Cos'è L'HUMUS e come si forma. Con GIAN CARLO CAPPELLO

Cos'è l'humus? Per l'enciclopedia Treccani l'humus è il "complesso di sostanze organiche presenti nel suolo, di fondamentale importanza per la nutrizione dei vegetali, derivato dalla decomposizione di residui vegetali e animali, e dalla sintesi di nuove molecole organiche, ad opera di varî organismi; ha natura colloidale, e perciò fortemente assorbente, aspetto terroso o fibroso, colore bruno nerastro". Ma è solo questo? Oppure c'è qualcos'altro? Entrare in contatto con il suolo, con la terra e con l'humus mentre facciamo l'orto ha forse aspetti molto più profondi. Ne abbiamo parlato con Gian Carlo Cappello, fondatore della Coltivazione Elementare.
SERIE ORTO ELEMENTARE
➤ COLTIVAZIONE ELEMENTARE: • COLTIVAZIONE ELEMENTAR...
➤ ORTO ELEMENTARE AL BOSCO DI OGIGIA: • ORTO ELEMENTARE AL BOS...
➤ LA FILOSOFIA DELL'ORTO ELEMENTARE: • ORTO ELEMENTARE. LE RA...
➤ COME USARE LA FALCE, CON GIAN CARLO CAPPELLO: • COME USARE LA FALCE. C...
➤ GESTIONE DELLE ERBE SPONTANEE: • ORTO ELEMENTARE: COME ...
➤ ARTICOLO COLTIVAZIONE ELEMENTARE: www.boscodiogigia.it/2021/08/...
➤ ARTICOLO SU CRISTALLIZZAZIONE SENSIBILE:
coltivazione-elementare.org/c...
➤ LIBRO LA CIVILTA' DELL'ORTO. LA COLTIVAZIONE ELEMENTARE. Di Gian Carlo Cappello: amzn.to/3qDtTZq
00:00 COS'È L'HUMUS
03:55 ORIGINE DEL TERMINE HUMUS
06:07 PERCHÉ L'HUMUS NEL SUOLO È IMPORTANTE
10:27 COME CREARE HUMUS CON LA COLTIVAZIONE ELEMENTARE
16:01 I PRODOTTI LEGATI ALL'HUMUS
19:20 CRISTALLIZZAZIONE SENSIBILE DEGLI ORTAGGI
23:14 DEFINIZIONE DI HUMUS DI GIAN CARLO CAPPELLO
➤ Sito di Gian Carlo Cappello: www.coltivazione-elementare.org/
Relazione sugli ortaggi di Gian Carlo:
🔴 LIVE CON GIAN CARLO CAPPELLO: • GIAN CARLO CAPPELLO E ...
➤ GRUPPO TELEGRAM: t.me/BoscoOgigia
➤ Se vuoi iscriviti alla NEWSLETTER: www.boscodiogigia.it/newslett...
➤ PINTEREST: / boscodiogigia
#humus #boscodiogigia #ortoelementare
Trovi il Bosco di Ogigia anche su Instagram @boscodiogigia e Facebook
Su questo canale puoi trovare diversi argomenti: giardinaggio, coltivare l'orto, come fare l'orto, tecniche e consigli su ortaggi, permacultura e orto sinergico, fai da te, notizie su sostenibilità e ambiente, interviste a persone che si impegnano per la terra, viaggi nei boschi e nella natura, buone pratiche sostenibili.
per video collaborazioni
boscodiogigia@gmail.com

Пікірлер: 182

  • @boscodiogigia
    @boscodiogigia2 жыл бұрын

    Cos'è per te l'humus? Qui trovate l'articolo sulla Coltivazione Elementare: www.boscodiogigia.it/orto/coltivazione-elementare-gian-carlo-cappello

  • @Theitaliangjrinch
    @Theitaliangjrinch2 жыл бұрын

    Questo é il miglio canale tematico di KZread. Questi video insegnano rispetto, amore, infondono valori oltr che cultura. Trasmettono calma interiore. Fossi un insegnante li farei vedere a scuola. Grazie di cuore.

