bene per tutti.

  • @lucabellincioni9597
    @lucabellincioni959711 ай бұрын

    Un baluardo contro le derive attuali verso la costruzione di continue narrazioni emergenziali e di un costante "pensiero unico"... Questa è l'importanza della Storia.

  • @annamaeder8590
    @annamaeder85902 жыл бұрын

    Grazie Professore l'ascolto dalla Svizzera, il suo entusiasmo per la storia mi ha ammaliata, conoscere bene il passato tramite le sue interessanti conferenze mi rende il futuro meno buio e l'ansia si calma. Professor Barbera lei è un dono dell'Universo 🦋

  • @jeandamato3473

    @jeandamato3473

    11 ай бұрын

    BEH! CERTO E' UNA ECCELLENTE PERSONA, AMMIRABILE, COLTA CON ECCELLENTI QUALITA', LA SUA AMMIRAZIONE E' CONDIVISIBILE, MA NON ESAGERIAMO ! LA MODERAZIONE E' UNA QUALITA' DELLE PERSONE SERIE! NON CREDI?

  • @lauracambi9647

    @lauracambi9647

    9 ай бұрын

    @@jeandamato3473 e perché mai? La Signora Anna ha espresso semplicemente i suoi sentimenti e questo è assolutamente serio. L'espressione spontanea di un sentimento non dovrebbe mai avere moderazione.

  • @annalisavicari
    @annalisavicari2 жыл бұрын

    Grazie. Un'unica parola per esprimerle tutta la gratitudine e la stima che provo per Lei, che da qualche anno mi dà l'opportunità di conoscere e apprezzare la storia con tutta la passione e l'entusiasmo che riesce a trasmettere. Professor Barbero Lei è l'esempio dell'insegnamento ideale. Ancora grazie e complimenti

  • @diesel3416
    @diesel3416 Жыл бұрын

    Oggi 5 agosto 2022 è più che mai attuale... Grazie professore. Perché i politici non ascoltano le sue lezioni? Avremmo una Italia migliore.

  • @lucacigliola2785

    @lucacigliola2785

    Жыл бұрын

    Ai politici non interessa nulla di questo....pensano solo al loro potere ai loro tornaconto mica agli interessi della comunità....e se qualcuno prova a fare qualcosa per gli Italiani viene tagliato fuori....questi sono i politici che noi addirittura andiamo a votare

  • @basics5427

    @basics5427

    Жыл бұрын

    ma politici chi? l'accoppiata Di Maio + il miglior tecnico Cingolani (CV di tutto rispetto, direi una garanzia: Leonardo + IIT)? Lavastoviglie a pieno carico e 17°C è la soluzione dei migliori

  • @problemitecnicitv9620

    @problemitecnicitv9620

    Жыл бұрын

    Mammamia, sempre questi politici in ogni frase... 😣 Pensiamo NOI a fare qualcosa, invece di aspettare che gli altri facciano per noi!!!

  • @ugotaut3944

    @ugotaut3944

    10 ай бұрын

    Oggi 7 agosto 2023 ancora più attuale...

  • @diesel3416

    @diesel3416

    10 ай бұрын

    @@problemitecnicitv9620 si chiama rivoluzione..... ma in una democrazia parlamentare è d'obbligo passare dalla politica ... questo è.

  • @m.assuntarinaldi2634
    @m.assuntarinaldi2634 Жыл бұрын

    Dottor barbero è superlativo!!!! Sarebbe un formatore ideali per tanto docenti noiosi e pesanti. Ci pensi. È bravissimo e ha una narrazione espositiva fantastica e avvincente.

  • @lalica3500
    @lalica3500 Жыл бұрын

    "Il lanaiolo tempesta e maledice" meraviglioso. credo che il motivo ce mi porta a guardare e riguardare Barbero sia proprio questo immedesimarsi nella scena invece di sterili:"i datori di lavoro devono adeguarsi"

  • @veronicaalmonte4704
    @veronicaalmonte470411 ай бұрын

    Che fortuna potere ascoltare una Persona come il professore Barbero 👌🏽

  • @user-le7hz6qo3e
    @user-le7hz6qo3e10 ай бұрын

    Grazie professor Barbero quando parla sembra di trovarsi in quel luogo e in quel tempo,persone come lei fanno amare la storia!

