ERA IL PANE DEI POVERI - Ediz. RAI

- Anno 2013 - Durata 25' -
Primo, 87 anni, è nato, cresciuto e vive tra i castagni delle selve sulle colline lucchesi.Tutti i giorni fa una camminata nelle selve ormai spoglie e pensa ai tempi passati dove intere famiglie, numerose e affamate, si nutrivano quasi esclusivamente di polenta di castagne e di castagne bollite o arrostite.Quello che un tempo era il suo mondo oggi è quasi irriconoscibile e pensa ad un passato che era fatto di cose semplici e genuine ma anche di duro lavoro ma non per questo rinnegato, era fatto da usi, costumi, cadenze mai frenetiche dove il lavoro governava il tempo e non viceversa.Era un mondo dove la gente usava testa e braccia, ma soprattutto il cuore.

Пікірлер: 172

  • @nadiagiannarelli6243
    @nadiagiannarelli6243 Жыл бұрын

    Che tempi duri. Ma bellissimi indimenticabili ricordi belli ‼ 🤣 🤣 🤣 🤣 🤣

  • @giovanninidoc

    @giovanninidoc

    Жыл бұрын

    E' Vero! Grazie per l'apprezzamento.

  • @francabendoni7639
    @francabendoni76392 жыл бұрын

    Straordinario documentario che mi fa tornare indietro negli anni ,quando da bambino andavo con mio babbo a consegnare le merci dei nx negozi per le montagne del Mugello. In quelle case si respirava un’aria molto più serena di quanto accade oggi, ma quanta miseria si vedeva, tutto ciò mi è servito per crescere e per rimanere sempre con piedi per terra. Vederlo mi ha commosso. Ciao Luigi lavacchini

  • @giovanninidoc

    @giovanninidoc

    2 жыл бұрын

    Gentilissima signora Franca. La ringrazio molto per le sue bellissime parole e per il suo raditissimo apprezzamento!

  • @lorigianow3180
    @lorigianow31804 жыл бұрын

    Che viaggio nel passato! Ero bimbo nel Codognè, provincia di Treviso, più o meno, nei stessi tempi! Pane dei poveri, ma ricchi ricordi!

  • @giovanninidoc

    @giovanninidoc

    4 жыл бұрын

    E' vero, tempi che purtroppo non ritornano...

  • @donatomaggipinto9125
    @donatomaggipinto9125 Жыл бұрын

    Semplicemente straordinario. Wow... complimenti per la realizzazione perchè grazie a questi documenti non perdiamo le nostre radici e i ricordi

  • @giovanninidoc

    @giovanninidoc

    Жыл бұрын

    Egr. sig. Donato. La ringrazio molto per il suo graditissimo apprezzamento! Sul mio canale mi permetto di segnalare anche "A ferro e Fuoco", "Nero come il carbone", "Le carrette di Monica"

  • @Stanzasulretro
    @Stanzasulretro4 жыл бұрын

    Che malinconia questo documentario... Ho solo 22 anni, non ho mai patito fame o sete come queste donne e questi uomini d'epoca così ricchi nell'anima pur non avendo avuto "niente"... ma amo la Natura con tutto il mio cuore, il mio ideale di vita è fatto di semplicità e duro lavoro, tradizioni e radici salde...tutte cose che non vivrò probabilmente mai in un epoca vuota come questa... e questo mi fa sinceramente stare molto, molto male

  • @giovanninidoc

    @giovanninidoc

    4 жыл бұрын

    Ti ringrazio molto per il tuo commento e apprezzamento, devi essere una persona speciale. Vivi in Italia?

  • @Stanzasulretro

    @Stanzasulretro

    4 жыл бұрын

    @@giovanninidoc grazie mille per queste belle parole,davvero! Si, io vivo in Italia e precisamente in Sicilia, dove la natura è meravigliosa ma degradata e trattata come un nonnulla dalle persone che vi abitano, le belle persone ci sono ma sono davvero poche e la maggior parte fugge via di qua...

  • @giovanninidoc

    @giovanninidoc

    4 жыл бұрын

    @@Stanzasulretro Hai ragione, la Sicilia è una terra meravigliosa, ci sono stato cinque volte e l'ho visitata un po' tutta e, sinceramente devo dire, che ho sempre incontrato delle brave persone. Buona giornata!

