FACCETTA NERA 1935

Versione a due voci
in dialetto romanesco
(RUCCIONE- MICHELI)
TEN.Nando del Duca
SOPR.Gorella Gori
Disco Grammofono 1935

Пікірлер: 125

  • @maurocorradi6600
    @maurocorradi66004 күн бұрын

    Fantastica! 🙂

  • @rosafiore3537
    @rosafiore3537 Жыл бұрын

    Mi nonna quando ero piccola cantava questa canzone là nonna era nata (1887)poi è morta (1980) era una persona molto seria ❤

  • @quandolamusicaeramagia6471

    @quandolamusicaeramagia6471

    Жыл бұрын

    Gente speciale la gente di quelle generazioni

  • @giancarloi2342

    @giancarloi2342

    3 ай бұрын

    Nonna mi cantava giovinezza

  • @marcodigiacomo9520

    @marcodigiacomo9520

    21 күн бұрын

    Anche mia nonna la cantava, lei era del 1915 e morta nel 2007

  • @emanuelemaggio6319
    @emanuelemaggio6319 Жыл бұрын

    questo… questo è il FLEX PIÙ GRANDE CHE UN UOMO POSSA MAI FARE. Complimenti

  • @salvatoresquadrito109
    @salvatoresquadrito1092 ай бұрын

    La musica è musica!🇮🇹🎵🎶🎼🇮🇹

  • @ginacolucci6744
    @ginacolucci6744 Жыл бұрын

    Ilove all these Italian using an singers after all I was there I was borni in Italiain napolii will always love ❤️ the Italian aspecialy Napoletan songs 🎵 ciao

  • @leleroi

    @leleroi

    9 күн бұрын

    It s a fascist song speaking about raping african women during colonization 😂😂😂😂😂

  • @Antoniferraro
    @Antoniferraro11 күн бұрын

    Mio nonno catava facetta nera e nato 1949 e morto il 2023 Purtroppo ☹️🥺

  • @fabiogandolfo614
    @fabiogandolfo614Ай бұрын

    Brividi e lacrime agli occhi.. Camicia nera x sempre..

  • @elforeigner3260
    @elforeigner32604 ай бұрын

    Note the “In dialetto romanesco” printed in the label 👍🏻👍🏻👍🏻

  • @nycov7428
    @nycov7428 Жыл бұрын

    Io non sono con il fascismo, ma questo disco è un eccezionale documento storico

  • @emanueletardino8545

    @emanueletardino8545

    Жыл бұрын

    Ed è anche una bella canzone

  • @MTtanza

    @MTtanza

    8 ай бұрын

  • @mauromostardi7576

    @mauromostardi7576

    2 ай бұрын

    esatto sono con te, oramai è un documento storico. Sarebbe ora di guardare a quell'epoca con l'occhio dello "storico"

  • @carloarkimedeesposito8409
    @carloarkimedeesposito8409Ай бұрын

    Era magico davvero, il sacrario militare di El Alamein è pieno di incantesimi

  • @Ilgrandecigo
    @Ilgrandecigo Жыл бұрын

    🖤🖤🖤

  • @SniaViscosaToxSwag
    @SniaViscosaToxSwag6 ай бұрын

    87. Creazione dell’albo dei giornalisti, anno 1928 88. Nel 1933 appoggiò la prima trasvolata atlantica compiuta da Italo BALBO (tra l’altro, fu in quella occasione che venne inaugurata la “posta aerea”) 89. Fondazione dell’Accademia d’Italia (Guglielmo MARCONI, Luigi PIRANDELLO, Pietro MASCAGNI, ecc.) 90. Fondazione dei Littoriali della cultura e dell’arte Opere di utilità varie 91. Istituzione del Registro per armi da fuoco 92. Istituzione della GFS (Guardia Forestale di Stato) 93. Istituzione dell’archivio statale, anno 1923 94. Creazione dei giornali locali per la informazioni sull'agricoltura: I CONTADINI SAPEVANO COSA ACCADEVA AI LORO COLLEGHI IN TUTTO IL PAESE 95. Fondazione dei consorzi agrari 96. Annessione della Guardia di Finanza nelle forze armate 97. Istituzione di treni popolari per la domenica con il 70% di sconto, anno 1932 98. Istituzione del Corpo dei Vigili del Fuoco. 99. Ammodernamento del Pubblico Catasto urbano e dei terreni 100. Mappatura di tutto il territorio nazionale compilando le mappe altimetriche usate ancora oggi, e che non sono mai state aggiornate da allora. (Verificabile su posterimage per esempio) Se non mi credi, fai una ricerca su Normattiva (sito web ufficiale) e sui PDF della Gazzetta Ufficiale del Regno, è tutto lì, a portata di mano

  • @remoimondi9827

    @remoimondi9827

    4 ай бұрын

    Ti sei dimenticato della dichiarazione di guerra alla Grecia (e hanno perso ehehehehe).....invasione dell'Eritrea e Somalia, leggi razziali, patti lateranensi, brogli elettorali, assassinio di Matteotti, patto con il suo degno amico nazista Hitler, simpatizzante con un altro degno amico: Francisco Franco, tentata fuga vergognosa, appeso in piazzale Loreto........."digiamole dudde"

  • @SniaViscosaToxSwag

    @SniaViscosaToxSwag

    4 ай бұрын

    ​@@remoimondi9827il nipote stesso di Matteotti dice tutt'altra storia... Eppure te stai qui a cercare di farmi perdere tempo

  • @remoimondi9827

    @remoimondi9827

    4 ай бұрын

    @@SniaViscosaToxSwagah be' se lo dice il nipote di Matteotti allora non ti faccio perdere altro tempo prezioso.......A voi!!!!