  • @StorieDiMafiaYT
    @StorieDiMafiaYT2 жыл бұрын

    E anche alle 13 di Ferragosto la grigliata può aspettare, il professore ha la precedenza

  • @antonyjoe7653
    @antonyjoe76532 жыл бұрын

    Il mio Ferragosto è con te, grazie di questo video❤

  • @albertodallaporta9441
    @albertodallaporta944111 ай бұрын

    È incredibile quanto sia attuale ogni parola di questo video…

  • @giuliakappa729
    @giuliakappa72910 ай бұрын

    È sempre affascinante ascoltare le lezioni di Barbero. Sarei curiosa di conoscere il suo parere sulle analogie della storia antica rispetto alle vicende attuali😊

  • @filipporabito3765
    @filipporabito3765 Жыл бұрын

    Ed ecco la funzione della semina delle fave a dicembre, si cominciavano a raccogliere quando finiva il frumento. E ci sono tantissime abitudini, mode alimentari, piatti che hanno avuto origine in una situazione di necessità. Forse da ciò deriva il detto di necessità virtù

  • @uomonordico1313
    @uomonordico1313 Жыл бұрын

    una delle puntate più belle in assoluto, un valore inestimabile

  • @riccardo_6902
    @riccardo_6902 Жыл бұрын

    Conosce il passato per capire il presente, grazie prof!

  • @robertabard7575
    @robertabard757510 ай бұрын

    Ma quelli di Davos si sono ispirati a questo periodo storico?

  • @cosimaditommaso4252
    @cosimaditommaso4252 Жыл бұрын

    Professore lei è sempre superlativo! Io ho sempre amato la storia ma, mai tanto come da quando l’ascolto: lei è splendido!

  • @lorenzomodena805
    @lorenzomodena805 Жыл бұрын

    Sentito a fine 2022 dopo: - crisi economica del 2008/2011 - epidemia di COVID del 2020 - guerra in ucraina Fa abbastanza spavento Chissà Magari avremo un po’ di quel “rinascimento”quattrocentesco che ci ha risollevati

  • @MrLuca998

    @MrLuca998

    Жыл бұрын

    Aggiungi anche la crisi climatica in atto e in peggioramento

  • @alexbasi76

    @alexbasi76

    Жыл бұрын

    Stiamo ancora mangiando tutti i giorni, sono morti in pochissimi (rispetto ovviamente alla popolazione, rispetto e condoglianze alle persone toccate da questa tragedia) e la guerra per ora la guardiamo alla televisione. Sì, paghiamo più l'energia ma riusciamo comunque a dare da mangiare alle famiglie. Alla peggio, se rinunciamo a qualche vacanza o uscita al ristorante, si ammortizza questo aumento. Diciamoci pure che il 300 non possiamo neanche immaginarcelo, ringraziamo il cielo e riteniamoci molto fortunati.

  • @MrLuca998

    @MrLuca998

    Жыл бұрын

    @@alexbasi76 Nessuno si è lamentato delle nostre condizioni (anche perché parlo come uno che poche settimane fa era in vacanza in Olanda e che, a Natale, si è ingozzato senza problemi 😂), però ho voluto aggiungere un tassello al suo parallelismo con il Trecento. Detto ciò, penso che non avremo un grande "balzo" verso l'alto nell'immediato futuro, la situazione può solo che peggiorare.

  • @piercarlaronco2325
    @piercarlaronco23257 ай бұрын

    Il prifessor Barbero sa spiegare in modo straordinario. Semplice e straordinario perché conosce profondamente gli argomenti che tratta. Questo lo rende un insegnante eccellente e l' entusiasmo che trapela dalle sue parole avvince chi lo ascolta

  • @riccardodelpin5757
    @riccardodelpin575711 ай бұрын

    Ci vorrebbe un Barbero in ogni scuola

  • @francescomazzarella4601
    @francescomazzarella46019 ай бұрын

    Ascoltare il Prof Barbero non mi stanca mai E un piacere sentire il Suio sapere sul mondo passato che permette di capire l'oggi.