  • @numap4701

    @numap4701

    2 жыл бұрын

    @@Stanzasulretro Ce' tanta grandezza in te. Parti con quella tua passione della natura che tu Ami, e continua con Grande Coraggio e preghiera. Pace e bene per sempre

  • @avirginio9104
    @avirginio9104 Жыл бұрын

    Brâf 👏👏👏che biel video! Augurons

  • @giovanninidoc

    @giovanninidoc

    Жыл бұрын

    Grazie Virginio per il tuo graditissimo apprezzamento1

  • @butterflycat4142
    @butterflycat41424 жыл бұрын

    Il suo racconto è bellissimo , sarebbs da far vedere a coloro che han timore di sporcarsi le mani e non sono usuali a far sacrifici*

  • @pennypiper7382
    @pennypiper73824 жыл бұрын

    Eravamo più ‘ innocenti’. Comunque c’è sempre speranza. Bellissimo video., grazie.

  • @giovannirazza9938
    @giovannirazza9938 Жыл бұрын

    Complimentoni!!!

  • @giovanninidoc

    @giovanninidoc

    Жыл бұрын

    Grazie per il gradito apprezzamento

  • @pensiero37
    @pensiero375 жыл бұрын

    Non abbattiamoci. Una volta che i combustibili fossili termineranno, e siamo su quella strada già da parecchio tempo, questi mestieri rifioriranno tutti.

  • @mauriziomulargia1529
    @mauriziomulargia15292 жыл бұрын

    Molto bello ed anche un po' triste!

  • @giovanninidoc

    @giovanninidoc

    2 жыл бұрын

    Grazie per l'apprezzamento. Purtroppo è la vita...

  • @CriP-mk5ux
    @CriP-mk5ux10 ай бұрын

    Bellissimo

  • @giovanninidoc

    @giovanninidoc

    10 ай бұрын

    Grazie per l'apprezzamento!

  • @simonemancini8993
    @simonemancini89934 жыл бұрын

    Come sono buone le castagne, specialmente quando le raccogli da te!

  • @guglielminacontadini1755
    @guglielminacontadini17552 жыл бұрын

    Che bontà, che profumi,viva le castagne....🌰🌰🌰

  • @giovanninidoc

    @giovanninidoc

    2 жыл бұрын

    E' prorpio così! Grazie Guglielmina!

  • @pasqualeabbate2906
    @pasqualeabbate29065 жыл бұрын

    Vivere cosi magari non sarà agiato come viviamo oggi nelle nostre case( frutto del "progresso") , ma penso che condurre una vita come quella del documentario ti faccia sentire meglio, si vive di pari passo con la natura, senza il costante bisogno di correre inutilmente cosa che ormai noi umani di questo secolo stiamo perdendo senza rendercene conto , tutto questo mi mette una tristezza immane. Grazie per aver condiviso immagini come queste .

  • @titandallas6667

    @titandallas6667

    2 жыл бұрын

    you prolly dont give a damn but does any of you know of a tool to log back into an instagram account..? I was stupid forgot the password. I love any tricks you can give me

  • @sorencarmelo4201

    @sorencarmelo4201

    2 жыл бұрын

    @Titan Dallas instablaster ;)

  • @patriziacaroli5386
    @patriziacaroli53865 жыл бұрын

    che meraviglia di video anche io e mio marito ci siamo trasferiti nella natura da ben sette anni ciao

  • @anticomillennium

    @anticomillennium

    3 жыл бұрын

    anche noi ci stiamo pensando. Vorremmo andare sui monti pisani...ma forse ci stiamo pensando troppo

  • @ykuly1
    @ykuly1 Жыл бұрын

    Che generazione io lo vista sfuggire,grandi maestri grandi uomini grande umiltà e vita sana,prima se lavorava per lavorare e campare cercare di stare bene con il sapersi accontentare,bel video!! spero che lo dicano i giovani di oggi.

  • @giovanninidoc

    @giovanninidoc

    Жыл бұрын

    Grazie per il tuo gradito apprezzamento!

  • @lobelloantonello
    @lobelloantonello5 жыл бұрын

    Si ci può spaccare la schiena ma si ci può dichiarare LIBERI !!

  • @stevetommasi4029
    @stevetommasi40295 жыл бұрын

    Adoro le caldarroste ... ogni anno attendo con ansia ottobre per farne scorpacciata

  • @ilmandetto4568
    @ilmandetto45684 жыл бұрын

    Io vivo in Ticino da sempre, una piccola regione italofona della Svizzera. Nei tempi di guerra le castagne hanno salvato i miei avi e mia nonna ha sempre amato e rispettato questo ricchissimo frutto. Oggi non possiamo pensare di vivere in questo modo, a meno che non si faccia una scelta radicale, ma possiamo dare controllo a noi stessi. Possiamo prendere un bus e andare in un bosco con una cesta e raccogliere anche solo qualche chilo alla volta per godere di questo meraviglioso frutto. Io sono fortunatissimo; sono cresciuto con un padre raccoglitore e grande conoscitore di erbe, funghi e verdure. Ha sempre fatto l'orto e me ne ha passata l'immensa passione. Oggi anche io sono un po' coltivatore e un po' raccoglitore e ringrazio per queste qualità che spero di passare alle generazioni future.