  • @pasqualinaelia3651

    @pasqualinaelia3651

    10 ай бұрын

    Il mio sogno 😍 Ho iniziato a farlo .... visto che abito in un piccolo paesino....mi impegnerò a divulgarlo anche alle visite scolastiche 😍 Il nuovo mondo siamo noi ❤️

  • @claudiacurti6260
    @claudiacurti62602 жыл бұрын

    Ascoltare Giancarlo è una poesia, ora si capisce come dobbiamo agire per essere in armonia con la natura, noi siamo anche, ciò che mangiamo. Grazie a Giancarlo e a Bosco di Ogigia. 😊

  • @MatteoLoMonaco
    @MatteoLoMonaco2 жыл бұрын

    Praticamente dopo aver visto questo video mi sento sempre più ignorante ma con una voglia pazzesca di apprendere anche 1% di nozioni che offrite non solo di agricoltura ma di vita. Complimenti veramente

  • @RiccardoKofler
    @RiccardoKofler2 жыл бұрын

    Mai fu stata fatta miglior divulgazione! Vi adoro!... Con queste energie cambiamo il mondo 💜

  • @tiberiovassallo3640
    @tiberiovassallo36402 жыл бұрын

    Grazie per la condivisione di conoscenze ed esperienze. Non è scontato, in questa pazza società in cui il sapere spesso diviene fonte di guadagno, che chi ha conoscenze le trasmetta gratuitamente!

  • @michelethemiko6575

    @michelethemiko6575

    Жыл бұрын

    Condivido appieno tutto ciò che hai detto!

  • @marcotamanti8496
    @marcotamanti84962 жыл бұрын

    Giancarlo parla con il cuore,e' sempre emozionante sentirlo parlare.....trasmette umanita' e armonia

  • @luanacontini7415

    @luanacontini7415

    Жыл бұрын

    Taglia una gamba e poi crea la stampella. Come rende!! Grazie Giancarlo.

  • @vaniagori2910
    @vaniagori291010 ай бұрын

    Quest’uomo ha una grande anima , grazie di avercelo fatto conoscere 💜💐

  • @arfsullaluna6543
    @arfsullaluna65432 жыл бұрын

    Ho il terreno molto argilloso e quello dedicato all'orto è stato abbandonato per 2 anni, è stato lasciato in balia alla natura. Un mese fa circa l'ho falciato e ho usato quel fieno come pacciamatura, martedì per piantare le patate ho spostato la pacciamatura e sono stato molto colpito dalla colorazione che sta assumendo la terra e dalla quantità di lombrichi. La cosa più bella di questo metodo è l'imitazione della natura e dei suoi meccanismi

  • @roccoseganti548
    @roccoseganti5482 жыл бұрын

    Grazie Gian Carlo, ogni tua singola parola risuona in me come un eco lontano, ma familiare. Collegarci all'intuizione (il sesto senso, il Buon Senso!) e riconnetterci con la natura è l'unico salto evolutivo che dobbiamo e possiamo compiere. Siamo delle lucciole che stanno nelle tenebre ☺

  • @AgricolturaElementare

    @AgricolturaElementare

    2 жыл бұрын

    Grazie Rocco!

  • @giovannibattistazangoli7888
    @giovannibattistazangoli78882 жыл бұрын

    Complimenti per il video. È stato emozionante, spero che inviatale più spesso Giancarlo Cappello, è sotto tutti i punti di vista illuminante. Credo che dal mio punto di vista, questo sia il video più bello che abbiate potuto comporre e mettere a nostra disposizione. Ricco di contenuto. Anche se parlare di Humus, significa già ricchezza e prosperità, nel non agire. Pieno di vita, di significati che ancora non siamo riusciti a cogliere per progredire e prosperare, come società. Difatto è stato come un bagno di consapevolezza. In particolare Giancarlo Cappello con il suo eloquio, è riuscito a determinare in maniera coesa e distinta il significato di questo ingrediente che insieme alla natura, co-crea e partecipa alla crescita e arricchimento del suolo e dei sistemi. Nulla da dire, complimenti ancora. Spero continuiate a realizzare video di questo calibro. Grazie ancora

  • @rosellafanchin8583
    @rosellafanchin85832 жыл бұрын

    Parole sante, da fare sentire con l'altoparlante a tutti i coltivatori ! Video meraviglioso, grazie Francesca.

  • @montanaripatrik
    @montanaripatrik2 жыл бұрын

    Non ci sono parole da aggiungere, e stato un piacere ascoltare le sue parole così piene di verità, grazie per i contenuti di questo canale e il migliore!!!!!

  • @giovanniprato6750
    @giovanniprato67502 жыл бұрын

    Grazie Francesca e Filippo!❤ Grazie Giancarlo🙏❤ Io per salvaguardare l'humus non faccio più nessuna lavorazione, nell'azienda agricola ho solo prati perenni e ora voglio applicare la coltivazione elementare nell'orto.