  • @andreuzzucs
    @andreuzzucs10 ай бұрын

    Prof, ma la 'eco-ansia' com'era vissuta nel 1300? Avevano pure loro l'Agenda 1330?

  • @emanueledionisi9359

    @emanueledionisi9359

    3 ай бұрын

    "non significa che oggi non sia colpa nostra" il clima in questo momento cambia in modo analogo, non come nel resto della storia

  • @marcofioraso4964
    @marcofioraso49642 жыл бұрын

    Ci terrei a sottolineare gli dalla metà dell'Olocene, circa 5000-6000 anni fa, la temperatura è in un trend di generale diminuzione con alcuni optimum climatici in cui per un breve periodo la temperatura globale aumenta (ma sempre all'interno della più ampia oscillazione negativa): il periodo minoico, il periodo romano e quello medioevale (di cui Barbero parla come periodo di grande crescita prima della crisi del '300). Ci terrei poi a sottolineare che nel corso del '900 cambia tutto e la temperatura per causa antropica cresce molto più rapidamente rispetto ai cambiamenti naturali e attualmente la nostra temperatura media è superiore rispetto a quella romana o medioevale, cosa che molto spesso viene male interpretata e da molti negazionisti si sente dire " e ma nel medioevo faceva più caldo di oggi", beh semplicemente non è vero, dati alla mano di qualsiasi carotaggio di ghiaccio si vede subito la differenza. Il mio commento forse non centra molto con il video ma è solo per puntualizzare che si nel corso della storia umana molti cambiamenti climatici sono avvenuti, ma quello che stiamo vivendo oggi non ha eguali. Faccio i miei complimenti all'idea di questo seminario perché purtroppo quasi mai nessuno correla mai i grandi avvenimenti storici con le variazioni naturali.

  • @vanderpoz9910

    @vanderpoz9910

    2 жыл бұрын

    Una curiosità: come si fa a dedurre la temperatura del passato da un carotaggio?

  • @marcofioraso4964

    @marcofioraso4964

    2 жыл бұрын

    @@vanderpoz9910 la variazioni isotopiche e le concentrazioni di CO2 si possono direttamente correlare a determinate temperature, non si ottengono dei valori "assoluti" in senso stretto ma unendo più metodi assieme si riescono a ottenere buone stime.

  • @vanderpoz9910

    @vanderpoz9910

    2 жыл бұрын

    @@marcofioraso4964 grazie. Confesso che sono un po' deluso però. Pensavo che ci si basasse su presupposti più solidi per dedurre la temperatura del passato. In sostanza si da per "scontato" che la CO2 causa il riscaldamento dell'atmosfera. È realmente così certa la cosa?

  • @marcofioraso4964

    @marcofioraso4964

    2 жыл бұрын

    @@vanderpoz9910 no proprio, ad esempio che le oscillazioni del rapporto isotopico ad esempio dell'ossigeno vari con la temperatura è dovuto a principi fisici e dati sperimentali, comparando dati geochimici per vari isotopi si trovano correlazioni. Inoltre per quanto riguarda la CO2, il fatto che la causi aumento di temperatura in atmosfera è anch'esso dovuto al fenomeno fisico di assorbimento della radiazione da parte delle molecole di CO2 (effetto serra). Poi ovvio che sarebbe necessari considerare tutto il sistema del ciclo del carbonio in ogni sua forma.

  • @vanderpoz9910

    @vanderpoz9910

    2 жыл бұрын

    @@marcofioraso4964 io non sono esperto ma so di scienziati dissidenti che sostengono che l'aumento di CO2 potrebbe essere anche conseguenza, oltre che causa, dell'aumento di temperatura, per via del fatto che con l'aumentare di T diminuisce la sua solubilità in acqua (e quindi negli oceani). Proprio questa cosa mi rende scettico verso la teoria ufficiale, poiché se sono vere entrambe le cose, ad un aumento di temperatura causato dalla co2 deriverebbe un ulteriore rilascio che porterebbe ad un escalation inarrestabile. O mi sfugge qualche variabile (più che probabile) o la CO2 non è la principale responsabile del cambiamento climatico. Riguardo alle proprietà assorbitive della CO2 non metto in dubbio la cosa in sé, ma mi sembra davvero generoso attribuire tutta questa influenza ad un gas che troviamo in una percentuale di appena 4 parti su 10000.