  • @giovanninidoc

    @giovanninidoc

    4 жыл бұрын

    Grazie per il commento. La tua è una vita sana e genuina! Continua a coltivare e a raccogliere quello che la terra ti dona!

  • @francescamocerithibert2937
    @francescamocerithibert29374 жыл бұрын

    Bellissimi tempi anche se si mangiavano solo castagne e qualche altra cosa questa era veramente una ricchezza che i giovani non sapranno mai ed anche mangiare sano per il corpo una nostalgia da star male a volte una vera arte che hanno nel cuore ciao saluti dal Canada'💖amo le sue parole le sue sapienze di narratore complimenti 💖ciao

  • @rob5197

    @rob5197

    4 жыл бұрын

    Hey I love Canada - - I m in Burlington Ontario 2 volte anno - - meno casino e più calma che UK è Italia - -

  • @cesarilvobertetta7483
    @cesarilvobertetta74834 жыл бұрын

    Grazie Primo, ti vedo da Buenos Aires, nato a Chiavari il 29 marzo durante le vacanze e dopo i primi bombardamenti, vissi a Reppia (Né), emigrai in Argentina nel 1948, vedendoti ritorno 65 anni indietro, è un piacere questo video. Cesare.

  • @robertogiovannini1735

    @robertogiovannini1735

    4 жыл бұрын

    Grazie a te Cesare. Sono l'autore del documentario e ti ringrazio per il tuo apprezzamento. Purtroppo Primo è mancato l'anno passato e non può risponderti, ma continua a vivere in questo documentario. Buona giornata.

  • @ramirez1460
    @ramirez146010 ай бұрын

    un monda fatto di tanta dignità.

  • @giovanninidoc

    @giovanninidoc

    10 ай бұрын

    E' proprio vero! La ringrazio per il suo commento!

  • @ernestmarchetti2181
    @ernestmarchetti21814 жыл бұрын

    Un bellissimo racconto di uno stile di vita che in piccola parte ho conosciuto. Molto ben fatto il video-racconto, complimenti.

  • @robertogiovannini1735

    @robertogiovannini1735

    4 жыл бұрын

    Sono l'autore del documentario. La ringrazio molto per le sue belle parole di apprezzamento!

  • @gaetanomollo1701
    @gaetanomollo17014 жыл бұрын

    Che grandi persone ..quanto avremmo da imparare...

  • @mariapanebianco9580
    @mariapanebianco95805 жыл бұрын

    Quanto lavoro! Ma erano felici e contenti . E si mangiava sano. " poco e sano " Tempi solo da ricordare.!!!!!!!!

  • @giuseppepanebianco3337

    @giuseppepanebianco3337

    4 жыл бұрын

    Di dove sei?

  • @anticomillennium
    @anticomillennium3 жыл бұрын

    che spettacolo

  • @giovanninidoc

    @giovanninidoc

    3 жыл бұрын

    Grazie Marco!

  • @pombo9300
    @pombo9300 Жыл бұрын

    Belíssimo..🇧🇷🇧🇷🇧🇷👏👏👏👏👏

  • @giovanninidoc

    @giovanninidoc

    Жыл бұрын

    Grazie mille. Buona giornata!

  • @marinellaklug2756
    @marinellaklug27564 жыл бұрын

    Interessantissimo. Grazie

  • @vincenzociccarelli7774
    @vincenzociccarelli77744 жыл бұрын

    Magari si potesse tornare a quei tempi....

  • @sebastiaoamaral1868
    @sebastiaoamaral1868 Жыл бұрын

    Belíssimo vidio dela antiguita

  • @giovanninidoc

    @giovanninidoc

    Жыл бұрын

    Grazie!

  • @jonassfonda7526
    @jonassfonda75265 жыл бұрын

    bellissimo filmato grazie per averlo postato

  • @stefaniaarzo8194
    @stefaniaarzo81945 жыл бұрын

    cmq un video stupendo grazie x averlo postato ,un caro saluto

  • @beppe1541
    @beppe15414 жыл бұрын

    Bravo, bel documentario!