  • @natalelocascio5101

    @natalelocascio5101

    2 ай бұрын

    @@SniaViscosaToxSwag non si capisce tra di voi chi e' il piu' cretino, il fascista o tu che sei anti fascista. La cosa certa e' che lo siete tutti e due.

  • @mimodibatista8303
    @mimodibatista830312 күн бұрын

    E Bello essere italiani

  • @SniaViscosaToxSwag
    @SniaViscosaToxSwag6 ай бұрын

    1. Assicurazione invalidità e vecchiaia, R.D. 30 dicembre 1923, n. 3184 2. Assicurazione contro la disoccupazione, R.D. 30 dicembre 1926 n. 3158 3. Assistenza ospedaliera ai poveri, R.D. 30 dicembre 1923 n. 2841 4. Tutela del lavoratore di donne e fanciulli, R.D 26 aprile 1923 n. 653 5. Opera nazionale maternità ed infanzia (O.N.M.I.), R.D. 10 dicembre 1925 n. 2277 6. Assistenza illegittimi e abbandonati o esposti, R.D. 8 maggio 1925, n. 798 7. Assistenza obbligatoria contro la TBC, R.D. 27 ottobre 1927 n. 2055 8. Esenzione tributaria per le famiglie numerose, R.D. 14 maggio 1928 n. 1312 9. Assicurazione obbligatoria contro le malattie professionali, R.D. 13 maggio 1928 n. 928 10. Opera nazionale orfani di guerra, R.D.26 luglio 1929 n.1397 11. Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (I.N.P.S.), R.D. 4 ottobre 1935 n. 1827 12. Settimana lavorativa di 40 ore, R.D. 29 maggio 1937 n.1768 13. Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (I.N.A.I.L.), R.D. 23 marzo 1933, n. 264 14. Istituzione del sindacalismo integrale con l’unione delle rappresentanze sindacali dei datori di lavoro (Confindustria e Confagricoltura); 1923 15. Ente Comunale di Assistenza (E.C.A.), R.D. 3 giugno 1937, n. 817 16. Assegni familiari, R.D. 17 giugno 1937, n. 1048 17. I.N.A.M. (Istituto per l’Assistenza di Malattia ai Lavoratori), R.D. 11 gennaio 1943, n.138 18. Istituto Autonomo Case Popolari (I.A.C.P.) 19. Istituto Nazionale Case Impiegati Statali (I.N.C.I.S.) 20. Riforma della scuole “Giovanni GENTILE” del maggio 1923 (l’ultima era del 1859) 21. Opera Nazionale Dopolavoro (nel 1935 disponeva di 771 cinema, 1227 teatri, 2066 filodrammatiche, 2130 orchestre, 3787 bande, 1032 associazioni professionali e culturali, 6427 biblioteche, 994 scuole corali, 11159 sezioni sportive, 4427 di sport agonistico.). I comunisti la chiamarono Casa del Popolo 22. Guerra alla Mafia e alla Massoneria (vedi “Prefetto di ferro” Cesare Mori e la legge Fascistissima del 1925 23. Carta del lavoro Giuseppe BOTTAI del 21 aprile 1927 24. Lotta contro l’analfabetismo: eravamo tra i primi in Europa, ma dal 1923 al 1936 siamo passati dai 3.981.000 a 5.187.000 alunni - studenti medi da 326.604 a 674.546 - universitari da 43.235 a 71.512 25. Fondò il doposcuola per il completamento degli alunni 26. Istituì l’educazione fisica obbligatoria nelle scuole 27. Abolizione della schiavitù in Etiopia (bandi di De Bono e altri) 28. Lotta contro la malaria 29. Colonie marine, montane e solari 30. Refezione scolastica 31. Obbligo scolastico fino ai 14 anni 32. Scuole professionali (a Lodi ovvero dove vivo io c'è un bellissimo palazzo in stile razionalista che raggruppa talune scuole) 33. Magistratura del Lavoro 34. Carta della Scuola *Opere architettoniche e infrastrutture* 35. Bonifiche paludi Pontine, Emilia, Sardegna, Bassa Padana, Lodigiano, Coltano, Maremma Toscana, Sele ed appoderamento [=divisione in poderi] del latifondo Siciliano e Pugliese. Con la fondazione delle città di Littoria, Sabaudia, Aprilia, Pomezia, Guidonia, Carbonia, Fertilia, Segezia, Alberese, Mussolinia (oggi Alborea), Tirrenia, Tor Viscosa, Arsia e Pozzo Littorio e di 64 borghi rurali, 1933 - 1939 36. Parchi nazionali del Gran Paradiso, dello Stelvio, dell’Abruzzo e del Circeo 37. Centrali Idroelettriche ed elettrificazione delle linee Ferroviarie 38. Roma: Viale della Conciliazione 39. Progetto della Metropolitana di Roma 40. Tutela paesaggistica ed idrologica 41. Impianti di illuminazione elettrica nelle città (migliorati da quelli ottocenteschi, ndr) 42. Prosciugamento del Lago di Nemi (1931) per riportare alla luce navi romane 43. Creazione degli osservatori di Trieste, Genova, Merate, Brera, Campo Imperatore 44. Palazzo della Previdenza Sociale in ogni capoluogo di Provincia 45. Fondazione di 16 nuove Province 46. Creazione dello Stadio dei Marmi (di fronte allo stadio si trova ancora un enorme obelisco con scritto “Mussolini Dux”) 47. Creazione quartiere dell’EUR [Esposizione Universale di Roma] 48. Ideazione dello stile architettonico “Impero”, ancora visibile nei palazzi pubblici delle città più grandi 49. Creazione del Centro sperimentale di Guidonia (ex Montecelio), dotata del più importante laboratorio di galleria del vento di allora (distrutto nel 1944 dalle truppe tedesche che abbandonavano Roma) 50. Costruzione di numerose dighe (tra le quali la Valtrebbiama, che io ho visitato, ndr) 51. Fondò l’istituto delle ricerche, profondo stimatore di Guglielmo MARCONI che mise a capo dello stesso istituto grazie alla sua grandiosa invenzione della radio e dei primi esperimenti del radar, non finiti a causa della sua morte 52. Costruzione di molte università tra cui la Città Universitaria di ROMA