  • @monicacipicigranzotto6798
    @monicacipicigranzotto6798 Жыл бұрын

    Interessante perché assolutamente attuale Grazie 🙏🏻

  • @marcocunego3326
    @marcocunego332610 ай бұрын

    Temo ci siano analogie con i nostri tempi...

  • @robertodallatorre1610
    @robertodallatorre16102 жыл бұрын

    Grazie professore è bello ed interessante ascoltarla e scoprire quanto è avvincente la STORIA.

  • @biancamariaquaggiotto4961
    @biancamariaquaggiotto49612 жыл бұрын

    Buon Ferragosto! Mi incanto ad ascoltarLa! ✨🙏 La Storia raccontata così piacerebbe a tutti i ragazzi nelle Scuole.

  • @andreasette7287

    @andreasette7287

    2 жыл бұрын

    Signora buonasera, ha ragione, sono un ragazzino e ascolterei il prof.ore, ad averlo un prof cosi a scuola, la storia l'amerebbero tutti ♡

  • @enzanoviello2017

    @enzanoviello2017

    2 жыл бұрын

    Purtroppo devo dire che per esperienza alcuni ragazzi non li smuovi nemmeno con il buon Barbero, che personalmente amo: dovendo fare supplenze in alcune classi e presa alla sprovvista ho fatto proiettare una lezione del Prof (comprensibile anche a dei ragazzi delle medie) senza successo...i ragazzi volevano mettere su KZread alcune canzoni trap 😭

  • @biancamariaquaggiotto4961

    @biancamariaquaggiotto4961

    2 жыл бұрын

    @@enzanoviello2017 la capisco... 😔

  • @ilmionomeenessuno5504

    @ilmionomeenessuno5504

    4 ай бұрын

    @@enzanoviello2017 Ovvio, i mocciosi di oggi non hanno in testa altro...

  • @fiammavalli3732
    @fiammavalli37329 ай бұрын

    Il prof. Barbero ci fa capire come la pensa sul climate change. Grazie professore! L’ho scoperta due anni fa, mi fa sentire più vicina alla povera e sgangherata Italia, sperando di tornare presto. Saluti da NY.

  • @zackdnd5752
    @zackdnd575211 ай бұрын

    1 ora volata, sei una persona di grande spessore

  • @mare-a-te2323
    @mare-a-te232310 ай бұрын

    Se però il clima, impazziva anche nei secoli passati, prima dell'era industriale, come si fa a dichiarare che l'attuale cambiamento climatico è causato dall' uomo?!!

  • @jimmypayton6397

    @jimmypayton6397

    10 ай бұрын

    Come si fa ad accusare qualcuno di omicidio se in passato ci sono stati altri omicidi in cui lui non c'entra niente???

  • @angelascalambra8946
    @angelascalambra894610 ай бұрын

    Semplicemente la ringrazio del suo sapere , aiuta ad aprire gli occhi

  • @melissaocallaghan4020
    @melissaocallaghan402011 ай бұрын

    "La guerra è una tragedia che nessuno vuole, almeno a parole" ❤

  • @Eternaprimavera73

    @Eternaprimavera73

    11 ай бұрын

    Come non la vuole nessuno, ci si fanno soldi e aumenta la centralizzazione del potere.

  • @melissaocallaghan4020

    @melissaocallaghan4020

    11 ай бұрын

    @@Eternaprimavera73 esatto, è questo il punto, si dice che si ripudia la guerra (vedi art. 11 della costituzione italiana) ma è solo una facciata, le guerre fanno molta gola al potere

  • @marioricciardi9710
    @marioricciardi971010 ай бұрын

    Prof.Barbero,mai visto e sentito un prof.cosi pratico e preparato

  • @irmaboniello3746
    @irmaboniello37469 ай бұрын

    grazie, lezione illuminante. La storia, nel bene e nel male, si ripete. Purtroppo non impariamo niente

  • @alebeats4759
    @alebeats47592 ай бұрын

    Grazie mille professore per questa fantastica lezione sul 300. Ascoltarlo è sempre un immenso piacere!!!