  • @giovanninidoc

    @giovanninidoc

    4 жыл бұрын

    Grazie Beppe!

  • @megalandrealty6944
    @megalandrealty69442 жыл бұрын

    Thanks for sharing.A very interesting video. Love it.

  • @giovanninidoc

    @giovanninidoc

    2 жыл бұрын

    Thank you for your appreciation!

  • @lucianapreto8457
    @lucianapreto84574 жыл бұрын

    Questa e cultura bravissimi

  • @felintocostalonga8744
    @felintocostalonga87444 жыл бұрын

    Belíssimo video! Un salute per te di Portogallo.

  • @giovanninidoc

    @giovanninidoc

    4 жыл бұрын

    Grazie Josef! Un saluto dall'Italia!

  • @pennypiper7382
    @pennypiper73824 жыл бұрын

    Niente soppiantera’ l’arte dell’uomo vero. Viva l’artigianato.🌺🌸🌼👏

  • @francoballore4577
    @francoballore45775 жыл бұрын

    bellissimo

  • @stefaniaarzo8194
    @stefaniaarzo81945 жыл бұрын

    se nn iniziamo a essere consapevoli e a ridare l amore e il rispetto alla nostra Madre terra che ci ospita e ci da amorevolmente i frutti ,credo che moriremo tutti.

  • @aldaazzolin2931
    @aldaazzolin29314 жыл бұрын

    ho visto questa storia a Geo ,rai 3...siamo in Garfagnana che ebbi il piacere di visitarla.. Geo, è un programma che seguo molto volentieri ...

  • @francobertolini5373
    @francobertolini53734 жыл бұрын

    Era il pane dei poveri. Adesso costa una fortuna.

  • @Graziano_Ferrari

    @Graziano_Ferrari

    3 жыл бұрын

    Se le prendi a Castione di sicuro.

  • @patriziaravani828
    @patriziaravani8285 жыл бұрын

    Che meraviglia vivere cosi..

  • @beniaminocaramanna5262

    @beniaminocaramanna5262

    5 жыл бұрын

    Oggi non è più possibile...purtroppo....siamo diventati troppo tecnologici. .....a nostro danno.....

  • @piaragazzi7420

    @piaragazzi7420

    5 жыл бұрын

    Bellissimo video.Grazie per averci portati indietro nel tempo in cui tutto era piu' semplice.!!!!Che rimpianto.!!!!!!

  • @leofalco6738

    @leofalco6738

    5 жыл бұрын

    @@beniaminocaramanna5262 Non e più possibile ? Mhaaa

  • @beniaminocaramanna5262

    @beniaminocaramanna5262

    5 жыл бұрын

    @@leofalco6738 sinceramente è in po che ci penso a fare il passo...di andare a vivere in campagna è cercare di essere autonomo al 100%....ho un pezzo di terra. .....

  • @lukewrigley2648
    @lukewrigley26484 жыл бұрын

    Would love this to have English subtitles, only understand basic Italian. But my bread making search has brought me here. Caio 👍

  • @robertogiovannini1735

    @robertogiovannini1735

    4 жыл бұрын

    I'm sorry, but thank you for watching the documentary

  • @MrMariademetrio

    @MrMariademetrio

    4 жыл бұрын

    @@robertogiovannini1735 ciao , mi potresti aggiungere su FB facebook.com/pizzo.maria grazie

  • @monjumenju7788
    @monjumenju77884 жыл бұрын

    Parole sante..

  • @leonenavale9206
    @leonenavale92064 жыл бұрын

    ❤️😍😭😭😭😭😭😢😢😢

  • @carlomoro8133
    @carlomoro81335 жыл бұрын

    A proposito di pane dei poveri oggi nessuno sopravviverebbe a una carestia altro che castagne, tutti viziati , dopo che il pranzo è pronto vanno ad aprire il frigo se c'è qualcosa di meglio, cosa che io ricordi quando mi sedeva a tavola al centro tavolo c'era una pentola con una pietanza e se avevi fame quella era la pietanza che ti piaceva o no ora quando racconti qualche pezzo di storia ti ridono in faccia . spero che i giovani non conoscano o conosceranno mai quei tempi.

