Guido Tonelli - TEMPO. IL SOGNO DI UCCIDERE CHRONOS | Dialoghi sulla rappresentazione 2022

Ойын-сауық

𝐃𝐢𝐚𝐥𝐨𝐠𝐡𝐢 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 2022 | IL TEMPO dal trapassato remoto al futuro semplice
Venerdì 9 settembre 2022
da Palazzo Reale, Genova
𝐆𝐔𝐈𝐃𝐎 𝐓𝐎𝐍𝐄𝐋𝐋𝐈
𝐓𝐄𝐌𝐏𝐎. 𝐔𝐂𝐂𝐈𝐃𝐄𝐑𝐄 𝐈𝐋 𝐒𝐎𝐆𝐍𝐎 𝐃𝐈 𝐂𝐇𝐑𝐎𝐍𝐎𝐒
𝐋𝐞𝐠𝐠𝐞 𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐚 𝐍𝐢𝐜𝐨𝐥𝐢𝐧𝐢
TPL TEATRO PUBBLICO LIGURE
un progetto di Sergio Maifredi
TPL TEATRO PUBBLICO LIGURE è stato fondata nel 2007 da Sergio Maifredi e Corrado d'Elia con lo scopo di valorizzare la Liguria attraverso la Cultura e lo Spettacolo.

Пікірлер: 22

  • @RenatoVidoni-xo1dw
    @RenatoVidoni-xo1dw Жыл бұрын

    Affascinante spiegazione prof. Tonelli 👍. La nostra idea di spazio e di tempo è quella derivata dai pensieri di Newton, Kant e Bergson che le consideravano entità ASSOLUTE, cioè misurabili e quantificabili in modo stabile e riconosciuto da tutti. Come unità di misura dello scorrere del tempo abbiamo preso le cicliche rotazioni che la terra compie su se stessa e intorno al sole, chiamandole TEMPO di un giorno e TEMPO di un anno. Come dice lei, la cosa va benissimo per organizzare la vita quotidiana qua sulla terra. Lei cita il "Paradosso dei gemelli" del grande Einstein. Il gemello astronauta parte all'età di 40 anni per una missione spaziale che dura 30 anni. Viaggia su una astronave lanciata a velocità prossime a quella della luce. Al rientro saluta il fratello rimasto a terra e tutti osservano che quest'ultimo avanza piegato sul bastone mentre l'astronauta si presenta ancora energico e vitale. Lo scienziato ci spiega che sull'astronave "il tempo rallenta". In che modo andrebbe contro l'intuizione della "relatività" di Einstein dare al fenomeno la seguente spiegazione? L'alta velocità ha rallentato le funzioni vitali dell'astronauta permettendo alle sue cellule di ritardare il processo degenerativo che è proprio di ogni essere vivente. Avremo dunque che l'astronauta, pur avendo vissuto 70 anni complessivi (40+30) avendo ritardato il metabolismo è invecchiato di meno rispetto al gemello rimasto sulla terra. Entrambe hanno vissuto 70 anni e lo hanno fatto "simultaneamente" cioè "nello stesso medesimo tempo" e li abbiamo contati osservando il moto della terra che in quel lasso di tempo ha girato 70 volte intorno al sole. Avremo dunque che a "rallentare" non è il "tempo" ma il metabolismo dell'astronauta. Avremo dunque che ad essere "relativo" non è il "tempo" ma il processo di invecchiamento dei due gemelli che, a parità di tempo, sfioriscono e perdono la propria vitalità in maniera differente. Lei cita l'esperimento dei 3 orologi atomici, uno fermo al polo, l'altro ruota intorno all'equatore e l'altro ancora lanciato ad alta velocità lontano dalla superficie terrestre. Si dimostra che hanno avanzato a velocità diverse segnando, alla fine della prova, ore differenti. In che modo vado concretamente contro l'intuizione di Einstein se dico che a ritardare (o accelerare) è il meccanismo del singolo orologio che sottoposto a condizioni fisiche diverse avanza a velocità differenti? Proprio come ha fatto il metabolismo dell'astronauta durante i 30 anni di navigazione. Anche durante l'esperimenti dei 3 orologi è trascorso il medesimo "tempo" e noi lo misuriamo con i multipli e i sottomultipli delle rotazioni terrestri che osserviamo essere fissi e costanti. In altre parole, dov'è che sbaglio se provo a capire la relatività di Einstein riconoscendo al "tempo" il suo carattere ASSOLUTO anche quando vado a misurare eventi fuori dell'orbita terrestre? Ringrazio fin da ora le persone che vorranno esprimere osservazioni e correzioni a questi miei pensieri.

  • @capirecapire915
    @capirecapire915 Жыл бұрын

    Il "Tempo" è ovunque pari a sé stesso. Il "Tempo" è uguale a sé stesso, ovunque misurato.

  • @santointrigila2516
    @santointrigila251610 ай бұрын

    Il tempo non esiste ! Fatevi convinti che il tempo non esiste, e abbiamo risolto tanti problemi !!!

  • @sandrarizzi9093

    @sandrarizzi9093

    2 ай бұрын

    Pare impossibile ma è vero che il tempo è una nostra idea dovuta al bisogno di collocare la nostra realtà. Il tempo non esiste

  • @luigipistoia4564
    @luigipistoia4564 Жыл бұрын

    Apprezzo Tonelli ma credo che non sia credente e questo mi affligge.

  • @giovannicampi7825

    @giovannicampi7825

    Жыл бұрын

    Anche io apprezzo Tonelli, è ateo, è questo mi fa felice! Ciao !

  • @MarcoOlivieri11

    @MarcoOlivieri11

    Жыл бұрын

    A me affligge saperti afflitto.

  • @giovannicampi7825

    @giovannicampi7825

    Жыл бұрын

    @@MarcoOlivieri11 condivido!

  • @capirecapire915

    @capirecapire915

    Жыл бұрын

    Il "Tempo" è ovunque pari a sé stesso. Il "Tempo" è uguale a sé stesso, ovunque misurato.

  • @secerchi6939

    @secerchi6939

    Жыл бұрын

    Credente in CHI ?

Келесі