  • @simonaLoVEGreen
    @simonaLoVEGreen2 жыл бұрын

    Grazie!! Attendevo con gioia un nuovo video con Gian Carlo Cappello!!

  • @nyckel88
    @nyckel882 жыл бұрын

    Questo, se compreso, può cambiare il mondo!

  • @jasminesolange9790
    @jasminesolange97902 жыл бұрын

    Che scopert meraviglios e per me ottima poiché io per natura non voglio far fatica e la bontà di rispettare ogni porzione della nostra madre terra sempre benefica e generosa.io vi ringrazio perché finalmente farò anche ho un orto elementare l orto che non ho mai fatto

  • @fratellostefano8124
    @fratellostefano81242 жыл бұрын

    ...che bel video Franci..con un profondissimo Giancarlo..mi sono emozionato. Sto investendo e divulgando molto su questo metodo. Saluti e ..che arrivi la pioggia 👍

  • @stefanoriva7568
    @stefanoriva7568 Жыл бұрын

    Canale serio, informato, intelligente, razionale. Complimenti a Giancarlo ed anche a te. Brava

  • @sandroobetti2273
    @sandroobetti22732 жыл бұрын

    Complimenti Ogigia ...grazie a Te ho conosciuto Giancarlo...letto i suoi libri...è lo scorso week....ho partecipato a un suo corso!!!....è una Persona FANTASTICA ...con molta semplicità mi ha insegnato come coltivare l' orto in modo ELEMENTARE.. un ABBRACCIO A TE, a Giancarlo e a Mara!!!!😘

  • @AgricolturaElementare

    @AgricolturaElementare

    2 жыл бұрын

    Ciao Sandro, un forte abbraccio da me e da Mara!

  • @annarigano1676
    @annarigano16762 жыл бұрын

    che bel video filosofico, Gian Carlo grande oratore, incredibili quelle immagini delle cristallizzazioni, tutto magico, grazie

  • @simoabra
    @simoabra2 жыл бұрын

    Meraviglioso! Grazie di cuore per questa condivisione! ❤️

  • @ilariamartirani8230
    @ilariamartirani8230 Жыл бұрын

    Potrei ascoltarlo per ore, non mi meraviglio che chi riesce con questo non-metodo sia una persona sensibile e ricca dentro... le verdire coltivate così ci rendono migliori. Grazie di cuore!

  • @ivana6618
    @ivana66182 жыл бұрын

    Bellissimo...come aver fatto 25 minuti di meditazione,ascoltarvi fa bene al cuore. Grazie💞

  • @boscodiogigia

    @boscodiogigia

    2 жыл бұрын

    🙏🙏💚💚

  • @luigiluckyman
    @luigiluckyman2 жыл бұрын

    Un pozzo infinito di sapienza. Grazie.

  • @etosrosati1034
    @etosrosati1034 Жыл бұрын

    Piango per l'emozione in molto tuoi video ma questo è uno di quelli che mi ha emozionato di più , Giancarlo trasmette un benessere nell'animo incredibile , complimenti per tutti i tuoi video comunque

  • @pasqualinaelia3651
    @pasqualinaelia365110 ай бұрын

    Immensamente grata 🙏💚 Una meraviglia testimonianza....ho iniziato il mio orto.... abbandono il vecchio sistema....Per me questo è il nuovo mondo che voglio lasciare ai miei eredi 😍 Grazie per tutto l'amore che date a Madre Terra 🙏💚.... Grazie di cuore anime meravigliose ❤️

  • @robertopuglisi751
    @robertopuglisi7512 ай бұрын

    Eccezionale,del resto basta guardare l'orto di Giancarlo.Bravissimo.

  • @silviagarzatti6065
    @silviagarzatti60652 жыл бұрын

    È commovente ascoltarlo 🙏🏼

  • @JulianJP21
    @JulianJP212 жыл бұрын

    Lezione di vita....grandi✌️ grazie 👍👍

  • @ishawasophiebabetto3160
    @ishawasophiebabetto3160 Жыл бұрын

    grazie!!!!! Emozione pura!!!!!!

  • @ArteAzzurra
    @ArteAzzurra2 жыл бұрын

    Complimentissimi. Grazie Gian Carlo ❤️🙂

  • @silvanamarceca170
    @silvanamarceca1702 жыл бұрын

    che meraviglia..grazie

  • @alicepacella561
    @alicepacella5612 жыл бұрын

    Che meraviglia…. Quanta libertà, quante parti di me che tornano a casa, quanta profonda leggerezza

  • @elisabrufani32
    @elisabrufani322 жыл бұрын

    Grazie ! Mi sono emozionata !