  • @patriziacaroli5386
    @patriziacaroli53865 жыл бұрын

    peccato che qui i contadini vogliano solo cose moderne non apprezzano queste cose ! invece io e mio marito cerchiamo di vivere nella maniera molto bio ci siamo costruiti la baita da soli energia autoprodotta api orto bio saponi autoprodotti conserve ecc ecc ciao complimenti x il video

  • @giovanninidoc

    @giovanninidoc

    5 жыл бұрын

    Ciao Patrizia. Grazie per i complimenti! Te e tuo marito, state facendo la cosa giusta e anche un lavoro prezioso. Dove vivete?

  • @patriziacaroli5386

    @patriziacaroli5386

    5 жыл бұрын

    Buon pomeriggio io sono di Trieste mio marito serbo ma viveva 14 anni in Italia volevamo realizzare tutto ciò in Italia (specialmente lui)ma specialmente x costriursi la casa nel bosco in Italia è molto difficile che te lo permettano a meno che tu non abbia un dacco di soldi da dargli abbiamo comprato un terreno in Serbia in una zona non turistica mezzo ettaro di terrancon il bosco es il torrente e sorgente lo abbiamo pagato 800€ qui non di può dire che sia un paese ci sono in tutto 58 casea sparse che non le vedi ,la città più vicina si chiama Bor ed è a 40 km da noi (cmq noi volevamo così)qui ti vendono fattoria e 9.ettari x 10 mila € i giovani di qui vogliono tutti la città.Chi compra invece sono propio gli stranieri come noi oppure ragazI con il cervello che si sono laureati e non teovano lavoro e allora si danno da fare con idea nuove tipo fare i formaggi diversi con le capre ,allevarw maiali senza colesterolo che sono una razza antica ,funghi ecc.e iniziano anche a convertire le vecxhie case x i turisti qui hanno dei bellissi luoghi solo che non lì apprezzano ciao e grazie 😀👋

  • @stefaniaarzo8194

    @stefaniaarzo8194

    5 жыл бұрын

    siete veramente coraggiosi ,consapevoli e meravigliosi ,un saluto con il cuore e con tanta ammirazione

  • @patriziacaroli5386

    @patriziacaroli5386

    5 жыл бұрын

    @@stefaniaarzo8194 Grazie molto gentile !Ma secondo me sono più coraggiosi quelli che vivono nella così detta "civiltà"con i tempi che corrono .ciao 😀👋

  • @paioel
    @paioel5 жыл бұрын

    Quando ero bambino a cavallo tra gli anni 60 / 70 a fine settembre mio padre per farci divertire ci portava in collina a raccogliere le castagne, ricordo interi boschi di castagni abbandonati dove le castagne e anche i marroni marcivano in terra perché nessuno a parte noi li coglieva, adesso se solo ti avvicini ti cacciano in malo modo.

  • @giovanninidoc

    @giovanninidoc

    5 жыл бұрын

    Evidentemente te vivi in un luogo dove non 'era la necessità di raccogliere castagne. Sulle colline dove io ho girato il documentario, si moriva di fame, e si viveva prevalentemente di castagne o di farina di castagne. Oggi, a causa di molte malattie che hanno afflitto e che affliggono questa pianta e quindi alla scarsità del prodotto, unito alla sempre maggiore difficoltà per raccogliere questo frutto, è normale che il prezzo sia salito!

  • @laviestla0004
    @laviestla00045 жыл бұрын

    Oggi un po di farina di castagne 10€ . Buonissima per la salute niente glutine, molti Castani sono diventati malati , dopo la guerra troppi prodotti chimichi penso io.

  • @liricagrezzamusaceus
    @liricagrezzamusaceus4 жыл бұрын

    era! il pane dei poveri. ora è quello dei ricchi.

  • @jacktesta6274
    @jacktesta62744 жыл бұрын

    Ciaoo rivendendo questo video mi sono venuti in mente i mestieri che mio nonno praticava in un mondo purtroppo ormai passato...😭

  • @giovanninidoc

    @giovanninidoc

    4 жыл бұрын

    Purtroppo è così! Penso che faccia sempre piacere rivedere queste professioni di un tempo ormai passato.

  • @jacktesta6274

    @jacktesta6274

    4 жыл бұрын

    @@giovanninidoc ho fatto vedere questo bel video alla mia nonna ed è stata parecchio felice!!😁

  • @giovanninidoc

    @giovanninidoc

    4 жыл бұрын

    @@jacktesta6274 Mi fa molto piacere. Posso sapere in che regione vivi?