  • @natanmontone1053
    @natanmontone1053 Жыл бұрын

    Prof. Amavo la storia. Ma ora sono felice di sentirla. Che simpatia

  • @lunastucci4249
    @lunastucci424911 ай бұрын

    Interessante, la panoramica del periodo storico ce l'avevo in testa, ascoltare il Prof. però mi ha fatto riflettere su alcune cose. "Diversamente" attuale. Grazie 🤍⚘

  • @pierluigicasalino3218
    @pierluigicasalino32182 жыл бұрын

    Grande Barbero, solo tu puoi far introdurre nelle scuole fin dalla prima elementare la formazione politica e geopolitica, insieme alla critica storica e all'educazione civica

  • @MrOri62

    @MrOri62

    10 ай бұрын

    Strepitosa sintesi, perfetta e necessaria. Spendiamo tutti i Nostri soldi lí, ad Educare

  • @giovannitrumando

    @giovannitrumando

    9 ай бұрын

    Però dovrebbero anche spiegarle e insegnarle con lo stesso entusiasmo e dialettica del prof. Barbero

  • @andreasette7287
    @andreasette72872 жыл бұрын

    Buongiorno a tutti, buongiorno ragazzi e buon ferragosto, grazie, non riposate nemmeno oggi, il cambiamento climatico un ploblema gravissimo, ora mi guardo il video

  • @StorieDiMafiaYT

    @StorieDiMafiaYT

    2 жыл бұрын

    Buongiorno Andrea

  • @andreasette7287

    @andreasette7287

    2 жыл бұрын

    @@StorieDiMafiaYT ciao Easy carissimo, sempre un piacere incrociarti

  • @andreasette7287

    @andreasette7287

    2 жыл бұрын

    @@StorieDiMafiaYT curioso il video di ieri :D

  • @StorieDiMafiaYT

    @StorieDiMafiaYT

    2 жыл бұрын

    @@andreasette7287 grazie mille!♥️

  • @incontro75
    @incontro759 ай бұрын

    Io penso che parte della fascinazione che esercita il Professore sia dovuta alla rettitudine morale ed alla bontà d'animo, che essendo così profondamente radicate, emergono in modo naturale e in egual modo ci toccano. Significa che gli italiani non sono sempre tutti disposti ad ammirare ed imitare il modello del "furbastro", così tanto diffuso in tutti gli ambiti, ormai, e in più occasioni omaggiato dalla politica.

  • @vicgatevg
    @vicgatevg Жыл бұрын

    Grande Prof!! Starei ore ed ore ad ascoltare la storia raccontata da Lei

  • @monicaappolloni8401
    @monicaappolloni840110 ай бұрын

    Troppo belle e appassionati le sue lezioni prof Barbero!!❤

  • @francocuccu6551
    @francocuccu655111 ай бұрын

    Come sempre istruttivo e appassionante

  • @vincenzocanta9783
    @vincenzocanta9783 Жыл бұрын

    Nelle vallate alpine attorno al Monte Rosa molte storie parlano di antichi insediamenti, addirittura città, un tempo esistenti dove ora sono i ghiacciai e sepolte dai ghiacci; forse ricordo della "piccola era glaciale " durata dal '300 fino al '700.

  • @artemioscaltro928

    @artemioscaltro928

    10 ай бұрын

    Mai sentito

  • @valeriobertoncello1809

    @valeriobertoncello1809

    9 ай бұрын

    Il (superlativo) prof. Barbero l'ha tralasciato, ma va ricordato che le temperature oggi sono comunque molto più calde che nel '300

  • @jeandamato3473
    @jeandamato347311 ай бұрын

    SENTI!!! SEI UN GENIO DELLA STORIA! RACCONTI IN MODO MERAVIGLIOSO !M A NON PARLARMI DEI NOSTRI SCIENZATI E FARESTI BENE A DIFFIDARNE ANCHE TU! L'ONESTA' INTELLETTUALE E' UN BENE PREZIOSO, MA MAL DISTRIBUITA!!! L'INFATUAZIONE E' MOLTO PIU' CORRENTE E LARGAMENTE DISTRIBUITA! DUNQUE?????.........

