Distopia o utopia: l'intelligenza artificiale nel 2050 | Giuseppe Attardi | TEDxLungarnoMediceo

La rivoluzione dell’AI è in atto, e i suoi effetti rischiano di condurre a uno scenario distopico. Una possibile alternativa è lo sviluppo di utopie virtuali che riuniscano persone con ideali comuni. Professore ordinario presso il Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa, dove attualmente insegna Elaborazione automatica del Linguaggio Naturale, normalista di formazione. Durante la sua carriera, Attardi ha aiutato a fondare diverse startup di successo, come DELPHI, acquisita da Olivetti, e Ideare, acquisita da Tiscali, pur continuando a fare ricerca in ambito informatico. E’ stato visiting professor presso il laboratorio di Intelligenza Artificiale al MIT e l’International Computer Science Institute di Berkeley; ha condotto progetti di ricerca sia nazionali (FIRB, PRIN) che europei, come EUROsearch, dedicato alla costruzione di una rete di motori di ricerca europei e ideato con l’obiettivo di contrastare la concorrenza globale, valorizzando la visibilità dei siti europei e la diversità linguistica e culturale del Vecchio Continente. I suoi interessi si concentrano sul deep learning, l’Intelligenza Artificiale e il trattamento automatico del linguaggio naturale. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at www.ted.com/tedx

Пікірлер: 2

  • @GiuseppeAttardi
    @GiuseppeAttardi Жыл бұрын

    All’inizio dico “Intelligenza Artificiale” dove intendevo più in generale “Informatica”.

  • @sabinafesta7995
    @sabinafesta79955 ай бұрын

    D'accordissimo con il prof Giuseppe Attardi di creare comunità umane sapienti per bilanciare le multinazionali che vogliono gestire il Pianeta con gli AI

Келесі