  • @jacktesta6274

    @jacktesta6274

    4 жыл бұрын

    @@giovanninidoc si certo! Io sono di Borgo san dalmazzo, cittadina in provincia di Cuneo( Piemonte)

  • @jacktesta6274

    @jacktesta6274

    4 жыл бұрын

    @@giovanninidoc purtroppo anche qui da me questo fantastico mondo sta scomparendo ma ho avuto la fortuna di conoscerlo grazie alla nonna (ho 18 anno compiuti da pochi mesi)

  • @massimocallegari4898
    @massimocallegari48984 жыл бұрын

    In Liguria, soprattutto nel Genovesato, il castagno era curato in modo estremo.. si usava tutto, le foglie per la lettiera della stalla, anche per i materassi, le castagne ovviamente per la famiglia, e se si era fortunati da averne tante le più belle erano vendute, il legno per la casa, essendo poco apprezzato dai tarli...civiltà del castagno...

  • @giovanninidoc

    @giovanninidoc

    4 жыл бұрын

    Si è vero, del castagno si usava tutto, un po’ come succedeva dalle nostre parti.

  • @massimocallegari4898

    @massimocallegari4898

    4 жыл бұрын

    @@giovanninidoc Ovviamente...e chi poteva permettersi di sprecare?

  • @stefaniaarzo8194
    @stefaniaarzo81945 жыл бұрын

    bisognerebbe tornare indietro x andare avanti ,siamo arrivati proprio al limite dell autodistruzione ...sistema e uomo malvagi

  • @silvanarigacci9368

    @silvanarigacci9368

    5 жыл бұрын

    Stefania Arzo ciao Stefania hai ragione ma i giovani di oggi ? a abituati male io ho 48anni e un figlio di27 non mi posso lamentare buona notte

  • @stefaniaarzo8194

    @stefaniaarzo8194

    5 жыл бұрын

    @@silvanarigacci9368 bisogna intanto a fargli capire le cose ,certo!sempre se tu hai compreso nel profondo cio che intendo ,nn e mai troppo tardi ,io ho 63 anni ,ho tre figli maschi e due nipoti eppure cerco di fargli capire ,e se nn lo fanno ,spero solo che un giorno nn lo rimpiangeranno , ciao cara

  • @totip7684
    @totip76844 жыл бұрын

    Che Arte forse già persa Mio nonno diceva impara Arte e conserva. Che prima o poi ti servirà

  • @giovanninidoc

    @giovanninidoc

    4 жыл бұрын

    Qui si diceva: "Impara l'arta e mettila da parte..."

  • @totip7684

    @totip7684

    4 жыл бұрын

    @@giovanninidoc si il proverbio e giusto come dici tu Grazie. Mi ero dimenticato Tanti saluti dalla Germania,😁😁😁😁

  • @articosergio
    @articosergio5 жыл бұрын

    Sapori e tradizioni che vanno scomparendo purtroppo

  • @paperino9792
    @paperino97924 жыл бұрын

    ma.... mia nonna mi raccontava che il suo pane era di ''UN PUGNO DI FAVE ARROSTO'' quando andava a raccogliere pietre per sfamare le sue 4 figlie a cui doveva accudire perche' mio nonno era morto di cancro e l'aveva lasciata sola , dopo che era ritornato dalla guerra in africa ...e detto da una che aveva un solo dente rimastole...

  • @morenorasiadani4640
    @morenorasiadani46404 жыл бұрын

    Belle immagini di vita di un tempo. Questo percorso poetico lo potete trovare anche nel mio canale con storie di civiltà contadina veneta. Un saluto a tutti.

  • @giovanninidoc

    @giovanninidoc

    4 жыл бұрын

    Ciao Moreno. Grazie per il tuo apprezzamento. Mi sono iscritto al tuo canale.

  • @charlesmartel5373
    @charlesmartel53735 жыл бұрын

    Si anche in corsica erra il pane dei poveri

  • @paolomartis2264
    @paolomartis22644 жыл бұрын

    Mia moglie ultima di 9 figli nata in montagna nella valle del monte Rosa . nel tempo della guerra le castagne erano il pane dei poveri ( se si trovavano ) si cuocevano in tante maniere, la sua mamma le metteva nel forno e belle calde si mettevano in tasca x scaldarsi le mani quando andava a scuola con tutta la neve che cadeva e i km.erono tanti . e le castagne erano preziose. Ora più nessuno le le coltiva e sono venute selvatiche che peccato .

  • @giovanninidoc

    @giovanninidoc

    4 жыл бұрын

    Qui in Garfagnana e nelle colline lucchesi, dove è stato girato il documentario, fortunatamente si coltivano anche ora.

  • @ubuntuwins
    @ubuntuwins5 жыл бұрын

    Se si stava meglio allora che ora , mi domando in cosa si e' progrediti , probabilmente in modo non umano.