  • @MNTLDN671
    @MNTLDN671 Жыл бұрын

    Sì.... che meraviglia seguire le sue presentazioni

  • @screenfixer1936
    @screenfixer1936 Жыл бұрын

    L'agricoltura o l'artigianato o allevamenti di alto livello 🌾 sono sempre stati la. Chiave della ricchezza di molti Paesi attuali... (come l'Italia del boom anche) Da ignoranti si è iniziato a snobbarla molto prima della maledetta "globalizzazione" costringendoci a importare 🌾 di tutto da Stati che ci speculano su, con qualità ovviamente bassa... Si credeva che nrl futuro ci saremmo nutriti solo con pasti liofilizzati e 💊 pills, 😅 chi ha avuto l'intuizione adesso (Di puntare proprio sull'agricoltura con criterio) sta diventando ricco 👌🏻 fossero molti di più, farebbero la loro parte per far uscire finalmente l'Italia dalla crisi peggiore della sua storia, specie con le esportazioni, scusate se sono uscito un po' fuori tema

  • @patriziaschiavi8887
    @patriziaschiavi888710 ай бұрын

    Ti appassionati alla storia, finalmente!Carismatico!Bravo!Appassionato!

  • @roccopar
    @roccopar10 ай бұрын

    Capolavoro!

  • @ritabuzio5515
    @ritabuzio55152 жыл бұрын

    Dall’Australia, mille grazie Prof. L’ avevo gia’ ascoltata questa presentazione. Questa volta pero’ e’ stata piu’ istruttiva perche' piu’ rilevante. Mi dispiace che al momento stiano avvenendo devastazioni naturali e alluvioni in molte regioni italiane. La crisi del ‘300 come da Lei presentata, da’ un senso di speranza. Come allora usciremo dalla pandemia e come allora sapremo cogliere quelle opportunità per prosperare e allo stesso tempo, abbracciare e salvaguardare l’ambiente.

  • @pietropasquali4692
    @pietropasquali46922 жыл бұрын

    Interessante Sempre Bravissimo complimenti Grazie

  • @elenaborsa9295
    @elenaborsa929511 ай бұрын

    Questa conferenza è una perla! Avervene, di divulgatori così

  • @namenlos2578
    @namenlos257811 ай бұрын

    Caspita! Ero certo che ci fosse stato un "cambiamento climatico" nel '300, invece era stato un "climate change": molto più grave e drammatico, ovviamente

  • @fulviab
    @fulviab Жыл бұрын

    Bellissima lezione, grazie prof... il mitico Filippo il Bello che scioglie i Templari senza alcun diritto, Sciarra Colonna... il quel momento il Medioevo finisce .... io l'ho studiata così, la cattività avignonese ... il Papa e l'Antipapa ... grazie prof. Barbero, la Storia così sarebbe da portare a scuola

  • @mariamonicamanuzzi835
    @mariamonicamanuzzi835 Жыл бұрын

    Bravissimo...un piacere ascoltarlo....

  • @luigilavorgna1482
    @luigilavorgna1482 Жыл бұрын

    Grazie Barbero, di come lei racconta

  • @15bool13
    @15bool13 Жыл бұрын

    Uno a zero per il politicamente scorretto!!! Grazie Proff!!

  • @giuliaalberga8888
    @giuliaalberga888810 ай бұрын

    Bravissimo professore, bisogna da questa lezione e dai fatti accaduti nel 1300 prendere spunto su ciò che sta avvenendo nei giorni nostri, per non abbattersi e poter ricominciare, con quella forza e vivacità che caratterizza il popolo europeo.