  • @DG-wc1vy
    @DG-wc1vy Жыл бұрын

    I video con Giancarlo sono meravigliosi. Prima o poi una discreta quantità di persone sarà pronta a vivere solo coltivando e condividendo.

  • @-.-Maria-.-
    @-.-Maria-.-2 жыл бұрын

    Grazie, Gian Carlo e Francesca!! Mi ha ispirato molto questo modo di integrarsi con la Natura, così sto facendo il mio primo orto elementare😊 Abbiamo dovuto alzare un angolo dell'orto (era in forte pendenza), portando tanta terra con il trattore, quindi purtroppo, non abbiamo potuto evitare di lavorare la terra...ora la sto coprendo di fieno.

  • @rinaldobotturi876
    @rinaldobotturi8762 жыл бұрын

    Bellissimi...video istruttivo e da meditazione, per quanto riguarda l'incremento di humus nel terreno il grosso del lavoro lo fa la Natura stessa, io mi limito ma lo faccio ,di restituire al terreno tutto ciò di organico che non utilizzo ,sminuzzato già che ci sono...complimenti e bravi vi abbraccio virtualmente Ciao Rinaldo

  • @Miki-ci6rp
    @Miki-ci6rp2 жыл бұрын

    Parole meravigliose ❤ amo qst 'uomo !!❤grazie bosco di Ogigia ❤👏🕉🙏

  • @mariarusso7837
    @mariarusso78372 жыл бұрын

    Video meraviglioso, commovente❤️

  • @AlessandroCurzi.
    @AlessandroCurzi. Жыл бұрын

    Assolutamente toccante e commovente. Inizio a giorni il mio orto elementare.

  • @Daniel.148
    @Daniel.1482 жыл бұрын

    Bravissima !!! Bellissimo video

  • @giuseppesabatino4326
    @giuseppesabatino43262 жыл бұрын

    mamma mia , grazie infinite davvero straordinario

  • @michelepresta5871
    @michelepresta58714 ай бұрын

    Guru di saggezza e grazie per fare questi video❤️❤️❤️❤️

  • @IbridProductions
    @IbridProductions2 жыл бұрын

    In questo video c'è tanta di quella umanità essente che mi commuove.

  • @carladisomma3097
    @carladisomma30972 жыл бұрын

    SIETE MERAVIGLIOSI!!!

  • @AGRIMOVIEemi
    @AGRIMOVIEemi2 жыл бұрын

    Brava Ottimo Lavoro 👍👍👍

  • @francescodangelo-guitarist7170
    @francescodangelo-guitarist71702 жыл бұрын

    Bellissimo. Grazie...

  • @duluoz8198
    @duluoz81982 жыл бұрын

    Bellissima intervista! Risento nelle sue parole moltissima sapienza antica

  • @helgaflorian8038
    @helgaflorian80384 ай бұрын

    Molto bello questa "analisi".... Grazie ❤

  • @andyterico
    @andyterico2 жыл бұрын

    Wow che video.. forse il più coinvolgente di tutti. Hai delle belle mani Francesca.

  • @stefanomoretti3664
    @stefanomoretti366423 күн бұрын

    Per tenersi nel campo dei commenti educati diciamo che è molto esoterico...l'agronomo francese Emile ha grandi risultati e illustra i processi con grande efficacia e semplicità. Difficile mescolare l'uno con l'altro.

  • @Didatticapratica
    @Didatticapratica2 жыл бұрын

    Che anima meravigliosa ❤️

  • @cosimoschiro6456
    @cosimoschiro64562 жыл бұрын

    Chapeau ❣

  • @giuseppeagrippini5687
    @giuseppeagrippini56872 жыл бұрын

    Interessantissimo e mi fa sentire meno pazzo

  • @iosonoio2493
    @iosonoio2493 Жыл бұрын

    Questo canale è come un libro sacro.