  • @xxxpoiled

    @xxxpoiled

    5 жыл бұрын

    si avvolte me lo chiedo pure io , dato che il progresso è un opzional venduto a caro prezzo , come le castagne

  • @nonsi7646
    @nonsi76464 жыл бұрын

    Minghione Véro!!!!! Sei tornato alla terra per séminare. Raccogliere e poi e poi vai a vendere si bravo a quelli che lavorano in ufficio.

  • @marcominelli2578
    @marcominelli25784 жыл бұрын

    Io compro farina di castagne Spadoni

  • @CriP-mk5ux
    @CriP-mk5ux10 ай бұрын

    Palline. E castagne farina integrale di matrimonio e il pollo contro il pollo contro

  • @candidanotte46
    @candidanotte465 жыл бұрын

    Ho il terrore delle castagne secche fin da bambina perchè il solo odore mi veniva l'urto del vomito quindi appena le vedevo scappavo

  • @marialetizia5809
    @marialetizia58092 ай бұрын

    È sempre lo stesso refrain: si stava meglio allora ....! Sicuramente l'uomo non è migliorato nel tempo ed il progresso è un'illusione....

  • @fiorenzotognazzi5832
    @fiorenzotognazzi58325 жыл бұрын

    Dammi il tuo indirizzo che vengo a prendere la farina di castagne

  • @giovanninidoc

    @giovanninidoc

    5 жыл бұрын

    Io sono il regista che ha realizzato il documentario e non produco né vendo la farina di castagne!

  • @JESSICATRODDIO

    @JESSICATRODDIO

    4 жыл бұрын

    @@giovanninidoc si potrebbero avere i contatti?

  • @giovanninidoc

    @giovanninidoc

    4 жыл бұрын

    JESSICATRODDIO Puoi provate presso il ristorante che è attiguo al mulino. www.google.it/search?q=ristorante+il+mulino+vecchio+fabbriche+di+vallico+lu&ie=UTF-8&oe=UTF-8&hl=it-it&client=safari#

  • @giovanninidoc

    @giovanninidoc

    4 жыл бұрын

    JESSICATRODDIO Di quali contatti parli?

  • @giovannisaturno2272
    @giovannisaturno22722 жыл бұрын

    6

  • @giovanninidoc

    @giovanninidoc

    2 жыл бұрын

    Meglio che nulle, va bene anche un 6. Grazie comunque!

  • @laurentiufarauanu3243
    @laurentiufarauanu32434 жыл бұрын

    o.o

  • @mariadigiovanni519
    @mariadigiovanni5192 жыл бұрын

    Ñ

  • @Nelson-eq8pg
    @Nelson-eq8pg4 жыл бұрын

    E GRANDI SCORREGGE !

  • @xxxpoiled
    @xxxpoiled5 жыл бұрын

    altro che cibo povero se vai al duomo a Milano 4 castagne te le passano a 5 euro....

  • @ubuntuwins

    @ubuntuwins

    5 жыл бұрын

    si possono anche raccogliere...

  • @giovanninidoc

    @giovanninidoc

    5 жыл бұрын

    NO! Era semplicemente "il pane dei poveri" perché non avevano altro da mangiare, compresa la carne. Prova te a mangiare dalla mattina alla sera solo castagne e derivati...

  • @ubuntuwins

    @ubuntuwins

    5 жыл бұрын

    @@giovanninidoc Alla fin fine , sono cose umili di altri tempi e si debbono guardare nell'ottica giusta , se le si vuole capire. Quello che vuol dire e': Una volta prima dell'industrializzazione , si viveva diversamente ; Piu' semplicemente , c'erano sicuramente anche degli aspetti positivi ; Basta vedere la socializzazione che si faceva nel lavoro , tutta la famiglia unita nello stesso lavoro , si andava tutti allo stesso molinaro del paese. C'erto che erano tempi duri (ma anche le persone erano piu' forti ) . Poi e' chiaro che ai tempi dove l'Italia viveva dell'agricoltura nazionale , tutte le famiglie , erano contadine e quindi il terreno non c'era per tutti e non tutti lo possedevano per seminare il grano ! Chi non lo possedeva , doveva arrangiarsi ad andare nei boschi e raccogliere le castagne e quindi per fare gli alimenti usavano quelle farine ! Oggi con l'agricoltura intensiva , si possono produrre maggiori quantita' con meno forza lavoro ; Ma gli alimenti spesso sono carenti di vitamine e spesso denaturati e meno qualitativi anche se a primo impatto sembrano piu' saporiti. E' chiaro che se vuoi mangiarti OGGI delle castagne al Duomo di Milano ,; Puo' essere anche considerato un cibo facoltoso perche' ci guadagnano , anche per il fatto che oggi ce ne sono meno e i castagni malati . Come tutti i cibi ormai diventati obsoleti . Al Duomo di Milano anche l'acqua minerale credo sia costosa.