  • @elenadechirico4670
    @elenadechirico4670 Жыл бұрын

    Alessandro mi sta facendo amare la storia che al liceo odiavo!😁

  • @realspokengermanwithtomek3441
    @realspokengermanwithtomek3441 Жыл бұрын

    Bravissimo! Grazie e saluti da Berlino

  • @simonecolzani5013
    @simonecolzani501310 ай бұрын

    1315-1317 la carestia deriva probabilmente dall'eruzione multipla del Tarawera in Nuova Zelanda, che ha sostanzialmente "dato il cambio" al Samalas, eruttato con VEI 7 nel 1257.

  • @_Cristina_
    @_Cristina_10 ай бұрын

    "Il clima cambiava anche in passato".

  • @gianlucalovicu267
    @gianlucalovicu26710 ай бұрын

    Minuto 56. È una cosa che si sta verificando anche ai giorni nostri.

  • @impariamolitaliano5738
    @impariamolitaliano57382 жыл бұрын

    Molto interessante Grazie

  • @Zengwj
    @Zengwj2 жыл бұрын

    Ogni riferimento a fatti o persone è puramente casuale..

  • @RobertowGx8LC
    @RobertowGx8LC9 ай бұрын

    È sempre 1 grande piacere ascoltare i suoi interventi. Grazie di ❤ PROFESSORE. " LA STORIA SIAMO NOI ".

  • @19alienor47
    @19alienor47 Жыл бұрын

    Grandissimo come sempre Condensa in un video tanti libri che ho letto, grazie Professore

  • @gabriellagori6130
    @gabriellagori613010 ай бұрын

    Ascoltarla e un piacere grazie

  • @giannimasi4789
    @giannimasi4789 Жыл бұрын

    Il problema delle basse rese di grano è avvenuto fino ai primi anni del 900, dopodiché ci furono le scoperte di nuovi ibridi da parte di agronomi come Nazareno Strampelli

  • @maddalenaschiasta3823
    @maddalenaschiasta382311 ай бұрын

    Complimenti !!! mi ha fatto appassionare ancora di piualla storia con il suo modo di raccontare 😊

  • @italapucillo8577
    @italapucillo85772 жыл бұрын

    Grazie mille anche a ferragosto. Argomento attualissimo e ogni parola del Sommo Prof. Barbero ha il suo peso. Un abbraccio speciale. Buon tutto 👏😍💝

  • @stilefrancesca3216
    @stilefrancesca321610 ай бұрын

    Grazie, l' ascolto da Stoccolma. È veramente ipnotico😊

  • @lauraspirito9617
    @lauraspirito961711 ай бұрын

    Immenso professore 😊 ❤

  • @tizianaantico3290
    @tizianaantico329010 ай бұрын

    L avevo ascoltato l anno scorso....troppo interessante anche fare confronti... grazie Prof. Sei sempre il massimo

  • @mentepiede
    @mentepiede10 ай бұрын

    Interessantissimo

  • @emanuelaflammia652
    @emanuelaflammia652 Жыл бұрын

    Lo ascolterei per ore ❗👏👏👏

  • @Olghetta888

    @Olghetta888

    Жыл бұрын

    Anch'io! 🙂

  • @carminebianco5134
    @carminebianco513410 ай бұрын

    Credo che a questo punto sia evidente che il salario minimo sia l’unica strada per far ripartire l’economia come accadde nel 300. I contadini hanno più soldi spendono di più consumano di più e nascono nuovi bisogni nuovi mercati (vino formaggi e vestiti).

  • @CLAUDETEPRADO-ro6nb
    @CLAUDETEPRADO-ro6nb8 ай бұрын

    Sempre interessantíssimo ! Grazie mille ❤❤❤

  • @ridergabry
    @ridergabry10 ай бұрын

    Incredibile come una persona appassionata trasmetta passione, e faccia appassionare

  • @MrsTamburello
    @MrsTamburello4 ай бұрын

    Grazie, Pit ❤

  • @lubabs9713
    @lubabs971310 ай бұрын

    46:49 Lo Amo ❤

  • @adrianabertolino9957
    @adrianabertolino99572 жыл бұрын

    In assoluto non amo la storia, ma mi sono appassionata alla storia narrata da Barbero...