  • @barbarabrogi632
    @barbarabrogi632 Жыл бұрын

    Siete meravigliosi....,,😌😘

  • @antoniomicucci5209
    @antoniomicucci52092 жыл бұрын

    Buongiorno Grazie per tutte queste informazioni ,ma io nella mia ignoranza, più guardo questi video e più ho le idee confuse prima facevo il mio orticello seguendo i consigli della mamma"contadina" fatto di zappa e di irrigazioni regolari ogni settimana.Oggi non so più come fare il mio orto ,chi ci dice che và coperto con paglia ,,chi con fieno,chi ci dice che non và zappato,chi che non vanno bene più i lombrichi.Spero con il tempo di arrivare a delle conclusioni personali che mi convincano su come fare le cose senza fare troppi danni.In ogni caso Grazie per tutto quello che fai, continuerò a seguire sempre con passione e gratitudine.

  • @LUZZIBOK
    @LUZZIBOK2 жыл бұрын

    video magico , ho appena letto il libro di Gian Carlo ed è davvero emozionante !!

  • @oikoskalos5362
    @oikoskalos53622 жыл бұрын

    Che incanto ragazzi! Vi adoro 😍

  • @boscodiogigia

    @boscodiogigia

    2 жыл бұрын

    🙏🙏💪💪

  • @TommyGuerreschi
    @TommyGuerreschi2 жыл бұрын

    wow! Agricoltura Poetica! :)

  • @Lenin893
    @Lenin893 Жыл бұрын

    Grazie ❤

  • @yuritonazzini3674
    @yuritonazzini36742 жыл бұрын

    Cos è x me l'Humus?...beh nn so definirlo bene ma....posso esprimermi così.....La Humus è quell energia che stimola ALLA vita.....proprio ciò che stimolano in me le parole di Giancarlo.... Infinita stima...davvero. Le tue parole ed i tuoi concetti..sono molto di più di quello che tu possa immaginare. Grazie di cuore.

  • @patriziopazzaglia03

    @patriziopazzaglia03

    2 жыл бұрын

    bella la filosofia, la leggo anch'io, ma vorrei scienza e praticità in agricoltura magari conditi con un po' di linguaggio o amore per duello che si fa ma non è proprio informazione questa

  • @UnodeiRaminghi
    @UnodeiRaminghi Жыл бұрын

    SPETTACOLO.

  • @UnodeiRaminghi
    @UnodeiRaminghi Жыл бұрын

    SPETTACOLO

  • @belsito38
    @belsito382 жыл бұрын

    Affascinanti lezioni..

  • @rOSScOGITANS
    @rOSScOGITANSАй бұрын

    quel piccolo orto ha un aspetto meraviglioso

  • @ARMANDO8843
    @ARMANDO88432 жыл бұрын

    Non solo semplicemente agricoltura ma cultura di vita .

  • @federicafacchini6773
    @federicafacchini67732 жыл бұрын

    ho i brividi..grazie!

  • @andreaaccica50

    @andreaaccica50

    Жыл бұрын

    Vado controcorrente mi spiace. A me sembra filosofia fine s se stessa. Non credo che l' uomo in migliaia di anni abbia sempre sbagliato ad arare coltivare. Rispettare la terra sta alla base ma criticare tutto e tutti mi sembra eccessivo

  • @federicafacchini6773

    @federicafacchini6773

    Жыл бұрын

    @@andreaaccica50 bisognerebbe fare una ricerca su chi ha portato l'aratro e perché, se si scava si mette in dubbio tutto, secoli di indottrinamento anche nel campo dell'agricoltura. Basti vedere Ai giorni nostri chi ha in mano l'agricoltura mondiale : Bill gates.

  • @catialombardi602
    @catialombardi6022 жыл бұрын

    Miracoloso. L' oro dal mercurio.

  • @elettopiera3853
    @elettopiera38532 жыл бұрын

    Illuminante...per questo l'ho condiviso con un gruppo appena formatosi a Roma che ha trasformato un campo di bocce alla coltivazione di ortaggi...sto cercando di convertirli alla coltivazione elementare

  • @AgricolturaElementare

    @AgricolturaElementare

    2 жыл бұрын

    Ciao Piera, la cosa migliore non è cercare di convincere, ma dare il buon esempio coltivando in prima persona. I risultati parleranno per te.