  • @user-vn9si8lj7n

    @user-vn9si8lj7n

    4 ай бұрын

    Grande Mussolini

  • @tommasozaccomer6493

    @tommasozaccomer6493

    2 ай бұрын

    I nostri nonni ci parlano infatti del Ventennio come un periodo di ricchezza e sazietà

  • @alealelari8999

    @alealelari8999

    2 ай бұрын

    Leggi razziali alleanza con hitler omicidio Matteotti oliodi ricino e le varie stragi nazifasciste in Italia contro gli italiani. MUSSOLINI ha fatto anche cose buone 😂😂

  • @emanuel19858

    @emanuel19858

    Ай бұрын

    Controlla che non fosse promulgato dal Re

  • @mythologiasend3264

    @mythologiasend3264

    Ай бұрын

    Mia nonna è stata sempre sostenitrice fino alla morte nel 2009.

  • @divisalas284
    @divisalas28411 ай бұрын

    Unica

  • @mariomiano9974
    @mariomiano99746 ай бұрын

    🖤🖤🖤🖤

  • @hetmanategaming69
    @hetmanategaming69 Жыл бұрын

    Чудова пісня. Прекрасная песня. Beautiful song. Wunderschöne lied. Bella canzone. Mooi liedtje.

  • @emanueletardino8545

    @emanueletardino8545

    Жыл бұрын

    Я люблю вашу країну. Забудьте фашизм. Не легітимізуйте фігню Путіна.

  • @hetmanategaming69

    @hetmanategaming69

    Жыл бұрын

    @@emanueletardino8545 що ви, пане, блять, висрали тільки що? пипа з хуястим Дуче ніяк не пов'язен з ним. У Мусоліні, блять, хоча б ідея була, а що на болотах? А там ніхіра

  • @hetmanategaming69

    @hetmanategaming69

    Жыл бұрын

    @@emanueletardino8545 за що воювали італійці в Ефіопії? За велику Італію та батьківщину. А ця піздота зі своєю есвео за що воює? За Хуйзнашо, пане.

  • @valeriocolombo4835
    @valeriocolombo48354 ай бұрын

    🖤🖤🖤🖤🖤🖤

  • @mariateresaricci2737
    @mariateresaricci2737 Жыл бұрын

    Io ho la "Serenata del somarello","Primavera fiorentina "e altri 78 giri dell'epoca.(Mio nonno si è sempre rifiutato di fare la famosa "tessera " e fu punito per questo)

  • @JogaBenito-re3ud

    @JogaBenito-re3ud

    Жыл бұрын

    Di dov’era tuo nonno, se posso permettermi? A questo punto credo sia evidente, che la situazione fosse differente di regione in regione, in base ai “ras” di quartiere. Mio nonno, per fare un esempio, era antifascista, non voleva rotte le balle con le varie attività del sabato fascista, ma nessuno gli ha mai detto nulla

  • @dorianblue4229
    @dorianblue4229 Жыл бұрын

    Senza etichettarmi ma è una versione favolosa, peccato solo che per l'italiano medio di oggi questa sia la canzone di allora per eccellenza, mentre era Giovinezza... (A proposito, ora guardo se esiste una versione di Giovinezza fatta come questa :) )

  • @quandolamusicaeramagia6471

    @quandolamusicaeramagia6471

    Жыл бұрын

    Verissimo. Di Giovinezza non esistono versioni del genere,era l' inno ufficiale e non era ammissibile un' interpretazione diversa dalla versione canonica.E' stata comunque incisa anche da grandi voci,Beniamino Gigli in primis ( è la versione che prediligo)

  • @dorianblue4229

    @dorianblue4229

    Жыл бұрын

    Sì (gentile a rispondere) cmq se non sbaglio ieri un po' di corsa ma ho visto che ne hai messe di belle :) A me personalmente piace quella corale (registrata) che forse è la più tardiva, riguardo alla canzone (testo) trovo ironico che abbiano poi messo come inno quello di Mameli, che se non ho letto male in giro, era legato proprio a Salò. Tanto valeva lasciare questa melodia bellissima, e semmai cambiare il testo (se hanno fatto sopravvivere quella tedesca al '45... voglio dire...) Ma tutto questo esula, mio nonno aveva un grammofono e tanti dischi li ho visti da bambino, erano enormi, forse 78 giri, purtroppo lui era già mancato da anni e tra i vari figli è andato tutto perso. Per cui, queste restituzioni sono una gran cosa per avere giusto un'eco di quell'epoca. PS. Ho notato che in giro su youtube ci sono filmati d'epoca e alcuni hanno Giovinezza cantata nelle parate, negli stadi, da balilla e giovani, ma non ho mai trovato una versione intera di quelle. Sarebbe interessante! Ciao scusa la "chiacchieratona" e grazie a te :) PS.