  • @lu87ma7b

    @lu87ma7b

    Жыл бұрын

    Non ti piace perché a scuola non la insegnano la fanno odiare

  • @giangavinolai2055

    @giangavinolai2055

    Жыл бұрын

    I libri, odiosi vero?🤣 senza storia,non c'è futuro.

  • @_vkusnye_idei
    @_vkusnye_idei8 ай бұрын

    Professore, posso ascoltarla per ore, mu ipnotizza! Immenso grazie, спасибо!!!❤

  • @ettoreveronese5009
    @ettoreveronese50092 жыл бұрын

    Barbero mai barboso nel donarci conoscenza. Purtroppo quello che sta succedendo e che ci attende nei prossimi anni è un cambiamento climatico a livello globale e non territoriale come quello di una volta. Oltretutto ci son fattori altrettanto preoccupanti che si aggregano a questo brutto evento: - inquinamento di terra, acqua e aria, questo dovuto principalmente all'attività umana - overshooting delle risorse terrestri, quest'anno l'Earth Overshoot Day è stato il 29 luglio, questo vuol dire che in sette mesi ci siamo mangiati le risorse che la Terra è in grado di rigenerare in un intero anno.

  • @gabriellagori6130
    @gabriellagori613010 ай бұрын

    Ascoltarla e un piacere

  • @valeriogiusto3940
    @valeriogiusto3940 Жыл бұрын

    Grazie Alessandro

  • @nataliaperotti4805
    @nataliaperotti48058 ай бұрын

    Incantata. Ma come si fa a non amare tanta passione tanto sapere in tanta semplicità???

  • @dordagiovex9989
    @dordagiovex9989 Жыл бұрын

    Va anche considerato che nel secolo 1200-1300 c'è la grande espansione dell Impero mongolo, con gli immensi eccidi che ne conseguono. Va considerato che le risaie cinesi sono tra i principali emettitori di metano, gas serra 200 volte più potente della CO2. Quindi un grosso calo della popolazione in Cina ha avuto probabilmente l'effetto di ridurre la coltivazione con conseguente calo di metano in atmosfera e ricrescita di boschi che avrebbe provocato un drastico calo del gas serra su tutto il pianeta provocando un abbassamento delle temperature globali. C'è stato qualcuno che ha fatto ricerche climatiche storiche su questo argomento e su questo possibile collegamento conquiste mongole-piccola era glaciale? (La risposta impulsiva del clima è di 1000 anni, per cui gli effetti di qualunque perturbazione durano centinaia di anni)

  • @claudiopioppi9808
    @claudiopioppi9808 Жыл бұрын

    Quindi si potrebbe dedurre che abbiamo due possibili soluzioni per il futuro: cominciare a ridurre gradualmente la popolazione mondiale oppure aspettare la natura tramite qualche malattia o catastrofe riporta la popolazione ad un numero accettabile per l'equilibrio della terra...

  • @wonderfulasyou

    @wonderfulasyou

    Жыл бұрын

    appunto...

  • @claudiopioppi9808

    @claudiopioppi9808

    Жыл бұрын

    @Mirela Cholan non si riesce a capire quello che dici...

  • @wonderfulasyou

    @wonderfulasyou

    Жыл бұрын

    @Mirela Cholan Mi sembra di capire che il tuo italiano deriva dalla tua lingua madre che credo sia il Rumeno, ma non si capisce. Potresti scrivere in Rumeno, così col traduttore probabilmente si capisce..

  • @Ramsmeat

    @Ramsmeat

    9 ай бұрын

    Per ridurre la popolazione mondiale bisogna fare un'eccezionale opera di sterminio, di eugenetica, ma poi sarebbe da nazisti. La natura, con tutta la tecnica che abbiamo oggigiorno, può fare poco con le malattie. Ci vorrebbe una guerra mondiale, ma chi sarebbe disposto ad uccidere e morire per un ideale ecologico che toccherà noi poveracci e non gli iper-ricchi?

  • @mariaantoniettamontanaro6159
    @mariaantoniettamontanaro61592 жыл бұрын

    Professore è molto bravo,grazie

  • @sarathustraa
    @sarathustraa4 ай бұрын

    Fantastico...

  • @guidob1438
    @guidob143811 ай бұрын

    Eccezionale Professore.