  • @elettopiera3853

    @elettopiera3853

    2 жыл бұрын

    @@AgricolturaElementare infatti anch'io coltivo

  • @-.-Maria-.-
    @-.-Maria-.-2 жыл бұрын

    Ringrazio tutti voi di cuore per questo video🙏🤗💚🌍

  • @angeloviola2841
    @angeloviola28412 жыл бұрын

    Come spiegare la spiritualità di nostra madre terra 💜

  • @silviagarzatti6065
    @silviagarzatti60652 жыл бұрын

    NUTRIMENTO E VITA ❤🌳 lascio che la natura faccia da sé e io mi sento parte di lei... ecco il mio orto e il mio pollaio... vita pura

  • @antoniosaviello3465
    @antoniosaviello346510 ай бұрын

    Destinerò una striscia di terreno a questo tipo di coltivazione, come del resto, ne ho destinate altre a coltivazioni diverse ma sempre di tipo biologico. Basti dire che il motocoltivatore è parcheggiato e non lo sto usando più, vado avanti con grenilette e forcavanga, con humus di lombrico e percolato, con compost e bokashi (istruzioni tratte da orto da coltivare), con macerati e cornunghia, ecc. Quest'uomo merita rispetto, ammirazione e considerazione. Oltretutto il suo metodo prevede un minimo sforzo per un grande risultato. Ho un solo dubbio, non credo che l'uomo possa diventare migliore nelle sue azioni. Signori nell'animo e nelle azioni si nasce, lo diceva anche Totò... io lo naqui!

  • @cis961
    @cis9612 жыл бұрын

    Nulla da aggiungere: molto molto filoso-sociologico Gian Carlo Cappello !! Stasera tornando dall'orto ho visto l'humus far spuntare gli spinacetti !!! Francesca quest'anno è l'anno dei fiori non dimenticarli. Rose bulbi zinnie etc......

  • @boscodiogigia

    @boscodiogigia

    2 жыл бұрын

    Ciao Pierluigi, hai ragione. Ho messo un po' di cose, ma devo continuate. Tanti bei fiori per me e per gli insetti!

  • @giovanniprato6750
    @giovanniprato67502 жыл бұрын

    Io ho fatto lo stesso tipo di scuola agraria che ha fatto Giancarlo nei primi anni 80, ci presentavano l'agricoltura industriale come progresso verso la modernità però il prof di agronomia ci diceva che l'humus è la base della vita sulla Terra ❤

  • @boscodiogigia

    @boscodiogigia

    2 жыл бұрын

    Anche il nostro Fabio Pinzi si dice spesso "agronomo pentito", forse dobbiamo riflettere sui danni fatti in quegli anni, e anche subito prima e subito dopo

  • @giovanniprato6750

    @giovanniprato6750

    2 жыл бұрын

    La formazione scolastica ti condiziona molto, a quei tempi guardavo con diffidenza le prime esperienze di agricoltura bio, poi piano piano ho capito che la scienza viene anche manipolata per interessi economici e bisogna stare attenti, ragionare con la propria testa.

  • @giovanniprato6750

    @giovanniprato6750

    2 жыл бұрын

    Proprio dopo la scuola ho insistito con mio papà per arare prati secolari per seminare il mais che rappresentava il progresso, ora con fatica sto cercando di ricostituirli ma ci vorranno decenni e forse li vedranno i miei nipoti😢😢😢

  • @carlac4407

    @carlac4407

    2 жыл бұрын

    @@giovanniprato6750 Meglio tardi che mai Giovanni. Penso che un vero uomo ( o donna) sa riconoscere gli errori fatti nel passato e cerca comunque di porgervi rimedio. Buon lavoro di recupero💚

  • @giovanniprato6750

    @giovanniprato6750

    2 жыл бұрын

    @@carlac4407 grazie! Io ce la metto tutta, spero però che chi gestirà il terreno dopo di me continui a lasciare il prato🙏💚

  • @antonio_guzzi
    @antonio_guzzi2 жыл бұрын

    persona davvero illuminante. avrei una domanda . vivo in calabria, il terreno dove coltivo è più o meno a 100 m slm...piogge scarsissime se non assenti per un lungo periodo estivo. vorrei provare questo metodo, sto già procurandomi del fieno ma ho dubbi sull assenza di apporto idrico. cosa ne pensate se irrigassi da sopra la pacciamatura?

  • @raffaeleliguori9893
    @raffaeleliguori98939 ай бұрын

    Molto interessante volevo chiederle le piante di pomodori melenzane peperoni posso lasciarle sul terreno affinché si decompongononper restituire nutrimenti al terreno? GraIe

  • @lorenadalseno3260
    @lorenadalseno32602 жыл бұрын

    Salve. Mi sono appena iscritta al canale. Desideravo fare una domanda strettamente legata all'argomento che state trattando,cioè: è sposato Giancarlo Cappelli?........♡

  • @angelor9524
    @angelor95242 жыл бұрын

    Ha una calma e una classe. Che lo vorrei sentire dopo aver sbattuto il dito mignolo del piede su uno spigolo 🤣

  • @jacopomarcolini519
    @jacopomarcolini5192 жыл бұрын

    Molto profondo quest'uomo.