  • @dorianblue4229

    @dorianblue4229

    Жыл бұрын

    (Capisco che questo fosse l'inno del partito e in effetti in Germania quello l'hanno eliminato, anche se visti i governi erano de facto anche inni nazionali e spesso suonati in coppia a quello ufficiale, chiaro)

  • @quandolamusicaeramagia6471

    @quandolamusicaeramagia6471

    Жыл бұрын

    @@dorianblue4229 Sono d'accordo sul fatto che la melodia di Giovinezza sarebbe stato l'ideale come inno nazionale sarebbe bastato cambiare il testo del resto la stessa cosa fece il fascismo in quanto in origine si trattava di un canto di giovani universitari

  • @dorianblue4229

    @dorianblue4229

    Жыл бұрын

    Grazie ancora a te, sì ho sorriso quando ho letto che quello dei giovani tedeschi in quegli anni (Unsre Fahne... poi cantato nel recente film educational tedesco Napola, c'è l'estratto napola song su yt... inutile dire che fa un certo effetto, e forse - in chiave poi antihitleriana - il film vuole davvero impressionare). La cantavano alle 'adunate oceaniche' là in quell'epoca... ma altro non era che un canto dei boy scout e se non ricordo male, svedese, che pensarono di riscrivere a uso e consumo del partito là. Il che se non altro dà uno sguardo più largo a come funzionavano le cose allora...

  • @bocchithean-cap3404
    @bocchithean-cap3404 Жыл бұрын

    Viva Rome 🇮🇷 🤝 🇮🇹

  • @romariopaz5180
    @romariopaz5180 Жыл бұрын

    saluti ai fratelli dall'italia, da un brasiliano con radici italiane.🇮🇹🇧🇷

  • @Mr.plane104
    @Mr.plane1047 ай бұрын

    🎵🎵🎶🎵🎶🎵🎹🎹🎧

  • @algizWl
    @algizWl Жыл бұрын

    👏👏 Спасибо!

  • @MsGio59
    @MsGio59Ай бұрын

    ....ricominciamo...invece di chiacchierare!!!!!!!!

  • @vincenzomarcucci7941
    @vincenzomarcucci7941 Жыл бұрын

    Presente! Anche se oggi fa strano,!

  • @nikooalessi201996
    @nikooalessi201996 Жыл бұрын

    Chiedo venia ma i dischi per grammofono possono essere riprodotti con un comune giradischi?

  • @quandolamusicaeramagia6471

    @quandolamusicaeramagia6471

    Жыл бұрын

    Se il giradischi dispone della funzione a 78 giri si possono riprodurre,a condizione di montare una puntina idonea.In teoria va bene anche la puntina per microsolco,ma la resa sonora sarà inferiore inoltre una volta utilizzata per i 78 dovrà essere utilizzata solo per questo scopo.L' ideale,come soluzione economica e efficace, è utilizzare una vecchia fonovaligia elettrica ( si trovano tranquillamente anche in rete)che disponeva della doppia testina reversibile

  • @nikooalessi201996

    @nikooalessi201996

    Жыл бұрын

    @@quandolamusicaeramagia6471 Io possiedo un vecchio giradischi Prandoni stereo-matic hi-fi mod. 75 con la funzione 78 giri. Grazie mille per le informazioni.

  • @quandolamusicaeramagia6471

    @quandolamusicaeramagia6471

    Жыл бұрын

    @@nikooalessi201996 Di nulla 👌

  • @PonzioPilato317
    @PonzioPilato317 Жыл бұрын

    Lo so che ovviamente d non è in vendita ma quanto potrebbe valere?

  • @quandolamusicaeramagia6471

    @quandolamusicaeramagia6471

    Жыл бұрын

    Io sono un collezionista non venale,il valore storico è per me molto più importante di quello economico.Comunque sul mercato i dischi legati al ventennio hanno quotazioni piuttosto alte,anche se non esageratamente come certi venditori di e bay...

  • @PonzioPilato317

    @PonzioPilato317

    Жыл бұрын

    @@quandolamusicaeramagia6471 ok grazie

  • @acgt6296

    @acgt6296

    Жыл бұрын

    Da un punto di vista economico, grossomodo dovrebbe valere circa 2 o 3.000,00€ di base. Un collezionista fanatico di oggetti storici del periodo fascista, potrebbe però anche pagarlo il doppio o il triplo, eventualmente. Anche i musei da quel che so io pagano molto bene questo genere di cose.