  • @xxxpoiled

    @xxxpoiled

    5 жыл бұрын

    scusi ma con tutta quella terra pure se piantavano due pomodori due lattughe...erano ossessionati dalla castagna?? a prescindere che se mangi sempre solo una cosa ti ammali..

  • @ubuntuwins

    @ubuntuwins

    5 жыл бұрын

    @@xxxpoiled Ciao , non credo che si puo' parlare di ossessione , in un epoca semplice come quella ! Ti ripeto la terra era poca , perche' solo i padroni l' avevano i contadini dovevano zappare e avevano una parte del raccolto ; Per le sementi servivano soldi e non circolavano i soldi ; Comunque le castagne sono molto nutritive , danno forza perche' sono simili ai fagioli ; Era un surrogato della farina di grano e nello stesso tempo della carne. In montagna a 1000 metri sono quelle le piante che crescono ; Non si mangiava solo castagne , ma era un sostituto di alimenti piu' costosi. Prima anche mangiare sempre lo stesso alimento non ti ammalavi perche' erano tutti alimenti veramente Bio e non c'era smog.

  • @multiodisseo
    @multiodisseo5 жыл бұрын

    Che vita di merda !

  • @giovanninidoc

    @giovanninidoc

    5 жыл бұрын

    Probabilmente non hai capito niente o quasi del documentario: è un ricordo di un vecchio contadino che si riferiva alla sua gioventù. Se tu fossi nato in quel periodo e in quel contesto forse la tua vita non sarebbe stata migliore... rispetto please!

  • @multiodisseo

    @multiodisseo

    5 жыл бұрын

    @@giovanninidoc Ho 55 anni e discendo da una famiglia di contadini siciliani . La nostra era farina di fave . Il racconto è molto poetico e romantico , mi ricorda di quando andavo in campagna con il mio bisnonno nei primi anni 70 , io sul mulo e lui a piedi . Avresti dovuto vedere la casa dove abitavano i miei bisnonni : un tugurio , ed era una delle messe meglio ; una sola stanza ; però era a 2 piani , sotto c ' era la stalla ; si trova ( o si trovava , non so se esiste ancora ) a Raffadali ( AG ) Via Canale .

  • @giovanninidoc

    @giovanninidoc

    5 жыл бұрын

    @@multiodisseo Ti capisco! Avevo un po' frainteso la tua prima risposta...

  • @multiodisseo

    @multiodisseo

    5 жыл бұрын

    @@giovanninidoc Il discorso è molto più complicato di questa descrizione romantica . In Italia , abbiamo vissuto nel feudalesimo fino agli anni 50 . Le terre erano dei baroni ( ancora adesso esistono " latifondi " ) , i boschi erano dei baroni . I baroni coltivavano il grano ( cibo di alta qualità ) utilizzando la forza lavoro di contadini mal retribuiti . I boschi hanno bisogno di pulizia e manutenzione per scongiurare gli incendi . Si concedeva ai contadini il permesso di andare per boschi a raccogliere legna ( rami spezzati , alberi morenti ,fogliame ........ ) , ovviamente il barone prendeva la parte più grossa ; poi si concedeva la raccolta delle castagne ( devi sapere che le castagne sono cibo per porci e i baroni non le mangiavano ) . Non è impossibile vivere una vita semplice , io seguo il canale youtube di stepsover e della happy family .

  • @rominasalvioli

    @rominasalvioli

    5 жыл бұрын

    @@multiodisseo, anch io seguo Simone e Lucia e la happy family, ormai hanno preso piede.... Storie di vita alternativa e semplice

  • @rudygeo6803
    @rudygeo6803 Жыл бұрын

    domandatevi percheu na casa di mattoni come quella di mia zia ha durato 50 anni ,la mia di sassi ,ne ha 600 ed è ancora in piedi ed ha subito 5 terremoti ,,chiecdersi perche di questo ,perche l'era industriale ha fatto si che le cose durassero di meno altrimewtni l'era industriLE NNO CI SAREBBE SE FOSSERO TUTTE CASE COEM LA MIA