  • @gennaroimperato5454
    @gennaroimperato54544 ай бұрын

    Ho fatto l'orto in passato,poi lasciato per forza maggiore. Un prossimo futuro ho desiderio di rifarlo ho tanti bei ricordi e soddisfazioni. Una domanda posto mi guardando questo canale: Con la perenne presenza di pacciamatura al suolo,non ce più bisogno del rincalzo? O come fare il rincalzo con la pacciamatura in questo caso ? Grazie.

  • @michelethemiko6575
    @michelethemiko6575 Жыл бұрын

    Stupendo, spero lo guardino i nostri politici

  • @stefanomattiotti7725
    @stefanomattiotti77252 жыл бұрын

    Mi piace il rigore scientifico e metodologico di Gian Carlo Cappello, grazie per il vostro video. Ho cominciato quest'anno l'orto elementare ma forse a Gennaio ho esagerato con la pacciamatura o forse non ho steso bene il fieno per cui in alcuni punti dell'orto quando ho cominciato a trapiantare negli scorsi giorni l'ho trovato compattato e col forcone si solleva a strati: è un problema? Cosa devo fare? Grazie per la risposta e grazie ancora per i video molto educativi.

  • @AgricolturaElementare

    @AgricolturaElementare

    2 жыл бұрын

    Ciao Stefano, se non hai sprimacciato e praticato correttamente il sistema delle "mattonelle" ti suggerisco di ripartire da zero.

  • @massimilianolaterra1702
    @massimilianolaterra17022 жыл бұрын

    Il principio dell'energia credo sia vero perché le mie piante crescono proporzionalmente alla luce assorbita.La terra migliora solo dove le piante si esprimono al meglio.

  • @sabatoamoruso4215
    @sabatoamoruso42152 жыл бұрын

    Con grandissima ammirazione dei divulgatori , avrei bisogno di una conferma o smentita giusto per regolarmi per ciò che riguarda l'alimentazione ,vorrei sapere se in questo tipo di coltivazione sono compresi l'allevamento animale e un eventuale consumo di carne perchè credo che sia di una importanza primaria per collegare o scollegare i due mondi ; vegetale e animale , con osservanza ,grazie .

  • @giogioo9063
    @giogioo906310 ай бұрын

    Buona sera volevo sapere basterebbe usare uno strato ti pacciamatura di paglia senza usare vanghe ecc per ottenere humus? Grazie

  • @Andrea4.0
    @Andrea4.0Ай бұрын

    Buongiorno. Ho ascoltato con interesse il vostro video e ho sentito che voi consigliate di NON fresare i campi, né di fare altre lavorazioni. Mi chiedo però una cosa: da millenni l'uomo ha cercato di ammorbidire il terreno con le arature, zappature, ecc. Immagino che queste tecniche dessero risultati migliori rispetto al terreno lasciato a se stante (se i risultati fossero stati peggiori, l'uomo avrebbe prima o poi abbandonato queste tecniche). Lo stesso pensiero mi viene pensando al ruolo della luna: da centinaia d'anni l'uomo ha capito che la luna ha un effetto potente sui fluidi e di conseguenza su tutte le cose fatte di acqua (praticamente tutto!) Mi potete spiegare questa apparente incongruenza con quanto dite? Grazie.

  • @valeriabussi9457
    @valeriabussi9457 Жыл бұрын

    Salve, ma quando piove, il fieno non marcisce? Comunque complimenti, io ci provo! Grazie