  • @francescodifonzo5422

    @francescodifonzo5422

    11 ай бұрын

    Io l'ho trovato per caso a un mercatino e l'ho pagato 5€. Non sapeva cosa mi stava venendo 😂 ...... Io si

  • @francescodifonzo5422

    @francescodifonzo5422

    11 ай бұрын

    ........ Ed è in romanesco come quello appena sentito

  • @macsen55LoneWolf
    @macsen55LoneWolf11 ай бұрын

    Questa canzone fu scritta da Renato Micheli (e non dal padre Giuseppe che tentò invano di rubare il copyright al figlio!) e da Mario Ruccione, che scopiazzò la musica dalla marcetta d'entrata degli spettacoli di Gustavo Cacini (tanto che quest'ultimo gl'intentò causa vincendola e ricevendo un risarcimento in denaro). Fu composta nel 1935 in pieno entusiasmo popolare per la campagna d'Abissinia e doveva essere presentata al Festival di San Giovanni nel giugno di quell'anno (infatti la versione originale come appunto questa, era scritta in romanesco), ma alle audizioni fu presa di mira dalla censura fascista, in quanto al Regime, che era razzista, non piacquero le parole riferite alla disfatta di Adua e le frasi :"te porteremo a Roma liberata; dar sole nostro tu sarai baciata, starai in camicia nera pure te." e "Faccetta nera sarai romana", cioè una "nera" equiparata ad un'italiana! Il Micheli fu convocato da un funzionario del Regime che lo chiuse in una stanza, dalla quale gli disse: "Non sarebbe uscito fino a quando non avesse cambiato il testo adeguandolo alle raccomandazioni della censura". Cosa che il Micheli fu costretto, molto malvolentieri a fare. Questo contrattempo impedì che la canzone potesse essere presentata al Festival canoro, che nel frattempo era già stato svolto. Ciò nonostante la canzone, grazie alla soubrette pugliese Anna Fougez che la presentò al Teatro Quattro Fontane di Roma e alla versione cantata da Carlo Buti, ebbe un successo travolgente, cosa che infastidì molto il Regime, tanto che cercò prima di vietarla (inutilmente), poi di contrastarla (altrettanto inutilmente), commissionando nel 1936 a due dilettanti allo sbaraglio (Nicola Macedonio ed Eugenio Grio) la canzone "Faccetta Bianca". Il testo melenso, retorico ed incensante al Fascismo non ebbe nessuna presa sul pubblico e fu presto dimenticata, mentre "Faccetta Nera", pur col suo testo paternalistico e strisciantemente razzista (tipico degli Italiani!), continuò ad avere una grande diffusione, soprattutto grazie alla musica, a tempo di marcetta e molto orecchiabile.

  • @quandolamusicaeramagia6471

    @quandolamusicaeramagia6471

    11 ай бұрын

    Ottima analisi,puntuale ed esaustiva,dissento solo sul ritenere " Faccetta bianca" un brano scadente,il testo pur nella consueta retorica ben si sposa con un motivo musicalmente riuscito ed orecchiabile

  • @macsen55LoneWolf

    @macsen55LoneWolf

    11 ай бұрын

    @@quandolamusicaeramagia6471 Nel periodo della Guerra d'Africa ci fu una vera inflazione di canzoni a favore dell'ultima impresa coloniale di un paese europeo (il tempo del Colonialismo era infatti ormai scaduto da un pezzo), ma Mussolini, sempre in ritardo sui tempi, rivendicò il suo "posto al sole" (e pietre, perché in Abissinia non trovammo altro), tentando una conquista (effimera ed impossibile da mantenere, sia per le distanze per l'epoca siderali, sia perché il Canale di Suez era in mani inglesi e la colonia rimase isolata praticamente da subito) che non fu mai completata. Infatti la resistenza abissina durò fino al 1941, quando gli Inglesi spazzarono via l'effimero Impero, riconsegnando il paese al Negus. Nel 1935 però la "grande illusione" era ancora ben viva e il consenso al Regime al massimo (lo sarà fino al 1938 quando saranno varate le leggi razziali e qualcosa cominciò ad incrinarsi) così la stampa cominciò ad incensare l'impresa e naturalmente cominciarono a fioccare canzoni come "Africanella", "Serenata a Selassié", "Voce dall'Africa", "Ti saluto e vado in Abissinia", "Vieni a Macallé", ecc., tutte osannanti il Regime, offensive verso il Negus e gli Abissini ed ammiccanti verso le donne africane. Lo stile era il medesimo per tutte, composte a ritmo di marcetta con testi grondanti razzismo e adulazioni verso il Duce, testi che oggi farebbero inorridire ed indignare chiunque. In questo "Faccetta Bianca" non fece eccezione e cadde nell'oblio come e prima delle altre (anche perché fu scritta quando la campagna militare era ormai agli sgoccioli e cominciava a non interessare più a nessuno), risucchiata nel mucchio delle canzoni propagandistiche e surclassata da "Faccetta Nera" che aveva sicuramente una "marcia" in più.

  • @quandolamusicaeramagia6471

    @quandolamusicaeramagia6471

    11 ай бұрын

    @@macsen55LoneWolf Essendo musicista giudico l' aspetto musicale e la più riuscita fu " Ti saluto vado in Abissinia"

  • @eugenioscano5506

    @eugenioscano5506

    7 ай бұрын

    Non capisco dove Faccetta Nera sia razzista..

  • @macsen55LoneWolf

    @macsen55LoneWolf

    7 ай бұрын

    @@eugenioscano5506 Ti basterebbe leggere il testo, scritto in un italiano chiarissimo. La frase: "la legge nostra è schiavitù d'amore" riporta ad un ben collaudato uso che i "conquistatori" italiani avevano messo in atto nelle Colonie (Libia, Eritrea e Somalia e che presto avrebbero esteso anche all' "Abissinia"), cioè il "madamato", che altro non era che l'abitudine dei soldati italiani di stanza in quelle regioni, di prendersi delle conviventi (a volte anche più di una), molto spesso (anzi quasi sempre!) minorenni (12/15 anni, vedi le memorie di Montanelli), anche e soprattutto quelli sposati in patria. Inutile dire che da questi concubinaggi nascevano figli (mai riconosciuti dai propri padri) dato che i nostri connazionali (i famosi "Italiani brava gente!") non si preoccupavano minimamente di prendere qualsivoglia precauzione per non ingravidare la vittima di turno e che quando questi militari a fine servizio rientravano in patria, abbandonavano al loro destino concubine e figli (tra l'altro mai risarciti da nessun governo italiano). Questa è la cosiddetta "schiavitù d'amore", che va letta come un ipocrita eufemismo, tipico dell'epoca e che inquadra la "piccola abissina" come un mero oggetto di svago e di possesso sessuale (appunto una schiava d'amore).

  • @BunyaXS
    @BunyaXS Жыл бұрын

    Quanto vuoi 💳💳💳

  • @quandolamusicaeramagia6471

    @quandolamusicaeramagia6471

    Жыл бұрын

    Non è in vendita

  • @antoniodelfino252

    @antoniodelfino252

    Жыл бұрын

    @@quandolamusicaeramagia6471 esattamente, non ha prezzo un vinile così.

  • @acgt6296
    @acgt6296 Жыл бұрын

    Come si dice... la voce della storia.

  • @claudiograssi1037
    @claudiograssi10376 ай бұрын

    No, non voglio passare per ambiguo: il fazizmo è morto e sepolto un 80 anni fa e mai più tornerà a sgambettare. Punto. Ma mi piace analizzare questa canzone. Leggiamo bene il testo: per quanto sia colonialista (e chi non lo era in quei tempi?), è un convinto omaggio alle donne etiopi, anzi alla bella abissina.

  • @luigicirelli2583
    @luigicirelli25835 ай бұрын

    forti argomenti. perdemmo la monarchia a causa di ciò che successe - peccato, sarebbe bello riavere un re, una regina d'italia

  • @robertocoiante1981

    @robertocoiante1981

    3 ай бұрын

    Luigi CirelliIo sono nato dopo la caduta del fascismo, però devo dire di aver subito il fascino dell'educazione, La stori rimarrà sempre la storia quindi i reperti di un'era vanno custoditi. LA MONARCHIA: hai mai pensato a quante generazioni di principi baroni conti marchesi avresti dovuto mantenere? E' vero che adessO questi coglioni di onorevoli fanno a gara per una poltrona, ma con la monarchia il demanio non sarebbe esistito .

  • @danieledefolchi8838
    @danieledefolchi8838 Жыл бұрын

    Che spettacolo. Da emozionarsi al sol pensiero che qualcuno prima di noi la possa aver sentita ed ascoltata come stiamo facendo oggi noi.

  • @marcellobovaconti507
    @marcellobovaconti5075 ай бұрын

    Viva sempre il Duce nel mio cuore 👍👍👍👍👍👍💓💓❤️❤️❤️❤️❤️❤️

  • @angelomancini1873
    @angelomancini1873 Жыл бұрын

    Che c.e, di violento in questo canto ??.....La violenza è ben altra !!!!!

  • @casaborlu
    @casaborlu Жыл бұрын

    Viva

  • @user-mn1sn2mi8l
    @user-mn1sn2mi8lАй бұрын

    Per quanto me lo venderesti

  • @quandolamusicaeramagia6471

    @quandolamusicaeramagia6471

    Ай бұрын

    Mi spiace ma non è in vendita

  • @ilverochad
    @ilverochad Жыл бұрын

    Idduce

  • @gharbymohib3449

    @gharbymohib3449

    Жыл бұрын

    💀☕

  • @Farmtractor
    @Farmtractor Жыл бұрын

    VIVA ITALIA VIVA FASCISMO VIVA MVSSOLINI 🇮🇹✝️🏴

  • @RobertoCalvi-nx2gv

    @RobertoCalvi-nx2gv

    Жыл бұрын

    Imbarazzante.

  • @davidedecarlo101

    @davidedecarlo101

    Жыл бұрын

    Bello mi sono così così.... Non riesco a descrivere ciò che provo. Spero ti tolgano i diritti

  • @Farmtractor

    @Farmtractor

    Жыл бұрын

    Nessuno negativo che non ha anima, né spirito. l'unica vera Italia è esistita dal 1861 al 1943. con le migliori annate dal 1922 al 1942. Gloria all'Italia, e al fascismo.

  • @Mshi-

    @Mshi-

    Жыл бұрын

    @@RobertoCalvi-nx2gv no

  • @RobertoCalvi-nx2gv

    @RobertoCalvi-nx2gv

    Жыл бұрын

    @@Mshi- Cosa no?

  • @Jack_p01
    @Jack_p014 ай бұрын

    Bel reperto storico. Comunque W la Repubblica sempre!

  • @vincenzolafauci2007
    @vincenzolafauci2007 Жыл бұрын

    W IL DUCE BENITO MUSSOLINI A NOI!!! 🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹

  • @macsen55LoneWolf

    @macsen55LoneWolf

    11 ай бұрын

    PRRRRRRRRRR!