  • @NadiaMayer
    @NadiaMayer Жыл бұрын

    Salve , vorrei sapere dove si tengono seminari di Gian Carlo Cappello. grazie

  • @Andrea4.0
    @Andrea4.0Ай бұрын

    Sono totalmente d'accordo sul fatto che l'energia sia un fattore fondamentale e non ancora sufficientemente capito. Mi sembra però un po' forzato dire che Napoleone, Churchill o altri hanno avuto atteggiamenti di sopraffazione per quello che mangiavano... Innanzitutto mangiavano sicuramente prodotti biologici (ai tempi non esisteva tutta la chimica che c'è adesso) e il sistema di coltivazione era sicuramente ancora molto tradizionale e stagionale, rispettoso dell'ambiente e della terra. Il ridurre la questione dell'aggressività al mangiare o meno una melanzana mi sembra molto limitante e anche un po' ingenuo. Noi siamo fatti sicuramente da ciò che mangiamo (su questo sono pienamente d'accordo) ma anche da tutto ciò che assorbiamo con gli occhi, con le orecchie, con le nostre esperienze, con la vita sociale, con l'ambiente che ci circonda, con l'educazione che riceviamo, con i traumi, ecc. La melanzana conta 1 e poi ci sono altre 1000 cose che "plasmano" la nostra personalità. Se la teoria di questo signore fosse corretta, allora l'antichità dovrebbe essere costellata di persone altruiste e profonde. Purtroppo la Storia ci insegna che non è mai stato così. A presto.

  • @michelangelo4701
    @michelangelo47015 ай бұрын

    Mamma mia, che voglia di lavorare la terra e vivere dalla terra, peccato che non ho la possibilità di comprarla 😔

  • @martacipriani3576
    @martacipriani3576 Жыл бұрын

    Quando si parla di lombrichi bisogna distinguere tra che tipo di lombrichi, vivono in strati differenti e mangiano differentemente, hanno ruoli differenti

  • @tiberiovassallo3640
    @tiberiovassallo36402 жыл бұрын

    Una cosa che sarei molto curioso di sapere da Gian Carlo, come gestisce le ortive. Sappiamo che l'orticoltura é ricca di pratiche di gestione delle piante, che personalmente mi fanno sorgere molti dubbi. Ad esempio, la cosidetta sfemminellatura dei pomodori, cimare le piante di melone, tagliare le foglie delle cipolle quando si mettono a dimora. Tutto ciò ha senso? O é frutto di una visione distorta della fisiologia delle piante? Grazie di cuore!

  • @AgricolturaElementare

    @AgricolturaElementare

    2 жыл бұрын

    Ciao Tiberio, quelle che hai elencato sono pratiche rese necessarie dall'impoverimento del terreno causato dalle pratiche agricole convenzionali, che spesso si ritrovano anche nel biologico.

  • @davidearaneo8965
    @davidearaneo89652 ай бұрын

    io adoro Giancarlo....bel video denso di riflessioni sul piano personale.... poi lui è fin troppo buono verso quelli che ha chiamato "statisti"....che sono solo dei corrotti scappati di casa per me.... li ci vorrebbe altro che un cambio di dieta

  • @andreagatti4830
    @andreagatti48302 жыл бұрын

    Lui che critica così tanto la mancanza di sensibilità e l' eccesso di competitività è stato sensibile e simpatico con "supertranquillo". O no?

  • @donatopetrosillo936
    @donatopetrosillo9367 ай бұрын

    Come faccio a fare humes grazie

  • @giovannipasqualedelgiudice9123
    @giovannipasqualedelgiudice9123 Жыл бұрын

    Da tre anni pratico coltivazione elementare in un terreno alle falde del Vesuvio. Terreno vulcanico quindi sabbioso. Con Giancarlo ho affinato la mia percezione intima con la terra che coltivo, stabilendo una sorte di intima interazione con la terra protetta dal fieno e dalla paglia. Nonostante i loro costi crescenti. Dunque volevo porre una domanda. La formazione di humus è favorita dai terreni argillosi piu' che da quelli sabbiosi ? Pongo questo quesito perchè io ho la consuetudine di aggiungere il mio compost domestico ai miei ortaggi coltivati poichè ho asservato un impoverimento del mio terreno sabbioso, ovvvero una eccessiva leggerezza di struttura che depaupera velocemente la qualità del suolo, come pure la necessità di acqua di sostegno alla coltivazione visto che il terreno lascia trapelare velocemente l'acqua nella terra. Naturalmente con la pacciamatura ho risolto in parte la problematica posta. Volevo un vostro parere al riguardo. Grazie Giancarlo e a Bosco di Ogigia.

  • @salvocmos
    @salvocmos Жыл бұрын

    Ora capisco perche il mio piccolo uliveto, non curato " esteticamente " produce quasi sempre piu rispetto a quello del mio vicino, che lo tiene con terra a faccivista sempre ben "pettinato". Per anni sono stato criticato, non avendo mai avuto mezzi agricoli, trattori ecc, " mi son sempre limitato a tenere a bada solamente le erbe spontanee, procedendo con decespugliatore effettuando un taglio Mulching prima dell arrivo dell estate.Ecco il mio uliveto e pieno di Humus mentre quello a mio fianco non ce neanche l ombra