  • @andreagiacchella3507
    @andreagiacchella35074 ай бұрын

    Viva il Duce .Era una volta L' Italia cuando sincatavano cueste canzoni cui L' Italia trionfava, e si diceva Viva il Duce Viva Benito Musolini. Andrea Giacchella. ❤

  • @donatellabertolotti5418
    @donatellabertolotti5418 Жыл бұрын

    Mi sembra una bella forzatura definire razzista quella canzone.Se non era piaciuta a Mussolini deve anzi avere maggior pregio per noi.Non sopporto la gente che giudica con paraocchi prefabbricati.Qualcuno si ricorda che fine hanno fatto fare ad Ailee Selassie i suoi compatrioti? Ogni tanto ripassate la storia,prima di accusare gli italiani di razzismo,tutta la storia,non solo quella scritta dalla sinistra.peraltro Pansa docet

  • @macsen55LoneWolf

    @macsen55LoneWolf

    11 ай бұрын

    Nel 1935 Mussolini aveva ben altri pensieri che interessarsi a "Faccetta nera" (che tra l'altro era stata scritta in romanesco per partecipare al concorso musicale di San Giovanni di quell'anno); i "pruriti censorii" vennero dai suoi solerti tirapiedi della censura ai quali non piacquero i riferimenti alla disfatta di Adua e alla piccola abissina (quindi nera) che sarebbe diventata italiana. Il testo era comunque strisciantemente razzista (tipico dell'italica ipocrisia), in quanto si andava a liberare Faccetta nera per renderla schiava d'amore, cioè secondo il significato dell'epoca farne una concubina o un mero oggetto da usare a proprio comodo per sfogare gli ardori sessuali dei "liberatori fascisti" lontani dalla patria e dal controllo di mogli e fidanzate. Quanto alla fine fatta dal Negus Neghesti (Re dei Re) Hailé Selassié, fu detronizzato nel 1974 da un colpo di stato ed ucciso l'anno successivo, più o meno quanto è successo a Mussolini, sfiduciato dal Gran Consiglio fascista e messo alla porta dal re, per diventare un fantoccio in mano ai nazisti e guadagnarsi così la meritata esecuzione come traditore della Patria. Forse una bella ripassata alla storia farebbe bene anche a te. Quanto a Pansa, se ti riferisci al libro "Il sangue dei vinti", molti storici hanno dimostrato senza ombra di dubbio, documenti alla mano, che molto di quanto scritto non è mai accaduto e che Pansa, giornalista e romanziere ci ha messo molto del suo (cioè ha inventato, come ha lui stesso ammesso in un'intervista sia in questo libro, che negli altri scritti sugli stessi argomenti). Del resto il metodo utilizzato da Pansa nella stesura di questi libri è apparso fin da subito equivoco agli storici e quindi si è scatenata una sorta di gara, alla fine perfettamente riuscita per sputtanarlo come storico, riducendo il valore dei suoi scritti a quello di semplici romanzi pseudo-storici, ovvero che contengono poco o nulla di storico.

  • @roberto6536
    @roberto6536 Жыл бұрын

    un testo grottesco e ridicolo, allora come oggi: oltretutto vietata dal regime fascista per volontà di Mussolini, nonostante i ruderi fascisti continuino a sentirla

  • @quandolamusicaeramagia6471

    @quandolamusicaeramagia6471

    Жыл бұрын

    La valutazione di un brano non si fa esclusivamente sulla base del testo che è sicuramente retorico e tronfio come molti testi dell'epoca bensì occorre valutarlo nel suo complesso: musicalmente è un brano delizioso nella sua accattivante orecchiabilità e l' interpretazione in questa versione è strepitosa.Oltre a ciò va considerato il valore storico sociale,infatti fu la canzonetta fascista più cantata in assoluto,anche se invisa al Duce il quale non la amava affatto perché ineggiando alle bellezze esotiche invitava gli italiani ad accoppiarsi con le etiopi....

  • @roberto6536

    @roberto6536

    Жыл бұрын

    @@quandolamusicaeramagia6471 vale a dire, musicalmente, una marcetta da banda comunale, nè particolarmente originale (ricalca varie 'marcette' e arie del varietà dell'epoca), nè di alcun pregio compositivo, a cui si aggiunge un testo improponbile. A parte la 'nostalgia', non vedo altri motivi per celebrare questa canzone: ed una 'nostalgia' ambigua, dato il carattere razzista ed offensivo del testo

  • @quandolamusicaeramagia6471

    @quandolamusicaeramagia6471

    Жыл бұрын

    @@roberto6536 Non sono d' accordo.Ribadisco che nessun' altra canzone anche di maggior valore legata al periodo fascista ha avuto maggior presa di questa.Questo è l' aspetto da non sottovalutare,l' orecchiabilità e la facile presa in una canzonetta sono pregi,non difetti.Parlare di razzismo poi in una canzone degli anni ' 30 non ha alcun senso,il concetto era completamente diverso da quello odierno ed oltretutto il testo non offende anzi esalta la bellezza delle africane

  • @macsen55LoneWolf

    @macsen55LoneWolf

    11 ай бұрын

    @@quandolamusicaeramagia6471 E' evidente che non conosci affatto il contesto storico nel quale è stata scritta la canzone (solo tre anni dopo verranno infatti varate le vergognose leggi razziali contro gli ebrei, vergogna che ancora pesa sulla coscienza nazionale e che segnò il primo incrinamento del consenso verso il Regime che in soli sei anni lo portò al crollo verticale e alla caduta). Intanto scordati il concetto di "Italiani brava gente", nelle Colonie ci comportavamo in modo razzista come tutti i paesi colonialisti. Il nostro era un razzismo paternalista e strisciante, tipicamente all'italiana e comunque i rapporti con le popolazioni erano di distanza e di servitù di queste ultime. I difensori della libertà di questi paesi erano ferocemente combattuti (anche con l'uso dei gas, quelli stessi che l'Italia aveva accettato di non usare firmando il trattato del 1928 e che usò tranquillamente in Libia tra il 1923 e il 1931 a dimostrazione che il paese non era totalmente conquistato e in Etiopia dal 1935 al 1936, tanto quelli erano neri e non bianchi!), venivano infatti fucilati, impiccati e passati per le armi. I villaggi che li avevano ospitati venivano bruciati con tutti i loro abitanti, donne e bambini compresi (lo stesso che fecero quelli della RSI al seguito dei nazisti nel 1943-'45, con la sola differenza che quei villaggi erano italiani!). Per quanto riguarda le donne invece, esse erano semplicemente oggetti di sfogo sessuale sin dai 12 anni di età (si hai letto bene, proprio 12! Se vuoi puoi leggere le memorie di Indro Montanelli o di Amedeo Guillet il cosiddetto "Lawrence d'Arabia italiano", che poi con l'Arabia non ha mai avuto a che fare, che ebbero entrambi due "mogli" minorenni, che abbandonarono tranquillamente e per sempre, non appena rientrarono in Italia) e i nostri compatrioti se le prendevano quando e come volevano. Nelle colonie vigeva poi il cosiddetto "Madamato", che consisteva in pratica nel concubinaggio ed in veri e propri matrimoni (almeno inizialmente, poi con l'avvento del Fascismo i matrimoni misti furono proibiti) che si concludevano però non appena i nostri militi venivano richiamati in Italia per fine servizio. Per queste popolazioni i matrimoni erano validi a tutti gli effetti, per gli italiani era tutto il contrario, era un semplice "comodato d'uso" delle donne indigene, infatti quasi tutti a casa avevano fidanzate e mogli che li aspettavano. Rarissimi furono i casi di italiani che mantennero queste mogli e le portarono addirittura in Italia; furono degli autentici coraggiosi! (Vedi il caso del pugile romano Leone Jacovacci figlio di un ingegnere italiano e di madre congolese, che pur essendo il miglior pugile italiano dell'epoca, anche di Carnera, fu ostracizzato dl Regime dopo aver letteralmente "malmenato" sul ring il biondo campione "ariano" Bosisio che era sponsorizzato dal Regime, strappandogli titolo europeo e titolo italiano contemporaneamente. Inutile dire che, nonostante la stampa sportiva, stavolta si schierasse apertamente col pugile di colore, egli fu messo sfacciatamente da parte dal Regime e costretto ad un nuovo incontro con Bosisio che stavolta fu fatto vincere ai punti). Tornando a "Faccetta nera" la canzone aveva molto di razzista, come tutte le canzoni che "fioccarono" durante "l'impresa africana" (se vuoi possiamo anche parlare delle vignette offensive nei confronti degli "Abissini" che proliferarono sui vari giornali dell'epoca, dove i neri venivano spruzzati col flit o un'abissina legata a mo' di valigia veniva spedita da un legionario ad un amico in Italia! Puoi trovarle facilmente su internet). La schiavitù d'amore menzionata nel testo, nel linguaggio dell'epoca, altro non era che il concubinaggio o il madamato; insomma la piccola abissina veniva "liberata" (non si sa bene da cosa, visto che l'Etiopia era ed è di religione cristiana copta e quindi le donne non erano affatto schiave) solo per diventare l'oggetto delle mire e degli appetiti sessuali dei legionari italiani, che si aspettavano da esse la massima disponibilità in materia di sesso, cosa che avvenne solo in rare occasioni e quindi non mancarono casi di abusi e violenze, naturalmente rimasti impuniti e per i quali il governo etiopico in seguito chiese invano processi e risarcimenti. Mi dispiace dirti che la tua "lettura" del testo, quando affermi: "Parlare di razzismo poi in una canzone degli anni ' 30 non ha alcun senso, il concetto era completamente diverso da quello odierno ed oltretutto il testo non offende anzi esalta la bellezza delle africane." è non solo alquanto errata, ma evidentemente superficiale. e non corrispondente alla realtà dei fatti. Un saluto.

  • @MonicaMariotti-sr9ky
    @MonicaMariotti-sr9kyАй бұрын

    Ma vergognatevi

  • @quandolamusicaeramagia6471

    @quandolamusicaeramagia6471

    Ай бұрын

    Di cosa ci si dovrebbe vergognare,di grazia? Questo è un canale di storia musicale e antichità discografiche e questo è un disco storico.Punto

  • @gabriopp7593

    @gabriopp7593

    7 күн бұрын

    @@quandolamusicaeramagia6471 vergognati tu

  • @ciriacomarmora9925
    @ciriacomarmora99254 ай бұрын

    Dux Nobis.

  • @violaforever183
    @violaforever183 Жыл бұрын

    Viva l'Italia 🖤✋

  • @salvatoreseminara3142
    @salvatoreseminara3142 Жыл бұрын

    78 giri??.....

  • @quandolamusicaeramagia6471

    @quandolamusicaeramagia6471

    Жыл бұрын

    Certamente